IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] altri 1379 altrimenti 254 altro 2522 altronde 233 altrove 31 altrui 111 altruismo 1 | Frequenza [« »] 234 disperazione 234 faccio 234 piede 233 altronde 233 benissimo 233 portava 233 vuoto | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze altronde |
Amori moderni Capitolo
1 amo | piccole stranezze di lei. D'altronde ella era veramente bella, 2 amo | impazzire al solo pensarci. D'altronde, che posso io offrirle? 3 col | per lei, né lei per me. D'altronde lei ha la sua sposa.~ ~Bastava 4 col | cattiva azione la mia?~ ~D'altronde non vedeva senza dispiacere 5 col | felicità possibile. Ella d'altronde non può neppure immaginare Anime oneste Parte, Capitolo
6 -, 11 | intendente non era curioso, e d'altronde peccava un pochino di sordità; Annalena Bilsini Capitolo
7 2 | non potevo vivere. Ella d'altronde mi dava ad intendere di 8 8 | venire qui a faticare; e d'altronde io non ho mezzi per mantenerla 9 31 | orgoglioso come un milionario. D'altronde io in casa loro non ci posso 10 32 | rise con loro, e Pietro, d'altronde, non si curò piú di lei.~ ~ 11 35 | Baldo, per rispetto a lui: d'altronde Dio vedeva la sua coscienza, 12 36 | in casa Bilsini, aveva d'altronde ripreso il solito aspetto. 13 50 | capivano, quei signori, e d'altronde era inutile insistere: ai L'argine Parte
14 1 | la signora lo sapeva: d’altronde compativa. Compativa tutto; 15 1 | di lei. Tutta la casa, d’altronde, era così, ricca silenziosa 16 1 | profondamente guasto.~ ~D’altronde la perquisizione fu più 17 2 | necessario pagare caro.~ ~D’altronde non potrei far venire operai 18 2 | la pieve. Era chiusa e, d’altronde, poiché cadeva la sera, 19 2 | veramente esiste il gobbo? D’altronde Antioco ha lasciato cadere 20 2 | della mia fantasia.~ ~D’altronde egli s’era d’improvviso 21 2 | Decobra, è tutto suo. D’altronde adesso le loro spese sono 22 2 | voler bene alle suore: e d’altronde il luogo desta davvero un 23 2 | tornato alla parrocchia: so d’altronde che don Achille è guarito 24 3 | speciale sorriso che, d’altronde, tutti tenevano in serbo 25 3 | altri uomini. Diversità d’altronde solo fisica, perché per 26 3 | in fondo, di nessuno.~ ~D’altronde il sor Francesco la pensava La bambina rubata Capitolo
27 tes | po' strana anche lei, d'altronde. Non usciva mai di casa 28 tes | mentre questa era rossa; e d'altronde, per quanto andassi avanti 29 tes | desiderio di ammazzare la zia. D'altronde riconoscevo ch’era un’idea 30 tes | patto negli altri posti, e d’altronde la zia pareva contenta ch’ 31 tes | Esitavo quindi a muovermi: d'altronde il restare ancora lì dentro 32 tes | poteva vedermi e fermarmi: d'altronde che cosa cercavo da quella Canne al vento Capitolo
33 6 | sapevano la mia storia. D'altronde anch'io volevo andarmene 34 13 | come puoi impedirglielo? D'altronde è tua fidanzata: hai promesso 35 16 | questionavano. Aspettava, d'altronde, certo che Noemi nonostante La casa del poeta Capitolo
36 fid | la culla dei bambini. D'altronde era necessario, perché già 37 lup | la riafferrava tutta.~ ~D'altronde, neppure la ragazza voleva; 38 ter | nascondere la loro felicità.~ ~D'altronde, il posto donde pendeva 39 ami | raccomandarle la bestia: la quale d'altronde, avendo compreso che non 40 cie | la suora resisteva, e d'altronde don Felis la invitava a 41 com | riaccendere il fuoco: d'altronde non faceva freddo. Ma un 42 rom | qui ci resteremo.~ ~ ~ ~D'altronde nulla ci manca per essere 43 orf | coscienza: coscienza, d'altronde, con le finestre già aperte Il cedro del Libano Capitolo
44 17 | una segheria fiabesca. D'altronde ogni cosa prende a poco 45 23 | materni e fraterni.~ ~D'altronde la loro vita, dal giugno 46 25 | stesso tempo, - tutto, d'altronde, era oggetto di riso, di Cenere Parte, Capitolo
47 1, 1 | medicinali ed amuleti.~ D'altronde Olì pensava che anche non 48 1, 7 | infelice ranuncolo che, d'altronde, privato dell'adorata vicina, 49 2, 2 | però, è un monomaniaco. D'altronde anche la pazzia è un mistero 50 2, 7 | questo è il tuo dovere; ma d'altronde, figlio, pensa, rifletti. 51 2, 8 | che ella aveva fatto? E d'altronde che poteva esserci di comune 52 2, 8 | un bimbo, vi ho detto! D'altronde», egli riprese, camminando Chiaroscuro Capitolo
53 gri | una donnicciuola, io, e d'altronde morrò lo stesso, quando 54 sca | denari del viaggio.~ ~D'altronde egli era abituato così: 55 sca | farsene prestare un paio. D'altronde camminare con le scarpe La chiesa della solitudine Capitolo
56 tes | simile alle alghe. Tutto d'altronde aveva alcunché di fondo 57 tes | promette l'impresario, che, d'altronde, non ingaggerà se non uomini 58 tes | Amen» disse Giustina, che d'altronde non sembrava troppo lusingata. « 59 tes | carezze di lui, ed egli, d'altronde, diceva:~ ~«Tua madre non 60 tes | bastardo sperso per il mondo? D'altronde la madre della bambina aveva 61 tes | fa ridere la gente; e d'altronde anche lui si divertiva a Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
62 1, 5 | permette l'agricoltura, e d'altronde gli abitanti per l'indole 63 1, 8 | mi imponeva rispetto. D'altronde quei gridi funebri scomposti, 64 1, 8 | raggiungeva subito, e d'altronde io sentivo che anche rimanendo 65 2, 1 | non l'avevo buttata: e d'altronde, sciupata quella potrò farmene 66 2, 4 | esistesse al mondo.~ ~D'altronde Columba dopo le prime frasi 67 2, 6 | terribile fama di civetta. D'altronde io son contenta di questo, 68 3, 3 | d'illusioni, caro mio. D'altronde se tu vieni a fargli visita 69 3, 3 | in pace nessuno e tu, d'altronde, quando c'è lei, non capisci 70 3, 3 | rispose: che poteva dirmi, d'altronde? Rientrò il vecchio e anche 71 3, 4 | consegna della casa, che d'altronde Banna conosceva meglio di 72 3, 5 | destava soggezione, e d'altronde quel giorno egli aveva da Cosima Capitolo
73 4 | innocenti: condanna alla quale d'altronde sfuggivano con la loro latitanza. 74 6 | scrisse in tutta la sua, d'altronde breve, carriera di scrittore: 75 7 | suo giaciglio.~ ~Cosima d'altronde ci sentiva odore di selvatico 76 7 | parlato in quel modo: e d'altronde era proprio di lei che si 77 7 | No, Elia, non lo spero. D'altronde, che si fa? Siamo povere 78 7 | una buona moglie: né, d'altronde, ella voleva più umiliarsi 79 8 | ripugnanza e quasi terrore. D'altronde aveva promesso di non parlare 80 8 | calore animalesco: ma d'altronde l'occasione era ottima; 81 8 | melanconica e preoccupata. D'altronde la fanciulla considerava 82 8 | offerte erano irrisorie, e d'altronde non poteva spogliare l'intera Il Dio dei viventi Capitolo
83 1 | nulla al figlio, e che d'altronde era morto d'improvviso d' 84 2 | a Zebedeo e anche lui d'altronde pareva volesse evitare di 85 5 | per le sue ingenuità. D'altronde anche Zebedeo diceva:~ ~— 86 10 | voleva volgersi indietro. D'altronde Zebedeo non aveva voglia 87 13 | abbandonarsi alle donne. E d'altronde egli ne provò un certo sollievo 88 20 | penetravano fino all'anima.~ ~D'altronde pensava che quello che aveva 89 31 | causa e si vergognò.~ ~D'altronde egli non potè proseguire 90 31 | con infinita tristezza: d'altronde gli pareva che ogni parola 91 35 | non glielo permetteva: d'altronde poteva passare per il più 92 36 | Il ragazzo guarirà e d'altronde potrà venire senza di te.~ ~— 93 40 | alla ragazza di muoversi; d'altronde non si sentiva capace di 94 40 | viva luce le rischiara d'altronde le tenebre della morte: Il dono di Natale Capitolo
95 meg | una cosa molto allegra: d'altronde dove andare? Non aveva più 96 meg | mai non lavoravano.~ ~D'altronde, perché dovevano lavorare? L'edera Capitolo
97 1 | egli non osò proseguire. D'altronde Ballore Spanu sapeva bene 98 2 | voluttuosa. Questa figura, d'altronde, le stava sempre davanti, 99 5 | degli eventi. Pazienza. D'altronde Paulu non era tornato ancora, 100 5 | millesima volta che egli, d'altronde provocato, le rinfacciava La fuga in Egitto Parte
101 13 | non dovesse intendere. – D'altronde io non posso nè voglio abbassarmi 102 15 | tragico all'avventura che, d'altronde, aveva presentito fin dal 103 23 | donne straniere. E lui d'altronde, Gesuino, ha imparato a 104 38 | cagnolino da allevare; e d'altronde non si deve togliere il 105 53 | sogno non ci entrava. D'altronde in quel momento il fragore 106 54 | egli disse infastidito.~ ~D'altronde non poteva aprire lui, perchè 107 58 | cucchiaio della medicina, che d'altronde era l'innocente sciroppo 108 73 | soffocare il bambino: d'altronde non poteva deporlo sul lettuccio 109 75 | progetti per l'avvenire: d'altronde anch'essi parlavano poco, 110 79 | da sè.~ ~Le circostanze d'altronde parevano favorirlo misteriosamente. Elias Portolu Capitolo
111 2 | Pietro non s'offese. D'altronde egli e tutti in casa sua 112 4 | pensieroso e non rispose. D'altronde si faceva tardi, il cielo 113 8 | Elias con tristezza.~ ~«D'altronde ti si potrà mandare in un 114 9 | vestito da seminarista. D'altronde egli non sembra affatto Il fanciullo nascosto Capitolo
115 ala | ripeteva Barbara: - d'altronde il tempo è caldo, ed egli 116 dra | nulla più la scuoteva.~ ~D'altronde, dopo aver con frasi vaghe 117 sta | esperienza e alla nostra forza. D'altronde bisognava anche cambiare 118 sel | capace d'imbrogliarla; d'altronde era anche sindaco: e di 119 uom | allusioni a comare Marga: d'altronde anche lei sonnecchiava e Fior di Sardegna Capitolo
120 5 | di don Sebastiano, che d'altronde sarebbe stato l'ultimo ad 121 19 | Non sono pazzo, no! D'altronde…~ ~- È vero! - esclamò Marco 122 32 | piaceri o della gloria, d'altronde irreperibili nell'ambiente 123 32 | te lo consiglio, perchè d'altronde so che sarebbe inutile, 124 34 | superiore alle sue forze. D'altronde, a che pro? Marco sapeva Il flauto nel bosco Capitolo
125 pov | porta che le capitò e che d'altronde conosceva bene. Era la porta 126 bri | egli sognasse.~ ~Nulla d'altronde di più naturale e semplice 127 fla | però non ricompariva. D'altronde che le importava di conoscere 128 fla | certamente rubato, e del quale d'altronde chiedeva un prezzo tre volte 129 agn | becchino.~ ~ ~ ~Come si fa, d'altronde, a vivere? Vivere bisogna, 130 agn | Con chi pigliarsela, d'altronde? - Viva Lenin - gridò dalla I giuochi della vita Capitolo
131 fre | tre notti e... tacque. D'altronde, cosa sapeva lei? - disse 132 giu | Ma non ancora lurido. D'altronde, - riprese Carina mutando 133 fer | cespugli della riva.~ ~D'altronde ella non capiva bene di La giustizia Capitolo
134 4 | più amaro ed ironico:~ ~«D'altronde? Non c'è alcun partito per L'incendio nell'oliveto Capitolo
135 1 | impressione e neppur noia.~ ~D'altronde qualcuno entrava. Era la 136 3 | obbedire alla vecchia. D'altronde la malata si aggravava e 137 5 | non capiscono niente: e d'altronde è bene che certe cose neppure 138 6 | quel giorno bastava.~ ~D'altronde rientravano i fidanzati 139 9 | stanza ov'era la nonna. D'altronde ella non voleva parlare 140 10 | suo male sradicandolo.~ ~D'altronde la matrigna parlava calma, 141 10 | Ero come una sciocca, d'altronde: credevo di poterlo davvero Ferro e fuoco Parte
142 4 | cespugli della riva.~ ~D’altronde ella non capiva bene di La madre Capitolo
143 tes | nel paesetto sperduto. D'altronde lo spregiudicato parroco 144 tes | Non era tutto finito?~ ~D'altronde il viso d'Antioco esprimeva 145 tes | prete, per quelle cose: d'altronde la ragazzina, che non cessava 146 tes | guardia: tentativo vano, d'altronde, poiché la guardia non cessava 147 tes | della sua finzione.~ ~D'altronde si sentiva spinto a camminare, 148 tes | avrebbe saputo liberarsi; e d'altronde ella era lì, sotto le coperte, 149 tes | giuramento». Ma non poté. D'altronde anche lei diceva:~ ~«E allora Marianna Sirca Capitolo
150 2 | attesa angosciosa.~ ~Egli d'altronde non s'indugiava, non accettava 151 3 | padrona di sé, allora, e io d'altronde ero superbo con lei. Adesso 152 6 | per le due donne sole; d'altronde era stato sempre così, fino 153 12 | incendio è buono.~ ~Simone, d'altronde, si esasperava sempre più; 154 15 | la madre e si scostò. D'altronde bisognava preparare per Nel deserto Parte, Capitolo
155 1, 1 | decisione è presa: verrò!~ ~«D'altronde la zia Gaina è l'unica persona 156 1, 4 | matrimoni si combinerebbero. D'altronde non credo esista questa 157 1, 5 | causato loro la disgrazia, e d'altronde sapendo l'infermo condannato 158 1, 6 | illusioni su Justo, il quale d'altronde si mostrava qual era, un 159 2, 1 | bambini beneducati che d'altronde non stanno quasi mai a casa. 160 2, 1 | suo strazio maggiore.~ ~D'altronde ella si faceva un dovere 161 2, 1 | camera stretta e senz'aria; d'altronde e-r-a n-e-c-e-s-s-a-r-i-o. 162 2, 3 | del suo povero Justo. D'altronde la vita ad Anzio costava 163 2, 3 | solitudine, nella quale, d'altronde, egli è condannato a vivere.~ ~- 164 2, 3 | del signor Guidi.~ ~Egli d'altronde pareva sofferente; era nervoso, 165 2, 4 | la memoria del morto; d'altronde la povertà e la solitudine 166 2, 4 | studio del pittore, - e d'altronde non dubitava della correttezza 167 3, 1 | amata…~ ~Quest'aria, che d'altronde Lia ricorda perché l'ha 168 3, 1 | non ne ha il diritto, e d'altronde non credo neppure che essa Nell'azzurro Capitolo
169 vit | sue prime ricerche, e d'altronde era corso molto tempo perché 170 cas | pianticelle dei fiori, d'altronde tutte diverse da quelle 171 cas | morte degli uomini, che d'altronde non avevo mai sfogliato, Il nonno Capitolo
172 sol | abbandonare il suo posto, e d'altronde aveva paura di tradire il 173 sol | azione lo rendeva incerto. D'altronde che fare? Egli era quasi 174 sol | disprezzata dal prossimo. D'altronde era pericoloso mettersi 175 nov | spiegarle: si capiscono.~ ~D'altronde egli amava come aveva desiderato 176 com | molto le donne sarde.~ ~D'altronde ella si credeva invulnerabile; 177 med | non volle muoversi.~ ~- D'altronde, chi sa se egli ti ha riconosciuto? L'ospite Capitolo
178 evè | da solo i suoi pasti, e d'altronde Mikela non si sarebbe mai Il paese del vento Capitolo
179 tes | rompere l'incanto. Egli, d'altronde, non pareva desideroso che 180 tes | loro ex spasimanti?».~ ~D'altronde, io stessa mi domandavo 181 tes | colorita dei dintorni.~ ~D'altronde era vicinissima alla nostra, 182 tes | perdonare e dimenticare?~ ~«D'altronde siamo già da due ore a tavola», Il nostro padrone Parte, Cap.
183 1, IV| nascondere i suoi pensieri.~ ~D’altronde Predu Maria chiacchierava 184 1, X| recitassero una scena combinata. D’altronde il capo-macchia non tardò 185 1, XII| d’un’aureola d’oro, e d’altronde era ancora più forte e vigoroso 186 1, XII| era innamorata di lui: d’altronde egli invecchiava, diventava 187 2, II| Come si fa? Io sto fuori. D’altronde anch’essa mi dice che anch’ 188 2, V| rovinava in pochi giorni; e d’altronde essi scherzavano, lamentandosi, 189 2, V| peso scarso.~ ~La suocera d’altronde vigilava, e con la scusa 190 2, X| Egli le riconobbe subito; d’altronde appena lo scorsero le due 191 2, XV| Pensaci e rasségnati. D’altronde, che puoi fare adesso? Ucciderli? Racconti sardi Capitolo
192 not | forse in qualche abisso: d'altronde m'era impossibile continuare 193 not | erano lontani dai suoi, e d'altronde? Anche volendolo essa non 194 pad | Jorgj non sentì nulla, e d'altronde era colto da vertigini spasmodiche La regina delle tenebre Capitolo
195 bac | Jorgj non sentì nulla, e d'altronde era colto da vertigini spasmodiche Il ritorno del figlio Capitolo
196 tes | pazienza coi bambini, d'altronde, fossero pure bambini smarriti Il sigillo d'amore Capitolo
197 ucc | linea di questa miseria?~ ~D'altronde la vecchia smise subito 198 cur | dottore, i quali occhi d'altronde, mentre egli le tasta il 199 pic | trattarlo con ingiustizia. D'altronde ero certa che anche lui 200 pic | le incessanti chiamate. D'altronde non volevo togliere la comunicazione 201 str | questo fu l'ultimo crollo. D'altronde neppure i libri m'interessano Sole d'estate Parte
202 1 | signor Milio, che oramai d'altronde è abituato ai ripiegamenti 203 4 | mistero di lontananza, che d'altronde lo distaccava anche dalle 204 6 | voleva portare con sé: e d'altronde il treno partiva subito, 205 8 | scoscesi e ombrosi. Belli, d'altronde, erano questi luoghi, allietati 206 13 | crudele, mentre il marito, d'altronde separato legalmente dalla 207 17 | capisce lo scherzo, come, d'altronde, anche il nostro proavo 208 23 | cercai di controllarla: né d'altronde ne avevo i mezzi. Ero come 209 23 | parola scritta: potenza d'altronde che se scaturisce dal cuore Stella d'Oriente Parte, Cap.
210 2, IV| non vuole scriverle… e d’altronde? a che servirebbero? A nulla!~ ~« 211 2, XVII| nome di Maurizio, che d’altronde gli aveva voltato di repente Le tentazioni Capitolo
212 mar | rispetto e obbedienza.~ ~Esse d'altronde, sempre sopraffatte da faccende 213 mar | rispettosissime. A parer suo! D'altronde, quel carattere indomito, Il tesoro Parte
214 4 | forse pericoloso, parlare; d'altronde una voce segreta, i suoi 215 7 | sempre fuori di casa; d'altronde, la condotta di Cicchedda 216 8 | sempre alla finestra; ma d'altronde Piana aveva molto da fare, Il vecchio della montagna Capitolo
217 7 | Nessuno sapeva il gioco, e d'altronde né zio Pietro né Melchiorre La via del male Capitolo
218 4 | egli vi era abituato, e d'altronde, in quei giorni, un oscuro 219 8 | gridare, ma non poteva; d'altronde nessuno l'avrebbe sentita, 220 8 | ora non l'aspettava più. D'altronde il giovine proprietario 221 8 | non diventi ricco!... D'altronde... che cosa ti domando io? 222 10 | la realtà cominciava. D'altronde ella si sentiva triste, 223 13 | la strada non finiva, e d'altronde egli non sapeva dove era 224 13 | selvagge teorie dell'Antine. D'altronde pareva che il giovine carcerato 225 14 | domandargli scusa... D'altronde, se egli avesse voluto vendicarsi 226 14 | Mille piccole cure, d'altronde, la occupavano e la distraevano. 227 18 | non poteva muoversi.~ ~D'altronde, dove andare? La luna non 228 22 | con visite frequenti.~ ~D'altronde, fin dalla sua prima visita 229 23 | calligrafia di Sabina. D'altronde la lettera cominciava così:~ ~ ~ ~ La vigna sul mare Capitolo
230 rif | luce, provvide da sé: d'altronde aveva tutto sottomano, e 231 tes | Scabra e selvaggia era d'altronde anche la sua figura, e sullo 232 fes | Convento avrebbe digiunato. D'altronde la suora giovane si rincorò 233 con | vedere il mio viso, che d'altronde so non essere il mio vero