La casa del poeta
    Capitolo
1 cav| C'è questo. Mio figlio Alessio, quello morto in guerra, 2 cav| appunto per il rifiuto, il mio Alessio s'innamora del cavallo e Chiaroscuro Capitolo
3 fes| Scavai e glielo diedi. «Alessio - mi disse - va fuori un Cosima Capitolo
4 2| guarito, in primavera; e Alessio, così si chiamava il giovine, Il tesoro Parte
5 2| vostra, perchè la moglie d'Alessio è molto aggravata e forse 6 2| peggioramento di Maria, moglie di Alessio Piscu, prediletto nipote 7 2| amandolo come un figliuolo.~ ~Alessio, giovine, bello e benestante, 8 2| e volevo vegliar io, ma Alessio non volle: è restato tutta 9 2| prima che muoia la moglie d'Alessio Piscu!…~ ~Preso il caffè, 10 2| trovava crudeltà, perchè Alessio invecchiava di un anno ad 11 2| stata dalla moribondaAlessio Piscu sembra un vecchio 12 2| turchino ma pensò:~ ~– Ora Alessio tornerà qui; bisogna che 13 2| più da fare....~ ~Infatti Alessio rientrò in casa dello zio 14 2| troppo fisso nel pensiero di Alessio perchè si osasse parlare 15 2| riprendere il suo impero.~ ~Alessio credeva di morire, aveva 16 2| foglie erano i capelli di Alessio e ogni trama tirava una 17 2| con la luce della luna; e Alessio ne provava una sensazione 18 2| tristezza del mattino.~ ~Mentre Alessio si lavava, Cicchedda stette 19 2| dispiacere.~ ~Il volto di Alessio aveva una tinta livida, 20 2| domestiche si triplicarono. Alessio aveva tre servitori che 21 2| il forno.~ ~A poco a poco Alessio si calmò e riprese le sue 22 2| un incanto a vederlo.~ ~Alessio lo pigliava in arcioni, 23 2| più che altro la ferita d'Alessio; quando il dolore voleva 24 2| e questo lo calmava.~ ~Alessio possedeva molto bestiame, 25 3| cucito:~ ~– Lo diciamo ad Alessio, zia?~ ~– Uhm! – disse Agada – 26 4| tante altre cose.~ ~– E Alessio, sta in casa vostra?~ ~– 27 4| matrimonio.... col cugino Alessio!~ ~Nell'uscire, Agada incontrò 28 6| placida acchetta castana di Alessio. Salvatore non cedeva mai, 29 6| quel tale motto; e quando Alessio era presente e lo udiva, 30 6| montarono sulla cavalla di Alessio e s'avviarono ad Oliena. 31 6| sarai ricca, e se sposerai Alessio sarete i più ricchi di Nuoro!~ ~– 32 6| a cui vuol più bene.~ ~– Alessio! – gridò fra Cicchedda, 33 6| spavalderia. – Se vengono Alessio prende il fucile e le spara! – 34 6| bene a me, a Costanza o ad Alessio?~ ~– A Cicchedda! – diss' 35 6| dice così!~ ~Rientrando, Alessio trovò le donne che ridevano 36 6| chinò anch'essa il capo. Alessio conchiuse:~ ~– Se provi 37 6| rideva a più non posso. In Alessio era una specie di delicatezza 38 6| insolente e volgare, mentre Alessio odiava la volgarità.~ ~ 39 7| È vero che vai sposa ad Alessio?~ ~– Macchè! – disse Costanza 40 7| si dicono! Come vuoi che Alessio pensi a riprender moglie 41 7| ciocca viva dei capelli d'Alessio, per bruciarla e farla bere 42 7| era l'impresa dei capelli. Alessio si pettinava ogni giorno, 43 7| Ma perchè i capelli d'Alessio e non di altri? Era egli 44 7| persona più amata dal padrone? Alessio, Agada, Domenico o Costanza? 45 7| figlia adottiva.~ ~Restava Alessio; a lui bisognava tagliar 46 7| pensiero; ma appunto perchè Alessio non sentisse più gli orribili 47 7| specialmente in presenza d'Alessio.~ ~– Padronadisse un 48 7| tormentar più mia moglie!~ ~Alessio e Costanza ridevano, e Cicchedda, 49 7| sempre allegra! – disse Alessio con la sua bella voce. – 50 7| Cicchedda fieramente.~ ~Alessio ne restò così colpito che 51 7| cucina.~ ~Dopo un poco uscì Alessio e avvicinandosele disse 52 7| lagrime, cadendo ai piedi d'Alessio, e singultò forte, ma di 53 7| ti voglio bene! – disse Alessio, e per provarglielo le passò 54 7| braccia e tornò nel cortile.~ ~Alessio non c'era più, ma ella lo 55 7| impazzita...~ ~Il giorno dopo Alessio e Salvatore Brindis salivano 56 7| secche e l'erba autunnale; Alessio diceva che Cicchedda era 57 7| ridendo.~ ~– Forse! – disse Alessio.~ ~Salvatore, con quel suo 58 7| e iniettati di rosso.~ ~Alessio invece guardava innanzi 59 7| E perchè no? – rispose Alessio ridendo.~ ~Ma Salvatore 60 7| Oh, diavolo! – gridò Alessio sbirciando maliziosamente 61 7| la manderò mai via....~ ~Alessio ebbe un gesto come per dire:~ ~– 62 7| accada altrove! – disse Alessio. – Essa è bella ed allegra, 63 7| fermò il cavallo, attese Alessio e disse recisamente:~ ~– 64 7| rischiare....~ ~– Ma – esclamò Alessio, seccatoperchè ve la 65 7| obliata.~ ~Ma da quella sera Alessio entrò con lei nella più 66 7| designato come sposo; ma Alessio aveva sposato Maria, ed 67 7| fra loro il matrimonio di Alessio con la cugina. Ed essa ci 68 7| credeva! tanto più che ora Alessio era più ricco di prima, 69 7| tesoro, e la presenza d'Alessio, giovane e vigoroso, che 70 7| chiedevano: «È vero che sposi Alessio?» Ella si stizziva, rispondeva 71 7| tale domanda.~ ~Circondava Alessio di cure e di gentilezze; 72 7| Costanza. Ogni volta che Alessio tornava dalla campagna, 73 7| che strillava di gioia; e Alessio, mettendo Domenico sul davanti 74 7| pensato di confidare ad Alessio le sue pene, la persecuzione 75 7| ella credeva innamorata di Alessio; ma appunto per la sua muta 76 7| s'entrava nella camera d'Alessio, la cui finestra dava sul 77 7| era agli ultimi dell'anno. Alessio e zio Salvatore salirono 78 7| di continuo e diceva ad Alessio, col viso bianco e stirato 79 7| dovrebbe andar più bene....~ ~Alessio faceva quel che poteva. 80 7| Riparlarono anche di Cicchedda, e Alessio lasciò capire ch'ella era 81 7| monte Palas de Casteddu.~ ~Alessio, che fumava semisdraiato 82 7| l'asinello, la cavalla d'Alessio, il cavallo di zio Salvatore, 83 7| Cicchedda? – domandò vivamente Alessio, vedendo Costanza col bimbo 84 7| tristo sorriso.~ ~Anche Alessio sentì qualche cosa nella 85 7| non chiuse occhio; sentì Alessio uscire e rientrare verso 86 7| A un tratto le parve che Alessio si addormentasse profondamente, 87 7| addormentasse profondamente, ma che Alessio fosse ella stessa, che cadeva 88 7| pensava sempre ai capelli di Alessio: ravvivò il fuoco, e soltanto 89 7| tremando.~ ~Verso l'una Alessio, che pure s'era addormentato 90 7| porchetto! – Salvami, salvami; Alessio Piscu! – gridò ella. Avea 91 7| capelli biondi sciolti, e Alessio, che col suo gusto di paesano 92 10| Salvatore, bussò alla porta di Alessio.~ ~– Lèvati presto! Battono 93 10| portone.~ ~– Chi? – gridò Alessio.~ ~– Non lo so.~ ~– Chi 94 10| Salvatore ed Agada si levavano; Alessio, in manica di camicia, attraversò 95 10| era già molto lontana.~ ~Alessio e Salvatore, bianchi in 96 10| barracelli, di cui Salvatore e Alessio facevano parte; ma zio e 97 10| partecipava al dolore di Alessio, tanto soffriva nel vederlo 98 10| dispiacere e allo strapazzo di Alessio.~ ~Costanza, muta e rigida, 99 10| quella di Salvatore e d'Alessio che galoppavano contro al 100 10| ladri, e di suo marito, e di Alessio, e dei barracelli, e dei 101 10| tutta la persona. Seguiva Alessio nella pericolosa corsa notturna, 102 10| in uno sfondo nebbioso, Alessio cadeva da cavallo, e spari 103 10| rumoreggiavano.~ ~Invece Alessio e zio Salvatore stavano 104 10| sbuffava ed imprecava.~ ~Alessio, per una divinazione assai 105 10| meno svelto e freddo di Alessio, soffriva della faticosa 106 10| solo la macchia nera di Alessio che gli apriva la strada, 107 10| abbaiavano furiosamente; Alessio gettò un grido e tacquero.~ ~ 108 10| avesse relazione coi ladri; Alessio guardò il fanciullo acutamente.~ ~– 109 10| sei venuto! – gli chiese Alessio duramente.~ ~– Ieri, alle 110 10| attratti dall'acuto sguardo di Alessio, e non rispose.~ ~– Chi 111 10| incontrato? – gridò allora Alessio – forse Scoppetta?~ ~Era 112 10| ciò nonostante i dubbi d'Alessio eran subito caduti su lui.~ ~– 113 10| Lo vedete? – gridava Alessio rivolto allo zio – lo dicevo 114 10| piangeva disperatamente. Alessio continuò a urlare improperi 115 10| furono spronati a sangue, ed Alessio aprì la strada. Ora discendevano; 116 10| bianca e smorta, il viso di Alessio apparve d'un pallore fosco 117 10| piccola nuvola sbiadita, e Alessio, arrivato il primo sulla 118 10| via!~ ~– Ebbene? – domandò Alessio chinandosi sulla sella.~ ~– 119 10| avanti! – conchiuse.~ ~Alessio se lo prese in groppa e 120 10| fu ritrovata per via, ma Alessio volle proseguire. Era livido, 121 10| rinvenuti gli ultimi porci, e Alessio ed un carabiniere, arrampicatisi 122 10| affondando nella neve, Alessio, i carabinieri e due barracelli 123 10| spalle, e precisamente su Alessio; la palla lo ferì leggermente 124 10| ripresero la via dell'Orthobene, Alessio e lo zio discesero allo 125 10| ferito dalla prima fucilata d'Alessio, e forse era stato lui a 126 10| voluto correre, andar dietro Alessio, vederlo, esser certa di 127 10| e desolata di Agada.~ ~– Alessio! tu sei ferito!~ ~Alessio 128 10| Alessio! tu sei ferito!~ ~Alessio ferito? Cicchedda si slanciò 129 10| Costanza o degli altri se Alessio era ferito? Poteva ricordarsi 130 10| imitò con beffe la voce di Alessio: – Non è nulla, non è nulla, 131 10| la briglia la cavalla d'Alessio.~ ~Sentiva d'essersi tradita, 132 10| pensò con tenerezza che Alessio l'aveva cavalcata, che aveva 133 10| accompagnato e trasportato Alessio, e liberandola dalla sella 134 10| in cerca di un medico, ma Alessio lo tratteneva:~ ~– Perchè? 135 10| messa a gridare vedendo Alessio? Perchè non hai gridato 136 10| del marito.~ ~L'indomani Alessio non si levò. Aveva trascorso 137 10| sparsa persino la voce che Alessio era stato ucciso.~ ~I curiosi 138 10| anzi parve dimenticarla.~ ~Alessio restò sei giorni a letto, 139 10| cielo tiepido e limpido. Alessio non doveva muoversi; e non 140 10| scoperta disgustosa che Alessio fece, fu lo spionaggio assiduo 141 10| seconda capì la manovra di Alessio, e uscì in cucina piangendo 142 10| non voleva. Oh, perchè Alessio si comportava così? Perchè 143 10| supplichevole:~ ~– Perchè fai così, Alessio? Perchè le parli male? Perciò 144 11| istintivo di stringersi ad Alessio, quasi cercando protezione. 145 11| gemette.~ ~Allora l'ira d'Alessio traboccò, e gli occhi gli 146 11| lagrime.~ ~– Vattene! – gridò Alessio a Costanza.~ ~– Perchè me 147 11| indignazione di Costanza, vedendo Alessio porre il figlio fra le braccia 148 11| ricominciando a singultare; e Alessio alzò allora la mano per 149 11| non ci manca che questo, Alessio Piscu! Tutto l'altro l'hai 150 11| risentito e il lamentoso, che Alessio ne restò profondamente colpito. 151 11| forse avrebbero convinto Alessio a dimenticarla.... e mille 152 11| fuggire, di suicidarsi se Alessio la dimenticava; e aveva 153 11| fatto della sera prima. Alessio potè finalmente uscire, 154 11| giorni Cicchedda seppe da Alessio che le donne, spaventate 155 11| discordia entrò in casa Brindis. Alessio non mantenne la promessa, 156 11| altrimenti la collera d'Alessio. Ma per quanto soffrisse, 157 11| perchè faceva all'amore con Alessio! Questo lo dice tutta la 158 11| rideremo! Non credevo mai che Alessio fosse così vile. E glielo 159 11| Era lei la cattiva: Alessio non aveva colpa: egli era 160 11| ultime stelle e pensò ad Alessio con infinita tristezza.~ ~ 161 11| come aveva potuto capirlo. Alessio era rientrato verso le nove, 162 11| chiamandolo vile.~ ~Sulle prime Alessio aveva risposto pacatamente, 163 11| non me ne ricordo! – disse Alessio sdegnosamente. – Come volete 164 11| li inasprirono. Siccome Alessio pareva volesse rinfacciare 165 11| che egli si calmasse, che Alessio ritornasse. Ma Alessio non 166 11| che Alessio ritornasse. Ma Alessio non ritornò, Salvatore 167 11| sapere che l'aveva mandata Alessio, con l'ingiunzione precisa 168 11| inesorabile limava il cuore d'Alessio; ogni insulto dello zio 169 11| smarriva e si rattristava.~ ~Alessio lo riportò dalla vecchia 170 11| Voi avete ragionedisse Alessio – ma come volete che ritorni 171 11| sempre strillato e pianto, Alessio si sentì disperato. Gli 172 11| cerchiò i begli occhi verdi.~ ~Alessio, tormentato anche dalle 173 11| calma e quasi lieta, attese Alessio per parlargli con riverenza, 174 11| sentiva; ma quel giorno Alessio era più che mai triste e 175 11| cominciò a parlar male.~ ~Alessio la lasciò dire, e vezzeggiando 176 11| muta e profonda che vinceva Alessio nei suoi momenti più cupi, 177 11| guardandolo.~ ~– Non sodisse Alessio disperato. – Non ne capisco 178 11| sempre guardando il bimbo.~ ~Alessio la fissò e non la lasciò 179 11| e vezzeggiarlo.~ ~Allora Alessio sentì il bisogno prepotente 180 11| ma fa lo stesso – disse Alessio, passeggiando per la camera.~ ~– 181 11| Come sta il bambino di Alessio Piscu?~ ~– Male.~ ~– L'hai 182 11| bimbo invece le sorrise, e Alessio credè veder i grandi occhi 183 11| preghiere e le minacce di Alessio.~ ~Quando i Brindis seppero 184 11| presa possesso della casa di Alessio, parvero dar di volta nel 185 11| ridendo:~ ~– Credevo fosse Alessio, perchè Alessio è in città, 186 11| Credevo fosse Alessio, perchè Alessio è in città, sapete, zio 187 11| timore, e desiderava che Alessio rientrasse.~ ~Il lungo silenzio 188 11| parole roventi, tanto che Alessio fu per slanciarsi dentro 189 11| volevate perdere i benefizi di Alessio Piscu, non dovevate scacciarlo 190 11| gli stessi sentimenti di Alessio?...~ ~– Ah – diss'ella con 191 11| scombussolavano la ragione.~ ~Fuori, Alessio aveva sulle labbra un sorriso 192 11| seguito del colloquio. Solo Alessio potè udir Cicchedda ridere 193 11| e quand'egli fu uscito, Alessio le comparve davanti all' 194 13| Francesca pensò che forse Alessio Piscu possedeva denari, 195 13| sperò, e cercò subito d'Alessio.~ ~– Non ne ho – rispose 196 13| correva fra loro; quindi Alessio domandò a Bancu notizie 197 13| tanto i suoi affanni che Alessio si commosse.~ ~– Tu hai 198 13| cavallo e tornò in cerca d'Alessio. Era da molto tempo che 199 13| latrare del gran cane grigio d'Alessio, dagli occhi rossi e il 200 13| verso mezzodì in un ovile d'Alessio, posto in un luogo molto 201 13| delle tre mila lire. Invece Alessio, legati i cavalli e fatta 202 13| mistero e d'inquietudine. Alessio lo fece salire sulle rocce, 203 13| violentemente dentro.~ ~– Ebbene, Alessio? Ebbene? – domandò Cosimo 204 13| domandò Cosimo sollevandosi; e Alessio disse che quel morto era 205 13| sei?~ ~– Diavolo! – disse Alessio, ridendo come fra . – 206 13| me ne farà più! – esclamò Alessio, evitando la prima domanda, 207 13| potrà sapere! – rispose Alessio con freddezza.~ ~Allora 208 13| Salvatore Brindis. – rispose Alessio con fierezza.~ ~Bancu ne 209 13| allontanatosi di pochi passi, Alessio fece eseguire una giravolta 210 13| inquietò maggiormente.~ ~– Alessio mi ha detto che uno di questi 211 13| passo consigliatogli da Alessio. Disperando completamente 212 13| seguire il consiglio di Alessio. E provò come uno scroscio 213 14| domestica e disse: – C'è Alessio Piscu che vuole parlarle, 214 14| ricordando anch'egli le parole d'Alessio.~ ~– Aspetta e lo vedrai – 215 14| vedraidisse Elena.~ ~Entrò Alessio, con un mezzo sorriso su 216 14| forse?~ ~– Sì – rispose Alessio arrossendo, poi disse rapidamente: – 217 14| che un uomo della tempra d'Alessio facesse una simile proposta. 218 14| Elena guardò sua madre, e Alessio, seguendo il suo sguardo, 219 14| ammiratrice; ora nel passo di Alessio vedeva un buon avviamento 220 14| la mamma rispose di no; Alessio si alzò rigido, ed Elena 221 14| domestica andò in casa d'Alessio, e ritornando con aria misteriosa 222 14| per entrare in agonia, ed Alessio la sposa....~ ~– Alessio 223 14| Alessio la sposa....~ ~– Alessio la sposa? – chiese Elena 224 14| comare Franzisca, in casa d'Alessio, e teneva la bimba fra le 225 14| vedeva il quadro commovente. Alessio sposava la sua amica morente: 226 14| stato anzi lui a decider Alessio a sposarla. È venuto a visitarla, 227 14| si è messo a gridare ad Alessio: – Ma, figlio del diavolo, 228 14| chieder notizie della moglie d'Alessio, che, dopo una settimana, 229 14| mattina di quel giorno venne Alessio, vestito di nuovo, col giubbone 230 14| cercato un altro.~ ~– Chi?~ ~Alessio sorrise ancora, portò due
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License