IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] autunnale 37 autunnali 14 autunni 1 autunno 212 ava 4 avambraccia 1 avant 13 | Frequenza [« »] 213 sentivo 212 attesa 212 attimo 212 autunno 212 cosimo 212 dormiva 212 tale | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze autunno |
Amori moderni
Capitolo
1 col | idillio proseguì per tutto l'autunno. Antonio non era molto innamorato
2 col | aria s'era rinfrescata, l'autunno spandeva nuovi incanti sull'
Anime oneste
Parte, Capitolo
3 -, 8 | Caterina una magnifica rosa d'autunno. Era agli ultimi di ottobre.~ ~
4 -, 8 | Dai vetri nitidi il sole d'autunno illuminava dolcemente l'
5 -, 9 | malinconia sempre più fredda dell'autunno. Di nuovo le frutta si trovarono
6 -, 9 | silenzio melanconico dell'autunno morente; — e spesso bastavano
Annalena Bilsini
Capitolo
7 2 | foglie già colorate dall'autunno, parevano grandi ceste colme
8 19 | fiume, nei giorni incerti di autunno, quando le nuvole si aprono
9 23 | sera si colorivano come in autunno, con toni scarlatti e pavonazzi
La bambina rubata
Capitolo
10 tes | mare in quelle mattine di autunno.~ ~Anche la bocca era, dirò
11 tes | che mi ricordava le sere d’autunno in riva al mare. E pensavo
Canne al vento
Capitolo
12 4 | faccia troppo caldo, e poi in autunno si sta bene all'ombra, lassù!
13 11 | 11 -~ ~ ~ ~Un giorno in autunno Efix andò in casa di don
14 12 | cadono le foglie dei pini in autunno; e al di là del muro si
15 14 | vento spoglia l'albero in autunno.»~ ~La gente partì presto
16 15 | erano di primavera e di autunno, e si svolgevano attorno
17 17 | tutte le sue lagrime.~ ~L'autunno s'inoltrava coi giorni dolci
18 17 | l'orizzonte, la notte d'autunno limpida e fredda, con grandi
La casa del poeta
Capitolo
19 fam | realtà.~ ~ ~ ~Un giorno d'autunno il bambino ultimo, nato
20 fam | battuta già dal vento d'autunno e quindi disabitata. La
21 cav | svogliatamente l'erba d'autunno, e la notte starnutiva e
22 cav | frantoio.~ ~Un giorno di autunno, che già cominciava a far
23 bor | imbrunito; ed un giorno di autunno, dopo la solita assenza
24 aqu | d'inchiostro nero; e nell'autunno, quando le comitive lasciavano
25 ter | dell'aurora: più bello di autunno, tutto di similoro, fragile,
26 ter | sotto quel liquido cielo d'autunno, quasi un fondo marino.
27 tra | Melanconia dei bei tramonti d'autunno in riva al mare! L'ombra
28 tra | melanconia dei tramonti di autunno in riva al mare. Caduto
29 ami | cuore, per la luna cremisi d'autunno che pendeva come un frutto
30 ghi | Bisogna ritornare.~ ~L'autunno, si sa, riporta i crisantemi
Il cedro del Libano
Capitolo
31 2 | neppure lui. La notte di primo autunno era ancora tiepida, e si
32 4 | cominciavano, come si suole nell'autunno, a radunarsi in consiglio,
33 4 | circostanti...».~ ~Poi ricade l'autunno, e anch'esse s'immelanconiscono
34 8 | sé stesso, quella sera di autunno, seduto davanti al camino
35 24 | nascondeva il teschio.~ ~In autunno, però, al ritorno dalla
36 30 | della cancellata, che l'autunno fa cadere come cuori morti,
Cenere
Parte, Capitolo
37 1, 1 | Ella rimase.~ ~Solo in autunno zio Micheli si accorse che
38 1, 1 | fame e di freddo, giacché l'autunno copriva di grandi nubi livide
39 1, 2 | cresceva fra le pietre, ed in autunno le foglie rugginose del
40 1, 7 | 7 -~ ~ ~ ~S'avanzava l'autunno.~ Erano gli ultimi giorni
41 1, 7 | renderlo sentimentale. L'autunno incipiente velava il cielo
42 1, 7 | giorno, quel dolce giorno d'autunno, in cui Bustianeddu l'aveva
43 1, 7 | in una lontana mattina d'autunno, lassù, lassù, in una di
44 1, 8 | sardi resi più tristi dall'autunno egli sentiva una nuova vita.
45 2, 1 | cade una limpida sera d'autunno, grave di melanconia; i
46 2, 8 | cielo era pallido: pareva d'autunno. Anania, fermo davanti alla
Chiaroscuro
Capitolo
47 uov | Santa di ghiaccio».~ ~In autunno Maureddu andò ad arare la
48 gri | fuoco poiché era una notte d'autunno inoltrato, nebbiosa e fredda.
49 pa | Passò l'estate, ed in autunno egli cambiò posto, lungo
50 pc | ancora la sorte...~ ~Era d'autunno: attraverso il portone socchiuso
51 nat | come nelle belle sere d'autunno, la luna saliva grande e
52 pad | il cielo azzurro e oro d'autunno, in paese il padrone, sul
53 pad | cielo azzurro e argenteo d'autunno. Una passione equivoca lo
54 pad | misteriosi che la sera d'autunno stendeva sulle tancas solitarie.~ ~
55 sco | Sant'Elia e aspettava l'autunno con la speranza che l'umido
56 uom | tetti e del cielo violetto d'autunno.~ ~Ora con una scusa ora
57 cer | verde della nuova erba di autunno era una pace biblica: il
58 cer | antico, pallido nella sera d'autunno, parve rallegrarsi del loro
59 mog | sotto il grembiale.~ ~Era d'autunno inoltrato; gli alberi conservavano
60 fra | quest'ultima.~ ~Un giorno d'autunno ella stava seduta sullo
61 fra | di lui, la febbre. Ma l'autunno stendeva i suoi veli azzurri
La chiesa della solitudine
Capitolo
62 tes | perduto le foglie.»~ ~«L'autunno viene per tutti: per voi
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
63 1, 3 | limpida come una sera di autunno. Dal suo giaciglio il malato
64 1, 7 | verde tenero dell'erba di autunno. Il cielo cosparso di nuvolette
65 2, 1 | del fico d'India quando l'autunno la fa marcire. Peggio per
66 2, 6 | Anzio od a Viareggio, in autunno di nuovo nel mio paese umido
67 3, 3 | come nei primi giorni di autunno, e riprendeva quasi sottovoce:~ ~«
68 3, 3 | stagno. Mi ricordo: era d'autunno; attraverso i canneti gialli
69 3, 5 | suoi fiori sanguigni, e l'autunno l'avrebbe cosparso dei suoi
Cosima
Capitolo
70 2 | rivederlo più: si sposò in autunno; e ai primi d'inverno lo
71 6 | appassimento, un colore umido di autunno, un odore funebre di crisantemi.
72 7 | freddo mattino del tardo autunno: ma a poco a poco il cielo
73 7 | una brillante mattina di autunno, una schiera di giovanotti,
74 8 | si era ancora ai primi di autunno, laggiù; il cielo, sgombro
Il dono di Natale
Capitolo
75 mir | primavera, di estate o di autunno, ma una giornata d'inverno.~ ~
L'edera
Capitolo
76 4 | rinfrescato: sembrava di autunno. Egli non si sentiva più
77 11 | giorno, verso la fine di autunno se lo vide comparire davanti
Elias Portolu
Capitolo
78 6 | 6-~ ~ ~ ~S'avanzava l'autunno, portando una dolce melanconia
79 6 | cielo pallido; l'erba di autunno rinasceva sulle stoppie
80 6 | qualche grazioso agnellino d'autunno, bianco come la neve, belava
81 6 | le idee melanconiche.~ ~L'autunno era straordinariamente mite
82 6 | inesprimibile, del cielo dell'autunno sardo. Negli orizzonti lontani,
83 6 | In quello scorcio d'autunno, però, dopo il colloquio
84 6 | sotto il pallido cielo d'autunno, nel misterioso dolore del
85 6 | come in un crepuscolo d'autunno.~ ~Tanto bastava per stordire
86 8 | 8-~ ~ ~ ~Si era allora d'autunno; il cielo diventava sempre
87 10 | Era notte; una notte d'autunno, velata, silenziosa: la
Il fanciullo nascosto
Capitolo
88 tes | pomeriggi ancora caldi d'autunno, dopo aver sudato a estirpare
89 tes | dunque: era una notte d'autunno, azzurra, chiara di luna,
90 por | voluttuoso del meriggio d'autunno.~ ~Egli balzò sul cassone
91 ved | il pane per i servi.~ ~In autunno fu sentita a cantare, accompagnandosi
92 cro | nella valle: d'estate e d'autunno veniva su, curvo sul suo
93 cus | insolito, così alla metà di autunno, dopo una lettera di lui
94 uom | ne parlava, quella sera d'autunno, persino nella cantoniera
95 uom | lontana nella dolce notte d'autunno. Sentiva ancora la voce
Fior di Sardegna
Capitolo
96 10 | crepuscoli di smeraldo di autunno o nelle notti azzurre di
97 16 | come foglie ingiallite dall'autunno, cadere lenti, eguali, monotoni,
98 26 | vagante fra le nuvole dell'autunno.~ ~Poi rientrava barcollando
99 26 | la gialla tristezza dell'autunno che si inoltrava.~ ~Invano
100 27 | silenzio profondo delle notti d'autunno. La campagna brulla dormiva
101 34 | tiepida e gialla giornata di autunno, invece di andare a nozze
Il flauto nel bosco
Capitolo
102 dom | Abitavamo, quest'autunno scorso, in una casa di ricchi
103 can | spinta dal lieve vento d'autunno; il cagnolino le corse dietro
104 one | lido battuto dal vento di autunno, pare che io l'abbia incontrata
105 car | loro amore.~ ~ ~ ~Era già d'autunno avanzato quando finalmente
106 cip | grigio di primavera e d'autunno, e giallo, di tela grezza,
I giuochi della vita
Capitolo
107 rif | verde delle prime erbe d'autunno. Per lungo tratto, dove
108 rif | dopo le prime pioggie di autunno. Quell'estremo lembo di
109 giu | nei giardini Barberini, l'autunno sorrideva con tutti i suoi
110 giu | laggiù, nel perlato mattino d'autunno, godere la fragranza delle
La giustizia
Capitolo
111 1 | 1 -~ ~ ~ ~Un giorno d'autunno, ritornando da una caccia
112 1 | triste ed inquietante; l'autunno gli pesava sul capo e sulla
113 1 | sere di quel melanconico autunno, costretto a starsene rinchiuso
114 1 | triste dolcezza dei vesperi d'autunno. Dai limpidi vetri del balcone,
115 1 | ad olio, una pianura in autunno, dalle tinte secche, giallastre,
116 1 | gemente al bacio triste dell'autunno; dietro le cortine, in una
117 2 | giallo e rorido il cielo d'autunno s'incurvava con freschezze
118 3 | pastori, che, specialmente in autunno, ritornavano raramente in
119 3 | limpido e colorato mattino d'autunno; la terra e i muri umidi
120 3 | quel luminoso mattino d'autunno, dopo una notte di proponimenti
121 5 | cominciato nella limpida notte d'autunno tanto vicina eppur tanto
122 6 | 6-~ ~ ~ ~Una mattina d'autunno Serafina sellò il cavallo,
123 6 | La fine e breve erba d'autunno stendeva lunghi tappeti
124 7 | caccia e la musica, passò l'autunno e venne l'inverno, un inverno
125 7 | indimenticata mattina d'autunno, egli sentiva tutta la sua
126 8 | del paese, si ricavava in autunno.)~ ~Nei meriggi luminosi
127 8 | Come nella lontana sera d'autunno, dopo la malattia che tanto
Ferro e fuoco
Parte
128 9 | Bisogna ritornare.~ ~L’autunno, si sa, riporta i crisantemi
129 12 | vapore odoroso, le sere d’autunno, i dissodatori che preparano
La madre
Capitolo
130 tes | ancora umido della rugiada d'autunno. Passa una corrente d'aria
131 tes | una sua figlia.~ ~ ~ ~L'autunno e l'inverno erano passati
Marianna Sirca
Capitolo
132 6 | assieme. In ultimo, verso l'autunno, Costantino s'era ammalato.
133 10 | contenta del cane... E io quest'autunno scorso sono stato malato;
Nel deserto
Parte, Capitolo
134 1, 4 | lontani.~ ~ ~ ~S'inoltrava l'autunno, e Lia si sentiva vincere
135 1, 4 | mutata e le pareva che l'autunno fosse dentro lei. Quante
136 2, 1 | giorno la notte e dopo l'autunno l'inverno.~ ~Ella ricordava
137 2, 1 | pomo in mezzo al fogliame d'autunno; coi dentini brillanti stringeva
138 2, 3 | era una pura giornata dell'autunno romano e anche i rumori
139 3, 1 | 1-~ ~ ~ ~Una sera, in autunno, Piero Guidi ritornò. La
140 3, 1 | campestre. L'odore dell'autunno inondava l'aria quieta;
141 3, 1 | personaggi come foglie d'autunno, e suggeriva loro le frasi
Nell'azzurro
Capitolo
142 vit | estate, di primavera e d'autunno: ma nell'inverno quando
143 vit | melanconie...~ ~ ~Un giorno d'autunno Bastiano rientrò nella capanna
144 vit | Era una bella mattina di autunno: sul cielo limpidissimo,
145 vit | sfumature di ambra dell'autunno.~ ~I piccoli cavalli passavano
146 vit | esclamò - non disperarti! Ogni autunno verremo in Sardegna. Lo
147 vit | mantenne la promessa.~ ~Ogni autunno Cicytella, alta, elegante,
148 not | alba fresca e profumata di autunno. Il cielo si tingeva d'argento,
149 not | vide le foglie gialle dell'autunno, scintillanti d'ambra come
150 not | la poesia dei mattini d'autunno in montagna, e pensando
151 cas | meriggi di primavera o di autunno, negli ardenti meriggi d'
152 cas | gli insetti sparivano. In autunno, dopo le prime pioggie,
Il nonno
Capitolo
153 nov | nei giorni annuvolati d'autunno, di quel quadrato di terra
154 nov | aspro odore. Un giorno d'autunno, appunto in uno di quei
155 sog | Natale, ma sembra una notte d'autunno, fresca e diafana. La luna
156 com | cortiletto ove rinasceva l'erba d'autunno, trovarono il vecchio Andria,
L'ospite
Capitolo
157 evè | larghe vetriate la luce d'autunno, così calma nella sua leggera
158 evè | squilibrata.~ ~Così passò l'autunno.~ ~Dopo i primi giorni,
Il paese del vento
Capitolo
159 tes | fosse di un tratto mutata in autunno: dell'autunno il freddo
160 tes | mutata in autunno: dell'autunno il freddo verde delle erbe,
161 tes | dopo le prime pioggie di autunno, i vecchi tetti coperti
162 tes | diventava tutto d'oro.~ ~L'autunno guastava la festa; i colori
163 tes | quella lontana notte di autunno.~ ~«Sì, io. E lei lo sa
164 tes | malati di polmoni muoiono in autunno», osservò mio marito. «A
Il nostro padrone
Parte, Cap.
165 1, VII| notte al principio dell’autunno; la luna pallida e triste
166 1, XVII| la nebbia nelle notti di autunno, sentì l'odore delle foglie
167 2, VIII| più a lei. Sopravveniva l’autunno, ed egli scendeva raramente
Racconti sardi
Capitolo
168 sar | egli resta qui tutto l'autunno...~ ~Essa non disse nulla,
La regina delle tenebre
Capitolo
169 bam | Era una splendida sera d'autunno: la luna nel suo primo quarto
170 giu | del cielo.~ ~Così passò l'autunno, passò l'inverno, e venne
171 ner | Santo. Inoltre ogni anno, in autunno, il custode partiva con
Il sigillo d'amore
Capitolo
172 cav | luminose albe di primavera e d'autunno, in allegre brigate, per
173 cur | del pergolato nelle sere d'autunno, accresceva la sua sete
174 rom | queste sere dell'estremo autunno, dopo una giornata di lavoro
175 acq | dei tuoi simili; tempo di autunno, quando gli uccelli carnivori
176 sig | raccomandarsi a lei. Era d'autunno e già da qualche giorno
177 sig | nuova. I primi venti di autunno avevano purificato l'aria,
Sole d'estate
Parte
178 1 | Sì, il tenero sole di autunno fa bene al cuore. Ed anche
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
179 1, I| una splendida notte di autunno dal cielo azzurrissimo inargentato
180 1, VII| le amiche e gli amici di autunno, di Anglona e delle ville
181 1, IX| sarebbero rimasti tutto l’autunno a Mambrilla. E scrisse a
182 2, IV| restò in Basilicata.~ ~L’autunno intanto si avanzava; la
183 2, X| prime tinte d’ambra dall’autunno; e giù l’Agri, accarezzato
Le tentazioni
Capitolo
184 uom | rimanente estate e s'inoltrò l'autunno: reclusi partivano e reclusi
185 uom | Solo, nella dolcezza dell'autunno, nelle roride aurore dal
186 pie | ceruli nelle serene mattine d'autunno, fino ai vaporosi orizzonti
187 pie | cose andarono bene.~ ~In autunno Boele cacciò sei martore,
188 pie | d'oro sul grigio cielo d'autunno: e lieti sogni per l'avvenire
Il tesoro
Parte
189 8 | ineffabile tristezza dell'autunno morente, desiderò morire
190 11 | le parole dettegli nell'autunno passato, il giorno che salivano
191 13 | sublime come un tramonto d'autunno.~ ~Ma Elena non era più
192 14 | del tutto, come nuvole di autunno, di quell'autunno oltre
193 14 | nuvole di autunno, di quell'autunno oltre ogni dire dolce e
194 14 | pomeriggio tiepido e celeste d'autunno, si godeva una visione molto
195 14 | freschezza e dalle piogge d'autunno.~ ~E a destra della cattedrale
196 14 | coperta di quel tenero verde d'autunno che fa sognare, si abbandonava
197 15 | velati dalle nebbie dell'autunno morente; una immensa tristezza
Il vecchio della montagna
Capitolo
198 6 | Suonano come ronza la mosca in autunno quando sta per morire. E
199 7 | vennero i soavi giorni d'autunno. L'erba fine e lucente rinasceva
200 7 | scura e triste. Ma il sole d'autunno era dolce e tiepido in quei
201 7 | come quel celeste mattino d'autunno gli invadeva il cuore al
202 10 | zia Bisaccia, un giorno d'autunno zio Pietro montò a cavallo,
203 10 | montagna, ove la nebbia d'autunno inumidiva già le foglie
204 10 | lontananza.~ ~Pareva una notte d'autunno; e in quella luce, in quella
La via del male
Capitolo
205 3 | odore dei pampini. L'estremo autunno s'avanzava, annebbiando
206 21 | trascorsi dopo quel giorno d'autunno, in cui egli le aveva promesso
La vigna sul mare
Capitolo
207 rif | tappeto come una foglia d'autunno accartocciata, a lei parve
208 rif | erano come due foglie d'autunno, attaccate solo per miracolo
209 tes | estate e buona parte dell'autunno andiamo alla miniera: c'
210 rin | alberi cadevano come in un autunno inoltrato. Ma, sull'altana
211 con | e si piegano al vento di autunno offrendogli, come coriandoli,
212 rit | diafana mattina di mezz'autunno, la città l'abbia tenuta