IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parliamone 25 parlino 4 parlo 70 parlò 206 parlottare 1 parma 8 parmigiano 3 | Frequenza [« »] 206 fanciullo 206 marielène 206 onde 206 parlò 206 pensato 206 ragazze 206 servizio | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze parlò |
Anime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 3 | di tregua, e Caterina non parlò d'altro. Diventò seria e
2 -, 3 | soggezione, e Cesario ne parlò con sua madre, di cui egli
3 -, 5 | ma nei giorni seguenti parlò meno fantasiosamente in
4 -, 5 | del continente; allora si parlò delle nozze, e furono stabilite
5 -, 5 | queste cose. Tua madre mi parlò anche di mobili. Ma non
6 -, 6 | sfarzosamente Angela e si parlò delle grosse polacche e
7 -, 6 | pettegole....~ ~Angela non ne parlò più. E quando Pietro scrisse
8 -, 7 | colorata.~ ~Poi Cesario parlò di Angela e del marito.
9 -, 7 | possedeva suo padre. Maria ne parlò a Sebastiano, ma egli non
10 -, 10 | il patto.~ ~Paolo Velèna parlò subito con la moglie. Maria
11 -, 10 | giorni prima. In casa se ne parlò con indifferenza. Anzi,
12 -, 11 | forni fumanti del carbone, e parlò a lungo con gli operai che
13 -, 12 | viste al di fuori. O se ne parlò si guardò bene dal disprezzare
14 -, 12 | sempre roseo. Anche Angela parlò a lungo della cugina, con
Annalena Bilsini
Capitolo
15 12 | pazienza e con astuzia.~ ~Non parlò: si stese sul lettuccio,
16 18 | riprese il suo posto, e parlò con cuore aperto dei suoi
17 18 | durante questi viaggi.~ ~Non parlò piú della moglie, e le donne
18 34 | Bardo tornò a sedersi, e parlò con serietà.~ ~«Ma non sai
19 36 | altri: nei primi due giorni parlò sempre lui, raccontando
20 36 | cane del suo bastone, e parlò ancora come fra di sé, ricordando:~ ~«
L'argine
Parte
21 3 | poteva sapere su Antioco, non parlò oltre: ma pensava con una
22 3 | pensieroso: ma poi si riscosse e parlò, senza badare alle chiacchiere
23 4 | poche volte che egli mi parlò, al tempo del mio fidanzamento
La bambina rubata
Capitolo
24 tes | intatta la sua compostezza.~ ~Parlò, ma brevemente. Oramai capivo
Canne al vento
Capitolo
25 2 | le lunghe ciglia, ma non parlò e non scese.~ ~Spalancò
26 4 | alzarono tremando e donna Ester parlò con una vocina che pareva
27 5 | riporre la roba.~ ~Di Giacinto parlò commossa l'usuraia.~ ~«Che
28 7 | mano sulla mano di lei e parlò con dolcezza.~ ~«Egli prende
29 7 | servo, non rispose, non parlò più. Ripiegato su se stesso
30 10 | che ne ebbe pietà e non parlò più.~ ~E per otto giorni
31 12 | splendori da venire, ella parlò, ma piano, sollevando appena
32 13 | ma non parlava più.~ ~Non parlò più.~ ~Dal buco del tetto
33 14 | immobile, non reagì, non parlò; ma il vecchio cieco suo
34 17 | Dopo la confessione non parlò più, non si lamentò più.~ ~
35 17 | morte.~ ~Si scoprì il viso e parlò.~ ~«Donna Ester, sto meglio.
La casa del poeta
Capitolo
36 cas | camera da letto.~ ~Qui non parlò, ed anzi parve piegarsi
37 fam | di portar via la donna, parlò in disparte col vedovo.~ ~
38 vet | quello che conteneva; e non parlò: ma stette a lungo tranquilla
39 tra | esserne travolto: e non parlò più; ma se la passione di
40 cie | delle parole di lui: e gli parlò in modo strano, piegandosi,
Il cedro del Libano
Capitolo
41 3 | da arca funeraria; e non parlò, ma ebbe nel viso giallo
42 3 | non ebbero fine.~ ~Chi non parlò troppo fu il marito, ritornato
43 14 | questo scrittoio l'uomo parlò pacatamente dell'affare:
44 14 | ragguardevole somma. Poi si parlò dei giovani, e il negoziante
45 26 | mascherato da una bautta: non parlò; ma ella vide quel mento,
46 29 | sedette accanto al fuoco, e parlò col cane e la cornacchia,
Cenere
Parte, Capitolo
47 2, 2 | Anania, pensieroso. E non parlò più finché non arrivarono
48 2, 6 | accennare «calma, calma», poi parlò con voce tranquilla:~ «Sì,
49 2, 7 | vivacemente zia Grathia. «Le parlò?»~ «Altro che le parlò!»,
50 2, 7 | Le parlò?»~ «Altro che le parlò!», rispose amaramente Anania. «
Chiaroscuro
Capitolo
51 uov | sua domanda. La paraninfa parlò a lungo con la matrigna
52 sco | La vecchia zitella non parlò più con nessuno di quest'
La chiesa della solitudine
Capitolo
53 tes | sapeva sorvegliato da lui, ne parlò bene, e disse che la vigilanza
54 tes | disgusto e la rabbia.~ ~Si parlò della festa; comare Maria
55 tes | subito di che si trattava, e parlò in punta di forchetta:~ ~«
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
56 1, 5 | tratto di strada: l'Arras parlò poi col prefetto, e alcuni
57 1, 5 | formò un gruppo e l'Arras parlò. Era eccitato e chiamò una
58 1, 8 | ma il vecchio bandito non parlò più: quando credeva di aver
59 2, 1 | ragazze; tuttavia la serva non parlò più, e solo con cenni del
60 2, 2 | matto!»~ ~Solo quando si parlò di Zuampredu Cannas il suo
61 2, 3 | rispose il mendicante; poi non parlò più, per quante insolenze
62 2, 6 | meravigliata, aprì la bocca ma non parlò; no, bisognava lasciarlo
63 3, 3 | chiesetta del Buon Consiglio) mi parlò sempre di te. Mi diceva: «
64 3, 7 | verso quelli del malato; non parlò, ma il suo sguardo era così
Cosima
Capitolo
65 2 | assideramento. Non se ne parlò più; neppure col marito,
66 6 | ed egli non scrisse, non parlò, non cantò più. Fu come
67 7 | quasi di pianto quando ne parlò.~ ~- No, padrona, non si
68 8 | anteriore. Tuttavia non parlò, non dimostrò la sua gratitudine:
69 8 | screditato le povere ragazze. Parlò di andare a scovarlo, di
Il Dio dei viventi
Capitolo
70 2 | riguardo al ragazzo; non me ne parlò mai. Eravamo molto legati,
71 31 | anteriore di secoli.~ ~Egli non parlò finchè Lia che gli si era
72 32 | bisognava profanarla; ne parlò lui non senza una certa
73 38 | anch'io.~ ~La madre non parlò, ma attese che Bellia rientrasse:
74 38 | radice del loro male.~ ~Non parlò più, anzi corse a distendersi
Il dono di Natale
Capitolo
75 lad | teneva in braccio.~ ~ ~ ~Parlò Gigetto. Gigetto teneva
L'edera
Capitolo
76 1 | bastone su un ciottolo e non parlò più. Don Simone lo guardò
77 5 | gli si piegò sopra, gli parlò con frasi sconnesse; ma
78 8 | Quando si fu tranquilli si parlò a lungo. Egli mi confidò
La fuga in Egitto
Parte
79 13 | maltrattandosi a vicenda.~ ~Ne parlò a Marga, quando Ornella
80 20 | a sua volta gli occhi e parlò. Il suono della sua voce
81 29 | sorrise compiacente: poi si parlò di cose più allegre.~ ~Si
82 29 | di cose più allegre.~ ~Si parlò anche dei mezzi per combattere
83 59 | Ornella.~ ~Marga non rise, non parlò, ma dal modo con cui ella
84 60 | altro nome.~ ~Anche lei non parlò oltre; ma ogni suo movimento
85 63 | Antonio si piegò alquanto, parlò con voce bassa e grave,
86 63 | nessuno degli altri due parlò. Il maestro guardava sempre
87 66 | figlio di Ornella.~ ~Poi non parlò più, neppure quando Ornella
88 68 | della donna. Il maestro non parlò della visita di Antonio.~ ~
Elias Portolu
Capitolo
89 8 | avvenire. Ma un giorno ne parlò con prete Porcheddu, e questi
90 10 | non avanzò un passo, non parlò; e poco dopo uscì. Zia Annedda
Il fanciullo nascosto
Capitolo
91 via | maltrattò tanto che egli parlò male di lei apertamente.
Fior di Sardegna
Capitolo
92 2 | raccontare a don Salvatore… Gli parlò invece di agricoltura e
93 12 | accompagnò e durante tutta la via parlò allegramente con loro come
94 24 | tu sapessi come t'amo!…~ ~Parlò così per un quarto d'ora
95 28 | Su questo tono Massimo parlò per un buon pezzo, mentre
96 28 | guardandola con indicibile amore, parlò a lungo dell'avvenire desiato
97 33 | insudiciare i mobili o le carte, e parlò a lungo con l'avvocato.
98 38 | confessarsi, a pensare a Dio, gli parlò di Lara che l'aspettava
Il flauto nel bosco
Capitolo
99 pov | dovette tornarsene a casa. Non parlò più, non mangiò più. Nel
100 bri | più allegri.~ ~Allora si parlò dell'artista invano atteso.~ ~-
101 gia | e di giardinieri non si parlò più: erano andati a farsi
I giuochi della vita
Capitolo
102 giu | le buttò sul tappeto, poi parlò:~ ~- Senti, certe volte
103 giu | monocolo. Tanto per cambiare parlò di un cognac veneto, e con
104 lev | Fu allora che si parlò della leggenda sui nati
La giustizia
Capitolo
105 1 | malato, lo distrasse, gli parlò amabilmente di cento piccole
106 1 | va così...», cominciò; e parlò del nuovo e importante testimonio
107 3 | infanzia lontana; egli invece parlò prosaicamente delle male
108 3 | durante il quale Maria parlò di cose che egli non intese,
109 4 | oscillante luce della lampada, le parlò:~ ~«Che credi tu di ritrovare
110 7 | verosimili. Alla fine ella parlò, e fu uno schianto per entrambi.~ ~«
111 8 | una certa pesantezza, non parlò alla fantesca che lo guardava
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
112 2 | colpisse; ma non se ne andò, né parlò più, sebbene ella continuasse
113 4 | via senza le chiavi». Non parlò più. Sì, anche le sue vecchie
114 5 | disse, poi impallidì e non parlò più.~ ~La nonna allora tese
115 5 | Per qualche attimo nessuno parlò. Erano tutti turbati, anche
116 6 | nei giorni seguenti ella parlò con nessuno del suo colloquio
117 6 | si turbò maggiormente; ma parlò senza sdegno, con una sorda
118 8 | grassa e umida di vino, poi parlò sottovoce, ma ogni sua parola
119 10 | appoggiandosi a lei: ma non parlò più.~ ~Rientravano Gavino
120 11 | e le palpebre abbassate, parlò, piano:~ ~«Matrigna, vi
Ferro e fuoco
Parte
121 6 | come una scatola, eppure le parlò, avvicinandosela alla guancia
Leggende sarde
Capitolo
122 sor | darò, va!» E la voce non parlò più.~ ~Il giovine se ne
La madre
Capitolo
123 tes | bendato come un'araba; le parlò dei suoi due fratelli lontani
124 tes | liscia come un giunco, le parlò sul collo tiepido, sui capelli
125 tes | ragazzi e i mendicanti. Parlò con gli uni e gli altri,
Marianna Sirca
Capitolo
126 3 | prete».~ ~Costantino non parlò più: capiva bene i pensieri
127 6 | gli troncava le parole. Parlò quindi di altre piccole
128 7 | ritornò pallida e triste e non parlò per tutta la giornata: sfuggiva
129 14 | si ripiegò di nuovo e non parlò più.~ ~All'alba arrivò la
Nel deserto
Parte, Capitolo
130 1, 1 | il resto del giorno non parlò più.~ ~ ~ ~
131 1, 3 | quando lo zio Asquer le parlò.~ ~- Muoviti, Lia; va anche
132 1, 5 | abbassò le palpebre e non parlò più: e a Lia parve che col
133 1, 6 | diventò pensierosa, ma non parlò più finché non arrivarono
134 2, 1 | Durante la colazione si parlò continuamente di «quel signore»,
135 2, 2 | le braccia, lo cullò, gli parlò come ad un bimbo di due
136 2, 3 | rassomigliavano: ma al ritorno non le parlò che fugacemente del suo
137 3, 2 | spalancò gli occhi e non parlò più.~ ~Lo stesso senso di
138 3, 2 | sabbia per frenarsi e non parlò più finché il fanciullo
139 3, 2 | fu lieto, chiassoso. Si parlò nuovamente dell'ortolano
140 3, 2 | va, Piero, va…~ ~Egli non parlò più; ma a lungo Lia lo sentì
Il nonno
Capitolo
141 sol | qualche tempo rinvenne, ma non parlò più, assalito da una febbre
142 sol | la febbre cessò, ed egli parlò d'andarsene. Pur dichiarando
143 sol | alla capanna, cantò, rise e parlò ad alta voce, come se le
144 sol | in tutto il paese non si parlò d'altro: molte donne assicuravano
145 nov | difficile.~ ~Ma a un tratto ella parlò in tedesco.~ ~- Veda, -
L'ospite
Capitolo
146 osp | uscita la fanciulla, l'ospite parlò col padre suo e gli chiese
147 gio | le strinse la mano e le parlò con vivacità.~ ~Con gli
148 mir | oppose alcuna resistenza, né parlò durante lo scongiuro; ma
Il paese del vento
Capitolo
149 tes | mia vita.~ ~A tavola non parlò che di suo figlio, studente
150 tes | fece cordiale quando si parlò di carnevale e di mascherate,
151 tes | Anche questa volta egli parlò del figlio, ma con qualche
152 tes | la disapprovasse.~ ~Poco parlò di Gabriele, e senza il
153 tes | minuto sola, e la sera stessa parlò di andar via, dal nostro
Il nostro padrone
Parte, Cap.
154 1, VI| tu l’hai veduto?~ ~Egli parlò vagamente del suo compagno
155 2, VIII| tardi, quando rientrò, le parlò con dolcezza, cercando di
156 2, XV| ospite…~ ~Non gridò più, non parlò più, finché non riuscì a
157 2, XV| appoggiandosi al letto, ma non parlò subito. Vi fu un momento
158 2, XVII| pestare le noci. Anzitutto parlò dei suoi vicini di casa,
159 2, XVII| Sebastiana. – Perché non parlò con me? Ha forse paura di
160 2, XVIII| Ritornarono indietro, ed egli non parlò più, mentre la vecchia si
Racconti sardi
Capitolo
161 not | di te...».~ ~Così Cosema parlò lung'ora, sempre china su
La regina delle tenebre
Capitolo
162 reg | commetter delitti. Non si parlò d'altro. Anche Magda, spesso,
163 bam | del bimbo. Fu questo che parlò per il primo, balbettando,
164 giu | aspetto umano, e sperava. Parlò l'avvocato. Era più verde
165 ner | vicino alla porticina, e parlò. Aveva la voce rauca, il
Il ritorno del figlio
Capitolo
166 tes | vedesse: non rispose, non parlò più, neppure quando sopraggiunse
Il sigillo d'amore
Capitolo
167 tar | come una scatola, eppure le parlò, avvicinandosela alla guancia
168 leo | non parliamone più.~ ~E si parlò di altre cose. Egli raccontava
169 acq | amava.~ ~Per lungo tempo si parlò di te, fra noi, come di
Sole d'estate
Parte
170 7 | manicomio?~ ~Allora la donna non parlò più: con lentezza crudele,
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
171 P, III| resto della notte non si parlò d’altro; la marchesa non
172 1, VI| ma d’allora in poi gliene parlò sempre così male che lei,
173 1, VIII| la vita.~ ~Un giorno ne parlò a Maria, chiedendole se
174 1, XI| del cuore umano, non gli parlò né il giorno, né mai, del
175 1, XII| piangendo le chiese perdono, le parlò a lungo del suo amore, dei
176 1, XII| Lui però non si mosse, non parlò più: quelle parole e quel
177 1, XIII| settimana tutta Anglona parlò di quella bimba. Qualche
178 1, XIII| Francesco, ed a Stella non parlò mai né di lui, né della
179 2, III| Discorriamo sul serio!~ ~E parlò sul serio, lungamente, adducendo
180 2, VII| Non sospettò di nulla e parlò a lungo con la sua lettrice
181 2, X| sempre rifiutato non si parlò più di ciò… Ora però, avendo
182 2, X| commoversi, – e di chi vi parlò donna Anna?… – Don Francesco
183 2, X| sguardo del giovine – lei mi parlò ma io non ci credei punto…
184 2, XIII| questione, disse i suoi gusti, parlò con entusiasmo dei suoi
185 2, XIII| che aveva molto viaggiato, parlò a lungo dei luoghi da lui
186 2, XIV| vieppiù, e perciò quella notte parlò di Napoli e di Maurizio
187 2, XVIII| sorrise al cielo, al sole, parlò di poesie e d’amore e stringendo
188 2, XVIII| obliare tutto il resto, gli parlò del loro prossimo matrimonio,
Le tentazioni
Capitolo
189 jus | zitto, finché il signore parlò.~ ~- E dunque, cosa è questa
190 ten | testimonio, e lo vide e gli parlò. Portò all'ovile cattive
Il tesoro
Parte
191 4 | tristezza.~ ~Un giorno Elena parlò di questo curiosissimo affare
192 4 | era innamorata di lui. E parlò male della bella signorina.~ ~
193 4 | chiave. Neppur l'indomani parlò; sembrava di mal umore ed
194 4 | parole di Paolo.~ ~Da ciò si parlò di piedi e di piedini, e
195 4 | l'avvenire di Giovanna; e parlò. Prese un tono fra l'ironico
196 8 | neppur lei. In tre anni non parlò una sol volta con Cosimo,
197 8 | suoi parenti, Cosimo non parlò, ma due o tre volte traballò:
198 10 | ragazza! – e sommessamente le parlò dei suoi sospetti.~ ~Agada,
199 13 | malattia.~ ~Un giorno Cosimo parlò così amaramente che Elena
Il vecchio della montagna
Capitolo
200 6 | il viso verso di lui, e parlò, rispondendo in apparenza
201 10 | da bere a zio Pietro, e parlò con sostenutezza.~ ~«Alla
La via del male
Capitolo
202 5 | di Pietro.~ ~Un giorno si parlò di lui anche in presenza
203 14 | Per mesi e mesi non si parlò d'altro.~ ~Del resto la
204 22 | sua prima visita Pietro parlò chiaro:~ ~«Zia Luisa, so
205 22 | di notte; ogni volta si parlò di cose indifferenti.~ ~
La vigna sul mare
Capitolo
206 tes | vigilato dall'aquila, e parlò subito dell'affare.~ ~-