IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] marielè 5 marielena 3 marieléne 2 marielène 206 marièlene 2 marietta 2 marina 59 | Frequenza [« »] 206 corsa 206 fame 206 fanciullo 206 marielène 206 onde 206 parlò 206 pensato | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze marielène |
Il nostro padrone
Parte, Cap.
1 1, I| di cui parlo si chiama… Marielène Azzèna…~ ~– Ah, Elena! La
2 1, I| Sono di buona famiglia, e Marielène Azzèna può dirlo. Ho avuto
3 1, III| marito alla sua serva.~ ~– A Marielène?~ ~– A Marielène.~ ~Il Dejana
4 1, III| A Marielène?~ ~– A Marielène.~ ~Il Dejana ascoltava attentamente,
5 1, III| sei tu che devi sposare Marielène Azzèna. Lì correranno soldi.~ ~
6 1, III| disgrazia avevi conosciuto Marielène ed eri stato più che suo
7 1, III| locanda: la servetta era Marielène…~ ~– Basta, basta! A chi
8 1, III| tutti i costi sbarazzarsi di Marielène, e se tu fai presto a presentarti
9 1, III| delle notizie riguardanti Marielène»; ma non espresse il suo
10 1, IV| speculatore voleva dar marito a Marielène perché stanco di lei.~ ~–
11 1, IV| deserta. Udì il grido di Marielène, la servetta della locanda
12 1, IV| letto e uscì nel portico: Marielène, ancora piccola come quando
13 1, IV| gli restava che di sposare Marielène, se voleva far penitenza!
14 1, V| Quando Bruno entrò in cucina, Marielène, che stava davanti ai fornelli,
15 1, V| apparecchia – interruppe Marielène con asprezza; e Sebastiana
16 1, V| destatogli dalla ragazza e guardò Marielène. Piccola e scarna, infagottata
17 1, V| vinceva tutti gli altri, e Marielène si dava molto da fare. Bruno,
18 1, V| uscita lei tornò a fissare Marielène che era diventata nervosa
19 1, V| giù per le scale, mentre Marielène si affrettava a sventolare
20 1, V| acquavite.~ ~– Ah, ah, vedi?~ ~Marielène rise nervosamente, ma quando
21 1, VI| gridò lo speculatore, mentre Marielène gli toglieva dalle spalle
22 1, VI| sollevando una gamba perché Marielène gli levasse gli stivaloni
23 1, VI| speculatore fortunato come lui.~ ~Marielène non apparve mai nella sala
24 1, VI| malvagio, animato verso Marielène da sentimenti poco benevoli.
25 1, VII| che Sebastiana riferisse a Marielène le sue parole; ma quasi
26 1, VII| viso e gli domandò:~ ~– Se Marielène fosse ricca tu la sposeresti?~ ~–
27 1, VII| si domandò: «è gelosa di Marielène, o è d’intesa con lei? Un
28 1, VII| che egli vuol dar marito a Marielène?~ ~Ma il capo-macchia lo
29 1, VII| voleva prendere il posto di Marielène. Egli ne provò un dolore
30 1, VIII| continuare a parlare di Marielène, ma continuò a pensarci.
31 1, VIII| albergo lo tentava, perché Marielène era buona cuoca e anche
32 1, VIII| senso di nostalgia pensava a Marielène, allo speculatore, al suo
33 1, VIII| avvenire. Invano, pensando a Marielène cercava di sfuggire al ricordo
34 1, IX| Conosco!~ ~– Va bene. «C’è Marielène?» «Ora vado a vedere. Chi
35 1, IX| l’idea di riavvicinarmi a Marielène, cercai ancora di vederla
36 1, IX| maestra Saju e Sebastiana e Marielène.~ ~– Voi fate presto a disprezzare,
37 1, X| risorsa era il matrimonio con Marielène.~ ~Una domenica ai primi
38 1, X| Se io fossi andato da Marielène l’avrei trovata sola!»~ ~
39 1, X| lasciami!~ ~– È vero che Marielène si sposa? Cioè, che il padrone
40 1, XI| Bastava entrare, chiamare; Marielène, sola in casa, sarebbe stata
41 1, XI| venuto. – Senti, adesso, Marielène; io ti domando scusa se
42 1, XI| Qualcuno ti deve aver detto: Marielène ha fatto un passo falso,
43 1, XI| me?~ ~– Io non so nulla, Marielène; ma so questo solo: che
44 1, XI| Noi siamo ancora vivi, Marielène! Che dici? Io sono entrato
45 1, XI| mattina gli davano le donne.~ ~Marielène rientrò e gli versò un bicchierino
46 1, XI| Però, intendiamoci, Marielène! ti ripeto ancora che non
47 1, XI| Oh, me la pagherà!~ ~– Marielène, ti giuro, non è lui! Se
48 1, XI| sperò che ella si calmasse. Marielène invece gli saltò davanti
49 1, XI| pronunziava “quel nome”.~ ~– Marielène! Tu diventi pazza? Lasciami.
50 1, XI| disse alfine infastidito, e Marielène lo lasciò e cadde rantolando
51 1, XI| Ho lasciato adesso adesso Marielène. Essa è infuriata contro
52 1, XI| d’essere andato a visitar Marielène, e d’averle riferito scherzando
53 1, XII| In quel breve intervallo Marielène, buttata sulla scala e come
54 1, XII| un tesoro.~ ~A dieci anni Marielène era già seria e pensosa
55 1, XII| piangere come un bambino. Marielène pianse anche lei, dietro
56 1, XII| una coperta, una moneta. Marielène pianse una seconda volta
57 1, XII| altro.~ ~Dopo la catastrofe, Marielène, che non aveva mai pensato
58 1, XII| vigoroso di tanti giovani che Marielène conosceva; tanti giovani
59 1, XII| Perrò scendeva alla locanda, Marielène studiava il libro e preparava
60 1, XII| L’ostessa predisse a Marielène:~ ~– Tu la finirai male
61 1, XII| pettegolezzi della sua padrona, Marielène seguì lo speculatore a Nuoro
62 1, XII| Sebastiana. Diffidente e astuta, Marielène nascose a lungo la sua gelosia;
63 1, XII| di sedurre Sebastiana; e Marielène si sentì alquanto tranquilla,
64 1, XII| via di casa tutte e due. Marielène gli domandò perché non mandava
65 1, XII| fu calmato, egli disse a Marielène, che piangeva piegata ai
66 1, XII| Prova a toccarmi!~ ~Marielène tremava tutta e si afferrava
67 1, XII| non ti scaccio, – replicò Marielène, – io ti dico solo che è
68 1, XII| Non provocarmi, – gridò Marielène con uno strido di rabbia;
69 1, XII| giovane, più fresco di lui!~ ~Marielène ricordò allora che Sebastiana
70 1, XII| di dare avvertenze, tu!~ ~Marielène balzò in piedi, guizzante
71 1, XII| scalini che la dividevano da Marielène, ma vide che questa, invece
72 1, XII| di terrore e balzò fuori. Marielène chiuse la porta, e nel risalire
73 1, XIII| singhiozzi raccontò la scena con Marielène.~ ~– Calmati – egli le disse. –
74 1, XIII| subito dopo il colloquio con Marielène.~ ~– Non inquietarti così;
75 1, XIII| Accomoderemo tutto, parlerò con Marielène, e se occorre dirò al signor
76 1, XIII| chiaro, la sua avventura con Marielène, e il colloquio con Sebastiana.~ ~–
77 1, XIII| Andate al diavolo, voi, Marielène, Sebastiana, e il resto…~ ~–
78 1, XIV| trovarsi nell’alberguccio, dove Marielène ancora piccola serviva gli
79 1, XIV| patrigno e sentiva i passi di Marielène che correva spaurita per
80 1, XIV| le palpebre e invece di Marielène vide Sebastiana, caduta
81 1, XIV| e tanto valeva sposare Marielène che un’altra donna: come
82 1, XIV| Sebastiana, dicendo che Marielène aveva cacciata via di casa
83 1, XIV| casina Perrò, e siccome Marielène, dopo aver guardato dalla
84 1, XIV| profumato la figurina rossa di Marielène si muoveva come in mezzo
85 1, XIV| cucina d’un grande albergo, e Marielène non aveva tempo neppure
86 1, XIV| aver guardato il timballo Marielène finì di preparare il dolce,
87 1, XIV| fossi presso la mia mamma…~ ~Marielène si alzò e stette un momento
88 1, XIV| bugie, le raccontò che con Marielène si amavano in segreto da
89 1, XIV| padrone avrebbe licenziato Marielène prima del giorno delle nozze,
90 1, XIV| aveva pensato di sposare Marielène, egli aveva avuto come un
91 1, XV| è per me! Sono andato da Marielène spinto da un senso di disperazione.
92 1, XV| che mi son fidanzato con Marielène egli è capace di saltarmi
93 1, XV| indomiti, in verità!~ ~– E… Marielène, allora? Non volevi sposarla?~ ~–
94 1, XV| non penserà più neppure a Marielène…~ ~Anche Predu Maria fissava
95 1, XV| oggi si è fidanzato con Marielène!~ ~Predu Maria lo afferrò
96 1, XV| come sono bene informato, - Marielène ha fatto portare un baule
97 1, XV| impegni; egli non ha pensato a Marielène finché non glielo hai messo
98 1, XVI| allo scandalo della fuga di Marielène dalla casa del padrone.
99 1, XVI| dominarlo. Al diavolo tutti! A Marielène poi si sforzava di non pensarci
100 1, XVI| servire presso una donna come Marielène. Siamo povere, sì, ed è
101 1, XVIII| mossiù Perrò, ho creduto che Marielène Azzena fosse una donna di
102 2, I| disse lentamente:~ ~– Adesso Marielène schiatterà, la vipera velenosa!
103 2, I| alla crescente fortuna di Marielène.~ ~Soddisfatta della sua
104 2, II| Eh, lo so! Pensavi a Marielène e mi domandavi se aveva
105 2, II| aspettava il padrone, ricordi, Marielène mi mandò ad apparecchiare…~ ~–
106 2, II| altrimenti non avrebbe sposato Marielène… Ed ella respinse il cappello
107 2, II| Buona notte. Tanti saluti a Marielène.~ ~Egli le strinse la mano
108 2, III| acquistare per regalarlo a Marielène…~ ~Ma Predu Maria, che era
109 2, III| Antonio Maria… Lorenzo, Marielène… il garofano… il cappello
110 2, IV| focolare, ma suggestionata da Marielène aveva accolto in casa altri
111 2, IV| di sua moglie, e Bruno e Marielène e gli altri inquilini dovettero
112 2, IV| Rientrando a casa trovò Marielène ancora alzata, in-tenta
113 2, IV| neppure di giorno mentre Marielène non riposava neppure la
114 2, IV| no.~ ~– Va bene – disse Marielène; ed egli salì nella loro
115 2, IV| pensione ideata da lui e da Marielène: certo non meno di tre mila
116 2, IV| abbandonasse il suo mestiere. Marielène, oramai egli la conosceva,
117 2, V| le più fortunate. Vedi, Marielène…~ ~– Oh, tu con questa Marielène!…
118 2, V| Marielène…~ ~– Oh, tu con questa Marielène!… Son stufa di sentirtela
119 2, VI| che non parlava mai di Marielène con Bruno sembrandogli che
120 2, VII| la stanzetta da pranzo, Marielène sbrigò qualche altra faccenda
121 2, VII| incerto se concludere o no; Marielène invece pensava al giorno
122 2, VII| una speculacione.~ ~Allora Marielène per far capire alla paesana
123 2, VII| sono denari contanti.~ ~Marielène, che non poteva dire «anch’
124 2, VII| verso il viottolo. Bruno e Marielène fissarono quella figura
125 2, VII| avere anche l’orto – mormorò Marielène, ritirandosi dalla finestra.
126 2, VII| potrà possedere domani.~ ~Marielène lo guardò con riconoscenza,
127 2, VIII| alcune settimane prima che Marielène potesse farsi restituire
128 2, VIII| prime nebbie autunnali.~ ~Marielène coi suoi due pensionanti
129 2, VIII| Tu sei ben fortunata, Marielène mia! Però devo dirti che
130 2, VIII| paese adatto per lei.~ ~Marielène sorrideva di gioia, e Sebastiana
131 2, VIII| piacciono sos bellais…13 – disse Marielène trattandola come una bimba,
132 2, VIII| spesso qualche servigio.~ ~Marielène comprava mobili e si procurava
133 2, VIII| scappò senza dar tempo a Marielène di cercar un’altra serva.
134 2, VIII| fu uscita egli interruppe Marielène, che si lamentava e quasi
135 2, VIII| Son tutte eguali – disse Marielène; affaccendata davanti ai
136 2, VIII| ricevere una simile proposta.~ ~Marielène disse:~ ~– Oh, per lei,
137 2, VIII| egli scendeva in paese, Marielène lo tormentava con la storia
138 2, VIII| gesti dei pensionanti di Marielène; ma quando ella accennò
139 2, VIII| pensione, dei pensionanti, di Marielène che lavorava giorno e notte,
140 2, VIII| domandato se era vero che Marielène voleva sposarsi… Tu volevi
141 2, VIII| anche Predu Maria, e anche Marielène si credevano felici! Oh,
142 2, IX| che aveva molta stima di Marielène perché la riteneva una donna
143 2, IX| non devi trattenerti da Marielène quando i professori e i
144 2, IX| ricordi che cosa mi fece Marielène, per dei semplici sospetti?
145 2, IX| sorella mia; io ho paura di Marielène e di mia madre come ho paura
146 2, IX| ma pensava ai denari di Marielène! Glielo dissi, sai: e lui
147 2, X| dalla sua vicina di casa. Marielène stava davanti ai fornelli,
148 2, X| Ella si avanzò porgendo a Marielène un mazzo di ramoscelli di
149 2, X| Mi sembri stizzita…..~ ~Marielène prese il mirto e domandò
150 2, X| le parole e l’aspetto di Marielène le ricordassero i tristi
151 2, X| per rispondergli, quando Marielène si slanciò verso la porta,
152 2, X| Maria, ed ella era gelosa di Marielène.~ ~«Purché non succeda uno
153 2, X| Quando rientrò a casa, Marielène non gli strinse neppure
154 2, X| fuoco e mangiò i ravioli. Marielène era insolitamente rossa
155 2, XI| XI~ ~Come Marielène prevedeva, la sua pensione
156 2, XI| fama di persona beneducata, Marielène cercò di contentarsi della
157 2, XI| rientrò inaspettato Bruno.~ ~Marielène gli andò incontro inquieta.
158 2, XI| impensierì maggiormente Marielène. Ella non insisté ed egli
159 2, XI| avesse bastonato.~ ~Mentre Marielène apparecchiava la tavola,
160 2, XI| cianfrusaglie. Io domandavo a Marielène, che è una donna saggia
161 2, XI| ma mentre saliva le scale Marielène gli corse appresso.~ ~–
162 2, XI| si mosse, in attesa che Marielène finisse di servire a tavola
163 2, XI| rompere. A un tratto però Marielène e la vecchia serva cominciarono
164 2, XI| Nel cortiletto rimasero Marielène, la maestra e la signora
165 2, XII| giorno, nel cortiletto di Marielène, insultò il professore d’
166 2, XII| materiali di fabbrica; e Marielène s’affannava, al chiaro di
167 2, XII| devo dirle qualcosa per Marielène.~ ~– Che è accaduto, Predu?
168 2, XII| avvertirne con prudenza Marielène, sospirò, sollevata.~ ~–
169 2, XII| importa nulla di lui!~ ~Invece Marielène si spaventò, corse per aver
170 2, XII| ripeteva a voce alta che a Marielène non importava nulla di Bruno:
171 2, XII| troppo, il medico proibì a Marielène di farsi vedere, ed ella
172 2, XII| certo!~ ~Dalla capanna Marielène sentiva parlare suo marito
173 2, XIII| visita mattutina, per te!~ ~Marielène entrò, livida, con gli occhi
174 2, XIII| e invano, per distrarlo, Marielène chiacchierava più del solito,
175 2, XIII| vai subito a letto – disse Marielène, spingendolo verso la cucina.~ ~–
176 2, XIII| che voleva uscire. Allora Marielène e Sebastiana lo presero
177 2, XIII| Andrò io dal Perrò – disse Marielène, mettendogli un cuscino
178 2, XIII| maestra, e uscì, seguita da Marielène che le suggeriva le frasi
179 2, XIV| perché aveva scoperto che Marielène se la intendeva ancora col
180 2, XIV| Maria tentava di difendere Marielène, ma tutti i lavoranti affermavano
181 2, XIV| correva fra l’abitazione di Marielène e quella della maestra;
182 2, XIV| interessi posso parlarne a Marielène.~ ~– Non parliamone più, –
183 2, XIV| riunite nel cortiletto di Marielène.~ ~Qualche volta esse parlavano
184 2, XV| vecchia serva imponente, Marielène che andava e veniva, agile
185 2, XV| passato! Egli si domandava se Marielène, diventata padrona, fosse
186 2, XV| ella gli disse, mentre Marielène correva nella sala da pranzo.~ ~–
187 2, XVI| tanto piacere.~ ~– Sposerò Marielène. Tu sorridi? Credi che io
188 2, XVII| Sebastiana era andata da Marielène per aiutarla a preparare
189 2, XVII| attitudine stanca.~ ~«Se Marielène, che è tanto furba, le lascia
190 2, XVII| Chi sembra malata è invece Marielène. Lavora come una matta,
191 2, XVII| rispetto.~ ~– Ignori forse che Marielène è stata sempre una serva?
192 2, XVII| vecchia pettegola… la serva di Marielène… Anche quella parla per
193 2, XVII| Passando davanti alla casa di Marielène vide le finestre illuminate,
194 2, XVII| stringersi la mano.~ ~A un tratto Marielène apparve sull’uscio in fondo
195 2, XVII| mormorò Bruno.~ ~Allora Marielène gridò:~ ~– Non sai che l’
196 2, XVII| saputo fingere così bene, Marielène specialmente.~ ~«Che accadrà?»
197 2, XVII| c’è? – disse turbato. – Marielène vi aspettava per fare un
198 2, XVII| nella cucina di casa sua. Marielène non c’era; egli cadde a
199 2, XVII| la ucciderà…»~ ~E mentre Marielène la confortava, ed ella continuava
200 2, XVII| Rimessa in ordine la cucina, Marielène riaccompagnò Sebastiana
201 2, XVIII| prima ancora che sposasse Marielène… Dobbiamo quindi compatirlo.~ ~–
202 2, XVIII| usurpatore.~ ~– Come mai Marielène, così astuta, non si è accorta
203 2, XVIII| sfogava parlando male di Marielène e dicendo che Bruno era
204 2, XVIII| finché riconobbe la maestra e Marielène inginocchiate in un angolo
205 2, XVIII| ed anzi gli sembrò che Marielène lo salutasse con un cenno
206 2, XVIII| trovò davanti alla porta di Marielène, e vedendo luce nel cortile