IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giacinti 9 giacintì 2 giacintino 19 giacinto 197 giacobbe 14 giacomo 91 giacque 1 | Frequenza [« »] 198 nè 197 amica 197 cestino 197 giacinto 197 vicina 196 antioco 196 cieco | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze giacinto |
Anime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 1| industriale.~ ~Suo fratello Giacinto invece aveva studiato. Presa
2 -, 1| fratello della moglie di Giacinto, e una sorella dei Velèna,
3 -, 1| ostante le cure affettuose di Giacinto, morì. Allora Paolo Velèna,
4 -, 1| prender seco la fanciullina. Giacinto aveva molti figli e non
5 -, 1| inargentavano, mentre zio Giacinto li conservava come ala di
6 -, 1| sulla moglie del dottor Giacinto, e su cento altre piccole
Canne al vento
Capitolo
7 1 | dice che forse è di sennor Giacinto il nipote delle vostre padrone.»~ ~
8 1 | annunziando la nascita di Giacinto. Esse mandarono un regalo
9 1 | E gli anni passarono. Giacinto crebbe, e ogni anno per
10 1 | stessa storia: il nome di Giacinto risuonava per tutta la casa,
11 3 | senza sollevar gli occhi.~ ~Giacinto non rispose subito; pareva
12 3 | a friggere tranquilla e Giacinto disse:~ ~«Era una cosa tanto
13 3 | bisogna contentarsi...»~ ~Giacinto schiacciava le noci con
14 3 | invece di meravigliarsi, Giacinto si versò da bere e disse
15 3 | chiamare Efix. È arrivato Giacinto. E poi voi verrete a dormire
16 4 | pensando a Noemi lontana, a Giacinto lontano.~ ~La loro cena
17 4 | fuga di Lia, all'arrivo di Giacinto, e con sorpresa sentirono
18 4 | la stessa cosa», rispose Giacinto.~ ~E Grixenda, di là, appoggiata
19 4 | sorridere ai suoi padroni.~ ~Giacinto mangiava, seduto sul sedile
20 4 | distinse i capelli dorati di Giacinto fra i due fazzoletti bianchi
21 4 | piacere del ballo.~ ~«Don Giacinto! Venga!»~ ~«E su! E su!»~ ~«
22 4 | di ballare e di ammirare Giacinto. E gli sorrideva come gli
23 4 | qualche volta verrò», promise Giacinto, buttandosi giù dalla macchina
24 4 | si posarono sulla zucca; Giacinto strappò di mezzo alle sue
25 4 | vossignoria non era nato!»~ ~Giacinto sollevò rapido gli occhi,
26 4 | perché Dio vuole così!»~ ~Giacinto non rispose: guardava sempre
27 4 | che non ha nido...»~ ~Ma Giacinto ascoltava desolato a testa
28 4 | Troppo lontano.» E Giacinto, con gli occhi distratti,
29 4 | e si faccia coraggio!»~ ~Giacinto bevette ed Efix scosse poi
30 5 | per riporre la roba.~ ~Di Giacinto parlò commossa l'usuraia.~ ~«
31 5 | alla fontana, raggiungere Giacinto e Grixenda e curvarsi a
32 5 | fanciulla a testa bassa, Giacinto toccando il collo del cavallo.~ ~«
33 5 | maldicenza. E il vostro Giacinto è un bravo ragazzo; viene
34 5 | vede», disse sottovoce a Giacinto, mentre attraversavano il
35 5 | forte al petto.~ ~Fuori Giacinto s'era messo a sedere a gambe
36 5 | guardava con tenerezza; vide Giacinto sollevar gli occhi pieni
37 5 | ridevano intorno a lui, Giacinto come sempre taceva e pareva
38 5 | felice.~ ~Le donne lodavano Giacinto, e l'usuraia traendo il
39 5 | fra don Predu, il Milese e Giacinto, davanti a un rivenditore
40 5 | sorpresa e soddisfazione vide Giacinto trarre il portafogli e porgere
41 5 | avvicinarsi. Era l'ora del pasto; Giacinto era invitato dal prete e
42 5 | parlavano di Noemi lontana e di Giacinto, del prete e del Milese,
43 5 | in tre porzioni eguali, «Giacinto parlava sempre d'andarsene
44 5 | belvedere del prete.~ ~Ah, Giacinto si divertiva lassù, dimentico
45 5 | va giorno e notte con don Giacinto.»~ ~«E le mie padrone? Non
46 5 | senza invidia Grixenda e Giacinto abbracciati. Dio li benedica
47 5 | esser scelte da lui.~ ~Solo Giacinto non ballava; seduto accanto
48 5 | don Predu».~ ~«No, è don Giacinto. Più di trecento lire, ha
49 5 | inquietudine. Sedette accanto a Giacinto e gli riferì le chiacchiere
50 5 | toccando il ginocchio di Giacinto:~ ~«Vossignoria... dicono...
51 5 | La sposerò», disse Giacinto, ma guardava per terra e
52 6 | tregua.~ ~No, la vita che Giacinto conduceva non era quella
53 6 | si secca.~ ~Qualche sera Giacinto scendeva al poderetto per
54 6 | Mandale giù. Hai la febbre!»~ ~Giacinto ingoiò le pastiglie e senza
55 6 | donna che amo?»~ ~«Taci, Giacinto! Non parlare così di loro!
56 6 | non farebbe così...»~ ~«Giacinto! Dammi la mano: sei bravo!»,
57 6 | commosso.~ ~Tacquero, poi Giacinto riprese a parlare con una
58 6 | era? Che tempo!», ripeté Giacinto, e sollevò il viso guardandosi
59 6 | gli occhi. La spalla di Giacinto tremava convulsa; ma egli
60 6 | ciglione, sopra i due uomini, e Giacinto balzò sorpreso credendo
61 6 | alle volte» riprese mentre Giacinto si buttava di nuovo per
62 6 | acerba come diavoli...»~ ~Ma Giacinto non parlava più. Ed Efix
63 6 | volpi avesse fatto tacere Giacinto; tuttavia qualche cosa bisognava
64 6 | sbucciando una cipolla: Giacinto stava immobile, abbattuto,
65 6 | sogno. Finalmente scosse Giacinto, tentò di sollevarlo, gli
66 6 | commentare il racconto di Giacinto, non sapeva però come, se
67 6 | notte ancora si alzò, ma Giacinto se n'era già andato.~ ~ ~ ~
68 6 | Dopo la confessione di Giacinto s'inquietava però vedendo
69 6 | abbandonare il poderetto... e don Giacinto non viene...»~ ~Da prima
70 6 | azioni buone.~ ~ ~ ~Aspettò Giacinto fino al tardi. La luna piena
71 6 | Pensava alla storia di Giacinto e del capitano di porto,
72 6 | rimedierò tutto.»~ ~Allora Giacinto riprese~ ~«Tu devi dire
73 6 | sospirò profondamente Giacinto. «Ma di qui me ne vado certo;
74 6 | là questa lettera...»~ ~«Giacinto! Dammela!», disse Efix stendendo
75 6 | alle mie padrone.»~ ~Ma Giacinto stringeva la lettera fra
76 6 | un'elemosina suprema.~ ~«Giacinto, dammela. La riporterò io,
77 6 | Ma dammi la lettera.»~ ~Giacinto lo guardò. La sua spalla
78 6 | una parola.~ ~«Ladro!»~ ~Giacinto ebbe l'impressione di essere
79 7 | aspra, «noi parliamo di Giacinto. Tu, quando si trattava
80 7 | allora tieni la promessa. Giacinto è la nostra rovina.»~ ~Efix
81 7 | come va l'affare di don Giacinto.»~ ~L'usuraia sollevò le
82 7 | aveva di nascosto scritto a Giacinto di venire; di nascosto poteva
83 7 | Anzi volevo proporre a don Giacinto di scontare i dieci scudi
84 7 | a goccia fino a terra.~ ~Giacinto lo aspettava sdraiato davanti
85 7 | vero? Ah, sì, è vero? Ah, Giacinto, anima mia, che hai fatto!
86 7 | Dio...».~ ~La spalla di Giacinto ricominciò a tremare. Sollevò
87 7 | buona volta. Intendi?»~ ~Ma Giacinto, che fino all'ultimo momento
88 8 | tale e quale il Barone. Era Giacinto. E ogni volta che lo vedeva,
89 8 | feroce: non si fidi!»~ ~Giacinto stette un momento immobile,
90 8 | pensando che per il viaggio di Giacinto bastava uno. Così l'altro
91 8 | correggiuolo diventato nero.~ ~Giacinto non rimase contento. Cos'
92 8 | andato da don Predu», disse a Giacinto. «E le zie di vossignoria
93 8 | coperti da stuoie di giunco, Giacinto vide la grossa figura di
94 8 | dissero assieme porgendo a Giacinto il loro vino; ma egli respinse
95 8 | golosa.~ ~«Ohuff!», sbuffò Giacinto appoggiando i gomiti al
96 8 | notturna. Gira e rigira anche Giacinto fu preso dall'allegria un
97 8 | Cinquanta lire», rispose Giacinto.~ ~Trasse il biglietto dell'
98 9 | del comitato d'una festa; Giacinto era ad Oliena ad acquistar
99 9 | lagrime fossero quelle di Giacinto; e le sorbiva come il succo
100 9 | l'ardore, il dolore di Giacinto si trasfondevano in lei:
101 9 | sopra la sua bocca: era Giacinto, ma era anche lei, Noemi
102 9 | credendo fossero le sorelle o Giacinto stesso, della cui presenza
103 9 | Che lei parli a don Giacinto; sì, che gli dica: lascia
104 9 | quelle donne unite assieme. Giacinto le stringeva la mano e la
105 9 | fatto qualunque follia per Giacinto. Poi silenzio, buio. Lei,
106 9 | promesso di sorvegliare Giacinto e di proteggerci contro
107 9 | cestino, dalla sera in cui Giacinto gli aveva detto: «tu accumuli
108 9 | sua volontà. «Siamo morte. Giacinto ha falsificato la firma
109 10 | aspettava il ritorno di Giacinto con un vago sentimento di
110 10 | vago sentimento di paura.~ ~Giacinto non tornava. Senza dubbio
111 10 | lo sollevavano. Aspettava Giacinto, e Giacinto veniva con sue
112 10 | sollevavano. Aspettava Giacinto, e Giacinto veniva con sue notizie fantastiche:
113 10 | moglie...~ ~Ma invece di Giacinto arrivò Zuannantoni con qualche
114 10 | egli aspettava di nuovo: ma Giacinto aveva anche lui preso un
115 10 | veniva a domandare notizie di Giacinto: si avanzò come un'ombra,
116 10 | di far morire anche noi. Giacinto non deve rientrare in questa
117 10 | alba s'avviò in cerca di Giacinto. E su e su, per lo stradone
118 10 | sue fantasticherie.~ ~ ~ ~Giacinto era ad Oliena: sapeva del
119 10 | acqua e degli uccelli.~ ~Giacinto guardava le donne che andavano
120 10 | gente se ne andava a casa e Giacinto se ne tornava al suo rifugio
121 10 | intorno al finestrino di Giacinto.~ ~Egli tentava di prenderne
122 10 | la strada, accennando a Giacinto di seguirlo, e Giacinto
123 10 | Giacinto di seguirlo, e Giacinto lo seguì.~ ~Andarono dietro
124 10 | Questa parola fece ridere Giacinto: non seppe perché, ma davanti
125 10 | Donna Ruth è morta.»~ ~Giacinto allora abbassò il viso e
126 10 | causa tua.»~ ~La spalla di Giacinto cominciò a tremare; tremò
127 10 | inteso, miserabile?»~ ~Allora Giacinto lo guardò a sua volta da
128 10 | ascoltando una voce lontana.~ ~«Giacinto! Devi dirmi una cosa sola.
129 10 | Devi dirmi una cosa sola. Giacinto! Ti parlo come fossi un
130 10 | l'anima di tua madre.»~ ~Giacinto non dimenticò mai gli occhi
131 10 | viso era nero, decomposto. Giacinto credette che morisse. Lo
132 10 | che non è stata lei.»~ ~Giacinto fece cenno di no.~ ~Allora
133 10 | toccarlo. Avevo paura...»~ ~Giacinto ascoltava alto, nero sul
134 10 | orizzonte.~ ~Ma d'improvviso Giacinto se ne andò senza dir niente,
135 10 | sempre più lontano.~ ~«È Giacinto», pensò Efix, «ha preso
136 10 | incalzato dal pensiero che Giacinto tornasse a casa e maltrattasse
137 10 | speranza angosciosa che Giacinto tornasse e rimediasse al
138 10 | rimediasse al malfatto, che Giacinto se ne andasse e non si facesse
139 11 | la disgrazia.»~ ~«E don Giacinto non torna?»~ ~«Non torna.
140 11 | gl'importava più nulla di Giacinto, né di Grixenda e neppure,
141 11 | veramente firmata la cambiale di Giacinto e solo dice che vuole il
142 11 | la verità. Io spero che Giacinto riesca a pagare.»~ ~Allora
143 11 | pupille. Don Predu riprese:~ ~«Giacinto non tornerà e tanto meno
144 11 | Che, vi ha scritto, Giacinto?»~ ~«A chi? Scritto? Mai,
145 12 | costringe a dirgliela. Don Giacinto minaccia di tornarsene qui...
146 13 | forte.~ ~«È il Molino, e Giacinto è là», pensò con gioia.~ ~
147 13 | spalle.~ ~«Dove sta don Giacinto?»~ ~«Chi? Quello del Molino?
148 13 | servo?»~ ~«Sì: e che fa, don Giacinto?»~ ~«Eh, lavora e si diverte.
149 13 | che viene!»~ ~Ecco infatti Giacinto arriva frettoloso, a testa
150 13 | attingeva acqua dal pozzo e Giacinto lo presentò come il suo
151 13 | sua presenza: da parte sua Giacinto scherzava e rideva e non
152 13 | sollevò gli occhi tristi e Giacinto rise e guardò le travi del
153 13 | disse Efix finalmente, e Giacinto gli accostò la sua forchetta
154 13 | questo son venuto a dirti.»~ ~Giacinto rifece il viso infantile
155 13 | ricordò perché era venuto.~ ~«Giacinto, eppure bisogna che tu sposi
156 13 | ereditato tanto?», disse allora Giacinto ridendo; ma Efix lo guardava
157 13 | proteste e i richiami di Giacinto.~ ~«Lascialo», disse Efix. «
158 13 | sedettero sullo scalino, e Giacinto tirò la porticina dietro
159 13 | stanco e impotente.~ ~«Giacinto, così ti dico. Le cose del
160 13 | non vuole. Colpa tua!»~ ~Giacinto non rispose, ma gli afferrò
161 13 | farci io?», disse finalmente Giacinto. E parve ricadere di nuovo
162 13 | Che vuoi?», rispose Giacinto subito lusingato.~ ~«Conosco
163 13 | dopo l'altra scena con Giacinto; e anche adesso gli pareva
164 13 | ma le parole d'amore di Giacinto balenavano lucenti sullo
165 13 | a Nuoro.~ ~Tanto lui che Giacinto aspettavano di vedere da
166 13 | passavano ed ella non veniva.~ ~Giacinto non aveva preso ancora una
167 13 | quando non c'era in casa Giacinto scendeva il vicolo, sedeva
168 13 | palpito batteva il sangue di Giacinto, ed Efix sentiva voglia
169 13 | scorcio del Purgatorio, e Giacinto che penava fra i dannati
170 14 | un muro e andò a salutare Giacinto.~ ~«Parto per luoghi lontani.
171 14 | Ricorda la tua promessa.»~ ~Giacinto pesava un sacco di orzo
172 14 | andò.~ ~Pesato il sacco, Giacinto balzò fuori e vide i due
173 14 | lavorare!»~ ~Efix pensava a Giacinto, divenuto allegro e buono
174 15 | riprendendosi per il primo, «Giacinto mi ha raccontato le tue
175 15 | loro tana come faine.»~ ~«E Giacinto?»~ ~«L'ho veduto a Nuoro,
176 15 | Dimmi, Zuannantoni, don Giacinto è venuto in paese?»~ ~«Mio
177 15 | Dimmi, Zuannantoni, don Giacinto è dalle sue zie, dalle mie
178 15 | zio Efix, anche noi, io e Giacinto, qualche cosa faremo. Possiamo
179 15 | dame non volevano, che io e Giacinto ci sposassimo, perché io
180 16 | ricordava la stretta di Giacinto, là nel cortiletto di Nuoro,
181 16 | solo a dirglielo. Anche Giacinto...»~ ~Ma questo nome fece
182 16 | cattiva sorte la nostra? Giacinto che ci rovina e sposa quella
183 16 | vagabondo: era per dar tempo a Giacinto di scender nella sua coscienza
184 16 | parlato di questo fatto con Giacinto? Dimmi il vero.»~ ~«No»,
185 16 | poi basta. Senti, tu credi Giacinto sposi davvero Grixenda?»~ ~«
186 17 | Efix! Efix!»~ ~Il viso di Giacinto, gli occhi dolci umidi di
187 17 | provò dolore, come fosse Giacinto a morire, non lui.~ ~«Efix,
188 17 | della morte. E le parole di Giacinto si confondevano, di là del
189 17 | Addio. Ed egli, come già per Giacinto, ebbe l'impressione che
190 17 | canne mormoravano, Lia e Giacinto stavano seduti silenziosi
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
191 2, 3| appariva l'occhio azzurro d'un giacinto e brillava l'oro bruno della
Fior di Sardegna
Capitolo
192 21 | fiore fosse triste come il giacinto dell'inverno era sempre
193 38 | suo cuore è simile ad un giacinto disseccato; crede che Nunzio
I giuochi della vita
Capitolo
194 rif | maestro di scuola, il signor Giacinto Tedde, un bel giovine di
Nel deserto
Parte, Capitolo
195 3, 3| tutto rosso e azzurro, San Giacinto con una Madonnina di marmo
Nell'azzurro
Capitolo
196 cas | offrendo loro una rosa, un giacinto, miei! Il giacinto! Era
197 cas | rosa, un giacinto, miei! Il giacinto! Era il mio fiore prediletto: