IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ciecamente 14 cieche 1 ciechi 23 cieco 196 ciel 4 cieli 42 cielo 1377 | Frequenza [« »] 197 giacinto 197 vicina 196 antioco 196 cieco 196 nostri 196 tosto 195 arrivato | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze cieco |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 amo | Allora sei capace di dire cieco ad un cieco, per insultarlo.
2 amo | capace di dire cieco ad un cieco, per insultarlo. Ecco che
L'argine
Parte
3 2 | che è in tutti noi come un cieco che va a tastoni ma non
4 2 | a guardarmi, come Tobia cieco l’angelo che gli si offre
5 2 | proposito della nipote, così cieco e balordo come lo fanno
6 2 | troppo ottimisti: l’ottimismo cieco e completo lasciamolo al
7 4 | dormiveglia che precede il cieco sonno della stanchezza.~ ~
La bambina rubata
Capitolo
8 tes | rabbia, o qualche cosa di più cieco della rabbia mi portava.
Canne al vento
Capitolo
9 5 | presi, che possiate vedermi cieco, se mentisco! Lo portai
10 13 | Dove lo mandi che è cieco?», disse Efix, inginocchiato
11 13 | fra il moribondo ed il cieco.~ ~«Il mio compagno soffriva
12 13 | tu, non vai?», domandò il cieco sempre immobile al suo posto.~ ~«
13 13 | la tettoia Efix vide il cieco che s'era mosso e stava
14 13 | Passarono la notte così. Il cieco raccontava le sue vicende,
15 13 | importa che mio figlio sia cieco, i suoi occhi son d'oro (
16 13 | verso l'eternità», disse il cieco sottovoce.~ ~«Vado verso
17 13 | l'uno con l'altro.»~ ~Il cieco abbassò un momento la testa,
18 14 | dello Spirito Santo. Il cieco sapeva bene il tempo d'ogni
19 14 | le questioni, perché il cieco, sebbene avesse la bisaccia
20 14 | tentava di accendere.~ ~Il cieco restava impassibile, fermo
21 14 | attirato dai racconti del cieco, s'avvicinò alla tettoia
22 14 | Eccitato dal successo il cieco si animò, si sollevò, raccontò
23 14 | pane, diedero monete al cieco.~ ~Ma Efix era triste, e
24 14 | parlava mia madre», disse il cieco, e si addormentò sotto la
25 14 | figure bibliche evocate dal cieco.~ ~Il tempo era sempre nebbioso,
26 14 | mondo. Ad Efix, seduto col cieco sull'ingresso della chiesa,
27 14 | porta di cui parlava il cieco; la grande porta dell'eternità.
28 14 | cominciarono a buttar soldi al cieco, mirando da lontano al petto,
29 14 | loro passi sull'erba il cieco alzava la voce e raccontava.~ ~«
30 14 | fermandosi negli ovili dove il cieco riusciva a farsi ascoltare
31 14 | festa: tutti salutarono il cieco come una vecchia conoscenza,
32 14 | due mendicanti, un vecchio cieco e un giovane che prima d'
33 14 | fermarono intorno al vecchio cieco e al falso infermo, e uno
34 14 | non parlò; ma il vecchio cieco suo compagno s'alzò a un
35 14 | vederlo!»~ ~«Ma se non è cieco! Malanno li colga tutti,
36 14 | mondo avrebbe abbandonato il cieco. Rimase lì un'ora, due,
37 15 | Diluvio Universale che il cieco giovane raccontava gli sembrava
38 15 | chi è quello?», disse al cieco giovane. «È il mio padrone!»~ ~
39 15 | sognare: vede il vecchio cieco mettersi a sedere, protendersi
40 15 | molta gente passava. Il cieco non finiva di brontolare,
41 15 | un poco: «senti?».~ ~Il cieco sentiva la voce dell'altro
42 15 | lavo le mani.»~ ~Allora il cieco vero si chinò sul cieco
43 15 | cieco vero si chinò sul cieco finto, e gli chiese a denti
44 15 | piace.»~ ~Efix sorrideva. Il cieco vedeva questo sorriso e
45 15 | disse Efix. «Tu sebbene cieco conosci me, ed io non conosco
46 15 | pure. Ti aiuterò.»~ ~Il cieco finto ascoltava, con la
47 15 | lasciò cadere in mano al cieco vero e se ne andò.~ ~Libero!
48 15 | Ma nel sonno rivedeva il cieco, curvo su se stesso, con
49 15 | imitando l'accento del cieco.~ ~«Sì, c'era un re che
50 16 | uno dei tanti racconti del cieco.~ ~«Del resto è che non
51 16 | gli occhi e finse d'esser cieco anche lui. E andavano così
52 17 | occhi vaghi come quelli del cieco, coperti già dal velo della
53 17 | quelli di cui raccontava il cieco curvò i suoi rami pesanti
54 17 | L'usignuolo cantava, il cieco raccontava la storia del
La casa del poeta
Capitolo
55 ter | non vedi che l'altro è cieco?~ ~ ~ ~
56 ami | toccarlo, timidamente, come un cieco che cerca un sostegno: il
57 cie | Il cieco di Gerico.~ ~ ~ ~Quando
58 cie | egli temeva di diventare cieco: i primi se ne sarebbero
59 cie | certamente l'episodio del cieco di Gerico.~ ~No, don Felis
60 cie | vergognò di dirlo.~ ~Il cieco di Gerico? Chi era? Certo,
61 cie | ricordate bene la storia del cieco di Gerico.~ ~- È nel Vangelo
62 cie | figliuol di Timeo, Bartimeo il cieco, sedeva presso della strada,
63 cie | chiamasse. Chiamarono dunque il cieco, dicendogli: «Sta di buon
64 cie | ch'io ti faccia?».~ ~E il cieco gli disse:~ ~«Rabbi, ch'
Il cedro del Libano
Capitolo
65 7 | correre alla ventura, come il cieco e la ragazza col piattino?
Cenere
Parte, Capitolo
66 1, 4 | Che tu possa diventar cieco, prima!»~ «Che tu possa
67 1, 7 | vecchio, che diventava sordo e cieco.~ «Parto!», gridò Anania. «
68 2, 6 | studente. Più in là zio Pera, cieco del tutto, si ostinava ad
69 2, 6 | dal convegno barcollando, cieco, fuori di sé.~ La notte
70 2, 7 | cantastorie, un giovine cieco suo amante. Essi erano venuti
71 2, 7 | Terminate le feste, il cieco, che aveva guadagnato assai,
72 2, 7 | festa, con quel miserabile cieco che si fece condurre da
73 2, 7 | tu l'hai riconosciuta. Il cieco la chiamava con un brutto
74 2, 7 | emendata: s'era unita con un cieco cantastorie e vivevano da
75 2, 7 | mendicanti girovaghi. Il cieco cantava certe poesie che
76 2, 7 | festa di Sant'Elia; là il cieco schifoso incontrò una compagnia
77 2, 8 | porta, pronta ad andarsene. Cieco di vergogna e di dolore,
78 2, 8 | sposarmi con Celestino...»~ «Il cieco», spiegò la vedova, e aggiunse
79 2, 9 | Fonni, su un vecchio cavallo cieco d'un occhio, che in verità
La chiesa della solitudine
Capitolo
80 tes | impresario, anche allora; un cieco, che possedeva solo la macchina
81 tes | rivolge a te con la fede del cieco sicuro di rivedere la luce
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
82 3, 6 | Martina, mi possiate veder cieco se io aprirò bocca. Addio.»~ ~
L'edera
Capitolo
83 3 | montagna, era morto il vecchio cieco che aveva condotto Annesa
84 3 | diceva, quasi anelando, cieco di desiderio. «Perché mi
85 5 | uno solo era giovanissimo, cieco sin dall'infanzia. Don Simone
86 5 | Accanto a lui Niculinu il cieco palpava la tovaglia e sorrideva.~ ~«
87 5 | parlavano di Niculinu il cieco.~ ~«Dice che da qualche
88 5 | di tre anni non è stato cieco: lo è diventato dopo una
89 5 | è vero, Niculinu?»~ ~Il cieco per tutta risposta si fece
90 5 | Specialmente Niculinu, il cieco, la guardava fisso, coi
91 5 | e le palpebre gonfie del cieco. Più infelice di lui che
92 5 | sul principio le parve il cieco, poi d'un tratto si sentì
93 5 | però lottò ancora contro il cieco impulso che la guidava.
94 5 | occhi bianchi e gravi del cieco fissavano il lettuccio del
95 6 | la porta vide Niculinu il cieco: immobile, rigido, egli
96 6 | cucina per domandare al cieco che cosa i fratelli Pira
97 7 | ricordando le parole del cieco, «si dice questo?»~ ~«Chiacchiere,
98 7 | ricordava le parole del cieco, il contegno di prete Virdis,
La fuga in Egitto
Parte
99 34 | accompagnava come l'angelo di Tobia cieco: più di una volta si chinò,
Elias Portolu
Capitolo
100 1 | giovanotti. «Non li vedi, sei cieco? Tre colombi...»~ ~Zia Annedda
Il fanciullo nascosto
Capitolo
101 por | avanzava verso di loro, cieco di dolore, balbettando parole
102 pad | andò lungo i muri, come un cieco, fino alla casupola di lei.
103 rit | curvo che camminava come un cieco rasente al muro e di tanto
Fior di Sardegna
Capitolo
104 38 | speranze, don Salvatore, cieco d'odio e d'ira, vieppiù
Il flauto nel bosco
Capitolo
105 fla | ebbe pietà del mendicante cieco che si lamentava nel crocevia
106 fla | cosa perché oltre all'esser cieco è anche quasi completamente
107 tor | corrispondeva a quell'impeto cieco di passione che avrebbe
I giuochi della vita
Capitolo
108 mor | Greca nostra, come l'uomo è cieco - disse un giorno la vecchia,
109 ser | in lontananza il servo.~ ~Cieco di collera, volse il cavallo,
110 lev | bianca; poi venne un giovine cieco che palpava e sfiorava i
111 lev | Dio è grande - mormorò il cieco, seduto accanto al fidanzato. -
112 lev | l'applaudivano; anche il cieco dava segni d'approvazione.
113 lev | erano ubbriachi; solo il cieco, formidabile bevitore, e
114 lev | coll'assopirsi; solo il cieco rimase seduto, rosicchiando
115 lev | aprì gli occhi e guardò il cieco.~ ~- Egli non mi vede -
116 lev | cadde fra le braccia.~ ~Il cieco s'accorse benissimo che
La giustizia
Capitolo
117 1 | don compare, possa vedermi cieco se ho potuto raccogliere
Ferro e fuoco
Parte
118 3 | in lontananza il servo.~ ~Cieco di collera, volse il cavallo,
Leggende sarde
Capitolo
119 leo | rimase. Finse d'esser quasi cieco e si mise a suonare.~ ~I
La madre
Capitolo
120 tes | lotta suprema tra l'istinto cieco della carne e l'imposizione
121 tes | appoggiato ad Antioco come Tobia cieco. Ma passando rasente alla
122 tes | ore, di un sonno pesante, cieco. Si svegliò senza ricordarsi
Nel deserto
Parte, Capitolo
123 1, 5 | dispiacere, ma v-o-s-t-è è cieco e sordo.~ ~Con meraviglia
124 2, 1 | della sua anima, come il cieco alla luce.~ ~Cammina, cammina,
125 2, 4 | esiste. Esiste solo l'impulso cieco, che spinge l'uomo e la
126 3, 2 | orgoglio d'aver vinto il cieco impulso dei sensi non bastava,
Il nonno
Capitolo
127 nov | lui come da un viandante cieco; ma non dimenticò mai l'
Il paese del vento
Capitolo
128 tes | sua proprietà, ci sta un cieco di guerra, con la moglie.
129 tes | quadro davanti a me: vedo il cieco nella sua camera, illuminata
130 tes | sbirciai la villetta rossa del cieco di guerra, nascosta fra
131 tes | male. E ricordo la casa del cieco di guerra, il gemito del
132 tes | sapere se nella pensione del cieco di guerra ci sta un inquilino,
133 tes | il villino del Fanti, il cieco di guerra, esposto al vento,
134 tes | andavo verso la casa del cieco di guerra; ed essa, invero,
135 tes | un santo, lui, il povero cieco. Tiene compagnia al malato,
136 tes | casetta.~ ~Erano Gabriele e il cieco. Questo, io non lo conoscevo,
137 tes | casa, aveva trascinato il cieco fino a passare sotto la
138 tes | dubitavo fosse la moglie del cieco a suggerire alla Marisa
139 tes | apparve negli occhi vuoti del cieco.~ ~ ~ ~Vidi quelli del mio
140 tes | balzo io fui accanto al cieco: anelante gli dissi:~ ~«
141 tes | vigilato i miei passi, che un cieco è corso a salvarmi, mi solleva
142 tes | io presi il braccio del cieco, e così insieme si salì
143 tes | commissario e a me, si rivolge al cieco.~ ~«Come va, caro Fanti?»~ ~
144 tes | soffice mano sulla spalla del cieco; e io, ricordando di avere
145 tes | desiderio è comando: il cieco a sinistra, il sindaco a
146 tes | cognato, riferisca pure.»~ ~Il cieco continua a frugarsi i denti,
147 tes | ma dalla finestra vidi il cieco avanzarsi solo, col suo
Il nostro padrone
Parte, Cap.
148 1, VIII| giovinotto magro e malaticcio, cieco di un occhio; e il suo viso
149 2, XV| dire che sono stato io.~ ~Cieco di umiliazione e di dolore,
150 2, XV| l’altro camminava come un cieco, senza veder dove andava.
La regina delle tenebre
Capitolo
151 ner | che era o fingeva esser cieco: poi trasse un'altra moneta
152 ner | petto.~ ~Intanto, mentre il cieco cercava la moneta entro
153 ner | camicia. Non la vedete? Siete cieco? Il piccolo dottore le sta
Il ritorno del figlio
Capitolo
154 tes | tutto un aspetto di Sansone cieco.~ ~Davide lo guardava con
155 tes | Cristo deposto il suo servo cieco, buono più a niente, e rifiuta
156 tes | cannello della sua pipa.~ ~E il cieco non replicò. Era del resto
157 tes | superstizioso: gli pareva che il cieco parlasse meccanicamente,
158 tes | derisione, ma pensarci su.~ ~Il cieco non replicava: rimaneva
159 tes | parli.~ ~- Chi è? Quel santo cieco? - le mormora sul viso.~ ~-
160 tes | chiesto: Chi è? Quel santo cieco?~ ~- Impossibile! È troppo
161 tes | disgrazia del servo divenuto cieco ancora in giovine età, la
162 tes | alzò.~ ~Nel rivedere il cieco provò un sentimento nuovo:
163 tes | donne, e anche il servo cieco, finché Elisabetta non perdé
164 tes | cattivo uomo?~ ~Anche il cieco tendeva le orecchie: e domandò
165 tes | testa, sembrandole che il cieco la vedesse: non rispose,
166 tes | pareva, inoltre, che il cieco spiasse i suoi pensieri
167 tes | pensiero.~ ~Che, inoltre, il cieco la giudicasse male, in quell'
168 tes | a pascer l'erba; e se il cieco non smetteva di brontolare
169 tes | fra le immondezze.~ ~Il cieco non brontolava più: s'era
170 tes | restasse in casa. Allora il cieco si calmò; anzi parve cercar
171 tes | simpatia del bambino per il cieco è una cosa semplicissima:
172 tes | che volevano.~ ~Così, il cieco passava silenzioso lungo
173 tes | non si scuoteva, mentre il cieco, dall'altro lato del camino,
174 tes | se non c'era altri che il cieco? Appunto da lui, che appoggiato
175 tes | intorno a loro.~ ~Anche il cieco era venuto piano piano a
176 tes | anche lei della presenza del cieco, provava un senso di gelosia
177 tes | divertì a tormentare il cieco.~ ~- Che fai lì in agguato?
178 tes | dritto dritto rapido dal cieco; gli afferrò una gamba per
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
179 1, I| presso il vecchio avolo cieco. Un giorno l’avolo morì:
180 1, VIII| Sicilia, uscitone vecchio e cieco a quarant’anni, era ritornato
181 1, IX| badava a lei, e Marco era cieco, altrimenti avrebbero visto
182 1, XIII| verso il povero vecchio cieco, dalla fisionomia così bianca
Il vecchio della montagna
Capitolo
183 1 | idea del padre vecchio e cieco, si sarebbe compromesso.~ ~
184 1 | custodiva l'ovile e il vecchio cieco.~ ~In quel versante l'Orthobene
185 1 | all'oriente; e il vecchio cieco, e il mandriano e Melchiorre
186 2 | Nessun altro rumore. Il cieco ricordava altre notti, e
187 4 | zio Pietro non fosse stato cieco, né in balìa di un monellaccio,
188 6 | per riguardo a quel povero cieco; ma che non stanchi troppo
189 8 | lo vedo: mi dicono che è cieco del tutto.»~ ~«È cieco,
190 8 | è cieco del tutto.»~ ~«È cieco, sì, ma sente e ascolta!»,
191 9 | Bakis, e guardò fisso il cieco: che differenza fra l'ometto
La via del male
Capitolo
192 12 | credeva più a nulla. Egli era cieco e sordo; viveva tutto della
193 12 | Pietro s'avviò, più cieco e triste della notte. Perché
194 12 | così, spinto da un impulso cieco: le tempie gli battevano
195 13 | non lo spingeva un impulso cieco, ma un desiderio angoscioso
196 15 | luogo fatale. Un impulso cieco lo spingeva; egli ritornava