IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] antimeridiane 2 antinapoleonico 1 antine 175 antioco 196 antipasti 1 antipasto 1 antipatia 27 | Frequenza [« »] 197 cestino 197 giacinto 197 vicina 196 antioco 196 cieco 196 nostri 196 tosto | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze antioco |
L'argine
Parte
1 2 | quando nacque il signor Antioco, il nostro podestà. Il padre
2 2 | allungò una carta da visita.~ ~Antioco Lante~ ~Oh, il personaggio,
3 2 | che mi piega al fianco di Antioco: poiché penso che egli deve
4 2 | pieve, dedicata a Santo Antioco, probabilmente un santo
5 2 | parlare male del signor Antioco, adesso lo esalta e lo benedice.~ ~
6 2 | come l’anello nelle dita di Antioco: ecco, quindi, siamo allo
7 2 | notturni segreti d’amore.~ ~Antioco non mi aveva neppure vagamente
8 2 | di vedere il sogghigno di Antioco, e che egli mi ribattesse: –
9 2 | recarmi alla gaia villa di Antioco, un po’ di colore mi tornò
10 2 | appassionate.~ ~Insomma, la casa di Antioco mi fa l’impressione di un
11 2 | cercare quassù: sento che Antioco non mi è, non mi può essere
12 2 | commedia; e l’arrivo di Antioco mi rinfranca del tutto.~ ~
13 2 | la mano sulla mia spalla, Antioco mi introduce nella sala
14 2 | politica; anche di sport. Antioco è un appassionato di giochi
15 2 | stuzzicare la confidenza di Antioco, di farlo parlare di Agar,
16 2 | delle mie idee domando ad Antioco se, a Roma, ha qualche conoscenza.~ ~–
17 2 | ingenuo stupore, penso che Antioco continui a burlarsi di me.
18 2 | o almeno spifferato ad Antioco o ad altri, il segreto della
19 2 | esiste il gobbo? D’altronde Antioco ha lasciato cadere le mie
20 2 | dorsale che se ne va.~ ~Antioco intanto beveva e beveva:
21 2 | pozzo, segnava le nove: e Antioco doveva partire alle dieci.~ ~–
22 2 | nuovo podestà, al quale ieri Antioco ha già fatto la consegna.
23 2 | calice, come in casa di Antioco, e assaggio il liquido alla
24 2 | seppi solo dal racconto di Antioco: avrebbero potuto almeno
25 2 | possesso della chiesa di Sant’Antioco, perché la tenessero da
26 2 | neppure l’idea di difendere Antioco, tanto la derisione e il
27 2 | rassomiglianza con la domestica di Antioco: gli stessi occhi buoni
28 2 | Sì, c’era il signor Antioco, il podestà, che voleva
29 2 | intenzioni del mio amico Antioco è forse più inesorabile
30 2 | curiosità e incitazione mia, di Antioco: e padre Leone è davvero
31 2 | oltre ancora, che il signor Antioco ha bisogno di denari? Non
32 2 | ciò che rimane al signor Antioco, lavoro onesto del padre,
33 2 | Ho ricevuto notizie di Antioco: ha ripreso i suoi famosi
34 2 | potendolo aiutarsi a vicenda. Antioco non è cattivo: non è, neppure,
35 2 | sulla povera morta. Inoltre Antioco è, come le dissi, anche
36 2 | impegni, comprare la villa di Antioco e aprirvi un ospizio, un
37 2 | pensi: si tratta forse di Antioco, e la curiosità mia si fa
38 2 | indovinato: si tratta del signor Antioco. Egli sarebbe il mio fidanzato.
39 2 | Lo zio non lo sa, perché Antioco non ha mai voluto fare la
40 2 | che sono stata l’amante di Antioco; le avranno detto di peggio
41 2 | cercano di nuocermi.~ ~– Anche Antioco? – domando io, ironico e
42 2 | deve aver già capito, era Antioco; ed egli venne da me, dopo
43 2 | ora avrei già massacrato Antioco. Ma forse ne sono ancora
44 3 | dalla mia casa quel signor Antioco, il nipote del gobbo?».~ ~
45 3 | era ufficiale: il signor Antioco stava in casa del cavalier
46 3 | superiori. Ed ecco che al signor Antioco era proibito di abitare
47 3 | uomo del mondo, il signor Antioco, che venuto a sapere di
48 3 | le cose che riguardavano Antioco, le torbide vicende di Agar;
49 3 | doveva essere il signor Antioco.~ ~– Ma entri, signora Giulia, –
50 3 | raccontava a mio nipote Antioco, – perché, vede come sono
51 3 | tentare qualche cosa per Antioco; ma ella avrebbe voluto
52 3 | l’altra, a chiedergli di Antioco, come aveva già ben cominciato:
53 3 | aumenta.~ ~– Del resto il mio Antioco è buono, affabile, religioso.
54 3 | fortuna, però l’ha fatta: Antioco possiede terre e una villa
55 3 | dell’altra, con le laudi di Antioco probabile marito; poi spalanca
56 3 | Missioni, nella stanza di Antioco; e ho pianto. Vedesse come
57 3 | strana, che un uomo come Antioco voglia cercare una di queste
58 3 | sermoni: ed anche il signorino Antioco, che si vuol fare frate.
59 3 | Elviruccia poteva sapere su Antioco, non parlò oltre: ma pensava
60 3 | per l’affare del signorino Antioco.~ ~«Bel frate! Sì, bel frate,
61 3 | ultimo filo del suo dramma. Antioco rappresentava ancora una
62 3 | Dopo tutto, fra un mese, Antioco Lante avrebbe preso la laurea
63 3 | certi sogni, – Agar, Franco, Antioco, il signor Francesco, e
64 3 | suoi occhi stupiti, vide Antioco e il gobbo, proteso, quest’
65 3 | onda azzurra di miosotis.~ ~Antioco volgeva le spalle alla porta;
66 3 | affondava l’altra mano di Antioco: forse l’anello era lì;
67 3 | presentarle mio nipote, Antioco Lante.~ ~Turbata, sorpresa,
68 3 | è il Commissario, non è Antioco: e che ella tuttavia ha
69 3 | pagliaccesca, il vestito di Antioco presentiva qualche piega,
70 3 | signora Noemi e il signor Antioco.~ ~– Di nuovo le chiedo
71 3 | infantili o d’azzardo e Antioco, dunque, per caso e per
72 3 | dalle stesse considerazioni, Antioco si era fatto pensieroso:
73 3 | essere pericoloso: infatti Antioco si fa di nuovo serio, e
74 3 | più animali in casa mia.~ ~Antioco si era tutto animato: vivi
75 3 | era formato fra Noemi e Antioco e li avvolgeva come se loro
76 3 | occhi, poiché le parve che Antioco vedesse i suoi pensieri,
77 3 | mosche.~ ~Risero Noemi ed Antioco: pareva si beffassero d’
78 3 | e domandò spiegazioni. E Antioco, guardando la signora, come
79 3 | incantatori di serpenti.~ ~Era Antioco, che rincalzava: per ridere,
80 3 | farle la corte; – continuò Antioco: – lo dirò alla zia.~ ~–
81 3 | però, no, certo, – disse Antioco, sollevando il viso. Passava
82 3 | terrazza solitaria.~ ~Di Antioco ricordava, oltre al torbido
83 3 | i modi quasi sdegnosi di Antioco nel parlare dei suoi studi:
84 3 | nell’aula delle lauree.~ ~E Antioco intreccia le mani sul petto,
85 3 | col dir: Non lo conosco.~ ~Antioco aveva parlato con voce eguale,
86 3 | Disse Noemi, per ringraziare Antioco:~ ~– È molto interessante.~ ~–
87 3 | più che le sembrava aver Antioco parlato del suo personaggio
88 3 | e di nuovo si domandò se Antioco le piaceva, se poteva penetrare,
89 3 | sorpresa e lo sdegno di Antioco e dello stesso gobbo: era
90 3 | le mani, tutto lieto che Antioco non accenni a quei melanconici
91 3 | si trovò così vicina ad Antioco che ne sentì l’odore della
92 3 | ma si rivolge rapida ad Antioco e, con la sua voce bassa,
93 3 | indirettamente, al signorino Antioco; invece era stata gentile;
94 3 | assicurarla che il signor Antioco Lante è nipote e ospite
95 3 | delle sue azioni. Ed anche Antioco non era, come l’altro, staccato
96 4 | speranza, vuole aspettare Antioco: ma egli non le scrive,
97 4 | parola di bene: ha capito che Antioco non tornerà mai più in questi
98 4 | piantatore di tabacco: quella che Antioco voleva sposare.~ ~Anche
99 4 | nobile amico, il professor Antioco Lante da poco laureatosi
La madre
Capitolo
100 tes| selvatico si sparse intorno.~ ~Antioco, però, il sagrista adolescente,
101 tes| di spogliarsi aiutato da Antioco.~ ~«Tu verrai prima a casa,
102 tes| prendere il caffè».~ ~Ma Antioco sporse il viso dallo sportello
103 tes| almeno aveva capito: tuttavia Antioco la guardò come aveva guardato
104 tes| davanti al camino, accanto ad Antioco che, lui almeno, non si
105 tes| intenerì.~ ~Dopo tutto, se Antioco parlava così bene e assennato,
106 tes| parli come un piccolo santo, Antioco mio: vedremo se da grande
107 tes| più bene del Re.»~ ~«Sì, Antioco; ma quando si è soli. E
108 tes| D'altronde il viso d'Antioco esprimeva un profondo disprezzo.~ ~«
109 tes| sparsi per la casa la turbò. Antioco rideva, con gli occhi e
110 tes| sarebbe una: Agnese».~ ~E Antioco mormorò con gelosia:~ ~«
111 tes| ragazzo, la sentisse; mentre Antioco, con le mani sempre intrecciate
112 tes| sentisse.~ ~«Chi c'è di là?»~ ~«Antioco».~ ~«Antioco» egli chiamò,
113 tes| di là?»~ ~«Antioco».~ ~«Antioco» egli chiamò, e il ragazzo
114 tes| come un piccolo soldato.~ ~«Antioco, bisogna che vai in chiesa
115 tes| Non era la prima volta che Antioco sedeva alla mensa del prete:
116 tes| vecchia dell'altro secolo.»~ ~Antioco aveva smesso di mangiare:
117 tes| parve pensare ad altro. E Antioco sentì ch'era di nuovo solo,
118 tes| egli pensava piuttosto ad Antioco, e alla madre e al padre
119 tes| alla madre e al padre di Antioco, ai quali voleva chiedere
120 tes| assassino.~ ~Più su ecco Antioco affacciato al parapetto
121 tes| d'argento con olio santo; Antioco coperto fino ai piedi di
122 tes| dunque, pregando, mentre Antioco chiudeva l'ombrello e scuoteva
123 tes| fino alla porta, e poiché Antioco si opponeva alla loro invasione,
124 tes| lei; il prete accennò ad Antioco di riaprire l'ombrello e
125 tes| della fuga del Re Nicodemo. Antioco, deposto il vaso, il sacco
126 tes| montone pesante».~ ~Ma poi Antioco tornò ancora con la notizia
127 tes| il prete al ragazzo.~ ~E Antioco riprese posto alla mensa,
128 tes| porta e ruppe l'incanto. Antioco corse ad aprire. Una vedova
129 tes| questa creatura è invasa.»~ ~Antioco, con la porta solo aperta
130 tes| vergogna.~ ~Allora senz'altro Antioco la fece entrare, anzi aiutò
131 tes| un passo indietro e mandò Antioco.~ ~Il libro fu aperto sulla
132 tes| prego a non tormentarmi.»~ ~Antioco voltava la pagina del libro
133 tes| più forte della mano di Antioco, si piegò anche lei e s'
134 tes| rivolto il viso a guardare Antioco; nel silenzio si udiva più
135 tes| fatto.»~ ~Tutti si alzarono: Antioco corse ad aprire la porta
136 tes| suo cane al guinzaglio.~ ~Antioco gli disse subito, col viso
137 tes| si ritrassero in cucina e Antioco andò a riporre il libro.
138 tes| espressione d'amicizia.~ ~Antioco fu pronto a riaprire la
139 tes| demonio?»~ ~«Sì», disse Antioco gravemente, «oggi dopo mezzogiorno
140 tes| diamanti. La guardia col cane e Antioco con la cassettina venivano
141 tes| strada il prete propose ad Antioco di montare in groppa al
142 tes| leggerezza miracolosa.~ ~Antioco riconobbe il luogo dove
143 tes| ricciuta.~ ~«Vengono», annunziò Antioco.~ ~«Ma chi?»~ ~«Il prete
144 tes| annusavano per salutarsi.~ ~Antioco riprese la cassettina e
145 tes| le sue ultime volontà; e Antioco volgeva gli occhi sornioni
146 tes| guardia balzò abbaiando, e Antioco sentì sopra la sua testa
147 tes| sedette pensieroso accanto ad Antioco. Il tramonto arrossava già
148 tes| passare qui la notte».~ ~Antioco si alzò e preparò per l'
149 tes| la testa del moribondo.~ ~Antioco s'inginocchiò dall'altra
150 tes| chiarore, soffuso del quale Antioco appariva fra il moribondo
151 tes| seguivano.~ ~Seguivano. Antioco s'appoggiava a un bastone
152 tes| Io so il perché», disse Antioco con gioia. «Aspettano il
153 tes| Dio! Dio! Sei ben sciocco, Antioco», gridò il prete, guardando
154 tes| una rivolta da domare.~ ~Antioco, invece, aveva voglia di
155 tes| piccola bettola della madre di Antioco: le donne, con bimbi addormentati
156 tes| zingaresca della madre di Antioco, col viso che al chiarore
157 tes| silenziosa, e, accanto a lei, Antioco che s'era addormentato.
158 tes| non parlare, nascondere Antioco col lembo della sua veste
159 tes| demonio e al suo laccio.~ ~Antioco però s'era già svegliato
160 tes| notturne accanto al lume.~ ~Antioco si alzò con aria desolata.~ ~«
161 tes| sbattendola con forza, e chiamò Antioco.~ ~«Andiamo da tua madre.»~ ~
162 tes| avvolse. Ricordò le parole d'Antioco ed ebbe vergogna di essere
163 tes| andato a dire alla madre di Antioco? La donna non godeva buona
164 tes| uomini.~ ~ ~ ~La madre di Antioco aveva tutto il giorno pensato
165 tes| rame, e guardò se almeno Antioco ritornava. Ritornava accompagnato
166 tes| nella camera interna, mentre Antioco la supplicava con gli occhi
167 tes| osteria, nere di vino.~ ~Antioco, rassegnato, stette in piedi
168 tes| di prendere le mosche.~ ~Antioco aveva, durante tutta la
169 tes| fra le quali guardava. «Ma Antioco dice che tornerà solo l'
170 tes| propose ancora una volta Antioco, con uno slancio al quale
171 tes| responsabilità che assumete.»~ ~Antioco aprì le labbra, ma, come
172 tes| abitanti. Dunque, dicevo, se Antioco vuol scegliere un mestiere
173 tes| problema dell'avvenire di Antioco se non riusciva a risolvere
174 tes| il suo pensiero. «Ma tu, Antioco, dimmi adesso davanti a
175 tes| attento».~ ~«Non è questo, Antioco. Tu sei anche troppo serio
176 tes| Il prete ha paura che Antioco faccia a tempo a togliergli
177 tes| lasciò che il suo piccolo Antioco tenesse fronte da sé al
178 tes| Se ne voleva andare? Antioco lo guardò quasi spaventato.~ ~«
179 tes| specialmente per dire ad Antioco che il mestiere del prete
180 tes| vecchio dell'altro secolo.»~ ~Antioco teneva già in mano il vassoio
181 tes| parroco di Aar!», disse.~ ~E Antioco si appoggiò al banco, poiché
182 tes| sole lo possono fermare.»~ ~Antioco, che ascoltava col vassoio
183 tes| grembiale le chiavi che Antioco aveva portato: «siamo sole
184 tes| Aveva afferrato per l'omero Antioco e se lo trascinava appresso
185 tes| camminare così appoggiato ad Antioco come Tobia cieco. Ma passando
186 tes| tenuto la parola», pensò. «Antioco», disse al ragazzo, «torna
187 tes| pure aveva la chiave.~ ~ ~ ~Antioco intanto era rientrato: la
188 tes| sentito per la sorte di Antioco.~ ~«Dio mio», sospirò: e
189 tes| altro, come nella casa di Antioco, quando parlava la serva:
190 tes| monotono eppure lieto col quale Antioco su dalla torre della chiesetta
191 tes| in sagrestia rabbrividì. Antioco era sceso di corsa dal campanile,
192 tes| Un attimo e si riprese.~ ~Antioco lo guardava, accorgendosi
193 tes| vedere il male di lui.~ ~E Antioco gli si accostava sempre
194 tes| gli si fermò in gola. Vide Antioco, che già cominciava a spegnere
195 tes| rientrato nella sagrestia, con Antioco che riportava il libro degli
196 tes| saliva dalla chiesetta, Antioco sporse la testa dall'uscio