IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sdrucito 1 se 8087 sé 1129 sè 194 sea 1 sèa 1 sebadas 1 | Frequenza [« »] 194 fumo 194 salvador 194 scese 194 sè 194 vattene 193 affari 193 andar | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze sè |
Anime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 1| Paolo Velèna prese con sè la piccola nipote e, com'
2 -, 1| Annicca non chiedeva neppure a sè stessa se sarebbe stata
3 -, 2| aristocratico; voleva una camera per sè solo, e che neppure nelle
4 -, 2| seta. Ella non stava in sè dalla gioia; al ritorno
5 -, 3| faceva sedere presso di sè e le ingiungeva di star
6 -, 4| il primo anno, diceva a sè stessa che se fossero continuate,
7 -, 5| pareva mettesse qualcosa di sè nel suo sottile e delicato
8 -, 6| non la fece ritornare in sè.~ ~— Possibile? Io non capisco
9 -, 7| stato, pur ripetendo fra sè: ma certi asini valgono
10 -, 7| sembrato quasi mediocre, e per sè guardava più in alto; voleva
11 -, 7| Velèna, Gonario lo aveva per sè solo. Ma siccome viveva
12 -, 7| quasi sempre sentiva in sè una gran forza, un intenso
13 -, 8| fece Anna, ripiegandosi su sè stessa. Ricominciò a tremare,
14 -, 8| parlava, ella disse quasi fra sè:~ ~— Piangevo?... ma guardate
15 -, 8| di Anna e si chiamò fra sè miserabile!~ ~Poi pensò
16 -, 8| lasciò freddo; il dolore per sè medesimo; ma il pensiero
17 -, 8| mortalmente scontento di sè perchè il colloquio aveva
18 -, 8| viso spaurito, gridando fra sè:~ ~— Cosa ho fatto io....
19 -, 8| Anna quasi parlando fra sè. Ma appena cominciata la
20 -, 9| Lo temo! — esclamò fra sè Anna con leggero disprezzo,
21 -, 9| senza confessarselo, cercava sè stessa nelle pagine stampate,
22 -, 9| e, più che mai, giurò a sè stesso di mantenerla.~ ~
23 -, 9| cappotto, Sebastiano ebbe fra sè come un riso stridente e
24 -, 9| sempre soffrire? Cosa ha in sè questa ragazza che mi fa
25 -, 10| si restringeva, girava su sè stesso e alle volte spariva
26 -, 10| a questo! — mormorò fra sè Gonario, accettando il patto.~ ~
27 -, 10| Diavolo! — esclamò fra sè il padre, guardandola acutamente.
28 -, 10| sorella.... con una parte di sè stesso, dopo aver tolto
29 -, 10| scongiurarlo. Non soffriva più per sè; il nome di Gonario non
30 -, 10| tutti sono contenti, — e fra sè disse amaramente: anche
31 -, 10| domandò quasi parlando fra sè.~ ~Anna non rispose, ma
32 -, 11| sarà venuto? — ripeteva fra sè il bravo signor Francesco.
33 -, 11| per un minuto dubitò di sè e tutto gli parve facile.
34 -, 11| e poi mi porterà via con sè.... forse per sempre!~ ~
35 -, 11| Caterina, che voleva tutto per sè, s’ingelosì della loro amicizia.
36 -, 11| Gonario metta su casa da sè; mia madre sa che Caterina....
37 -, 11| dimenticare.~ ~— Sì, — disse a sè stessa una sera, — è stato
38 -, 11| occhi.~ ~Era quasi sicura di sè, allorchè la mattina della
39 -, 12| una via lascia dietro di sè una sottile corrente di
40 -, 12| sarà mai contento nè di sè nè di nessuno, capisci;
41 -, 12| avvedersene attirò Anna a sè e la guardò intensamente
Il Dio dei viventi
Capitolo
42 2 | la sua strada sicuro di sè e degli altri e allo svolto
43 2 | come per guardare dentro sè stesso e ascoltare meglio
44 5 | incontrato, lo aveva legato a sè con malìe infernali. Ci
45 5 | E lo teneva sempre con sè: e, quando gli accadde la
46 5 | Barcai si mise a pregare fra sè per suo figlio, quasi un
47 6 | sentire ancora dentro di sè la voce delle sue donne,
48 6 | potendolo imprecò fra di sè contro i servi e mandò al
49 10 | pareva lo dicesse più a sè stesso che al figlio.~ ~ ~ ~*
50 13 | fantasma vide davanti a sè zia Annia; e gli occhi vivi
51 13 | intendeva di fare.~ ~E fra di sè reagiva, imprecava contro
52 15 | dottore volle Bellia con sè per disinfettargli bene
53 17 | inferno, — egli urlò fuori di sè, togliendosi la berretta
54 19 | rivelare intero neppure a sè stesso.~ ~Così un'afa pesante
55 20 | donna mormorasse fra di sè maledizioni e scongiuri.~ ~—
56 20 | che il male si maturi da sè: poi basta che tua moglie
57 20 | Purtroppo lo imparerà anche da sè. Basta che sia buono lui
58 21 | sarebbe andato avanti da sè; ma quell'uomo torvo dalla
59 22 | almeno momentaneamente a sè stesso.~ ~Cammina cammina
60 22 | allungò una mano dietro di sè e dal mucchio degli strumenti
61 26 | vincesse.~ ~Anche dentro di sè Bellia sentiva questo contrasto:
62 27 | scuola.~ ~Bellia strinse a sè la bambina come per farsi
63 28 | Fa pure, — diceva fra sè; — ma la roba di zio Basilio
64 29 | e cadde ripiegandosi su sè stessa, come si fosse d'
65 30 | basso disfatto: piegata su sè stessa si tirava in giù
66 31 | disse Zebedeo come fra sè. — Che non posso forse visitare
67 31 | davanti agli altri uomini e a sè stesso. Se invece noi prendiamo
68 32 | entro, — ella ripeteva a sè stessa, ma solo per vincere
69 33 | Rosa si salvava già da sè, avendo capito che si trattava
70 35 | procellarie sinistre: accanto a sè aveva steso un lenzuolo
71 35 | teneva sempre stretto a sè.~ ~Ma già Bellia se ne ritornava
72 38 | voleva precisarli neppure a sè stessa; sentiva però che
73 40 | si aggirasse intorno a sè stessa come il pernio di
74 40 | ancora, come di pietre per sè stesse luminose.~ ~Passato
75 41 | asino, — gli diceva fra di sè Zebedeo: — essa ha perduto
76 41 | fiamma, poi si piegò su sè stesso e parve cadere sul
La fuga in Egitto
Parte
77 1 | diversi, e lo trascinava con sè, in alto sui monti fino
78 3 | raccogliendola di più a sè come per paura di perderla;
79 8 | aspettava, – disse quasi fra sè. – È buona, vero?~ ~– Buona
80 9 | una vera donna, felice per sè e per gli altri. Anche il
81 10 | mare che lasciava dietro di sè la grossa pescivendola;
82 13 | cameretta sembrava un'altra. Da sè egli ne aveva tappezzato
83 13 | a parlare sottovoce fra sè. Il gatto le contrastava
84 13 | con angoscia; e strinse a sè la bambina e lui stesso
85 14 | Ma come richiamato a sè stesso egli tacque: poi
86 14 | dalla donna, la strinse a sè, e si accorse ch'ella si
87 14 | la bambina e la staccò da sè.~ ~– Non vedi che mi sporchi
88 14 | Giuseppe brontolone, – disse a sè stesso, quando, dopo aver
89 14 | mare pareva sollevarsi su sè stessa, gonfia d'erba e
90 15 | Sono qui, – disse a sè stesso, – pronto a tutto,
91 15 | egli si scosse e disse a sè stesso che tutto era superstizione:
92 15 | tanto grande e divino per sè stesso che è un sacrilegio
93 16 | Sentiva sempre più accanto a sè la presenza di Dio. Non
94 21 | corpo tutto raccolto in sè ne completava il cerchio
95 22 | padre, e di avere intorno a sè tutto un mondo da riordinare
96 29 | Lavorare e vivere in pace con sè e con gli altri. Questo
97 29 | sorriso di derisione, non per sè nè per il maestro, ma per
98 29 | intanto attirò piano piano a sè il fiasco e profittando
99 30 | sole sbattè via intorno a sè il mantello greve delle
100 31 | disperata; può fare del male a sè e agli altri. Certo che
101 34 | di filosofare, – dice a sè stesso il maestro; poi sorride,
102 35 | fuori ed ha tirato dietro di sè il cancello, abbaia all'
103 35 | sente assoluto padrone di sè e controlla ogni suo istinto:
104 41 | intendeva di tenere Ornella con sè. Dove andava a finire questo
105 43 | giorno crescere sopra di sè la sua miseria: invano tentava
106 44 | tutto, che meni vita da sè; ma questo non accadrà,
107 49 | Egli la prese, la rivolse a sè, la consolò, pentito e addolorato
108 50 | invece lui deve morsicarsi da sè e vorrebbe anche mangiare
109 50 | terribile significato per sè.~ ~§~ ~
110 55 | riprese come parlando fra di sè, – io vengo a discorsi con
111 62 | consigliava, abbandonarla a sè stessa e al suo istinto
112 62 | egli l'aveva tenuta con sè per paura che si rinnovasse
113 62 | forza di salvare dentro di sè la fiamma del bene.~ ~Allora
114 63 | smarrimento che disse a sè stesso:~ ~– Ohè, compare,
115 67 | fratello, – disse Proto, più a sè stesso che al maestro.~ ~§~ ~
116 74 | deciso a non spendere per sè la moneta altrui.~ ~Antonio
117 75 | maestro crede di vedere in sè stesso e nei contadini i
118 76 | nella stanza, portando con sè una concolina rotta che
119 79 | cominciare a tenerselo da sè.~ ~Le circostanze d'altronde
Fior di Sardegna
Capitolo
120 2 | pazzamente innamorare di sè uno dei più giovani e celebri
121 6 | bianco, che costituivan da sè sole una grossa rendita.
122 8 | come stesse parlando fra sè.~ ~- E dunque, vuoi, davvero?… -
123 11 | pareva di vederlo dietro di sè e di Mariarosa quando sole
124 13 | sottile sottile e attirarla a sè e baciarla sulle labbra
125 14 | presuntuoso se riconosce in sè qualche cosa che gli altri
126 15 | segreto, vede innanzi a sè la galera e forse anche
127 15 | Mariarosa a richiamarla in sè.~ ~- Dunque partite domani?… -
128 20 | sua madre, e dicendosi fra sè che avrebbe fatto meglio
129 22 | fanciulla fosse libera di sè, ma il giovane non si sgomentava;
130 23 | Almeno avesse portato con sè un'arma, un coltello, uno
131 28 | lui l'avrebbe presa con sè e, protetto dalla legge,
132 30 | affascinava ancora e attirava a sè lo sguardo delle fanciulle,
133 31 | Se fosse stata libera di sè, o senza la paura di vedere
134 32 | tutto, tutto s'era preso per sè, acciecato dalla sua passione
135 33 | sentiva aleggiare intorno a sè, vicino o lontano da Lara,
136 33 | alzava le spalle dicendo fra sè: - Ma che? ognun per sè
137 33 | sè: - Ma che? ognun per sè e Dio per tutti!~ ~Diventava
138 35 | Lei sussultò e tornò in sè, nella sua triste calma
139 36 | scosse la testa, dicendo fra sè: - Ci siamo! e doveva finire
140 37 | le disse, attirandola a sè e dandole un bacio: - Noi
141 37 | che Lara lo richiamasse a sè per domandarle spiegazioni.
Il tesoro
Parte
142 2 | nulla, e ripiegandosi su sè stessa gettò il caffè macinato
143 3 | dandole una strana idea di sè stessa; ed avrebbe voluto
144 4 | dalla Francia, non portò con sè la figlia?~ ~– Forse non
145 4 | serie per preservarsi da sè stesse. Ed Elena lo era
146 4 | esclamò Elena, come fra sè – Eppure non par così.~ ~–
147 4 | Sciocca! – esclamò Cosimo fra sè, adirato e guardandola male.~ ~–
148 4 | denti. Pareva sorridere fra sè.~ ~– Che ha sentito? – domandò
149 5 | così!~ ~– Ah! – fece fra sè Giovanna, imitando beffardamente
150 5 | sulla mano, ripassava fra sè la sua poesia, e la signora
151 5 | all'ultimo, e ripetè fra sè:~ ~– Meglio così!~ ~Ma perchè
152 6 | La servetta non stava in sè dalla gioia; col viso in
153 6 | Costanza, guardando innanzi a sè seria e composta, ancora
154 6 | Oh, oh! – esclamò fra sè Costanza, e arditamente
155 6 | Sta fresca! – rispose fra sè Costanza, scendendo rapidamente
156 6 | Alessio! – gridò fra sè Cicchedda, pensando istantaneamente
157 7 | invece guardava innanzi a sè, continuando a parlar di
158 8 | per atavismo portava in sè qualcosa di misterioso,
159 8 | coppie aggirarsi intorno a sè stesse con gioco ridicolo
160 9 | continuamente, aggirandosi su sè stessa, una banderuola di
161 9 | sua, e le confidava tutto sè stesso, che scrivendo con
162 9 | la attirava dolcemente a sè, destandole un affetto figliale,
163 9 | grande di tutto ciò, di sè stessa, di ciò che provava,
164 9 | attirava così soavemente a sè. Non poteva, non poteva
165 9 | cuore finalmente confessò a sè stesso il suo mistero.~ ~
166 10 | più d'una volta rise fra sè, d'un riso caratteristico,
167 10 | lui?~ ~Si mise a rider fra sè acerbamente. Pensò che Costanza
168 10 | parentela.~ ~Tornò a rider fra sè insensatamente, e provando
169 11 | perchè se ne andasse da sè, per non provocare altrimenti
170 11 | non le badò; parlava fra sè, battendo forte un calcagno
171 11 | Cicchedda si slanciò, fuori di sè, per le scale, e si presentò
172 11 | Costanza che aggirandosi su sè stessa diceva sempre: –
173 11 | confortandola la trasse con sè: ed ella le andò dietro
174 11 | non disse nulla, ma fra sè fremè d'ira e ogni sua buona
175 11 | pesante della vita e di sè stesso.~ ~Da un anno in
176 11 | parenti, dai nemici e da sè medesimo!~ ~Galoppando attraverso
177 11 | Cicchedda.~ ~– Se non viene da sè, ditele che la farò venire
178 12 | sentiva qualche cosa di sè svaporare con la freschezza
179 12 | altri perchè Elena gridò fra sè stessa, ma nessuna risposta
180 12 | e andava ripetendo fra sè con una strana insistenza
181 13 | Alessio, ridendo come fra sè. – Ti avrei condotto qui
182 13 | ma vagamente, come fra sè, dicendo:~ ~– Me lo immagino,
183 13 | madre, di sue sorelle e di sè stesso un alito di dolore.~ ~
184 13 | Disperando completamente di sè stesso, vedendosi più debole
185 13 | scroscio di riso sardonico fra sè e sè, confessandosi che
186 13 | riso sardonico fra sè e sè, confessandosi che lo scrupolo
187 13 | No – disse Elena fra sè, baciando la lettera buona –
188 13 | ripetendo inconsciamente fra sè: Forse dorme, forse dorme.
189 13 | manifestasse; ma entro di sè ella sentì qualche cosa
190 14 | più che mai e gridò fra sè: – Cosa ho fatto?~ ~Non
191 14 | mormorò piano piano, quasi fra sè, quei versi di Gautier:~ ~
192 15 | lamentava? Ed Elena pregò fra sè:~ ~– Sia benedetto il Signore
193 15 | sentiva il suo nome entro di sè, sussurrato dal cuore di
194 15 | corso dei pensieri, e fra sè, lentamente, disse dei versi,