IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giovanna 187 giovannamaria 1 giovannangela 1 giovanni 187 giovannino 12 giovannon 2 giovannòn 1 | Frequenza [« »] 187 figure 187 fontana 187 giovanna 187 giovanni 187 lana 187 pronto 187 vada | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze giovanni |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAnime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 7 | sera egli sparlò anche di Giovanni Rosa, il padre di Gonario.
2 -, 10 | Il ventotto dicembre Giovanni Rosa aveva chiesto formalmente
3 -, 10 | naturalissimo! — rispose Giovanni Rosa facendo un goffo inchino.~ ~
4 -, 10 | indomani per la risposta. Giovanni Rosa, del resto, se ne andò
5 -, 10 | Il volto prepotente di Giovanni Rosa non diceva nulla. Ma
6 -, 10 | Velèna disse:~ ~— Dunque, Giovanni Rosa ha chiesto per suo
7 -, 10 | bene. Dunque dirò di sì a Giovanni Rosa?~ ~— Dite quel che
8 -, 10 | accettare.... — rispose Giovanni Rosa.~ ~Ma Paolo non si
9 -, 11 | Senti, il secreto è questo. Giovanni Rosa vuole che Gonario metta
10 -, 12 | subito. Ridendo, il piccolo Giovanni diventava quasi bellino,
11 -, 12 | po' tardiva, del piccolo Giovanni, c'era stata una lunga pace,
12 -, 12 | togliendole a viva forza Giovanni dalle braccia. — Tu sembri
13 -, 12 | sempre ragione; non è vero, Giovanni?... — E sorrise al bambino,
14 -, 12 | scoprì i graziosi piedini di Giovanni, li prese tra le mani e
15 -, 12 | uomini. A un certo punto Giovanni si mise a strillare, piangendo
16 -, 12 | al battesimo il piccolo Giovanni. Come la maggior parte degli
Annalena Bilsini
Capitolo
17 2 | ridente fra i suoi bambini, e Giovanni che serviva pensieroso e
18 2 | campo verso il fosso.»~ ~Era Giovanni che parlava, con accento
19 2 | acqua, mentre uno per parte Giovanni e Baldo lo ascoltavano come
20 2 | In una dormivano lo zio e Giovanni che lo aiutava a vestirsi
21 2 | e senza parlare scosse Giovanni. Anche Giovanni aprí gli
22 2 | parlare scosse Giovanni. Anche Giovanni aprí gli occhi smarrito:
23 2 | amorosamente aiutato da Giovanni, sulla cui tiepida testa
24 2 | lascerò i miei milioni.»~ ~Giovanni sorrise, come se la promessa
25 2 | culle, aizzati anch'essi da Giovanni, vendemmiavano.~ ~La prima
26 2 | specialmente il prediletto Giovanni, ed egli lo sentiva e se
27 2 | vecchi tolti alle viti, e Giovanni ed i fratelli minori cominciarono
28 2 | sorbirci le prediche.»~ ~Ma Giovanni, sempre pronto a schierarsi
29 4 | di vino spumante.~ ~Solo Giovanni si privava di questo piacere,
30 16 | ecco gli altri.»~ ~Bardo e Giovanni vangavano l'altro campo
31 16 | germoglio, era lí pronta. Anche Giovanni non si fermò nel vedere
32 19 | incontrato per strada con Giovanni Bilsini, ed il giovine lo
33 22 | Dionisio, coadiuvato dal fido Giovanni, faceva una partita a carte
34 23 | amarsi: la tua Lia col mio Giovanni, o col mio Baldo.»~ ~Si
35 28 | dei fratelli Bilsini.»~ ~Giovanni taciturno mise la mano rossa
36 28 | altre; per lo zio firmò Giovanni; anche i bambini vollero
37 34 | piú giovani, mentre Osea e Giovanni facevano la solita partita
38 34 | Osea e lo zio assistito da Giovanni.~ ~Con grande consolazione
39 34 | si senti la voce calda di Giovanni. Da qualche tempo anche
40 34 | durante il quale la voce di Giovanni si fece ancora sentire,
41 37 | oscurarsi del cielo, vide Giovanni ritornare in bicicletta
42 37 | la sua polenta, e quando Giovanni, come al solito, gli offrí
43 37 | vedeva la presenza, lo stesso Giovanni, la stessa Annalena, potevano
44 38 | alla camera dove dormiva Giovanni, poi si mise lo stelo del
45 38 | sforzi per non svegliare Giovanni, riuscí a mettersi a letto.~ ~ ~ ~
46 40 | Allora cerca di chiamare Giovanni: anche la lingua si rifiuta;
47 41 | freddo di sudore: anche Giovanni si svegliò, accese il lume
48 42 | Al richiamo di Giovanni tutti furono in piedi, e
49 42 | fregagioni, infine mandò Giovanni a chiamare il dottore; poi
50 45 | baciare la piccola Gnocchin; Giovanni e Bardo apostrofavano ironicamente
51 47 | modo i due personaggi; e Giovanni presentò la madre al veterinario.
52 50 | diceva lo stesso» intervenne Giovanni, che sedeva accanto al posto
Canne al vento
Capitolo
53 7 | solo i pomini gialli di San Giovanni: gli parve quindi di aver
La casa del poeta
Capitolo
54 fid | noi.~ ~- È la notte di San Giovanni; è la prima notte che passiamo
55 fid | fiorita.~ ~È la sera di San Giovanni: si sentono già i rumori
56 fid | pigione, e dopo la sera di San Giovanni non era più riapparso in
57 fid | male, anche la sera di San Giovanni, sul fieno odoroso di voluttà.~ ~
Cenere
Parte, Capitolo
58 1, 1 | Cadeva la notte di San Giovanni. Olì1 uscì dalla cantoniera
59 1, 1 | segnare2 i fiori di San Giovanni, cioè i cespugli di verbasco,
60 1, 1 | buoni, nella notte di San Giovanni vedono aprirsi il cielo
61 1, 1 | di segnare i fiori di San Giovanni andava ad un convegno amoroso.~
62 1, 1 | alloro; non sai che è San Giovanni?» E son venuto. Ecco.»~
63 1, 1 | noi saremo sposi.»~ «San Giovanni lo voglia!», sospirò Olì. «
64 1, 1 | calda e voluttuosa di San Giovanni, il profumo dell'alloro,
65 1, 1 | Anania, alla notte di San Giovanni, a sua madre morta; ed ebbe
66 1, 2 | è bella! Sì, bravo, San Giovanni ti proteggerà: sì, egli
67 1, 2(12)| raccolti la notte di San Giovanni, o pezzetti di carbone,
68 2, 3 | dolorosa. Erano i versi di Giovanni Cena: Madre.~ «Ho bisogno
69 2, 3 | questa è la ricetta di San Giovanni, che allontana le tentazioni.»~
Chiaroscuro
Capitolo
70 gri | lontano ancora fino a San Giovanni di Mores».~ ~Ed ecco in
71 nat | come ti chiami?~ ~- Murru Giovanni Maria, o anche Bellìa.~ ~-
72 nat | questo vero Battista? Murru Giovanni Maria, aiutami ad aprire
La chiesa della solitudine
Capitolo
73 tes | sua madre, - comari di San Giovanni, poiché s'erano incontrate,
74 tes | che pare un fuoco di San Giovanni: e saremo tutti contenti.
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
75 2, 2 | di Nuoro bello come San Giovanni benediceva con due dita,
76 2, 3 | là alla cantoniera di San Giovanni dove sta mio fratello, dissi: «
77 2, 6 | ed elegante, e l'altro è Giovanni Mariano, quello che è qui:
78 3, 5 | era la vigilia di San Giovanni - gli lesse un fatto straordinario
79 3, 5 | stanotte. Sì, l'acqua di San Giovanni, bello mio; non c'è altro,
80 3, 5 | poltrone, stanotte è San Giovanni; andremo a coglier l'alloro
81 3, 5 | davanti alla chiesetta di San Giovanni, al di là del Municipio,
82 3, 6 | nodi del comparatico di San Giovanni; ed egli si rivide ragazzetto,
83 3, 6 | l'alloro e i fiori di San Giovanni ed a bagnarmi i piedi nella
84 3, 6 | loro il comparatico di San Giovanni annodando e snodando sette
85 3, 6 | accaduti la notte di San Giovanni, e concluse:~ ~«E può darsi
Cosima
Capitolo
86 1(I) | Gioanmario, a [pag. 60], è Giovanni Maria Mesina, sposo di Vincenza,
87 1(I) | padre della scrittrice, Giovanni Antonio Deledda, detto «
Il Dio dei viventi
Capitolo
88 24 | Era la vigilia di San Giovanni. Dopo una notte calda e
89 24 | cogliere le erbe di San Giovanni. Anche quelle son buone
90 24 | i fichi e le mele di San Giovanni.~ ~Avrebbe voluto dirgli “
91 25 | Dio: è la vigilia di San Giovanni; bisogna lavarsi al fiume
92 25 | vado a far del male: San Giovanni mi vede.~ ~— Tu glielo hai
93 27 | non mi conoscete? Sono Giovanni Maria Barcai, figlio di
94 28 | bel tema “La notte di San Giovanni” col quadro di quei prati
95 31 | esami, e dal giorno di S. Giovanni non vado più a scuola.~ ~—
96 33 | come nella notte di San Giovanni.~ ~E così fece; ma un'onda
Il dono di Natale
Capitolo
97 don | lanose come un piccolo San Giovanni Battista; portava sulle
L'edera
Capitolo
98 3 | destra sorge il monte San Giovanni, coi suoi boschi, le brughiere,
99 10 | cielo, sopra il monte San Giovanni. La grande vallata dormiva
Il fanciullo nascosto
Capitolo
100 mar | rassomigliava al piccolo San Giovanni lì del quadretto sopra il
101 via | viaggio di nozze, a San Giovanni di Mores: quindici ore di
102 ved | cespugli d'oro dei fiori di San Giovanni, e mangiarono.~ ~Di tanto
103 ved | erba, tra i fiori di San Giovanni, le abbassò con le dita
Fior di Sardegna
Capitolo
104 2 | Cattolica» in casa di prete Giovanni…~ ~Questa dichiarazione
105 4 | andava a visitare prete Giovanni suo antico maestro di scuola: -
106 25 | Ecco, madame, questo è San Giovanni «pintato» da San Luca! -
Il flauto nel bosco
Capitolo
107 cip | bel fuoco la notte di San Giovanni.~ ~- Perché non ci avete
I giuochi della vita
Capitolo
108 ser | pelle, pareva un piccolo San Giovanni: il nonno, che ancora conservava
La giustizia
Capitolo
109 5 | fede nella notte di San Giovanni, il che equivale quasi ad
110 6 | oleandro colte la notte di San Giovanni, avevano allontanati i cinghiali,
Ferro e fuoco
Parte
111 3 | pelle, pareva un piccolo S. Giovanni: il nonno, che ancora conservava
112 15 | volta, nella notte di San Giovanni, due ragazzi di diversi
113 15 | diventar compari di San Giovanni?» E giurarono di essere
114 15 | fratello: e il compare di S. Giovanni è un fratello.~ ~L’altro
115 17 | pelli lanose come un San Giovanni Battista adolescente, portava
116 18 | origini latine.~ ~Carlo Giovanni Bernardotte, Maresciallo
Leggende sarde
Capitolo
117 dor | castello alla chiesa di San Giovanni di Viddacuia, sita all'altra
118 dor | del fiume conduceva a San Giovanni di Viddacuia, la zecca dalle
119 dor | cavaliere è devoto a San Giovanni, e San Giovanni lo preserva
120 dor | devoto a San Giovanni, e San Giovanni lo preserva dagli incantesimi
121 dor | amore d'Andrea Doria: ma San Giovanni preservava il cavaliere
122 dor | mi ha mandato a te San Giovanni di Viddacuia, per dirti;
123 dor | ridente in Dio e in San Giovanni, aspettò.~ ~La perfida donna,
Marianna Sirca
Capitolo
124 2 | bambina, nella notte di San Giovanni, aspettava qualche cosa
125 5 | giurati fede la notte di San Giovanni; e il compare di San Giovanni,
126 5 | Giovanni; e il compare di San Giovanni, quale io sono per te e
127 8 | bandito famoso, fosse almeno Giovanni Corraine!»~ ~«Per me è più
128 15 | il fratello di Giacomo e Giovanni Fenu.»~ ~Egli accennò di
129 15 | suoi fratelli, Giacomo e Giovanni, smarriti fra i boschi e
Nell'azzurro
Capitolo
130 not | Ruello della leggenda di Giovanni Prati.~ ~ ~ ~ Portateci
Il nonno
Capitolo
131 app | fino alla vigilia di San Giovanni.~ ~Egli guardava in su,
132 app | inginocchiata sotto l'altare di San Giovanni: gemeva e diceva: «Che io
133 app | diceva: «Che io vi veda, San Giovanni mio, che io vi veda!».~ ~-
134 app | Ci vorrebbe un San Giovanni vivo! Ma se non si lascia
135 app | accolto. La vigilia di San Giovanni egli andò a picchiare alla
136 app | legna per i fuochi di San Giovanni. I bambini portavano fronde
137 app | appassionata i gosos di San Giovanni. Ciascuna di loro teneva
138 app | poteva sembrare il San Giovanni Battista di cui ella invocava
139 app | invocava l'apparizione. Ma San Giovanni Battista non avrebbe saltato
140 com | suoi amici fuori porta San Giovanni e indicò loro le porte dei
141 cic | volta, nella notte di San Giovanni, due ragazzi di diversi
142 cic | diventar compari di San Giovanni?». E giurarono di esser
143 cic | fratello: e il compare di San Giovanni è un fratello.~ ~L'altro
Il nostro padrone
Parte, Cap.
144 1, VI | scriverò un bigliettino per De Giovanni.~ ~Quando Bruno ebbe fra
Racconti sardi
Capitolo
145 ma | rovinavano la vigna di Don Giovanni? E quelle di Jolgi Luppeddu?...~ ~-
146 dam | figlio sei tu, Bellia, o Giovanni Maria, che infatti hai uno
La regina delle tenebre
Capitolo
147 ner | Sull'altare un grazioso San Giovanni biondo, vestito come un
148 ner | che anche il piccolo San Giovanni rassomigliava a qualcuno.~ ~-
149 ner | quel sito una chiesa a San Giovanni Battista, del quale era
150 ner | in sella.~ ~- Iddio e San Giovanni la accompagnino. E faccia
151 ner | per fare il fuoco di San Giovanni davanti al portone.~ ~-
152 ner | preso dall'altare di San Giovanni.~ ~Era un piccolo calice
153 ner | preso dall'altare di San Giovanni Battista. Tu credi in Dio.
Il sigillo d'amore
Capitolo
154 acq | perfetta, davi l'idea di un don Giovanni moderno che col suo inappuntabile
Sole d'estate
Parte
155 12 | nasce e si muore. Mio figlio Giovanni è malato di mal di cuore;
156 25 | simili a quella di San Giovanni decollato: e i bambini delle
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
157 1, I | che, come amico del famoso Giovanni sire di Joinville l’aveva
Le tentazioni
Capitolo
158 mar | Margherita, la maggior figlia, e Giovanni Faira, suo marito. Entrambi
159 mar | Faira, fratello del signor Giovanni, che faceva segretamente
160 mar | rampolli del piccolo e cascante Giovanni Faira. Grazietta contava
161 mar | persino i grandi, e una volta Giovanni Faira era stato sul punto
162 mar | rattoppare.~ ~Solo al cospetto di Giovanni, il cui sguardo felino li
163 mar | carte e rubava i sigari di Giovanni, e parlava come un giovanotto,
164 mar | agresti, così il signor Giovanni, che talvolta era uomo di
165 mar | d'Italia, sai, il primo! (Giovanni Faira, che intese quest'
166 mar | discorso che teneva con Giovanni.~ ~Nessuna risposta.~ ~-
167 mar | comunque, - disse il signor Giovanni intromettendosi, - non son
168 mar | parlavano a voce sommessa.~ ~Giovanni raccontava un segreto di
169 mar | ne sappiamo noi? - disse Giovanni in tono misterioso, appunto
170 mar | Chi vince? - domandò Giovanni, fermandosi con le mani
171 mar | senza sollevar gli occhi.~ ~Giovanni guardò con affetto i due
172 mar | sgridate, ammonì paternamente Giovanni, allontanandosi.~ ~- Sgridarci! -
173 mar | nera. I cani da caccia di Giovanni, per esempio, si chiamavano
174 mar | lettera a sua madre e a Giovanni.~ ~Fuor nella strada, stravolto
Il tesoro
Parte
175 4 | ella era ben certa. Per San Giovanni, Paolo le aveva fatto un
176 12 | parlava suggestivamente di Giovanni Carta-Selix e del loro antico
177 15 | le folte sopracciglia di Giovanni Carta-Selix, a cui era ben
178 15 | ricorda? – Le sembrò che Giovanni avesse dimenticato, e nonostante
179 15 | fidanzati.~ ~Quasi ogni sera Giovanni passava nella piccola strada
180 15 | che aveva cessato di amar Giovanni molto tempo prima di conoscer
181 15 | finalmente lo sguardo di lui; Giovanni credette di sentire una
182 15 | sempre e taceva, accogliendo Giovanni con fredda cortesia. Il
183 15 | presa l'abitudine di veder Giovanni Carta-Selix, di sentirlo
Il vecchio della montagna
Capitolo
184 6(5) | San Filippo,~ ~ San Giovanni;~ ~ morte mai non m'inganni,~ ~
185 9 | scuotendo le mani legate. «Giovanni Tolu, il famoso bandito
La via del male
Capitolo
186 15 | chiama il tuo socio?»~ ~«Giovanni Antine: un giovine svelto.»~ ~«
La vigna sul mare
Capitolo
187 pas | Il poeta si chiamava Giovanni Antonio Murru. E l'aquiletta