IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pittura 4 pitturata 1 pitture 2 piú 186 più 9466 píú 1 piuma 16 | Frequenza [« »] 186 elia 186 fede 186 pareti 186 piú 186 poté 186 raccontava 186 stavano | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze piú |
Annalena Bilsini
Capitolo
1 2| La moglie di lui ed il piú giovane dei fratelli erano
2 2| l'argine il transito fu piú tranquillo.~ ~I due giovani
3 2| questionare fra di loro: il piú piccolo stringeva qualche
4 2| pescare qua e là nei punti piú disparati. Sopra la tavola,
5 2| quasi con disciplina, le sue piú minute faccende.~ ~Stese
6 2| quello sfondo d'interno, reso piú ampio dal chiaroscuro rossastro
7 2| giovinezza dell'uomo.~ ~I due piú giovani, Baldo e Bardo,
8 2| diciannove anni, erano i piú alti di statura: il primo,
9 2| altre volte.»~ ~«Tu non puoi piú fermarti con nessuno: tu
10 2| facesse apposta per rendere piú burlevoli le sue parole: «
11 2| dispiacere, non poteva berne piú «le cose andavano male.
12 2| di botte ne aveva preso piú da loro che dai fratelli,
13 2| fu accolta bene: uno di piú, uno di meno, nella nostra
14 2| mia età, circa otto anni, piú alta, però, e piú forte
15 2| anni, piú alta, però, e piú forte di me. Nei primi giorni,
16 2| era ebete, e non prendeva piú parte alle questioni di
17 2| melanconia. Non badava neppure piú a me, che un tempo ero stato
18 2| figlia del buon Dio non era piú in casa nostra a rubare
19 2| sempre a Milano" disse, nel piú bel dialetto di quella città. "
20 2| botteguccia trovo un mio amico, piú anziano di me: un negoziante
21 2| in vita mia non lo faccio piú, incontrassi la piú bella
22 2| faccio piú, incontrassi la piú bella donna del mondo. No,
23 2| barlume della finestra, e piú lontano ancora, come s'egli
24 2| chiave.~ ~«Fu il momento piú terribile e ridicolo della
25 2| ricevermi, cominciai a fare le piú amare riflessioni sul conto
26 2| mangiare con lui?» domandò il piú grandetto; e poiché nessuno
27 2| discutere fra di loro, ripeté piú forte la domanda, con insistenza,
28 2| rosso in viso e sdegnato piú che lo zio al ricordo della
29 2| tutto, sebbene povero, era piú bello che in quest'abitazione
30 2| luna, ed il suo chiarore, piú che quello del lume, rischiarava
31 2| dette le preghiere non si ha piú timore di niente. Up, là!»~ ~
32 2| ed i figli Bilsini. Era piú larga che lunga, quasi rotonda,
33 2| Amen.»~ ~La preghiera che piú loro piaceva, che recitavano
34 2| in un'altra i due figli piú giovani; e comunicante con
35 2| da vecchia, per imporre piú rispetto ai suoi figli e
36 2| della madre.~ ~E quello che piú spronò lei a questo richiamo
37 2| cucina ed a scegliersi le piú larghe rosee fette della
38 2| riposo, pareva non volesse piú smuoversi: il vomere di
39 2| aratro, rivolgendogli le piú schifose ingiurie; poi lo
40 2| lavoro; e invero quello che piú le premeva era lui, lo scavatore
41 2| per riedificarlo.~ ~ ~ ~Piú lieve ed allegra era la
42 2| sé stessa "e già ti senti piú vecchia e stanca di tua
43 2| casa, per non mantenermi piú a sue spese: ed il solo
44 2| odio queste cose; e per di piú Osea mi fa arrabbiare con
45 2| Martino fu assaggiato, le piú divertenti osservazioni.
46 2| e si allontanasse sempre piú dalla terra e dagli uomini.~ ~
47 3| quasi non lo si sentiva piú, fu salutata come quella
48 3| alba, quando i rumori anche piú lontani risonavano chiari
49 3| strada?~ ~Ma la storiella piú divertente e boccaccesca
50 3| verrà una buona annata.»~ ~Piú che i guai altrui, questa
51 3| giovani contadini, tanto piú che a rinforzarla già le
52 4| naturalmente, ella aveva da fare piú del solito. Le condizioni
53 4| troppo, adesso non poteva piú bere, lo frenava nel naturale
54 5| personaggi della scena.~ ~Piú vivido dunque fu, come un
55 6| povero marito che non c'è piú! Triste Natale."~ ~«"Lasciate
56 6| ultimo particolare interessò piú che tutto il resto della
57 8| nella cucina calda e ancor piú odorosa di cose buone: ma
58 9| religione dei morti. Tanto piú che, per festeggiare l'arrivo
59 9| poiché i morti non possono piú rubare, questo qui, se la
60 10| entrambi si abbandonavano alle piú ardenti manifestazioni d'
61 10| abbandonò: non lo interessava piú.~ ~Il vecchio si era assopito;
62 11| maleficamente. Poiché non fioccava piú, e l'aria s'era alquanto
63 11| vecchi stivaloni, erano loro, piú che la macchina, a pestare
64 11| Egli invece non ricordava piú le parole di sole e di profumo
65 11| coscienza: sentiva, sempre piú lontane, le voci del marito
66 11| sapeva: qualche cosa di piú forte della sua volontà,
67 12| tutti non vi avviciniate piú ai malati; penserò io a
68 14| dovere mio» egli disse sempre piú burbero.~ ~E andò via come
69 14| presto ad inferocirsi e piú presto ancora a dimenticare
70 14| schiariva ogni giorno di piú. Rinasceva la primavera,
71 14| completa felicità; la madre piú di tutti, sempre in moto,
72 14| alle bestie, alle cose piú umili ma tutte necessarie.~ ~
73 14| approfondiva ogni giorno di piú, e parve incancrenirsi quando
74 14| Adesso ella non aspettava piú: ma il sogno le era rimasto
75 14| ricopiarne le espressioni piú toccanti, da ripetere alla
76 15| con quel tono di voce e piú che dai campi in risveglio
77 18| famiglie fortunate sono quelle piú numerose. Ci saranno i figli
78 18| sangue, all'intestino, e chi piú ne ha ne metta. Di notte
79 18| e mai stretta di mani fu piú cordiale e sincera.~ ~«Sono
80 18| accondiscese il vecchio; e piú che le lodi per i nipoti
81 18| questi viaggi.~ ~Non parlò piú della moglie, e le donne
82 19| staccò e si avanzò, sempre piú grande, la figura di Urbano
83 19| ne dimostrava a volte di piú, a volte di meno, a seconda
84 20| moglie, che ha qualche anno piú di me, tu del resto lo saprai,
85 20| è malata davvero, della piú terribile malattia. È pazza,
86 20| orribile luogo soffrirebbe di piú: e poi perché i suoi parenti
87 21| visite ai Bilsini non parlava piú dei suoi affari, come non
88 21| visitare i Bilsini, rendeva piú opaca e misera la sua figura
89 21| nel suo slancio sentiva, piú che la pietà per la figlia,
90 21| parlare con Baldo: è il piú piccolo, quello che ha il
91 21| a Dio. Egli pensa a noi, piú che ai ricchi, egli che
92 21| stesso Gesú disse: entrerà piú facilmente un cammello nella
93 21| lui. Come se la distanza piú o meno grande dal principio
94 22| il suo travaglio; tanto piú grave quanto piú nuovo;
95 22| tanto piú grave quanto piú nuovo; ed anche su questo
96 23| amico» ripeté; e voleva, piú che il cane, convincere
97 23| stanotte. Non ne posso piú: sono fuggito di casa come
98 23| piangeva! E adesso, ecco, non piú la donna forte della Bibbia,
99 23| portone, di non rimettere piú piede fuori del recinto
100 23| del resto, non si faceva piú vedere, con tristezza e
101 23| egli forse non la stimava piú, ella pensava: in fondo
102 23| domina la volontà anche la piú forte dell'uomo.~ ~Un giorno
103 23| Dionisio disse:~ ~«È una cosa piú terribile della morte.»~ ~
104 25| sulla terra agitata, nitide piú che di giorno, avevano alcunché
105 27| Dunque lei non contava piú nulla per lui? Meglio cosí,
106 28| scansava subito, poiché piú da nulla né da nessuno egli
107 28| meno interessante di Pinòn, piú scialbo dello stesso zio
108 28| no, no, non potrò mai piú prendere parte alla vostra
109 28| di cento mila lire: tanto piú che è anche cotto della
110 29| però non le rimproverava piú neppure il peccato di uno
111 29| stravolta. Dice le cose le piú tremende sul luogo dove
112 29| voce ambigua che la ferí piú che le parole, «sei tu che
113 30| ingresso in cerca di Baldo. «Piú di quello di diventare cognata
114 31| donne di casa una giornata piú faticosa ed agitata delle
115 31| e pettinarli, il pasto è piú complicato: pazienza, purché
116 31| Maramaldo, e non tornare piú sotto le mie grinfie.»~ ~
117 31| tuttavia, mentre pelava con piú furia l'infelice bestia
118 31| e la frugavano tutta.~ ~Piú che altro era curiosità
119 31| rischio; ma come si fa? Il piú brutto è che non ci si vede
120 31| invisibile e per questo piú paurosa.~ ~Bisognava liberarsene:
121 31| gli occhi si erano fatti piú azzurri, del colore di quelli
122 32| d'altronde, non si curò piú di lei.~ ~Prese la sua divisa
123 33| peccati da scontare; io piú di tutti. E recenti anche;
124 33| pronto a dire le verità piú crudeli.~ ~«Da' qui la bottiglia,»
125 34| preferì starsene coi fratelli piú giovani, mentre Osea e Giovanni
126 34| vecchio rincalzò:~ ~«Non c'è piú religione. E la politica
127 34| Da noi non succedono piú, queste cose. Da quando
128 34| voce grossa, che non pareva piú la sua, annunziò un suo
129 34| annunziò un suo proponimento, piú che ai fratelli a sé stesso:~ ~«
130 34| sdegno si gonfiò ancora di piú, quando senti Bardo imitare
131 34| Belgio.»~ ~«Forse sarebbe piú facile.»~ ~«Oh, oh, Smortin,
132 34| doveva averne detto una piú grossa delle altre perché
133 35| testa per non ridiscenderne piú: e si sentí capace di un
134 35| è finita, anzi s'è fatta piú lunga perché l'abbiamo smarrita.
135 35| alla madre parve alto, piú alto della casa, circondato
136 36| quello di Baldo si accese di piú. Il mendicante scuoteva
137 36| so io? È sparita. Non è piú in casa sua.»~ ~«Chi te
138 36| andata dai nonni e non ha piú fatto ritorno a casa sua:
139 36| poiché egli non parlava piú, e nessuno osava domandargli
140 36| imboccare il viottolo, e nessuno piú, da quel momento, ne sa
141 36| salva.»~ ~Egli però non dava piú ascolto né a consigli né
142 37| lambrusco, e magari di due.~ ~Piú che credente egli si sentiva
143 37| altri.~ ~I bambini, come i piú vicini alla terra, trovavano
144 37| rapido, la terra balzava su piú folta che sotto l'aratro
145 37| viso viola, affannata, ma piú per la novità dell'avvenimento
146 37| andata dai nonni e non è piú tornata. È sparita nel viottolo
147 37| Rientrando in casa, piú tardi, osservò sul viso
148 37| quel momento nessuno sa piú dire nulla di lei.»~ ~E
149 37| vecchio capí immediatamente, piú che dalle parole, dall'accento
150 37| sacramentare e dire che non voleva piú sposare Isabella, perché
151 37| noi conosciamo. Ora, il piú grave è che mercoledí, nel
152 37| dopo mercoledí, egli non è piú uscito di casa, se non per
153 37| da questo momento nessuno piú accenni alla cosa.»~ ~Ella
154 37| Giuda fra gli Apostoli, piú che collera e paura gli
155 37| mondo lontano. Si sollevò il piú che poteva, appoggiandosi
156 37| petto, come per apparire piú imponente, con una maestà
157 39| Tutto il passato, anche il piú acre e recente, era scomparso:
158 43| d'oro fuso, e le pupille piú fulgide del diamante.~ ~
159 43| Morí nella notte, senza piú parlare, senza piú muoversi,
160 43| senza piú parlare, senza piú muoversi, quasi andandosene
161 44| cosa che non si trovava piú; e quando Annalena portò
162 44| i giovani lavoravano con piú lena; e Osea, d'un tratto
163 44| seguire d'ora in avanti la piú ferrea disciplina morale.~ ~
164 44| Giannini non s'era lasciato piú vedere e non mandava notizie.
165 44| dramma di Lia: non fiatava piú, però, coi fratelli, quando
166 45| zio, e nessuno ci pensava piú: anche Annalena rideva,
167 45| taceva, ingrugnato, sempre piú gonfio di sdegno per la
168 45| gomito.~ ~«Ma va là: il piú bel guaio sei tu, brontolone.
169 45| Gnocchin crescerà, diverrà la piú bella ragazza della provincia,
170 45| provincia, e se Dio vuole la piú fortunata. La faremo studiare
171 45| professora.»~ ~Baldo disapprovava piú che mai.~ ~«Ma bene! Fareste
172 45| parevano due riccioli alquanto piú lucenti di quelli dei suoi
173 45| che si divertisse con una piú piccola.~ ~«Questa volta
174 45| Isabella però non era piú disposta ad assecondarlo;
175 46| erba lungo i fossi senza piú ombra, dove l'acqua lattiginosa
176 46| di grasso, non riusciva piú a muoversi, intento alla
177 46| Dionisio che non assisterà piú alla festa della morte del
178 46| morte del porco; non vedrà piú i visceri della vittima,
179 46| del lardo; e non sentirà piú la forza di vita che la
180 47| che li accoglieva col suo piú luminoso sorriso, i due
181 48| risero con sottinteso, e piú di tutti l'uomo preso di
182 48| uomini ed i bambini ed uno in piú per qualche ospite improvviso.~ ~ ~ ~
183 50| Dico proprio questo. Era piú libero e senza pensieri.
184 50| accennato a lei, non poté piú trattenersi. Disse con voce
Il paese del vento
Capitolo
185 tes| sul letto, e le mie cose piú intime sparse qua e là,
186 tes| cose necessarie. Ma la cosa piú necessaria, quando la luce