Anime oneste
    Parte, Capitolo
1 - | era rivolta a lui con la fede ingenua dei fanciulli; quella 2 -, 6 | testa lo guardò. Quanta fede, quanta dolcezza, quanta 3 -, 7 | slancio di entusiastica fede diceva:~ ~«Fatemi soffrire, 4 -, 8 | Dio santissimo, datemi la fede, datemi la carità.... fate 5 -, 12 | esclamò zia Mattoi con cieca fede. — Verranno anche da altri Annalena Bilsini Capitolo
6 25 | dolore ma per il lavoro e la fede: e le stelle che seguivano 7 34 | mentiva, forse in buona fede, ma che mentiva: che altra L'argine Parte
8 2 | di un po’ di amicizia, di fede, di confidenza, fra tanta 9 2 | infinitamente buoni: divinità della fede. Il colore incerto dei muri 10 2 | tendere una rete; in buona fede, certo, e non per interessi 11 2 | inquietudini.~ ~Sarà la fede, l’amore alle cose sacre, 12 2 | ma, nonostante la nostra fede, miracoli non ne avvengono. 13 3 | meglio spandere la luce della fede nelle loro infelici contrade, 14 3 | artistica, invece che di fede; e perciò hanno il loro 15 3 | avventure e di spirito. Ne fanno fede soltanto i titoli delle 16 4 | riuscito ad avvicinarlo: la sua fede, che è realmente sincera 17 4 | pieni di entusiasmo e di fede: le Suore, dopo un breve La bambina rubata Capitolo
18 tes | occhi e con essa la mia fede e la mia speranza.~ ~Attraverso Canne al vento Capitolo
19 5 | contati, babbeo? Ah, Efix, in fede mia, a te danno da mangiare 20 7 | scudi che tu mi devi, ma in fede mia poi ho pensato che non 21 12 | nessuno, tanto meglio, in fede di cristiano, tanto meglio! La casa del poeta Capitolo
22 cie | beffassero della nostra fede.~ ~Tuttavia i più poveri 23 cie | ma non rinnegava la nuova fede: rinunziò ai suoi beni in 24 cie | incredula, ma umile.~ ~- È la fede, che salva.~ ~E rivolgendosi 25 cie | gli disse:~ ~«Va, la tua fede ti ha salvato».~ ~E in quello 26 cie | tentare di distruggere la fede della donna. Domandò:~ ~- 27 cie | Eppure un tremito, se non di fede, di speranza terrena, tornò 28 mor | suo grigiore, quando la fede in Dio non mi mancava e Il cedro del Libano Capitolo
29 24 | generazioni che hanno creduto con fede e con gioia alla sua leggenda.~ ~ ~ ~ 30 25 | gobbino, e in piena buona fede, sebbene la sua misteriosa Cenere Parte, Capitolo
31 2, 2 | cercò nel cassetto la sua fede di nascita.~ «Prendilo pure, 32 2, 6 | tradire così la sua buona fede? Ecco, egli cammina pensieroso 33 2, 8 | spiegò zia Grathia. «Sì, la fede di nascita?»~ «Sì, la fede 34 2, 8 | fede di nascita?»~ «Sì, la fede di nascita», ella rispose Chiaroscuro Capitolo
35 chi | pigionale e di avergli prestato fede e usato rispetto.~ ~- Hai 36 pa | rabbia: ma prima di dar fede al proprio pensiero volle 37 lib | vedrai che tutto finirà. Abbi fede in me. Ritornerà tutto come 38 fra | ella che non gli prestava fede!~ ~- Non aprire, per Dio, - La chiesa della solitudine Capitolo
39 tes | vorrà, poiché noi abbiamo fede in lui: e nessuno mai potrà 40 tes | Signore. O tu non hai più fede?»~ ~Allora ella ricordò 41 tes | cercare emozioni. Io ho fede, sì, e voglio vivere, per 42 tes | nelle sue mani. Bisogna aver fede. Sai la parabola del fanciullo 43 tes | chi si rivolge a te con la fede del cieco sicuro di rivedere 44 tes | Concezione: e su questa fede non cieca né fanatica, ma 45 tes | si sia nascosto. Io, in fede mia, non ho paura di nessuno, 46 tes | dei mali; la mancanza di fede; gli parve di ritornare 47 tes | poiché tutti possedevano la fede e non sentivano bisogno 48 tes | Concezione, almeno fra persone di fede e di giudizio, come io ti 49 tes | sputiamo, e il giorno dopo in fede mia, andiamo a confessarci.»~ ~« 50 tes | suo attaccamento.~ ~«In fede di Dio, pare stregato. È 51 tes | disperazione intaccava la sua fede religiosa ne provò un terrore 52 tes | qualche rimedio. Se hai fede, guarirai. Ricordati quella Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
53 1, 1 | Lui e voi, zia Fiò, in fede mia, siete due idioti, potete 54 1, 7 | tutto il mio ardore e la mia fede di adolescente: ella per 55 3, 5 | interessarsene.»~ ~«Ci vuole la fede; se non si crede in Dio Cosima Capitolo
56 7 | sapeva: eppure aveva una fede cieca, un attaccamento appassionato Il Dio dei viventi Capitolo
57 19 | mentre la madre lo guarda con fede e speranza zia Annia l'osserva 58 25 | senso di attesa e di cieca fede nella giustizia di Dio le 59 31 | perchè sta per morire ho fede in lui e farò quello che 60 32 | una luce di speranza e di fede tremolò sul viso di Zebedeo 61 36 | altro giorno, ti assicuro in fede mia, vedevo proprio l'immagine L'edera Capitolo
62 8 | passione e furore. Non erano la fede e il timor di Dio che la Elias Portolu Capitolo
63 6 | non solo si smarriva la fede, ma cominciava ad agitarsi Fior di Sardegna Capitolo
64 4 | vita morale, scossa la fede serena della sua mente purissima: 65 9 | figura, sicchè in buona fede, si credeva realmente il 66 24 | raccontarono, con una candida fede nelle proprie illusioni, 67 32 | di tutto non poneva cieca fede sull'amore sviscerato di 68 35 | credersi, Lara non prestò fede a quest'ultima versione. Il flauto nel bosco Capitolo
69 bri | verso chi le guardava senza fede questo senso di diffidenza: 70 mad | sostituisce la donna. Questa, in fede mia, sembrava una santa. 71 mad | perché io la sua serva, in fede mia, né altre donne cristiane 72 dio | ella sfruttava in buona fede la credulità del prossimo 73 giu | morte.~ ~Diceva con tale fede queste parole che tutti I giuochi della vita Capitolo
74 rif | Ebbene t'inganni, in fede mia. Sono sano come un pesce. 75 top | Ebbene, uomo di poca fede, voi dovevate rifare il La giustizia Capitolo
76 1 | toglierle la purezza e la fede. Esprimevano un profondo 77 4 | la sua speranza e la sua fede scosse violentemente, e 78 4 | che non solo mancava di fede all'amore morto, ma si dava 79 5 | amico, e s'avevano giurato fede nella notte di San Giovanni, 80 6 | In queste cose ci vuol fede, ed è la fede che fa tutto. 81 6 | cose ci vuol fede, ed è la fede che fa tutto. Se una sola L'incendio nell'oliveto Capitolo
82 8 | perché mi conosce, perché ha fede in me; ed io non tradirò 83 8 | io non tradirò mai la sua fede. No; io non sfiorerò mai 84 8 | da ridire sulla mia buona fede, sulla mia volontà di essere 85 8 | questo te lo assicuro, in fede mia. Fa quello che credi, 86 9 | diffidenza, come non prestasse fede alle sue parole. Ma Annarosa 87 9 | parta o no, tu devi aver fede in me, devi credere che 88 9 | spiegarmi meglio; io ho fede in te; tu non mi hai ingannato 89 9 | Perché non dobbiamo aver fede in noi? Perché gli altri 90 9 | questo che ti manca. È la fede che ti manca, Annarosa: 91 9 | discutere oltre; non c'è fede.»~ ~Ed ella sentì ch'era 92 9 | sentì ch'era così: non aveva fede. Si piegò di nuovo sul muricciuolo 93 10 | del quale ha accettato la fede. Tu sei un ragazzo ancora, Ferro e fuoco Parte
94 2 | Ebbene, uomo di poca fede, voi dovevate rifare il 95 12 | seminagione, tutta la fatica, la fede, la speranza dell’uomo che Leggende sarde Capitolo
96 bar | spinti dalla loro profonda fede religiosa, un giorno di La madre Capitolo
97 tes | abitanti inselvatichiti, senza fede; ma tutto rifiorì, dopo 98 tes | dunque di aver letto senza fede il Vangelo: era il demonio 99 tes | quella semplice gente di fede.~ ~Le donne piangevano e 100 tes | coscienza:~ ~«È la loro fede che festeggiano: festeggiano 101 tes | fulgidi di meraviglia e di fede che abbassò i suoi per nascondere 102 tes | simbolo di bellezza e di fede: tanto lontana da loro eppure Marianna Sirca Capitolo
103 2 | contò le sue pene risi, in fede mia di cristiano: mi fece 104 2 | che farò, ma tu devi aver fede in me. Verrò una notte da 105 2 | cuore le tremasse gonfio di fede, non vedeva che un solo 106 5 | Ricordati che ci siamo giurati fede la notte di San Giovanni; 107 6 | Marianna, ascoltami, in fede di cristiano: io ho paura 108 7 | diffidente; pareva non prestasse fede alle parole di lui, ed egli 109 15 | ad una donna, in pegno di fede.»~ ~«Ebbene, tu mi consegnerai Nel deserto Parte, Capitolo
110 1, 3 | entrambi o sciocchi o in mala fede. Io pensavo: lasciamola 111 1, 3 | cliente che prestava loro fede.~ ~Verso la nove la strada 112 1, 4 | ignorante, mentre è ricca di fede e di intelligenza…~ ~Ella 113 3, 3 | La zia Gaina non prestava fede a queste chiacchiere, e Il nonno Capitolo
114 nov | ancora alla vita, con tanta fede e tanta passione.~ ~Senza 115 nov | amore, senza speranza, senza fede, ma con una misteriosa dolcezza 116 nov | io, però, ho più di Lei fede nella vita; tanto che oso 117 med | nonostante il suo dolore e la sua fede, provava un senso di diffidenza: L'ospite Capitolo
118 evè | fanciulla.~ ~- Tu andrai, in fede mia. Se resti qui tanto 119 mir | Sadurra, ma la sua profonda fede religiosa l'aveva sempre Il paese del vento Capitolo
120 tes | grandiose di speranza, di fede, di ritorno a Dio.~ ~Il 121 tes | disinteressata, però, anzi in buona fede, anzi entusiasta, che dopo 122 tes | senza di lui, senza la sua fede, erano abolite in me.~ ~ Il nostro padrone Parte, Cap.
123 1, IV| in Dio, con la semplice fede dell’uomo primitivo, e rispettava 124 1, IX| la tormentava, disse con fede:~ ~– Egli solo lo sa quello 125 1, XII| coscienza.~ ~Credente, ma con fede diversa da quella di Predu 126 1, XIV| gliela farà sposare, in fede mia! Dopo tutto lui è un 127 1, XIV| Tu ti burli di me, in fede mia. Un ragazzo come te, 128 1, XIV| sposano per castigo, in fede mia. Hai da scontare qualche 129 2, XII| pregarti di aiutarmi!~ ~– In fede mia, no! Non lavoro per 130 2, XII| Io sono sceso perché, in fede mia, ho paura che muoia.~ ~– 131 2, XIV| è vero, ve lo giuro, in fede di galantuomo.~ ~– Dimmi 132 2, XV| avesse parlato in buona fede. Forse nulla era vero: tutti 133 2, XVI| vanità sopraffacevano la sua fede e i suoi terrori religiosi.~ ~ 134 2, XVIII| pareva di tradire la sua fede, appunto come un fedele Racconti sardi Capitolo
135 dam | prestava anch'esso molta fede ai sogni, ma che ad ogni La regina delle tenebre Capitolo
136 bam | gli prestò ingenuamente fede.~ ~- Forse tarderà a ritornare - 137 bam | esagera? Ma se non si presta fede ad una creatura innocente...~ ~ 138 ner | ansando, gridando:~ ~- In fede mia, pare un puledro, non 139 ner | Vostra?~ ~- Sì, mia, in fede cristiana! - esclamò il 140 ner | disse Ghisparru.~ ~- In fede mia, l'ho venduta io, per Il ritorno del figlio Capitolo
141 tes | fanale. Pareva non prestasse fede ai suoi occhi: non domandava 142 tes | ch'ella non gli prestasse fede; e neppure molta attenzione, Il sigillo d'amore Capitolo
143 pal | scrittori che in buona o mala fede prendono lo spunto dai suoi 144 ucc | solidarietà umana e sopra tutto di fede e di speranza nell'aiuto, 145 car | miseria. Bisogna proprio aver fede in un'altra vita, dove solo Sole d'estate Parte
146 4 | l'oro, la speranza, la fede: in mezzo alla ricchezza 147 12 | primavera sui monti, la fede, la speranza, la fanciullezza, 148 19 | allora? Allora resta la fede in Dio, poiché c'è veramente 149 19 | artista che ci crede; e la fede in sé stessi, nella propria 150 22 | purché tu mi conservassi la fede. E il canto dei fedeli intorno 151 23 | di prima: la luce della fede.~ ~La vecchia si è seduta 152 23 | fui presa nel cerchio di fede e di fantasia della piccola 153 23 | madre stessa, della sua fede, del suo dolore.~ ~Anche 154 23 | mio ripreso nel pugno la fede in me stessa.~ ~Un giorno Stella d'Oriente Parte, Cap.
155 1, XIII| speranze, le illusioni, la fede della sua vita…~ ~Rimase 156 2, II| ama, a cui giurai la mia fede, e che diverrebbe assai 157 2, III| così, quasi senza alcuna fede, senza religione, fra suo 158 2, V| Roma.~ ~Stella possedeva la fede di nascita; giovine, istruitissima Le tentazioni Capitolo
159 uom | disgraziato per la poca fede che mostrava nel suo affetto, 160 ten | strane.~ ~Zio Felix aveva fede illimitata nei berbos: ne 161 ten | bandito. Egli era in buona fede, e credeva compier opera Il tesoro Parte
162 3 | posizione. Ella, prestandogli fede, si era abbandonata al suo 163 9 | darà, rinfrescandomi, ogni fede e coraggio. Io non le chiedo 164 12 | ero fatto per la mia cieca fede. È tutto un romanzo che 165 13 | struggeva. Mostrava una fede illimitata in Elena, e nella 166 13 | Paolo, con la speranza e la fede di commuover Dio col suo 167 15 | tormentosi lo investirono, ma la fede suprema che egli riponeva 168 15 | laggiù è il porto della Fede, della Speranza, della Luce, 169 15 | bene, Elena, che della mia Fede migliore, la mia nuova religione, Il vecchio della montagna Capitolo
170 10 | questa persona mi disse: «In fede di cristiani battezzati, 171 11 | ma tutta la sua antica fede, la sua semplice filosofia, La via del male Capitolo
172 4 | Franzischeddu, e, sebbene con poca fede, si fece il segno della 173 5 | saperlo meglio di me.»~ ~«In fede mia, no!», affermò Sabina, 174 9 | imbroglioni: uomini di mala fede, che vendono l'anima loro 175 13 | il giudice mi crederà, in fede mia, mi crederà.»~ ~«Ma 176 15 | divertivano a stringer patti di fede e d'amicizia21, annodando 177 20 | alzandosi pesantemente.~ ~«In fede mia, no: vedrete fra pochi La vigna sul mare Capitolo
178 rif | avverasse; ma pregava con la fede più luminosa, quella fede 179 rif | fede più luminosa, quella fede che è già per sé stessa 180 rif | il cuore saldo, e la sua fede in Dio intatta e inattaccabile 181 rif | noi ci abbandoniamo con fede a questa forza, nulla di 182 tes | come sempre, ma con altra fede, con altra forza. Volevamo 183 sog | Italia un rifugio alla loro fede.~ ~I monti li attiravano. 184 sog | un faro inestinguibile di fede e di libertà.~ ~Leo scuoteva 185 sog | e sui vertici della sua fede: la bellezza dei luoghi 186 sog | volevano distruggere la sua fede. Per tentare di scaldarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License