IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] salutava 34 salutavano 12 salutavo 2 salute 176 saluti 42 salutiamo 3 salutiamoci 1 | Frequenza [« »] 176 grossa 176 neanche 176 sabbia 176 salute 175 antine 175 arrivo 175 chiamò | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze salute |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAnime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 3 | acuti, neri e limpidi, ma la salute e la forza fiorivano sulla
2 -, 11 | suoi muscoli, la gagliarda salute del suo sangue, la sua forza
Annalena Bilsini
Capitolo
3 3 | ringraziò Dio. Finché c'era la salute dei figli, tutto il resto
4 5 | sfavillante di gioia e di salute che gli altri visi, compresi
5 10 | caldo effluvio attorno, di salute, di benessere fisico e morale;
6 21 | strada che conduce alla salute eterna. Quella che ci è
7 26 | condurla in una casa di salute; cosí le chiamano, ma sono
8 28 | vuoto.~ ~ ~ ~«E allora, salute.»~ ~«E poi quell'altra:~ ~ ~ ~
9 28 | la rima, ma non importa. Salute a tutti.»~ ~Allora anche
10 28 | primi tempi, «bevo alla tua salute, augurandoti di restare
11 29 | sospettavo che il tracollo alla salute di tua moglie, date le sue
12 29 | ritrovare fra essi un soffio di salute e di speranza.~ ~L'uomo
13 33 | ringrazio, Annalena. Bevo alla salute tua e della tua famiglia.»~ ~
14 35 | povera ragazza, malandata in salute: la va a trovare di notte,
15 35 | saviezza e lo spirito di salute di un vecchio carico di
16 50 | istinti, non solo ritroverà la salute dell'anima, ma anche quella
17 50 | E allora si beva alla salute dei futuri proprietari.»~ ~
L'argine
Parte
18 2 | necessario per la nostra salute.~ ~Le donne. Io pensavo
19 2 | assaggio il liquido alla salute del parroco: e Agar profitta
20 2 | Anzitutto s’informa della salute del parroco; domanda notizie
21 2 | ogni tre o quattro anni: salute e vita. Né morti né carcerati.
La bambina rubata
Capitolo
22 tes | castigo, in cerca della loro salute.~ ~Ella mi accennò di sì:
Canne al vento
Capitolo
23 5 | vino.~ ~«Bibe, diauu!»~ ~«Salute!»~ ~«Che possiamo conoscerla
24 5(7) | Tornino a casa loro con salute!
25 16 | donna Ester? Come va la salute?»~ ~«Efix! Efix! Efix!»,
26 17 | tu? Così, ecco così! Alla salute di chi ci vede.»~ ~E fra
La casa del poeta
Capitolo
27 cas | uomo mortale come noi, la salute dello spirito malato.~ ~
28 den | rispetto, come la parola «salute» in casa di gente che è
29 cie | si sciupano le notti e la salute. Allora ci si arrabbia,
30 cie | venne dunque in cerca della salute del corpo, e non di quella
31 cie | in migliori condizioni di salute. Egli credette al miracolo;
32 cie | bevesse anche Lisendra.~ ~- Salute.~ ~- Salute a tutti.~ ~-
33 cie | Lisendra.~ ~- Salute.~ ~- Salute a tutti.~ ~- E così - riprese
34 com | un corpo da atleta, una salute diamantina e molti assegni
35 orf | costretta, per ragioni di salute, ad allontanarsi per qualche
Il cedro del Libano
Capitolo
36 6 | prometteva ombra, frescura, salute: e per la prima volta anche
37 14 | Brave ragazze, sono piene di salute e di buona volontà. E allattano
38 20 | affari sono andati bene; la salute è ottima, la giornata di
39 22 | me ne vado in una casa di salute; o ricorro a un avvocato.~ ~-
40 24 | signora, lo conoscano in buona salute».~ ~In buona salute, intanto,
41 24 | buona salute».~ ~In buona salute, intanto, lo conoscevano
42 27 | vostro coniglio come va di salute? Andom, andom! Voi Peppa
Cenere
Parte, Capitolo
43 1, 6 | come si è fatto grande!»~ «Salute! Noi siamo parenti», esclamò
44 2, 1 | giovine vecchio. Eppure la salute e la gioventù brillano nei
45 2, 7 | altri della ragione, della salute, della bontà. L'uomo e la
Chiaroscuro
Capitolo
46 gri | l'agilità, la forza, la salute; era abile in tutto, capiva
47 sca | avvenire e provvedere alla salute e al benessere di sua moglie,
48 sco | sangue. Ci fosse almeno la salute, Juannì! Neanche questa
49 sco | moralmente e anche forte di salute: tra una cosa e l'altra
50 uom | darti notizie della mia salute che grazie a Dio è deliziosa
51 vol | da più di vent'anni!~ ~- Salute! Bisognerebbe fargli almeno
52 vol | non si leva le scarpe!~ ~- Salute! E lo lasciate qui, adesso?~ ~-
53 vol | novant'anni, salvo Dio.~ ~- Salute e a cento anni, anzi a più
La chiesa della solitudine
Capitolo
54 tes | raggiunto la nostra colonia.»~ ~«Salute», disse allora Concezione,
55 tes | vuole. Bevilo tu, alla sua salute.»~ ~Gli portò un bicchiere
56 tes | grande: la vita, la morte, la salute nostra sono nelle sue mani.
57 tes | nel silenzio del luogo.~ ~«Salute, e fatto tutto. Salute,
58 tes | Salute, e fatto tutto. Salute, comare Giustina. Mi volete
59 tes | che il prete, oltre che di salute fisica parlava anche di
60 tes | innamorati.~ ~«Buon giorno e salute», disse, deponendo ai piedi
61 tes | fanciulla. E, dunque, come va la salute? È un pezzo che non ci si
62 tes | prendiamo il caffè, alla salute del futuro sposo.»~ ~L'uomo
63 tes | Giustina s'informava della salute del marito dell'altra e
64 tes | età. Certo, non gode buona salute, ma la sua anima è sana
65 tes | anni: e tu mollerai.»~ ~«Salute!», ella rise, veramente
66 tes | spendere, perdere il sonno e la salute.»~ ~Concezione fu per dirle «
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
67 1, 2 | i luoghi più amati, la salute perduta; inoltre gli era
68 1, 2 | Molti dicono all'anima mia: Salute per lui non è nel suo Dio.
69 2, 2 | dritto, ma lui mi chiama. «Salute l'amico, salute l'amico!».
70 2, 2 | chiama. «Salute l'amico, salute l'amico!». Ebbene, e non
71 3, 5 | sua fama, se non la sua salute, e non voleva fare la spia
72 3, 6 | mondo ci sia la pace; la salute vera sarà nell'altro.»~ ~
73 3, 7 | l'onore, non gli rende la salute; ed è questa che egli vuole,
Cosima
Capitolo
74 1 | casa per la sua cagionevole salute. Gente per bene, semplice
75 7 | vino, che bevevano alla salute di tutti. Salute e lunghi
76 7 | bevevano alla salute di tutti. Salute e lunghi anni: la vita è
Il Dio dei viventi
Capitolo
77 22 | benestare io migliorerei in salute. E anche se non avessi da
78 32 | confratelli bevono alla salute eterna delle anime: è questo
79 32 | Beviamo anche noi, alla salute dei nostri corpi.~ ~La conclusione
Il dono di Natale
Capitolo
80 don | il bicchiere, augurando salute e gioia a tutti; e tutti
L'edera
Capitolo
81 1 | dolci entrò in cucina.~ ~«Salute, l'ospite», disse; e sedette
82 1 | canestro delle vivande.~ ~«Salute abbi», rispose l'altro,
La fuga in Egitto
Parte
83 5 | convalescente un lungo periodo di salute. Tutto era rinnovato e lieve;
84 8 | perchè si è esuberanti di salute, si ha bisogno di qualche
85 12 | movimentate nei buoni giorni di salute della mamma, con lunghi
86 12 | agitazione dei giorni di salute, come chi dopo lunghe veglie
87 29 | E allora bevete, alla salute del medico.~ ~– Un'altra
88 47 | settembre tornò Marga. La sua salute era molto migliorata: la
Elias Portolu
Capitolo
89 1 | bevette.~ ~«Beviamo! Alla salute di tutti! E tu, moglie mia,
90 1 | una sbornia solenne alla salute del morto.»~ ~«È proibito»,
91 2 | rispose zio Portolu. «Salute a tutti, salute al priore,
92 2 | Portolu. «Salute a tutti, salute al priore, salute a quel
93 2 | tutti, salute al priore, salute a quel piccolo prete rosso.
94 5 | guarirebbe, ritrovando pace e salute. Perché si sentiva deperire
95 5 | alzerai, poi, e berremo alla salute degli sposi.»~ ~«Lascialo
96 5 | vuole che conserviamo la salute.»~ ~Egli aprì due grandi
97 10 | quanto altro occorreva per la salute del piccolo Berte: prete
Il fanciullo nascosto
Capitolo
98 ved | sonnolenti, era malandata in salute e bisognava usarle molti
99 sta | Nina mia, e anche debole di salute, eppoi c'eri tu; non fa
Fior di Sardegna
Capitolo
100 8 | stato un buon affare e… salute ai nemici che ci fanno far
101 11 | ristabilirsi compiutamente in salute: Lara pure guarì, ma le
102 12 | strane domande sulla sua salute.~ ~- Ma sa, - disse Nunzio,
103 20 | di far la novena per la salute di Lara, ergevasi fra le
Il flauto nel bosco
Capitolo
104 tor | e lei amava molto la sua salute e la sua persona: quando
105 can | il bel fiore rosso della salute in bocca.~ ~Una volta fu
106 ami | italiani che bevono alla salute e gloria della patria.~ ~
I giuochi della vita
Capitolo
107 rif | bevettero e fecero gazzarra alla salute del padrone.~ ~Verso le
108 fre | credette il cantoniere.~ ~- Salute, - disse il giovine proprietario,
La giustizia
Capitolo
109 1 | Rosario a Nostra Signora della Salute e a Nostra Signora della
110 4 | di lui, prega per la sua salute spirituale, e non altro...».~ ~
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
111 7 | qua e di là brindava alla salute di tutti.~ ~«Evviva! Evviva!
112 10 | voglio perdere sulle Alpi. Salute!»~ ~La sua voce ancora forte
113 10 | sollevò il bicchiere:~ ~«Alla salute di tutti. Così Dio mi aiuti,
Ferro e fuoco
Parte
114 10 | Per adesso la vita e la salute ci offrono ancora i loro
Marianna Sirca
Capitolo
115 1 | chiedendogli notizie sulla sua salute, sul bestiame, sui pastori
116 8 | di più, con danno della salute. Un avvocato invece guadagna
117 10 | d'aria buona e rifarsi in salute. Eccola di nuovo seduta
118 14 | alla tanca per rifarsi in salute dopo la morte dello zio.
Nel deserto
Parte, Capitolo
119 1, 3 | ero più svelto e pieno di salute come un giovinetto; ma avevo
120 2, 3 | viso estraneo, bello di salute e di giovinezza, due occhi
121 3, 1 | essa ha tempo, denari, salute, ed io sono stato per lei
122 3, 1 | sul gomito, - curi la sua salute, vada fuori di Roma. La
123 3, 1 | mascherava, con la scusa della salute di Lia, la sua smania di
Il nonno
Capitolo
124 non | venturo! Beviamo augurando salute a tutti.~ ~Bevettero: poi
125 nov | Parole! La vita, senza la salute, senza la libertà, senza
126 nov | Serafino.~ ~- Io godo poca salute, - ribatté l'altro, - sono
127 bal | ritornare nella loro casa».~ ~- Salute a loro - rispose il giovane,
128 com | ironica e maliziosa.~ ~- Salute, fratelli, - egli gridò
129 com | avessi visto mio padre.~ ~- Salute! - rispose Elia. - Anche
130 med | borghese e lo salutò.~ ~- Salute, signor dottore. Lei non
131 med | la sua ultima visita.~ ~- Salute, lo straniero. Salute e
132 med | Salute, lo straniero. Salute e benvenuto - ella salutò,
133 med | credette impazzito.~ ~- Salute, lo straniero - ripeté,
Il paese del vento
Capitolo
134 tes | si ricordano i giorni di salute. Anche lei un giorno se
Il nostro padrone
Parte, Cap.
135 2, XIV| sottovoce come andava la salute del suo vicino di casa.~ ~–
136 2, XV| meno male quando c’è la salute.~ ~La vecchia sospirò due
La regina delle tenebre
Capitolo
137 ner | sopraggiunse il servo.~ ~- Salute, zio Juanne Battista - gridò,
138 ner | le braccia, gridando:~ ~- Salute, donna Lillica! Salute,
139 ner | Salute, donna Lillica! Salute, monsignora! Salute!~ ~-
140 ner | Lillica! Salute, monsignora! Salute!~ ~- Tu pure qui, Bellia?~ ~
Il ritorno del figlio
Capitolo
141 tes | averi, l'onore, persino la salute - poiché ha istituito scuole
Il sigillo d'amore
Capitolo
142 car | usare, dello stato della mia salute e del mio umore, mi rassicura
143 big | così fragile e di poca salute, ne avesse danno, ma per
144 big | devi preoccuparti della mia salute, Marco, se non altro perché
145 big | riguardo anche alla mia salute si deve avere. Io non me
146 leo | domandare notizie della mia salute. La mia salute era ottima,
147 leo | della mia salute. La mia salute era ottima, e non sapevo
Sole d'estate
Parte
148 15 | e infine anni ed anni di salute e di tranquillità di coscienza.~ ~
149 17 | spumante per augurarci buona salute e lunga vita. Ma non fu
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
150 1, XIII| peggior cosa che logori la salute come il lavorare di notte.
Il tesoro
Parte
151 9 | preghi per me, per la mia salute: le preghiere di un'anima
152 11 | sembrò necessaria per la salute del bambino; e il pensiero
153 13 | salvo. Ma da quella sera la salute di Elena fu irrimediabilmente
154 15 | egli di informarsi della salute di Elena.~ ~– Un po' male –
155 15 | accennasse al suo stato di salute.~ ~– Guarirai, Elena – disse –
Il vecchio della montagna
Capitolo
156 7 | figli di zia Bisaccia.~ ~«Salute!», gli disse Melchiorre. «
157 10 | sostenutezza.~ ~«Alla vostra salute, e all'adempimento dei nostri
La via del male
Capitolo
158 1 | occhi chiari e maliziosi.~ ~«Salute, Pietro», gli disse, con
159 2 | guardandolo acutamente.~ ~«Salute a tutti», rispose Pietro;
160 2 | pensando al padrone.~ ~«Salute, e benvenuto», salutò questi,
161 3 | fiera addomesticata.~ ~«Salute, Pietro Benu; stanotte canteremo
162 3 | della sua povertà.~ ~«La salute è il più bel gioiello, con
163 4 | Pietro, che bella cosa la salute, che bella cosa la gioventù!
164 5 | ma non di più; anche la salute e la sveltezza di lui le
165 10 | anche un po' di coltura.~ ~«Salute, le nuoresi», cominciarono
166 10 | vicino alle fanciulle.~ ~«Salute, Nuoro!»~ ~«Volete venire
167 10 | Maria con parole argute.~ ~«Salute, Maria Noina; vai tu pure
168 10 | non poterli toccare.»~ ~«Salute, Francesco Rosana», ella
169 10 | una primitiva eleganza.~ ~«Salute, Nuoro!», dissero i bittesi
170 10 | loro pronunzia latina.~ ~«Salute, Orune; salute, Bitti»,
171 10 | latina.~ ~«Salute, Orune; salute, Bitti», risposero le ragazze.~ ~
La vigna sul mare
Capitolo
172 rif | intelligentissimo, esuberante di salute e di forza: ecco il suo
173 tes | al signor futuro sposo: salute al resto.~ ~Sollevò d'un
174 ves | liberi, tornerei alla casa di salute dove sono stato in cura
175 avv | degli altri: e alla sua salute, quando andò in cantina
176 rit | domanda notizie della nostra salute; non solo, ma ci fa sapere