IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] antilope 2 antimeridiane 2 antinapoleonico 1 antine 175 antioco 196 antipasti 1 antipasto 1 | Frequenza [« »] 176 neanche 176 sabbia 176 salute 175 antine 175 arrivo 175 chiamò 175 costantino | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze antine |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoLe tentazioni
Capitolo
1 jus | accanto al fuoco, - don Antine ha mandato a chiamarti due
2 jus | muso contro la casa di don Antine. Una casa nera, circolare,
3 jus | Io Bakis Fronte. C'è don Antine?~ ~La serva aprì e gli sorrise
4 jus | uomo.~ ~- Buona notte, don Antine - rispose l'altro torcendo
5 jus | misero del solito.~ ~Don Antine invece sembrava ed era un
6 jus | pareva una montagna.~ ~Don Antine guardava appunto lassù,
7 jus | perché son venuto, signor don Antine? Non perché mi avete avvisato
8 jus | aprirmi. E sapete, signor don Antine, ero deciso di afferrarla
9 jus | bestemmie e ragiona - disse don Antine facendo il savio (dando
10 jus | vossignoria signor don Antine; sapete che non ho altro
11 jus | esporla per il secondo.~ ~Don Antine sorrise con pietosa dolcezza:~ ~-
12 jus | moglie, eh? - disse don Antine, con malignità che voleva
13 jus | Del resto, vossignoria don Antine dovete sapere che la stoltezza
14 jus | savio.~ ~- Ma non sente, don Antine, la sciocchezza è di trentadue...~ ~-
15 jus | lavo le mani - disse don Antine, levandosi e facendo atto
16 jus | fredda indifferenza di don Antine.~ ~- Io? Ma niente affatto!
17 jus | s'eran dilucidate, e don Antine era tornato.~ ~I paesani,
18 jus | accorsero le altre serve, e don Antine fece domandare cosa diavolo
19 jus | del povero uomo con don Antine, Pili Brunda (Capelli Bionda)
20 jus | introdursi in casa di don Antine, parlar con Jusepa, insultarla,
21 jus | mai entrata in casa di don Antine, e aveva dimenticato le
22 jus | della casa? La moglie di don Antine?~ ~- Che il diavolo mi caschi
23 jus(6)| Giuseppa; - Bakis, Bachisio; - Antine, Costantino; - Lelledda,
24 ten | appunto, il suo primogenito, Antine, doveva farsi prete. L'altro,
25 ten | nell'ovile la venuta di Antine, che ritornava dal Seminario
26 ten | salva. Come usava ogni anno, Antine, per bontà del padrone col
27 ten | Felix lo vide, e credendolo Antine si rallegrò tutto. Ma i
28 ten | durante il soggiorno di Antine, aveva fatto un piccolo
29 ten | la sua corsa, si fermò. Antine uscì curvo, balzò e respinse
30 ten | dall'interno della vettura, Antine arrossì, diventando paonazzo.
31 ten | Oh, Minnai, ciao - disse Antine distratto. Aveva una voce
32 ten | la mano bianca e molle di Antine, e di toccargli uno dei
33 ten | festa dell'Assunzione.~ ~Antine si tolse la sottana, la
34 ten | rispose il vaccaro.~ ~Antine, che aveva perfettamente
35 ten | Perché ridi? - gridò Antine adirandosi. - Tu non capisci
36 ten | uomo un po' stupido; ma Antine si offese, e balzò su sdegnoso
37 ten | scalzi fra le stoppie.~ ~Antine e zio Felix venivano dietro.
38 ten | Cosa potrà dirmi? - chiese Antine sprezzante, con gli occhi
39 ten | siete semplice! - gridò Antine, e il suo riso nasale, ma
40 ten | aperto anche quando dormiva. Antine ricordava che molte volte,
41 ten | Andate, andate! - rispose Antine sorridendo.~ ~Salirono la
42 ten | d'ulivo. La stanzaccia di Antine era sempre la stessa: un
43 ten | polvere. Rimasti soli, mentre Antine apriva la valigia e disponeva
44 ten | stare la testa! - disse Antine, cominciando a stizzirsi.~ ~
45 ten | insopportabile, zio Pera! - gridò Antine, volgendosi inviperito. -
46 ten | cacciato.~ ~- Uff! - sbuffò Antine, rimasto solo. - Che gente
47 ten | la casa. Dalla finestra Antine dominava la massa quasi
48 ten | splendore della tanca.~ ~Antine sentiva entro di sé qualche
49 ten | pensava al giorno nel quale Antine avrebbe detto la prima messa,
50 ten | Signore. Poi udì la voce di Antine che saliva dal fiume. Anche
51 ten | puro mattino d'agosto.~ ~Antine venne all'ovile, bevette
52 ten | e per chi li avvicinava. Antine giocava spesso alla scherma -
53 ten | il lungo fratello. Allora Antine provava un brivido felino,
54 ten | sono abbassato! - disse Antine, e arrossì, ma non si sa
55 ten | suo figliuolo.~ ~Di notte Antine s'indugiava nell'ovile,
56 ten | delle più innocenti frasi di Antine, facendolo spesso adirare;
57 ten | dopo dieci o dodici giorni Antine cominciò ad annoiarsi, a
58 ten | tutti in malora! - gridò Antine, fuggendo con le mani fra
59 ten | sere dopo, vicino al fiume. Antine assisteva alla scena.~ ~
60 ten | Appoggiato ad un oleandro, Antine guardava; altre volte quelle
61 ten | invocava qualche cosa, ma Antine non giungeva a capire le
62 ten | aveva avuto effetto perché Antine vi aveva assistito senza
63 ten | assistito senza crederci.~ ~E Antine continuò ad annoiarsi, a
64 ten | sguardi e la fantasia di Antine con attrazione quasi magnetica.~ ~
65 ten | a più colori.~ ~Vedendo Antine lo abbracciò e baciò con
66 ten | soggiogarono.~ ~- Ti ricordi, Antine, che pugni ti ho dato una
67 ten | fine, compassionevole, che Antine ebbe uno dei suoi soliti
68 ten | diamante sciolto.~ ~Sulle prime Antine rifiutava, torceva il viso,
69 ten | tornare all'ovile - disse Antine balbettando e cercando il
70 ten | tu sei ubbriaco! - gridò Antine adirandosi.~ ~- Sicuro,
71 ten | verrai con me? - ripeteva Antine imbambolito. - Perché verrai?~ ~-
72 ten | prete!~ ~Sebbene ubbriaco, Antine arrossì ancora, nuovamente
73 ten | Dopo lungo e pesante sonno, Antine fu il primo a svegliarsi:
74 ten | parola. Andò all'ovile con Antine. Durante il viaggio, caracollando
75 ten | spaventando il ronzino d'Antine, Elia tornò ad essere un
76 ten | beffa per la carriera d'Antine. E ogni volta che ci tornava
77 ten | figlio.~ ~- Chi suo figlio? Antine?~ ~- Antine.~ ~- E come
78 ten | suo figlio? Antine?~ ~- Antine.~ ~- E come mai? - disse
79 ten | indugiato per ciò? - chiese ad Antine, che scese primo all'ovile. -
80 ten | ringraziare!... - disse Antine stizzito.~ ~- Bene. Ringrazia
81 ten | giornate con Minnai e con Antine, bagnandosi nel fiume, cantando
82 ten | cantando e giocando. Con Antine mangiavano e dormivano assieme:
83 ten | scapestrata che faceva condurre ad Antine. Tutte le prediche riuscivano
84 ten | ragazzi e si divertono? Antine ha tanto studiato lungo
85 ten | cifra dei suoi debiti.~ ~Antine era messo da parte, dimenticato,
86 ten | solitudine della tanca, Antine non si era più annoiato
87 ten | quasi morboso. Era Elia. Antine sentiva per lui affetto,
88 ten | simpatico, e si serviva d'Antine per distrarsi nella noia
89 ten | stavano nella cameretta di Antine. Non avevano acceso il lume,
90 ten | altro che alla sua canzone. Antine gli stava dietro, ritto,
91 ten | parlavano con arcane vibrazioni. Antine immergeva lo sguardo nell'
92 ten | cercava.~ ~- Dimmi un po', Antine, dopodomani io parto, non
93 ten | Cento lire? - disse Antine, timidamente, credendo esagerare.~ ~-
94 ten | Elia, guardando lontano.~ ~Antine arrossì nell'ombra: per
95 ten | Trecento settantadue.~ ~Antine non rispose, e anche don
96 ten | So a che cosa pensi, Antine. Tu pensi: «A che mai gli
97 ten | procurarmele.~ ~- Io? - disse Antine, stordito da tutte le cose
98 ten | credo che non ne abbia...~ ~Antine ebbe un fine sorriso: ora
99 ten | Basta! Ho capito! - gridò Antine adirandosi contro zio Pera. -
100 ten | voglio, non voglio! - gemeva Antine battendo i piedi al suolo
101 ten | prete senza vocazione?~ ~Antine sentì sbollire la sua collera,
102 ten | lagrime caddero dagli occhi di Antine, che si morsicò le labbra
103 ten | travestita da uomo.~ ~Elia ed Antine lo guardarono con avida
104 ten | alle fatture? - gli disse Antine. - Io ritengo che il tuo
105 ten | sono un negromante! - gridò Antine adirandosi. - Perché non
106 ten | Spicciatevi perché ho fretta.~ ~Antine parve volersi togliere ogni
107 ten | fretta - disse zio Pera.~ ~Antine indossò la sottana, mise
108 ten | gorgheggio d'uccello palustre. Antine aveva un Libro della Settimana
109 ten | parve quella d'una donna. Antine aprì a caso il Libro e lesse:~ ~«
110 ten | pienamente al suo pensiero!~ ~Antine finse di continuar a leggere,
111 ten | entusiasmava, e a misura che Antine leggeva, o fingeva di pregare
112 ten | verminoso».~ ~A questo punto Antine chiuse il Libro e finse
113 ten | bandito ebbe un brivido.~ ~Antine riaprì il Libro; fingendo
114 ten | una forte commozione.~ ~Antine riprese la finta lettura:~ ~«
115 ten | dopo la sacrilega cerimonia Antine era caduto in profonda tristezza,
116 ten | non è questo - ripeteva Antine, ma non diceva altro.~ ~-
117 ten | zio Felix non permise; e Antine rimase solo nella tanca,
118 ten | magico plenilunio di ottobre, Antine si sentì più che mai immerso
119 ten | che struggeva l'anima di Antine, - come petali di rose bianche
120 ten | Intanto il tempo passava. Antine desiderava con ardore il
121 ten | cosa è riuscita! - esclamò Antine stordito. - Ma come è riuscita?
122 ten | ne darà di bei denari!~ ~Antine cominciò a incollerirsi,
123 ten | imbarazzava.~ ~- Cosa c'è? - gridò Antine.~ ~- Ebbene, senti, agnellino
124 ten | volete rovinarmi - urlò Antine paonazzo. - Uscitemi di
125 ten | viaggio e nel suo paese, Antine s'informò prudentemente
126 ten | tutti almeno l'affermavano. Antine ne restò sorpreso, addolorato;
127 ten | ricevette brutte notizie di Antine. Già questo era da molto
128 ten | faceva alcuna illusione. Antine era perduto.~ ~- Io vado
129 ten | subito; e sperava ridurre Antine a più savi consigli, ma
130 ten | consegnato una lettera di Antine. Egli non poteva leggerla,
131 ten | sciagura. E c'era infatti.~ ~Antine era scappato dal Seminario
132 ten | di te?~ ~Passò il tempo. Antine scrisse, ma zio Felix sbranò
133 ten | singhiozzando senza lagrimare. Antine scrisse ancora. Zio Felix,
134 ten | se la fece leggere; ma Antine diceva esser contento della
135 ten | diverbio.~ ~Il tempo passava: Antine taceva. Ma una volta Tanu
136 ten | nessuno gliene vuol prestare. Antine vive a stecchetto: forse
137 ten | di un anno dopo la fuga d'Antine, questo scrisse annunziando
138 ten | tempo continuò a passare. Antine scriveva di tanto in tanto:
La via del male
Capitolo
139 13 | intelligente. Si chiamava Zuanne Antine. Appena entrato nella camerata
140 13 | Dimmi», gli chiese l'Antine, «hai tu rubato davvero?»~ ~«
141 13 | astuti, perciò», disse l'Antine; «bisogna sapersela prendere,
142 13 | nello stesso tempo.~ ~L'Antine socchiuse gli occhi maligni.~ ~«
143 13 | non mi tradirai!», disse l'Antine. «Gli uomini sono tutti
144 13 | delle selvagge teorie dell'Antine. D'altronde pareva che il
145 13 | dei padri selvaggi.~ ~L'Antine si vantava di conoscere
146 13 | Egli scherzava: ma l'Antine tornò a fissarlo stranamente.~ ~«
147 13 | vecchio guardiano, al quale l'Antine dava qualche bicchiere di
148 13 | tutti uguali!», diceva l'Antine, talvolta scherzoso e talvolta
149 13 | tentato di rivelare all'Antine la sua passione disperata;
150 13 | a cercarti», gli disse l'Antine. «Ti proporrò un affare.
151 13 | Egli ricordò le parole di Antine: «Bisogna aspettare l'occasione
152 15 | tuo socio?»~ ~«Giovanni Antine: un giovine svelto.»~ ~«
153 20 | giovine istranzu, Zuanne Antine, che presentò come suo socio.~ ~
154 20 | A proposito di vacche l'Antine ricordò il servo Turulia.
155 20 | due testimoni», disse l'Antine.~ ~«Chi erano?», domandò
156 21 | muro, venne a cercarlo l'Antine.~ ~Il piccolo uomo intraprendente
157 21 | qualche tempo Pietro e l'Antine avevano sciolto la loro
158 21 | rendersi dei servigi.~ ~L'Antine si fermò con Pietro davanti
159 21 | questo torto!», esclamò l'Antine, un po' serio, un po' scherzoso.~ ~«
160 21 | quale si sparse per terra. L'Antine esclamò:~ ~«Allegria! Dunque,
161 21 | Uscirono. Strada facendo l'Antine fece vedere a Pietro una
162 21 | cercare.»~ ~La moglie dell'Antine espresse anche lei il desiderio
163 21 | ufficiale», disse scherzando l'Antine.~ ~Uscirono di nuovo assieme
164 21 | madrina alla bimba dell'Antine. Benché fossero passati
165 21 | quella domenica, Pietro e l'Antine si trovarono assieme.~ ~«
166 21 | sono in paese», disse l'Antine.~ ~Pietro l'accompagnò.
167 21 | rideva.~ ~Quando Pietro e l'Antine giunsero nella piazzetta,
168 21 | bizzarra scena, mentre l'Antine parlamentava qua e là coi
169 21 | e gli urli della folla l'Antine faceva i suoi bravi contratti
170 21 | fermò.~ ~«Bravo!», gridò l'Antine, agitando il braccio verso
171 21 | fagotto e se ne andò.~ ~L'Antine, seguito da Giuseppe Pera,
172 21 | davvero.~ ~«Dunque», disse l'Antine, mentre Sabina baciava la
173 21 | fino a luglio», accettò l'Antine. E fece un segno sul taccuino.~ ~ ~ ~
174 23 | suo complice, che è Zuanne Antine, hanno ucciso Zizzu Croca,
175 23 | di Pietro, di quel Zuanne Antine arricchitosi anch'egli misteriosamente: