IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento 1 | 100
2 | 101
3 | 104
4 | 107
5 Ani -, 1 | vecchia chiesa pisana del 1100, con affreschi del Mugano,
6 Leg dor | edificato dai Doria verso il 1102, quando cioè i Genovesi
7 Leg gon | il villaggio di Orane, a 1120 metri sul livello del mare.
8 | 114
9 | 116
10 | 122
11 Ste 1, I | combattuto da leone (15 maggio 1249), suo figlio, milionario,
12 Arg 2 | le nostre suore, verso il 1490, possedevano circa mille
13 Arg 2 | lapidi, riconsacrata verso il 1500. Ma un secolo dopo fu, in
14 Giu 4 | solo una data: Venetia, 1503, e due iniziali: V. C.;
15 Leg dor | forte ammiraglio che nel 1527 riacquistò i possedimenti
16 Sol 19 | Elzevir, nato a Löwen, nel 1540, vale a dire circa un secolo
17 Sol 19 | trasportò a Leida, morendovi il 1617; e in quella città, i figli
18 Sol 19 | Amsterdam, fino a che nel 1683, l'attività degli Elzeviri
19 Fer 18 | di Carlo XIV.~ ~Nato nel 1764 a Pau, rivoluzionario, arriva
20 Rac dam | trentasei anni fa, cioè verso il 1773 ci era qui, in questo villaggio,
21 Fer 18 | Napoleone lo perdona. Nel 1804 lo nomina Maresciallo, e,
22 Fer 18 | contro di essi quando, nel 1810, a Gerolamo IV sostituirono
23 Fer 18 | di Svezia quale Re, nel 1818, alla morte di Carlo XIII.
24 Rac dam | una notte di maggio del 1873. In una capanna perduta
25 Fio 1 | mari, Ai primi dell'anno 1881, la novità più saliente,
26 Cos 3(V) | giunse a Nuoro il 28 maggio 1882. «A Nuoro», scrive Scarfoglio (
27 Fio 32 | anni ad oggi, cinque maggio 1888.~ ~- Tre anni, Lara! ma
28 Cos 3(VI) | Avvenire di Sardegna», Cagliari 1889: vi si fanno i nomi di Moore,
29 Cos 7(XIV) | Epaminonda Provaglio del novembre 1894). La prefazione fu sollecitata
30 Cos 3(VI) | Antologia» del 16 dicembre 1901. Nel romanzo Colombi e sparvieri (
31 Cas cav | Anna, sì, il 26 luglio del 1906, andai alla messa, e al
32 Cos 4(VIII) | Roux: lettera del marzo 1907, pubblicata in Infanzia
33 Cos 4(VIII) | ed. Bemporad, Firenze, 1908, vol. I, parte 2a :~ ~«Mio
34 Ani - | sono.~ ~Milano, Ottobre 1910~ ~ ~ ~
35 Cos 8(XIX) | Albini. Lettura, agosto 1911.~ ~«Sofia, sono stata quaranta
36 Cos 3(VI) | romanzo Colombi e sparvieri (1912) il protagonista adolescente
37 Fer 18 | sera del nove dicembre del 1927 il sogno si rinnova, con
38 Cos 1(II) | Sarda, Cagliari, I° febbraio 1931.~ ~
39 Cos 1(II) | Ed. Vallecchi, Firenze, 1935, e Harukichi Shimoi in «
40 Cos 8(XVII) | Cultura moderna», N. I del 1937, Vallardi, Milano. Ma delle
41 | 1a
42 Tes 1 | nascosta, ma a questi patti:~ ~«1° Verrà a voi dato un terzo
43 Sol 19 | Elzeviri si spense. Impressero 2000 edizioni, oggi conservate
44 Cos 3(VI) | in Fior di Sardegna (pag. 218), con maggiori ambizioni, «
45 Cos 1(II) | Grazia, in Donne e buoi, pag. 219, Ed. Vallecchi, Firenze,
46 Cas vet | Ah, la vetrina al numero 222: eh, la conosco.~ ~Senza
47 | 2a
48 Tes 1 | farete quanto segue:~ ~«2° Far venire al vostro paese
49 Ten jac | tre volte all'asta per L. 3,72, e nessuno presentatosi,
50 | 31
51 | 32
52 | 33
53 | 34
54 | 36
55 | 38
56 Tes 1 | e aprire la cassetta.~ ~«3° Assicurare coi due terzi
57 | 40
58 Tes 1 | affidata a me, e conteneva 40.000 Luigi in oro (lire italiane
59 | 42
60 | 43
61 | 45
62 Cas cie | milioni di cattolici fra 450 milioni di pagani. La Chiesa
63 | 46
64 Tes 1 | che la rendesse felice.~ ~«4° Finalmente anticipare le
65 | 50
66 Arg 3 | coltissimi umanisti del ’500, fu un ignorante; ma di
67 | 59
68 | 60
69 | 61
70 | 71
71 | 72
72 Tes 1 | Luigi in oro (lire italiane 800.000), e venuto in Sardegna nascosi
73 | 82
74 | 85
75 Arg 2 | la sua costruzione, al 900. In quell’epoca era certo
76 | 91
77 | 93
78 | 95
79 Ten uom | condanna sia eterna: che i 987 giorni che ancora mi restano
80 Des 3, 2 | deliranti, come quelle dell'a-l-t-r-o.~ ~- Perché fuggi, Lia?
81 Cen 2, 5 | volo e sono in Sardegna».~ «Aaah!», gridò la vecchia, comicamente
82 Arg 3 | dell’amor…..~ oh, ah, ooh, aah…..~ ~Ella ha finito: tace:
83 Egi 63 | serio il maestro. – Questo è Aasvero, l'Ebreo Errante.~ ~Antonio
84 Cas pro | usuraia della sora Gilda, l'abbacchiara, vendeva, nel suo buco puzzolente
85 Vig nat | E le parve di essere abbacinata, come quando la neve copriva
86 Chi nat | sebbene fosse savia come un'abbadessa, Dio l'abbia in gloria.
87 Fio 26 | montagne alte e bianche abbagliano gli occhi, - se si guarda
88 Ani -, 5 | prime Gonario si lasciò abbagliare; provò un senso d'invidia
89 Ste P, IV | la piccina alla villa e abbagliarla con lo splendore dei mobili,
90 Mad tes | tremolìo d'acqua profonda, che abbagliava e attirava, in quel volto
91 Dio 38 | parve ostile al suonatore abbaiandogli contro e tentando di mordergli
92 Mal 4 | Malafede non mancava di abbaiargli contro, forse credendolo
93 Egi 56 | era inquieto, sebbene non abbaiasse.~ ~– Nessuno c'è stato, –
94 Eli 3 | amico, poi disse:~ ~«Ebbene, abbaiate pure, cani rognosi, sparlate
95 Ani -, 4 | e i cani che seguivano abbajando gaiamente, davano l'illusione
96 Ani -, 4 | appostamento fremevano; l'abbajare dei cani si avvicinò e Pietro
97 Mar 2 | sentì vibrare e poi calmarsi abbandonandogli fiduciosa le mani; allora
98 Col 2, 1 | che egli ti ha inflitto abbandonandoti...»~ ~A un tratto lasciò
99 Tes 5 | mettendosi una sedia al fianco, e abbandonandovisi con stanchezza. Non si svestì,
100 Don pan | non vuole assolutamente abbandonarci!~ ~La serva bussa all'uscio,
101 Sol 21 | Tanto che si finì con l'abbandonarcisi su, come al solito, godendoci
102 Ste 2, II | più infelice di voi se l’abbandonassi. Perché voi avete una famiglia,
103 Ste 2, IV | di lui, e che Maurizio, abbandonatala probabilmente per un’altra
104 Ste 2, II | sua madre. Via, miss, non abbandonatevi troppo oltre al sentimentalismo!
105 Ede 6 | trattarlo né conoscerlo. Lo abbandonavamo ogni giorno di più, lo lasciavamo
106 Des 2, 1 | lascerai, vero, tu non lo abbandonerai, Lia… Io ho sempre avuto
107 Can 12 | teneva fra le dita. Dio non abbandonerebbe le disgraziate donne. Andato
108 Vig rif | natura, e che se noi ci abbandoniamo con fede a questa forza,
109 Sig pas | erbacce rampicanti che si abbarbicavano ai pomidoro ancora carichi
110 Fan ved | carro, la coprì col lenzuolo abbassandolo come un'ala sopra di lei.
111 Pad 1, X | arrivare.~ ~«Egli no, non s’abbasserebbe mai a questo! Prima s’impiccherebbe!»
112 Egi 66 | una finzione: ella però si abbattè sulla sedia e piegò la fronte
113 Chi fes | di precipitarsi in avanti abbattendo ogni ostacolo per portarsi
114 Tes 11 | agli stolti! È come voler abbatter un masso con la fronte! –
115 Cen 2, 7 | vincerai; no, mostro, tu non mi abbatterai! Tu mi perseguiti, tu mi
116 Col 3, 5 | dolore era stato tale da abbatterla anche fisicamente. Una paralisi
117 Can 14 | tutto e non riuscendo ad abbatterlo gli morsicò un ginocchio.
118 Col 1, 8 | tratto con la speranza di abbattermi sulle roccie e di sballottarmi
119 Chi tes | la donna morì: gli eredi abbatterono la scaletta della casa,
120 Inc 13 | giro della stanza e andò ad abbattersi accanto al focolare come
121 Bam tes | acquazzoni furibondi si abbattevano sul paese con una rabbia
122 Arg 2 | soccomberò. Tanto che mi abbatto sull’angolo di una panca,
123 Dio 17 | allegro, alimentate anzichè abbattute dagli sputi dell'acqua.~ ~
124 Chi tes | parte, lo descrisse, lo abbellì, lo ringiovanì, e infine
125 Pae tes | casetta, io già desideravo abbellirla e fornirla di tante piccole
126 Cos 6 | masso, come in altri luoghi, abbelliti di leggende sacre, si tocca
127 Cos 4 | II giovane servo, poi, abbelliva le avventure dei banditi
128 Ten ten | un puledro bianco nitriva abbeverandosi nel fiume e grattandosi
129 Vec 1 | pozza praticata apposta per abbeverar le bestie.~ ~Mentre il cavallo
130 Reg ner | loggia.~ ~- Sarebbe bene abbeverarli e poi sfamarli - disse il
131 Tes 7 | la salita, i cavalli si abbeverarono ad una fontana, presso una
132 Vec 5 | dopo che le capre furono abbeverate, vide sul pallido cespuglio
133 Chi tes | trascurato: Giustina lo abbeverò, mescolò un po' di paglia
134 | abbian
135 Reg ner | pestilenziale mistero di quell'anima abbietta? Forse, il bisogno di confortar
136 Reg ner | parlare, convincendolo dell'abbiettezza di Bellia, trasse l'oggetto
137 Cen 1, 6 | tutto il peso della sua abbiezione quando l'uomo benefico,
138 Ste 2, VI | innanzi la contessa si faceva abbigliare in istranissime maniere.~ ~
139 Ste 2, VI | se pure non giungeva ad abbigliarla essa stessa.~ ~Si sentiva
140 Tes 3 | non le avevano permesso d'abbigliarsi.~ ~– Oh, guardino come sono! –
141 Sol 25 | grandi alberghi le donne, abbigliate per la colazione, sembrano,
142 Fla ane | sigaretta orientale, o si abbiglierà per recarsi a colazione
143 Giu 4 | e infine tutto ciò che abbisognava. Nessun'altra comunicazione
144 Leg sor | in testa quel disegno. Ma abbisognavano molti denari per costrurre
145 Pad 2, VII | carri e servi perché vi abbisognino tettoie e cortili.~ ~Egli
146 Eli 6 | portato al male. Addio, abbiti cura».~ ~Elias rimase triste,
147 Cos 4 | cambiare strada. Procuratemi un abboccamento, dove e quando essi vogliono;
148 Arg 1 | affascinate; qualche donna anziana abboccava all’amo, comprando a prezzo
149 Col 1, 2 | sanguinario e fraudolente sarà in abbominio al Signore.~ ~Signore, conducimi
150 Bam tes | dove venivano segnati gli abbonamenti alle capanne dei bagnanti,
151 Arg 3 | il giornale al quale era abbonato, quando vide la padrona
152 Ten uom | ammesso all'ufficio, ove l'abbondantissimo lavoro era malamente sbrigato
153 Leg fra | consumava più grazia di Dio abbondava sulla tavola.~ ~In breve
154 Des 1, 6 | vuole. Le provviste non abbonderanno, in casa tua. Dimmi un poco,
155 Tes 3 | farsi benedire. E pensò, abbottonandosi un guanto, che poi era già
156 Chi fes | Compare Zua, curvo ad abbottonargli ancora la sottana come ad
157 Ann 2 | male s'infilò da sé e si abbottonò i pantaloni e si mise le
158 Non ozi | raccoglierlo. Vide una testa appena abbozzata, ma già viva, piena di espressione, -
159 Cas sic | duri, squadrati e come abbozzati nel marmo. Erano infatti
160 Ste 1, II | ritornò a Napoli carico di abbozzi, di disegni, di quadri,
161 Giu rif | di un bambino. Io sono un abbozzo d'uomo; sono pieno di contraddizioni
162 Giu fre | tu... - mormorò.~ ~- Ti abbraccerai la stuoia... Va, di' a nonna
163 Ann 32 | perché non sono venuto. Lo abbracceresti tu, adesso, Pinòn?»~ ~«Se
164 Rac rom | diceva con un sorriso:~ ~- Abbracciala pure. È mia moglie!...~ ~ ~
165 Ste P, IV | donna Anna, dopo tutti gli abbracciamenti, gli presentò Stella raccontandogli
166 Fio 27 | baciò ancora a lungo.~ ~- Abbracciami anche tu, Lara mia, - disse, -
167 Ste 2, XVI | No! No! – disse Ninnia abbracciandolo.~ ~Mezz’ora dopo, Maurizio,
168 Azz cas | trasformate dagli anni. Tutti mi abbracciano e mi baciano come se io
169 Ann 5 | Annalena i doni, ella corse ad abbracciarli e baciarli, con una esplosione
170 Fio 34 | Lasciami! Come puoi abbracciarmi, dopo tutto? - Non cercò
171 Ani -, 11 | smania di rivederlo, di abbracciarselo tutto stretto, di chiacchierare
172 Sol 10 | drizzò anch'essa, e parvero abbracciarsi: poi si atterrarono a vicenda,
173 Giu lev | Tenetevi dunque per mano, abbracciatevi...~ ~I due giovani si guardarono
174 Azz cas | suo paese.~ ~Io allora l'abbracciavo stretta stretta e le dicevo:~ ~-
175 Can 12 | respirare meglio: le sue mani abbrancarono la tela.~ ~Ed Efix balzò
176 Egi 30 | poter penetrare nel recinto, abbrancasse il cancello; e ricordava
177 Ani -, 12 | di lavoratore dalle mani abbronzate e dagli occhi pieni di sole,
178 Mal 9 | fiore vivente, e il sole abbronzò e indorò anche il suo viso.~ ~
179 Ste 1, XI | alquanto dell’ardore che le abbrucciava il cervello. Guardando lo
180 Rac mac | gatto dalla schiena tutta abbruciacchiata contempla solennemente sulla
181 Mal 4 | mattina alla sera, dissodando, abbruciando le macchie, estraendo le
182 Mal 12 | sulle cui falde i lentischi abbruciati da qualche incendio sembravano
183 Ste 2, IV | sole immenso di fuoco che abbrucierebbe la mia anima, la mia esistenza,
184 Rac not | vero che sei lì, legato, ti abbrucieremo vivo!...~ ~L'accento di
185 Pad 1, XVI | Ebbene, perdio, sì! Vi abbrucio tutti, dal primo all’ultimo;
186 Vig inv | il porto, con le paranze abbrunate, pareva un cimitero. Tutto
187 Tes 10 | un'ora chiacchierando e abbrustolendosi davanti al focolare. Chiedeva
188 Des 1, 6 | tremava. È completamente abbruttito dal vino, ma conserva ancora
189 Cen 2, 8 | possibile che tu compia una aberrazione fatale! A meno che tu non
190 Des 3, 1 | mie iniquità e delle mie aberrazioni, han preso a considerarmi
191 Cas leg | fra le terre coltivate e l'abetaia che s'inerpicava sui monti:
192 Eli 7 | pazzo, il più vile, il più abietto degli uomini.»~ ~Ma mentre
193 Egi 15 | sinistro silenzio di colpa e di abiezione coprì la loro querela.~ ~
194 Cos 1 | commettere un furto, un abigeato, e farne sparire le traccie
195 Cen 1, 1 | numero, guidati da banditi abilissimi, e si assalterà, in un paese
196 Cos 4 | sprofondarlo di più nella china abissale dove di giorno in giorno
197 Non ozi | scaricatori di carbone, neri come abissini, i marinai e i pescatori
198 Mar 15 | tricorno, pareva un prete abissino.~ ~Aveva anche lui due fratelli
199 Giu rif | Un tempo mi vergognavo di abitar là: volevo che mia madre
200 Chi tes | chiesetta, e queste stanze per abitarci anche lui e i suoi discendenti
201 Arg 2 | affare; anche se non volesse abitarla, potrebbe affittarla; è
202 Cos 1 | leggenda popolare affermava abitassero un tempo in piccole case
203 Tes 11 | Sarebbe meglio che tu non abitassi oltre presso quella donna.
204 Amo amo | disse Maria. - Prima che l'abitassimo noi, viveva in questo villino
205 Chi tes | chiesetta e alle sue solitarie abitatrici: cosa che però non rianimò
206 Chi fra | la gente diceva che là abitavan gli spiriti. Qualche anno
207 Cen 1, 2 | so dove è la chiave. Noi abitiamo qui vicino, e abbiamo un
208 Rac rom | di quei dispetti effimeri abituali in persone che vivono sotto
209 Col 1, 8 | orlo del sentiero sabbioso, abituandomi talmente all'oscurità che
210 Tes 9 | proteste.~ ~– Puoi alla fine abituarti a star lontana dalle gonnelle
211 Eli 8 | giorni passavano, più egli s'abituava all'idea di lasciare tutto
212 Vig rif | Ma vedrai che a tutto mi abituerò. Intanto, questo prossimo
213 Fio 37 | dava una sublime lezione di abnegazione e di sacrificio, a lui,
214 Sol 23 | giustizia.~ ~Come nei sogni che aboliscono il tempo e la distanza,
215 Pae tes | senza la sua fede, erano abolite in me.~ ~Morire: non mi
216 Egi 68 | col suo frutto nel seno, e aboliva il tempo, lo spazio, la
217 Ani -, 1 | mantenne forte sino all'abolizione dei feudi in Sardegna, avvenuta
218 Tes 12 | era forse già coperta di abominazione, per aver amato un uomo
219 Cen 2, 9 | perché, anche comprendendo e aborrendo questa forza, non possiamo
220 Eli 9 | carità sia senza simulazione; aborrite il male e attenetevi fermamente
221 Ani -, 4 | forse più in lusso dei suoi aborriti superiori, avrebbe commesso
222 Arg 3 | tumulto, pronunzia forte l’aborrito nome: infine, soddisfatta,
223 Cen 1, 1 | dovette farsi bandito... Io abortii».~ Mentre parlava la donna
224 Cos 4 | disse che si trattava di un aborto. Alla meglio tentarono di
225 Sol 19 | Con il figlio di Mattia, Abramo, e il di lui cugino Ludovico,
226 Des 2, 3 | coppa di latte. I monti d'Abruzzo, rosei nell'azzurro lontano,
227 Pad 1, XV | umiliavano e, per di più, abusando della sua pazienza, lo percuotevano!
228 Ani -, 3 | Appunto perciò non dobbiamo abusarne — osservò Paolo Velèna montando
229 Mad tes | oscura.~ ~Ed egli aveva abusato di lei, l'aveva presa entro
230 Sol 6 | sprofonda dietro le siepi d'acacia della scarpata, e, d'improvviso,
231 Fla gia | giardino fu ed è invaso di acanti e di tutte le maledizioni
232 Dio 32 | che durante l'anno non gli accadano disgrazie e tutte le sue
233 Sig str | crede tale. Ma queste sono accademie. Lasciamole lì. È meglio
234 Vig rif | nulla di male potrà mai accaderci.~ ~- Lei parla bene; e poi
235 Cas cie | terribile disgrazia che doveva accadergli, sparì quasi misteriosamente
236 Giu 6 | chissà cosa ancora deve accadermi!», disse quasi piangendo.
237 Pae tes | una bomba...»~ ~«Oh, se accadranno disastri saranno di altro
238 Chi tes | dotta nelle arti amorose, li accalappia come anche la volpe più
239 Ced 13 | derisa, minacciata di essere accalappiata e ridotta in salsicce. Era,
240 Ced 10 | scrupoloso pastore gli avesse accalappiato la cagna lo infocò tutto:
241 1 mir | traverso montagne e vallate, si accalca ancora sotto la nicchia
242 1 mir | zeppa di gente, stipata, accalcata, fremente.~ ~Stavano tutti
243 Ced 25 | buffet e rifugio delle coppie accaldate, più che dal ballo, dal
244 Reg ner | venditori di sproni e briglie, s'accamparono in certe piccole loggie
245 Chi tes | uomini non sarà poi difficile accamparsi come i soldati. È una vita,
246 Cas orf | perfettamente guarita e ogni tanto accampi la legittima pretesa di
247 Pae tes | passati vaneggiamenti. Mi accanivo a ripulire gli angoli più
248 Don nev | fu una vera battaglia per accaparrarsi il posto più vicino a lui:
249 Chi tes | ebbe quasi paura che si accapigliassero.~ ~«Ti proibisco di bestemmiare,
250 Cen 1, 8 | balcone, un gruppo di persone accapigliate. Alle finestre dei palazzi
251 Cen 1, 8 | ossessione di quella gente che si accapigliava in una mischia infernale,
252 Arg 2 | Tribunale le cui figlie si accapiglieranno per me. E il freddo d’inverno
253 Ani -, 10 | Gli prese una manina e accarezzandogliela disse:~ ~— Non dir queste
254 Eli 4 | egli aveva quasi pianto accarezzandoli.~ ~Oltre i cani c'erano
255 Fla let | dalla finestra e saliva ad accarezzar le mani, poi le ginocchia,
256 Mar 4 | dirgli; e si faceva ardita ad accarezzargli i capelli morbidi e caldi,
257 Mar 4 | l'altra stette un po' ad accarezzarsi il piede arcuato dal calcagno
258 Chi uov | avena palpitanti che pareva accarezzassero il cielo azzurro sopra gli
259 Bam tes | chiacchierato a lungo e dopo averle accarezzate e bene ingrassate, le vendeva
260 Fio 29 | rose, in due versi che mi accarezzavano dolcemente, come più di
261 Ste 2, IX | visti morsi dal serpe che accarezzavate nel vostro seno, morsi nel
262 Fla can | tornavamo giù. Se io però gli accarezzavo la testa sollevava gli occhi
263 Sig car | compagnia mi è di conforto: lo accarezzo e lo sento caldo, dolce
264 Cas orf | petali di rosa che i bambini accartocciano e si sbattono sulla fronte.~ ~
265 Vig rif | come una foglia d'autunno accartocciata, a lei parve che la gioia
266 Sol 9 | non più molto giovane, da accasarmi: pur troppo però anche mio
267 Ste 1, III | avrebbe lasciati soli per accasarsi.~ ~Un giorno, parlando di
268 Ste 2, II | presenterà una occasione di accasarvi più splendida di questa!…~ ~
269 1 osp | e avrebbe voluto vederla accasata con un re. Ora, quando le
270 Giu 1 | figlia d'un suo parente accasato oltremare. Il cuscino era
271 Egi 56 | il giovane parve dapprima accasciarsi come preso da una invincibile
272 Arg 2 | acconsentiva, ed egli si accasciava e si lasciava vincere. Lei
273 Dio 17 | frasche imprudentemente accatastate lì accanto: le fiamme salivano
274 Ann 2 | richiamare gli altri; furono accatastati nell'atrio i pali vecchi
275 Ann 9 | fino al soffitto dove si accatastavano come se l'ambiente tutto
276 Fan spi | la scarpetta e tornò ad accavallare le gambe tenendole un poco
277 Tes 15 | le nuvole cominciarono ad accavallarsi sull'orizzonte, rappresentando,
278 Fan spi | intrecciate il ginocchio destro accavallato su quello sinistro. Non
279 Arg 2 | tenevo rigido e disilluso, e accavallò le fini gambe nervose, ricoperte
280 Des 3, 3 | dopo giorni e giorni di accecamento, la sua passione le parve
281 Bam tes | ammucchiasse intorno a me, fino ad accecarmi, a soffocarmi.~ ~Perché,
282 Ede 4 | forte di me, mi vinse, mi accecò. E il peggio fu che la donna
283 Sol 19 | senza far rumore si può accedere. Buono e utile libro, che
284 Ani -, 4 | effettivo. Pensò anche di accelerare i suoi studi in medicina
285 Mal 1 | dire di me?», egli chiese, accendendosi in volto.~ ~Zio Nicola non
286 Mar 10 | questo torto: Marianna adesso accenderà il fuoco e preparerà la
287 Col 1, 2 | stamattina, forse? Adesso accenderò il fuoco e farò il caffè.
288 Ede 5 | Annesa», supplicò, «ma accendilo questo lume! Vedi che anche
289 Mad tes | di lui; e continuava ad accennar di no con la testa.~ ~«La
290 Amo col | però non osava neppure accennarlo a Colomba, e aspettava che
291 Bam tes | poi si toccò il petto, per accennarmi che lo aveva pescato lui:
292 Egi 63 | ridicola storia nostra vengono accennati, le pare una cosa bella?~ ~–
293 Rac not | amarmi, tu ami quella... - e accentava con disprezzo la parola
294 Mad tes | occhi lievemente crudeli, accentuano l'espressione felina del
295 Arg 2 | di rosso alle labbra, per accentuarne l’espressione amara e triste
296 Ste 2, III | ripeto per l’ultima volta – e accentuò queste parole – io non diventerò
297 Col 3, 2 | lasciarti sola! Il demonio ti accerchia, quando sei sola! ed è una
298 Sig sed | mentre i nemici tentano un accerchiamento, si stringono, riescono
299 Tes 13 | amara di odio e malignità, accerchiarlo, soffocarlo e vincerlo:
300 Cas rom | popolari, ci hanno raggiunto ed accerchiato: noi però si rimane fermi
301 Tes 13 | e allora un gran buio l'accerchiava.~ ~– Pur che Cosimo ritorni
302 Can 4 | nei giuochi infantili, lo accerchiò, lo prese, si richiuse.~ ~
303 Arg 1 | quello del ladro che si accerta se la casa è abitata o no.
304 Rac not | in quest'idea decisi di accertamene. Non l'avessi mai fatto!...~ ~
305 Bam tes | ritratto; anzi vedendomi ed accertandosi ch’ero proprio io, e che
306 Rac dam | mi venne il pensiero di accertarmi sulla verità di ciò che
307 Rit tes | spiegazioni, però, e una volta accertatasi che quello che teneva in
308 Fio 31 | che si possa desiderare…: accettalo e sari felice! Ecco che
309 Fla pov | parlava della sua sorte accettandola come le erbe massacrate
310 1 osp | abbia commesso una viltà, accettandole. Io non avevo che l'intenzione
311 Cen 1, 7 | sentimenti senza analizzarli; ed accettandoli così, come da bambino, non
312 Fan cro | fermamente a sposarla e lei accettandolo a sposarmi. E di nuovo pensa,
313 Inc 9 | neppure per un momento; accettandomi, sapevi quello che facevi:
314 Egi 40 | Appena nato? Forse non l'accettano.~ ~Scherzava, il maestro,
315 Chi fra | ragazze più ambiziose ad accettar il partito proposto da lei,
316 Pad 2, I | vossignoria credesse di accettarmi, prenderei io il suo posto.
317 Egi 24 | Tuttavia lo pregò di accettarne alquante, ed egli le prese,
318 Tes 1 | donne.~ ~«Se, signore, voi accettate, rispondete subito a me,
319 Tes 3 | chiedesse la mano della tale, l'accetterebbero in famiglia. Ma è una diceria.~ ~–
320 Pae tes | accettare l'invito.»~ ~«Accetteremo.»~ ~L'invito era per il
321 Pad 2, XIV | proprio a me!~ ~– E tu accetteresti? – domandò Sebastiana.~ ~–
322 Giu rif | dico a me stesso che se accetterò la pace e l'aiuto di Larentu
323 Pae tes | vecchie del malato, mentre acchiappa le più giovani».~ ~Le sue
324 Vec 5 | delle zampe sulla polvere e acchiappando a volo qualche mosca. Sulla
325 Ann 4 | scuotendosi tutta come una lepre acchiappata dalla tagliuola.~ ~«Ma va
326 Vec 2 | caccia alle cavallette, e acchiappatane qualcuna la portava ad un
327 Chi tes | avanti di un chilometro: ti acchiappo, ti carico sulle spalle
328 Ann 44 | viso digrignante, e l'aveva acciaccato a furia di pugni e di schiaffi.~ ~«
329 Tes 13 | tutto il viso. Il manico acciaiato e la canna del revolver
330 Col 1, 5 | natura del terreno montuoso, accidentato, non permette l'agricoltura,
331 Pae tes | ridere, e nello stesso tempo accigliarsi di nuovo. Si batte l'indice
332 Dio 43 | sentiva questa derisione e si accigliava sempre più, ma quello che
333 Mal 13 | d'amore», disse Pietro, accingendosi alla partenza. «Spero mi
334 Fio 22 | psicologico, quindi non ci accingeremo a indagare il perchè Lara
335 Fio 16 | essa: più di una volta, accintasi a scrivergli di dimenticarla,
336 | acciocché
337 Des 3, 1 | sul cortile arrivava un acciottolìo di piatti, un rumore d'acqua
338 Egi 15 | afflizioni si sperdevano acciuffate dai rami capricciosi delle
339 Mal 10 | milli boghes e tonos~ ~T'acclaman sas aes bellas~ ~Sas relughentes
340 Mal 10(13) | mille voci ed accenti / T'acclamano i vaghi uccelli; / Le rilucenti
341 Ani -, 10 | vento e al freddo e poi accoccolandosi silenziosa in un angolo
342 Ste 2, V | Si ritirò in un angolo e accoccolandovisi nascose il viso fra le mani. -
343 1 gio | Angela, la balia, tornò ad accoccolarsi nel suo angolo, e la signorina
344 Cen 1, 3 | ridevano sgangheratamente, accoccolati sulle sanse, simili a due
345 Cen 2, 8 | gridò, mentre la donna s'accoccolava per terra, restringendosi
346 Fla dic | facciate di me e comunque accogliate questa mia, la soave mitezza
347 Tes 7 | la salvò con entusiasmo, accogliendola fra le sue braccia; e senza
348 Arg 3 | portineria (tanto ella lo accoglierà bene, perché anche lei è
349 Cen 2, 2 | melanconia. Non so come tu accoglierai la rivelazione che sto per
350 Pae tes | della solitudine intorno ad accoglierci ostili, e che, senza il
351 Chi tes | materno: avrebbe voluto accoglierlo fra le sue braccia, riscaldarlo
352 Ann 37 | il Giannini, invece di accogliermi a braccia aperte, mi tirasse
353 Cos 6 | di Cosima non poteva non accoglierne l'eco, fra le voci poetiche
354 Ste 2, II | la vostra risposta, io l’accoglierò calma e tranquilla come
355 Arg 3 | un Ente morale, perché vi accogliesse famiglie decadute, ma famiglie
356 Can 2 | Giacintino? Se egli arriva accoglietelo bene. Dopo tutto torna a
357 Col 2, 2 | lasciarti? Se tu non lo accoglievi in casa e non gli dimostravi
358 Bam tes | con la sua camicia lunga e accollata e un fazzoletto bianco intorno
359 Fio 30 | deliziosissime, per quanto accollate e senza strascico: tanto
360 Giu 1 | nero finissimo, corpetto accollato di velluto color bronzo-verdastro,
361 Col 2, 2 | orecchie mozze, più d'una volta accoltellata e sfregiata dai nemici del
362 Ann 3 | ragioni d'interesse si erano accoltellati per strada?~ ~Ma la storiella
363 Reg ner | stringendogli le staffe, accomodandogli lo sprone, senza più badare
364 Can 17 | Noemi; ma dietro di lei, accomodandole le rose del cappello e le
365 Reg giu | la verità, poi le cose s'accomodano.~ ~Per un momento zio Barabba
366 Reg ner | comandino.~ ~- Bisogna accomodarci per la notte - disse Ghisparru.~ ~-
367 Dio 20 | prestarti cento scudi per accomodarla?~ ~— Beffami pure — pensava
368 Ede 1 | non si trovano i soldi per accomodarlo...»~ ~«Le tue sorelle stanno
369 Arg 2 | dove la donna mi prega di accomodarmi, non smentisce le altre
370 Fan pot | a riportare le scarpette accomodate un paio in una mano un paio
371 Ann 35 | Dunque, tutte le cose si accomodavano da sole. Isabella e Bardo;
372 Ann 50 | intorno alle mie ossa. S'accomoderebbero meglio con lei. Le farò
373 Pad 1, XIII | perdere anziché a guadagnare. Accomoderemo tutto, parlerò con Marielène,
374 Reg ner | bene, venite, vengano, accomodiamo tutto.~ ~Il vecchio si mosse,
375 Sig dep | meglio.~ ~Il mare mormora accompagnandoci, ed io ho l'impressione
376 Chi fes | Le campane suonavano accompagnandoli: la gente correva sul ciglione
377 Don vot | per strada invitandolo ad accompagnar la madre nel suo pellegrinaggio.~ ~
378 Tes 5 | gentile all'improvviso, volle accompagnarle per le scale.~ ~E nel pianerottolo (
379 Dio 31 | qualche disgrazia. Andrò ad accompagnarli; poi torno qui: non posso
380 Vec 10 | paesani nuoresi, e pareva accompagnassero la sua marcia trionfale.~ ~ ~ ~
381 Mal 22 | una coppia perfetta. Gli accompagnatori, la parente e zio Nicola
382 Inc 14 | dentro. E al ritorno vi accompagnavamo fin laggiù, e il vostro
383 Inc 10 | brutto viso. E tu non l'accompagnavi.»~ ~«Bisticciati ci siamo,
384 Pae tes | frutta. Qualche volta l'accompagnavo anch'io, ed erano i giorni
385 Chi las | e Pera, se Dio vuole, la accompagnerà!~ ~Scherzava, parlava sul
386 Tes 5 | Ma no, aspettino. Le accompagneremo noi! – disse il biondo,
387 Reg ner | Iddio e San Giovanni la accompagnino. E faccia venir sua moglie
388 Non non | passano assieme la giornata, accomunate da uno stesso sentimento
389 Cas sem | altro, e questo altri dieci: accomunati tutti nella loro fine dolorosa, -
390 Cos 8 | volta che egli si sentiva accomunato agli altri, come fosse nato
391 Fan dra | libro della Settimana Santa accomunava la sua passione con quella
392 Arg 1 | il modo col quale ella si acconcia i capelli, con la scriminatura
393 Tes 8 | mani sul capo, come per acconciarle il velo, e trovò il coraggio
394 Ced 2 | annodati come Rosa usava acconciarseli. Ma questa che si avanza
395 Fio 3 | elegante, molto «chic» nell'acconciarsi i lunghi capelli oscuri,
396 Fio 25 | dunque pagato perchè ti acconciassero gli scarponi?~ ~- Come! -
397 Mal 10 | bianche, coperte da cappucci, acconciate all'orientale, nascoste
398 Fio 30 | abbigliamenti, nelle loro acconciature e persino nella loro maniera
399 Don fan | le unse i capelli, glieli acconciò all'uso delle dame, le avvolse
400 Pad 1, IX | sarebbe come un padre che accondiscende a tutti i capricci dei suoi
401 Fio 32 | per te, purchè tu mi ami e acconsenta a diventar mia.~ ~- E soprattutto
402 Fan dra | tu credi che quelle donne acconsentano?~ ~Ilaria s'era voltata
403 Rac mag | non svelerete mai nulla, acconsentiate o no, né che mai pronunzierete
404 Fio 28 | dalle nostre preghiere, acconsentirebbe a lasciarci diventar felici…~ ~
405 Rac not | anche se io t'amassi, non acconsentirebbero».~ ~«Io non ho parenti!
406 Cen 2, 8 | quegli ultimi giorni, e se acconsentisse?...~ Con questa folle speranza
407 Chi chi | promise di pagare, purché io acconsentissi. Ma figurati se io potevo
408 Rac rom | procedere verso di me, - mi accontentai di mentire vilmente, come
409 Pae tes | quindi molti denari, per accontentarlo, ed il notaio, a quanto
410 Ten jus | laboriosa: mi ha sempre accontentato.~ ~- Lo credo bene - ghignò
411 Ced 11 | pratico della realtà, si accontentava dei trentasei coltelli del
412 Pad 1, XII | Ella non rispose, ma lo accontentò; e l’indomani mattina spazzò
413 Leg fra | dicendosi il rituale teneis'accontu (tenetevi bene) dei sardi
414 Cas bor | altrimenti il signorino mi accoppa.~ ~- Andate a morire ammazzati,
415 Dio 5 | questo è l'importante.~ ~— Accoppala, ti ripeto; oppure ha ragione
416 Sig sed | perché stavamo sul punto di accopparci, con la ragazza. Crede lei
417 Dio 10 | moglie del diavolo. — Volevo accopparla, così Sant'Antonio mi salvi, —
418 Fla giu | che una volta o l'altra l'accoppasse, non per gelosia od altro,
419 Sig pal | spiegarsi perché l'artista accoppia sempre le cose, come il
420 Arg 1 | esiste che il dramma dell’accoppiamento sessuale: e anche per te,
421 Arg 2 | sinistra di malaugurio, l’ombra accoppiata per terra quasi in atto
422 Chi tes | cespugli, con le lucertole accoppiate e le bisce freddolose.~ ~
423 Vig rif | due, eguali: a volte si accoppiavano, sullo stesso fiore; e il
424 Leg mic | rialzo e cominciò a piangere accoratamente, come una bimba di dieci
425 Giu rif | improvvise umiliazioni, tenerezze accorate, gli fermentarono nell'anima.
426 Egi 20 | piccoli gridi sinceri e accorati di lei vi fu un breve spazio
427 Col 2, 1 | se le tue braccia si sono accorciate è segno evidente che la
428 Cas fid | tardi: io ho rimorso di aver accorciato la loro passeggiata, ma
429 Mal 23 | scura dell'ombra che si accorciava, avvicinandosele ai piedi.
430 Fio 29 | straordinario, impreveduto, accorciò il suo piccolo romanzo in
431 Giu 8 | impacciati e svogliati, accordandosi solo nell'accusare vilmente
432 Leg fra | ai magistrati presenti di accordar loro una grazia per uno.
433 Fio 25 | chiamano, ma non possiamo accordarci. Lui pretende due lire;
434 Leg fra | benefizio, i giudici e la folla accordarono a grandi voci quest'ultima
435 Pad 1, VIII | me non ho difficoltà ad accordartela! Ho sentito dire, però,
436 Fla ben | mercede e i giorni di libertà accordati agli altri, rispose che
437 Chi vol | caso che voi foste malata accorderebbero il permesso al vostro Jacu!
438 Pad 1, XI | diventi pazza? Lasciami. Fai accorer gente.~ ~– Sia pure! Vengano!
439 Ede 4 | senza che ve ne possiate accorgere! Ed ora me ne lavo le mani,
440 Mad tes | immaginandosi che così nessuno si accorgerebbe delle loro ferite. Dal muro
441 Col 1, 4 | che Dio vi manda, e ve ne accorgerete meglio un altro giorno.
442 Bam tes | baciare pensai: e quasi senza accorgermene tolsi i rami dalla siepe
443 Ann 2 | dico che faresti bene ad accorgerti che è tempo di finire di
444 Ede 6 | così, senza che noi ce ne accorgessimo.»~ ~«Sì, sì! Diremo che
445 Giu 2 | gatti cominciò con fine accorgimento a riferir la simpatia che
446 Cos 4 | signor Antonio: egli si accorò talmente che, fatto ogni
447 Azz not | sveglia, griderò tanto che accorrerà tutto il villaggio. Ve lo
448 Inc 6 | urlare: che quei due di là accorressero, e l'uomo la vedesse nel
449 Chi tut | i monelli del villaggio accorrevan come mosche: più ne venivan
450 Cas cie | dei gatti che dai dintorni accorrono all'osteria.~ ~Allora Lisendra,
451 Fio 21 | Mannu, che le domestiche, accortesi del disgusto di Lara, avevano
452 Mal 3 | persona di lei.~ ~Ebbe però l'accortezza di lasciare i compagni e
453 Tes 10 | ladri, forse avvisati, forse accortisi d'esser inseguiti, avevan
454 Pad 1, XVI | guarda: – disse Lorenzo accostandogli la bottiglia. – Abbiamo
455 Inc 10 | Nonna!», supplicò Annarosa, accostandole il viso al viso.~ ~Ma la
456 Egi 62 | Senti, senti, – diceva accostandolo al collo di Ornella; ma
457 Ten uom | aromatica del tirtillo e accostandosele alla bocca egli sentiva
458 Vig rit | adesso è la nostra volta di accostarci al rito; ma esaminato l'
459 Fan fan | ai ballatoi; scesero e s'accostarono al nonno coi bambini lattanti
460 Sol 2 | cominciò a palparlo, ad accostarselo al viso, ad accostarlo al
461 Inc 7 | anello della catena. Ebbene, accostati anche tu: mangerai un boccone
462 Ede 8 | alla messa, perché non ti accostavi più a Dio. Sono anni e anni
463 Mar 2 | anche qui fuori; nessuno si accosterà per rubarli finché hai così
464 Pad 1, IX | disprezzo:~ ~– Il boia si accosti! Vuol dire che l’acquavite
465 Giu 6 | risalirono correndo, ansando, e s'accovacciarono con la rossa lingua penzoloni;
466 Vig seg | innocenti, sbadigliò e tornò ad accovacciarsele in grembo. Per far cessare
467 Rit tes | dimenticarlo, e di tutta la sua accreditata famiglia, di scacciare così,
468 Ced 25 | straordinaria, un avvenimento che accrescerà la gioia di tutti, a tutti
469 Tes 9 | interessi e accennava ad accrescerli, anzichè estinguerli. Elena
470 Ced 18 | cassetto del padre, per non accrescerne il furore, ma da quello
471 Sig pic | dell'uomo, spegnendosi, accrescesse quella dell'albero. Oramai
472 Fla due | povero che ci ha ospitato e accresci la ricchezza di questo maledetto?~ ~-
473 Fan ved | L'illusione del mare era accresciuta dal cerchio perfetto dell'
474 Pae tes | monumentali, col cane giallo accucciatogli ai piedi, vedo l'amico anarchico
475 Giu 5 | pecore meriggianti; i cani si accucciavano negli angoli ombrosi del
476 Vig seg | stanze; neppure l'uomo che accudisce ai cavalli ed ai cani. Un
477 Col 1, 4 | del paese, ma i denari li accumula, la casa se l'ha fatta,
478 Cos 8 | raschiò con la paletta, accumulandoli nell'angolo, la cenere e
479 Mad tes | cielo di pallido argento, accumulandosi tutte intorno al campanile,
480 Pad 2, XII | che smetta di pensare ad accumular denari e dia attenzione
481 Sig leo | distratta di innamorati si accumularono intorno all'automobile,
482 Des 3, 3 | denari; e che la vecchia li accumulasse e li nascondesse, con quella
483 Giu 7 | al vecchio - le ricchezze accumulate con tante ansie non andrebbero
484 Inc 5 | sotto le vesti borghesi accurate ed anche eleganti, tradivano
485 Arg 2 | compunzione. Il suo abito è accurato, con un cordone ricco, quasi
486 Fio 36 | deviare il vecchio dottore, accusandogli un forte dolore allo stomaco,
487 Pad 2, XIV | altre gridavano come ossesse accusandolo dei più neri delitti e di
488 Des 3, 1 | carichi di pacchettini, accusandosi vicendevolmente degli errori
489 1 evè | po' di febbre. Non voleva accusarsene, ma Evéno la riconobbe subito
490 Ede 7 | accusare nessuno, non devi accusarti. Non ti crederebbero, anche
491 Ede 7 | crederebbero, anche se tu ti accusassi; e ti costringerebbero a
492 Col 2, 4 | avessi mirato quest'uomo» l'accusatore era presente all'udienza «
493 Bam tes | viaggio coi mietitori; non accusavo nessuno: forse avevo perduto
494 Cen 2, 9 | darà Sua figlia, non mi accusi d'ingratitudine e d'orgoglio.
495 Col 1, 7 | bandito abbia trovato un accusorgiu4. Guàrdatela adesso che
496 Fio 30 | come un santuario, e nemico acerrimo dei divertimenti dopo la
497 Cas rom | brillante, del carro dell'acqua acetosa: la donna che vi troneggia
498 Des 1, 3 | cominciava quella dell'«acetosaro», un grido melanconico,
499 Des 1, 3 | per cogliere una foglia d'acetosella.~ ~E anche il vecchio si
500 Fla tes | che accrescere l'arsura acida del suo palato; e più che
501 Inc 7 | sulle rose e sui fiori d'aconito sbocciati sul muro, le sue
502 Giu 2 | in un angolo un insetto acquatico s'aggirava attorno a se
503 Des 2, 3 | i bambini costruivano un acquedotto nella sabbia, egli si sdraiò
504 Vig pic | braccialetti con smeraldi, rubini, acquemarine, che in tutto non avevano
505 Cen 2, 7 | aveva le tinte delicate d'un acquerello, ma appena la corriera si
506 Chi tes | di pietre, seguito da un'acquerugiola sorniona che non finiva
507 Ten mar | ragazzi, compreso Diego, s'acquetarono, intenti, stringendo le
508 Giu 6 | smontò; e mentre i cani s'acquetavano fremendo, spianò il fucile,
509 Can 16 | estirparmelo: allora mangiavo e mi acquetavo. Arrivati là si cominciò
510 Chi tes | Figurati se voglio di quest'acquetta nera! Ho già bevuto tre
511 Reg ner | verso la loggia, e cercò d'acquietar le bestie; ma queste facevano
512 Azz vit | indistinti rumori che parevano acquietarsi paurosamente quando il suono
513 Col 1, 1 | almeno in apparenza, si erano acquietati, e una specie di mollezza,
514 Egi 56 | donna. – Nel carcere mi acquieterei, diverrei come gli altri,
515 Ten uom | molto, in paese e fuori. Acquistai al nome della fanciulla
516 Pad 2, XIV | perché aveva paura che acquistandoli lui lo imbrogliassero. Ma
517 Sig dep | di mercerie. Non vorrebbe acquistarli?~ ~Ella guarda attentamente
518 Des 3, 1 | farmi voler bene da lei, ad acquistarmi almeno la sua fiducia.~ ~-
519 Leg gal | infatti tutti coloro che l'acquistarono, uno dopo l'altro, subirono
520 Tes 7 | pazienza quanto sembrava acquistasse in intelligenza e bellezza.
521 Ced 9 | esperienza e la furberia acquistate appunto nel girare il mondo,
522 Pad 2, XIV | di Sebastiana erano stati acquistati col compenso del crimine?…
523 Tes 11 | casa tua. Bella fama ora ti acquisterai!~ ~– La mia fama? – strillò
524 Ste 1, XIII | dritto di pesca sull’Agri, acquistossi una barca, e un fucile e
525 Sig pic | esilio, le macchie e gli acquitrini dove l'avevano presa e le
526 Arg 3 | torceva, con veri esercizi acrobatici: se avesse avuto a sua disposizione
527 Sig leo | divertono più neppure gli acrobatismi del bel gatto soriano che
528 Giu 7 | posate d'argento, ma per non acuire lo scandalo, Maria pregò
529 Vig tes | po' irregolari, ma sani e acuminati, di uomo che molto ha mangiato
530 1 mir | visibile il suo turbamento, acuminato dalla commozione che l'aspettazione
531 1 mir | delle colonne principali, - acuminava la sua disperata angoscia.~ ~
532 Cos 3(VI) | Stecchetti, d'annunzio, Ada negri, Aurelio Costanzo,
533 Rit tes | Davide rimontò sul calesse, adagiandosi bene contro il fianco perché
534 Des 1, 4 | al vecchio; poi cercò di adagiarlo a testa bassa sul divano.
535 Giu 8 | delicate mani della sposa per adagiarvi la vivente rosa del suo
536 Fan rit | chiusa: un quadrato di sole s'adagiava davanti alla finestra della
537 Chi tes | raccontato da lui fosse adattabile al suo caso: che i dottori
538 Cos 1(II) | nei libri della D. con gli adattamenti dei singoli casi. Vedi le
539 Reg bam | sommo grado la virtù di adattamento, e godere spensieratamente
540 Fio 21 | ramo sino alla cresta e adattarlo sul mucchio. Accesa la catasta,
541 1 evè | Mikela non si sarebbe mai adattata a mangiare con lui. Perciò
542 Ten uom | asperità le membra s'erano adattate, alitava un grato tepore,
543 Ten mar | e nei versi che meglio s'adattavano al suo stato d'animo; ma
544 Fio 28 | in logudorese una poesia adattissima ai due giovani amanti:~ ~ ~ ~
545 Inc 5 | morganatico. «Morganatico, add. aggiunto di matrimonio,
546 Ten pie | c'era l'ovile di Sidru Addas, un pastore porcaro. Quest'
547 Tes 5 | alla parete. A un tratto, addensandosi l'ombra, Bancu accese le
548 Rit tes | bambino misterioso fece subito addensare davanti al portone un mucchio
549 Giu 4 | della sera prima s'erano addensate; spirava un venticello frizzante,
550 Sig rom | crepuscolo intanto si è addensato ma anche rischiarato per
551 Giu 7 | dei fuggenti paesaggi: si addensavano i grigi velari del cielo,
552 Ced 17 | rumore e l'ansito dell'acqua, addentata dalla ruota, nella gabbia
553 Ani - | quivi giovine tuttora, s'è addetta agli studii, dai quali ci
554 Non nov | condannato è un muratore, addetto ai lavori della strada che
555 Giu 4 | avevano assistito agli ultimi addii: e le stelle limpide guardando
556 Ani -, 5 | cominciato…~ ~E si volse, additandola. Infatti Anna ricamava ancora,
557 Mal 11 | disse Rosa a una compagna, additandole Maria e Francesco, «fanno
558 Ani -, 10 | il labbro superiore parve additare con esso, spasmodicamente,
559 Ste P, III | Quella piccina!~ ~Stava per additarla a suo marito allorché un
560 Ede 4 | e nessuno più potrebbe additarmi la mia via. Se avessi continuato
561 Cen 1, 1 | d'uccello, si agitavano e additavano la parete.~ «Che hai? Che
562 Sol 16 | della mia mamma.~ ~Quest'addizione li stupisce; poi li fa ridere,
563 Ten mar | mostri, caricature, date, addizioni e sottrazioni.~ ~Da una
564 Ste 1, I | sconsolato nonostante il ricco addobbamento dei mobili e le preziose
565 Azz cas | avessero dato retta a me quando addobbarono questa cameretta destinandola
566 Ste 1, VII | pranzo, entrò nella sala addobbata a rose, dalle mense preparate
567 Ste P, IV | i sontuosi appartamenti addobbati dalle artistiche tappezzerie
568 Ste P, I | medio-evo all’esterno, ma addobbato con tutta la raffinatezza
569 Azz cas | fanciulla.~ ~Tanti altri oggetti addobbavano la mia cameretta, ed io
570 Ced 14 | recipienti per mettervi ad addolcire le olive, e altri più grandi
571 Sig sig | venivano, ma tutti oramai addolciti dal distacco, galleggianti
572 Ste 2, II | forse offeso, o temete di addolorarmi dicendomi di non aver speranza?
573 Non bal | via», ed egli non parve addolorarsene molto. Di tanto in tanto
574 Giu 4 | scambievole sforzo di non addolorarsi a vicenda, tacendo ciò che
575 Giu 5 | si svegliavano, stupite, addolorate, quasi umiliate per essersi
576 Cas cie | ne sarebbero inutilmente addolorati, i secondi ancora più inutilmente
577 Eli 6 | palpebre violacee di Madonna addoloratissima; ma egli nel partire l'avvolse
578 Ani -, 10 | ricordi che la umiliavano e l'addoloravano!~ ~— Vuoi il caffè? — domandò
579 Arg 1 | spingessero in avanti l’addome, quasi di persona anziana;
580 Ced 4 | dopo un certo periodo di addomesticamento, per la sua fiera bontà.
581 Sol 16 | vivo, per toccarlo, per addomesticarlo.~ ~- E allora perché hai
582 Vec 1 | lunghe orecchie bionde parve addomesticarsi; bevette il latte, rosicchiò
583 Vec 10 | la lepre parevano donnole addomesticate e completavano così il quadro
584 Egi 15 | giorno per giorno frenava e addomesticava.~ ~A volte aveva come delle
585 Vec 5 | addomesticata, che il diavolo t'addomestichi, animale scellerato! Ma
586 Mar 11 | perdio, mi stavo davvero addormentando... Sono stanco, Dio m'aiuti!»~ ~
587 Giu 8 | sulla culla del figlio, addormentandolo con la monotona cantilena
588 Can 16 | pensavo appunto a questo, addormentandomi. Pensavo fosse stato il
589 Eli 10 | Prendi; ecco l'uccellino; non addormentarti, sai.»~ ~Il bimbo prese
590 Bam tes | di dolcezza, come se mi addormentassi.~ ~Intorno alla donna quieta,
591 Ten pie | lucciole. Tu sei ubbriaco e ti addormenterai.~ ~- Io non sono ubbriaco
592 Ten pie | non sono ubbriaco e non mi addormenterò. Andate.~ ~Zio Sidru andò.
593 Mal 15 | Ah, tu hai paura che m'addormenti?», egli disse, guardandola
594 Vec 9 | al mandriano:~ ~«Adesso m'addormento con questo qui accanto.
595 Cos 4 | piangere la signora Francesca, addossandole tutta la colpa del disordine
596 Ste 2, IX | brutta sorpresa di Stella e addossandone tutta la causa a lui.~ ~
597 Giu 4 | delitto che mi si vuole addossare...»~ ~Ella gli chinò il
598 Ani -, 1 | figli e non era in grado di addossarsi anche Annicca. Donn'Anna
599 Vig vol | e della responsabilità addossatale di vigilare contro i ladri,
600 Tes 13 | perdonarle alcun torto, anzi le addossava quelli di Paolo e la disprezzava
601 Ani -, 2 | settimana Lucia ed Angela si addossavano l'incarico di pulire i bimbi,
602 Fla car | per farle posto, e le si addossò: nel mondo, e specialmente
603 Vec 9 | forti, aprivan gli occhi e addrizzavano le esili zampette ripiegate.~ ~
604 Tes 12 | Sara non volle seguirlo, adducendogli per scusa che se il vecchio
605 Ste 2, VIII | assolutamente quel matrimonio, adducendone mille ragioni più o meno
606 Ste 2, X | come mai voi avete potuto addurmi questa ragione, dopo che
607 Inc 4 | che corriamo non sono mai adeguate al capitale. E Stefano,
608 Pae tes | manderò su quella scimunita di Adelia.»~ ~«Questa nostra cameriera»,
609 Azz cas | correva, rapido, e rumoroso, adempiendo il suo dovere di «bello
610 Des 3, 3 | testamentarie.~ ~«Sicuro che tu adempirai con coscienza questa mia
611 Ste 1, V | bambina, purché essa ne adempisse qualche altro a piacere
612 Ste 1, VIII | coltivava l’orticello, adempiva, come una buona massaia,
613 Pad 1, XIV | talmente civetta che può adescare l’uomo più stupido… Egli
614 Giu 8 | piazzale e nelle deserte adiacenze della cattedrale: scintillavano
615 Ann 25 | giovenchi che venivano anch'essi adibiti al lavoro. Erano due forti
616 Col 3, 4 | il capretto arrostito... Adiosu, Columbé; buona fortuna
617 Non bal | ma perché lo zio non s'adirasse dovette rispondere.~ ~-
618 Ten jus | Andiamo.~ ~- Il padrone s'adirerà... - arrischiò zia Antonia.
619 Mal 5 | passò vicino ad un ovile e adocchiò una grossa pecora nera di
620 Cos 8(XVII) | Ed. Campitelli 1928, e Adolfo faggi in Il paesaggio in
621 Mar 1 | ch'egli già, pure senza adombrarsi, spiava con malizia i movimenti
622 Col 1, 1 | possa ferirli è quella che adoperano loro...»~ ~Egli agitò la
623 Sol 23 | Dio ti ha dato, e tu devi adoperarlo per il bene dei poveri.
624 Fla ben | Ricordò che quella da lui adoperata quel giorno della Commissione
625 Azz mem | Amicis, per esempio, - io l'adopererei e rapidamente per scrivere
626 Fan cus | vuol seccature», ma non adoperò né le une né le altre perché
627 Ten ten | Sacrilego si è quando s'adoprano cose sacre a scopo profano.
628 Tes 7 | la precisa intenzione d'adoprarli a tal uso, e con desiderio,
629 Giu rif | coltello perché aveva paura di adoprarlo nei suoi accessi: lo ha
630 Fio 27 | giuro sul mio onore che non adoprerei la rivoltella se non agli
631 Chi tes | inforca i dannati, e lo adoprerò contro i miei nemici, nudi
632 Pad 1, XIV | acqua!…~ ~Per scusarsi egli adoprò una frase di Predu Maria:~ ~–
633 Rac rom | spesso prostrato sul tappeto, adorandola, rappresentavo benissimo
634 Ani -, 11 | fidanzati si rappacificavano, adorandosi più che mai.~ ~Egli si recava
635 Fio 37 | amarti più di prima. Morivo adorandoti, e tu?…~ ~- Oh, io non ho
636 Giu giu | al cospetto di un popolo adorante la ruota entro cui la palla
637 Cos 1 | lo fa vedere alle folle adoranti. E lei lo adorava davvero
638 1 osp | benché avesse chiesto di adorarla soltanto, era più stanco
639 Cen 2, 8 | piedi e per ringraziarti e adorarti come una santa. Ma ora no,
640 Mar 8 | davanti al viso: pareva adorasse il fuoco. A volte le giungevano
641 Leg agg | non impediva che essi si adorassero e che si dessero frequenti
642 Mal 13 | tutti: zia Luisa, la grassa adoratrice del denaro, per la quale
643 Cen 2, 8 | anima era il vuoto, ed io adoravo il suo silenzio che mi sembrava
644 Ste 2, XII | innanzi non solo ti amerò, ti adorerò!…~ ~Il giovine sorrise e
645 Ani -, 6 | città e nei villaggi, non si adornano del velo rituale.~ ~Finita
646 Azz not | immensi fiori di ginestra, adornarsi di perle... vide tutta la
647 Giu 3 | rassegnazione. «Moda nuova sciocco l'adotta!»~ ~Stefano diceva a donna
648 Tes 6 | vestita bene e cominciava ad adottar tutte le civetterie e le
649 Ten jac | alla ragazza che l'idea di adottarsela per figliuola la riconciliò
650 Fan pie | che se fai da bravo ti adottavo, e tengo, tengo, hai capito
651 Giu cre | Vuole la nostra bambina: la adotterà. Gliela dobbiamo dare.~ ~
652 Reg bam | proporrò di lasciarmelo, lo adotterò, lo farò mio erede.~ ~A
653 Fan pie | invece che non vuole ch'io ti adotti. Si vergogna di me, tua
654 Ste 1, VI | lasciare i suoi genitori adottivi, e fuggir Maurizio… Maurizio
655 Egi 1 | il giovine mandò al padre adottivo un pacco di sigari, avanzo
656 Reg bam | crede lo tengo con me, lo adotto, lo faccio mio erede.~ ~
657 Cas orf | stagione, tutta la costa adriatica è, come di astri a sera
658 Mal 14 | dicevano queste vicine, adulandola; «non s'è mai visto una
659 Azz cas | cantavano le sue glorie, adulandolo...~ ~Ma Assan non badò più
660 Mal 22 | amore. Era stata invidiata, adulata; aveva pagato a caro prezzo
661 Mar 12 | Simone, e lo hanno lusingato, adulato, e il più giovane, Bantine
662 Don fan | sorrideva fersino quando gli adulatori gli dicevano le cose più
663 Chi tes | affascinata ma anche un tantino adulatrice, «piena di tesori e di ogni
664 Don fan | imprigionare le persone che lo adulavano. Tant'è vero che il malumore
665 Arg 3 | profittatori, i ladri, gli adulteri, avevano una speciale paura
666 Cen 1, 5 | ordine gli alunni via via più adulti e più seri. Bustianeddu
667 Sol 16 | duri e striati di nero, va adunandosi un misterioso popolo di
668 Cos 7(XIII) | delle olive e la pittoresca adunata di gente del popolo riapparirà
669 Dio 40 | della terra erano state adunate. Migliaia di candelabri
670 Non app | guardava la folla che s'adunava nello spiazzo e preparava
671 Vec 6 | se tanti caldi vapori si adunavano sull'orizzonte, ma sull'
672 Pae tes | aveva persino inventato un aeroplano. E tirava di scherma, e
673 Ann 4 | tutti in piedi. Requiem aeternam, dona eis, Domine...»~ ~
674 Inc 4 | penombra della cucina, che s'affaccenda a dar da bere al contadino
675 Azz mem | intorno al braciere, tutte affaccendate, chi con la calza, chi col
676 Cos 1 | passi qualcuno o qualcuno si affacci a una finestra di fronte,
677 Cas fid | danze e di colori.~ ~Ci affacciamo alla balaustrata, e nel
678 Col 1, 8 | dal muro del cortile, ma affacciandomi vidi il marito di Banna
679 Cas cas | una rampata all'altra; e affacciandovisi, il poeta, fanciullo, ebbe
680 Can 9 | Le parve che i vicini si affacciassero ad ascoltare la sua miseria.~ ~«
681 Azz cas | alla camera della mamma, mi affacciavo alla sua finestra e fantasticavo,
682 Cos 8 | ascoltati.~ ~La padrona era affacendata nelle stanzette attigue:
683 Cos 1 | una rampata e l'altra, e, affaciandovisi, ella fantasticava un precipizio,
684 Pae tes | natura, mentre l'uomo solo si affanna nei suoi vani tormenti.~ ~
685 Arg 4 | che, in tutto questo mio affannarmi ad esaudire il desiderio
686 Eli 2 | di sole cocente, era un affannarsi d'uomini e di donne, una
687 Chi tes | essere possibile. E mi sono affannato a seguire le tracce di un
688 Cen 1, 3 | proprietari dei paesi vicini s'affannavano per ottenere l'opera del
689 Col 1, 8 | noi tutti nella vita ci affanniamo a cercare qualcosa che siamo
690 Arg 2 | insalata: insomma fa tutti gli affarini di casa, e neppure si affaccia
691 Sol 20 | Lo prenda lei: farà un affarone. Può darsi che la pietra
692 Mad tes | Mia madre stasera farà affaroni con tutta questa gente allegra»,
693 Fio 13 | la fissò forte co' suoi, affascinandola…~ ~Le bambine ridevano ancora,
694 Tes 4 | punto per suggestionarla ed affascinarla del tutto.~ ~Una sera d'
695 Eli 4 | lei, che pareva volessero affascinarlo. D'un tratto si trovarono
696 Vec 1 | creatura, che pareva lo affascinasse appunto con l'insultante
697 Fio 18 | interrompeva all'apparire dell'affascinatrice. Dal canto suo, Mariarosa,
698 Chi tes | disse senz'altro, per non affaticarlo, «per sapere che cosa devo
699 Azz cas | le nostre rendite. Perché affaticarti di più? Finirai con l'ammalarti!~ ~
700 Egi 23 | era scarsa, gli occhi si affaticavano e la lettura non gli penetrava
701 Azz cas | sua tavola: in estate mi affaticavo per rendere fresca e deliziosa
702 Chi tes | ma è stramba; pare quasi affatturata. Vossignoria», ed egli non
703 Pad 1, IV | Stamattina lei ha riso, quando io affermai che spesso quelli che sembrano
704 Fla ane | ed era contenta che tutti affermassero di non aver mai veduto il
705 Ani -, 2 | Cartagine, ove solennemente fu affermata l'esistenza del Purgatorio....
706 Vec 5 | è vero che io, come voi affermate, volevo ammazzarla; né apersi
707 Cas cie | venisse anche il pretore affermerebbe che il cuore della suora
708 Eli 7 | credi al demonio: ebbene, afferralo per le corna e legalo, ma
709 Mal 20 | mano.~ ~Pietro fu pronto ad afferrargliela e gliela strinse quasi ferocemente;
710 Ste 2, XII | senza ch’egli avesse potuto afferrarli così a lungo da schiarirli,
711 Chi gri | fino alla porta e tentò di afferrarmi ancora: egli però non poteva
712 Giu 6 | sensazioni Stefano giunse a afferrarne una sola, e precisamente
713 Fan bot | uomo, e gli altri due gli afferrarono le braccia, uno per parte,
714 Can 5 | gambine in aria e tentando di afferrarsele con le manine sporche: gli
715 Egi 28 | ma un gattino fu lesto ad afferrarselo lui.~ ~§~ ~
716 Vig vig | le sembrò che due mani le afferrassero le spalle, annunziandole
717 Ann 2 | sulla ruota del carro, e afferrati e stesi uno dopo l'altro
718 Ann 31 | dov'ella lo rincorse e, afferratolo per le vesti, cominciò a
719 Pae tes | esterne, belle e brutte, mi afferravano con violenza di piacere
720 Ced 17 | che aveva cominciato ad affettare sul dorso di un piatto.
721 Sol 1 | del coltello cominciò ad affettarlo.~ ~Si accorgeva però che
722 Mal 15 | burlandosi delle sue maniere affettate, l'ex-servo si alzò e s'
723 Mal 15 | modi insinuanti e un po' affettati.~ ~La gente andava e veniva:
724 Sol 1 | la sua opera, e intanto affettava un grosso pane quadrato,
725 Ten ten | tutte le nascoste potenze affettive della sua adolescenza pura.
726 Reg bam | di esser d'ora in avanti affettuosissima col piccolo fuggitivo.~ ~
727 Tes 3 | lasciava andare ad intimità affettuosissime; raccontava la sua vita,
728 Ste 2, IV | cari, abbiamo bisogno di affezionarci a queste larve della fantasia,
729 Des 1, 6 | serio. Neppure io ho saputo affezionarmi a lui, neppure io, che avevo
730 Vec 7 | allegro giovine lassù, gli si affezionarono talmente che se qualche
731 Tes 7 | fraticello?~ ~– Lasciamolo dunque affezionarsi a chi più gli pare e piace,
732 Sig pas | volesse davvero, che gli si affezionassero fino a tenerlo con loro
733 Ede 2 | persone rimaste fedeli e affezionate alla disgraziata famiglia
734 Azz mem | religioso oblìo la morta, me le affezionavo, pur troppo, un punto nero
735 Arg 3 | signora Noemi!~ ~– Mah! Mi ci affeziono troppo. Avevo un gattino,
736 Chi tes | maschera e da riparo, si affiancava alla madre e le toccava
737 Arg 2 | lei vuole assolutamente affibbiarmi la proprietà del comune
738 Des 1, 4 | ostante le cattive qualità affibbiategli dallo zio Asquer era un
739 Tes 5 | che le lingue maligne le affibbiavano.~ ~Elena la guardava con
740 Sig sed | salice, e ancora una volta mi affidai alla divina provvidenza.~ ~ ~ ~
741 Arg 2 | più, così mi dava quasi affidamento che, sullo sfondo romantico
742 Fla dis | delle piccole fonti vergini, affidando per necessità naturale al
743 Giu 3 | portandola sul canapè e affidandola all'entusiasmo del suocero.~ ~
744 Tes 1 | voi onestà e gentilezza, e affidandomi al vostro onore per il segreto,
745 Arg 2 | famiglie dei dintorni, ci affidano: il mensile da loro versato
746 Vig rif | promesso di rispettarla; di affidarti cioè esclusivamente la mia
747 Rac dam | pievano, quindi io devo affidarvi una grave missione. Sedete,
748 Egi 73 | tutti i costi la creatura affidatagli dalla sorte.~ ~Anche Ornella,
749 Vig rif | come una creatura sacra affidatami dal Signore, proponendomi
750 Arg 3 | padrona e i pieni poteri affidati a lui, il regolamento dello
751 Tes 3 | delle poche cause che gli affidavano.~ ~Dipingeva, ballava, suonava
752 Inc 1 | gente lo consideri e gli affidi buoni impieghi e alti onori?
753 Cos 7 | della sorte che si andava affievolendo le pareva si burlasse crudelmente
754 Ced 18 | suoi urli cominciarono ad affievolirsi, a diventare quasi lamenti,
755 Pae tes | notizie di questo arrivarono affievolite, mentre Marisa, non potendo
756 Mal 19 | riunite in cucina giungevano affievoliti, come da un luogo remoto.
757 Egi 26 | tagliare sottile, ed egli lo affila con un altro coltello piccolo:
758 Sig pal | eterno arrotino occupato ad affilare il proprio coltello: si
759 Giu 8 | fra loro e donna Maurizia affilasse le spade, o meglio la lingua
760 Mad tes | di lei sbiancarsi, quasi affinarsi nell'angoscia.~ ~«Paulo!
761 Arg 3 | quasi sentimentale, del viso affinato, e sotto il braccio il libretto
762 Sol 21 | sentimentali. La solitudine affiora attorno, come il muschio
763 Fer 18 | una visione allucinante. Affiorano alla memoria i ricordi lontani;
764 Cos 1 | si spiegò col crederlo un affiorare e subito di nuovo sommergersi
765 Cas cie | Antiche superstizioni affiorarono al suo pensiero, come meduse
766 Chi tes | cordiale umanità che le affiorava negli occhi corruscanti
767 Cas bat | testa d'oro e d'argento affiorò sui guanciali e le coltri,
768 Vig pas | sublima oltre i monti, e affisa il sole.~ ~ ~ ~ Noi seguiamo
769 Don mir | uno scienziato.~ ~Appena affissa lo sguardo d'aquila su Mirella
770 Vig sog | al cui immoto fiorire si affissarono e vi lasciarono la loro
771 Pad 1, V | giapponesi vedute sugli affissi delle stazioni ferroviarie:
772 Giu 1 | alta spalliera a punta, s'affissò in quella striscia di luce
773 Cen 2, 3 | abitava una donna sarda, affitta-camere, il cui passato e i connotati
774 Arg 3 | dei quartieri intorno che affittavano camere o cercavano persone
775 Vec 7 | tanca.»~ ~«Ma io non te l'affitterei.»~ ~«Ed io entrerei lo stesso.»~ ~«
776 Ann 21 | terra divenne amico dei suoi affittuari. Tutte le domeniche veniva
777 Sol 5 | manda e li rivuole, a Chi affligge l'uomo per poi consolarlo.~ ~
778 Vec 5 | pensava: «Che dirgli? Perché affliggerlo, poveretto? È vecchio e
779 Eli 9 | speranza, pazienti nell'afflizione, perseveranti nell'orazione.~ ~...
780 Egi 15 | lungo quella strada le sue afflizioni si sperdevano acciuffate
781 Arg 3 | non ci si dibatte, anzi si affloscia, si tiene quieta sulla sbarra
782 Arg 3 | grigia ella si sentì di nuovo afflosciare come una vela allentata.
783 Arg 4 | personale. Ma dopo si è afflosciata; s’è anche allontanata da
784 Vig inv | riflettere i colori delle vele afflosciate: e il dolore di noi tutti
785 Chi tes | cadere l'altro pugno, si afflosciò: il suo viso bellissimo
786 Can 15 | le strade serpeggianti, affluendo alla chiesetta come il sangue
787 Cas cie | piccolo villaggio presso un affluente del Fiume Giallo.~ ~La regione
788 Sig big | davvero, e vista la poca affluenza degli invitati, l'usciere
789 Chi tut | mezzogiorno cominciò ad affluire la gente, non molta come
790 Fio 22 | costumi, ne le bellezze che vi affluiscono da tutti i villaggi circonvicini.
791 Vec 3 | pozzo...»~ ~«Paska e rosas, affogalo, se lo merita...»~ ~Ella
792 1 osp | sfortunato! Non mi resta che affogarmi.~ ~- Ecco, ecco! - gridò
793 Des 1, 3 | che un giorno stava per affogarsi.~ ~- Ma la mia mamma, su
794 Inc 3 | ti accorgi che sei tu che affoghi.~ ~Ma tu mi darai ascolto;
795 Sol 5 | villaggio, per la genterella che affolla la chiesetta, se subito
796 Leg pre | tesoro.~ ~Mille ricordi mi si affollano su tal proposito al pensiero,
797 Pae tes | riconoscenza.~ ~Intanto il bazar si affollava di donne curiose. La voce
798 Don moi | a casa per Natale noi ci affollavamo attorno a lui per sentire
799 Inc 10 | Annarosa pianse più forte, affondandole il viso sul grembo e scuotendo
800 Des 3, 2 | e lentamente sparì, come affondandosi nelle onde.~ ~Salvador si
801 Vig pic | rosse dei rosai giovani, si affondarono nella rena, quasi cercando
802 Pad 2, I | spariva e talvolta pareva si affondasse fra le nuvole simili a grandi
803 Can 5 | da Kallina, il demonio l'affondi. Venderete il podere. Ricordati
804 Tes 13 | bastimenti s'investano e affondino con migliaia di creature
805 Fio 20 | che il suolo screpolato, affossato, dimostrava come e qualmente
806 Mar 1 | parve un altro, - il servo affrancato che la guardava da pari
807 Can 16 | era davvero come il servo affrancatosi diventato ricco davanti
808 Arg 2 | poi si placano, anzi si affratellano in una sola corrente, là
809 Sig sed | scarabei, ridono d'intesa affratellati contro di me.~ ~Finalmente,
810 Chi sco | ballatoio filava e filava, come affrettandosi per ritessere la trama dei
811 Reg bam | al padre in persona. Per affrettarne il ritorno gli scriverò
812 Vec 5 | 5 -~ ~ ~ ~Affrettarono il passo per paura che Melchiorre
813 Non bal | non l'ha fatta ancora, non affrettarti, Predas A', perché egli
814 Chi chi | piccola padrona di casa s'era affrettata a metter fuori della porta
815 Rit tes | alle tue padrone che si affrettino: ne voglio una con me, per
816 Arg 2 | osservatorio, ma non mi affretto a cercarla perché so che
817 Dio 31 | altra.~ ~Allora ella disse affrontando anzi cercando lo sguardo
818 Vig gal | e vellutate: con Bob si affrontano, si annusano, pronti ad
819 Cen 2, 7 | paura di te, e se tu vai ad affrontarla così, improvvisamente, è
820 Vig rin | di rettili e di uccelli, affrontava, di là del Senio, la casaccia
821 Chi pc | po' velati e foschi, come affumicati.~ ~Il fidanzato la baciò
822 Fio 6 | sulla quale si disseccava e affumicava il formaggio. Dietro la
823 Tes 1 | quattro funi, che serve per affumigare il formaggio appena estratto
824 Arg 3 | lasciava scoperta la caviglia affusolata dalle calze di seta grigioscuro;
825 Non sol | portava l'odore delle coste africane. All'orizzonte, sopra il
826 Giu 1 | un incantato palazzo di ágata, che il riverbero del lume
827 Fio 32 | altro, l'amore di Marco, agevolava la sua corrispondenza con
828 Arg 2 | e vivo, mi renderà forse agevole l’opera che devo compiere:
829 Can 2 | affacciava agile al balcone agganciandosi i polsi della giacca nera
830 Sol 4 | impressione che fossero finti, agganciati per scherzo alle narici.~ ~
831 Col 2, 2 | corpetto di velluto nero agganciato da un lato disegnava le
832 Cen 2, 8 | ucciderla, e un gelo di morte lo agghiaccia tutto...~ Si svegliò coperto
833 Ste 1, V | Quelle parole nostra madre agghiacciarono sulle labbra del giovine
834 Arg 1 | fredda, come d’un tratto agghiacciata. Noemi ne sente il soffio
835 Fio 23 | spavento gelido immane, le agghiacciava il cuore; vedeva fantasmi
836 Giu fre | erano fredde gelate, e gli agghiacciavano il viso... In fondo alla
837 Ste 1, IV | con voce così severa che agghiacciò come un rimprovero la nutrice, –
838 Cos 8 | bei visino di santa, tutta agghindata piccola come una nana. Come
839 Sol 22 | ville nuove, tutte belle e agghindate come spose novelle. Il silenzio
840 Chi fra | sembrano tanti studenti, agghindati, coi capelli unti, con la
841 Vec 10 | cambierò la carta e... senza aggio!»~ ~«Va bene», diss'egli;
842 Sig pic | mi trattenne. Allora mi aggirai smarrita per la casa. Sopra
843 Cen 2, 5 | che nel loro castello s'aggirano i fantasmi. Una volta un
844 Ten ten | cavallo bianco, che ogni tanto aggiravasi fieramente su sé stesso,
845 Cas fid | sarebbe arrivato lui.~ ~Io mi aggiro sperduta nella casa, e avrei
846 Leg agg | candu sarà la di chi ti n'aggiu a pultà in buleu?»1.~ ~La
847 Egi 10 | la cesta delle triglie fu aggiudicata a una donnona scarmigliata
848 Ten jac | cosicché gli stabili vengono aggiudicati al demanio. Si fa egregiamente
849 Fio 17 | mostro… e chi ne ha di più ne aggiunga. - Più di una volta, gli
850 Ten ass | E ripeté il dialogo, aggiungendovi qualche cosa di suo.~ ~Paska
851 Ten jac | saprete qualche cosa.~ ~Quando aggiungerò che il nostro governo ha
852 Dio 38 | alla sua pena ella sentiva aggiungersi per aggravarla lo sdegno
853 Arg 4 | nella ferma speranza di aggiungervi un poscritto che, come un
854 Fio 16 | ardenti e lunghe di prima. Aggiungete che Lara non pensava neanche
855 Eli 4 | da anni, quella storia, e aggiungevano che l'uomo onesto, venuto
856 Fio 20 | abitanti dei dintorni vi aggiunsero varie stanze e logge nell'
857 Sol 8 | saltò giù e si scosse tutto, aggiustando le sue armi. Si sentiva
858 Pae tes | feci un po' di toeletta, aggiustandomi alla meglio i capelli e
859 Can 2 | dunque. Ci son tanti modi di aggiustar le cose, senza mortificar
860 Chi uov | morire, cerchiamo dunque di aggiustarci alla meglio... Invece egli
861 Col 3, 4 | lei sola ed ella doveva aggiustarle.~ ~«Avete sentito, babbu
862 Sig por | sono sempre in tempo ad aggiustarmi.~ ~Ma era notte ancora,
863 Mar 10 | confuso desiderio che tutto s'aggiustasse; e cedeva all'invito di
864 Ced 6 | del corpetto, e pareva li aggiustassero appunto con civetteria.~ ~-
865 Vec 6 | io ora me ne vado. Voi aggiustatevi: a me basteranno le grida
866 Ani -, 9 | aggiusterò ogni cosa.~ ~— Tu aggiusterai ogni cosa? Come?~ ~— Vedrai!~ ~
867 Dio 6 | bene nella vita, tutto si aggiusterebbe con la bontà e con un po'
868 Inc 11 | imprudenti e mi affido a voi. Voi aggiusterete tutto, oggi stesso, prima
869 Col 1, 3 | aspetta», dissi fra me, «ora t'aggiusto io, ottimo Don Chisciotte».
870 Arg 2 | come ce n’è tante, nelle agglomerazioni cittadine. Lui, il marito,
871 Fio 14 | sentiva la sua anima gelida, aggranchiata, repressa, e si abbandonava
872 Eli 7 | stringendo la briglia con le dita aggranchite dal terrore.~ ~«Un sogno.
873 Inc 8 | abbandonerà per poco, poi ti aggranfierà più forte. Lascia dunque
874 Tes 7 | Domenico – gridò il bimbo aggrappandosele al collo.~ ~Ma mentre ella
875 Can 13 | il frumento al Molino si aggrappano intorno a lui curvo a pesare
876 Pad 1, XI | lo seguiva, risoluta ad aggrapparglisi addosso come un gatto arrabbiato,
877 Azz not | tu non fossi stato là ad aggrapparmiti alle gambe, altro che l'
878 Chi nat | due, i più piccini, si aggrapparono ai fianchi della donna;
879 Inc 14 | e Agostino dall'altra ci aggrappavamo all'orlo della bisaccia
880 Vig rif | mistero le pesava sull'anima, aggravando quello che il dottore aveva
881 Rac rom | piedi: tutte dimostrazioni aggravanti che accrebbero i miei sospetti.
882 Fla dio | cosa; non lo fece per non aggravarlo di più: a buon conto gli
883 Pae tes | io però pensavo che con l'aggravarsi di Gabriele, Dio forse segnava
884 Giu 2 | testa gli si ingrossasse e aggravasse enormemente: era uno spasimo
885 Tes 9 | alcun peso della vita t'aggraverà, non celarmelo, e non temere
886 Dio 2 | calma; — e ti ripeto che non aggraverò i peccati di Basilio davanti
887 Egi 43 | parecchie settimane, anzi si aggravò col sopravvenire del caldo.~ ~
888 Mar 3 | caduto ai piedi, invece di aggredirla, e adesso era contento di
889 Des 3, 2 | sapeste com'è il mondo! Tutti aggrediscono una povera donna sola, come
890 Fan bot | assalitori protesi a frugare gli aggrediti e questi, coi capelli sul
891 Ced 22 | tutti i suoi malanni l'aggredivano di nuovo, come quell'oste
892 Tes 13 | e le sue sopracciglia, aggrottandosi, ebbero un rapido tremore
893 Inc 5 | occhi: ma subito lo vide aggrottare le sopracciglia e le sembrò
894 Mad tes | costringesse le sopracciglia ad aggrottarsi per lo sforzo di reggerla
895 Rac sar | che mai con i sopraccigli aggrottati e le labbra chiuse.~ ~Persino
896 Egi 63 | sotto le sopracciglia che si aggrottavano e si spianavano come seguendo
897 Arg 2 | spionaggio, e mi pare che aggrotti le selvagge sopracciglia
898 Col 2, 6 | feudatari, col paesetto aggruppato e recinto di roccie, coi
899 Giu 4 | lievemente, fino al mento, che si aggruppò, fino alle palpebre, che
900 Ann 22 | galline contro la volpe che s'agguata facilmente dove la vegetazione
901 Cen 1, 5 | usava cacciar le manine agguerrite contro le spine.~ Non veniva
902 Rac dam | Matteu, su primu chi si aghatat a deghe passos dae su riu;
903 Rac dam | 1878, poite si no non bi aghattat nudda, e chi preghet pro
904 Ede 4 | ricordo, tutti vivevano agiatamente. Che gente ricca esisteva
905 Giu 8 | farmacia, nelle famiglie agiate e attorno ai polverosi focolari
906 Ced 17 | casa dei nostri ospiti, agiati e laboriosi artigiani, era
907 Sol 10 | bestia, forte, giovane, agilissima, guardava l'ovile, nulla
908 Dio 2 | tuttavia egli camminava lieve, agilissimo com'era, tutto muscoli e
909 Cas fid | lontana, ma io penso ed agisco come se ella mi fosse vicina.~ ~
910 Tes 10 | adorazione ella credeva che egli agisse così per prudenza, e lo
911 Col 1, 1 | che tutti parlassero e agissero secondo il proprio odio
912 Giu rif | Andrea sentì qualche cosa agitarglisi entro il petto e chiudergli
913 Inc 9 | Un tremito cominciò ad agitarla comunicandosi al foglio;
914 Des 3, 3 | Dubbio, timore, speranza, agitarono per ore ed ore le due donne,
915 Azz cas | sentite la corda della vanità agitarvisi nell'anima? Non sentite
916 Sig acq | dovevi stare in casa ti agitavi come una piccola belva.
917 Tes 9 | alito, un soffio di vita m'agiterà.»~ ~In quella lettera egli
918 Pad 1, VIII | impresario o uno speculatore mi agiterei, lavorerei e farei lavorare,
919 Col 1, 8 | mio gregge ci son tante agnelle, una più bella dell'altra:
920 Col 1, 8 | non erano come la nostra agnellina che cade svenuta se un sorcio
921 Dio 15 | naso camuso, ricordava un agnellone, eppure piaceva immensamente
922 Egi 11 | di un esercito di pallidi agnellotti; e dai fornelli veniva un
923 Tes 11 | completamente ogni scrupolo, agognando a un po' di bene. Oramai
924 Ede 2 | guai... guai! Tu ci lasci agonizzare, ma io...»~ ~Non finì di
925 Pae tes | bianca e fredda che pareva agonizzasse. Ed avevo l'impressione
926 Amo amo | meglio di vita, mentre essi agonizzavano. Nella chiesetta, nel sentiero,
927 Fan via | portarle un bel dono, un agoraio d'argento o le calze turchine
928 Inc 4 | ridere.~ ~«E tu a che pensi, Agostì?»~ ~Ma Agostino non glielo
929 Fer 10 | d’improvviso si solleva, agra e squillante, e un suo breve
930 Fla bri | pescicani e adesso semplicemente agrari.~ ~Il primo ad arrivare
931 Vig rif | facili. Lei s'intende d'agraria più di me: e il grano maturo
932 Fer 18 | antiche regioni popolari agricole e patriarcali: la Svezia
933 Vig ves | qualche misterioso rito agricolo.~ ~ ~ ~Le signore villeggianti,
934 Bam tes | difficile trovare un posto d'agronomo, nelle tue condizioni».~ ~
935 Cos 4 | agricoltore. Tentò piantagioni di agrumi, di sommaco, di barbabietole:
936 Sol 3 | mamma, - gemeva fra sé Lula, agucchiando veloce un suo piccolo lavoro
937 Mal 1 | vino. Non ho mai rubato un'agugliata di filo. Che possono dire
938 Non sol | Maju, lampadas, triulas, agustu, capidanne, santu Gainu,
939 Rit tes | col viso tutto a punte aguzze circondato da una specie
940 Col 2, 1 | fattucchiera... e Banna... quella aguzzina... Adesso, adesso vi dirò...»~ ~
941 Eli 2 | compagno aveva bastonato un aguzzino, perché costui aveva sdegnosamente
942 Ten ten | ottanta duas missas chi aias,~ ~ Una sola nd'as commo,
943 Fer 18 | Skausen «musée de plein air» dove sotto gli abeti del
944 Ced 24 | cedro, specialmente, preso l'aire, si è slanciato in alto
945 Arg 2 | raccolte, dritti come gli aironi su una gamba sola: la linea
946 Chi pad | alla tanca di mia moglie. Aiutali e torna qui stasera. E non
947 Col 2, 4 | tante altre. Inoltre, Dio aiutandoci, i ragazzi potranno sposarsi
948 Vig rif | piante, le erbe e i fiori, aiutandoli a vivere e a morire, senza
949 Cos 3(IV) | Sera» del 19 gennaio 1936. Aiutar la mamma a fare il pane
950 Amo amo | oramai sarebbe tempo che mi aiutaste voi, poiché io mi sono quasi
951 Fio 8 | pensò che due carezze l'aiuterebbero di più. Sicchè passò davanti
952 Non med | Quel vecchio mi fa pena. Aiutiamolo». «Fa pena anche a me -
953 Rac not | col fermarsi. Invano lo aizzai, lo carezzai, lo percossi;
954 Mar 11 | credi, chiama il tuo servo e aizzami il cane contro; ma io ti
955 Cos 1 | indomiti, e i suoi urli per aizzarli gareggiano coi loro nitriti.~ ~
956 Vec 11 | emettendo strane voci per aizzarlo.~ ~L'eco della notte ripeteva
957 Vec 11 | bosco, lo svegliarono e lo aizzarono. La bestia, nera e grassa,
958 Cos 8 | Le sembrava di essere aizzata come un cane alla caccia
959 Fan sel | ed ella ricordò il cane aizzatole contro, quella volta. E
960 Vec 1 | Così pare!»~ ~«Se aizzi il cavallo farai un bell'
961 Ede 4 | olades in s'aèra~ ~ Mi azes ajucher un'imbasciada...12~ ~ ~ ~
962 Fio 8 | vuota, desolata, come l'ajuola senza il fiore, Marco cadde
963 Des 1, 3 | stato giovane, si poteva ajutare: ma ad un uomo di cinquant'
964 Ani -, 5 | ricamano tanto bene. Può ajutarti.~ ~— No, no! — esclamò Angela
965 Ani -, 7 | pace del cuore, Dio mio, ajutatemi!»~ ~Qualche volta osava
966 Ani -, 6 | degli invitati, scese ed ajutò ad apparecchiare le tavole.
967 Cen 1, 7 | cosa vuol dire mobili al-la-Lui-gi-de-ci-mo-quin-to?»~ «Era un re...», cominciò
968 Fla ben | vi marciava l'esercito di alabarde della cancellata.~ ~ ~ ~
969 Giu 4 | risaltare la trasparenza alabastrina della statuetta, posava
970 Giu 4 | roride come quei delicati alabastrini steli che nascono sui terreni
971 Col 3, 5 | andata, ma non altrettanto alacre e svelta; non sempre la
972 Tes 3 | la disfatta di Leonardo d'Alagon, venuti gli Aragonesi, un
973 Ced 8 | Celestino collocò la legna sugli alari e vi cacciò sotto una manciata
974 Can 3 | illuminato da un fuoco d'alaterni il cui chiarore rossastro
975 Col 3, 4 | pericolo.~ ~Le macchie di alaterno e di ginepro fiorito, i
976 Egi 10 | amorini porta-fortuna nudi e alati, braccialetti e ninnoli
977 Ten jus | tovaglie, tovagliuoli, panni, albagi...~ ~Jusepa sollevava, spiegava
978 Sol 25 | qualche discreto sorso di albana, questi giardini si protendono
979 Vig rit | il ricordo delle strade alberate della Valle Padana.~ ~Si
980 Cen 2, 7 | uno spirito che aveva già albergato nel suo corpo prima dello
981 Col 2, 6 | anteriore a quella degli albergatori. La nostra casa è grande,
982 Giu 7 | domestica.»~ ~Le guance color albicocca della bella Serafina cominciarono
983 Ani -, 12 | delicato e poetico dell'albicocco. Le foglie avevano tutte
984 Cos 8(XIX) | Lettera alla scrittrice Bisi Albini. Lettura, agosto 1911.~ ~«
985 Don asp | barbari in Italia col re Alboino e i relativi feroci longobardi,
986 Chi uov | viso e il petto, mentre l'albume scivolava fino al pavimento:
987 Cas sem | la quale, se il succo è alcalino, è azzurra, se il succo
988 Cas bor | eccole lì che scendono come alci la scaletta del sottosuolo
989 Sol 3 | si spense in uno strido d'alcione ferito. Tutti applaudirono
990 Fer 11 | Le cose raccontate dall’alcionico, dall’epico Antonino infiammavano
991 Ede 3 | erano avidi di bevande, alcooliche e dolci, e si leccavano
992 Giu rif | tratti di un fenomeno di alcoolismo, se pure è vero che zio
993 Giu rif | fenomeno avviene in alcuni alcoolizzati.~ ~- Credo d'averlo letto
994 Chi tes | prestigio; e, adesso, mezzo alcoolizzato e senza più un cliente,
995 Sol 19 | edizioni di Lipsia e le aldine a Venezia; merito degli
996 Pad 1, I | d’una certa eleganza.~ ~ALDO BRUNO PAPI~ Capo-Macchia
997 Des 1, 2 | giardini pensili della Villa Aldobrandini il vento faceva piovere
998 Cos 4(VIII) | prima, e che il suo spirito aleggi sempre intorno a me, preservandomi
999 Inc 7 | della sua prima moglie, aleggiando intorno, colle ombre grandi
1000 Fio 33 | indovinava un mistero, lo sentiva aleggiare intorno a sè, vicino o lontano
1001 Cen 2, 2 | adesso sentiva un mistero aleggiargli intorno, e la città gli