IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
12055 Cen 1, 6 | sughero; in un angolo un'olla per olio, nell'altro il 12056 Fla dis | davanti a me, vittima e olocausto, è la grande bestia in questi 12057 Cen 2, 8 | ma che ella, dopo averti oltraggiato quando era sana e giovane, 12058 Tes 7 | Come poteva abbandonare, oltrechè le persone, gli animali 12059 Des 1, 6 | Costantina, il cui contegno era oltremodo strano, se ne fosse impadronita 12060 Sol 21 | corvo del tetro poeta d'oltreoceano: poi gli scheletri degli 12061 Eli 7 | orrore. Così fece il viaggio. Oltrepassando il varco della tanca sollevò 12062 Ede 4 | delle tancas non esitava ad oltrepassarlo, in cerca d'una scorciatoia. 12063 Sol 12 | certamente ottima, ma forse oltrepassava alquanto il limite. Non 12064 Cen 2, 1 | chiasso e il divertimento oltrepassavano il limite; qualche studente 12065 Ste 1, XIV | Mi pare che mia madre, d’oltretomba chieda vendetta, come la 12066 Cos 4 | gherra~ ~nan chi s'est, olvidadu;~ ~no s'ammentat, de Deus.~ ~ 12067 Vig rac | solitudine dei pascoli, ombrati qua e là dalle distese violette 12068 Azz cas | per i grandi alberi che li ombreggiano, danno qui il nome pomposo 12069 Tes 1 | fremito, si spostò e venne ad ombreggiarle tutta la fronte.~ ~Perchè 12070 Fio 23 | grandi e foschi sotto la ombreggiatura dei ricci rifatti e ben 12071 Cos 7 | era umido, apriva le sue ombrella d'argento filigranato. I1 12072 Cas rom | venditore di scope, passa l'ombrellaio: le loro voci sono diverse, 12073 Vig vig | vi giocava dentro, con le ombrine e i piccoli pesci che gli 12074 Pad 2, XI | fondo e la vetta, l’alfa e l’omega…~ ~Sebastiana entrava, dal 12075 Chi las | festeggiato con cene e canti omerici il Natale. Don Giame arrostiva 12076 Chi chi | capelli, con la giacca sull'òmero, s'appoggiava al muro accanto 12077 Chi tes | lo scemo, uno di quegli omettini che vengono disegnati accanto 12078 Leg mic | contro un bandito accusato di omicidi, grassazioni, vendette, 12079 Giu lev | quei versi famosi:~ ~ ~ ~ S'omine cando est bezzu no est bonu...~ ~ ~ 12080 | omnibus 12081 Sol 25 | scuri e pelosi che da Santo Omobono in poi ci hanno angariato 12082 Sol 23 | di Valverde, nella conca omonima, dolce al mio ricordo come 12083 Ten uom | altri detenuti, nonostante l'omonimia interessantissima, il Direttore 12084 Cen 2, 8 | che ora è ridotta a sette once di polvere. Addio, dammi 12085 Chi pc | nel quale aveva sciolto un'oncia di sale; e si buttò sul 12086 Giu 4 | quando i soffusi e lattei ondeggiamenti delle prime nuvole primaverili 12087 Egi 49 | foglie mormoravano, in un ondeggiamento armonioso che pareva prodotto 12088 Fio 20 | vegetazione silvestre. Le felci ondeggiano alla brezza dei boschi, 12089 Cen 1, 1 | silenti, pareva che nell'aria ondeggiasse un filtro inebbriante.~ 12090 Vec 5 | solo tranquilli pensieri ondeggiassero quietamente, come le bianche 12091 Eli 2 | il vento odoroso passava ondulando le verdissime brughiere: 12092 Fla ver | allagate di nebbia chiara e ondulante, talché pareva di essere 12093 Mad tes | vento: all'urto i pavimenti ondularono, tutta la casa parve tremare; 12094 Ced 21 | quell'estensione di pianure onduleggianti quasi selvagge ed aride, 12095 Vec 11 | muoverebbero più mai, la barba non ondulerebbe più. E ieri, alla stessa 12096 Arg 1 | stabile; senza ipoteche, senza oneri. Non è grande, ma è signorile: 12097 Ced 26 | e, anche questo conta, onestissima. Eppure il fidanzato l'aveva 12098 Azz cas | indescrivibile quando nei giorni onomastici potevo offrire un mazzolino 12099 Giu 3 | ragione? Quindi io credo d'onorar la sua memoria, di seguire 12100 Vec 7 | e ogni cristiano doveva onorare il Figlio di Dio; e si aveva 12101 Ste 2, II | sua educazione e con la onoratezza della sua famiglia, ad un 12102 Pae tes | viaggiato mezzo mondo.~ ~«Onoratissimi, signora! Peccato che il 12103 Ede 3 | poiché Paulu Decherchi onorava d'una sua visita quella 12104 Pad 1, II | un galantuomo che tutti onoravano: morì giovane, lasciando 12105 Pae tes | nomina era indubbiamente onorifica, e avrebbe giovato alla 12106 Sol 19 | esteriori, non per lusinghieri e onorifici inviti; non per lo svago 12107 Fio 38 | alto personaggio di X*** lo onorò di una visita, e, seriamente, 12108 Fio 37 | vita, i dolori sofferti, le onte, le umiliazioni subite, 12109 Arg 3 | campo dell’amor…..~ oh, ah, ooh, aah…..~ ~Ella ha finito: 12110 Vec 11 | oscurità.~ ~«Truu... truu..., op, va via, va via...», cominciò 12111 Pae tes | molte bottiglie smeraldine e opaline di acque minerali, coi loro 12112 Giu 4 | azzurra ed iridata dell'astro opalino fermo sulla torretta nera.~ ~ 12113 Inc 1 | vecchi sono rimbambiti: cioè operano come i bambini, senza sapere 12114 Tes 11 | sentimenti che la spingevano ad operar così, aveva ragione; provò 12115 Fla dom | celebre chirurgo che doveva operarla.~ ~Ella si decise subito: 12116 Cos 4 | modo e in quel momento, operarono, come l'uomo ebbe a dire 12117 Chi tes | tutti i costi voleva che la operassi di nascosto, perché al suo 12118 Vig sen | riferimenti delle meraviglie operate dallo Zucchi si facevano 12119 Sig cur | mentale basta un lieve atto operatorio per sradicarla.~ ~ ~ ~Una 12120 Tes 11 | scusa, e dicendogli che operavan così per il bene di lei 12121 Rac not | avevo sempre la febbre e operavo automaticamente, senza quasi 12122 Arg 4 | dove San Francesco Saverio operò le prime conversioni.~ ~ 12123 Des 1, 1 | a essere uomini forti e operosi. E se non troverò marito, 12124 Ani -, 7 | le rendite, nonostante l'operosità di Sebastiano, e pareva 12125 Ani -, 5 | e che strano profumo di opoponax esalava la sua biancheria 12126 Fio 37 | causati dall'ascisc e dall'oppio. E Marco riposava in riva 12127 Cas fid | possiamo vincere sempre opponendo l'amore al dolore.~ ~Ed 12128 Fio 28 | non mundanu,~ ~Chi su s'opponer est vanu,~ ~Naralis senza 12129 Eli 4 | sull'erba, senza che esse opponessero la minima resistenza; e 12130 Inc 8 | adesso che la voglio io vi opponete.»~ ~Zio Predu aveva abbassato 12131 Ani -, 10 | potete credere. Se io mi oppongo è per il suo bene, non per 12132 Chi fes | che indietreggiava senza oppor resistenza.~ ~Così lo ridusse 12133 Sig pic | cornacchia.~ ~Io cerco invano di oppormi: lo afferro anche per il 12134 Ani -, 11 | cose....~ ~— E tu non ti opporrai?~ ~— Io? Dio me ne liberi! 12135 Vec 10 | dimenticata, padre.»~ ~Dopo le opportune pratiche di zia Bisaccia, 12136 Col 2, 4 | sembra che una malìa la opprima.»~ ~Anche lei provava la 12137 Ani -, 3 | diverso, ove non fossero le opprimenti mediocrità della vita che 12138 Col 2, 5 | preda alla tristezza e non opprimere te stesso coi tuoi pensieri.~ ~ 12139 Ten jac | era fra le città più opulente delle colonie romane, forse 12140 Leg sco | monaci, già sì forti ed opulenti partirono raminghi. Ma prima 12141 Ani -, 7 | latifondi ed il bestiame opulento che possedeva suo padre. 12142 Vig rit | offrivano a gara le loro opulenze estive, i tramonti appassionati, 12143 Sol 6 | reliquie vulcaniche che l'orafo del tempo ha lavorato come 12144 Cen 1, 1 | Pilatu Barras, il bandito d'Orani, che aveva il naso d'argento 12145 Cos 7(XV) | Alfredo Niceforo e a Paolo Orano.~ ~ 12146 Arg 3 | tragedia bene composta L’Orazia; non si contano le poesie 12147 Eli 9 | afflizione, perseveranti nell'orazione.~ ~...Benedite quelli che 12148 Arg 2 | capelli, e giù, botte da orbi. Ma fu un guaio il peggiore 12149 Giu stu | con gli occhi fuori delle orbite e la barba bagnata da fili 12150 Reg bam | esitazione:~ ~- Se ne trovano di orche?~ ~Matteo prese gli occhiali, 12151 Giu 5 | wagneriana fra gli interludi orchestrali, egli metteva tutta l'anima 12152 Mar 4 | mascherati, che sembravano orchi, vi si era precipitato, 12153 Bam tes | stavano nella cucina.~ ~Io ordinai uova e frutta e del vino 12154 Ced 19 | La padrona la scosse, ordinandole di tirar giù, dal secondo 12155 Dio 8 | sapeva veramente se era Dio a ordinargli di andare verso la proprietà 12156 Mal 23 | che l'avvolgeva in tempi ordinari; ritornava ad esser la ninfa 12157 Eli 4 | ferme sul foglio di carta ordinaria steso sulla pietra. D'improvviso 12158 Chi tes | rimasto in odio. Ma lei può ordinarmi qualche cosa, dottore: se 12159 Bam tes | tavola accanto alla mia. Ma ordinarono solo del vino. Avevano con 12160 Sig lav | senza che il fratello glielo ordinasse ella portò a tavola altre 12161 Ani -, 6 | stoffe dei vestiti erano ordinate ad una Casa di buoni tessuti 12162 Arg 4 | Meridionale. Fra i Missionari già ordinati, vi sono alunni laici, fra 12163 Dio 43 | volte all'inferno, per l'ordinazione di questa cura. E adesso 12164 Pad 1, XIV | immediatamente se egli te lo ordinerà. Potrai andare dalla mia 12165 Fla bri | via».~ ~«Alla stazione» ordino al conduttore, che intanto 12166 Cos 6 | procedere così: era una cosa ordita dalle sorelle maliziose 12167 Ced 9 | Oh, non è nulla: ho gli orecchioni.~ ~Poi si buttò nel vento; 12168 Sol 21 | poi tutta una vetrina di oreficeria: su un fondo carnicino dorato, 12169 Ann 2 | dormiremo ancora per una mezz'oretta": quindi tolse anche il 12170 Ede 3 | tutta a tre sue nipoti, orfane di padre e di madre.~ ~Queste 12171 Cen 1, 1 | sarebbe più curato dei poveri orfanelli? Chi avrebbe dato loro da 12172 Non non | persone.~ ~- È un povero orfanello, senza padre: sua madre 12173 Fio 22 | stava legato un cavallo, gli organini strillavano sotto il bosco 12174 Fla ben | parlare.~ ~Si trattava di organizzare le donne di servizio, che 12175 Fio 11 | pareva fosse quella che aveva organizzato la spedizione segreta. Per 12176 Cos 8 | attaccabottoni del luogo. Organizzava poi feste da ballo, rappresentazioni, 12177 Fla ben | breve tempo egli dunque organizzò e rese potente e rispettata 12178 Fio 32 | credeva nell'oblìo delle orge, dei piaceri o della gloria, 12179 Leg fra | donne che erano tre streghe (orgianas) o meglio tre fate, si consultarono 12180 Ced 14 | le feste, a saltare con orgiastica violenza fra i pazzi zampilli 12181 Ste 1, XI | stanco di vivere fra le orgie ed il lusso di una gioventù 12182 Cen 2, 8 | più terribile d'un pastore orgolese con la mastrucca, più terribile 12183 Eli 4(11) | cada mettichedda juchet orichedda.~ ~ 12184 Sig cav | senso della realtà e dell'orientamento: si cammina in silenzio 12185 Vec 11 | andar di fronte al sole, orientandosi dal suo tepore; ma lo sentiva 12186 Bam tes | più; pensiamo piuttosto a orientarci meglio, ad arrivare alla 12187 Sol 24 | primo stordimento, cerco di orientarmi. Ha l'uomo giocato o no? 12188 Fan fat | un ragazzo che tenta di orientarsi prima di mettersi alla ricerca 12189 Bam tes | casa del dottore: adesso mi orientavo bene, nella pineta, capivo 12190 Cos 3 | singolare intelligenza e la sua originalità.~ ~Adesso, poi, il futuro 12191 Cas sem | colori (dei fiori) sono originati dalla stessa sostanza, a 12192 Pad 2, XIV(15)| Chi va origliando mali suoi sente.~ ~ 12193 Can 11 | cortile perché le serve non origliassero, gli domandò a mezza voce:~ ~« 12194 Pad 1, XII | ricordava appena. Era una donna oriunda di Oliena; una lavoratrice 12195 Cas fid | solo le donne, come lei, oriunde dalle grandi campagne favolose 12196 Ced 12 | luoghi ove non ci si sa più orizzontare.~ ~Quest'impressione le 12197 Bam tes | che il bosco finisse, per orizzontarmi meglio: e il bosco finì: 12198 Tes 10 | più una strana luce bianca orizzontava i due cavalieri. Anche sotto 12199 Vec 11 | udrò i suoi passi e mi orizzonterò. Se si accorgerà di me a 12200 Vig vol | aver preso in prestito, da Orlanda Guerrini, la somma di lire 12201 Cen 2, 6 | nostra lite col comune di Orlei, quell'eterna lite per le 12202 Arg 2 | metà distesa fra i suoi ormeggi, non mi interessa gran che; 12203 Pad 2, XV | Ma anche lei adesso ti orna il capo con una corona d’ 12204 Fla gia | giardino, di una pianta ornamentale che egli coltivava religiosamente 12205 Sol 2 | frutta ed anche di fiori ornamentali. In mezzo, su una coppa 12206 Cen 2, 8 | conservo quel fiore per ornarne il mio vestito da sposa; 12207 Giu pas | di musco, cominciavano ad ornarsi di foglioline tenere: ed 12208 Eli 5 | splendenti, nei crepuscoli d'oro-roseo, nelle notti brillanti di 12209 Ste 1, II | più bruni, di una tinta oro-vecchio, gli occhi più grandi, più 12210 Pae tes | riprendo io, guardando il mio orologino d'oro all'antica: erano 12211 Reg giu | prestato le sue scarpe all'Orovei, ma non sapeva nulla, non 12212 Reg giu | abitanti si chiamava Quirico Oroveru, soprannominato Barabba, 12213 Fio 22 | ardentemente, pazzamente. V'erano orrendi ostacoli fra lui e Lara, 12214 Ede 2 | collocate nei punti più orridi e più poetici del luogo.~ ~ 12215 Chi tes | vecchio orso che ammira gli orsacchiotti, il nonno s'era rischiarato 12216 Giu mor | delle costellazioni delle Orse e del Drago che potevano 12217 Leg pre | e granitiche montagne di Orthubene, che sono forse le più belle 12218 Ani -, 7 | di potersi affidare all'ortografia e alla segretezza della 12219 Eli 7 | pungente sarcasmo che solo gli Orunesi sanno dare alle loro parole. 12220 Fio 26 | e… e… oh, come è bello Orusse! - conchiuse non trovando 12221 Giu rif | ed il piccolo Andrea non osassero neppure sollevare la testa.~ ~- 12222 Fla mad | come la Madonna; e noi non osavamo neppure scherzare con lei, 12223 Mal 12 | qualcosa di lugubre, quasi d'osceno; il suo fuso cigolava, emetteva 12224 Ani -, 4 | spaventò; poi vide il bosco oscillarle sul capo e la vallata ballare, 12225 Can 4 | attraverso i buchi del tetto oscillavan le stelle e il loro tremolìo 12226 Giu 4 | che pareva fondersi con l'oscillazione azzurra ed iridata dell' 12227 Leg agg | corpo, perché la pietra oscilli, dondoli, e produca un rullìo 12228 Sig pic | essa parve sghignazzare, oscillò sul bastoncino, cadde sbattendosi 12229 Ste P, II | quali masse di nebbia, oscurando il cielo. Donna Anna guardò 12230 Giu 4 | calasse, allargandosi, oscurandogli una lunga striscia del fieno 12231 Mar 2 | ombra di gelosia tornò a oscurargli il viso nel sorprenderla 12232 Des 1, 4 | ricordo dello zio tornò ad oscurarle il viso.~ ~- Mio zio, - 12233 Egi 8 | queste nuvole non devono oscurarlo specialmente quando ci sono 12234 Egi 55 | ombra del padre vostro, a oscurarvi l'anima. Laggiù, dove contate 12235 Rit tes | così terribili che pareva oscurassero le cose intorno.~ ~Perché 12236 Fio 9 | i suoi capelli s'erano oscurati, da biondi diventando castani, 12237 Ann 14 | il buon umore, alquanto oscuratosi in tutti. Furono sturate 12238 Non nov | semplice e suggestiva: io oserei consigliarle di proseguire 12239 Mal 9 | forse bene che si amassero, osì, senza speranza? Finalmente 12240 Pae tes | amiamo, fanciulla, ma non osiamo rivelarcelo con parole mortali, 12241 Cas fid | telefonato alla Questura e agli ospedali, ma nulla risultava di lui.~ ~ 12242 Pad 1, XV | ti scrissi di venire, ti ospitai, ti cedetti il mio letto. 12243 Ani -, 11 | piccina di una sua parente. Ospitata benevolmente dai suoi parenti, 12244 Non pov | picchiasse alla loro porta, e lo ospitavano e lo vegliavano?~ ~Ed egli 12245 Cas cie | luce e di amore.~ ~Lo si ospitò in una specie d'infermeria 12246 Des 3, 1 | ospedalino, di altri istituti, di ospizî, di scuole, di opere di 12247 Fio 23 | orribili sporgere la testa ossea dalle cime frastagliate 12248 Pae tes | entusiasta, che dopo tutto è l'ossequio dell'uomo alla compagna 12249 Cen 1, 5 | Non è vero. È del padrone. Osservalo; è tal e quale a Margarita.»~ « 12250 Tes 5 | Ciriaco lo guardò rapidamente, osservandogli le bianche mani scarne, 12251 Giu 1 | improvvisamente.~ ~Stefano osservandola sentiva una profonda impressione. 12252 Cos 1 | solleva uno piano piano, osservandone l'imbottitura interna sostenuta 12253 Arg 2 | padre Leone, dei minori osservanti, desidera conoscerla.~ ~ 12254 Can 2 | nulla e non trascura di osservar nulla: così, appena nel 12255 Cas cav | lucido e grasso; ma bastava osservargli la bocca e gli occhi per 12256 Pad 1, IX | sollevavano la testa per osservarli. Predu Maria disse con sarcasmo:~ ~– 12257 Vec 5 | Ti sei piantato qui per osservarmi, stamattina? Vattene, perché 12258 Vig rif | sentirne il palpito, ad osservarne la costruzione perfetta, 12259 Ann 18 | della moglie, e le donne osservarono che il vecchio non gliene 12260 Arg 3 | una legge tanto lieve da osservarsi? E gli occhi della signora 12261 Ste 1, II | pallida dorata, e la ruga, osservatale da Maurizio sei anni prima, 12262 Ani -, 8 | confessò di non avergliele mai osservate. Oh, che belle mani da signora 12263 Cos 3 | tutti, ed erano caustici, osservatori, beffardi. Una bella vigna 12264 Dio 5 | cuore c'è la coscienza. Tu osserverai: quella vipera non aveva 12265 Pad 2, XIV | le altre gridavano come ossesse accusandolo dei più neri 12266 Mad tes | gli stavano davanti, lo ossessionavano. Aveva desiderio di esorcizzarla 12267 Fer 10 | più paura: poiché abbiamo ossevato le sue mani di fanciullo 12268 | ossia 12269 Tes 12 | di luglio; l'aria pareva ossidarsi, la montagna s'ingialliva 12270 Arg 2 | broccato; e argenterie sobrie, ossidate dal tempo: sotto un antico 12271 1 gio | oleandri sfumati tra i vapori ossidati dell'aria immobile, e il 12272 Arg 2 | lisci e aderenti alla testa, ossigenati le bionde, lucidi di brillantina 12273 Arg 3 | certo, però, nessuno lo ostacola.~ ~– Non aveva altri eredi, 12274 Cos 6 | poiché l'amatore, per lo più ostacolato nelle sue aspirazioni amorose, 12275 Chi sco | consegni. Tu starai con loro in ostaggio: io volerò come l'astore.~ ~ 12276 Des 3, 1 | allora.~ ~- E perché non a Ostenda addirittura?~ ~- Andiamo 12277 Tes 4 | il contrario cominciò ad ostentare un'aria da gran signora, 12278 Inc 5 | visita di Stefano, sebbene si ostentasse una calma profonda evitando 12279 Col 2, 4 | Ma il vecchio sospirò ostentatamente e come una nuvola si alzò 12280 Dio 2 | sdegno contro il dottore era ostentato: la donna ebbe un fugace 12281 Vig rif | nonna.~ ~Seduti di fronte, ostentavano entrambi una calma indifferenza 12282 Fla ami | metà prezzo delle altre ostesse.~ ~ ~- Eccolo, è seduto 12283 Pad 2, VIII | ricchi proprietari che si ostinano a soffrire tutte le intemperie 12284 Mal 20 | più a lei; perché dunque ostinarsi in questa vana passione? 12285 Giu giu | e come la foglia morta ostinavasi a rimanere sul ramo, così 12286 Cas ami | l'avveleno, quella belva, osto!~ ~Sebbene mascherata, la 12287 Non nov | cibo fino, tranne qualche ostrica ora che si trovava lassù. 12288 Vig vol | famiglia».~ ~E sotto, la firma ostrogota del signorino.~ ~Nonostante 12289 Giu 7 | ebbe un'idea; si fermò, ostruendo con la sua persona la porta 12290 Ann 10 | Le strade intorno erano ostruite, e Bardo dovette tenersi 12291 Pae tes | pretendono di continuare l'ostruzionismo, urlando e ridendo: ma la 12292 Leg con | Quella città laggiù si chiama Othoca5.~ ~ ~ ~«Be'», pensò Mariedda, « 12293 Sol 7 | signor Massimo i suoi bravi ottantacinque anni; vegeti, però, e sani 12294 Fer 16 | addizionare i miei venti agli ottantanni della duchessa per formare 12295 Giu 1 | figura di vecchio oltre l'ottantina; indossava un costume fra 12296 Eli 6 | balzandogli alla testa, ottenebrandogli i pensieri. In questo stato 12297 Pae tes | a colpirmi il cuore e a ottenebrarmi le idee. C'incontrammo: 12298 Mad tes | e opachi come di pietra, ottenebrati dalla notte interna: ed 12299 Ede 11 | tifo, poi, gli aveva un po' ottenebrato la mente, lasciandogli una 12300 Ann 2 | un'altra spiegazione e non ottenendola dalla madre se la trovò 12301 Pad 1, VIII | lunga storia, pregandomi di ottenergli un posto. Se lei ricorda, 12302 Fio 28 | facendo di tutto in fine per ottenerla. Ma se, cosa certissima, 12303 Arg 1 | una conclusione facile a ottenersi subito. Dice dunque:~ ~– 12304 Cas bor | nera e sgargiante come un'ottentotta da fiera; poi la bambinaia 12305 Pad 1, XVIII | massima di Antonio Maria:~ ~«Otterrai più con una parola di minaccia 12306 Tes 12 | da una vaga suggestione ottica, perchè nella penombra della 12307 Arg 2 | Non bisogna essere troppo ottimisti: l’ottimismo cieco e completo 12308 Cas fid | mobili pesanti, lucidò gli ottoni; e con lei lavoravo anch' 12309 Mal 5 | Papascja pjaes e fju? Binu 'ottu pjaes?4, annunciava che 12310 Cas cav | giovane e avventuroso dell'ottuagenario la percorreva col giovane 12311 Cas com | un grumo di roba nera ne otturava il vasetto. Tentò di sciogliere 12312 Egi 13 | ripugnanza. Ella gli sembrava ottusa, incapace di istinti se 12313 Vig don | sentivano, sì, nella strada ovattata di sabbia, i biroccini tornare, 12314 Mad tes | impressione di un cuscino ovattato. Egli voleva molto bene 12315 Can 6 | resto del tempo lo passava oziando di qua e di là per il paese. 12316 Col 1, 6 | Io passavo i giorni ad oziare, a portar acqua e ad immischiarmi 12317 Ani -, 4 | Pietro, — disegnava dei P col carbone sui muri, — 12318 Des 2, 3 | sul palcoscenico, e fa la p-a-r-t-e di vivo mentre è morto, 12319 Des 2, 2 | N-i-c-c-i-u-n-o mi vuol bene p-e-c-c-h-è non ho papà né mamma!…~ ~ 12320 Des 3, 2 | Anche noi non andremo p-i-ù i-n l-à, non è possibile, - 12321 Des 2, 2 | lei rappresentava tutto il p-r-o-s-s-i-m-o indifferente e pericoloso, 12322 Dio 22 | marito~ ~Pietro Paolo.”~ ~ ~“P.S. Vorrei far venire qui anche 12323 Pad 2, V | veduto tua moglie, Bruno Pa! Essa è contenta come una 12324 Fla pov | martire senza età, per la pacatezza con cui parlava della sua 12325 Ced 17 | pali, danno l'idea di un pachiderma irretito, che si dibatta 12326 Fan tes | volte pregato di fare da paciere e definire all'amichevole 12327 Don pad | Sardegna.~ ~Veniva a cavallo, pacificamente, ma pareva avesse volato, 12328 Sol 2 | stretti; Marino intervenne, pacificandoli.~ ~- Senti, poiché non abbiamo 12329 Ann 4 | inquieta doveva essere presa e pacificata.~ ~Serví a tavola il cefalo, 12330 Rac rom | possibili buone intenzioni di pacificazione; ma Gella non aveva punto 12331 Ced 19 | sottanina rosa, e ancora tanto pacioccona da pensare solo alle faccende 12332 Eli 1 | selva» (ssu babbu 'e ssu padente), perché egli raccontava 12333 Sig rom | quello dei disinfettanti, i padiglioni con le vetrate illuminate, 12334 Arg 3 | Billi che la mia signora è padronissima di fare quello che le pare 12335 Ani -, 9 | Se poi vuoi attendere, padronissimo. Tanto più che da qui al 12336 Chi tes | salita delle valli verso il paeee. Si scavava il fianco del 12337 Amo col | nella sua rete? È furba la paesanina, e tutte le donne sono eguali; 12338 Ced 25 | Tutti i ventagli (anche le paesanine lo avevano) si aprirono 12339 Amo col | si può goderla anche nei paeselli, Colomba...~ ~- Taci! - 12340 Azz vit | degno del tuo pennello di paesista. Ebbene, io torno da un 12341 Ced 4 | trascendono dai soliti particolari paesistici.~ ~Ecco, mentre va a caccia 12342 Mad tes | di trovarsi nudo sopra il paesotto e che tutti i suoi poveri 12343 Des 2, 2 | resto, i dispiaceri cadono, paffete, come le frutta quando son 12344 Des 2, 2 | farsi largo tra la folla, paffuta e grigiastra in viso, con 12345 Vig rit | sopratutto in quello dei pagamenti; i biglietti da mille vengono 12346 Chi chi | più piedi in casa tua.~ ~- Pagami almeno il fitto! Da quattro 12347 Fla ami | amici bevono in compagnia, pagandoseli a vicenda, non è discrezione 12348 Fan ala | giovane quando andava a pagarle il fitto del semenerio, 12349 Azz not | sei: ho giurato che hai da pagarmela e la pagherai...~ ~- E l' 12350 Mad tes | chiamarlo. Il malato può pagarsi la visita del medico, per 12351 Col 3, 4 | Bisognava che qualcuno pagasse per la sorte crudele.~ ~« 12352 Sig nem | che ancora pretendeva si pagassero alla parrocchia le decime, 12353 Col 1, 6 | Remundu Nieddu sia un mal pagatore: ho vacche, ho capre, ho 12354 Vig rif | acerba, sembrava quella di un paggio: e la nonna avrebbe certo 12355 Vec 5 | saranno certo tutti che vi pagheranno!», disse l'altro, e la traeva 12356 Azz cas | Se potessi ricomprarlo lo pagherei al doppio, al triplo.~ ~ 12357 Can 11 | vogliono pagarti in denari ti paghino almeno in riconoscenza. 12358 Arg 3 | eleganza addosso a lui alquanto pagliaccesca, il vestito di Antioco presentiva 12359 Des 2, 4 | accompagnò un tratto, fino a via Paglie attaccato a lei, fermandosi 12360 Cos 1 | con lettini di ferro, i paglierecci pieni di foglie crepitanti 12361 Ced 8 | degli alberi secolari, i pagliericci dei falsi mendicanti, persino 12362 Giu 5 | di finissima seta a fondo paglierino, sparso di carnicine roselline 12363 Fan pie | bianche. All'ombra della pagliettina nuova col nastro di lutto 12364 Ann 36 | fra i capelli si vedevano pagliucole di fieno: infine pareva 12365 Cas den | bisogno di due razioni di pagnotta!~ ~- Non importa, Geppe: 12366 Vig tes | là, occupata con le sue pagnotte), istintivamente si aggiustò 12367 Sig spi | hanno molta fame, la sua pagnottina imbottita di prosciutto: 12368 Inc 1 | piedi di paese in paese con paioli di rame sulle spalle. Adesso 12369 Ani -, 12 | che diventava brutto, un pajo d'occhialini che velavano 12370 Pad 1, II | ingombra di tini, di botti, di pajuoli di rame, di decalitri e 12371 Sig fiu | come gli abitanti delle palafitte nei primi albori dell'umanità 12372 Ced 17 | davvero parevano del tempo dei palafitticoli; e anche tre forchette di 12373 Fla dic | denti ferrati d'oro, e col palamidone d'alto funzionario di Stato.~ ~ 12374 Giu fer(14) | Palanca, soldo.~ ~ 12375 Cen 1, 6 | all'ubriaco:~ «E dunque, palandrone, alzati e fingi di aiutarci...».~ 12376 Chi tut | hanno bene soprannominato Palasadie, che dà le spalle alla luce 12377 Azz cas | accanto ad altre piccole palazzine, tutte circondate di orti 12378 Cas tra | fantastica, come quelle che dai palcoscenici esaltano le folle sognanti.~ ~ ~ ~ 12379 Giu 4 | pecore legate e stese sui paleggi fioriti, inneggiavano al 12380 Ste 1, VIII | per una casa di mode di Palermo; stupendi lavori in biancheria 12381 Cen 2, 8 | fuggisse ancora: egli non osava palesare a se stesso questa speranza, 12382 Giu 1 | marito, ora ebbe scrupolo di palesarle ogni cosa e disse:~ ~«Non 12383 Bam tes | sua sciagura non si sono palesati. Per fortuna aveva il tuo 12384 Ten jac | d'oro, e che mai avrebbe palesato chi aveva scoperto la magia. 12385 Pad 1, VI | forza, la volontà ferma e palese del dominatore.~ ~– Dunque 12386 Arg 2 | chiaro, imbevuto di luce: la palestra che si stende a fianco dell’ 12387 Rit tes | gancio, i catenacci e i paletti, e mentre il padrone staccava 12388 Cas com | fruscìi, un rotolare come di palline, un rosicchiare di tarli. 12389 Cas aqu | spezzato un'ala con un tiro di pallini, l'aveva presa, grande, 12390 Cen 2, 1 | raddoppiavano; venivano lanciate pallottole di carta, pennine, fiammiferi 12391 Col 1, 1 | c'era chi mangiava a due palmenti, figliuolo mio, e siccome 12392 Cas fam | nei suoi larghi piedi di palmipede, nell'andatura veloce e 12393 Cas fid | di cedri del Libano, di palmizî e di gigli in fiore: l'odore 12394 Reg giu | pelle di diavolo, - pensava palpandoli, curvo fino a terra, - ma 12395 Can 3 | petto le lunghe braccia palpandosele con le mani bianche. Noemi 12396 Bam tes | nell’ombra, ma tornai a palparla; era tiepida, col visetto 12397 Sol 2 | sua vendetta: cominciò a palparlo, ad accostarselo al viso, 12398 Arg 2 | infine accostandosi a me a palparmi le spalle e le braccia come 12399 Ced 19 | tasca; e per quanto ella si palpasse in tutte le parti del corpo, 12400 Cas sic | averli guardati in bocca e palpati da tutte le parti, ne rimase 12401 Ten ass | Pietro Maria, dopo aver ben palpato e premuto intorno alla marza, 12402 Vig seg | fianchi?~ ~- I fianchi li palperà a voi, per ricordarsi della 12403 Vig seg | O hai paura che egli ti palpi i fianchi?~ ~- I fianchi 12404 Vec 3 | il lieto cuore di Paska palpitar contro il suo, e la fresca 12405 Pae tes | i loro vestiti colorati palpitarono come ali di farfalle. Egli 12406 Bam tes | porta: sì; ero proprio io; e palpitavo di sincera commozione al 12407 Sig str | vagamente indicati, sente? Ha palpitazioni, senso di soffocamento, 12408 Ste 2, V | forse il mio cuore guarito palpiterà per altri che mi amerà, 12409 Bam tes | battere il cuore.~ ~Perché palpo nella mia tasca la busta 12410 Mal 19 | presto i sacerdoti, sui cui paludamenti neri le trine d'oro scintillavano 12411 Cas for | intorno al quale le lavandaie paludose, mentre battono i panni 12412 Tes 5 | rosso come una foglia di pampino secco.~ ~Da quel momento 12413 Can 2 | farina sporgevano le loro pance bianche contro le gobbe 12414 Fio 21 | poste a traverso di due panchette, i cui materassi la notte 12415 Sig pal | giardino a goderselo in panciolle; e le immagini, è inutile, 12416 Sol 11 | uomo anche lui, grassone, pancione, che, se aveva dipinto l' 12417 Giu rif | sorbire il caffè. Ripose sul pancone la chicchera grossolana, 12418 Cos 1(II) | paterna della D. vedi Pietro Pancrazi, La casa di Grazia, in Donne 12419 Fan via | gridò:~ ~«Non dubitare, Pancraziu: starò bene: un uomo smilzo 12420 Ste 1, VII | la gonna a strascico, dal paneggiamento ricamato, tutto pizzo e 12421 Sol 12 | dottor Attilio e il professor Panfilo ancora col grembiale nero 12422 Giu giu | capo. - Una volta Candido e Pangloss, o come si chiamava, volevano 12423 Reg ner | dottore.~ ~E scoperchiò la paniera dei dolci, mise tutto in 12424 Chi uov(6) | Panini dolci.~ ~ 12425 Arg 2 | oleografie con Madonne vistose, panneggiate di rosso e azzurro contadinesco, 12426 Ste 1, IV | stipi, canestri da lavoro, panneggiati, ricamati da Stella. S’indovinava 12427 Giu 1 | camera; al disopra del rosso panneggio delle tende, su cui si contorceva 12428 Giu lev | per terra lunghi sacchi di pannilano, e su questi le tovaglie 12429 Ann 27 | scalino della porta una grossa pannocchia ancora intatta, luccicante 12430 Giu 6 | staccare il fucile dalla panoplia delle sue armi. Si mise 12431 Ani -, 12 | completavano le bizzarre panoplie.~ ~Era un corno da caccia 12432 Sig cur | lui: fra i due è una gara pantagruelica, innocente del resto, che 12433 Pae tes | banchetto, riferendo le notizie pantagrueliche della Marisa.~ ~Mi accorsi 12434 Ani -, 12 | loro imbanditi dei pasti pantagruelici. Anche per l'oliveto, ovvero 12435 Mal 13 | invece!~ ~Anche dopo il pasto pantagruelico egli rimase nella capanna: 12436 Sol 13 | nascondeva un torbido fondo di pantano.~ ~ ~ ~Poi parlarono di 12437 Mal 16 | pianura, arsa d'estate e pantanosa d'inverno, ondulava alla 12438 Ced 1 | muricciuolo, perdendo una pantofola, e, senza darci il tempo 12439 Rac ma | infatti cominciò a fare mille pantomime che Antonio seguiva con 12440 Arg 2 | l’ha detta, a te, questa panzana?~ ~– Rosa. E non l’ha sentita 12441 Reg giu | le sue storie erano tutte panzane. Quando zio Chircu giunse 12442 Vig rac | Ecco la villa di Alfredo Panzini!». E si stette in silenzio, 12443 Cas bor | sora Concetta è una romana papale, di quelle che danno del 12444 Mal 5 | stridula, che chiedeva: Papascja pjaes e fju? Binu 'ottu 12445 Don ane | qualche uomo morto, e se lo pappano.~ ~Una bambina cade e si 12446 Sol 25 | trasportano nelle regioni della Papuasia bonificate spiritualmente 12447 Ste 2, I | per cominciare la seconda par-te di questo modesto racconto. 12448 Azz not | balzi marcia coi venti al par...~ ~ .. E corse, corse, 12449 Can 10 | fermarsi, a sedersi sul paracarro ed a guardare lontano. La 12450 Col 2, 6 | di aforismi, di innocui paradossi, di complimenti. Ma nonostante 12451 Non nov | sovente una fortuna (scusi il paradosso). L'uomo povero ha meno 12452 Arg 3 | santi; e sopra tutto una parafrasi sui Salmi. Certamente i 12453 Giu cre | poi! Nessuna felicità è paragonabile a quella d'aver un figlio, 12454 Cen 2, 1 | guardava altra donna che per paragonarla a lei e trovarla inferiore; 12455 Ede 8 | quale prete Virdis l'aveva paragonata.~ ~«Mi guardi, prete Virdis, 12456 Chi tes | la buona Giustina avrebbe paragonato il giovine a un trovatore 12457 Cas sor | queste parole:~ ~- Se tu paragonavi la messa all'acqua della 12458 Mal 18 | pareva che il rimorso la~ ~paralizzasse tutta.~ ~«Francesco è morto, 12459 Col 1, 1 | neppure io. Ho le gambe paralizzate, e alle mani sento sempre 12460 Tes 7 | capelli. La paura e l'ansia la paralizzavano; e rimaneva con gli occhi 12461 Tes 11 | che in quel momento la paralizzò; parve che il sangue le 12462 Cas vet | sole lungo la grande strada parallela alla viuzza quasi popolare 12463 Ten uom | scorgevansi lunghe linee parallele, mollemente bianche, distese 12464 Inc 1 | uscivano di qui, sebbene parallelo alla cucina si allungasse 12465 Eli 2 | Porcheddu indietreggiò, parando innanzi le mani con un finto 12466 Giu rif | gli apparve qual era, un paranoico ambizioso e infelice.~ ~ 12467 Des 1, 1 | qualche veliero o di qualche paranza sulla linea scintillante 12468 Bam tes | così lucido e fermo che le paranzelle ferme anch’esse qua e là 12469 Inc 3 | serpeggiante dello stradone, i parapetti del quale, costrutti con 12470 Rac dam | vostro!...~ ~Figuratevi il parapiglia, la confusione, le grida 12471 Fla dic | visione come un'angelo del parasido.~ ~Nel mio ritorno in caserma 12472 Sig pas | sradicò quindi assieme col suo parassita: il contadino se ne accorse 12473 Chi tes | incrostate di musco e di erbe parassite, copriva egualmente la chiesetta 12474 Can 5 | inferocidu est coraggiosu,~ ~Si parat prontu né cheret fuire...6~ ~ ~ ~ 12475 Vig rif | salotto da lavoro, tutto parato di damasco azzurro, e si 12476 Fer 8 | chinino agli zingari, e parava unguenti contro le malattie 12477 Ani -, 2 | chiesa, sotto l'immenso paravoce di stoffa color d'oro, a 12478 Arg 2 | spiegò subito il perché:~ ~– Parce sepulto: la sua domanda 12479 Vec 9 | falde lunghe e larghe che pareano petali di fior di mandorlo. 12480 Cos 1(I) | 12], si chiamava Nicolosa Parededdu, andata sposa ad Andrea 12481 Ede 5 | brente 'e leone,~ ~ chi pares una balena,~ ~ a denotte 12482 Arg 3 | scompigliò, senza ch’egli paresse accorgersene, l’onda composta 12483 Sig pas | riunirle; poiché sebbene paressero sciancate e stupide, esse 12484 Tes 9 | potrò mai amarlo, mai!~ ~E parevale d'esser serena pensando 12485 Rac rom | Partii. Nei primi mesi parevo inebetito: non studiavo, 12486 Don asp | l'albero a cui tendevi la pargoletta mano», bisognava pensare 12487 Leg gal | nastri e trine, un bellissimo pargoletto, dicendo alla dama attempata:~ ~« 12488 Cos 1 | occhioni celesti come un pargolo vivo.~ ~La madre sonnecchiava: 12489 Sol 2 | smorfia a Giulio; poi i due paria corsero d'accordo a comprare 12490 Sol 17 | anche jusquiamo, camomilla, parietaria e senape: anche la cera 12491 Col 1, 8 | potenza di attrazione era parimenti grande e terribile.~ ~Ma 12492 Arg 3 | aggiustare i fili guasti, e parlamentavano coi compagni rimasti giù 12493 Col 2, 1 | sembrerai una immagine dipinta. Parlami adesso di Zuampredu Cannas. 12494 Non non | madre è malata, - ci disse, parlandoci del bambino che conduceva 12495 Ste 2, I | romano, ricco e nobile. Ma parlandogliene, era ricaduta ancora nei 12496 Ste 1, III | romanticamente, in segreto, parlandosi al chiaro di luna, tra i 12497 Giu 1 | va.»~ ~«Neanche a me; ma parlane con tua madre tuttavia...»~ ~ 12498 Ede 5 | mostruosi, di demoni, di bestie parlanti.~ ~Forse il vecchio, ripiegato 12499 Inc 8 | io non sarò il primo a parlargliene.»~ ~Allora il padre si alzò, 12500 Giu 1 | gravemente:~ ~«E perché non ne parlaste prima? Ne terrò parola con 12501 Ste 2, VI | dolorosamente la testa:~ ~– Oh, non parlatemi di lui!…~ ~– Parliamone 12502 Inc 1 | con sé stessa. «E ci siamo parlati, e ci siamo amati. Ma la 12503 Ste 2, XIII | lui visitati, brillante parlatore dalla parola facile, dall’ 12504 Can 11 | di corpo. Ester, forse, parlerebbe; ma c'è Noemi dura come 12505 Ani -, 10 | sapeste ciò che so io, non parlereste così. No, non si deve badar 12506 Eli 4 | nella tanca del tale.»~ ~«Parlerete poi!», gridò zio Portolu. « 12507 Arg 3 | giornale illustrato, la sentiva parlottare, e di tanto in tanto fischiare, 12508 Giu giu | umiliò il Calzi, che lo parò più che mai trivialmente. 12509 Rac mag | cani e simili animali, parodiando in orribile modo il Battesimo 12510 Vig rif | ostinava intorno alle sue parodie di rose, senza sentire il 12511 Fla agn | perduta. Con un sasso e una parolaccia si mettevano a posto; ma 12512 Giu giu | vita, dice delle grandi parolone, dice che è forte, che è 12513 Fio 31 | amore per Lara era giunto al parossismo, alla venerazione, al delirio, 12514 Ann 21 | diventare santo. Il nuovo parraco lo ha convertito. E tu perché 12515 Eli 3 | tutte queste sciocchezze mi parranno un sogno. Eh, le feste son 12516 Fan por | Era severo, con le sue parrocchiane, prete Maxia: bastava che 12517 Vig gal | non c'è: non in tutte le parrocchie la si trova: bisogna camminare, 12518 Chi tes | ricompensa adeguata. Vuole che partano assieme, che emigrino come 12519 Col 1, 5 | duro e di enigmatico: essi partecipano della natura della roccia 12520 Inc 8 | Annarosa come fosse lì, viva e partecipante al colloquio. E chiuse gli 12521 Ani -, 6 | e non tutti gli invitati parteciparono alle nozze.~ ~Il sabato 12522 Sig spi | ancora, nel ricordare: io partecipavo alla sua pena, ma sentivo 12523 Pae tes | oggetti in disordine mi pare partecipino allo sgomento che mi riafferra 12524 Tes 4 | contegno di Giovanna, non le partecipò il segreto che sapeva; ma 12525 Sig nem | minacciava di morte. E tutti parteggiavano per lui, che oltre il conforto 12526 Inc 4 | andava. Ma subito salutò la partente.~ ~«Va in buon'ora, Paschedda; 12527 Giu 7 | corrispondenze degli arrivi e delle partenze dei brigadieri ed uscieri 12528 Egi 49 | gli levava dal sangue le particelle oscure; egli sentiva però 12529 Cen 2, 6 | il dolore.~ ~La relazione particolareggiata di zia Tatàna gettò un po' 12530 Chi tes | questa fece un ritratto particolareggiato del nipote Costante, alto 12531 Col 3, 3 | Grazie. Adesso, anche se lei partirà io sarò più tranquillo...», 12532 Rac not | perché io ero madre. Tu partisti con un cavallo carico di 12533 Chi gri | mangiare alla cavalla, e via, partivamo allegri come due gazze sul 12534 Ede 11 | tutti i malati poveri, le partorienti povere, i paralitici poveri, 12535 Cen 1, 6 | indiani che quando la moglie partorisce si mettono a letto e si 12536 Col 2, 6 | atonia di nervi e di paralisi parziale, conseguenza di quel malanno 12537 Cos 3(V) | accompagnato da Cesare Pascarella e da Edoardo Scarfoglio, 12538 Non sol | balzare fra le macchie per pascervi l'erba nascente. Ma nonostante 12539 Fio 1 | orientale, forse qualche pascià, gelosissimo e innamorato 12540 Fer 3 | capanna, vigilava il gregge pascolando; un corvo addomesticato 12541 Giu ser | capanna, vigilava il gregge pascolante; un corvo addomesticato 12542 Vec 7 | acquistare il terreno per pascolarle tutto l'anno.»~ ~Basilio 12543 Giu 5 | pascoli rimasti vacui o pascolati abusivamente; e i pastori 12544 Inc 9 | ricco».~ ~La malattia di zia Paskedda aveva spinto il sogno verso 12545 Vec 3 | porchetti...»~ ~«Pasque! Pasqueee! Viva! Viva! Arrivato un 12546 Leg con | Iddio! la cosa sarebbe stata passabile, perché in quei tempi esistevano 12547 Ani -, 2 | splendente di giajetti e passamani, e una bimba in abito bianco 12548 Col 1, 8 | m'invitarono. Li seguii e passammo anche la notte lassù, cantando 12549 Mad tes | Lo asciugò accuratamente passandoci bene dentro col pollice 12550 Cen 1, 3 | mugnaio, che si pulì le mani passandosele sulle ginocchia, e poi esaminò 12551 Cos 1 | giornale che essi leggevano, passandoselo uno con l'altro; e anche 12552 Ann 31 | pronta:~ ~«Cominciano già a passarmi, figurati!»~ ~E ad Annalena, 12553 Chi fra | luogo. Passò un'ora, ne passaron due, tre. Un uomo non più 12554 Ede 2 | donosa,~ ~ Comente ti la passas, riccu mare?...4~ ~ ~ ~Ma 12555 Ann 2 | nonno, poi, bisognava che passassi molto al largo dal tiro 12556 Fan fan | voi, babbo, uccidetemi... passatemi sulla schiena col vostro 12557 Tes 7 | ho detto tre mesi fa.... passavamo laggiù! – gridò, tendendo 12558 Ced 24 | più che le altre umili e passeggere cose intorno: è suo fratello, 12559 Amo amo | raccontarti una storia. Vieni, passeggiamo.~ ~ ~ ~Si alzarono e attraversarono 12560 1 osp | che Margherita formulava, passeggiandovi sotto. E andava su e giù, 12561 Cas bat | prende il vizio di queste passeggiatine, e non si sa dove si va 12562 Ani - | i giornali, la cosa più passeggiera e labile del mondo. Non 12563 Inc 13 | il male della nonna era passeggiero: un po' di riposo e tutto 12564 Ced 31 | sera, con la scusa di un passeggino intorno a casa, e questa 12565 Ced 21 | scuotendosi tutta come passera che va in cerca di cibo 12566 Cos 7 | ogni specie, sopra tutto di passeracei, poiché era l'unico rifugio 12567 Mal 8 | ritornerebbe in campagna, passerebbe il tempo a mietere e raccogliere 12568 Cen 1, 4 | trovassimo qualche cosa! Passerei un tanto ad Olì, e, morta 12569 1 osp | caprioli come altri può cacciar passerotti, ed aveva anche viaggiato 12570 Ten mar | Così la compagnia stava passibilmente tranquilla, ma Diego mise 12571 Giu 7 | tremolarono come due foglie di passiflora, e le sottili labbra si 12572 Ced 26 | aveva: una dolcezza, una passionalità svertebrata, un colore d' 12573 Ten uom | due anime che attesero passionatamente, sebbene in diversa aspettazione, 12574 Ced 7 | padroni dai servi buoni e passivi: eppure egli non li odiava, 12575 Dio 37 | preferiva l'insolenza sana alla passività malaticcia di Bellia.~ ~ 12576 Des 2, 3 | sempre vissuta come un essere passivo, inerte.~ ~- Me se mi pare 12577 Rac dam | primu chi si aghatat a deghe passos dae su riu; e chi andet 12578 Can 5 | memoria,~ ~Chi àppana in dogni passu sa vittoria.~ ~De poder 12579 Tes 15 | parchi e giardini dipinti a pastello, ponti d'acciaio gettati 12580 Amo col | delle quali zio Martino è pastore-socio, ma lei non è contenta.~ ~- 12581 Azz vit | velati d'azzurro, una piccola pastorella.~ ~Il pittore era Giacomo.~ ~ 12582 Cas rom | inno Giovinezza; o la voce pastosa del portalettere che risona 12583 Pae tes | bellissima, per i colori pastosi che l'animavano: bianco 12584 Cas ter | passione, per vendicarsi del patema attraversato, gli soffiò 12585 Pad 1, III | chiamata così non perché fosse patentata, ma perché si dava aria 12586 Ced 2 | Adesso egli aveva cuochi patentati ai suoi comandi, sguatteri 12587 Dio 36 | spiaggia si ebbe un'energica paternale, alla quale rispose con 12588 Cas orf | morbida compassione, o un'idea patetica del suo stato, ma per tentare 12589 Giu 6 | solitaria razza inneggiante patetiche e selvaggie melodie, mescolate 12590 Fio 15 | galera e forse anche il patibolo, mentre prima sognava una 12591 Sol 25 | incendiarie delle riviste patinate, come su quelle dei giornaletti 12592 Cas cas | rampata è di granito rosso, patinato dal tempo: le altre, sì, 12593 Cen 2, 8 | vergognosa; chi si vergogna patisce. Hai fame? No?».~ «No», 12594 Ced 8 | rancori; le ingiustizie patite, e alcune ancora recenti 12595 Can 16 | bagnato. Fame non se ne pativa, no; eppoi, chi aveva fame? 12596 Cos 5 | agricoltori e pastori, quindi patriarcalmente unici alla terra e alla 12597 Sig pal | calcolo delle sue rendite patrimoniali, scoprì che aveva abbastanza 12598 Giu 5 | le voluttuose estasi del patrio oriente.~ ~Nel primo dormiveglia 12599 Arg 3 | dell’Aretino e i sicari dei patrizi. Dopo una vita piena di 12600 Non med | Cammino, che può dirsi la loro patrona.~ ~E fra la turba di mendicanti 12601 Vig par | quando svolazzò giù come pattinando per la china dell'aria, 12602 Ced 11 | per le strade. I ragazzi pattinavano urlando, le ragazze che 12603 Ced 11 | non avevano la fortuna dei pattini improvvisati si esercitavano 12604 Vig don | sarebbe anche andata in pattìno, con qualche giovinetto 12605 Chi fra | malandata. Anche mio marito, zia Pattò! Anche lui, alla sua età! 12606 Chi fes | Orosei.~ ~- Che c'è stato, Pattòi?~ ~- Il cavallo di uno straniero 12607 Ste 2, XI | e facendomisi conoscere pattuimmo l’allevamento di un suo 12608 Ede 3 | Paulu.~ ~«Anche lei, sì, don Pauleddu mio. Era molto allegro. 12609 Sol 25 | morta dei pioppi e delle paulonie: ma veduti dalle sedie a 12610 Tes 14 | sommesso e rapidamente, quasi paventando di non fare a tempo; e uno 12611 Vec 5 | ad una forza occulta, e paventava misteriose insidie, nascoste 12612 Don nev | davvero gli alberi di una nave pavesata di bianco.~ ~ ~ ~ 12613 Cas rom | contadineschi, tutti con terrazze pavesate di bucati casalinghi; tutti 12614 Giu giu | prete farsi rossa e poi pavonazza, udì uno scherzo triviale 12615 Giu 6 | smorzava in tiepide tinte pavonazze.~ ~Salirono altri due pastori 12616 Arg 1 | fatto più vivo da una coda pavonesca di nuvolette bianche, richiamò 12617 Pae tes | le tazze con le coppie di pavoni iridati che non smettono 12618 Sig cur | tracannava mormorando:~ ~- Pax vobiscum!~ ~Tutti ridevano. 12619 Tes 14 | quella di Amiel che chaque paysage est un état d'âme, sentì 12620 Vec 6 | matta siat prena, siat de paza o siat d'arena...3 Purché 12621 Tes 11 | altrimenti non avrebbe certo pazientato fino al domani per mandarla 12622 Des 3, 2 | da Lia; ma si frenava e pazientava.~ ~Chiamò in aiuto la vecchia.~ ~- 12623 Col 2, 6 | cosa mi racconta questa pazzarella?»~ ~Jorgj ascoltava come 12624 Sol 25 | cuore, tutti innocuamente pazzerelli, leggerini e spensierati. 12625 Sig str | chiama semplicemente «la pazzeria».~ ~- Dunque, cara signora, - 12626 Pae tes | dalle parole, dagli occhi pazzeschi e dal contatto di lui. « 12627 Dio 1 | ricordava che la relazione peccaminosa era nata appunto dal fatto 12628 Giu 4 | gli occhi non vedono non peccano, quando la bocca tace non 12629 Fio 28 | confessarti e che dirai i tuoi peccatacci ad un estraneo. Perchè non 12630 Cos 7 | incoscienti ma astute i loro peccatucci d'amore; che Dio le aveva 12631 Egi 15 | dormiva e quei due sopra peccavano, gli fece male agli occhi; 12632 Ede 8 | non sposerò Paulu, non peccherò più con lui. Non sono degna 12633 Fan vot | È perché avete paura che pecchi, una donna che va per il 12634 Dio 2 | Era un uomo saggio eppure peccò. Dio lo perdonerà per le 12635 Sig con | cercarti. Tutte le altre pecorelle sono tornate all'ovile; 12636 Des 2, 2 | sotto il braccio la sua pecorina sporca e raccomandandole 12637 Des 1, 3 | cogliere erba per le sue pecorine di legno.~ ~Lia non lo confessava 12638 Ced 11 | venuto a fare? Il brutto pecorone sei tu.~ ~Si scambiarono 12639 Egi 10 | poichè un caposaldo della sua pedagogia di antico insegnante era 12640 Arg 2 | concorso, troverò un posto di pedagogo, e diventerò anch'io, per 12641 Cas bac | alla fattoria Busoni, e pedalando sull'argine come sulla lama 12642 Cas bac | davvero, il gobbino riprende a pedalare vertiginosamente, senza 12643 Cas bac | lontano, il gobbo adesso pedalava con sospetto, guardandosi 12644 Mal 16 | lamentandosi spesso con lei per la pedanteria e le esigenze del padrone: 12645 Tes 3 | donna Francesca, sposando un pedestre borghese, anzi un popolano 12646 Col 2, 5 | anzones pedin abba~ ~ E nois pedimus pane...19~ ~ ~ ~«Ecco», 12647 Col 2, 5 | necessidade;~ ~ Sos anzones pedin abba~ ~ E nois pedimus pane...19~ ~ ~ ~« 12648 Ann 37 | altri.~ ~«Sarebbe meglio pedinarlo e riuscire a sapere dove 12649 Egi 46 | confabulare nel viale, poi l'ho pedinata e veduta andare in casa 12650 Fio 11 | dietro di loro! Ma perchè le pedinava?~ ~Era proprio noioso! Egli 12651 Chi tes | lo ascoltavano seri e lo pedinavano; e questi, probabilmente, 12652 Giu 3 | Cosa fece zia Larenta? pedinò la domestica, e l'indomani 12653 Tes 2 | particolari sull'improvviso peggioramento di Maria, moglie di Alessio 12654 Egi 20 | Antonio. Adesso, poi, le cose peggiorano. Per amore di voi stessi 12655 Tes 2 | morta; dopo non ha fatto che peggiorare; ora non riconosce nessuno 12656 Ced 2 | rimaneva sempre la stessa, anzi peggiorata, d'un bianco sporco, il 12657 Ani -, 7 | A chie male faeddat~ ~peius risposta li dona1~ ~ ~ ~ 12658 Ann 31 | Annalena, tutta occupata a pelare un pollo, disse con rancore:~ ~« 12659 Chi chi | avrei cercato quei tre per pelarli come pulcini. Tornai mezzo 12660 Sig nem | fresche e secche, e polli già pelati. Poiché lei era una donna 12661 Mal 3 | popolari.~ ~ ~ ~Rosa ses pelegrina in sa Sardigna...~ ~ ~Gruppi 12662 Rac sar | che mai e pregava sempre, pellegrinando alle chiese di Valverde 12663 Ann 2 | pareva davvero il becco di un pellicano ripiegato sul lungo collo 12664 Fla bri | donna tutta mascherata di pelliccie è rannicchiata nell'angolo: 12665 Giu cre | un mantellone nero, una pellicciona nera, un cappellaccio nero 12666 Don che | come quello di un guerriero pellirossa, e completa la sua toeletta 12667 Mal 10 | lanoso e primitivo dei Sardi pelliti: erano azzimati Dorgalesi 12668 Reg ner | biondo, vestito come un sardo pellito, benediceva sorridendo.~ ~ 12669 Ste 1, IV | graziosissimo, al porta giornali di peluzzo, in forma di cappello da 12670 Arg 1 | Frequentava anche lo studio di un penalista celebre: ed ecco che questo 12671 Arg 2 | l’uomo primitivo, che ha penato senza volerlo, poiché era 12672 Ann 29 | strisciante, e tutta la persona pencolante da un lato come un pino 12673 Ced 19 | azzurra come un fiume, e pencolarvisi sopra, folli di giovinezza 12674 Fan tes | tornando alla sua capanna si pencolava da un lato scuotendo la 12675 Tes 13 | da una invisibile trama penda il destino dell'uomo, Dio 12676 Egi 10 | all'amo, brillante come un pendaglio d'orecchino, il piccolo 12677 Col 1, 5 | ai cui volti scuri pareva pendessero le liane delle quercie sotto 12678 Fan sta | e la testa scarmigliata pendula in là fuori del finestrino 12679 Sol 9 | sfondo, con le foglie un po' pendule, come grandi ali stanche: 12680 Bam tes | rovi, riaprii il varco e penetrai nei campi di lei. Mi ero 12681 Mal 9 | rivelato, avvincendola ma non penetrandola fino al cuore.~ ~Era lei 12682 Giu 4 | fioritura arrivavano con soffi penetranti e avvolgenti.~ ~Fin dal 12683 Ten jus | occhi turchini vivissimi, penetrantissimi, sprofondavasi un ventaglietto 12684 Giu 8 | gittarsi a terra e strisciando penetrar nel cortile di Silvestra.~ ~ 12685 Sol 23 | che non mi permettevano di penetrarci; le domus de janas, i celebri 12686 Bam tes | mi avanzo, sento l’acqua penetrarmi nelle orecchie, negli occhi, 12687 Fla tor | viscere le tremano come già penetrati dalle corna del mostro.~ ~ 12688 Pae tes | indovinavo, di lei, poiché le penetravo nell'anima con un possesso 12689 Cos 5 | paesi più lontani della penisola. Arrivavano anche nella 12690 Sol 20 | trovarsi in cima ad una penisoletta non esente da pericoli di 12691 Rac mac | di madreperla sottilmente pennellato nell'estremo orizzonte, 12692 Cos 6 | zie inacidite, ma i ben pensanti del paese, e le donne che 12693 Mar 8 | ne hai, sì; ma è comodo pensarli accanto al fuoco, con tutte 12694 Inc 8 | che io stesso non sapevo pensarne un altro. Era il desiderio 12695 Vec 3 | ragazzo non sapeva come fare. Pensatelo voi! preparare ogni notte 12696 Cas cos | signorina. Senza saperlo, voi pensavate: ella vivrà ed io potrò 12697 Egi 24 | commosse.~ ~– E loro che penseranno di me? Che sono venuto qui 12698 Can 2 | petto.~ ~«Per questo ci penserei io!», promise con forza.~ ~ 12699 Tes 3 | quanto egli fa e dice, che ne penseremmo noi?~ ~– Ma lui lo fa innocentemente! 12700 Ced 9 | porta a vetri, sotto la pensilina di cristalli scuri, brillava 12701 Pad 2, X | e l’acquisto di un nuovo pensionante.~ ~– Vedrai che sviluppo 12702 Sig riv | non in una delle solite pensioni dove le nuove coppie sono 12703 Azz vit | Cicytella. Giacomo chinò pensosamente la testa. Si convertiva? 12704 Rac mac | finestre verdi guardano pensose sullo stradale bruciato 12705 Cen 2, 8 | ritornata in te, e che ti penti d'avermi fatto soffrire.~ 12706 Pad 2, VIII | quello che fa: cerchiamo di pentirci dei nostri errori e soffriamo, 12707 Vec 11 | all'inferno. Avrò tempo a pentirmi? Zio Pietro, oh, no, non 12708 Des 3, 1 | certamente ha creduto che io mi pentissi d'essermi confidato a lei.~ ~- 12709 Pad 1, XVIII | vuole vorrò anch’io; ma non pentitevi, poi, e non fatemi pentire, 12710 Can 14 | superiori alla legge: non si pentivano certo delle loro colpe, 12711 Vig rif | noi, eh? Sempre pentole e pentolini al fuoco.~ ~La nonna lo 12712 Ani - | vogliono intendere oggi; e si pentono troppo tardi di non averlo 12713 Ten jus | ed abilità, - la calza le penzolava sul fianco, - e ripiegava 12714 Ann 40 | siepi spinose dalle quali penzolavano, attorcigliandosi come fruste 12715 Giu 8 | di ligustri e di menta peperita, dagli alti fusti verdi 12716 Don ces | lunghi e a punta come i peperoncini forti, ma il sapore è ben 12717 Giu 4 | timore, una giovinetta il cui peplo oscuro lasciava intravedere 12718 Fio 25 | cenere.~ ~- Oh! sei calzata, Peppona! - esclamò il servo guardandoli.~ ~- 12719 Mal 14 | piccola macchia non era peranco asciugata che la sposa sorrideva 12720 Ten mar | mangiata viva e buona...~ ~- Perbaccolina! - esclamò Nino, fingendo 12721 Mal 16 | trovata in fondo ad una perca27.~ ~Altri giorni passarono: 12722 Ced 29 | pelliccia: le avrebbe dato una percentuale.~ ~La pelliccia, collocata 12723 Vig pas | italiane cinquanta (senza percentuali s'intende).~ ~E che la femminilità 12724 Vec 11 | riducendosi quasi ad un fruscìo, percepibile appena dal suo fine udito. 12725 Ann 40 | suono stridente, ed egli lo percepisce come un grido non suo.~ ~ ~ ~ 12726 Ste 2, VIII | scricchiolii di mobili, così percettibili e misteriosi fra i profondi 12727 Cen 1, 7 | sei stato, galanu meu?18 Perche sei uscito prima dell'alba?», 12728 Egi 74 | finchè io non tel dica: perciocchè Erode cercherà il fanciullino 12729 Vig rit | messa cantata. Poca gente lo percorre, senza fretta, anzi indugiandosi 12730 Eli 3 | sentiva gli spari tuonare, percorrer la valle, ripetersi nelle 12731 Eli 3 | agli occhi e un fremito percorrerle le viscere e gonfiarle la 12732 Col 1, 8 | a scogli argentei.~ ~Io percorrevo i sentieri più scoscesi, 12733 Arg 2 | sua volta vigila il paese. Percorro la strada che si dirama 12734 Giu 6 | dormiveglia, rivide tutti i luoghi percorsi durante quella giornata, 12735 Col 1, 6 | che mi passava sopra mi percossero la testa come martelli... 12736 Mar 13 | camminasse sopra la testa percotendola col calcagno insistente. 12737 Inc 5 | pareva che Juanniccu la percotesse. Ricadde, sudata, sospirando; 12738 Fio 27 | notte ho sognato che tu mi percotevi con uno di questo, alle 12739 Can 4 | battendo gli uni sugli altri, percuotendo la terra come per svegliarla 12740 Ten ten | sgusciava delle mandorle, percuotendole ad una ad una con una pietra. 12741 Col 1, 8 | terribile pensiero continuava a percuotermi il cranio: vedevo rosso, 12742 Eli 7 | terrore e impeti folli di percuotersi, di schiaffeggiarsi, di 12743 Ten uom | inspido giaciglio sentiva la percussione dolorosa del sangue tormentato. 12744 Ani -, 4 | fasciature furono tolte ed ella perdè l'aria di monaca medioevale 12745 Cas fid | avevo tentato di sfuggire perdendomi nell'amore.~ ~ ~ ~Di parenti, 12746 Cen 2, 1 | disperata tristezza i muri perdentisi sul pallido cielo della 12747 Des 3, 2 | mare… Che farebbero? Si perderebbero, cadrebbero nel mare… Così 12748 Cen 2, 6 | va male per noi: se la perderemo, e purtroppo pare così, 12749 Rac rom | innamorato di mia cugina da perderne la ragione: parrà impossibile, 12750 Eli 4 | casa tua, e finirete col perdervi, poiché la natura umana 12751 Ann 16 | ma non vorrei che egli perdesse il tempo in vane preghiere, 12752 Ste 2, XVI | vedessi distaccata da te, e perdessi la speranza di esser tua, 12753 Col 1, 1 | odio personale. Così io perdetti la lite e mio marito morì 12754 Azz vit | velati dalle lagrime.~ ~- Perdeu! - sacramentò. - Cosa devo 12755 Sig sed | giù dentro il pugno. E io perdevo il lume degli occhi. Che 12756 Fan pie | signora cognata vuole!...~ ~- Perdiana! Adesso che è vedova e che 12757 Ede 3 | torrat mai~ ~ Cuddu reposu perdidu...~ ~«È Gantine, povero 12758 Pad 2, XIV | pazienza, però!~ ~– Ah, ah, perdila pure, e se per offendermi 12759 Cas bat | Porta qui le biciclette, perdiosanto, o stanotte le buscate bene 12760 Des 1, 1 | intellettuale è considerato come un perditempo: il lavoro manuale quasi 12761 Leg fra | nel monte chiamato Pala Perdixi o Corongius, c'è una grotta 12762 Ste 2, XV | Bellissima!…~ ~– E… sarei perdonabile io… se…~ ~– Se tu?…~ ~– 12763 Giu stu | avrà perdonato, come le perdonai io.~ ~- Dove si trova ora? 12764 Rac not | questione di vita o di morte. Perdonando Elias essi si perdevano 12765 Ste 2, IV | commoventi, confortandolo, perdonandolo, richiamandolo presso di 12766 Fan pad | Maria Franchì: oggi tutti perdonano, anche al peggiore nemico. 12767 Tes 9 | fratello, ed era disposta a perdonargli ogni difetto, ma che la 12768 Fio 24 | perdoni, Lara!…~ ~- Cosa devo perdonarli?~ ~- E mi ami?- Lara lo 12769 Fio 35 | discolpe di Massimo, di perdonarlo se colpevole, se innocente 12770 Can 6 | gli altri? Ah, se tutti si perdonassero a viceversa! Il mondo avrebbe 12771 Chi tes | bisnonni, il Signore li abbia perdonati, se ne servivano, al dire 12772 Non sol | lingua al mio cavallo, ti perdonerei.~ ~Sebiu uscì fuori e si 12773 Non com | egli gridò entrando, - perdonerete se mi son preso la libertà 12774 Ann 3 | ma per questa volta ti perdoniamo. Passa.»~ ~Lo fecero entrare 12775 Fan cus | pareva che il suo splendore perdurasse ancora: tutto il bosco ceduo 12776 Fio 25 | senza por mente a questa peregrina supposizione, proseguì con 12777 Bam tes | cosa.~ ~E il lungo e comico peregrinare mio e della guardia prima 12778 Pae tes | che, nelle sue necessarie peregrinazioni per i paesi ed i luoghi 12779 Sol 3 | tornati essi a casa, aveva perentoriamente ingiunto a Lula di non spargere 12780 Bam tes | educazione dei sordomuti non era perfezionata come adesso: tuttavia ci 12781 Sig sed | tipo di sedia per cucina perfezionato e ingrandito. Nonostante 12782 Tes 3 | perduto il dominio e le pergamene, ed era stato esiliato. 12783 Pad 2, VII | costata la casa; questa è la pericia, questa è la ricevuta dell’ 12784 Arg 2 | ancora sostiene la barca pericolante. È lui che procura sussidi, 12785 Cas leg | lignaggio, chi troppo ricca o pericolosamente bella. Del resto, quando 12786 Sol 8 | finto malato, di un giovane pericolosissimo delinquente suo conterraneo.~ ~ 12787 Sol 22 | navighende,~ ~Mentres fit periculende,~ ~In s'abba casi annegadu,~ ~ 12788 Col 1, 3 | tribolazione gli uomini giusti.~ ~Periranno nel laccio quelli che si 12789 Non med | voglio denunziarti, sai: perirò anch'io, ma tu devi morire 12790 Col 3, 3 | crema e di biacca non si peritava a usare sevo e lucido; e 12791 Pad 1, XVII | agli uccelli che sarebbero periti nell’incendio, e gli sembrava 12792 Vig rif | giovanissima e lo sposo perito in guerra. Ed io sola con 12793 Fan cas | paese, e ricordava d'averla periziata lui stesso, prima che venisse 12794 Mal 10 | Sas roccas distillan perlas,~ ~Sas mattas grassias e 12795 Ann 19 | ostinava a farne ricerca perlustrando come poteva i dintorni.~ ~ 12796 Vec 11 | vengano i carabinieri a perlustrare la tanca. Bisogna allontanar 12797 Ani -, 11 | che si stavano costruendo, perlustrarono tutte le località.~ ~Il 12798 Mad tes | giacca di velluto stinto, perlustrava le strade col suo grosso 12799 Ann 2 | fece eccezione: i ragazzi perlustravano i dintorni del podere, e 12800 Vig vig | continuarono tutta la giornata: si perlustrò invano anche il litorale, 12801 Ced 24 | Durante tutta la giornata permaneva uno stupore, una frescura 12802 Sig big | le visite almeno le erano permesse, sempre previo avvertimento.~ ~ 12803 Vig rif | circolazione del sangue, che gli permettano dunque di vivere la vita 12804 Ann 28 | volte non li chiamava a sé, permettendo loro di frugare nelle sue 12805 Egi 75 | un bel mattino di estate, permettendole di svolazzare qua e là come 12806 Cos 6 | cominciò a stuzzicare Antonino, permettendosi di pigliarlo in giro, per 12807 Ten mar | pregare e supplicare prima di permetter ai due giocatori di riprender, 12808 Ani -, 12 | volontà, se i miei nervi me lo permetteranno, forse andrò avanti. Ma 12809 Ede 2 | esistesse» egli riprese «non permetterebbe che nel mondo accadessero 12810 Ede 7 | Castigu mio! Ed anche voi non permetterete... no... no... nascondetemi.»~ ~« 12811 Leg mic | erano tanto esigui da non permetterle di viaggiare a cavallo.~ ~ 12812 Sig big | piccolo divertimento posso permettermelo, io che lavoro e dalla mattina 12813 Pad 1, X | uomo onesto e tu non devi permetterti di scherzare così.~ ~– E 12814 Ste 2, II | fanciulla dovrebbe accettare. Permettetemi, miss, di parlarvi francamente, 12815 Inc 10 | potevo pensarci, se non me lo permettevate? Era una cosa decisa, anche 12816 Sig acq | difendevo dai pericoli, ti permettevo di nasconderti nell'armadio 12817 Ste 2, XIV | adempiere purché voi me lo permettiate, madre mia…~ ~– Oh, – rispose 12818 Giu 4 | rovina la casa, sotto il pernicioso regime delle serve avide 12819 Fio 29 | su Massimo, diventato il perno dell'esistenza di Lara. 12820 Ede 4 | lapis.~ ~«Ritorno da O*** , pernotterò qui, in casa di don Peu 12821 Mal 7 | misura alla causa da lei perorata; neppure si scosse per il 12822 Pad 1, XVI | Predichedda e le disse che aveva perorato la causa di Sebastiana ma 12823 Tes 1 | dove un asinello girava perpetuamente intorno ad una mola latina) 12824 Cos 3 | denari: allora il padre lo perquisì; gli trovò alcune monete 12825 Fla mad | mi spiace ma dobbiamo perquisirli.~ ~- Perché? - strillano.~ ~- 12826 Fla mad | è nostro dovere.~ ~- Mi perquisiscano pure finché vogliono - dice 12827 Fla mad | è la prima volta che la perquisisco - dico io con calma. - E 12828 Ede 7 | Virdis, la casa di Franchisca Perra.»~ ~Annesa ascoltava, con 12829 Pad 1, XI | alzò la voce:~ ~– Il signor Perró è fuori di paese… e non… 12830 Cas fid | secondo colloquio con lui perse la speranza di sapere qualche 12831 Cos 7 | tratto, quasi morboso. Perché perseguire una chimera inutile e, in 12832 Sig nem | era manifestato più volte, perseguitandola di nascosto, ma in modo 12833 Egi 13 | sentimenti, non lo cacciava via perseguitandolo poi anche di fuori per punirlo 12834 Ede 6 | la sorte si è stancata di perseguitarci. Non dir nulla, però, neppure 12835 Des 3, 1 | qui lo è per tormentarmi e perseguitarmi, lo so, lo so! Mi meraviglio, 12836 Ten ten | Elia.~ ~«I miei nemici mi perseguitarono e mi vinsero: ed io ero 12837 Eli 6 | impossessarsi del tuo e poi perseguitarti? E sei stato tradito? dalla 12838 Fla tes | male vi ho fatto? Potevo perseguitarvi, costringervi a parlare, 12839 Eli 9 | desiderava che Maddalena lo perseguitasse e lo tentasse ancora, fortemente, 12840 Sig str | Non mi date contro, non mi perseguitate. Una corda, piuttosto, una 12841 Ede 10 | Dice che ti seguirà, che ti perseguiterà. È meglio che tu lo veda 12842 Fla tor | passo: e il vento allora la perseguitò di più, come credendosi 12843 Eli 9 | pazienti nell'afflizione, perseveranti nell'orazione.~ ~...Benedite 12844 Arg 2 | antichi, autentici, un tappeto persiano, lampada e candelabri di 12845 Giu rif | mandolino. Se «quell'uomo» persiste nella sua idea, non potrò 12846 Azz vit | ingannava.~ ~- Allora, perché persisti nella tua idea di viverne 12847 Sol 18 | render pazzi gli uomini, e un personalino chiuso in un abito nero 12848 Ani -, 4 | la gioventù e l'onestà personificate.~ ~Tuttavia non andavano 12849 Mar 3 | violenti di quel tempo, tutti personificati in lei. Afferrare lei era 12850 Col 2, 6 | Come era allegra! Era la personificazione stessa della gioia e della 12851 Egi 65 | nuovo al maestro.~ ~– La persuada lei: credo che farà il suo 12852 Arg 2 | che procura sussidi, che persuade le buone famiglie a mandare 12853 Dio 22 | scrivete come stanno le cose, persuadendo la donna a fare il suo dovere.~ ~ 12854 Tes 1 | molto buon cuore, e riuscì a persuader la moglie di mantener la 12855 Egi 65 | Ornella deve stare qui, e la persuaderò io a fare a sua volta il 12856 Ten jac | nulla. E zia Jacobba si persuadeva che Chianna era morta di 12857 Dio 10 | bestia giovane ancora non persuasa di essere domata.~ ~Il vecchio 12858 1 gio | Pischeddu e molti altri la persuasero di restare almeno qualche 12859 Rac mag | Giuliano mio! Cercai ogni pertugio, pregai tutti, ma ahimè, 12860 Rac dam | testa di santo, degna del Perugino, - viene ogni tanto a Nuoro 12861 Cen 2, 7 | e una sonnolenza ardente pervadevano l'immenso paesaggio. Ad 12862 Vig avv | sono sempre piene, sempre pervase da un'atmosfera di quieta 12863 Sol 20 | spiegando come le sue robe non pervenissero dai mondezzai, ma gli erano 12864 Pae tes | antico scaffale di noce erano pervenuti alla mia famiglia per l' 12865 Cas vet | bambina, ma una bambina perversamente precoce: magra, vestita 12866 Col 1, 7 | l'amore e l'odio ma senza pervertimenti.~ ~Sopra questa stamberga 12867 Fan uom | piacergli.~ ~- Toccala, pesala, è lana fina. Metti giù 12868 Cas bor | fieramente ordinato:~ ~- Pesami questi due polli.~ ~ ~ ~ 12869 Tes 4 | tardò ad addormentarsi, pesandole assai di saper una cosa 12870 Fla car | può: è stanca, il carro è pesantissimo, e la strada selciata, in 12871 Bam tes | impressione che ella dovesse pesarmi... Ero stanco per la corsa 12872 Giu rif | Sacra Famiglia di Simone da Pesaro.~ ~- È sano, robustissimo, - 12873 Ede 6 | ogni mia parola sarebbe pesata. Dammi la bisaccia, Annesa, 12874 Rac ma | Madonna quante ne avrebbe pesate il futuro figliuolino, ma 12875 Can 15 | tirar su la bisaccia come pescandola nell'ombra.~ ~Egli non si 12876 Sol 3 | loro orme, era riuscita a pescarli: in quegli otto giorni la 12877 Cas cie | siete una veggente dovete pescarvelo da voi. Sarei curioso di 12878 Vig tes | mancante, sembravano appena pescate: tanto che l'ospite fece 12879 Cas bac | sparisce come nella gola di un pescecane.~ ~Nel viottolo, dopo la 12880 Don sci | bianchi naselli distinse il pesceragno, la tarantola del mare, 12881 Dio 33 | nudo, in riva al mare. Pescherò per mangiare; mi farò una 12882 Vig rif | astro.~ ~Ma di lontano, dal pescheto dove i contadini schizzavano 12883 Col 3, 3 | tristezza solenne. Guarda su una peschiera vuota, su un giardino desolato, 12884 Egi 10 | mio, mandatemi su un bel pesciolone, che io possa portarlo a 12885 Egi 10 | lasciava dietro di sè la grossa pescivendola; così percorsero tutta la 12886 Sol 25 | cianfrusaglie, erbivendole e pescivendole, tutti sono suoi amici: 12887 Ced 9 | una catena che, tirandola, pescò dal taschino profondo un 12888 Egi 75 | Bello, proprio bello.~ ~– Peserà cinque chili, – dice Proto, 12889 Ten pie | profondità del Monte, e Pessa assu malu11, il cane, abbaiò 12890 Leg fra | spingendosi gli uni sugli altri, pestandosi, urtandosi, cadendo a terra 12891 Cos 6 | pugni che oltre le membra le pestarono l'anima come il sale nel 12892 Giu 5 | che mi verrebbe voglia di pestarvi la testa come gli scarafaggi».~ ~ 12893 Inc 3 | incudine battuta: pareva si pestasse del cristallo e dell'argento, 12894 1 mir | grida, di persone dai piedi pestati e vesti gualcite.~ ~In alto, 12895 Vec 7 | entrerei lo stesso.»~ ~«E io ti pesterei il muso.»~ ~«E prova!»~ ~ 12896 Can 15 | denunziarlo: lo cercheremo, gli pesteremo le ossa.»~ ~Efix sorrideva. 12897 Eli 6 | non so ballare, e se ti pesterò i piedi sarà a conto tuo». 12898 Vig vol | perdono, sebbene stanchi e pesti, parevano adesso quelli 12899 Arg 3 | scoppiò sul viso, come un petardo innocuo, un nuovo squillo 12900 Col 2, 6 | cavallo? Sembra un gruppo del Peter: ricorda: «I due amici»? 12901 1 gio | là delle rive bianche e petrose del fiume verde, e sfumavano 12902 Chi ser | Nuove di festa: hanno fattu petta 10 - disse il giovane beffardo, 12903 Don mir | Mirella, parla di vestiti e, pettegolina com'è, critica i suoi amici 12904 Pad 1, XVI | sole: Maria Menàcra, Maria Pettène, le gigantesse armate di 12905 Ani -, 2 | Annicca si pettinò. Voleva pettinarla Lucia, a cui in quella settimana 12906 Ann 31 | bambini bisogna ripulirli e pettinarli, il pasto è piú complicato: 12907 Giu giu | passava ore ed ore a lavarlo, pettinarlo e annodargli il nastro intorno 12908 Ani -, 2 | Caterina.~ ~— Come mai puoi pettinarti tutti questi capelli?~ ~— 12909 Vig lav | Anche le aiuole, ripulite e pettinate, con intorno la loro verde 12910 Egi 9 | il maestro, tutto lindo e pettinato, entrò nella cucina, ella 12911 Azz mon | signore e signorine dalle alte pettinature; un arcobaleno di vestiti, 12912 Sig viv | incoronata di pettini e pettinini di celluloide. Non le mancava 12913 Sig pic | tranquillo per la casa, curioso e petulante, bisognoso di compagnia, 12914 Col 1, 6 | bianchi, puledri bai e cavalle pezzate correvano giù, fra la polvere 12915 Chi uov | roba tua moglie, Maureddu Pì?~ ~- Roba buona mi ha dato; 12916 Inc 5 | fare. E lasciate che si piacciano e che si prendano. Tutto 12917 Eli 2 | né veramente bella, ma piacentissima, svelta, con una finissima 12918 Mal 12 | esempio; ma credi tu che piacerai alle donne? Passati quei 12919 Pad 1, VIII | risultato dell’impresa mi piacerebbero gli sforzi e i rischi necessari 12920 Reg ner | brillarono i suoi occhi! Dice: «Piacervi mia cavalla?». «Cosa?» dico 12921 Mar 2 | tutto questo forse, sì, mi piacevi: mi ricordo un giorno noi 12922 Reg ner | Cosa?» dico io. «Si ti piachet cabadda mea?» dice lui, 12923 Azz not | burro: ad Ardo non erano mai piaciuti i fagioli, pure quella notte, 12924 Cen 1, 4 | ricciolute di capelli rossicci, piacquero immensamente ad Anania. 12925 Don vot | restartene con me. Oh, niente piagnistei, donna; alzati e cammina.~ ~ 12926 Cas fam | fumanti.~ ~Col bambino che piagnucolava sempre, ella infilò senz' 12927 Giu 4 | coricandosi con le mani piamente incrociate sul seno, diceva:~ ~« 12928 Cos 1 | grandi, un po' basse, coi pianciti e i soffitti di legno; imbiancate 12929 Sol 6 | scalini di pietra, a volte pianeggiante sul dorso erboso della china. 12930 Rit tes | veicoli: quando la strada pianeggiava un poco pareva di camminare 12931 Col 2, 1 | piuttosto, Columba mia, tu piangerai... Cosa ne dici?»~ ~Ma invece 12932 Ede 8 | malfattori. Anche le pietre piangeranno.»~ ~«Che fare?», ella domandò.~ ~« 12933 Tes 10 | di chi ti vuol bene non piangeresti mai.~ ~Ella sollevò improvvisamente 12934 1 osp | Egli forse era lassù, a piangerla, e non sapeva quanto ella 12935 Vec 4 | dell'uno né dell'altro. Vuol piangermi dopo avermi ammazzata, forse? 12936 Fio 31 | tu sei risorta ed io non piangerò più, non starò più solo!…~ ~ 12937 Mar 7 | sua libertà, se lei ha da piangerti condannato...»~ ~«Basta, 12938 Tes 9 | nascondergli il viso sul cuore e di piangervi sopra. Ma quando finalmente 12939 Bam tes | creditore.~ ~Mi pare che piangessi. Non so, ero tutto agitato; 12940 Can 2 | speranza le ridono e le piangon negli occhi profondi e nella 12941 Fio 30 | tenda, il pianoforte e il pianista essendo invisibili.~ ~Il « 12942 Ste 1, IV | copriva graziosamente il piano-forte, alle tendine fatte a crochet, 12943 Cas lup | musiche esasperanti dei pianoforti e delle radio dei vicini 12944 Arg 2 | pianoforte che sembra una pianola e un cavalletto con una 12945 Vec 10 | cresceva foltissima sui pianori, le siepi fiorite di biancospino 12946 Chi chi | da ricevere umiliazioni, piantai tutto e me ne andai. Me 12947 Cas fer | quasi volesse morderlo.~ ~- Piantala, con quegli occhi! - urlò. - 12948 Can 15 | spiccare il volo dalla roccia, piantando la croce fra la terra grigia 12949 Reg ner | spalancava un ombrello verde, piantandoselo ben davanti al viso.~ ~Allora 12950 Vig inv | pescatori invernali, che già piantano i loro pali sull'arenile 12951 Giu 3 | decidere se Maria debba piantarci a mezza strada.»~ ~Egli 12952 Ann 16 | buche, scegliere i pali, piantarli, rincalzare e pestare intorno 12953 Reg ner | ballabili.~ ~I mendicanti si piantarono, uno a certa distanza dall' 12954 Ced 1 | tempo di fuggire, venne a piantarsi davanti al nostro gruppo 12955 Arg 4 | la figlia unica del ricco piantatore di tabacco: quella che Antioco 12956 Chi vig | amici, ed essi in poche ore piantavan le viti, cantando, ridendo, 12957 Vec 11 | rimedio. Me ne andrò e vi pianterò, voi con le vostre capre 12958 Pad 1, VIII | boschi, “caporale” in una “piantonaia”; e per scacciare questo 12959 Fla cur | piccolo soldato è proprio di piantone rasente al cancello chiuso 12960 Chi pad | guadagno delle sue mani piantovvi una vigna.~ ~Ella a forti 12961 Sig con | dell'uva la prendo: la me piass tant! - esclamò, e fissò 12962 Arg 3 | diverte a giocare con le piastrelle, come i ragazzi nella strada.~ ~ 12963 Vec 2 | mandriano intagliava statuette piatte che parevano idoletti fenici 12964 Ede 5 | Barunèi.»~ ~«Sta zitta, Anna Pica», gridò Santus. «La tua 12965 Vig sog | preghiera, martello il cilizio e picca il digiuno. E pietra da 12966 Sol 18 | naturalmente, io mi sono alquanto piccata. «Spero» gli dissi, «che 12967 Sig cur | bisogno del medico; anzi si piccava d'intendersi dei mali altrui 12968 Ani -, 12 | Usciu, usciu, su tussiu bos picchet!2 Eh, già, io me ne sono 12969 Bam tes | barlume di luce in fondo: io picchiai, senza abbandonare il mantello 12970 Azz not | Belle burle! - pensò picchiando nuovamente.~ ~Non aprirono: 12971 Inc 1 | sgrida rincorrendola come per picchiarla; ma lei pensa, che se riesce 12972 Cos 4 | riposò sul tavolo senza picchiarvi sopra: i suoi occhi però 12973 Inc 5 | D'un tratto sentì come se picchiassero ai vetri. Sollevò gli occhi 12974 Rac not | mamma l'avrebbe certamente picchiata.~ ~Il nonno e gli zii - 12975 Fla due | uomini tornò a picchiare.~ ~- Picchiate e vi sarà aperto - diceva.~ ~ 12976 Cen 1, 7 | colpi terribili che parevano picchiati dalla ferrea mano del destino, 12977 Cen 2, 8 | col bastone. Dun! Dun! picchiavo alla sua porta. «Io sono 12978 Cen 2, 6 | chiuso, come farei? Ebbene, picchierei, diamine! Mariedda aprirebbe, 12979 Fan pad | mare, e nella cucina il picchiettare della pala dentro il forno 12980 Cas ter | dialetto gli suggeriva: uslìn, piccinin, strafognin, ed anche puttin.~ ~ 12981 Cos 6 | della stessa età, sono piccoline, brune, intelligenti e lingue 12982 Ani -, 5 | Velèna,» — firmato «Elio Piccolomini,» — suo padre continuò a 12983 Sig tor | è tempo di andare: e tu, piccolone, non sai dove vai.~ ~Si 12984 Leg dor | il banco di alabastro. «Piddani e lassanni»2, disse ella 12985 Ann 4 | per suo ricordo qualche pidocchio, la disturbavano nelle sue 12986 Vig inv | la granatina: e infine la pieda calda, la focaccia di Romagna 12987 Vec 1 | alcuni blocchi servivano da piedestalli a strani colossi, a statue 12988 Cen 1, 7 | togliendosi la giubba e piegandola accuratamente.~ «Ebbene», 12989 Pad 2, XVIII | non tutti sono decisi a piegar le spalle davanti a loro, 12990 Des 2, 4 | sentì una mano convulsa piegarle la testa e due labbra sottili 12991 Don pan | pavimento del forno: io devo piegarlo in quattro per tirarlo fuori. 12992 Inc 9 | bene», riprese tornando a piegarsele più accanto, calmato dal 12993 Sig pic | forno a gas, e per quanto mi piegassi e cercassi di scovarla non 12994 Sig pic | e la testa, a un tratto piegatasi giù, coi capelli grigi arruffati, 12995 Eli 4 | cinereo all'orizzonte; non piegavasi uno stelo.~ ~Elias rileggeva 12996 Sig acq | tu te ne mostravi grata; piegavi in avanti la testa e i tuoi 12997 Can 12 | maniera dell'ambasciata, si piegherebbe. Dopo tutto, due donne sole 12998 Mar 12 | Scendessero i giganti dal monte si piegherebbero davanti a te. Ma egli vuole 12999 Can 14 | come beduini: le fanciulle pieghevoli, soavi come le figure bibliche 13000 Ann 2 | ricciolino,~ ~Con quegli occhi pien d'amore,~ ~Gesú mio, donami 13001 Giu 5 | alto e del basso registro, pienando la casa e l'orto delle aspirazioni, 13002 Ann 30 | ne è impiastrata. Ne avrà pienato già cento barattoli; poi 13003 Fan tes | sorgente nascosta. Se ne pienò le tasche, se le buttò in 13004 Sol 11 | azzurrognoli, tendendogli le manine pienotte, il topolino grigio. Questo 13005 Inc 1 | podere, che era una vera pietraia, lo ha coltivato lui: olivi 13006 Mar 15 | smarriti fra i boschi e le pietraie, cacciatori e selvaggina 13007 Des 3, 1 | mortale la invadesse tutta, pietrificandola. Qualcosa di funesto doveva 13008 Vig tes | mare arrivasse fin lassù, pietrificandosi poi per un misterioso fenomeno 13009 Fio 15 | vi sono certe angosce che pietrificano l'anima, e allora l'occhio 13010 Cas bat | lunga siccità invernale che pietrificava la terra e le piante, era 13011 Chi tes | mi si piena il cuore di pietrisco e di spine.»~ ~«E allora 13012 Cos 8 | nel tino.~ ~- Eh, non la pigiamo noi, coi nostri piedi, - 13013 1 mir | introdotti in chiesa, spingendo, pigiando la gente. Qualche donna 13014 Pad 1, XII | dopo averlo ammorbidito pigiandolo per ore ed ore come si pigia 13015 Cos 8 | signora padrona: bisogna pigiare l'uva e metterla nel tino.~ ~- 13016 Ann 2 | non si poteva venderla, di pigiarla per conto loro: in pari 13017 Mal 10 | altra folla ancora, stretta, pigiata sulla spianata della chiesa 13018 Giu rif | in realtà tutti erano là, pigiati, caldi di peccato, convenuti 13019 Pad 1, XII(10)| Pigiatrice.~ ~ 13020 Giu giu | splendida ed una folla enorme pigiavasi intorno al palco della banda; 13021 Cas fid | prima pagato puntualmente la pigione, e dopo la sera di San Giovanni 13022 Giu rif | ti accade, Larentu Verre? Pigliali a calci, mandali via!~ ~ 13023 Pae tes | già capito tutto.~ ~«Non pigliamo le cose alla tragica: e 13024 Leg dor(2) | Pigliane e lasciane.»~ ~ 13025 Giu 5 | subaffittata non pagavano neanche a pigliarli a colpi d'archibugio.~ ~« 13026 Egi 56 | porta fortuna. Io volevo pigliarmelo, prima del fatto, ma guai 13027 Sol 11 | molte plausibili ragioni, pigliarne uno vivo a modello; ma era 13028 Fio 23 | tre ragazze vennero e la pigliarono con loro alla «festa da 13029 Chi tes | salame o una frittata: non pigliartela così a cuore.»~ ~Ma l'ira 13030 Ten ass | Perché avete idea di pigliarvi Martinu Selix.~ ~Ella gettò 13031 Ten jac | zia Jacobba.~ ~- Eh, non pigliatevela con me, zia mia! Altrimenti 13032 Ten jus | pazza voglia di dirle:~ ~- Pigliatevelo...~ ~Ma era troppo presto. 13033 1 mir(3) | inimicizie, di cui le donne pigliavan gran parte.~ ~ 13034 Ste 2, VI | ringraziava delle cure che pigliavasi di lei e della sua casa.~ ~ 13035 Azz cas | niente di meno! Le lezioni le pigliavo da un professore nostro 13036 Egi 56 | così deve essere. Ma non mi piglieranno. In tutti questi ultimi 13037 Ced 20 | perché altrimenti lei ne piglierebbe da me un sacco e una sporta, 13038 Reg ner | Ebbene, lasciatela venire. La piglieremo a schiaffi.~ ~- Ah, con 13039 Sig pal | tronco che pare un'enorme pigna donde si slanciano come 13040 Ced 21 | alcune, già spaccate, coi pignuoli vennero giù, in fraterna 13041 Ten mar | golore;~ ~ Si mi dana mi pigo sa minore~ ~ Ga sa manna 13042 Mad tes | nido di uccellini tiepidi, pigolanti, pronti a volare.~ ~«Poi 13043 Cos 6 | raccolgono e cominciano a pigolare: anche l'amica di Cosima 13044 Reg ner | nera, cullava un bimbo che pigolava come un uccellino, con le 13045 Vig rif | quasi scrosciante, dei loro pigolìi, era solo dominato dal canto 13046 Non bal | colorate, che s'indugiavano, pigre e come assopite, sul cielo 13047 Ann 2 | non ebbe pace finché i due pigroni, uno per parte del letto, 13048 Arg 2 | diverse, pezzi di marmo, pilastrini antichi utilizzati come 13049 Fla tre | proseguivano, come onde contro un pilastro: una donna vestita di rosso 13050 Arg 2 | antico impero, rimane come piliere dell’acqua santa. La nuova 13051 Giu giu | Passarono oltre. Dall'arco della Pilotta veniva fuori una carriola 13052 Cen 2, 6 | sul collo del porchetto, piluccandogli le orecchie; un passero 13053 Giu 2 | scuotevano sbattendo le ali e piluccandosi sulla schiena, e spandevano 13054 Vec 8 | altezza del viso e cominciò a piluccarlo. Ogni acino, giallo, diafano 13055 Cas ter | colloquio si univa un continuo piluccarsi e amarsi.~ ~Quando c'è l' 13056 Chi vol | non lo posso vedere. Mi pilucchi l'occhio il corvo, se io 13057 Chi gri | t'incanti, che i corvi ti pilucchino gli occhi come due acini