Grazia Deledda: Raccolta di opere
Cenere
Indice delle note



  • Parte Prima.
    • - 1 -
1 Olì. Rosalia.

2 Segnare i cespugli, cioè legarli con un nastro affinché nessuno li tocchi.

3 Accusorgios. Tesori nascosti.

4 bardana, da gualdana, impresa brigantesca per la quale si radunavano in gran numero malfattori armati che andavano così[...]

  • Parte Prima.
    • - 2 -
5 Capo di Sopra. La provincia di Sassari.

6 Al beato. Al morto.

7 Scandule. Scheggie.

8 Cuculo bello agreste, Dimmi che ora è.

9 Cuculo bello del mare, Dimmi quanti anni ci vogliono ancora perché io mi sposi?

10 Cuculo bello del giglio, Quanti anni ci vogliono ancora perché io abbia un figlio?

11 Cuculo bello di sorella, Quanti anni ci vogliono perché io muoia?

12 La rezetta: questi sacchettini-amuleti contengono o scongiuri o preghiere scritte su un foglietto di carta, o erbe e fi[...]

  • Parte Prima.
    • - 3 -
13 Tu vuoi tirar fuori di tasca le tue corna per mettertele sul capo. Espressione locale. Fare scandalo a proprio danno.

14 Non prenderti poi la porzione più grande. Espressione locale. Offendersi, mentre si ha torto.


  • Parte Prima.
    • - 4 -
15 Sa Gattu. Il Gatto.

16 Ogni persona viva Porta pidocchi E tu che lo stai dicendo Ce ne hai uno che cammina Sul colletto.


  • Parte Prima.
    • - 7 -
17 Ascusorju. Nascondiglio contenente un tesoro.

18 Maria Iscorronca. Nomignolo spregiativo che equivale a strega o a qualcosa di simile.

19 ...dolce di scorze d'arancio, mandorle e miele... È l'aranciata, con la quale forse il Sardo primitivo ha voluto imitar[...]

  • Parte Seconda.
    • - 1 -
20 Galanu meu. Bello mio.


  • Parte Seconda.
    • - 4 -
21 Sas manos siccas. Ti si rattrappiscano le mani.


  • Parte Seconda.
    • - 5 -
22 Anninia. Ninna-nanna.


  • Parte Seconda.
    • - 6 -
23 Patiu. Il cortile, o meglio una specie di terrapieno che circonda quasi tutti i nuraghes.

24 A servizio del re. Il carcere.


  • Parte Seconda.
    • - 7 -
25 Usciu, usssciuu!. Voce per allontanare i gatti.

26 Malune. Recipiente di sughero.


  • Parte Seconda.
    • - 8 -
27 Come mi vedi, mi scrivi. Espressione locale: «Non ho altro che quel che ho indosso».



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License