Grazia Deledda: Raccolta di opere
Cosima
Indice delle note



  • -4-
1 Una sorta di canna con un midollo osseo che i ragazzi sardi succhino molto volentieri.


  • -5-
2 Cancellate, ma leggibili, nel manoscritto seguivano le parole: «Questo tempio, questo San Graal col tabernacolo d'oro p[...]
3 Nel senso popolare di avventura.


  • -1-
I Si chiamava Nanna… La maggior parte dei nomi che figurano in Cosima sono nomi veri: Nanna, è Nannedda Conzeddu moglie d[...]
II La casa paterna della scrittrice, coi grappoli d'uva appesi al soffitto, e la vista dei monti dalle finestre alte, è st[...]

  • -2-
III Fu, quello, un inverno lungo e crudelissimo. A ricordo dei vecchi, veramente eccezionale. Vedi Comincia a nevicare… in [...]

  • -3-
IV Sul carattere della madre, vera «mater doloris», sopra le fatiche da lei sostenute nella direzione della casa vedi Pane[...]
V Gabriele d'Annunzio, accompagnato da Cesare Pascarella e da Edoardo Scarfoglio, giunse a Nuoro il 28 maggio 1882. «A Nu[...]
VI Quarto rondò dell'«Intermezzo melico» di Isaotta Guttadauro di G. d'Annunzio: primamente appeso coi tipi della «Tribuna[...]

  • -4-
VII Lo stesso stornello (mutos) cantano, sulla fine della prima parte di Cenere (1903), la prostituta cagliaritana Marta Ro[...]
VIII Lettera a Epaminonda Provaglio direttore de l'Ultima Moda, stampata in Roma dall'editore Edoardo Perino. (Quadrivio, Ro[...]

  • -5-
IX Roma era la sua mèta… Quante volte, nei romanzi anche dopo che la D. di fu incontinentata, ritorna come motivo di racco[...]

  • -6-
X Rosa di macchia: in realtà Fior di Sardegna. (La prefazione, dell'A., al Fiore, comincia con queste parole:«Fermarsi in[...]
XI «Le farò la mia silhouette in due o tre righe. Ho vent'anni e sono bruna e un tantino anche… brutta, non tanto però com[...]
XII Sullo scandalo che fecero a Nuoro i primi scritti stampati della D. vedi la cit. Casa paterna in Nell'azzurro e Primi p[...]

  • -7-
XIII Il frantoio delle olive e la pittoresca adunata di gente del popolo riapparirà in cenere, Cap. III. Le osservazioni fat[...]
XIV Rami caduti: in realtà Anime oneste (1895) con prefazione di Ruggero Bonghi, datata da Torre del Greco i1 28 agosto 189[...]
XV «Spesso vado in campagna suggestiva: una pianura melanconica, deserta, senz'alberi. La nostra vigna è l'ultima; due pin[...]
XVI Un colono del Continente. Un antico ex-coatto rimasto volontariamente nel suo luogo di esilio. Un personaggio con funzi[...]

  • -8-
XVII E la prima persona che vide. «Viso fresco, capelli castani ondulati, occhi pieni di gioia furbesca ma schietta». Vedi t[...]
XVIII Donna Maria Manca, direttrice di «Donna sarda», rivista cagliaritana della quale la D. era collaboratrice, con versi e [...]
XIX Lettera alla scrittrice Bisi Albini. Lettura, agosto 1911. «Sofia, sono stata quaranta giorni a Cagliari, la luminosa n[...]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License