Grazia Deledda: Raccolta di opere
Grazia Deledda
La fuga in Egitto
Lettura del testo

27

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

All'ora stabilita i due invitati arrivarono. Mentre il più anziano entrava nella dimora del maestro e offriva il suo aiuto, l'altro girò curioso e sospettoso intorno alla tavola apparecchiata di fuori sotto gli alberi, fiutando forte come per assicurarsi che non c'erano cibi avvelenati.

La rosa del prosciutto, il pane e il vino giallo, e sopratutto l'odore del sugo che usciva dalla casa lo rassicurarono. Sedette sulla panchina davanti alla tavola e trasse con forza dalla grande saccoccia interna della sua giacchetta un piccolo cacio giallino e lucido come d'avorio: lo depose con cautela accanto al piatto del prosciutto, fra le due torri panciute dei fiaschi pieni, e stette a guardare ogni cosa con l'estasi di un amatore davanti a un bel quadro di natura morta. Ma quando dalla porta della casetta vennero fuori il fratello che reggeva religiosamente tra le mani come un vaso sacro la zuppiera con gli gnocchi, e dietro il maestro col mestolino imbrandito, si alzò di scatto e ricordò la posizione d'attenti di quando era soldato e passava un generale.

§


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License