Grazia Deledda: Raccolta di opere
Grazia Deledda
La fuga in Egitto
Lettura del testo

70

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Piccola e giovanissima, sarebbe parsa una bambina, senza la fronte corrugata e due occhi neri, stanchi, bistrati, dentro i quali pareva si raccogliessero tutte le insonnie da lei sofferte.

Mentre deponeva dietro la porta la bicicletta volse intorno per la stanza uno sguardo diffidente, e credette da prima di essere stata burlata; poi vide la scaletta e senz'altro si tolse il mantello, sotto il quale indossava ancora la tunica bianca con la quale assisteva ai parti, e si arrampicò come uno scoiattolo verso il soppalco.

Il maestro ebbe suggezione a seguirla: quella piccola donna che era arrivata silenziosa come un uccello bianco con le ali nere, gli destava un senso di mistero, e nello stesso tempo lo richiamava alla più cruda realtà.

Infatti la si sentì che svegliava Ornella dal suo pericoloso sopore, e con una voce grossa, maschile, le imponeva di spogliarsi e mettersi supina sul letto; poi si affacciò sull'alto della scaletta e comandò:

– Dell'acqua calda, oh, presto.

Il maestro pensò di mettere la pentola sul fornello, ma Gesuino fu più pronto: rattizzò il fuoco e attaccò al gancio della catena che vi pendeva sopra il paiuolino di rame colmo d'acqua.

– Si ha da fare una bella polenta, – disse, tutto felice e orgoglioso di questa sua uscita spiritosa.

Anche il maestro sorrise e si rinfrancò: e per aver una scusa di andare su a vedere, pensò di portare alla levatrice una tazza di caffè bollente con molto zucchero.

§


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License