Grazia Deledda: Raccolta di opere
Grazia Deledda
La via del male
Lettura del testo

- 3 -

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

- 3 -

 

Ma il giorno della vendemmia Sabina non scese alla vigna.

«E tua cugina, perché non è venuta?», chiese Pietro a Maria.

La giovine padrona lo guardò con gli occhi maliziosamente socchiusi, e scosse la testa.

«Il padrone non glielo ha permesso

Poi Maria salì alla capanna per cuocere i maccheroni: a mezza china si fermò con una piccola ragazza dal visetto roseo, chiamata Rosa spinosa, e Pietro le vide entrambe ridere e accennare verso di lui. Una tristezza rabbiosa lo assalì come una febbre maligna: per tutta la giornata egli tacque o pronunziò solo qualche parola sgarbata. Passando vicino alla roccia, dove aveva sognato di baciare Sabina, stringeva i pugni e sputava.

Sì, le donne lo deridevano. Perché? perché era povero. Ebbene, egli si rideva delle donne, ecco!

«O lavori, o do una pedata a te e al tuo cestino», disse rozzamente a Rosa spinosa, che gli andava dietro scherzando e non raccoglieva i grappoli spiccati da lui.

Ella si offese, si allontanò, e dal fondo della vigna cominciò a gridare:

«Eccolo , il puledro che i calci; se sei di malumore, oggi, ebbene appiccati a quel fico come Giuda. Lo vuoi il legaccio della mia scarpa, di', tu, occhi di gatto selvatico?».

Egli non rispose, curvo, intento a spiccare i grappoli con la sua falciuola.

Gli altri vendemmiatori erano tutti allegri; i giovinotti pizzicavano le ragazze ed esse ridevano e strillavano, agili e dritte, coi cestini colmi d'uva violacea sul cercine che incoronava le loro graziose teste di arabe provocanti. Qualcosa di pagano era in quella semplice festa campestre: un'aria di gioia e di voluttà avvolgeva i bei contadini sani che parlavano come sentivano, e le vendemmiatrici che avevano solo la coscienza di quel giorno di sole, della dolcezza dell'uva matura, del contatto coi maschi desiderosi. Solo Pietro taceva, scontento, lontano. E nessuno si curava di lui.

Due giovinotti presero a cantare, senza smettere il lavoro, improvvisando una gara estemporanea sulla bellezza delle fanciulle presenti: ma più tardi la gara degenerò in un battibecco personale; dai versi si venne alla prosa, e verso il tramonto i due poeti rivali si azzuffarono. Solo allora Pietro sorrise, ma d'un sorriso quasi feroce; poi aggiogò i buoi ad un carro colmo d'uva, slegò il cane, prese il pungolo.

Una colonna di nebbia bianca saliva dietro la montagna, sopra i boschi di Monte Bidde, e un vago umidore errava nell'aria profumata dell'aspro odore dei pampini. L'estremo autunno s'avanzava, annebbiando l'orizzonte e tingendo di violetto il tramonto melanconico.

Varcando il rozzo cancello di rami che dava sullo stradale, Pietro non degnò neppure d'un ultimo sguardo la vigna spogliata, la capanna deserta, dove aveva trascorso tanti giorni sereni e fantasticato tanti sogni umili e ardenti. Si sentiva triste, irritato; mai come in quel giorno aveva sentito tutta la desolazione della sua povertà e del suo abbandono. Oramai era convinto che Sabina non lo amava: altrimenti sarebbe venuta. Le altre donne, per il momento, gli riuscivano odiose; gli sembravano tutte civette, fatue, o sensuali e cattive. Nessuno gli voleva bene; nessuno gliene aveva mai voluto. Non aveva una sorella, una parente giovine con la quale volersi bene e confortarsi a vicenda. Niente; solo quei due vecchi stracci di zie curve sotto il peso d'una vita di miseria: due piccoli fantasmi senza voce.

Egli si sentiva solo nel mondo, e gli pareva che tutti i suoi affetti rientrati, ammucchiati sul suo cuore, marcissero come frutti che nessuno aveva voluto cogliere.

Quella sera lo stradale era animato più del solito; carri carichi lo attraversavano, lenti e gravi, seguiti o guidati dal conduttore che trascinava il pungolo sulla polvere e cantava canzoni popolari.

 

Rosa ses pelegrina in sa Sardigna...

 

Gruppi di contadini e di paesane tornavano chiacchierando dalle vendemmie, qualche vecchio a cavallo si disegnava sul fondo grigiastro della montagna, nella vaga nebbia del crepuscolo.

Nell'aria sentivasi sempre più l'odore dei pampini, del mosto, dell'erba umida; l'uva sui carri aveva vaghi riflessi violacei; le ruote tracciavano solchi profondi sulla polvere bianca dello stradale; qualche fuoco brillava già nella valle, qualche tintinnio di capra smarrita vibrava al di sopra delle rocce, fra i burroni che dominano il ponte di Caparedda. E le voci dei guidatori risuonavano sempre più sonore, fra il roteare monotono e sordo dei carri pesanti.

Pietro solo non cantava, istintivamente assorto in quella triste calma di crepuscolo autunnale: vedeva il solco dei carri che lo precedevano, respirava l'aria umida, sentiva le voci melanconiche della valle, e la sua anima s'oscurava sempre più come il cielo e le cose intorno.

E, al solito, nessuno si curava di lui: solo Malafede, il lungo cane nero e scarno dalle reni tremanti e la fronte segnata da una macchia bianca, lo accompagnava, serio, con la coda e le orecchie pendenti. Il cane seguiva il segno lasciato sulla polvere dal pungolo che Pietro si trascinava dietro; ma ogni tanto guardava il giovine servo coi piccoli occhi rossi, dimenava la coda e sbadigliava con un piccolo guaito.

«Che vuoi?», gli chiese Pietro, arrivati che furono a metà strada. «Hai fame? Anch'io. Mangeremo appena saremo arrivati. E domani, via ancora! Intanto, andiamo: sta buono

Il cane guaì più forte, sollevò le orecchie, un po' confortato.

Non era la prima volta che servo e cane discorrevano, ciascuno a modo suo, e s'intendevano. Spesso Pietro gli diceva:

«Che differenza c'è fra me e te? Nessuna. Soltanto, io sono un cane che parla».

Quella sera, poi, egli aggiunse, fra sé:

«Arrivare, mangiare, ripartire, guardare la roba altrui; io e Malafede siamo nati per questo. Nessuno pretende altro da noi. Chi ci vuol bene? Nessuno. Se Malafede ha un'avventura amorosa, un momento dopo non se ne ricorda più; s'io vado dalla moglie del bettoliere toscano, il giorno dopo incontrandola non la guardo neanche in faccia, ed ella fa altrettanto. Cane e servo, servo e cane: è lo stesso».

D'un tratto, vicino alla fonte sotto lo stradale, Rosa spinosa prese un ciottolo e lo lanciò sulla schiena del cane.

Malafede abbaiò dolorosamente, si mise a correre in avanti poi si fermò e tentò di leccarsi la ferita.

Pietro si fermò, si volse, cogli occhi lucenti d'ira.

«Chi è stato?», gridò.

«Io», rispose la ragazza, spavalda.

«Ah, tu. Sciocca! prova ad avvicinarti e t'aggiusterò io la testa; ti farò schizzar l'acqua dal cervello

Ella gli si avvicinò sfidandolo.

«Prova

Egli strinse il pungolo in mano; poi scosse la testa col suo gesto sprezzante.

«Non è niente!», disse allora la ragazza. «Facciamo pace. Cos'hai, Pietro Benu? Hai mangiato delle cavallette, oggi? , Malavì; Malavì

Il cane ritornò, correndo, e Rosa cercò di accarezzarlo.

«Accidenti, servo e cane, siete poco superbi! Ecco che Malafede mi abbaia sul viso. Lo so, sì, che cosa hai, Pietro Benu; so a che pensi.

Me lo ha detto Maria

«Che sai tu? Che può averti detto quella?» egli mormorò con disprezzo.

Allora, eccitata e perfida, la ragazza gli disse:

«Maria mi ha detto che sei di cattivo umore perché Sabina non è venuta. Ma Sabina si beffa di te: è innamorata cotta d'un giovine meno miserabile e selvatico di te... Ella mi ha consigliato di dirtelo, e di molestarti e provocarti...».

«Chi, Sabina

«No. Maria

«Al diavolo chi l'ha fatta venire sulla terra

«No, non imprecare, Pietro Benu. Maria è gelosa di Sabina

«Per cosa?»

«Per te, stupido

Egli rise, come aveva riso nel partire dalla vigna, quando i due cantori estemporanei si erano azzuffati. E gli parve di non credere alle malignità della piccola paesana.

Questo fu il seme.

 

La sera cadeva, sempre più vaporosa e melanconica. Ecco le prime case di Nuoro, sopra gli orti erbosi; ecco, fra due muri alti, il viottolo ripido e sporco, dove Pietro doveva passare.

I buoi avanzavano, prudenti e gravi nella loro stanchezza taciturna; un gruppo di monelli seminudi si gettò sul carro tremolante.

«Da' qui un grappolo, da' un piccolo grappolo

«Va via, va via», urlò Pietro, destandosi dal suo sogno.

I ragazzetti si arrampicavano sul carro come scarafaggi.

«Andate via o vi pungo», gridò Pietro, feroce, agitando il pungolo.

Malafede abbaiò; i monelli si ritrassero verso il muro, urlando e ridendo.

Una stella brillava sull'alto del viottolo, sopra le povere case velate dalla vaporosità della sera. Pietro ricadde nei suoi pensieri. No, egli non credeva alle malignità della gente, e soprattutto alle chiacchiere delle donne: eppure... Era assurdo che Maria... basta, neanche bisognava pensarci!... Il suo sogno tormentoso lo riconduceva sempre a Sabina. Ella sola poteva aver divulgato il segreto del suo cuore, quel segreto che egli non osava quasi neppure confidare a se stesso.

Sciocca, cento volte sciocca! Ah, ella aveva un altro amante? Ebbene, andassero al diavolo tutt'e due! Egli non voleva pensarci più. Eppure... Una figura di donna, svelta e sottile, in maniche di camicia, passava sull'alto del viottolo. Era lei? Ah, vederla, gridarle un'insolenza, un vituperio; chiudere così il breve sogno nato nell'aia, morto nella vigna! Ma non era lei. Era la moglie del bettoliere toscano, che passava di per caso.

«Oh, Pietro Benu, sei tu? Mi dai un grappolo d'uva

«Ma dieci, cuore mio. Prendine, prendine ancora. Fa presto; c'è dietro la mia padrona giovine. Dove posso vederti, Franzischedda

«Io sono una donna maritata, ora», disse la donna; e mentre riempiva il grembiale di grappoli guardava Pietro coi grandi occhi neri cerchiati. Pieni di un ardente languore.

«Verrò da te, stasera», egli insisté con voce ardente. «Prendi ancora, prendi: ti darei tutto, il carro, l'uva, il mio cuore...»

«Sta zitto; c'è zio Nicola che t'aspetta, nella piazza del Rosario

Pietro spinse i buoi; la donna scomparve.

Ecco infatti avanzarsi zio Nicola, col suo bastone, il suo berrettone, il barbone rossastro di fiera addomesticata.

«Salute, Pietro Benu; stanotte canteremo un po' di strofe improvvisate», disse, guardando l'uva del carro.

«Perché non siete venuto?»

«La mia gamba non lo ha permesso, figlio caro

«Ah, anche voi siete servo della vostra gamba», disse Pietro con ironia.

Zio Nicola volse il suo barbone rosso verso il giovine e sollevò il bastone.

«Ah, tu ridi di me, giovinotto? Perché sono un povero diavolo, mi deridi? Se fossi stato un ricco padrone...»

«Ma voi siete ricco, padrone mio!»

«Padrone, padrone! Bisogna vedere chi è il padrone, fra me e te...»

Intanto erano giunti. Il cane, andato avanti, raschiava il portone con le unghie e guaiva allegramente.

Zia Luisa aprì.

«Eccovi finalmente», disse, gettandosi indietro sull'omero il lembo della benda. «E Maria dov'è?»

«È rimasta indietro con le vendemmiatrici

«Poca roba!», disse zia Luisa, guardando con degnazione il carro dell'uva, mentre Pietro slegava i buoi. «Poca roba. Meno male che non abbiamo bisogno di questa miseria per vivere

 

Svegliandosi, dopo un breve sonno pesante, sulla stuoia della cucina dei Noina, Pietro provò una sensazione dolorosa, come se un masso gli premesse il cuore. Era avvezzo a svegliarsi pensando a due occhi dolci velati da un ciuffo di capelli biondi; ora la buona visione non tornava, non sarebbe tornata più. E invece della luminosità dell'aurora nella valle, lo circondava l'oscurità silenziosa della cucina; appena un chiarore biancastro irradiava la tegola di vetro infissa nel tetto ad uso di finestrino.

Ma ecco un rumore di passi nel cortile silenzioso. Chi è? Zia Luisa che s'alza all'alba, perché di buon'ora si deve alzare la massaia benestante?

La porta fu spinta lievemente, s'aprì, lasciò scorgere lo sfondo grigio del cortile.

Maria entrò, scalza, agile e silenziosa.

Pietro finse di dormire ancora, ma ogni tanto apriva un po' un occhio e seguiva con curiosità i movimenti della giovine padrona. Ella aprì lo sportello della porta e la luce sempre più nitida dell'alba invase la cucina. Poi Maria si tolse il fazzoletto, si lavò, e a testa nuda, con le maniche della camicia rimboccate fino ai gomiti, preparò il caffè. Mentre la caffettiera sussultava forte sui carboni accesi, ella macinò il caffè, e solo allora parve accorgersi di Pietro. Egli intravide i begli occhi di lei, un po' socchiusi e ancora sonnolenti, fissarlo a lungo, e provò un indefinibile senso di benessere. A poco a poco questo vago piacere si fece intenso, ardente, diventò fascino, desiderio. Pietro sentì il sangue animarsi nelle sue vene, caldo e palpitante; ma appena ebbe coscienza del suo desiderio se ne vergognò, arrossì e chiuse le palpebre.

Per alcuni istanti non udì che il rumore monotono del macinino da caffè, e gli parve un rombo risuonante entro il suo cervello.

Maria gelosa della cugina povera? Ebbene, perché no? Questo segreto, che la sera prima, nel crepuscolo, nella stanchezza, nel rancore, gli era parso assurdo, ora lo inebbriava come un liquore amaro. Nel suo desiderio c'era ancora un po' d'odio; un impeto di ribellione, una segreta smania di vendetta; meno feroce del primo assalto di desiderio provato il giorno della raccolta delle pere, ma sempre un po' crudele.

«Ella è ricca, è ambiziosa», pensava egli, ad occhi chiusi, «non vorrebbe certo sposarmi, ma amarmi perché no? Son bello io; sono forte, io. Sì, mi ricordo, un giorno, laggiù nella vigna, la sorpresi a guardarmi le labbra. Ella non deve aver mai baciato un uomo. Ed ora, anche ora mi guarda. Se mi alzassi e la baciassi

Maria continuava a macinare lentamente il caffè; la caffettiera brontolava, i carboni accesi scoppiettavano scherzosi. D'un tratto ella si alzò e si avvicinò al finestruolo; Pietro aprì gli occhi e la guardò, ma non osò balzare in piedi e correre a baciarla.

Nella luce sempre più rosea del finestrino, i capelli di lei sembravano più neri e lucenti del solito, e il busto flessuoso e pieno si disegnava provocante nel corsetto slacciato. Pietro l'accarezzò tutta con lo sguardo, ma si vergognò ancora del suo desiderio e dei suoi pensieri. Ah, no; una distanza immensa lo separava da lei; egli era un pezzente, un immondo servo, uno che la notte strisciava lungo i muri per arrivare al convegno con la moglie impura di un bettoliere; Maria era bella e pura, doveva essere anche buona, era il frutto squisito serbato per la bocca d'un uomo ricco e distinto.

«Ti sei svegliato? Stavo per chiamarti. Alzati, Pietro: c'è tanto da fare.»

La voce era calma, le parole ordinavano. Egli si svegliò completamente dal suo pazzo sogno, anzi le orecchie gli diventarono scarlatte per la vergogna.

Balzò in piedi, ripiegò la stuoia e fattone un grosso rotolo lo sollevò e lo appoggiò alla parete; poi uscì nel cortile per lavarsi con l'acqua del pozzo, mentre Maria batteva la mano sul macinino per scuoterne il caffè che vuotava entro la caffettiera bollente.

 

Il sole era appena spuntato, che già il lavoro ferveva nel cortile e nella cantina. Si pigiava l'uva, e la fatica più grave toccava appunto al giovine servo.

Sotto la tettoia, sopra il grosso tinaccio nero, stava il pigiatoio, entro il quale Pietro, nude le gambe e le braccia, la testa rasente alle trave del tetto e una mano appoggiata al muro, pestava vigorosamente l'uva. Due donne salivano su per una scaletta a piuoli fissata davanti al tinaccio, e vuotavano entro il pigiatoio i cestini dell'uva scelta. Le chiazze violacee del mosto macchiavano le vesti e il viso un po' pallido di Pietro; anche i suoi occhi parevano cerchiati dal succo dell'uva. Ma egli sembrava allegro; rideva e gridava, e ogni tanto si curvava per veder meglio nel cortile.

Intorno al carro colmo d'uva due ragazze e un giovinetto, aiutati un po' da zio Nicola, pulivano i grappoli e li gettavano nei cestini di canna che le donne si caricavano sul capo e vuotavano nel pigiatoio sui piedi saltellanti di Pietro.

Come il giorno prima nella vigna, uomini e donne parlavano e ridevano gaiamente. Zio Nicola pareva il più spensierato di tutti.

Il sole invadeva lentamente il cortile; l'odore del mosto richiamava rumorosi sciami di mosche e di api.

Di tanto in tanto zio Nicola pizzicava la sua vicina, con la scusa di scacciare le api che la molestavano: la fanciulla imprecava, minacciava di chiamare zia Luisa, e poi rideva.

«Vecchio vizioso, vi possa toccare il fuoco; lasciatemi tranquilla...»

«Ah, tu non avresti parlato così se invece di un vecchio fossi stato un giovine, anche vizioso; ma vedi, ecco un'ape che ti punge il collo...»

«Lasciatela pungere, barba di caprone... Vuol dire che trova del miele

«Come, dall'ape ti lasci pungere e da me non ti lasci toccare... perché sono sciancato? Altrimenti... Vedi la tua compagna come è più docile!...»

«Ah, vecchio barbuto, chiamo vostra moglie...», strillava l'altra ragazza, verso la quale zio Nicola aveva steso la mano.

«Uva, qui!», gridava Pietro, curvandosi sul pigiatoio. «Padrone, così incitate a lavorare? E cosa fa la padrona

«Che vuoi? Neppure lei sa cosa farsene di me!», sospirava il padrone.

Invece di zia Luisa ogni tanto veniva fuori Maria, con un fazzolettino giallo sul capo. La sua camicia e il suo corsetto verde smagliavano al sole e richiamavano lo sguardo di Pietro. Egli guardava il bel viso di lei, le labbra lucenti aperte al riso, e una fiamma fugace gli attraversava la fronte.

Ma se qualche volta ella, inquieta per il disordine del cortile, e per le mosche che penetravano anche nella cucina, si avvicinava al tinaccio e al carro e sollecitava l'opera, Pietro le parlava beffardo.

«Presto, presto: son già le dieci; se a mezzogiorno non è tutto finito m'appicco...»

«Appiccicati pure, ma non tanto in alto, che non si vedano le gambe...»

Una volta ella salì la scaletta e guardò entro il tinaccio; poi sollevò gli occhi e guardò tranquillamente le gambe bianche e muscolose di Pietro. Anch'egli la guardava dall'alto, e mentre le diceva con voce sospettosa:

«No, non sono di ferro le mie gambe: quando ho finito ho finito», sentiva una strana gioia sollevargli il cuore.

Perché? Che aveva in sé la giovane padrona, quel giorno, perché al solo vederla egli si rallegrasse tutto come dopo aver bevuto un bicchiere di vino d'Oliena?

 

In cucina zia Luisa, col corsetto allacciato e la benda intorno al viso impassibile, preparava il desinare per i lavoratori: carne di pecora con patate.

In una pentolina a parte bolliva la carne di bue per zio Nicola.

«Povero Nicola», pensava zia Luisa che era stata sempre una donna gelosa, «bisogna trattarlo bene, ora che è così infelice. Gli piacciono le donne, beve un po' troppo, dopo la sua disgrazia, ma in fondo è un buon uomo. Bisogna compatirlo: anch'io sembro una donna superba, ma in fondo sono buona. Soltanto... penso sia bene imporsi al mondo; altrimenti il mondo ci calpesta

«Sì», continuò a pensare rimescolando le patate nel tegame, «imponenti bisogna essere. Imponenti! Ché siamo forse nati tutti eguali? No, ciascuno al suo posto; da una parte i ricchi, dall'altra i poveri. Far del bene, sì, questo lo approvo, ma non umiliarsi, non abbassarsi. Il povero Nicola, invece, si umilia troppo. Ma anche lui non è nato ricco; ah, è una triste cosa non nascer ricchi, da razza potente; si rimane sempre umili. Anche la mia Maria ha ereditato un po' del padre; non sente tutto il decoro della sua posizione; ma è tanto giovine, eppoi è anche furba. Ah, ella farà certo un buon matrimonio. Eppoi è così istruita! Tiene i conti e i registri come un notaio; ella ne sa quanto un avvocato. Senza di lei come avremmo fatto io e suo padre, che non sappiamo leggerescrivere? Ah, sì», concludeva sempre zia Luisa Noina, «ella sposerà un uomo ricco, magari un laureato, ma un laureato ricco, non uno di quelli che cercano un appoggio nella famiglia della sposa

A mezzogiorno la pigiatura era finita; il desinare pronto. Maria mise per terra, nel mezzo della cucina, un canestro colmo di pane di frumento, e intorno al canestro depose dei piatti concavi, di creta rossa, entro i quali zia Luisa aveva distribuito le patate e la carne di pecora. Poi la giovine padrona chiamò le ragazze, che si lavavano con l'acqua del pozzo. Anche zio Nicola s'avvicinò zoppicando alla bejone, vuotò l'acqua sporca, ne versò una secchia di pulita e si lavò: poi, col barbone stillante entrò in cucina, s'asciugò, e sedette al suo posto distinto, vicino al tavolo. Gli altri mangiavano già, avidamente, seduti per terra intorno al canestro, coi volti rosei e lieti velati dal fumo delle vivande.

«Buon appetito», disse il padrone, allungando la sua gamba. «Moglie mia, cos'è questo brodino che m'hai preparato? Almeno oggi che ho lavorato dammi da mangiare quello che mangiano gli altri: dammi un po' di quella carne di pecora. Sì, sì: è di pecora, figliuoli miei; credevate fosse di vitella

Maria gli porse il piatto desiderato.

«Avete dei buoni denti, figliuoli miei, ché potete masticare questa roba qui; la carne del diavolo non può esser più dura... basta, in casa del tale», egli nominò una persona ricca, «vi daranno da mangiare meglio...»

«O peggio», rispose zia Luisa, che neppure per mangiare s'era slacciata il corsetto. «Finiscila, chiacchierone

Appena si furono alquanto sfamati, i giovani ripresero a scherzare.

«Zia Luisa, me li prestate cento scudi?», diceva il giovinotto.

«Se ti procuri una buona garanzia», rispose la vecchia padrona, proseguendo lo scherzo, ma senza scomporsi.

«Eccola qui!», disse il giovine, battendo la mano sulla spalla d'una delle ragazze, poverissima.

Tutti risero.

«Eppoi, se non vi basta, vi porterò in pegno tutti i gioielli della mia famiglia e le posate d'argento», egli riprese, beffandosi della sua povertà.

«La salute è il più bel gioiello, con quel pegno tu puoi trovare non cento, ma mille scudi», sentenziò zio Nicola, dall'alto della sua sedia: la sua figura quasi maestosa, dal barbone ieratico, dominava il quadro.

Maria, però, era diventata nervosa.

«Certo», disse con ironia, «meglio sani e ricchi che poveri e malati

«Versa da bere», le ordinò sua madre.

Ella si alzò e versò da bere a Pietro.

«Che hai, che sei di malumore?», egli le domandò, guardandola negli occhi.

E anche lei lo guardò, e gli rispose con la sua solita ironia:

«Quando sono sazia mi assale il malumore...».

«Figuriamoci allora quando hai fame; ma già, tu non sai che cosa sia la fame», egli aggiunse; e bevette, poi versò lontano alcune gocce rimaste in fondo al bicchiere. Ricordava la fame sofferta durante la sua selvaggia infanzia.

Quel giorno non si faceva economia di vino, e parecchie volte Maria passò con la caraffa in mano e si curvò per versare il vino nel bicchiere del servo. Egli beveva e diventava allegro, ma d'un'allegria cattiva. L'immagine di Sabina, che durante tutte quelle ore di lavoro e di chiacchiere egli aveva allontanato da sé, gli risorgeva davanti, bionda, traditrice, beffarda.

Ah, ella aveva riso di lui; anch'egli voleva ridersi di lei, di Maria, di tutte le donne. Ebbene, e se riusciva a far credere a Maria di essersi innamorato stoltamente di lei?

No, ella non lo avrebbe scacciato, era troppo furba per commettere un simile errore: non si scaccia un servo innamorato che domanda solo d'essere compatito. Tutto al più la giovine padrona avrebbe profittato di lui e della sua sciocca passione per farsi servire meglio. Ed egli, dal canto suo, avrebbe profittato della benevolenza e della furberia di lei.

E avrebbe riso. Le donne si beffavano di lui; egli voleva ridersi delle donne.

Ma d'un tratto diventò taciturno e cupo. Curvò la testa, poi la rialzò vivacemente, sollevò ancora il bicchiere.

Maria avvicinò la caraffa.

«Ma io ho sofferto la fame», egli disse, incoscientemente, già mezzo ubriaco, cercando ancora gli occhi di lei. Ma ella non lo guardò più.

Da quel momento egli perdette la coscienza di ciò che avveniva in lui: solo si accorgeva di seguire con gli occhi ogni movenza di Maria, e aveva paura che i padroni si accorgessero del fuoco di desiderio che gli ardeva nel sangue; ma non poteva staccare lo sguardo dalla persona di lei.

Ebbe però l'accortezza di lasciare i compagni e sdraiarsi in un angolo del cortile, non lontano dalla porta della cucina. Il vino e il calore del meriggio gli davano una specie di febbre; il ronzio delle mosche e delle api si fondeva col ronzio interno della sua testa in fiamme.

Così egli vide il giovinotto e le ragazze andarsene e i padroni ritirarsi per far la siesta nella loro camera. Maria rimase in cucina. Attraverso il suo dormiveglia da ebbro, Pietro udiva la giovine padrona andare e venire, rimettere in ordine la cucina, macinare il caffè. E gli pareva di seguire ancora con lo sguardo l'alta e attraente persona di lei.

Egli aveva bisogno di amare una donna, e ora che il suo amor proprio ferito respingeva la figura mite della povera serva, ora il suo desiderio lo spingeva verso la ricca padrona. Ma v'era qualche cosa di amaro e di vendicativo in questo desiderio.

«Io riderò... riderò...», pensava, addormentandosi.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License