Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ravenna 4
ravviluppa 1
razza 1
re 110
rea 2
real 6
reale 3
Frequenza    [«  »]
115 per
112 le
112 o
110 re
109 si
104 più
100 de'
Alessandro Manzoni
Adelchi

IntraText - Concordanze

re

    Atto,  Scena
1 ns, 1 | longobarda, guidata dal suo re Alboino, uscì dalla Pannonia, 2 ns, 1 | più o meno dipendenti dal re. Alla metà dell'ottavo secolo, 3 ns, 1 | 754~ ~Astolfo, re de' Longobardi, ne invade 4 ns, 1 | soccorso a Pipino, che unge in re de' Franchi. Pipino scende 5 ns, 1 | e viene da essi eletto re. Ratchis, quel fratello 6 ns, 1 | d'Astolfo, ch'era stato re prima di lui, e s'era fatto 7 ns, 1 | ubbidisce e Desiderio rimane re de' Longobardi.~Non si sa 8 ns, 1 | Adelchi. Stefano III scrive ai re Franchi la celebre lettera, 9 ns, 1 | degli elettori: è nominato re in luogo del fratello; e 10 ns, 1 | desidera stare in pace con quel re, come con tutti i cristiani; 11 ns, 2 | indur questo a incoronar re de' Franchi i due figli 12 ns, 2 | un abboccamento. Per un re barbaro e di tempi barbari, 13 ns, 2 | pronto ad abboccarsi col re, dove a quei fosse piaciuto, 14 ns, 2 | Circa quel tempo, dovette il re de' Franchi ricevere una 15 ns, 2 | riconoscer Carlo per loro re. Non si sa bene quando si 16 ns, 3 | segno dell'elezione de' re longobardi era di mettere 17 ns, per| LONGOBARDI~ ~DESIDERIO, re~ADELCHI, suo figlio, re~ 18 ns, per| re~ADELCHI, suo figlio, re~ERMENGARDA, figlia di Desiderio~ 19 ns, per| soldato~ ~ ~FRANCHI~ ~CARLO, re~ALBINO, legato~RUTLANDO, 20 1, 1 | O mio re Desiderio, e tu del regno~ 21 1, 1 | Del vil rifiuto del suo re; che vinti~ 22 1, 2 | Non indarno di re, sovra la folla~ 23 1, 2 | Che danno ai Franchi un re. Sul franco suolo~ 24 1, 2 | Adrian tornerà; re delle preci,~ 25 1, 2 | Di chi siam re; che nelle nostre file~ 26 1, 2 | Che importa? e re siam dunque indarno? e i 27 1, 3 | De' re, nel tuo, più riverita e 28 1, 4 | Ma legato è d'un re.~ ~ ~ERMENGARDA~ ~ 29 1, 4 | D'un re dicesti, Anfrido?~ 30 1, 4 | O re, l'hai detto.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 31 1, 5 | Duchi, e Fedeli; ai vostri re mai sempre~ 32 1, 5 | De' Longobardi ai re queste parole~ 33 1, 5 | Sacro dover di re solo potea~ 34 1, 5 | Il segreto de' re: sappi che ai primi~ 35 1, 5 | Al tuo re torna,~ 36 1, 5 | accorra al grido de' suoi re. La posta~ 37 1, 5 | Al re de' Franchi~ 38 1, 7 | Essere avversi ai re; se i lor segreti~ 39 1, 8 | La sorte ai re; svelatamente addosso~ 40 1, 8 | Che in cor di questi re siavi un perdono~ 41 1, 8 | Per chi voleva un altro re?~ ~ ~INDOLFO~ ~ 42 2, 1 | Il re de' Franchi proferir potrebbe:~ 43 2, 1 | Re, all'umil servo~ 44 2, 1 | Desse altri re: - tu li conosci. - Ei tale~ 45 2, 1 | volar... de' Franchi il re nol puote.~ 46 2, 3 | Ti degna, al re sii scorta: a lui di Roma~ 47 2, 3 | Accelerai. Su questa, o re, che a noi~ 48 2, 3 | Al re de' Franchi narrator venisse~ 49 2, 4 | Prevedere i dolori? Un re non puote~ 50 2, 5 | Nel vostro re, voi gli ubbidiste come~ 51 2, 5 | Vedeste il re, siccome il che certa~ 52 2, 5 | Al Re de' regi abbasseran la fronte,~ 53 3, 1 | Disegni il re?~ ~ ~ADELCHI~ ~ 54 3, 1 | Che re ti fece, ed un tal cor ti 55 3, 2 | Di venti re, tu di tua man porrai~ 56 3, 3 | I Franchi, o re.~ ~ ~DESIDERIO~ 57 3, 3 | O re, son teco.~ ~ ~ADELCHI ( 58 3, 3 | O re, tu qui? Deh! fuggi.~ ~( 59 3, 3 | Infame! al re questo consiglio? E voi,~ 60 3, 3 | Come quello de' Franchi. Al re favella:~ 61 3, 5 | O re, ti chiamo~ 62 3, 5 | scontravam - Chiesero il re; le spalle~ 63 3, 6 | Il re!~ ~ ~CARLO~ ~ 64 3, 6 | O re de' Franchi e nostro!~ 65 3, 6 | O re, qual grazia?...~ ~ ~CARLO~ ~ 66 3, 6 | fia mutato altro che il re. Vedete~ 67 3, 6 | Del re. Questa parola ai Franchi 68 3, 7 | È Adelchi, o re. Da questo giorno infame~ 69 3, 7 | Teco la nostra stima. È il re de' Franchi~ 70 3, 7 | Un amico del re. Conti, ad Eccardo~ 71 3, 8 | Siamo in salvo, o mio re: scendi, e su queste~ 72 3, 8 | Capelli del lor re; l'hanno costretto,~ 73 3, 8 | Re per sempre, fa cor: son 74 3, 8 | Il re!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 75 3, 9 | Il vostro re.~ ~ ~UN LONGOBARDO~ ~ 76 3, 9 | Disdicon oggi, o re: somiglian troppo~ 77 3, 9 | Vi si chiuse fuggiasco, e re ne uscìo.~ 78 3, 9 | Io mi getto in Verona. O re, trascegli~ 79 3, 9 | ch'è tempo ancor, che i re son vivi,~ 80 3, 9 | Re, che mi chiedi?~ ~ ~ADELCHI~ ~ 81 4, 1 | Contra Pavia, de' re, dei fidi asilo,~ 82 4, 1 | Al Re de' regi offerse, e il santo 83 4, 1 | Prender la mano al re?~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 84 4, 2 | Ubbidisco che al re. Su questo spalto~ 85 4, 3 | offerte indegne; de' tuoi re dividi,~ 86 4, 5 | Riparato da re; che tu verresti~ 87 4, 5 | Vuole in sua mano il re; l'impresa allora~ 88 4, 5 | D'avulso capo: i re caduti, è tolto~ 89 4, 5 | Il re consegni al suo nemico, 90 4, 5 | Fedel del Re de' Franchi io qui favello~ 91 4, 5 | Al re de' Franchi, amico,~ 92 5, 1 | Costretto, o re, dell'oste intera io vengo~ 93 5, 1 | Captivo il re. Co' figli suoi Gerberga~ 94 5, 1 | Ne traggi, o re, vogliono al rischio starsi~ 95 5, 3 | Mio re.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 96 5, 3 | Al re che cade?~ ~ ~TEUDI~ ~ 97 5, 4 | Re Carlo è qui: le porte aprite; 98 5, 4 | Il vinto re chiede di parlarti, o sire.~ ~ ~ 99 5, 5 | A chi fu re; né a me con detti acerbi~ 100 5, 5 | Re del mio regno,~ 101 5, 5 | Ai re caduti sia la vita, il sai?~ 102 5, 6 | Viva re Carlo! Al cenno tuo, dai 103 5, 6 | Nessuno, o re: pochi il tentar, ma invano.~ 104 5, 7 | Non re, deserto, al tuo nemico 105 5, 7 | Io contemplo, e d'un re. Nemico io fui~ 106 5, 8 | Gli anni in cui re non sarai stato, in cui~ 107 5, 8 | Godi che re non sei; godi che chiusa~ 108 5, 9 | Invitto re, chiedon guerrieri e duchi~ 109 5, 10 | O Re de' re tradito~ 110 5, 10 | O Re de' re tradito~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License