Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Adelchi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-circo | citat-fissa | fisse-morta | mosa-ricon | ricop-svela | svent-zelo

     Atto,  Scena
502 ns, 2 | Il monaco della Novalesa, citato or ora, racconta che Adelchi, 503 4, 5 | La mia cittade, e ne fe' dono altrui;~ 504 4, 1 | Cittadina divieni; e sia la casa~ 505 4, 3 | Vano clamor mi riterrà. Se basta~ 506 5, 2 | Furor di codardia s'opponga alcuno,~ 507 3, 1 | Codesti Franchi? non dan segno ancora~ 508 | Cogli 509 5, 5 | Da me cognato, e seco i figli, i figli~ 510 | colle 511 1, 1 | Nobil collega, Adelchi; il doloroso~ 512 | collo 513 4, 1 | Te collocò la provida~ 514 3, 9 | Membrando i fidati colloqui d'amor.~ 515 5, 5 | Di colloquio ospital, lieto io sorgessi~ 516 1, 2 | Nel mio figliuol, mi colmeria di gioia.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 517 4, 1 | Al pio colono augurio~ 518 2, 3 | Mi colsero le tenebre: le secche~ 519 5, 8 | Coltivata col sangue; e omai la terra~ 520 5, 5 | Cogli ora il fior che hai coltivato, e taci.~ 521 4, 1 | Riga di sangue, colto~ 522 2, 1 | Tre più tardi comandar potea.~ 523 1, 7 | Comandato la sorte! e se l'impero~ 524 1, 2 | Comanderem che le innocenti teste~ 525 5, 5 | Nel suolo ov'ei ti combattea, tu regni.~ 526 3, 9 | Morto per me! tu combattesti!... ed io...~ 527 ns, 2 | 772-774~ ~Mentre Carlo combatteva contro i Sassoni, ai quali 528 ns, 1 | Pipino rispose che non avea combattuto per servire né per piacere 529 1, 2 | Comincerà dei brandi: e dubbia allora~ 530 3, 1 | Cominciar la ritratta. Una gran parte~ 531 4, 2 | A me commessa delle mura, il sai,~ 532 1, 1 | Commetteste, è fornito. All'arduo muro~ 533 4, 5 | io vengo, e il capo mio commetto~ 534 1, 1 | Lunghi commiati del corteggio, e il pianto~ 535 2, 4 | Ildegarde, al letto mio compagna~ 536 5, 2 | intimar che il suo trionfo io compia;~ 537 3, 1 | E ti compiange. Toglierti la tua~ 538 4, 1 | Muori compianta e placida;~ 539 4, 1 | Cessa il compianto: unanime~ 540 3, 1 | Il mio regno assalì, compier non posso~ 541 1, 1 | Compimmo il resto della via. Nel 542 4, 5 | Tutto compir si può.~ ~ ~SVARTO~ ~ 543 3, 9 | Dammi la forza per compirlo. - Andiamo.~ ~ ~ ~CORO~ ~ ~ 544 2, 3 | La compirò.~ ~(a Martino)~ ~ 545 5, 5 | Compiuta~ 546 3, 9 | Tu se' compiuto! O mio fratel, tu sei~ 547 3, 8 | Privo di gloria? - E comple? Io, per costoro,~ 548 1, 1 | Complice alcuno in suo pensier non 549 4, 1 | Prender l'estrema; e la componi in pace.~ 550 5, 8 | segreto è la vita, e nol comprende~ 551 ns, 3 | dipendenza, nel medio evo, comprendeva il servizio domestico e 552 ns, 1 | Fatti anteriori all'azione compresa nella tragedia.~ ~Nell'anno 553 ns, 2 | Fatti compresi nell'azione della tragedia.~ ~ ~ 554 2, 5 | Sogni il sommo Levita, il comun padre,~ 555 | comunque 556 1, 4 | Padre, concedi~ 557 2, 3 | Prode concittadino: a noi tu giungi~ 558 ns, 1 | Gisla con Adelchi non fu concluso.~ ~ ~ 559 3, 1 | Tutta Longobardia, pronta, concorde~ 560 1, 2 | È pel felice che ai concordi impera.~ 561 3, 1 | Mi condanna ad inique; e strascinato~ 562 4, 5 | A trattar meco; io condiscesi: un pegno~ 563 ns, 2 | realtà quella regina fu condotta col marito prigioniera in 564 3, 3 | Gli ha radunati, e li conduce incontro~ 565 3, 1 | E facil preda la conduci. Anfrido,~ 566 5, 5 | Pensi che in Francia il condurrei captivo?~ 567 1, 2 | Noi condurremo al Tebro, e per corteggio~ 568 3, 1 | Tutto il campo il confessa: i fidi tuoi~ 569 3, 1 | Si confessò quando implorò la pace,~ 570 1, 5 | Di confidarlo: agli stranier non mai.~ 571 ns, 2 | inviati di questo, Albino suo confidentexx, Giorgio vescovo, e Wulfardo 572 3, 9 | Guntigi, io ti confido il padre.~ 573 ns, 2 | prigioniero in Francia, e confinato nel monastero di Corbie, 574 ns, 1 | nella Selva Ardenna, al confine de' due regni: ottiene i 575 ns, 1 | in Italia, o estendendo i confini del regno, o fondando ducati, 576 2, 3 | Confitti; altre ferrigne, erette 577 ns, 2 | inflessione leggiera, e conforme alle variazioni usate nello 578 3, 9 | adocchia e rimira scorata e confusa~ 579 3, 9 | Ne' guardi, ne' volti, confuso ed incerto~ 580 2, 3 | Silvestre i coni. Andai così tre giorni;~ 581 0, ded| INSIEME CON LE AFFEZIONI CONIUGALI E CON LA SAPIENZA MATERNA 582 2, 1 | Quei conosce i momenti. - E che potea~ 583 5, 5 | Conoscerti dovea! Nega; sul tuo~ 584 ns, 2 | personaggi all'azioni loro conosciute, e alle circostanze in cui 585 1, 4 | Conosco~ 586 3, 2 | Conquistator di Roma: al nobil serto~ 587 4, 2 | Tocca quest'armi consacrate, e giura~ 588 4, 3 | cui Dio si dichiara, il consacrato~ 589 ns, 2 | le portexxxiv. Desiderio, consegnato da' suoi Fedeli al nemicoxxxv 590 ns, 1 | fattogli promettere che consegnerebbe le città già occupate da 591 4, 5 | Il re consegni al suo nemico, questo~ 592 2, 1 | Ciò ch'egli agogna conseguir con l'opra,~ 593 1, 2 | Di consenso e di plauso, e nella destra~ 594 ns, 1 | non ancora rilasciatevi, consente a favorirlo, e consiglia 595 5, 2 | Conserva al padre la sua speme: ei 596 ns, 3 | somiglianza: i Francesi hanno conservato nel loro idioma questa parola 597 1, 3 | Consigliero il dolor più che fedele,~ 598 4, 1 | Tu piangi meco! Oh! consolar mi vuoi?~ 599 4, 3 | Non accorriate a consolarlo, a fargli~ 600 4, 3 | Si consoli, sta ben. Ciò che consola,~ 601 4, 3 | miei pensier si getta, e la consulta~ 602 1, 6 | Amici, di consulte il loco~ 603 5, 5 | Spirto indomito, ardente, consumarsi~ 604 4, 1 | il suo delitto consumò.~ ~ ~ERMENGARDA~ ~ 605 4, 1 | Che il duol consunse; orbate~ 606 4, 1 | Son contate lassù. - Moriamo in pace.~ 607 5, 7 | Io contemplo, e d'un re. Nemico io fui~ 608 ns, 3 | Un poeta anonimo, suo contemporaneo, imitatore studioso di Virgilio, 609 1, 7 | Si contendesse a spade, allor vedreste,~ 610 3, 1 | Ma contenuti. In campo aperto, al Franco~ 611 5, 5 | Ha la nostra contesa; e più non resta~ 612 ns, 1 | metà dell'ottavo secolo, il continente italico era occupato da 613 4, 1 | Ch'Egli a nessun conto ne chieda, poi~ 614 ns, 1 | assedia Roma, e ne devasta i contorni. Stefano ricorre di nuovo 615 2, 3 | Contrada attraversai, che nido è 616 ns, 2 | il tempo, senza incontrar contradizioni tra i cronisti, e questioni 617 ns, 1 | cerca di dissuaderli dal contrarre un tal parentadox. Ciononostante, 618 1, 2 | Quand'egli osò di contrastarmi il soglio?~ 619 2, 5 | Le passerem senza contrasto, e tutti~ 620 1, 5 | E contristato il Santo. A questa illustre~ 621 5, 5 | Qual converria, se, nella facil ora~ 622 4, 1 | Convien, qual ch'ella sia, fino 623 3, 3 | vogliam, come a guerrier conviensi,~ 624 1, 2 | Lo sposo nel convito? Insiem col vinto~ 625 4, 5 | Nome d'inutil macchia io coprirei.~ 626 ns, 1 | due messi di Costantino Copronimo imperatore, a pregarlo, 627 4, 3 | questo posto più mestier coraggio~ 628 5, 3 | Un più coral servigio, un più fidato~ 629 ns, 2 | confinato nel monastero di Corbie, dove visse santamente il 630 5, 7 | Ineffabil cordoglio! Ed or morrai~ 631 1, 1 | Tutti i cori ella avea, trattone un solo.~ 632 5, 4 | La corona di Carlo.~ ~(ai Conti)~ ~ 633 2, 3 | Coronata di piante. A quella parte~ 634 5, 7 | tremo di vederti. Io del tuo corpo~ 635 5, 5 | Correre, insegna contro insegna, 636 4, 1 | Su cui ci pose il ciel, correrla intera~ 637 3, 5 | Più duchi avea: sopra lor corsi; e quelli~ 638 3, 9 | poste le selle sui bruni corsieri,~ 639 3, 1 | soffri, ma spera: il tuo gran corso~ 640 1, 3 | Favor ti chieggio: in questa corte, ov'io~ 641 4, 1 | Cortese, allor che a me tremante, 642 4, 1 | Reggimi, o cara; e voi, cortesi, al fido~ 643 ns, 1 | presentarono a Pipino due messi di Costantino Copronimo imperatore, a 644 ns, 2 | arrese; e di si rifugiò a Costantinopoli, dove, accolto onorevolmente, 645 3, 9 | Cara costar; donarla al tradimento~ 646 | costei 647 ns, 2 | gli venivano nelle mani, costrinse i due fratelli ad arrendersixxxii.~ 648 4, 5 | Stanno sol per costume: a lor consiglia~ 649 ns, 3 | III, SCENA I, v. 78~ ~Ne' costumi germanici, il dipendere 650 1, 2 | Che stretto a Carlo di cotanti nodi,~ 651 3, 9 | Le note latebre del covo cercar;~ 652 5, 2 | gli amici, il successor li crea.~ 653 1, 3 | Crebbi adornata di speranze, in 654 4, 5 | Che dispogliato altri ti creda, e quindi~ 655 4, 3 | Creder si vuol senza esitar. - 656 ns, 2 | come Desiderio voleva far credere in Francia. Il papa, quando 657 4, 3 | Vi crederò. Certo, se a voi consiglio~ 658 5, 8 | Deh! nol pianger; mel credi. Allor che a questa~ 659 3, 6 | Di Trento Ildechi, di Cremona Ervigo,~ 660 2, 3 | Tocchi dal sole, crepitar del pino~ 661 4, 1 | Crescea la gioia del destarsi. Oh 662 3, 9 | Percosso da novo crescente romor.~ 663 2, 1 | Crescere il cruccio che il mio cor 664 ns, 1 | di giorno in giorno, e vi cresceva quella de' ponteficiii. 665 2, 4 | sotto il suo piè. Larva cresciuta~ 666 4, 1 | Il biondo crin gemmata,~ 667 1, 3 | pièta, a cui tu stessa il crine~ 668 3, 9 | Irsuti per tema le fulve criniere,~ 669 ns, 1 | quel re, come con tutti i cristiani; ma che non vede come possa 670 4, 5 | pensa in Pavia? Quei che il crollante~ 671 ns, 1 | lettere de' papi e nelle cronache chiamato Adelgiso, Atalgiso, 672 ns, 2 | incontrar contradizioni tra i cronisti, e questioni inutili al 673 ns, 2 | popolo, atterrito dalle crudeltà che Ismondo esercitava contro 674 3, 9 | De' crudi signori la turba diffusa,~ 675 3, 9 | posano insieme sui campi cruenti~ 676 4, 1 | Nobil cugin, l'ardito Baudo, il santo~ 677 2, 3 | Lasciati a guardia de' cultor soggetti,~ 678 3, 9 | Alachi, Ansuldo, Ibba, Cunberto, Ansprando,~ ~(li sceglie 679 2, 3 | D'uomini immenso. Il cuor balzommi; e il passo~ 680 3, 1 | Splendida cura non poss'io, ma posso~ 681 ns, 1 | brevemente nel fatto quella curiosa questione, sul diritto della 682 3, 9 | Dammi la forza per compirlo. - 683 3, 1 | Codesti Franchi? non dan segno ancora~ 684 3, 1 | Che a non amarti si dannar, temerti~ 685 2, 3 | Dar può la via che percorresti?~ ~ ~ 686 3, 9 | Inaspettati vi daranno. Il tempo~ 687 3, 4 | Vieni a darmene avviso.~ ~(il Conte parte)~ ~ ~ ~ 688 1, 5 | Non darne alcuna.~ ~ ~ALBINO~ ~ 689 2, 5 | Io ti darò. Nel longobardo campo~ 690 4, 3 | E gli amici. - Davver? Ma, s'egli è degno,~ 691 2, 1 | Al Pastor santo, e debba dirgli: il brando,~ 692 5, 5 | Elba, i nemici a debellar del cielo~ 693 1, 2 | Debellator de' Greci,~ 694 4, 1 | Sola e debol son io: non sei tu il mio~ 695 1, 5 | Che al debole son fatti, e ne malleva~ 696 5, 10 | Scena Decima. Desiderio, Adelchi.~ ~DESIDERIO~ ~ 697 5, 2 | Tante volte hai deciso, e tu, secura~ 698 2, 2 | Declinandole, ei venne; e a te si vanta~ 699 0, ded| Dedica.~ ~ALLA DILETTA E VENERATA 700 1, 1 | mostrar che degni eran color d'averla~ 701 4, 1 | il suo delitto consumò.~ ~ ~ERMENGARDA~ ~ 702 3, 9 | Sarebbe, o delusi, rivolger le sorti,~ 703 | dentro 704 1, 2 | lavata col sangue; allor, deposti~ 705 4, 1 | Turba che mi deride... Oh cielo! ei fugge!~ 706 ns, 3 | poteva esserlo nel secolo IX, descrive lungamente una caccia di 707 3, 3 | Sono deserte: i Franchi~ 708 1, 3 | Sangue una nuora desiata mai,~ 709 ns, 1 | nuovo papa risponde che desidera stare in pace con quel re, 710 ns, 1 | propone due matrimoni: di Desiderata o Ermengardaix, figlia di 711 5, 5 | Gli smisurati desideri il cielo.~ ~ ~CARLO~ ~ 712 ns, 1 | Bertrada, vedova di Pipino, desiderosa di stringer legami d'amicizia 713 2, 1 | Che resti a far, dal mio desir consiglio~ 714 3, 9 | Fra tema e desire, s'avanza e ristà;~ 715 3, 9 | volgo disperso repente si desta;~ 716 4, 1 | risolvesse in nebbia! e mi destassi~ 717 5, 4 | Che destinata a un'altra fronte avea~ 718 5, 8 | Ti destinava. Il venerabil capo~ 719 5, 5 | Destinavate a' miei nipoti. Al santo~ 720 1, 8 | lungo il Ticino; il suo destriero~ 721 5, 4 | Quali un solo li detta, e inacerbito.~ ~ ~(l'Araldo 722 1, 2 | Dettaro i patti qui. Veggo da questa~ 723 ns, 3 | in marito: le nubili sono dette nelle leggi: figlie in capellixli. 724 3, 9 | L'uom che restar deva al tuo fianco.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 725 ns, 1 | anzi assedia Roma, e ne devasta i contorni. Stefano ricorre 726 3, 6 | La nostra man devota, e dalla bocca~ 727 3, 6 | Dimmi di questi a me devoti.~ ~ ~SVARTO~ ~ 728 4, 5 | resterà che non gli sia devoto...~ 729 ns, 3 | sudditanza onorevole e di devozione affettuosa. Quelli che esercitavano 730 2, 3 | De' diaconi io son: Ravenna il giorno~ 731 ns, 3 | che vive ancora in qualche dialetto di Lombardiaxlii.~ ~ ~ 732 3, 1 | Dibattermi con esso. e riposarmi~ 733 2, 4 | Era la voce che diceami in core:~ 734 1, 4 | D'un re dicesti, Anfrido?~ 735 5, 5 | Causa di Dio, dicevi. È vinta; e nulla~ 736 4, 3 | Per cui Dio si dichiara, il consacrato~ 737 3, 3 | Che dici, insano?~ ~ ~UN ALTRO SCUDIERO~ ~ 738 5, 6 | troppo dorrà, se tutto io dico.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 739 2, 3 | Mi dié: Leone, il suo Pastor, m' 740 | dieci 741 5, 1 | Il diero: ai mali che non han più 742 ns, 2 | accorse col suo esercito a difenderle. I Franchi di Carlo vi trovarono 743 5, 5 | De' nipoti di Carlo! Difensori~ 744 5, 5 | Di nulla egli è; difese il padre: or questo~ 745 ns, 3 | rimasto; e le cagioni della differente fortuna di questo vocabolo 746 ns, 3 | troppo, tra quelle così differenti vicende, una trista somiglianza: 747 5, 2 | Che m'assegnasti, era difficil troppo;~ 748 ns, 2 | un'infelicità, che dal più difficile e dal più malevolo lettore 749 3, 9 | De' crudi signori la turba diffusa,~ 750 ns, 1 | del tempo, i Longobardi dilatarono in più riprese i loro possessi 751 2, 4 | Squillan le trombe; ti dilegua.~ ~ ~ ~ 752 ns, 3 | CORO SUDDETTO, ST. 10~ ~Si dilettava anche molto dei bagni d' 753 1, 1 | Riedi alla figlia mia; dille che aperte~ 754 3, 6 | Dimenticar ch'io proferita or l'abbia.~ ~( 755 1, 2 | Come a festa, invitar? Dimenticasti~ 756 ns, 1 | fondando ducati, più o meno dipendenti dal re. Alla metà dell'ottavo 757 ns, 3 | distinzione ambitaxliv. Questa dipendenza, nel medio evo, comprendeva 758 ns, 3 | Ne' costumi germanici, il dipendere personalmente da' principali 759 3, 1 | Che mi dirà: Carlo è partito, un lieto~ 760 1, 8 | Sventurato! diranno; e più di Svarto~ 761 5, 5 | Che ti direi? ciò che t'accora, è gioia~ 762 ns, 1 | quella curiosa questione, sul diritto della quale s'è disputato 763 3, 9 | valli petrose, per balzi dirotti,~ 764 4, 5 | Brama d'uscirne, e dirsi vinto: Adelchi~ 765 1, 2 | Disarmato per sempre, ai santi studi~ 766 4, 1 | Discende il refrigerio~ 767 3, 9 | Discernete i sorpresi, e a quei che 768 4, 1 | Io nol vedrò: disciolta~ 769 4, 5 | Cadon tutte in un , membra disciolte~ 770 3, 9 | Quai cani disciolti, correndo, frugando,~ 771 3, 9 | Si mesce e discorda lo spregio sofferto~ 772 1, 3 | Ch'io recai meco la discordia e il pianto~ 773 4, 1 | Vedea nel pian discorrere~ 774 ns, 2 | è cercato d'accomodare i discorsi de' personaggi all'azioni 775 1, 7 | Stupor vi prenderia, quanto disdegno,~ 776 5, 5 | Sparger dinanzi al vincitor, disdice~ 777 3, 9 | Disdicon oggi, o re: somiglian troppo~ 778 1, 3 | Nulla disdir vogl'io.~ ~ ~ ~ 779 3, 9 | Ei dal mio fianco si disgiunse, e volle~ 780 1, 1 | Onta a quel Carlo, al disleal, per cui~ 781 3, 8 | Longobardi fuggiaschi in disordine.~ ~Bosco solitario~ ~DESIDERIO, 782 4, 1 | Le dispensa il Signor. Sento una pace~ 783 ns, 3 | marciare; il Giudice poteva dispensarne un piccolissimo numeroxliii.~ ~ ~ ~ 784 1, 2 | E disperar? Questi i consigli sono~ 785 5, 2 | Disperato sospir legargli! Al vento,~ 786 5, 3 | liberarlo un ; che non disperi.~ 787 2, 1 | Volle un momento, e disperò.~ ~ ~CARLO~ ~ 788 2, 5 | Destrier contra destrier, genti disperse~ 789 ns, 2 | tra loro de' traditori, si dispersero. Carlo entrò allora col 790 5, 5 | La vittoria ti faccia e dispietato.~ 791 4, 5 | Che dispogliato altri ti creda, e quindi~ 792 ns, 1 | diritto della quale s'è disputato fino ai nostri giorni inclusivamente: 793 ns, 1 | questo fu cagione del solo dissapore che sia mai nato tra loroxiii. 794 5, 3 | Tristo, o Teudi, il valor disseminato~ 795 3, 2 | Dissipator di Francia! io ti saluto~ 796 ns, 1 | lettera, con la quale cerca di dissuaderli dal contrarre un tal parentadox. 797 ns, 3 | s'è potuto far altro che distinguerlo con l'iniziale grande. Drudo, 798 ns, 3 | ai tempi di Tacito, una distinzione ambitaxliv. Questa dipendenza, 799 3, 9 | Voler, da tanta fedeltà distorlo.~ 800 3, 9 | In questo , ma non distrutto!~ ~ ~(partono gli indicati 801 3, 7 | Che nostra divenia? che, a noi cedendo,~ 802 4, 2 | Divenir servo d'un Romano.~ ~ ~GUNTIGI~ ~ 803 2, 1 | che, sparso da me, seme diventi~ 804 3, 6 | Mio Fedel diverrà. Chi a me dinanzi~ 805 4, 5 | Del regno; e nostri diverran: già il sono.~ 806 3, 9 | Alle città munite. Ei diverranno~ 807 ns, 3 | lingua. Questa condizione, diversa affatto dalla servile, si 808 ns, 1 | I Longobardi fecero, in diversi tempi, delle scorrerie su 809 4, 1 | E il cor diverte ai placidi~ 810 3, 1 | Di dividerla teco; e quei codardi~ 811 3, 9 | Dividono i servi, dividon gli armenti;~ 812 3, 9 | Dividono i servi, dividon gli armenti;~ 813 4, 1 | Cittadina divieni; e sia la casa~ 814 5, 9 | pio ministro del perdon divino~ 815 1, 1 | E da lor mi divise, ed alla nostra~ 816 ns, 1 | riunisce così gli stati divisi alla morte di Pipino. Gerberga, 817 2, 3 | fea il rumor più presso: divorai~ 818 ns, 1 | madre di Carlo biasimò il divorzio; e questo fu cagione del 819 ns, 1 | piacere agli uomini, ma per divozione a San Pietro, e per la remissione 820 4, 1 | Mia giovinezza doma; e dolcemente,~ 821 4, 1 | Di me dolcezza avesti... oh! non forzarmi~ 822 3, 9 | Ma i dolci castelli pensando nel cor:~ 823 1, 1 | Quel della madre cercherà! Dolore~ 824 2, 4 | Prevedere i dolori? Un re non puote~ 825 4, 1 | Queste memorie dolorose! - Adempi~ 826 1, 1 | Nobil collega, Adelchi; il doloroso~ 827 4, 5 | Doman!~ ~ ~GUNTIGI~ ~ 828 5, 5 | A che domandi~ 829 ns, 3 | comprendeva il servizio domestico e il militare; ed era un 830 ns, 3 | posteriori invalse il titolo domicellus; e di qui il donzello, che 831 4, 1 | Mi fe' regina: il don di Dio, nessuno~ 832 4, 5 | salir. Carlo a' tuoi pari dona~ 833 3, 9 | Cara costar; donarla al tradimento~ 834 ns, 1 | pregarlo, con promesse di gran doni, che rimettesse all'Impero 835 ns, 3 | domicellus; e di qui il donzello, che è rimasto nella parte 836 4, 1 | Scendi a dormir con essi:~ 837 4, 1 | Altre infelici dormono,~ 838 5, 6 | A cui troppo dorrà, se tutto io dico.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 839 1, 3 | Forse il supplizio ti dorrìa? quel vile,~ 840 3, 3 | e rotto d'ogni parte: al dorso~ 841 4, 3 | Chieder dovessi, dir m'udrei: rigetta~ 842 ns, 2 | Adrianoxxii.~Circa quel tempo, dovette il re de' Franchi ricevere 843 1, 2 | Tener chiusi dovrem nella vagina~ 844 1, 2 | Così parlar non mi dovresti. Oh cielo!~ 845 4, 1 | Ei richiedesse come sua, dovuta~ 846 3, 7 | Da un drappel ci spiccammo, e a tutta 847 1, 1 | Quanto si puote: in più drappelli il resto~ 848 2, 3 | Verso il tuo campo io mi drizzai; la bella~ 849 ns, 3 | distinguerlo con l'iniziale grande. Drudo, che aveva la stessa significazione, 850 3, 2 | agevol campo le si schiude. I dubbi,~ 851 3, 9 | Dai guardi dubbiosi, dai pavidi volti,~ 852 ns, 1 | confini del regno, o fondando ducati, più o meno dipendenti dal 853 2, 5 | porrassi. - Eccardo, il duce~ 854 3, 9 | Il rigido impero, le fami durâr;~ 855 0, ded| A PIÙ SPLENDIDO E A PIÙ DUREVOLE MONUMENTO RACCOMANDARE IL 856 ns, 2 | L'assedio di Pavia durò parte dell'anno 773 e del 857 4, 1 | Ebbra spirò le vivide~ 858 4, 1 | Dirti l'ebbrezza del mio cor segreto.~ 859 2, 1 | che la possa de' mortali eccede.~ 860 2, 3 | Altre più eccelse cime, innanzi, intorno~ 861 | Eccolo 862 5, 5 | sconsigliata raccettaste, ed eco~ 863 | Eh 864 5, 5 | Elba, i nemici a debellar del 865 2, 3 | Ad un'eletta di guerrier tu scorta~ 866 ns, 1 | regni: ottiene i voti degli elettori: è nominato re in luogo 867 5, 5 | superbo che in mio cor s'eleva,~ 868 ns, 3 | v. 149~ ~Il segno dell'elezione de' re longobardi era di 869 | Ell' 870 3, 9 | agli scudi, rasente agli elmetti,~ 871 5, 5 | Non pur dell'elmo avvezze, ei, da spergiuro,~ 872 2, 3 | A strugger gli empi! ad insegnarti io vengo~ 873 5, 5 | fratel traea, di strida empiendo~ 874 0, ded| E VENERATA SUA MOGLIE~ ~ENRICHETTA LUIGIA BLONDEL~ ~LA QUALE 875 2, 3 | ultima stanza de' mortali. Entrai~ 876 5, 4 | L'entrata fia, ma non men certa; e 877 ns, 2 | traditori, si dispersero. Carlo entrò allora col resto de' suoi 878 ns, 3 | sostituire, e per evitar l'equivoco che farebbe col senso attuale, 879 3, 5 | Noi l'eravam più assai, quando alle Chiuse~ 880 4, 1 | Dell'erba inaridita,~ 881 2, 3 | Confitti; altre ferrigne, erette a guisa~ 882 | eri 883 3, 6 | Ermenegildo di Milano, Indolfo~ 884 ns, 3 | trova ugualmente ne' secoli eroici; ed è una delle non poche 885 4, 1 | Oh Mosa errante! oh tepidi~ 886 2, 3 | Gregge erranti e tuguri: era codesta~ 887 3, 6 | Errato ha il labbro~ 888 2, 4 | Un fantasma d'error quel che parea~ 889 2, 3 | Erti, nudi, tremendi, inabitati,~ 890 2, 3 | falco, o l'aquila, dall'erto~ 891 3, 1 | Scorsi del vallo, esaminando; ascesi~ 892 3, 9 | Mischiarsi: esaminate i duchi, i conti~ 893 4, 1 | Muori; e la faccia esanime~ 894 5, 5 | Esca dal campo. Tu vivrai; null' 895 ns, 1 | ambisce di nuovo il regno; esce dal chiostro, fa raccolta 896 5, 1 | Esci: la mia risposta~ 897 ns, 3 | serbato a un senso ancor più esclusivo. Nella lingua francese, 898 3, 8 | Che un'esecranda ora d'infamia ha spento!~ ~ ~ 899 4, 2 | Che il mio comando eseguirai; che mai,~ 900 1, 4 | Attender penso, ed eseguirli.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 901 1, 4 | D'esercitarle non si dia.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 902 ns, 2 | dalle crudeltà che Ismondo esercitava contro i resistenti che 903 ns, 3 | devozione affettuosa. Quelli che esercitavano questa condizione erano 904 4, 3 | Creder si vuol senza esitar. - Ma quando~ 905 3, 9 | Esplorate, e i guerrier: dai traditori~ 906 5, 4 | suoi guerrier questa parola esponi:~ 907 ns, 2 | le due sole alterazioni essenziali fatte agli avvenimenti materiali 908 1, 7 | Essere avversi ai re; se i lor 909 | essergli 910 ns, 3 | Virgilio, come si poteva esserlo nel secolo IX, descrive 911 | esservi 912 4, 1 | Troppo acerba non giunge esta parola...~ 913 ns, 1 | loro possessi in Italia, o estendendo i confini del regno, o fondando 914 3, 1 | Dalle minacce d'esti Franchi, incontro~ 915 4, 1 | Alla tomba real? - Gli estinti, Ansberga,~ 916 5, 6 | Restar sul campo, quale estinto, e quale~ 917 5, 7 | Non esultante, d'un gagliardo il fato~ 918 1, 2 | Guerra eterna di lagni e di messaggi~ 919 5, 2 | già sorse: non fa patti eterni~ 920 ns, 3 | stessa significazione, ed è d'evidente origine germanicali, riuscirebbe 921 ns, 3 | vocabolo da sostituire, e per evitar l'equivoco che farebbe col 922 ns, 3 | Questa dipendenza, nel medio evo, comprendeva il servizio 923 2, 2 | Fa' ch'io gli parli.~ ~(Arvino 924 ns, 3 | acque termali: e perciò fece fabbricare il palazzo d'Aquisgrana. l~ 925 2, 1 | Che il Signor fabbricò, son le sue torri~ 926 2, 3 | Stridir del falco, o l'aquila, dall'erto~ 927 2, 3 | appoggia, o sire. - In su le falde~ 928 4, 1 | D'un avvenir fallace,~ 929 3, 9 | ritemprato a morte. Il tempo, i falli~ 930 4, 2 | alla morte. - O mio signor, falsato~ 931 5, 5 | Me una fama pingea quasi un immane~ 932 3, 9 | Il rigido impero, le fami durâr;~ 933 3, 8 | Vili! Nel fango han trascinato i bianchi~ 934 | fanno 935 2, 4 | Un fantasma d'error quel che parea~ 936 4, 1 | Questi fantasmi; il nome santo invoca.~ ~ ~ 937 2, 3 | Circonderan quel capo; e faran fede~ 938 ns, 3 | per evitar l'equivoco che farebbe col senso attuale, non s' 939 1, 3 | Di quella madre, or che farei? ghirlanda~ 940 | fargli 941 2, 4 | che far poss'io? Che mai faria~ 942 | Farmi 943 4, 3 | Forse invidia farovvi; e più v'aggrada~ 944 2, 3 | In ordinanza: a fascio stanno; e solo~ 945 4, 3 | Sta questo onor fate vedervi: allora~ 946 | fatte 947 2, 1 | E fattibili cose. All'uom che stassi~ 948 ns, 1 | ricorre al papa; il quale, fattogli promettere che consegnerebbe 949 1, 2 | Ove han fautori a torme, ove sopita~ 950 4, 3 | Fortuna, o favellarne, e nella vostra~ 951 2, 3 | Suon di favelle e d'opre e di pedate~ 952 5, 5 | Votatelo. Di Dio tu mi favelli;~ 953 4, 5 | del Re de' Franchi io qui favello~ 954 ns, 1 | rilasciatevi, consente a favorirlo, e consiglia a Ratchis di 955 3, 1 | La de' pochi che a guardarle 956 ns, 3 | barbarico s'è trasformato in féal, e c'è rimasto; e le cagioni 957 3, 5 | Calar tosto i vessilli, e fecer segni~ 958 | fecero 959 4, 3 | Degno è d'onor, più che il fellon tra gli agi~ 960 2, 4 | minor degli eventi è il femminile~ 961 2, 3 | Fendere il ciel, quasi affilata 962 5, 1 | Era un frutto sperar, fenno e soffriro;~ 963 1, 2 | Ei successor si feo, quella Gerberga~ 964 5, 5 | Non c'è brando che fera: a te vassalli~ 965 3, 9 | Ansanti li vede, quai trepide fere,~ 966 3, 7 | Ferir, percosso dalle nostre ei 967 3, 5 | il brando io non cavai: ferisca~ 968 5, 7 | Mirerò la ferita! io che dovea~ 969 5, 7 | più loco non trovi alle ferite.~ ~ ~ ~ 970 2, 5 | Da' merli uscite, e feritor che rida~ 971 4, 5 | Trarne, sta in te. Vuoi tu fermar la sorte~ 972 ns, 2 | accolto onorevolmente, si fermò: dopo vari anni, ottenne 973 2, 3 | Confitti; altre ferrigne, erette a guisa~ 974 1, 2 | Come a festa, invitar? Dimenticasti~ 975 1, 3 | Posta per gioco un festivo, e tosto~ 976 3, 9 | Sospeser le gioie dei prandi festosi,~ 977 5, 5 | Al cor più fiacco ed iracondo, ei gode~ 978 4, 5 | Io l'ufizio ne assumo; e fiane accorto~ 979 4, 1 | Indarno fidanzate;~ 980 ns, 1 | che non vede come possa fidarsi d'un uomo il quale non ha 981 2, 5 | parean senza onor: ma voi fidaste~ 982 1, 1 | Due fidate donzelle, e teco Anfrido~ 983 3, 9 | Membrando i fidati colloqui d'amor.~ 984 5, 3 | più coral servigio, un più fidato~ 985 ns, 3 | Nella lingua francese, il fidelis barbarico s'è trasformato 986 4, 3 | Sparger di fiele il nappo, a cui non puote~ 987 3, 9 | Traluce de' padri la fiera virtù:~ 988 ns, 3 | sono dette nelle leggi: figlie in capellixli. Il Muratori 989 ns, 2 | dove condusse Gerberga co' figliuolixxxi. Molti degli altri Longobardi 990 ns, 1 | fu associato al regno il figliuolo di Desiderio, nelle lettere 991 1, 2 | siam re; che nelle nostre file~ 992 | finalmente 993 4, 5 | Finga quivi un assalto; io questa 994 5, 5 | Non ti fingere orgoglio, onde sdegnarli.~ 995 5, 8 | Non dee finir così? Questo felice,~ 996 1, 3 | infelici; oh! basta; in me finisca~ 997 5, 2 | Tutto è finito. - Tutto? Ah sciagurato!~ 998 3, 1 | Finora: immoti tuttavia si stanno,~ 999 3, 9 | Udiron le frecce fischiando volar.~ 1000 ns, 2 | non credo che si possa fissar più precisamente il tempo, 1001 4, 1 | gli occhi posò, pria di fissarli~


10-circo | citat-fissa | fisse-morta | mosa-ricon | ricop-svela | svent-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License