10-circo | citat-fissa | fisse-morta | mosa-ricon | ricop-svela | svent-zelo
Atto, Scena
1002 1, 8 | Chi fisserà lo sguardo? Al calpestio~
1003 3, 1 | è questa: ne' palagi il foco~
1004 5, 1 | la stringe, non potrà la foga~
1005 2, 3 | ampia pianura, e d'erbe è folta,~
1006 2, 3 | Come radi pastor di folto armento.~
1007 ns, 2 | tragedia, manca affatto di fondamenti storici: i disegni d'Adelchi,
1008 ns, 1 | estendendo i confini del regno, o fondando ducati, più o meno dipendenti
1009 ns, 1 | e le diede il suo nome, fondandovi il regno, di cui Pavia fu
1010 3, 8 | Guardar così! che vi fondava un regno,~
1011 ns, 1 | del suo regno, Desiderio fondò, insieme con Ansa sua moglie,
1012 1, 8 | d'un pruno scemato alla foresta.~
1013 3, 9 | Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti,~
1014 4, 1 | Stanca, foriera della tomba: incontro~
1015 ns, 3 | SCENA II, v. 221~ ~Una delle formalità del giuramento presso i
1016 1, 1 | Commetteste, è fornito. All'arduo muro~
1017 1, 2 | Misti ai leali, e più di lor fors'anco,~
1018 5, 2 | Fortunata Ermengarda! Oh giorni! oh
1019 4, 1 | dolcezza avesti... oh! non forzarmi~
1020 2, 1 | Gli scavò per fossati; e questi monti,~
1021 2, 1 | Fosser uomini sol, questa parola~
1022 | fossero
1023 1, 1 | di Susa chiude, e dalla franca~
1024 ns, 3 | esclusivo. Nella lingua francese, il fidelis barbarico s'
1025 ns, 3 | una trista somiglianza: i Francesi hanno conservato nel loro
1026 3, 2 | Tu frapponevi, ecco, gli ha sciolti il
1027 2, 1 | Oh! se frapposti tra il conquisto e i Franchi~
1028 3, 6 | Fratei tornate; dite lor, che ad
1029 4, 1 | Tarda, ma dolce ancor, la fredda spoglia~
1030 4, 1 | Tu pia, tu poni un freno~
1031 4, 1 | Fresca negli arsi calami~
1032 3, 3 | Scena Terza. Uno Scudiero frettoloso e atterrito, e Detti.~ ~
1033 3, 2 | L'ultima fronda, e la più bella.~ ~ ~ADELCHI~ ~
1034 4, 1 | Sulle frondi nascenti! Intendo or come~
1035 1, 2 | abbattimento delle nostre fronti~
1036 3, 9 | cani disciolti, correndo, frugando,~
1037 2, 5 | Ondeggianti di spighe, e ne' frutteti~
1038 5, 1 | Era un frutto sperar, fenno e soffriro;~
1039 3, 9 | Dai boschi, dall'arse fucine stridenti,~
1040 3, 9 | E sopra i fuggenti, con avido brando,~
1041 3, 3 | O re, tu qui? Deh! fuggi.~ ~(attraversa le scene)~ ~ ~
1042 1, 2 | Piegò l'insegne, e si fuggì; due volte~
1043 5, 5 | Ne parlerò. Da me fuggia Gerberga,~
1044 3, 9 | Sopra Pavia; fuggiam, salviam per ora~
1045 3, 3 | Fuggiamo!~ ~ ~DESIDERIO~ ~
1046 3, 8 | Vermondo, altri Longobardi fuggiaschi in disordine.~ ~Bosco solitario~ ~
1047 3, 9 | Vi si chiuse fuggiasco, e re ne uscìo.~
1048 2, 1 | guerrier senza nome, un fuggitivo,~
1049 5, 3 | Ch'io son fuggito, ma per lui; ch'io vivo,~
1050 3, 3 | Fuggo: è destin di chi comanda
1051 3, 7 | Ti pregheran. Fulrado, a questo pio~
1052 3, 9 | Irsuti per tema le fulve criniere,~
1053 4, 1 | De' corridor fumanti;~
1054 | fummo
1055 5, 7 | Dono funesto~
1056 ns, 2 | altre, e le mise a ferro e fuocoxviii. In tali angustie,
1057 1, 2 | Fuorché l'ardir? Tu, che proponi
1058 3, 6 | Tragga i due che fur regi, un premio aspetti~
1059 3, 2 | ogni scusa il tuo valor ti fura.~
1060 4, 1 | E dietro a lui la furia~
1061 4, 2 | Sul tuo capo la scure, un furibondo~
1062 5, 5 | Son quei che il furo a noi: da lor tradito~
1063 5, 8 | Balda e serena! oh man gagliarda! oh ciglio~
1064 5, 7 | Non esultante, d'un gagliardo il fato~
1065 5, 5 | Di che garrir. Tristi querele e pianto~
1066 5, 5 | Feste a quel suo garrito. Ospiti voi~
1067 ns, 3 | dai Longobardi chiamati Gasindi: ne' secoli posteriori invalse
1068 4, 1 | Gaudii d'un altro amor.~ ~
1069 4, 1 | Calata in su la gelida~
1070 3, 9 | Vegliaron nell'arme le gelide notti,~
1071 4, 1 | Il biondo crin gemmata,~
1072 5, 2 | Brescia, e il mio Baudo, il generoso, astretto~
1073 2, 5 | Destrier contra destrier, genti disperse~
1074 5, 8 | oprar t'è ogni via: loco a gentile,~
1075 3, 6 | Gente germana, di german guerrieri~
1076 3, 6 | Gente germana, di german guerrieri~
1077 ns, 3 | ed è d'evidente origine germanicali, riuscirebbe più strano,
1078 3, 1 | Come il germe caduto in rio terreno,~
1079 3, 7 | Gettan l'arme, o si danno; in fuga
1080 3, 9 | Io mi getto in Verona. O re, trascegli~
1081 1, 3 | quella madre, or che farei? ghirlanda~
1082 2, 3 | Pur del cammino io gìa, di valle in valle~
1083 1, 2 | Giacciono entrambi: altri mortali
1084 2, 3 | Padiglion di Giacobbe: al suol prostrato,~
1085 2, 1 | Giacque un'impresa risoluta in cielo,~
1086 5, 5 | Il nemico ai ginocchi, e dal suo labbro~
1087 ns, 3 | prestava dai Franchi in ginocchio, e mettendo le mani in quelle
1088 3, 1 | De' giochi miei, dell'armi poi, de'
1089 1, 3 | Posta per gioco un dì festivo, e tosto~
1090 5, 5 | E allor gioconda ti verrebbe in mente~
1091 5, 8 | Ora tu stesso appresserai, giocondi~
1092 5, 5 | un letto di spine, il più giocondo~
1093 3, 9 | Sospeser le gioie dei prandi festosi,~
1094 ns, 2 | Albino suo confidentexx, Giorgio vescovo, e Wulfardo abate,
1095 ns, 3 | SCENA III, v. 212~ ~Alle giovani longobarde si tagliavano
1096 4, 1 | Mia giovinezza doma; e dolcemente,~
1097 1, 3 | Gittata a' piè del passeggiero.
1098 3, 1 | D'un sol voler, saldo, gittato in uno,~
1099 3, 7 | O guerrier, perché gittavi~
1100 ns, 2 | disegni d'Adelchi, i suoi giudizi sugli avvenimenti, le sue
1101 ns, 1 | che fu poi detto di Santa Giulia, in Brescia: Ansberga, o
1102 3, 9 | Cantando giulive canzoni di guerra,~
1103 2, 3 | Del gran padre Adrian giunger m'è dato,~
1104 2, 5 | N'andranno, e tosto il giungeran là dove~
1105 4, 3 | Giungere il vostro labbro. A voi
1106 2, 3 | Giungesti a noi? Chi se'? Donde l'
1107 2, 3 | Prode concittadino: a noi tu giungi~
1108 3, 3 | tempo: e' non son pochi; e' giungono;~
1109 1, 1 | Giunse la nobilissima Ermengarda;~
1110 2, 4 | stava innanzi; ma l'avea giurato,~
1111 3, 1 | Offensor d'Ermengarda, ei che giurava~
1112 4, 2 | Che mi giuravi?~ ~ ~AMRI~ ~
1113 | glielo
1114 4, 1 | Di che mi posso gloriar? - ma porti~
1115 3, 1 | Né gloriosa, si presenta; e questa~
1116 1, 2 | E la ria moltitudine a goderne,~
1117 4, 1 | Risorti appena i gracili~
1118 4, 3 | Che ai primi gradi alzò? Quando sul volto~
1119 4, 1 | In cui tutto s'obblia, grata e soave~
1120 5, 2 | Te l'offre Iddio: grato l'accetta: il solo~
1121 5, 7 | Oh! come grave~
1122 2, 3 | Ne gravò le mie spalle: il guiderdone~
1123 5, 4 | Grazioso signor; se no, più tarda~
1124 ns, 2 | comando d'alcune truppe greche, sbarcò con esse in Italiaxxxviii,
1125 ns, 1 | città marittime della Magna Grecia. Roma col suo ducato apparteneva
1126 5, 2 | Il greco imperador. Sì; per sua bocca~
1127 1, 8 | Ma che un gregario cavalier, che Svarto~
1128 2, 3 | Il suol gremito, mifur letto, e sponda~
1129 3, 9 | Per greppi senz'orma le corse affannose,~
1130 4, 3 | il ripete ad una voce, e grida~
1131 3, 5 | Di pace, e amici si gridaro. - Amici?~
1132 5, 2 | Ora t'affrange, e fa gridarti: è troppo!~
1133 4, 2 | Tu mi cadesti, e ti gridasti mio.~
1134 4, 3 | Fedeltà! fedeltà! gridi, e con essa~
1135 3, 7 | Gli gridiamo; ei ne affronta: al più
1136 4, 5 | Tutti guadagna.~ ~ ~GUNTIGI~ ~
1137 2, 1 | Nella guaina; il tuo gran figlio volle,~
1138 4, 1 | Guardami; io sono Ansberga: a te
1139 2, 3 | Si guardan quinci, donde solo han tema~
1140 ns, 3 | famiglia reale, che la stanno guardando da un'alturaxlix.~ ~ ~
1141 3, 8 | Guardar così! che vi fondava un
1142 3, 1 | La fé de' pochi che a guardarle io scelsi,~
1143 4, 5 | Guardiamci da quel dì! Ma se gli sfugge~
1144 3, 1 | senza rischio e senza onor, guastarla.~
1145 2, 1 | Fuor degli eventi e guata, arduo talvolta~
1146 3, 1 | Una torre, e guatai: stretti li vidi~
1147 3, 9 | I figli pensosi pensose guatar.~
1148 2, 3 | Posai tre notti. Era mia guida il sole;~
1149 ns, 1 | la nazione longobarda, guidata dal suo re Alboino, uscì
1150 3, 9 | morir senza infamia; e li guidate~
1151 1, 5 | Il guidator che mai non guarda indietro,~
1152 2, 3 | gravò le mie spalle: il guiderdone~
1153 3, 1 | Ei moverà: noi guiderem sul Tebro~
1154 2, 3 | altre ferrigne, erette a guisa~
1155 3, 1 | Senza averla gustata. Ah no! codesta~
1156 1, 2 | Chi ci percota? Havvi altra via di scampo~
1157 3, 9 | Alachi, Ansuldo, Ibba, Cunberto, Ansprando,~ ~(
1158 ns, 3 | hanno conservato nel loro idioma questa parola a forza di
1159 2, 1 | Idoli vincitor, dietro l'infido~
1160 5, 5 | che sei vinto. E che? pur ieri~
1161 5, 2 | Ignobil calca che mi preme; il riso~
1162 1, 1 | Con l'ignominia d'un ripudio in fronte!~
1163 2, 5 | di poma ai padri nostri ignote;~
1164 2, 3 | D'intatti abeti, ignoti fiumi, e valli~
1165 3, 9 | Li vede, e rapito d'ignoto contento,~
1166 2, 3 | la breve chioma, il mento ignudo,~
1167 2, 3 | Illeso, inosservato?~ ~ ~MARTINO~ ~
1168 4, 1 | Sposa dinanzi a Lui; sposa illibata,~
1169 4, 2 | Che tu lo illustri con la prova.~ ~ ~AMRI~ ~
1170 1, 2 | veggo appressarsi. Al grido imbelle,~
1171 3, 9 | All'opere imbelli dell'arse officine,~
1172 1, 2 | Dov'è, che imberbe ancor vide Spoleti~
1173 1, 8 | Imbizzarrì, giù dall'arcion nell'onda~
1174 ns, 3 | anonimo, suo contemporaneo, imitatore studioso di Virgilio, come
1175 3, 7 | Nella più pura immagin sua. Lo vinci~
1176 4, 1 | E le sviate immagini~
1177 5, 5 | una fama pingea quasi un immane~
1178 5, 6 | D'immedicabil colpo. Il padre ei chiede,~
1179 4, 1 | L'immobil aura incende,~
1180 4, 1 | Tal della mesta, immobile~
1181 4, 1 | Obblio torna immortale~
1182 2, 1 | risposta a quel tiranno: immota~
1183 2, 3 | Da sommo ad imo biancheggianti, e quasi~
1184 ns, 2 | scendere in Italia, e ad impadronirsi del regno, promettendogli
1185 4, 1 | Trafitti impallidir.~ ~
1186 4, 1 | Tu impallidisci!~
1187 5, 1 | Di pugna impari, e di spietato assalto.~
1188 4, 1 | Impaurita assale,~
1189 5, 9 | Impazienti,~
1190 1, 2 | pel felice che ai concordi impera.~
1191 5, 2 | Il greco imperador. Sì; per sua bocca~
1192 ns, 1 | di Costantino Copronimo imperatore, a pregarlo, con promesse
1193 5, 5 | Anco mi vieni a imperversar d'intorno,~
1194 2, 3 | Preghiera sian che favor novo impetri.~ ~(partono il Legato e
1195 1, 2 | Certo gl'implora; contro noi la terra~
1196 5, 8 | La imploreresti al padre tuo, se il cielo~
1197 3, 1 | Si confessò quando implorò la pace,~
1198 1, 1 | Come imponeste, noi ristemmo; ed ivi,~
1199 4, 1 | E, dietro il monte, imporpora~
1200 4, 3 | Simile all'importuno? e sempre in mezzo~
1201 ns, 1 | terre; e tentarono anche d'impossessarsene stabilmente.~ ~ ~
1202 5, 8 | Con l'imprecar de' tribolati asceso.~
1203 3, 1 | Parte impunito; a nuove imprese ei corre;~
1204 1, 3 | Impreveduto apportator. Se nulla~
1205 2, 3 | Erti, nudi, tremendi, inabitati,~
1206 5, 4 | Quali un solo li detta, e inacerbito.~ ~ ~(l'Araldo parte)~ ~ ~
1207 1, 3 | Ogni speranza inaridir, dal mondo~
1208 2, 1 | Sia questa man per sempre; inaridisca~
1209 3, 1 | Senza scopo; e il mio cor s'inaridisce,~
1210 4, 1 | Dell'erba inaridita,~
1211 3, 9 | Inaspettati vi daranno. Il tempo~
1212 4, 1 | L'immobil aura incende,~
1213 1, 4 | Sì dura inchiesta~
1214 5, 5 | Dio m'inchinò, m'inchino: a supplicarti~
1215 5, 5 | Dio m'inchinò, m'inchino: a supplicarti~
1216 3, 1 | Nell'asce nostre ad inciampar verranno,~
1217 3, 2 | battaglia, e ne' consigli inciampo!~
1218 ns, 2 | sugli avvenimenti, le sue inclinazioni, tutto il carattere in somma
1219 2, 3 | Inclita speme~
1220 ns, 1 | disputato fino ai nostri giorni inclusivamente: tanto l'ingegno umano si
1221 4, 1 | Alle incolpate ceneri~
1222 4, 5 | Altri, inconcussi in loro amor, da Carlo~
1223 1, 4 | conti, a quanti nella reggia incontra,~
1224 1, 1 | Ch'io corra ad incontrarla, e ch'io la guidi~
1225 4, 4 | Non incontrasti?~ ~ ~AMRI~ ~
1226 ns, 2 | pensò d'indur questo a incoronar re de' Franchi i due figli
1227 3, 1 | Che sempre increbbe al mio pensier, né giusta~
1228 1, 2 | Della battaglia, incresce l'asta e pesa~
1229 1, 2 | Nemico aperto ei fia; questa incresciosa~
1230 3, 9 | oscuri perigli di stanze incresciose,~
1231 ns, 1 | si andava restringendo e indebolendo di giorno in giorno, e vi
1232 3, 6 | Riprovata dal ciel, del solio indegna,~
1233 4, 3 | L'offerte indegne; de' tuoi re dividi,~
1234 2, 3 | Un rumor di viventi, un indistinto~
1235 5, 5 | Spirto indomito, ardente, consumarsi~
1236 3, 9 | Seco indugiarmi, di tua vita in forse,~
1237 4, 5 | Tengonsi, e speran nell'indugio ancora,~
1238 ns, 2 | tempo col papa, pensò d'indur questo a incoronar re de'
1239 5, 5 | Di gioia anco una volta inebbriarmi~
1240 4, 1 | Inebbriata dal mio pianto. Oh! molto~
1241 5, 7 | Ineffabil cordoglio! Ed or morrai~
1242 4, 1 | Ineffabile strazio Ei qui mi tenga?~ ~ ~
1243 3, 1 | Contro gl'inermi, e fida allor che a certa~
1244 5, 5 | Inesausta di ciance è la sventura;~
1245 5, 5 | Ma del par sofferente e infaticato~
1246 3, 8 | Una terra infedel, che sotto i piedi~
1247 ns, 2 | caratteri storici, con un'infelicità, che dal più difficile e
1248 4, 1 | che, reggendo il fianco infermo,~
1249 1, 2 | Infin che spento ogni livor non
1250 ns, 2 | Desiderio, Poto, che, con inflessione leggiera, e conforme alle
1251 4, 1 | L'erta infocata ascende,~
1252 5, 2 | Infrangitor de' ceppi suoi, non tinto~
1253 2, 1 | Pastor minacciato, io, su gl'infranti~
1254 5, 7 | Veglio, t'inganna il tuo dolor. Pensoso,~
1255 ns, 2 | il quale, non potendo più ingannar nessuno, disse che non voleva
1256 5, 5 | Ti fe' l'inganno vincitor; superbo~
1257 ns, 1 | inclusivamente: tanto l'ingegno umano si ferma con piacere
1258 4, 3 | Onor, l'ingiurie della sorte iniqua~
1259 4, 1 | Ingiurioso alla bontà di Lui,~
1260 5, 8 | Seminò l'ingiustizia; i padri l'hanno~
1261 3, 8 | Ed ingoiarli! Maledetto il giorno,~
1262 ns, 1 | abbandonò agli Avari; e ingrossata di ventimila Sassoni e d'
1263 2, 1 | Anco inibir. Pensa a che man tu lasci~
1264 ns, 2 | per vendicarsi di lui, e inimicarlo a un tempo col papa, pensò
1265 4, 3 | l'ingiurie della sorte iniqua~
1266 5, 8 | Altra messe non dà. Reggere iniqui~
1267 ns, 3 | altro che distinguerlo con l'iniziale grande. Drudo, che aveva
1268 4, 1 | S'innalza una preghiera:~
1269 1, 2 | Comanderem che le innocenti teste~
1270 4, 1 | M'inonda, e il getta nell'obblio.~ ~(
1271 1, 2 | Ed aspettar sul soglio inoperosi~
1272 5, 8 | Dritto: la man degli avi insanguinata~
1273 2, 3 | A strugger gli empi! ad insegnarti io vengo~La via.~ ~ ~CARLO~ ~
1274 ns, 2 | arcivescovo di Ravenna; e insegnò a Carlo il passo per scendere
1275 3, 7 | orme sue, pei campi. Egli inseguito~
1276 3, 5 | Io non l'inseguo.~ ~ ~CARLO~ ~
1277 4, 5 | E d'insidie: il vedrai. Tristo a chi
1278 1, 2 | Lo sposo nel convito? Insiem col vinto~
1279 ns, 2 | al caso nostro, e forse insolubili. Ritornato Carlo al campo
1280 4, 1 | Ahi! nelle insonni tenebre,~
1281 2, 1 | Chiuso è di mura, onde insultare ai mille~
1282 4, 1 | Nessuno insulterà.~ ~
1283 5, 8 | Quant'esser può, scevra d'insulto sia~
1284 2, 3 | Di mura insuperabili. - Cadeva~
1285 3, 9 | Restar potrai: cinta di mura intatte,~
1286 2, 3 | D'intatti abeti, ignoti fiumi, e valli~
1287 3, 9 | Intende l'orecchio, solleva la testa~
1288 4, 1 | Sulle frondi nascenti! Intendo or come~
1289 2, 2 | E tu meco l'udrai. Nulla intentato~
1290 2, 5 | noi, tutto ci aspetta. - Intento,~
1291 ns, 1 | dove lo assedia, e, per intercessione del papa, gli accorda un
1292 2, 3 | Oscura valle m'internai: ma quanto~
1293 3, 2 | Che non intero mai passò sul capo~
1294 1, 3 | Temo d'interrogarlo: ogni passata~
1295 2, 5 | Intimate le preci. A Dio si voti~
1296 1, 5 | Ogni Giudice intìmi, e l'oste aduni;~
1297 1, 5 | Di Carlo in nome io la v'intimo, a voi~
1298 ns, 3 | prove, ch'erano chiamate intonse; e vuole che di qui sia
1299 4, 1 | Pur d'un pensiero, intraveder nol posso~
1300 2, 3 | Scena Terza. Martino introdotto da Arvino, e Detti.~ ~(Arvino
1301 ns, 2 | è inventato di pianta, e intruso tra i caratteri storici,
1302 2, 3 | D'inutile portento?~ ~ ~CARLO~ ~
1303 ns, 2 | i cronisti, e questioni inutili al caso nostro, e forse
1304 ns, 3 | Gasindi: ne' secoli posteriori invalse il titolo domicellus; e
1305 1, 2 | Supplice invan, delle terrene spade~
1306 ns, 2 | occupatexvii. Desiderio ne invase dell'altre, e le mise a
1307 3, 3 | È invaso e rotto d'ogni parte: al
1308 5, 2 | Va, vivi, invecchia in pace;~
1309 ns, 2 | il carattere in somma è inventato di pianta, e intruso tra
1310 4, 1 | Degli uomini e di Dio, l'inverecondo,~
1311 2, 3 | Che investia le foreste, e, sibilando,~
1312 3, 8 | Più d'un fido inviai, che lo ritragga~
1313 ns, 2 | una men nobile ambasciata, inviatagli segretamente da alcuni tra'
1314 ns, 2 | dopo, arrivarono a Roma tre inviati di questo, Albino suo confidentexx,
1315 4, 1 | Invidiata uscì:~ ~
1316 4, 3 | M'invita a non perir, vuol dalla
1317 1, 2 | Come a festa, invitar? Dimenticasti~
1318 ns, 2 | principali longobardi, per invitarlo a scendere in Italia, e
1319 1, 5 | Questo invito riporta.~ ~ ~ADELCHI~ ~
1320 1, 2 | Quel che, signor di gente invitta e fida,~
1321 3, 9 | Invitti: il brando del guerrier
1322 4, 1 | fantasmi; il nome santo invoca.~ ~ ~ERMENGARDA (in delirio)~ ~
1323 5, 5 | Al cor più fiacco ed iracondo, ei gode~
1324 3, 7 | L'ire vostre serbate.~ ~(a Svarto)~ ~
1325 4, 3 | Nella speranza, o irresoluto, stette~
1326 4, 1 | Gl'irrevocati dì;~ ~
1327 3, 9 | Irsuti per tema le fulve criniere,~
1328 4, 1 | L'irto cinghiale uscir;~ ~
1329 ns, 2 | ci fosse altra strada per isboccare in Italia, aveva già stabilito
1330 ns, 1 | al papa la donazione in iscritto.~ ~ ~
1331 3, 3 | Non isgozzati a tradimento.~ ~ ~ALTRO
1332 2, 3 | Le tende d'Israello, i sospirati~
1333 3, 6 | grado suo, per ora. I primi istanti~
1334 | istesso
1335 ns, 1 | ottavo secolo, il continente italico era occupato da loro, meno
1336 5, 4 | Ite: alle mura~
1337 | IX
1338 1, 2 | Più dalle labbra non ti sfugga: il padre~
1339 4, 1 | sperato io non avrei, dal laccio~
1340 3, 1 | Che ad esser capo di ladron; che il cielo~
1341 1, 2 | Guerra eterna di lagni e di messaggi~
1342 5, 8 | Né una lagrima pur notata in cielo~
1343 5, 5 | Per me; né lamentar posso un destino,~
1344 3, 9 | Si vider le lance calate sui petti,~
1345 2, 3 | Lanciai giù nella valle, e vidi...
1346 2, 3 | Lanose pelli riposai la notte.~
1347 4, 1 | mentre un soffio l'animò, sì larga~
1348 2, 4 | Cada sotto il suo piè. Larva cresciuta~
1349 1, 3 | Qui ti lasciai: le tue parole estreme~
1350 5, 8 | Al dolor di lasciarlo in forza altrui~
1351 5, 10 | No, non lasciarmi!~ ~ ~ADELCHI~ ~
1352 3, 3 | Voi lasciate così? Che fu? Viltade~
1353 2, 3 | Lasciati a guardia de' cultor soggetti,~
1354 4, 5 | già tenesti, tu non l'hai lasciato~
1355 4, 1 | Rendili un giorno a quei ch'io lascio in terra.~
1356 1, 1 | Al tuo cospetto. Oh lassa lei, che invano~
1357 5, 8 | Ahi lasso! ahi guerra atroce!~
1358 3, 9 | Le note latebre del covo cercar;~
1359 4, 1 | Lavacri d'Aquisgrano!~
1360 1, 2 | Fia lavata col sangue; allor, deposti~
1361 1, 5 | Leal consiglio ci aspettiamo,
1362 5, 5 | Tu non sarai: tutto è leale al forte.~
1363 1, 7 | A voi tutti mi lega, una speranza...~
1364 ns, 1 | desiderosa di stringer legami d'amicizia tra la sua casa
1365 5, 2 | Disperato sospir legargli! Al vento,~
1366 1, 3 | aspirar più non poss'io, legata~
1367 3, 9 | Ma non perduta, voi legate ancora~
1368 1, 2 | I suoi legati accoglie, e contro noi~
1369 ns, 3 | nubili sono dette nelle leggi: figlie in capellixli. Il
1370 2, 5 | Voi sniderete di leggier: noi tosto~
1371 1, 7 | Io leggo in cor; ma il mio v'è chiuso.
1372 | lei
1373 3, 7 | Altri ne van. Lento ritrarsi e solo~
1374 2, 1 | Come un leon presso la tana, ei piomba,~
1375 ns, 1 | ai re Franchi la celebre lettera, con la quale cerca di dissuaderli
1376 4, 1 | Mio letticciol traetemi: l'estrema~
1377 ns, 2 | difficile e dal più malevolo lettore non sarà, certo, così vivamente
1378 4, 3 | A ristorar? Levatevi dal fianco~
1379 1, 2 | Ammiratrice, leverà la fronte~
1380 4, 1 | fuggir da me, fin ch'io mi levi~
1381 2, 5 | Sogni il sommo Levita, il comun padre,~
1382 5, 3 | Per liberarlo un dì; che non disperi.~
1383 ns, 2 | fu accolto come un figlio liberatorexxxiii. L'assedio di Pavia
1384 5, 8 | Tu lasci in libertà... questo io non chiedo...~
1385 4, 1 | Aure del Franco lido,~
1386 5, 3 | e m'abbraccia: a dì più lieti! - Al duca~
1387 4, 1 | Lievi pensier virginei~
1388 ns, 2 | a Roma, per visitare i limini apostolici e Adriano, dal
1389 1, 7 | Qual piede a questo limitar si volga?~
1390 ns, 2 | Italia. Erano queste una linea di mura, di bastite e di
1391 ns, 3 | questo vocabolo nelle due lingue, si trovano nella storia
1392 2, 1 | risoluta fra noi due la lite".~ ~ ~CARLO~ ~
1393 1, 2 | Infin che spento ogni livor non sia?~
1394 4, 5 | lmplacabile a Carlo. Or sappi; il grado~
1395 1, 2 | E di lode non sia, voce di padre~
1396 3, 2 | Lodi d'un padre. Salvator d'un
1397 ns, 3 | ancora in qualche dialetto di Lombardiaxlii.~ ~ ~
1398 ns, 3 | III, v. 212~ ~Alle giovani longobarde si tagliavano i capelli
1399 3, 1 | Tutta Longobardia, pronta, concorde~
1400 4, 1 | Cara infelice, non temer: lontane~
1401 3, 1 | Stetter lontani dalla pugna, inerti,~
1402 2, 3 | Lubriche spoglie degli abeti, ond'
1403 4, 1 | Ecco le luci~
1404 0, ded| SUA MOGLIE~ ~ENRICHETTA LUIGIA BLONDEL~ ~LA QUALE INSIEME
1405 4, 2 | E osserva al lume della luna; al mezzo~
1406 4, 2 | E osserva al lume della luna; al mezzo~
1407 2, 3 | Sembra di qui lunga ed acuta cima~
1408 ns, 3 | nel secolo IX, descrive lungamente una caccia di Carlo, e le
1409 1, 1 | Lunghi commiati del corteggio,
1410 ns, 2 | sedexxix.~Mandò Carlo per luoghi scoscesi una parte scelta
1411 4, 2 | Né per timor né per lusinghe, fia,~
1412 ns, 2 | Carlo radunò il campo di maggio, o, come lo chiamano alcuni
1413 | maggior
1414 4, 1 | Maglia, il guerrier sovrano~
1415 ns, 1 | alcune città marittime della Magna Grecia. Roma col suo ducato
1416 ns, 1 | Carlo, che fu poi detto il magno, la sposòxi. Il matrimonio
1417 ns, 2 | più difficile e dal più malevolo lettore non sarà, certo,
1418 | malgrado
1419 5, 1 | Il diero: ai mali che non han più scopo~
1420 1, 5 | al debole son fatti, e ne malleva~
1421 4, 5 | Nascosamente il mio figliuol mandai~
1422 4, 1 | Con questo dubbio non mandarmi.~ ~ ~ANSBERGA~ ~
1423 2, 1 | Pastor mandava ad intimar, che ai Franchi~
1424 5, 2 | Come amico serrar; mangiando il pane~
1425 2, 3 | Più manifesta apparirà nell'opra,~
1426 ns, 1 | Ripartiti i Franchi, Astolfo non mantiene il patto, anzi assedia Roma,
1427 1, 5 | Spoglia quel manto che ti rende ardito,~
1428 ns, 3 | un cavallo, eran tenuti a marciare; il Giudice poteva dispensarne
1429 ns, 1 | come pure alcune città marittime della Magna Grecia. Roma
1430 2, 5 | E i martiri di Dio; dove il supremo~
1431 ns, 2 | essenziali fatte agli avvenimenti materiali e certi della storia. Per
1432 0, ded| CONIUGALI E CON LA SAPIENZA MATERNA POTÉ SERBARE UN ANIMO VERGINALE
1433 1, 1 | Che pura e bella dalle man materne~
1434 ns, 1 | in Italia, e propone due matrimoni: di Desiderata o Ermengardaix,
1435 ns, 1 | il magno, la sposòxi. Il matrimonio di Gisla con Adelchi non
1436 2, 3 | Nido spiccata sul mattin, rombando~
1437 ns, 2 | portare in battaglia una mazza di ferro, gli appostava
1438 ns, 3 | Questa dipendenza, nel medio evo, comprendeva il servizio
1439 4, 1 | ch'io prime respirai, del Mella;~
1440 4, 5 | Cadon tutte in un dì, membra disciolte~
1441 3, 9 | Membrando i fidati colloqui d'amor.~
1442 5, 5 | Dalla tua mensa! E perché amica e pari~
1443 4, 2 | E se quandunque mentirò, mendico~
1444 4, 1 | Ch'io mentisca al Signor! Pensa ch'io vado~
1445 5, 5 | Trafuga all'ugna di sparvier. Mentito~
1446 2, 3 | avria la breve chioma, il mento ignudo,~
1447 2, 3 | sovra il mio capo, o, sul meriggio,~
1448 ns, 2 | ritrovato non era senza merito. Ma Adriano si mostrò, come
1449 2, 5 | Da' merli uscite, e feritor che rida~
1450 3, 7 | andiam: nobil saluto ei merta.~ ~ ~ ~
1451 1, 4 | Quando, o padre, mertai?~ ~ ~DESIDERIO~ ~
1452 1, 7 | Un messaggier di Carlo! Un qualche evento,~
1453 1, 4 | Di gran messaggio~
1454 5, 8 | Altra messe non dà. Reggere iniqui~
1455 ns, 1 | presentarono a Pipino due messi di Costantino Copronimo
1456 4, 1 | Tal della mesta, immobile~
1457 3, 9 | i sorpresi, e a quei che mesti~
1458 ns, 1 | dipendenti dal re. Alla metà dell'ottavo secolo, il continente
1459 ns, 3 | Franchi in ginocchio, e mettendo le mani in quelle del nuovo
1460 ns, 1 | si ribellano a Desiderio, mettendosi sotto la protezione di Pipino.
1461 ns, 3 | presso i Longobardi, era di metter le mani su dell'armi, benedette
1462 ns, 3 | de' re longobardi era di mettere loro in mano un'astaxl.~ ~ ~
1463 2, 5 | Tra sé divisa, e mezza mia; la stessa~
1464 2, 3 | Il suol gremito, mifur letto, e sponda~
1465 3, 8 | Dall'empio rischio, a miglior pugna il serbi,~
1466 3, 7 | ciel, lo spero, e ad un migliore~
1467 1, 3 | Così la vita de' migliori il cielo~
1468 3, 6 | Ermenegildo di Milano, Indolfo~
1469 ns, 3 | servizio domestico e il militare; ed era un misto di sudditanza
1470 3, 1 | Dalle minacce d'esti Franchi, incontro~
1471 2, 1 | Del Pastor minacciato, io, su gl'infranti~
1472 5, 2 | Voglion, perché son vili! e minacciosi~
1473 5, 9 | E il pio ministro del perdon divino~
1474 4, 3 | Di vostre mire il segno: un più ridente~
1475 5, 7 | Mirerò la ferita! io che dovea~
1476 2, 5 | Dalle vedette sue, miri il nemico~
1477 4, 5 | Miei fidi: accesa ivi la mischia, a questa~
1478 3, 9 | Mischiarsi: esaminate i duchi, i conti~
1479 4, 1 | Misera! travaglio~
1480 ns, 3 | e il militare; ed era un misto di sudditanza onorevole
1481 5, 8 | esser crudo, io ti domando. Mite,~
1482 4, 1 | all'altar, dinanzi a Dio. Modesta~
1483 | modo
1484 4, 1 | Molle di pianto ed affannosa;
1485 | Molta
1486 | molte
1487 1, 2 | E la ria moltitudine a goderne,~
1488 2, 1 | Quei conosce i momenti. - E che potea~
1489 ns, 1 | Ratchis di ritornarsene a Montecassino. Ratchis ubbidisce e Desiderio
1490 0, ded| SPLENDIDO E A PIÙ DUREVOLE MONUMENTO RACCOMANDARE IL CARO NOME
1491 ns, 2 | ciò che riguarda la parte morale, s'è cercato d'accomodare
1492 4, 1 | Sparsa le trecce morbide ~
1493 4, 1 | Ella moria!~ ~ ~ERMENGARDA (in delirio)~ ~
1494 3, 3 | Moriam qui da guerrier.~ ~ ~UN
1495 4, 1 | Son contate lassù. - Moriamo in pace.~
1496 3, 9 | Noi morirem per lui!~ ~ ~MOLTI LONGOBARDI~ ~
1497 1, 3 | Io non udii; tu qui morivi - ed io...~
1498 5, 8 | Questo è un uom che morrà.~ ~ ~DESIDERIO~ ~
1499 5, 7 | Ineffabil cordoglio! Ed or morrai~
1500 1, 7 | Oscurità morrò, senza che alcuno~
1501 ns, 2 | d'aver supposta Ansa già morta prima del momento in cui
|