Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Adelchi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-circo | citat-fissa | fisse-morta | mosa-ricon | ricop-svela | svent-zelo

     Atto,  Scena
1502 4, 1 | Oh Mosa errante! oh tepidi~ 1503 2, 1 | Più che un affar; tutta si mosse, al varco~ 1504 3, 5 | Mosso di Francia non sarei.~ ~ ~ 1505 1, 4 | Un nemico si mostra, e tu mi chiedi~ 1506 4, 1 | Non tel mostrai; tu eri mio: secura~ 1507 1, 1 | mostrar che degni eran color d'averla~ 1508 3, 5 | Che mostrasse la fronte?~ ~ ~RUTLANDO~ ~ 1509 5, 2 | Usciam costoro ad incontrar; mostriamo~ 1510 ns, 2 | senza merito. Ma Adriano si mostrò, come doveva, allienissimo 1511 3, 1 | Ei moverà: noi guiderem sul Tebro~ 1512 2, 5 | Moversi il nostro campo; e si rallegri.~ 1513 3, 7 | Dove in pace ei si muoia. Invitto sire,~ 1514 4, 1 | Nelle sue braccia!... io muoio!...~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 1515 2, 5 | Non più muraglie, né bastie, né frecce~ 1516 ns, 3 | figlie in capellixli. Il Muratori dice, senza però addurne 1517 3, 9 | Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti,~ 1518 1, 3 | Al tuo proposto ei muta, alla mia figlia~ 1519 5, 5 | Ch'io non voglio mutar. Tal del mortale~ 1520 3, 6 | Non fia mutato altro che il re. Vedete~ 1521 2, 4 | Ove nacque Ermengarda. - Oh! del tuo 1522 4, 3 | Sparger di fiele il nappo, a cui non puote~ 1523 2, 3 | Tutto mi narra.~ ~ ~MARTINO~ ~ 1524 5, 8 | Di narrartele un giorno, in una fida~ 1525 2, 3 | Al re de' Franchi narrator venisse~ 1526 2, 5 | Degno de' Franchi. Al sol nascente, in via~ 1527 4, 1 | Sulle frondi nascenti! Intendo or come~ 1528 4, 5 | Nascosamente il mio figliuol mandai~ 1529 4, 1 | A questa età, nata in tal loco, e tanto~ 1530 3, 9 | Lasciar nelle sale del tetto natio~ 1531 2, 1 | Chiusa è la via? Natura al mio nemico~ 1532 ns, 3 | ST. 7~ ~Carlo, come i suoi nazionali, era portato per la cacciaxlviii. 1533 ns, 1 | Sassoni e d'uomini d'altre nazioni nordiche, scese in Italia, 1534 4, 1 | Lo risolvesse in nebbia! e mi destassi~ 1535 5, 5 | Conoscerti dovea! Nega; sul tuo~ 1536 4, 1 | Gioia negata non vi sia! - dirai~ 1537 4, 1 | Che le saria negato;~ 1538 5, 6 | Mi negherai?~ ~ ~CARLO~ ~ 1539 5, 6 | Van le sbarre nemiche; ai claustri aperti~ 1540 | nemmeno 1541 2, 3 | Sovrastavanmi ancora; altre, di neve~ 1542 2, 1 | giorno bastava: Iddio mel niega.~ 1543 ns, 2 | Brescia, di cui era duca il nipote di Desiderio, Poto, che, 1544 1, 1 | Giunse la nobilissima Ermengarda;~ 1545 1, 2 | stretto a Carlo di cotanti nodi,~ 1546 1, 5 | Or v'ha nomato, e ch'io nomar non voglio,~ 1547 5, 8 | il mondo possiede, e fa nomarsi~ 1548 ns, 1 | d'uomini d'altre nazioni nordiche, scese in Italia, la quale 1549 3, 9 | Meco verrai: nosco trarrem Gerberga.~ 1550 2, 3 | Nota a te fu? come al nemico 1551 5, 8 | Né una lagrima pur notata in cielo~ 1552 3, 9 | Le note latebre del covo cercar;~ 1553 ns | NOTIZIE STORICHE.~ ~ 1554 ns, 2 | Pipinoxxvi. Il monaco della Novalesa, citato or ora, racconta 1555 2, 4 | Novi pensier! No: quei che in 1556 ns, 3 | quando andavano in marito: le nubili sono dette nelle leggi: 1557 2, 3 | Erti, nudi, tremendi, inabitati,~ 1558 | nullo 1559 4, 5 | Nunziami, o Svarto.~ ~ ~SVARTO~ ~ 1560 5, 1 | A nunziarti il voler: duchi e soldati~ 1561 1, 3 | Sangue una nuora desiata mai,~ 1562 4, 1 | E tra le nuore Saliche~ 1563 1, 5 | Ogni uom che nutre un corridor, lo salga,~ 1564 4, 1 | Dalle squarciate nuvole~ 1565 3, 9 | Qual raggio di sole da nuvoli folti,~ 1566 4, 2 | Obbliarlo, signor?~ ~ ~GUNTIGI~ ~ 1567 4, 5 | Di questa notte, che obbliata mai~ 1568 1, 3 | non chiede il mio dolor; l'obblìo~ 1569 5, 5 | Di non regnar; ma obbrobriosa intanto~ 1570 4, 1 | Il trepido occidente;~ 1571 ns, 1 | il continente italico era occupato da loro, meno alcuni stabilimenti 1572 ns, 1 | promesse, anzi faceva nuove occupazioni.~ ~ ~ 1573 ns, 1 | agl'imperatori greci; ne occupò una parte, e le diede il 1574 1, 7 | Chi m'odia? chi mi teme? - Oh! se l' 1575 3, 1 | Offensor d'Ermengarda, ei che giurava~ 1576 4, 3 | L'offerte indegne; de' tuoi re dividi,~ 1577 3, 9 | All'opere imbelli dell'arse officine,~ 1578 1, 2 | Che pace offrìa, respinse, e sordo stette~ 1579 4, 1 | rancor passa Ermengarda: oggetto~ 1580 | ogn' 1581 | ognor 1582 | Ognun 1583 5, 5 | L'olio versasse del Signor. Sceglieste~ 1584 1, 1 | Quando oltraggiasti una innocente.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 1585 3, 1 | Dir che d'omaggi, di potenza e d'oro~ 1586 | ond' 1587 1, 8 | Imbizzarrì, giù dall'arcion nell'onda~ 1588 2, 5 | Ondeggianti di spighe, e ne' frutteti~ 1589 2, 1 | Necessità. L'Onnipotente è un solo.~ 1590 1, 2 | La sventura onorar!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 1591 3, 7 | Che ti stringe la man, d'onore in segno,~ 1592 ns, 3 | era un misto di sudditanza onorevole e di devozione affettuosa. 1593 ns, 2 | Costantinopoli, dove, accolto onorevolmente, si fermò: dopo vari anni, 1594 4, 3 | Quel potente m'onori, il core a voi~ 1595 4, 5 | All'opera compagni ed al periglio~ 1596 3, 9 | All'opere imbelli dell'arse officine,~ 1597 1, 8 | Rende operoso; e ad arrecar messaggi~ 1598 5, 2 | Furor di codardia s'opponga alcuno,~ 1599 5, 5 | Mai sempre oppose: indarno!~ ~ ~CARLO~ ~ 1600 4, 5 | quivi un assalto; io questa opposta~ 1601 1, 4 | A' tuoi disegni opposti sieno?~ ~ ~ADELCHI~ ~ 1602 4, 1 | Sventura in fra gli oppressi:~ 1603 4, 1 | Degli oppressor discesa,~ 1604 2, 1 | la salvezza di tal padre oprai,~ 1605 4, 1 | Che il duol consunse; orbate~ 1606 2, 3 | Oriental di questo monte istesso,~ 1607 ns, 3 | significazione, ed è d'evidente origine germanicali, riuscirebbe 1608 3, 9 | Per greppi senz'orma le corse affannose,~ 1609 4, 5 | Ormai nulla sperando...~ ~ ~SVARTO~ ~ 1610 5, 8 | Orrendo~ 1611 4, 1 | Ove, deposta l'orrida~ 1612 3, 9 | Orrido sogno di viltà destarsi,~ 1613 5, 2 | viltà che gli risponde, ed osa~ 1614 4, 1 | Questo labbro pudico osato avria~ 1615 3, 9 | Gli oscuri perigli di stanze incresciose,~ 1616 5, 9 | Alcun non osi~ 1617 1, 2 | Quand'egli osò di contrastarmi il soglio?~ 1618 5, 5 | Di colloquio ospital, lieto io sorgessi~ 1619 5, 5 | Feste a quel suo garrito. Ospiti voi~ 1620 2, 3 | Presso un pastor, chiesi l'ospizio, e sovra~ 1621 4, 2 | E osserva al lume della luna; al mezzo~ 1622 4, 5 | Messo insieme ed ostaggio; e certo ancora~ 1623 5, 5 | Ostentarti sul volto; onde sdegnato~ 1624 2, 3 | Il campo ostil, quindi venir non m'era~ 1625 2, 4 | Ostinata così mi stavi innanzi,~ 1626 ns, 1 | dipendenti dal re. Alla metà dell'ottavo secolo, il continente italico 1627 4, 3 | I vostri plausi ad ottener, lo starsi~ 1628 ns, 2 | si fermò: dopo vari anni, ottenne il comando d'alcune truppe 1629 2, 1 | parola. - Io da' miei Franchi ottenni~ 1630 5, 5 | Tu! che da me non otterria Bertrada.~ ~ ~DESIDERIO~ ~- 1631 ns, 1 | al confine de' due regni: ottiene i voti degli elettori: è 1632 2, 3 | Dell'ovil santo e del Pastor, ti veggo;~ 1633 2, 5 | A perigli ozïosi, a patimenti~ 1634 2, 3 | Padiglion di Giacobbe: al suol prostrato,~ 1635 2, 3 | Ripidi, acuti padiglioni, al suolo~ 1636 1, 1 | Oh! questo gli sia pagato: oh! cada~ 1637 4, 1 | Pago feste l'amor ch'oggi mi 1638 3, 1 | Nostr'arte è questa: ne' palagi il foco~ 1639 1, 3 | fidi antichi tuoi; sei nel palagio~ 1640 5, 2 | amico serrar; mangiando il pane~ 1641 2, 3 | Indi, tra i pani che teneva in serbo,~ 1642 ns, 1 | suo re Alboino, uscì dalla Pannonia, che abbandonò agli Avari; 1643 ns, 1 | Le lettere a Pipino, di Paolo I e di Stefano III, successori 1644 ns, 1 | Desiderio, nelle lettere de' papi e nelle cronache chiamato 1645 2, 5 | Che parean senza onor: ma voi fidaste~ 1646 ns, 1 | dissuaderli dal contrarre un tal parentadox. Ciononostante, Bertrada 1647 ns, 1 | papa Stefano II si porta a Parigi, e chiede soccorso a Pipino, 1648 4, 3 | Svarto trovasse a parlamento, Svarto,~ 1649 4, 1 | No, non parlarne per pietà! Sa il cielo~ 1650 5, 4 | Il vinto re chiede di parlarti, o sire.~ ~ ~CARLO~ ~ 1651 4, 1 | Parlatemi di Dio: sento ch'Ei giunge.~ ~ ~ ~ 1652 5, 5 | Ne parlerò. Da me fuggia Gerberga,~ 1653 5, 5 | Vorator di fanciulli, un parricida.~ 1654 2, 3 | Un breve tratto mi partia: risolsi~ 1655 3, 9 | hai renduto il mio vigor: partiamo.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 1656 3, 9 | Non partirò, fin ch'ei non giunga.~ ~ ~ 1657 ns, 2 | Francia. Il papa, quando partirono, mandò in loro compagnia 1658 1, 3 | D'allor che ne partisti.~ ~ ~ERMENGARDA~ ~ 1659 5, 5 | Parve altrimenti. Voi tempraste 1660 4, 1 | Senza rancor passa Ermengarda: oggetto~ 1661 5, 5 | Il suo passaggio, come augel che i nati~ 1662 2, 3 | Passar sovra il mio capo, o, sul 1663 3, 9 | A torme, di terra passarono in terra,~ 1664 1, 3 | Temo d'interrogarlo: ogni passata~ 1665 1, 4 | Il passato per me: gli ordini tuoi~ 1666 1, 3 | Gittata a' piè del passeggiero. Al santo~ 1667 3, 3 | Le passeranno; e noi siam posti intanto~ 1668 2, 5 | Le passerem senza contrasto, e tutti~ 1669 3, 2 | Che non intero mai passò sul capo~ 1670 2, 3 | Prego aver può, le pastorali bende~ 1671 2, 5 | Pastore alza le palme, e benedice~ 1672 2, 5 | A perigli ozïosi, a patimenti~ 1673 4, 1 | Santa del suo patir.~ ~ 1674 5, 8 | Che far torto, o patirlo. Una feroce~ 1675 ns, 3 | della barbarie seconda. Patroclo, ancor giovinetto, dopo 1676 2, 1 | Della vittoria, e patteggiai dove~ 1677 3, 9 | Dai guardi dubbiosi, dai pavidi volti,~ 1678 5, 2 | È pe' tuoi pari. - Anche il comando 1679 ns, 1 | per la remissione de' suoi peccati; e che, per tutto l'oro 1680 1, 5 | Star del vostro peccato.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 1681 2, 3 | Uom peccator son io;~ 1682 2, 3 | di favelle e d'opre e di pedate~ 1683 ns, 3 | rifugio in casa del cavalier Peleo, il quale lo alleva, e lo 1684 4, 1 | Ove ti addusse pellegrina Iddio,~ 1685 2, 3 | Tanti pigliò di quanti un pellegrino~ 1686 2, 3 | Lanose pelli riposai la notte.~ 1687 1, 5 | Mette una smania, che alla pena incontro~ 1688 2, 3 | D'accessibil pendio sorgermi innanzi~ 1689 4, 1 | S'appressa, e di mie pene. Oh! con misura~ 1690 2, 3 | più amaro che il morir. Pensai~ 1691 3, 9 | Ma i dolci castelli pensando nel cor:~ 1692 ns, 2 | dalla parte dove non avevano pensato a guardarsi, e essendo tra 1693 1, 3 | E di vicende e di pensieri il tempo~ 1694 1, 4 | Attender penso, ed eseguirli.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 1695 ns, 2 | inimicarlo a un tempo col papa, pensò d'indur questo a incoronar 1696 3, 9 | I figli pensosi pensose guatar.~ 1697 3, 9 | I figli pensosi pensose guatar.~ 1698 5, 7 | t'inganna il tuo dolor. Pensoso,~ 1699 5, 5 | Dio non si penta, e alla vittoria in mezzo~ 1700 4, 1 | Pensier di pentimento e di pietade~ 1701 3, 9 | il brando del guerrier pentito~ 1702 | Perch' 1703 | perciò 1704 2, 3 | Dar può la via che percorresti?~ ~ ~MARTINO~ ~ 1705 2, 3 | Mi percosse un ronzio che di lontano~ 1706 1, 2 | Chi ci percota? Havvi altra via di scampo~ 1707 2, 1 | Percote, e fugge. Oh ciel! più volte 1708 ns, 2 | all'improvviso, co' suoi, percoteva a destra e a sinistra, e 1709 2, 1 | Lamenti vuoi che anch'io mi perda? o pensi~ 1710 2, 1 | Di valenti io perdei: troppo, fidando~ 1711 4, 3 | Tutto perder si puote, e tutto ancora~ 1712 4, 5 | E non promette: Ivrea perdesti: il Conte,~ 1713 5, 8 | Ma ch'io ti perdo,~ 1714 5, 5 | Contro crisma levar, perfidi! e pormi~ 1715 1, 2 | Perire,~ 1716 5, 5 | Persecutor del sangue mio, qual dono~ 1717 ns, 2 | Il carattere però d'un personaggio, quale è presentato in questa 1718 ns, 3 | germanici, il dipendere personalmente da' principali era, già 1719 2, 1 | Quando all'orecchio mi pervenne il grido~ 1720 1, 2 | battaglia, incresce l'asta e pesa~ 1721 3, 9 | Han carca la fronte de' pesti cimieri,~ 1722 3, 9 | Per valli petrose, per balzi dirotti,~ 1723 3, 6 | Di Pisa, Vila di Piacenza: questi~ 1724 3, 1 | Solo compagno e de' piacer; fratello~ 1725 ns, 2 | col re, dove a quei fosse piaciuto, quando però fossero state 1726 2, 4 | Piacque Ildegarde, al letto mio 1727 5, 5 | di lor, forza è che l'un piangendo~ 1728 5, 8 | Deh! nol pianger; mel credi. Allor che a 1729 5, 10 | In servitude a piangerti rimango.~ ~ ~ ~FINE DELLA 1730 4, 1 | Tu piangi meco! Oh! consolar mi vuoi?~ 1731 ns, 2 | in somma è inventato di pianta, e intruso tra i caratteri 1732 5, 2 | Io piantar non potei, potranno i vili~ 1733 5, 5 | Perch'egli in cor me lo piantasse. E quando~ 1734 2, 3 | Giace un'ampia pianura, e d'erbe è folta,~ 1735 4, 2 | Sommessamente ei picchierà: tre volte~ 1736 2, 1 | E i battifredi: ogni più picciol varco~ 1737 3, 3 | Tra due nemici: un piccol varco appena~ 1738 2, 5 | Una piccola gente, e questa ancora~ 1739 ns, 3 | Giudice poteva dispensarne un piccolissimo numeroxliii.~ ~ ~ ~ 1740 2, 3 | Piegai verso aquilone, e abbandonando~ 1741 1, 5 | Piegarmi a tanto. - Or tu, straniero, 1742 ns, 1 | successori di Stefano II, sono piene di lamenti e di richiami 1743 4, 1 | Una pienezza di martir, che il core~ 1744 2, 3 | all'alba, risvegliommi; e pieno~ 1745 1, 2 | Alla tomba di Pier due volte Astolfo~ 1746 1, 3 | Con tanta pièta, a cui tu stessa il crine~ 1747 4, 1 | Pensier di pentimento e di pietade~ 1748 4, 1 | D'ogni mortal; ma al tuo pietoso aspetto,~ 1749 2, 3 | Tanti pigliò di quanti un pellegrino~ 1750 2, 3 | Tocchi dal sole, crepitar del pino~ 1751 2, 1 | leon presso la tana, ei piomba,~ 1752 ns, 2 | appostava dalle Chiuse, e piombando loro addosso all'improvviso, 1753 3, 3 | Piombano i Franchi ad assalirci.~ ~ ~ 1754 1, 8 | Ci piomberan; Carlo trionfi; in preso~ 1755 2, 5 | Piombi su noi; ma insegne aperte 1756 3, 6 | Di Pisa, Vila di Piacenza: questi~ 1757 4, 1 | Muori compianta e placida;~ 1758 4, 1 | E il cor diverte ai placidi~ 1759 5, 8 | Cui tutto arride, tutto plaude e serve,~ 1760 4, 3 | I vostri plausi ad ottener, lo starsi~ 1761 1, 2 | Di consenso e di plauso, e nella destra~ 1762 | poca 1763 | poche 1764 ns, 3 | per la cacciaxlviii. Un poeta anonimo, suo contemporaneo, 1765 4, 1 | Quando da un poggio aereo,~ 1766 4, 1 | E la battuta polvere~ 1767 2, 5 | Carchi di poma ai padri nostri ignote;~ 1768 4, 2 | Col pomo della spada in sullo scudo~ 1769 4, 5 | Molta ponea; che ogni mio danno avria~ 1770 4, 2 | Io ti pongo a vedetta, e quindi ogn' 1771 4, 1 | Tu pia, tu poni un freno~ 1772 3, 9 | Volaron sul ponte che cupo sonò.~ 1773 1, 2 | Dell'antico pontefice la destra,~ 1774 ns, 1 | e vi cresceva quella de' ponteficiii. I Longobardi fecero, 1775 4, 2 | Battifredo lo scorgi, e a guardia ponti~ 1776 2, 3 | Abitatori popolate: alcuno~ 1777 ns, 3 | trovano nella storia de' due popoli. Ma c'è pur troppo, tra 1778 1, 8 | Porglisi al fianco: e fu pensier 1779 3, 3 | Da porla in salvo.~ ~(sopraggiungono 1780 5, 5 | crisma levar, perfidi! e pormi~ 1781 4, 2 | Una scala ei porrà: quando fia posta,~ 1782 3, 2 | venti re, tu di tua man porrai~ 1783 2, 5 | Una schiera porrassi. - Eccardo, il duce~ 1784 3, 1 | Porremo e ne' tuguri; uccisi i primi,~ 1785 4, 5 | Terrò sguernita, e vi porrò sol pochi~ 1786 3, 9 | Di gravi io ne portai, ma allor non era~ 1787 ns, 2 | come valoroso, e avvezzo a portare in battaglia una mazza di 1788 2, 3 | D'inutile portento?~ ~ ~CARLO~ ~ 1789 3, 9 | Porterà la salute; il regno è sperso~ 1790 1, 2 | Li porterem dov'ebbe regno il padre,~ 1791 3, 6 | Capo, guerra io non porto: una famiglia~ 1792 2, 3 | Posai tre notti. Era mia guida 1793 3, 9 | Si posano insieme sui campi cruenti~ 1794 4, 1 | Sovra gli occhi posò, pria di fissarli~ 1795 ns, 3 | di portar l'armi, e che possedevano un cavallo, eran tenuti 1796 ns, 1 | dilatarono in più riprese i loro possessi in Italia, o estendendo 1797 2, 3 | Possibil cosa; e nol tentai; ché 1798 5, 8 | Forza il mondo possiede, e fa nomarsi~ 1799 ns, 3 | chiamati Gasindi: ne' secoli posteriori invalse il titolo domicellus; 1800 3, 3 | Le passeranno; e noi siam posti intanto~ 1801 4, 3 | Quel potente m'onori, il core a voi~ 1802 3, 1 | Dir che d'omaggi, di potenza e d'oro~ 1803 0, ded| L'AUTORE~DOLENTE DI NON POTERE A PIÙ SPLENDIDO E A PIÙ 1804 | potesse 1805 | potessi 1806 ns, 2 | il nipote di Desiderio, Poto, che, con inflessione leggiera, 1807 | potrai 1808 | potranno 1809 | potrebbe 1810 | potrei 1811 2, 1 | Potrieno i dieci, ed ai guerrier 1812 | potrò 1813 | potuto 1814 3, 9 | Sospeser le gioie dei prandi festosi,~ 1815 1, 3 | Scena Terza. Vermondo che precede Ermengarda e Detti, Donzelle 1816 4, 5 | Precipita al suo fin. Verona a stento~ 1817 4, 5 | Precipitar, son molti ancora? o all' 1818 3, 9 | Che ai vostri tiranni precludon lo scampo,~ 1819 3, 9 | Con l'agile speme precorre l'evento,~ 1820 1, 1 | real donna or posa: io la precorsi,~ 1821 2, 5 | La vittoria predisse in Eresburgo;~ 1822 2, 3 | Io gli pregai dal cielo, e in via mi posi.~ 1823 4, 1 | Che per la pace tua pregano.~ ~ ~ERMENGARDA~ ~ 1824 ns, 1 | Copronimo imperatore, a pregarlo, con promesse di gran doni, 1825 5, 5 | Io ti pregava! io, che per certo a prova~ 1826 3, 7 | Ti pregheran. Fulrado, a questo pio~ 1827 4, 1 | Io pregherò, per quell'amato Adelchi,~ 1828 3, 7 | Di supplicante, e ci pregò che, posto~ 1829 5, 2 | Ignobil calca che mi preme; il riso~ 1830 5, 5 | Io soffriva, e tacea. Voi premurosi~ 1831 1, 8 | Se un gran partito non si prende. Arrida~ 1832 3, 1 | Il cor di quelli ch'io prendea tra i pochi,~ 1833 1, 7 | Stupor vi prenderia, quanto disdegno,~ 1834 4, 5 | Prendi,~ ~(gli porge un diploma)~ ~ 1835 4, 5 | Prendo, e la mia ti fermo.~ ~ ~ 1836 3, 1 | Quali opre il cielo ti prepara? Il cielo~ 1837 2, 3 | E a che l'avrebbe preparata il Cielo?~ 1838 5, 5 | Ma quel che a me tu preparavi - Adelchi~ 1839 2, 1 | Il campo preparò, gli abissi intorno~ 1840 3, 3 | Per Dio? La via che avete presa è infame:~ 1841 1, 3 | Quasi presaga - ove la mia diletta~ 1842 1, 3 | Questo presagio: tu vivrai: non diede~ 1843 ns, 1 | Vicino a questa città, si presentarono a Pipino due messi di Costantino 1844 ns, 2 | Non si sa bene quando si presentasse sotto Verona: al suo avvicinarsi, 1845 ns, 2 | d'un personaggio, quale è presentato in questa tragedia, manca 1846 5, 6 | Tale è presente,~ 1847 ns, 2 | Thionville; dove gli si presentò pure Pietro, il legato d' 1848 2, 3 | Non mai calcate in pria. Presi di quella~ 1849 5, 2 | Pressarmi; - è troppo in una volta! 1850 ns, 3 | IV, v. 212~ ~L'omaggio si prestava dai Franchi in ginocchio, 1851 | presto 1852 1, 4 | Che pretende costui? quali parole~ 1853 4, 5 | Ogni pretesto di vergogna: al duro~ 1854 2, 4 | Prevedere i dolori? Un re non puote~ 1855 5, 8 | La prigionia di questo antico, e quale~ 1856 ns, 2 | regina fu condotta col marito prigioniera in Francia, dove morì), 1857 2, 1 | Non abbia a dir che sul principio tronca~ 1858 3, 8 | Privo di gloria? - E comple? Io, 1859 | pro 1860 3, 5 | Ei procede in battaglia: i Longobardi,~ 1861 2, 3 | Più il passo procedea, tanto allo sguardo~ 1862 4, 1 | Cui fu prodezza il numero,~ 1863 2, 1 | Il re de' Franchi proferir potrebbe:~ 1864 1, 2 | Unga, e sovr'esse proferisca i preghi~ 1865 3, 6 | Dimenticar ch'io proferita or l'abbia.~ ~(s'avvia)~ ~ ~ ~ 1866 2, 1 | Con terror proferito. I Franchi miei~ 1867 4, 1 | Di pietà più profonda: e ch'io morendo~ 1868 5, 2 | Forse non fia: da più profondo abisso~ 1869 4, 1 | Te, dalla rea progenie~ 1870 ns, 1 | ha mai voluto adempir la promessa, fatta con giuramento, di 1871 ns, 2 | impadronirsi del regno, promettendogli di dargli in mano Desiderio 1872 ns, 1 | papa; il quale, fattogli promettere che consegnerebbe le città 1873 4, 5 | Io di vegliar prometto; i tuoi nemici~ 1874 3, 1 | Tutta Longobardia, pronta, concorde~ 1875 1, 8 | Non è mestier che di prontezza.~ ~ ~ILDECHI~ ~ 1876 2, 5 | Che sian pronti a pugnar; che di ritorno~ 1877 ns, 1 | Desiderio, viene in Italia, e propone due matrimoni: di Desiderata 1878 1, 2 | In un di vittoria, io proporrei:~ 1879 ns, 2 | figli di Gerberga; e gli propose, con grande istanza, un 1880 1, 5 | Il messo accolsi, e la proposta intesi,~ 1881 4, 1 | Prosegui!~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 1882 3, 7 | Prostra il secondo ancor: ma nello 1883 5, 5 | Calca i prostrati, e sali; a Dio rincresci...~ ~ ~ 1884 2, 3 | Padiglion di Giacobbe: al suol prostrato,~ 1885 ns, 1 | Desiderio, mettendosi sotto la protezione di Pipino. Desiderio gli 1886 3, 3 | Ei gli han provati: è una battaglia ancora:~ 1887 5, 8 | Dolce non è; tu l'hai provato: e fosse;~ 1888 ns, 3 | dice, senza però addurne prove, ch'erano chiamate intonse; 1889 4, 1 | Te collocò la provida~ 1890 2, 1 | Già provocato a guerra avevi, in armi~ 1891 1, 8 | Che d'un pruno scemato alla foresta.~ 1892 ns, 1 | anche Algiso, ma negli atti pubblici, Adelchis.~Nell'anno 768 1893 4, 1 | Questo labbro pudico osato avria~ 1894 5, 5 | Un pugnal, l'affilaste, e al più diletto~ 1895 3, 7 | Che pugnasse, è costui.~ ~ ~CARLO~ ~ 1896 4, 1 | Sulla pupilla cerula~ 1897 4, 1 | morente, in cor li serba, e puri~ 1898 4, 3 | pietà che invidia. Ah! non è puro~ 1899 4, 1 | Era quaggiuso il fato:~ 1900 4, 2 | E se quandunque mentirò, mendico~ 1901 4 | ATTO QUARTO.~ ~ 1902 | quattro 1903 ns, 2 | contradizioni tra i cronisti, e questioni inutili al caso nostro, 1904 4, 1 | Quiete.~ ~ ~ERMENGARDA~ ~ 1905 5 | ATTO QUINTO.~ ~ 1906 2, 1 | tu scendevi, e ancor di rabbia insano,~ 1907 5, 5 | La sconsigliata raccettaste, ed eco~ 1908 2, 5 | signori del mondo in sen racchiude,~ 1909 4, 1 | soffrir, per tutti. - Or tu raccogli~ 1910 3, 9 | Raccoglierem per via; misti con noi~ 1911 0, ded| A PIÙ DUREVOLE MONUMENTO RACCOMANDARE IL CARO NOME E LA MEMORIA 1912 4, 3 | Oscurità racconsolarvi: è questo~ 1913 ns, 2 | Novalesa, citato or ora, racconta che Adelchi, robusto, come 1914 1, 2 | che le parti sostenean di Rachi,~ 1915 2, 1 | Come al racquisto di sue terre andria.~ 1916 2, 3 | Come radi pastor di folto armento.~ 1917 ns, 2 | sue ricchezzexxiii.~Carlo radunò il campo di maggio, o, come 1918 2, 5 | rallegrata dai canti, al sol diletta,~ 1919 3, 9 | Oh! che rammenti?~ 1920 2, 4 | Tacita, in atto di rampogna, afflitta,~ 1921 4, 1 | Di poca fe' mi rampognasse!~ ~(ricade in letargo)~ ~ ~ 1922 5, 5 | concesso a pio figliuol, rampogne~ 1923 3, 8 | Fuggir? Chi il regno mi rapì, mi tolga~ 1924 4, 1 | E lo sbandarsi, e il rapido~ 1925 4, 1 | Rapir lo puote, il sai: come la 1926 1, 2 | Per le città rapite.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 1927 3, 9 | Li vede, e rapito d'ignoto contento,~ 1928 3, 9 | A canto agli scudi, rasente agli elmetti,~ 1929 2, 1 | Mi rassegnò tanti nemici. Un giorno,~ 1930 5, 7 | soltanto il braccio tuo rattieni,~ 1931 4, 1 | Ratto così dal tenue~ 1932 1, 8 | Si ravviluppa, o Svarto; e fia mestieri~ 1933 2, 3 | Dell'empia razza a te nemica e a noi~ 1934 ns, 2 | comincia l'azione (mentre in realtà quella regina fu condotta 1935 1, 3 | Ch'io recai meco la discordia e il pianto~ 1936 2, 2 | Grande avviso recar.~ ~ ~CARLO~ ~ 1937 1, 3 | Recidesti quel , vedi qual torna!~ 1938 4, 1 | Più che ristoro ti recò sì torba~ 1939 2, 4 | Egli in Francia reddia. - Qual de' miei prodi,~ 1940 2, 3 | Trovato avrei; reddir senza vederti~ 1941 2, 4 | Così, Carlo reddiva. Il riso amaro~ 1942 4, 1 | E sulle sciolte redini~ 1943 4, 1 | Redir de' veltri ansanti;~ 1944 4, 1 | Discende il refrigerio~ 1945 3, 9 | Come ti regge?~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 1946 5, 8 | Fra tante ambasce mi reggea, la speme~ 1947 4, 1 | Grazie, a voi, che, reggendo il fianco infermo,~ 1948 5, 5 | Italia è tua; reggila in pace; un rege~ 1949 4, 1 | Reggimi, o cara; e voi, cortesi, 1950 4, 1 | Dal regio stral: la tenera~ 1951 3, 7 | Che, regnante o caduto, è tale Adelchi,~ 1952 5, 5 | Di non regnar; ma obbrobriosa intanto~ 1953 4, 5 | Senza sospetto regnerà, che un brando~ 1954 1, 2 | Chi mai regnò senza nemici? il core~ 1955 1, 3 | All'arbitrio de' rei: non e' in lor mano~ 1956 ns, 1 | divozione a San Pietro, e per la remissione de' suoi peccati; e che, 1957 ns, 2 | nessuno, disse che non voleva render nullaxxi. Con questa risposta 1958 4, 2 | Gli renderai lo stesso segno. Al muro~ 1959 ns, 1 | fatta con giuramento, di rendere alla Chiesa ciò che le appartiene. 1960 4, 1 | Rendili un giorno a quei ch'io lascio 1961 4, 5 | Per fiducia ti rendo. Il che Carlo~ 1962 2, 3 | al Ciel; le grazie a lui rendute~ 1963 3, 9 | Tu m'hai renduto il mio vigor: partiamo.~ ~ ~ 1964 2, 1 | Quel tuo figliuol, fe' replicargli il rege;~ 1965 5, 1 | Chiedon la resa. A tutti è noto, e indarno~ 1966 ns, 1 | di cui Pavia fu poi la residenza realei. Con l'andar del 1967 3, 7 | E ben feste: a chi resiste~ 1968 ns, 2 | Ismondo esercitava contro i resistenti che gli venivano nelle mani, 1969 ns, 2 | testa di molti nobili, e resistette a Ismondo conte, mandato 1970 4, 1 | dir così; ritorna in te; respingi~ 1971 1, 2 | Che pace offrìa, respinse, e sordo stette~ 1972 4, 3 | A che, sempre respinta, ad assalirmi~ 1973 3, 1 | Che l'hai respinto. Il padre tuo n'esulta;~ 1974 4, 1 | Aure, ch'io prime respirai, del Mella;~ 1975 3, 8 | Li chiamerà l'onor; ti restan tante~ 1976 5, 3 | Restano amici ancora~ 1977 3, 7 | Guerrier restavi e non prigion di Carlo?~ ~ ~ 1978 4, 5 | Non resterà che non gli sia devoto...~ 1979 ns, 2 | quando però fossero state restituite alla Chiesa le terre occupatexvii. 1980 ns, 1 | Desiderio, il quale non restituiva le città promesse, anzi 1981 ns, 1 | loro autorità vi si andava restringendo e indebolendo di giorno 1982 1, 5 | Sul retaggio di Dio le mani avete,~ 1983 1, 2 | E la ria moltitudine a goderne,~ 1984 4, 1 | Steli riarde al suol;~ ~ 1985 ns, 1 | Liutprando, duca di Spoleto, si ribellano a Desiderio, mettendosi 1986 1, 2 | Duca ribelle ei ritornò: sul campo,~ 1987 1, 2 | E terror de' ribelli, uso a non mai~ 1988 4, 1 | Fosti di cure, non ti sia ribrezzo~ 1989 2, 1 | suscitato Iddio t'avea, ricadde~ 1990 1, 3 | Queste parole vi ricambi; il cielo~ 1991 3, 9 | Ricca d'arme è Pavia: due volte 1992 ns, 2 | mano Desiderio o le sue ricchezzexxiii.~Carlo radunò il campo 1993 4, 1 | Tanto ricerchi il sol colui, che, d'anni~ 1994 4, 1 | Parole mie riceva il ciel, siccome~ 1995 ns, 2 | dovette il re de' Franchi ricevere una men nobile ambasciata, 1996 3, 3 | Per riceverli, abbiamo. I brandi in pugno!~ 1997 4, 1 | Richiama al noto duol.~ ~ 1998 ns, 1 | sono piene di lamenti e di richiami contro Desiderio, il quale 1999 4, 1 | Ei richiedesse come sua, dovuta~ 2000 4, 1 | Si ricomponga in pace;~ 2001 4, 5 | Il riconduci.~ ~ ~SVARTO~ ~ 2002 3, 7 | Il riconosci?~ ~ ~SVARTO~ ~


10-circo | citat-fissa | fisse-morta | mosa-ricon | ricop-svela | svent-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License