Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Adelchi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-circo | citat-fissa | fisse-morta | mosa-ricon | ricop-svela | svent-zelo

     Atto,  Scena
2003 1, 7 | Da mille nomi ricoperto, giace~ 2004 4, 1 | Tua spoglia ricoprir,~ ~ 2005 5, 8 | D'ogni ricordo ad ambo amaro, e a questo~ 2006 ns, 1 | con alcuni baroni, e si ricovera presso Desiderio. Carlo 2007 1, 3 | lascia ch'io mi ricovri. A quelle pure~ 2008 1, 2 | Del nostro soglio ricovrò. Quei figli~ 2009 1, 2 | Ebben, ricusi:~ 2010 2, 1 | Ei ricusò! Vergogna! a ripararla~ 2011 2, 5 | merli uscite, e feritor che rida~ 2012 4, 1 | Giorni ridenti! Ti sovvien? varcammo~ 2013 3, 7 | dal nostro labbro, e il ridiranno~ 2014 1, 2 | Chi mi venisse a riferir che tali~ 2015 1, 3 | quello Sposo che non mai rifiuta,~ 2016 4, 1 | Fa rifluir la vita,~ 2017 ns, 3 | mandato da suo padre in rifugio in casa del cavalier Peleo, 2018 ns, 2 | che s'arrese; e di si rifugiò a Costantinopoli, dove, 2019 4, 1 | Riga di sangue, colto~ 2020 4, 3 | Chieder dovessi, dir m'udrei: rigetta~ 2021 3, 9 | Il rigido impero, le fami durâr;~ 2022 5, 5 | O di mercede o di rigor, com'io~ 2023 ns, 2 | della storia. Per ciò che riguarda la parte morale, s'è cercato 2024 ns, 1 | da Astolfo, e non ancora rilasciatevi, consente a favorirlo, 2025 1, 8 | O le rimandi.~ ~ ~INDOLFO~ ~ 2026 ns, 1 | invade alcune, e minaccia il rimanente. Il papa Stefano II si porta 2027 4, 2 | Senza difesa rimanesti? Alzata~ 2028 1, 1 | Figlio, rimanti. E tu, fedel Vermondo,~ 2029 1, 7 | Si rimarrà per sempre; e in questa 2030 2, 3 | Nella mia tenda rimarrai: sull'alba,~ 2031 ns, 2 | battaglia ai Franchi, e rimase uccisoxxxix.~Nella tragedia, 2032 2, 1 | Che altri a Carlo il rimembri? Il vedo, il sento;~ 2033 1, 1 | Tu al padre ed al fratel rimena~ 2034 ns, 1 | promesse di gran doni, che rimettesse all'Impero le città dell’ 2035 3, 9 | E adocchia e rimira scorata e confusa~ 2036 4, 1 | Lascia ch'io ti rimiri, e ch'io mi segga~ 2037 5, 5 | prostrati, e sali; a Dio rincresci...~ ~ ~CARLO~ ~ 2038 2, 3 | Dio ringraziai, li benedissi, e scesi.~ ~ ~ 2039 ns, 1 | venne di nuovo a patti, e rinnovò le vecchie promesse. Pipino 2040 2, 3 | La via cercarne, e la rinvenni.~ ~ ~CARLO~ ~ 2041 2, 3 | Fossa non hanno, né ripar, né schiere~ 2042 2, 1 | Ei ricusò! Vergogna! a ripararla~ 2043 4, 5 | Riparato da re; che tu verresti~ 2044 ns, 1 | 755~ ~Ripartiti i Franchi, Astolfo non mantiene 2045 4, 3 | Seco il ripete ad una voce, e grida~ 2046 4, 2 | Ripeti il segno; ei saliravvi: 2047 2, 1 | io te l'ho; né volentier ripeto~ 2048 2, 3 | Ripidi, acuti padiglioni, al suolo~ 2049 5, 8 | Ripongo nella tua. Che tanta preda~ 2050 1, 2 | La vendetta ripor del nostro oltraggio!~ 2051 1, 5 | Questo invito riporta.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 2052 2, 3 | Lanose pelli riposai la notte.~ 2053 5, 7 | Novello seggio io riposar potessi,~ 2054 3, 1 | Dibattermi con esso. e riposarmi~ 2055 3, 9 | Assursero in fretta dai blandi riposi,~ 2056 2, 3 | Inosservato uscii; l'orme ripresi~ 2057 ns, 1 | sa bene per qual cagione, ripudia Ermengarda, e sposa Ildegarde, 2058 1, 1 | Con l'ignominia d'un ripudio in fronte!~ 2059 2, 3 | breve tratto mi partia: risolsi~ 2060 4, 1 | Steser le braccia risolute e pie,~ 2061 5, 2 | la legge! è troppo. Han risoluto!~ 2062 4, 1 | Lo risolvesse in nebbia! e mi destassi~ 2063 4, 1 | Che verdi ancor risorgono~ 2064 4, 1 | Risorti appena i gracili~ 2065 3, 9 | Risparmia i giuri: ai longobardi labbri~ 2066 2, 4 | Dall'Italia rispingermi; bugiarda~ 2067 1, 4 | Risponda~ 2068 1, 5 | Rispondete a costui.~ ~ ~MOLTI FEDELI~ ~ 2069 ns, 1 | ai Longobardi. Ma Pipino rispose che non avea combattuto 2070 2, 3 | assai di quelle del mortal, risposi;~ 2071 ns, 3 | dopo aver ucciso, in una rissa, il figlio d'Anfidamante, 2072 3, 9 | tema e desire, s'avanza e ristà;~ 2073 ns, 2 | Chiusa. Desiderio le aveva ristaurate e accresciutexxv; e accorse 2074 1, 1 | Come imponeste, noi ristemmo; ed ivi,~ 2075 2, 1 | Mi batteva la via; ristetti in mezzo~ 2076 4, 3 | A ristorar? Levatevi dal fianco~ 2077 4, 1 | Più che ristoro ti recò sì torba~ 2078 2, 5 | Risvegliator non aspettato. - E voi,~ 2079 4, 1 | Io mi risveglio.~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 2080 2, 3 | Speranza, all'alba, risvegliommi; e pieno~ 2081 3, 9 | È ritemprato a morte. Il tempo, i falli~ 2082 4, 2 | Già la calava; io lo ritenni: ai piedi~ 2083 2, 1 | A che ritenti questa piaga? In vani~ 2084 4, 3 | Vano clamor mi riterrà. Se basta~ 2085 4, 5 | Sol li ritien; ma quando Carlo arrivi,~ 2086 3, 7 | l'asta, e lo abbatte: la ritira,~ 2087 ns, 1 | del mondo, non vorrebbe ritogliere a San Pietro ciò che una 2088 ns, 2 | altri Longobardi sbandati ritornarono alle loro città: di queste 2089 ns, 2 | nostro, e forse insolubili. Ritornato Carlo al campo sotto Pavia, 2090 3, 9 | Ritorneran soldati. Entro Pavia,~ 2091 1, 2 | Duca ribelle ei ritornò: sul campo,~ 2092 3, 1 | Cominciar la ritratta. Una gran parte~ 2093 ns, 2 | barbaro e di tempi barbari, il ritrovato non era senza merito. Ma 2094 3, 9 | Da ritta, da manca, guerrieri venir:~ 2095 4, 3 | Alle rovine altrui, ritto io rimango,~ 2096 ns, 1 | in luogo del fratello; e riunisce così gli stati divisi alla 2097 ns, 2 | dell'esercito, la quale riuscì alle spalle de' Longobardi, 2098 ns, 3 | evidente origine germanicali, riuscirebbe più strano, essendo serbato 2099 1, 3 | Viste le rive del Ticin Bertrada!~ 2100 5, 8 | O padre, io ti rivedo! Appressa;~ 2101 2, 5 | Ci rivedremo in campo aperto. - Amici!~ 2102 4, 3 | Chi 'l rivela? E che importa? Ah! voi 2103 4, 2 | Mai, dal tuo labbro rivelato.~ ~ ~AMRI (ponendo le mani 2104 5, 7 | singulto de' tuoi, tra il riverente~ 2105 1, 1 | Fida scorta si pose. I riverenti~ 2106 3, 7 | Con riverenza e con pietà: riposo~ 2107 1, 3 | De' re, nel tuo, più riverita e cara~ 2108 1, 2 | Ma riverito, d'Adrian, vegg'io~ 2109 3, 9 | Sarebbe, o delusi, rivolger le sorti,~ 2110 2, 3 | Tosto il passo io rivolsi. - Era la costa~ 2111 2, 3 | Seguia, rivolto al suo tramonto. Incerto~ 2112 ns, 2 | ora, racconta che Adelchi, robusto, come valoroso, e avvezzo 2113 2, 3 | Al par di rocca è questo lato; e mille~ 2114 2, 3 | Nido spiccata sul mattin, rombando~ 2115 3, 9 | Percosso da novo crescente romor.~ 2116 1, 8 | Del mio ronzin che solo arrivi, appena~ 2117 2, 3 | Mi percosse un ronzio che di lontano~ 2118 4, 1 | Lenta le palme, e rorida~ 2119 1, 2 | sventure non sa? Dopo una rotta~ 2120 2, 3 | Rotte fra i sassi in giù; non 2121 3, 3 | È invaso e rotto d'ogni parte: al dorso~ 2122 5, 2 | Che pensi? Nella tua rovina~ 2123 4, 3 | Alle rovine altrui, ritto io rimango,~ 2124 1, 2 | Rovinoso venir, qual su la preda~ 2125 2, 3 | Puote andar carco; e, in rude sacco avvolti,~ 2126 5, 2 | Rugge tradito e solo, e chiama 2127 4, 1 | Come rugiada al cespite~ 2128 2, 3 | andar carco; e, in rude sacco avvolti,~ 2129 ns, 3 | armi, benedette prima da un sacerdotexlvii.~ ~ ~ 2130 4, 1 | Dolce sorella, a Dio sacrata madre,~ 2131 4, 1 | Queste tue mi son sacre.~ ~ ~ERMENGARDA~ ~ 2132 1, 2 | Signor del Sacrifizio, il soglio a noi~ 2133 4, 5 | Più saggia a questi udir farò: salvezza~ 2134 4, 1 | Il sagrifizio; odi: di questo asilo,~ 2135 3, 1 | D'un sol voler, saldo, gittato in uno,~ 2136 3, 9 | Lasciar nelle sale del tetto natio~ 2137 1, 5 | che nutre un corridor, lo salga,~ 2138 5, 5 | Calca i prostrati, e sali; a Dio rincresci...~ ~ ~ 2139 3, 8 | Alboino salì, che in giù rivolse~ 2140 4, 1 | E tra le nuore Saliche~ 2141 4, 5 | Che per salir. Carlo a' tuoi pari dona~ 2142 4, 2 | Ripeti il segno; ei saliravvi: a questo~ 2143 1, 8 | armato egli era, e più non salse.~ 2144 4, 3 | Si può salvar; quando il felice, il sire~ 2145 3, 9 | Quand'è così, salvargli~ 2146 5, 2 | Chi salvarlo non può! nulla! - Caduta~ 2147 4, 5 | Di salvati da noi?~ ~ ~GUNTIGI~ ~ 2148 1, 8 | Il ciel ti salvi, o Svarto:~ 2149 3, 9 | Sopra Pavia; fuggiam, salviam per ora~ 2150 3, 3 | Alle Chiuse salviamci; ivi a difesa~ 2151 ns, 2 | monastero di Corbie, dove visse santamente il resto de' suoi giornixxxvi. 2152 1, 2 | E il santuario di querele assorda~ 2153 3, 5 | or li vedrai. No: s'io sapea~ 2154 1, 7 | Saper m'è dato, è perché nulla 2155 3, 7 | Una vitadegna? e non sapevi~ 2156 0, ded| AFFEZIONI CONIUGALI E CON LA SAPIENZA MATERNA POTÉ SERBARE UN 2157 4, 3 | io ne affronto: e un saprete~ 2158 | Saran 2159 | Saranno 2160 5, 8 | contro te, né il nome tuo saravvi~ 2161 2, 3 | Rotte fra i sassi in giù; non era il vento~ 2162 2, 1 | Sassone camminava; e la sua fuga~ 2163 3, 5 | Da far: Sassonia non è vinta ancora.~ ~(entra 2164 4, 1 | E lo sbandarsi, e il rapido~ 2165 3, 3 | Un drappello sbandato.~ ~(in atto di partire)~ ~ 2166 ns, 2 | d'alcune truppe greche, sbarcò con esse in Italiaxxxviii, 2167 5, 6 | Van le sbarre nemiche; ai claustri aperti~ 2168 4, 1 | Scacciala, per pietà! Vedi; io la 2169 4, 1 | Scaccialo al tutto dal tuo cor. Di 2170 4, 1 | Scacciate~ 2171 4, 2 | Una scala ei porrà: quando fia posta,~ 2172 5, 7 | Più bello il soglio, io ti scavai la tomba!~ 2173 2, 1 | Gli scavò per fossati; e questi monti,~ 2174 1, 5 | Sceglie a campione un traditor. - 2175 5, 5 | olio versasse del Signor. Sceglieste~ 2176 2, 5 | La scellerata preda, in sua man servo~ 2177 3, 8 | Lo scellerato mormorio non giunge.~ 2178 5, 1 | Scema, non forte assai contra 2179 4, 1 | Scendea del campo a tergere~ 2180 3, 3 | fuggi.~ ~(attraversa le scene)~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 2181 2, 5 | Ho amici assai; come li scerna, e d'essi~ 2182 2, 3 | quando un gran monte io scersi,~ 2183 2, 3 | ringraziai, li benedissi, e scesi.~ ~ ~CARLO~ ~ 2184 5, 8 | Quant'esser può, scevra d'insulto sia~ 2185 4, 1 | Scherzo; ei mi strazia, io nol sostengo. - 2186 3, 3 | Scampo non v'è: schierati ei sono; e i nostri~ 2187 5, 8 | Si schiereranno al tuo pensier dinanzi~ 2188 4, 5 | Saggio tu parli e schietto. - Odi: per noi~ 2189 3, 2 | E agevol campo le si schiude. I dubbi,~ 2190 5, 8 | parlar sarà, supplice, e schivo~ 2191 3, 3 | Sciagurati! almeno~ 2192 5, 2 | Tutto è finito. - Tutto? Ah sciagurato!~ 2193 2, 4 | Che scintillava al mio partir, che ascosa~ 2194 2, 5 | Corse; una gente che si scioglie. Il resto~ 2195 4, 1 | E sulle sciolte redini~ 2196 3, 2 | frapponevi, ecco, gli ha sciolti il tuo~ 2197 1, 8 | Sciorlo col ferro: il s'appressa, 2198 2, 1 | Ad una scola di terror più a lungo~ 2199 ns, 1 | Desiderio gli attacca, gli sconfigge, fa prigioniero Alboino, 2200 4, 1 | Ch'ella sofferse, Iddio scongiura, e spera~ 2201 2, 2 | Per calli sconosciuti,~ 2202 5, 5 | La sconsigliata raccettaste, ed eco~ 2203 3, 5 | Ci scontravam - Chiesero il re; le spalle~ 2204 1, 8 | Cercherà l'orme sue, fin che le scopra.~ 2205 3, 9 | E adocchia e rimira scorata e confusa~ 2206 2, 3 | Dio mi manda. - E Dio ti scorga, ei disse:~ 2207 1, 7 | Se ci scorgeste mai che un sol desio~ 2208 1, 4 | La mia figlia scorgete; a' suoi servigi~ 2209 4, 2 | Battifredo lo scorgi, e a guardia ponti~ 2210 1, 2 | i pensier, quali or gli scorgo~ 2211 1, 8 | Scorrer lungo il Ticino; il suo 2212 ns, 1 | in diversi tempi, delle scorrerie su queste terre; e tentarono 2213 5, 1 | assedio, di guerrier, di scorte~ 2214 ns, 2 | Mandò Carlo per luoghi scoscesi una parte scelta dell'esercito, 2215 1, 8 | Lo scosse; armato egli era, e più 2216 1, 3 | Vermondo parte: le Donzelle si scostano)~ ~ ~ADELCHI~ ~ 2217 1, 7 | Il mio; se l'urna non si scote, in fondo~ 2218 4, 5 | Mi si scoverse, e in nome suo mi disse~ 2219 1, 4 | Dover fia scritto nella tua risposta.~ ~ ~ ~ 2220 ns, 1 | con Adelchi. Stefano III scrive ai re Franchi la celebre 2221 ns, 2 | alle variazioni usate nello scrivere i nomi germanici, è in questa 2222 2, 3 | Lo scrosciar dei torrenti, o l'improvviso~ 2223 3, 9 | A canto agli scudi, rasente agli elmetti,~ 2224 3, 7 | Anfrido egli è, scudier d'Adelchi.~ ~ ~CARLO~ ~ 2225 3, 2 | Braccio; ogni scusa il tuo valor ti fura.~ 2226 5, 5 | giudizio di sangue a chi lo sdegna.~ ~ ~CARLO~ ~ 2227 5, 5 | ti fingere orgoglio, onde sdegnarli.~ 2228 5, 5 | Ostentarti sul volto; onde sdegnato~ 2229 2, 3 | Mi colsero le tenebre: le secche~ 2230 ns, 2 | doveva, allienissimo dal secondare un tal disegno; del resto, 2231 5, 3 | Oh! la secondi il cielo.~ ~(escono dalle 2232 2, 3 | Securi~ 2233 3, 1 | Dubbiar ne puoi? Securo~ 2234 ns, 2 | successori di Leone su quella sedexxix.~Mandò Carlo per luoghi 2235 4, 1 | Sotto il mio cielo di sedermi, e tutto~ 2236 4, 1 | io ti rimiri, e ch'io mi segga~ 2237 5, 7 | Novello seggio io riposar potessi,~ 2238 5, 5 | Segnasti il termin dell'offesa. Ell' 2239 3, 5 | tosto i vessilli, e fecer segni~ 2240 1, 1 | Saran bastanti: per la via segreta~ 2241 ns, 2 | nobile ambasciata, inviatagli segretamente da alcuni tra' principali 2242 1, 7 | avversi ai re; se i lor segreti~ 2243 1, 8 | Farvaldo, alcun ti segue?~ ~ ~FARVALDO~ ~ 2244 2, 3 | Seguia, rivolto al suo tramonto. 2245 3, 2 | Ubbidiente seguiratti.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 2246 3, 3 | Il nemico è di . Seguite Adelchi.~ ~(entra Anfrido)~ ~ 2247 3, 9 | Han poste le selle sui bruni corsieri,~ 2248 ns, 1 | accorre a Carbonac nella Selva Ardenna, al confine de' 2249 5, 5 | tra 'l Vèsero infido o la selvaggia~ 2250 2, 3 | Sembra di qui lunga ed acuta cima~ 2251 2, 1 | Pria che, sparso da me, seme diventi~ 2252 5, 8 | Seminò l'ingiustizia; i padri l' 2253 1, 1 | Sprovveduta non venga, e senta prima~ 2254 4, 1 | Carco, fuggir sente la vita!~ ~(alle Donzelle)~ ~ 2255 4, 3 | Sentir pietà che invidia. Ah! non 2256 3, 1 | Teco sentirla almeno. Al cor d'Adelchi~ 2257 ns, 2 | sarà, certo, così vivamente sentita come lo è dall'autore.~ ~ ~ ~ 2258 2, 3 | Che i miei passi io sentiva, e ad ora ad ora~ 2259 4, 3 | Della sventura separar la mia...~ 2260 4, 2 | In alto sta, sol perché seppe accorto~ 2261 4, 1 | Serbai memoria di quel , dell' 2262 0, ded| LA SAPIENZA MATERNA POTÉ SERBARE UN ANIMO VERGINALE CONSACRA 2263 3, 7 | Vorrà serbarlo; ma, se mai... rammenta~ 2264 3, 7 | L'ire vostre serbate.~ ~(a Svarto)~ ~ 2265 5, 8 | Balda e serena! oh man gagliarda! oh ciglio~ 2266 4, 1 | Di più sereno .~ ~ 2267 2, 3 | L'abito, il volto ed il sermon latino.~ 2268 4, 1 | Come una serpe: il guardo suo m'uccide.~ 2269 5, 2 | Come amico serrar; mangiando il pane~ 2270 3, 2 | Conquistator di Roma: al nobil serto~ 2271 5, 8 | tutto arride, tutto plaude e serve,~ 2272 1, 4 | figlia scorgete; a' suoi servigi~ 2273 5, 3 | Un più coral servigio, un più fidato~ 2274 ns, 3 | condizione, diversa affatto dalla servile, si trova ugualmente ne' 2275 ns, 1 | non avea combattuto per servire né per piacere agli uomini, 2276 5, 10 | In servitude a piangerti rimango.~ ~ ~ ~ 2277 4, 1 | Quel tuo sguardo severo. Oh! tosto in fuga~ 2278 2, 3 | Mi sferro alfine, e vincitore al santo~ 2279 4, 5 | Stanchi e sfidati i più, sotto il vessillo~ 2280 3, 5 | il nostro campo e il suo, sfilati, in folla,~ 2281 1, 2 | De' combattenti sfolgorar, siccome~ 2282 4, 5 | Guardiamci da quel ! Ma se gli sfugge~ 2283 4, 5 | Sfuggir non può.~ ~ ~SVARTO~ ~ 2284 3, 5 | Sfuggono a destra ed a sinistra: 2285 ns, 1 | in cui Astolfo giura di sgomberare le città occupate.~ ~ ~ 2286 ns, 2 | della Chiesa erano state sgomberate, come Desiderio voleva far 2287 1, 8 | Tosto mi sgombrerà.~ ~ ~ILDECHI~ ~ 2288 2, 1 | che le terre dei Romani ei sgombri;~ 2289 4, 5 | Terrò sguernita, e vi porrò sol pochi~ 2290 1, 8 | Guerra, qual siasi il vincitor, siam noi,~ 2291 | siate 2292 1, 8 | Che in cor di questi re siavi un perdono~ 2293 2, 3 | investia le foreste, e, sibilando,~ 2294 5, 5 | La sicurezza e la vendetta. A questo~ 2295 | sieno 2296 | siete 2297 ns, 3 | Drudo, che aveva la stessa significazione, ed è d'evidente origine 2298 1, 1 | La longobarda signoria divide,~ 2299 2, 4 | Nel silenzio e nell'ombra, il sol si 2300 2, 3 | Silvestre i coni. Andai così tre giorni;~ 2301 4, 3 | Simile all'importuno? e sempre 2302 5, 7 | Tra il singulto de' tuoi, tra il riverente~ 2303 ns, 2 | chiamano alcuni annalisti, il sinodo, in Ginevra; e la guerra 2304 4, 1 | Chino il chiomato sir;~ ~ 2305 3, 1 | E ai più sleali e più temuti, il meglio~ 2306 1, 5 | Mette una smania, che alla pena incontro~ 2307 2, 1 | Dal tuo labbro real tosto smentita,~ 2308 5, 5 | Gli smisurati desideri il cielo.~ ~ ~CARLO~ ~ 2309 2, 4 | Smosso m'avria dal mio proposto? 2310 2, 5 | Voi sniderete di leggier: noi tosto~ 2311 4, 1 | Del ciel, soccorri a questa afflitta!~ ~ ~PRIMA 2312 1, 2 | Da noi soccorsi tante volte e vinti,~ 2313 5, 5 | Ma del par sofferente e infaticato~ 2314 4, 1 | Ch'ella sofferse, Iddio scongiura, e spera~ 2315 5, 8 | Lunge da te soffersi! Ed un pensiero~ 2316 4, 1 | Cui mentre un soffio l'animò, sì larga~ 2317 5, 2 | Li fa il terror; né soffriran che a questo~ 2318 5, 1 | un frutto sperar, fenno e soffriro;~ 2319 5, 5 | Io soffriva, e tacea. Voi premurosi~ 2320 4, 1 | Per te, per quei che soffrono, per quelli~ 2321 ns, 1 | Italia, la quale allora era soggetta agl'imperatori greci; ne 2322 5, 2 | Uomo d'altrui vivrà, soggetto al cenno~ 2323 ns, 2 | conte, mandato da Carlo a soggiogare quella città. Più tardi, 2324 1, 1 | Sopra dolor! Su queste soglie, ahi! troppe~ 2325 3, 9 | E sogna la fine del duro servir.~ 2326 5, 2 | Reduce almeno e vincitor sognarti,~ 2327 5, 5 | La mia morte sognavi, e grazie or chiedi,~ 2328 ns, per| scudiero di Guntigi~SVARTO, soldato~ ~ ~FRANCHI~ ~CARLO, re~ 2329 4, 5 | Ora solenne qui ci unì, ci elesse~ 2330 4, 1 | Le solenni parole, i voti ascolta~ 2331 3, 6 | Riprovata dal ciel, del solio indegna,~ 2332 4, 1 | Pei claustri solitari,~ 2333 1, 3 | Sollecito fu sempre~ 2334 3, 9 | Intende l'orecchio, solleva la testa~ 2335 1, 1 | L'ultimo de' soggetti si sollevi~ 2336 4, 1 | anima, antica nel dolor, si solve.~ 2337 4, 1 | gaudio amaro che all'amor somiglia.~ 2338 3, 9 | Disdicon oggi, o re: somiglian troppo~ 2339 ns, 3 | differenti vicende, una trista somiglianza: i Francesi hanno conservato 2340 ns, 3 | ed è una delle non poche somiglianze che hanno quei tempi con 2341 ns, 2 | inclinazioni, tutto il carattere in somma è inventato di pianta, e 2342 4, 2 | Sommessamente ei picchierà: tre volte~ 2343 5, 5 | Odi il prego sommesso e la lusinga;~ 2344 1, 2 | han fautori a torme, ove sopita~ 2345 4, 1 | L'amor sopito, e l'anima~ 2346 5, 8 | Vista ei non deve sopportar d'alcuno~ 2347 1, 8 | Ildechi; poi altri che sopraggiungono.~ ~ILDECHI~ ~ 2348 1, 2 | pace offrìa, respinse, e sordo stette~ 2349 4, 1 | Ermengarda! non m'odi? Oh ciel! sorelle,~ 2350 1, 2 | Abborrite sorgean, dove scorrea~ 2351 1, 3 | Sorgere un lieto , questo sarebbe,~ 2352 2, 3 | D'accessibil pendio sorgermi innanzi~ 2353 3, 8 | Non sorgerò che per fuggir di nuovo?~ 2354 5, 5 | colloquio ospital, lieto io sorgessi~ 2355 2, 3 | Io sorgeva con esso, e il suo viaggio~ 2356 3, 3 | Dall'altra parte hanno sorpreso il campo;~ 2357 4, 3 | Del vincitor che mi sorrida, allora~ 2358 5, 2 | Pensier riposa alfine: ei mi sorride,~ 2359 4, 1 | cagion ne chiedesse, e, sorridendo,~ 2360 4, 1 | Tu le sorridi? Ah no! cessa il crudele~ 2361 3, 9 | Sarebbe, o delusi, rivolger le sorti,~ 2362 3, 1 | Compagni alle sortite, alla salvezza~ 2363 2, 3 | Sorto all'aurora, al buon pastor 2364 5, 1 | Dei sorvegnenti sostener; né quelli~ 2365 3, 9 | Sospeser le gioie dei prandi festosi,~ 2366 ns, 2 | di superare le Chiuse, né sospettando che ci fosse altra strada 2367 5, 2 | Disperato sospir legargli! Al vento,~ 2368 1, 2 | I nostri padri sospirar, serbato~ 2369 2, 3 | Le tende d'Israello, i sospirati~ 2370 3, 9 | Che fugge dai brandi, che sosta non ha.~ 2371 1, 2 | Quei che le parti sostenean di Rachi,~ 2372 5, 1 | Dei sorvegnenti sostener; né quelli~ 2373 4, 1 | Scherzo; ei mi strazia, io nol sostengo. - O Carlo,~ 2374 4, 1 | Scena Prima. Ermengarda, sostenuta da due Donzelle, Ansberga.~ ~ 2375 ns, 3 | trovando altro vocabolo da sostituire, e per evitar l'equivoco 2376 ns, 2 | accorsero da tutte le parti a sottomettersixxxvii, e a riconoscer Carlo 2377 5, 6 | Né si sottrasse alcuno?~ ~ ~ARVINO~ ~ 2378 1, 5 | è in ira, in cor del reo sovente~ 2379 1, 2 | Unga, e sovr'esse proferisca i preghi~ 2380 4, 1 | Maglia, il guerrier sovrano~ 2381 1, 7 | Qual ch'ei pur sia, sovrasta. - In fondo all'urna,~ 2382 2, 3 | Sovrastavanmi ancora; altre, di neve~ 2383 5, 5 | Dirti di cui ti sovverresti, e in parte~ 2384 4, 1 | Giorni ridenti! Ti sovvien? varcammo~ 2385 4, 2 | Amri, sovvienti di Spoleti?~ ~ ~AMRI~ ~ 2386 5, 2 | Anch'ei le porte a spalancar da quelli~ 2387 1, 8 | Se alcun di voi quinci sparisce, i guardi~ 2388 4, 5 | parlerà? L'altre città che sparse~ 2389 5, 7 | lamenti che del padre, e sparsi~ 2390 5, 5 | Trafuga all'ugna di sparvier. Mentito~ 2391 1, 2 | Giovinetto sparviero, e nella strage~ 2392 4, 5 | Che li spaventa: tradimento. Un'altra~ 2393 2, 3 | Più spaziosa ella si fea. Qui scorsi~ 2394 ns, 1 | succede Adriano. Desiderio gli spedisce un'ambasciata per chiedergli 2395 ns, 1 | Toscana, dove si trovava, speditovi da Astolfov, e viene da 2396 3, 1 | Di spegner la mia casa; ed io non posso~ 2397 3, 9 | È serbato a' miei ; spender li posso~ 2398 1, 2 | Spensierato tuffarsi, e su la turba~ 2399 4, 1 | È ver: tutta la lena è spenta.~ 2400 4, 5 | Tengonsi, e speran nell'indugio ancora,~ 2401 4, 5 | Ormai nulla sperando...~ ~ ~SVARTO~ ~ 2402 1, 3 | Crebbi adornata di speranze, in grembo~ 2403 3, 9 | S'aduna voglioso, si sperde tremante,~ 2404 3, 8 | La sorpresa gli ha spersi; a te d'intorno~ 2405 ns, 3 | vocabolo Fedele, che torna spesso in questa tragedia, c'è 2406 1, 7 | Chi pensa a Svarto? chi spiar s'affanna~ 2407 3, 7 | Da un drappel ci spiccammo, e a tutta briglia~ 2408 2, 3 | Nido spiccata sul mattin, rombando~ 2409 1, 5 | Lo spiegherà contro chi voglia a parte~ 2410 1, 5 | Spieghi ogni duca~ 2411 5, 1 | Di pugna impari, e di spietato assalto.~ 2412 2, 5 | Ondeggianti di spighe, e ne' frutteti~ 2413 5, 5 | In un letto di spine, il più giocondo~ 2414 ns, 1 | Alpi: Pipino le supera, e spinge Astolfo in Pavia. Vicino 2415 3, 2 | Spinger ti può?~ ~ ~ADELCHI~ ~ 2416 3, 1 | Spingergli addosso il mio destrier, 2417 5, 8 | Che spiravi il terror!~ ~ ~ADELCHI~ ~ 2418 4, 1 | Ebbra spirò le vivide~ 2419 4, 3 | Splende alla mia; né di toccarlo 2420 3, 1 | Splendida cura non poss'io, ma posso~ 2421 0, ded| DOLENTE DI NON POTERE A PIÙ SPLENDIDO E A PIÙ DUREVOLE MONUMENTO 2422 2, 3 | Lubriche spoglie degli abeti, ond'era~ 2423 ns, 1 | Benevento, e Liutprando, duca di Spoleto, si ribellano a Desiderio, 2424 2, 3 | gremito, mifur letto, e sponda~ 2425 ns, 1 | fu poi detto il magno, la sposòxi. Il matrimonio di Gisla 2426 4, 3 | In cor ti spregerà. - Chi ve l'ha detto?~ 2427 4, 3 | Spregia egli Svarto, un uom di guerra 2428 4, 3 | Di que' felici che spregiate, e dove~ 2429 3, 9 | Si mesce e discorda lo spregio sofferto~ 2430 2, 1 | Che abbia Carlo mestier di sproni al fianco?~ 2431 1, 1 | Sprovveduta non venga, e senta prima~ 2432 4, 1 | Dalle squarciate nuvole~ 2433 2, 4 | Squillan le trombe; ti dilegua.~ ~ ~ ~ 2434 3, 9 | Chiamati repente da squillo guerrier.~ 2435 ns, 1 | occupato da loro, meno alcuni stabilimenti veneziani in terra ferma, 2436 ns, 2 | isboccare in Italia, aveva già stabilito di ritornarsenexxviii, quando 2437 ns, 1 | anche d'impossessarsene stabilmente.~ ~ ~ 2438 ns, 2 | Eresburgo (secondo alcunixvi, Stadtberg nella Vestfalia), Desiderio, 2439 2, 3 | L'ultima stanza de' mortali. Entrai~ 2440 | stare 2441 1, 6 | Staremci?~ ~ ~ILDECHI~ ~ 2442 3, 1 | Stargli a fronte, non posso! In 2443 2, 4 | Starle unito dovea? Se agli occhi 2444 5, 2 | Pensier di starti a un vincitor dinanzi~ 2445 ns, 1 | fratello; e riunisce così gli stati divisi alla morte di Pipino. 2446 | stava 2447 | stavi 2448 4, 1 | Steli riarde al suol;~ ~ 2449 2, 4 | il cor, non è costui. La stella~ 2450 4, 5 | Precipita al suo fin. Verona a stento~ 2451 4, 1 | Steser le braccia risolute e pie,~ 2452 | stessi 2453 3, 1 | Stetter lontani dalla pugna, inerti,~ 2454 | stetti 2455 3, 7 | Teco la nostra stima. È il re de' Franchi~ 2456 5, 2 | Di questi vermi ti stordisce; il solo~ 2457 ns, 3 | che è rimasto nella parte storica della lingua. Questa condizione, 2458 ns | NOTIZIE STORICHE.~ ~ 2459 1, 2 | Giovinetto sparviero, e nella strage~ 2460 4, 1 | Dal regio stral: la tenera~ 2461 1, 2 | D'un'insegna straniera ogni nemico~ 2462 5, 5 | Prigion ti basti; a stranio suol consenti~ 2463 ns, 3 | germanicali, riuscirebbe più strano, essendo serbato a un senso 2464 5, 2 | Perché quei prodi strascinar? Se nulla~ 2465 3, 1 | Mi condanna ad inique; e strascinato~ 2466 4, 1 | Scherzo; ei mi strazia, io nol sostengo. - O Carlo,~ 2467 4, 1 | Ineffabile strazio Ei qui mi tenga?~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 2468 5, 6 | Calan le insegne; strepitando a terra~ 2469 5, 2 | Ed ogni stretta il suo partito avea.~ 2470 3, 1 | Una torre, e guatai: stretti li vidi~ 2471 5, 5 | Del mio fratel traea, di strida empiendo~ 2472 3, 9 | boschi, dall'arse fucine stridenti,~ 2473 2, 3 | Stridir del falco, o l'aquila, dall' 2474 2, 3 | Ch'io la man ti stringa,~ 2475 1, 5 | Stringi un acciar, vieni, e vedrai 2476 4, 5 | Da noi non fia, stringiamo un patto, ad ambo~ 2477 1, 3 | oh felice! la sua fede strinse~ 2478 1, 4 | Al suo stromento il tempo~ 2479 5, 7 | mia sola gloria, io qui mi struggo,~ 2480 1, 2 | Disarmato per sempre, ai santi studi~ 2481 ns, 3 | contemporaneo, imitatore studioso di Virgilio, come si poteva 2482 1, 7 | Stupor vi prenderia, quanto disdegno,~ 2483 ns, 1 | 772~ ~A Stefano III succede Adriano. Desiderio gli spedisce 2484 ns, 3 | CORO SUDDETTO, ST. 10~ ~Si dilettava anche 2485 ns, 3 | militare; ed era un misto di sudditanza onorevole e di devozione 2486 | sullo 2487 2, 3 | Suon di favelle e d'opre e di 2488 ns, 1 | Chiuse dell'Alpi: Pipino le supera, e spinge Astolfo in Pavia. 2489 2, 1 | Ma superar queste bastite, al suo~ 2490 ns, 2 | Carlo, disperando di superare le Chiuse, né sospettando 2491 1, 7 | Duchi superbi, chi di noi l'avria.~ 2492 3, 7 | Di supplicante, e ci pregò che, posto~ 2493 4, 1 | A supplicar così dinanzi a questa~ 2494 ns, 2 | spedito un'ambasciata, a supplicarlo e ad ammonirlo, Adriano 2495 5, 5 | m'inchinò, m'inchino: a supplicarti~ 2496 4, 1 | Ai supplicati altari,~ 2497 1, 3 | Forse il supplizio ti dorrìa? quel vile,~ 2498 ns, 2 | anacronismo, e l'altro d'aver supposta Ansa già morta prima del 2499 4, 1 | La mia mente suprema. Al padre, Ansberga,~ 2500 2, 1 | Che suscitato Iddio t'avea, ricadde~ 2501 4, 1 | Svegliati: oh Dio!~ 2502 1, 8 | La sorte ai re; svelatamente addosso~


10-circo | citat-fissa | fisse-morta | mosa-ricon | ricop-svela | svent-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License