Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Adelchi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-circo | citat-fissa | fisse-morta | mosa-ricon | ricop-svela | svent-zelo

     Atto,  Scena
2503 3, 9 | Gli sventurati obblia! Baudo, il tuo posto~ 2504 1, 2 | E sventure non sa? Dopo una rotta~ 2505 ns, 2 | tornarono a Carlo, il quale svernava in Thionville; dove gli 2506 ns, 1 | sposa Ildegarde, di nazione Svevaxii. La madre di Carlo biasimò 2507 4, 1 | E le sviate immagini~ 2508 4, 1 | Si svolge il sol cadente,~ 2509 4, 5 | Tace d'intorno.~ ~ ~GUNTIGI ( 2510 2, 4 | Tacita, in atto di rampogna, afflitta,~ 2511 ns, 3 | principali era, già ai tempi di Tacito, una distinzione ambitaxliv. 2512 ns, 3 | Alle giovani longobarde si tagliavano i capelli quando andavano 2513 2, 1 | Come un leon presso la tana, ei piomba,~ 2514 1, 1 | fondo costui, che il più tapino,~ 2515 1, 7 | Chi m'odia? chi mi teme? - Oh! se l'ardire~ 2516 3, 1 | a non amarti si dannar, temerti~ 2517 5, 5 | S'io nol temessi, il rio che tanto ardia~ 2518 4, 1 | Nel temperato albor;~ ~ 2519 2, 5 | Fra i tempii antichi e gli atrii, in 2520 2, 5 | nostro fuggir, sogni del tempio~ 2521 5, 5 | Parve altrimenti. Voi tempraste al mio~ 2522 3, 1 | E ai più sleali e più temuti, il meglio~ 2523 1, 7 | Umil tender la mano ad afferrarlo,~ 2524 4, 2 | Guerriero allontanai. Tendi l'orecchio,~ 2525 1, 2 | Tener chiusi dovrem nella vagina~ 2526 3, 1 | addosso il mio destrier, tenerlo,~ 2527 4, 5 | Che già tenesti, tu non l'hai lasciato~ 2528 2, 3 | Indi, tra i pani che teneva in serbo,~ 2529 3, 9 | Udite! Quei forti che tengono il campo,~ 2530 4, 5 | Tengonsi, e speran nell'indugio ancora,~ 2531 4, 1 | s'avanza ardimentosa, e tenta~ 2532 2, 3 | Possibil cosa; e nol tentai; ché cinto~ 2533 5, 6 | Nessuno, o re: pochi il tentar, ma invano.~ 2534 ns, 1 | scorrerie su queste terre; e tentarono anche d'impossessarsene 2535 4, 1 | E dai tentati triboli~ 2536 ns, 2 | ambasciata, per fare un ultimo tentativo con Desiderio; il quale, 2537 4, 1 | Ratto così dal tenue~ 2538 ns, 3 | possedevano un cavallo, eran tenuti a marciare; il Giudice poteva 2539 ns, 1 | ferma, l'esarcato di Ravenna tenuto ancora dall'Impero, come 2540 2, 1 | Era questa tenzon, certa l'impresa...~ 2541 2, 1 | Ma chi tenzona con le cose, e deve~ 2542 4, 1 | Oh Mosa errante! oh tepidi~ 2543 4, 1 | Scendea del campo a tergere~ 2544 ns, 3 | molto dei bagni d'acque termali: e perciò fece fabbricare 2545 5, 5 | Segnasti il termin dell'offesa. Ell'era~ 2546 4, 1 | Fuor della vita è il termine~ 2547 4, 5 | Carlo terrà; ma non è forse il meglio~ 2548 1, 2 | Supplice invan, delle terrene spade~ 2549 3, 7 | Quando fu al suol, tese le mani in atto~ 2550 5, 5 | Capo il tesor della vendetta addensa.~ 2551 1, 2 | Comanderem che le innocenti teste~ 2552 1, 5 | Il popol nostro, testimoni voi~ 2553 ns, 2 | Carlo, il quale svernava in Thionville; dove gli si presentò pure 2554 1, 3 | Viste le rive del Ticin Bertrada!~ 2555 1, 8 | Scorrer lungo il Ticino; il suo destriero~ 2556 4, 3 | Che l'ammirate, chi vi tien che in folla~ 2557 4, 1 | Qui sotto il tiglio, qui.~ ~(s'adagia sur un 2558 2, 1 | vantaggio, il fiero Adelchi ha tinta~ 2559 5, 2 | Infrangitor de' ceppi suoi, non tinto~ 2560 2, 1 | Mandò risposta a quel tiranno: immota~ 2561 4, 5 | Né resta a me che un titol vano.~ ~ ~SVARTO~ ~ 2562 2, 3 | Appena il sommo ne toccai, l'orecchio~ 2563 4, 3 | Splende alla mia; né di toccarlo il vostro~ 2564 1, 7 | Se toccasse all'accorto! A tutti voi~ 2565 2, 3 | Toccasti,~ 2566 2, 1 | Carlo invitto, che udii? Toccato ancora~ 2567 3, 1 | Toccherà della preda. - Oh! mi parea,~ 2568 2, 3 | Tocchi dal sole, crepitar del pino~ 2569 5, 2 | alcun la fortuna: il tempo toglie~ 2570 5, 2 | Togliere al forte, che da forte ei 2571 3, 1 | E ti compiange. Toglierti la tua~ 2572 3, 8 | Chi il regno mi rapì, mi tolga~ 2573 4, 1 | Da tollerarmi non ti resta: e tanto~ 2574 5, 8 | chiamarmi; il fui: ma con le tombe~ 2575 4, 1 | Più che ristoro ti recò sì torba~ 2576 3, 2 | Gloria e tormento~ 2577 3, 9 | Le donne accorate, tornanti all'addio,~ 2578 1, 2 | Tornar che dopo la vittoria, innanzi~ 2579 ns, 2 | risposta i Franchi se ne tornarono a Carlo, il quale svernava 2580 5, 5 | del mio sangue, contro me! Tornata~ 2581 4, 1 | Sempre al pensier tornavano~ 2582 1, 2 | Adrian tornerà; re delle preci,~ 2583 2, 1 | Abbracciata da te. No; ch'io non torni~ 2584 ns, 1 | vecchie promesse. Pipino se ne tornò in Francia, e mandò al papa 2585 3, 1 | Una torre, e guatai: stretti li vidi~ 2586 1, 3 | Tôrre ogni gioia.~ ~ ~ERMENGARDA~ ~ 2587 2, 3 | Lo scrosciar dei torrenti, o l'improvviso~ 2588 3, 9 | Per torti sentieri, con passo vagante,~ 2589 ns, 3 | di qui sia venuta la voce tosa, che vive ancora in qualche 2590 ns, 1 | raduna i Longobardi della Toscana, dove si trovava, speditovi 2591 4, 1 | Sotto la man più non trabalza.~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 2592 5, 8 | Che vassallo il tradì.~ ~ ~CARLO~ ~ 2593 5, 5 | Del mio fratel traea, di strida empiendo~ 2594 5, 5 | Contro di me traesti?~ ~ ~CARLO~ ~ 2595 4, 1 | Mio letticciol traetemi: l'estrema~ 2596 4, 1 | Trafitti impallidir.~ ~ 2597 5, 5 | Trafuga all'ugna di sparvier. Mentito~ 2598 3, 6 | Tragga i due che fur regi, un premio 2599 3, 2 | Traggerti alla vittoria?~ ~ ~ ~ 2600 5, 1 | Ne traggi, o re, vogliono al rischio 2601 2, 3 | Il più breve tragitto: ad ogni istante~ 2602 3, 9 | Traluce de' padri la fiera virtù:~ 2603 1, 2 | E di trame fia tronca; e quella al 2604 2, 3 | Seguia, rivolto al suo tramonto. Incerto~ 2605 | tranne 2606 4, 1 | Tranquilla~ 2607 2, 3 | Trapassando mai sempre; o se talvolta~ 2608 4, 5 | Trarne, sta in te. Vuoi tu fermar 2609 3, 7 | Trarrallo il ciel, lo spero, e ad 2610 3, 9 | Meco verrai: nosco trarrem Gerberga.~ 2611 3, 9 | mi getto in Verona. O re, trascegli~ 2612 3, 8 | Vili! Nel fango han trascinato i bianchi~ 2613 4, 1 | amasti! Oh quanti abbiam trascorsi insieme~ 2614 ns, 3 | il fidelis barbarico s'è trasformato in féal, e c'è rimasto; 2615 ns, 2 | la fine di Adelchi si è trasportata al tempo che uscì da Verona. 2616 5, 7 | Ti trassi a ciò: cieco amator, per 2617 4, 5 | A trattar meco; io condiscesi: un 2618 5, 2 | Mano avvezza a trattarlo... e in un momento~ 2619 ns, 1 | del papa, gli accorda un trattato, in cui Astolfo giura di 2620 1, 1 | Mal trattenuto in ogni ciglio, aperto~ 2621 1, 1 | Tutti i cori ella avea, trattone un solo.~ 2622 5, 5 | Quel Dio che è presso ai travagliati - Adelchi~ 2623 5, 5 | Mi sarei travagliato, in Francia voi~ 2624 4, 1 | Sparsa le trecce morbide ~ 2625 5, 2 | Intimar de' codardi, e di chi trema~ 2626 5, 5 | aspetterai tremando una risposta,~ 2627 1, 2 | Tremenda allor - l'asta real fu posta.~ 2628 2, 3 | Erti, nudi, tremendi, inabitati,~ 2629 5, 7 | E tremo di vederti. Io del tuo corpo~ 2630 4, 1 | Giace la pia, col tremolo~ 2631 3, 6 | Di Trento Ildechi, di Cremona Ervigo,~ 2632 3, 9 | Ansanti li vede, quai trepide fere,~ 2633 4, 1 | Il trepido occidente;~ 2634 5, 8 | Con l'imprecar de' tribolati asceso.~ 2635 4, 1 | E dai tentati triboli~ 2636 4, 5 | Trionfator di Carlo i guardi alfine~ 2637 1, 8 | Ci piomberan; Carlo trionfi; in preso~ 2638 ns, 3 | differenti vicende, una trista somiglianza: i Francesi 2639 3, 9 | Triste colui che nella sua sventura~ 2640 2, 4 | Squillan le trombe; ti dilegua.~ ~ ~ ~ 2641 ns, 1 | gli aveva datoiii. Così fu troncata brevemente nel fatto quella 2642 2, 3 | Gli antichissimi tronchi. Una ridente~ 2643 3, 9 | e consigli che il pianto troncò:~ 2644 | troppe 2645 2, 3 | Trovalo: Iddio sia teco; e s'Ei 2646 ns, 3 | titolo di vassallaggio. Non trovando altro vocabolo da sostituire, 2647 ns, 3 | vocabolo nelle due lingue, si trovano nella storia de' due popoli. 2648 ns, 2 | difenderle. I Franchi di Carlo vi trovarono molto maggior resistenza, 2649 4, 3 | Svarto trovasse a parlamento, Svarto,~ 2650 3, 5 | E non trovasti alcuno~ 2651 ns, 2 | circostanze in cui si sono trovati. Il carattere però d'un 2652 2, 3 | Trovato avrei; reddir senza vederti~ 2653 ns, 1 | Longobardi della Toscana, dove si trovava, speditovi da Astolfov, 2654 5, 2 | Più d'un compagno troverò, s'io grido:~ 2655 5, 7 | Che più loco non trovi alle ferite.~ ~ ~ ~ 2656 3, 9 | Padre, ti trovo!~ ~(s'abbracciano)~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 2657 ns, 2 | ottenne il comando d'alcune truppe greche, sbarcò con esse 2658 1, 2 | Spensierato tuffarsi, e su la turba~ 2659 3, 7 | Portato lungi dal tumulto, in loco~ 2660 4, 1 | Senza tutta turbarmi. - Oh ciel! che vedo?~ 2661 4, 1 | Non turbarti, o diletta: oh! non guardarmi~ 2662 5, 5 | Tutor tremendo i figli adduce, 2663 | tuttavia 2664 3, 2 | Ubbidiente seguiratti.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 2665 4, 5 | Ostinato ubbidir manca il comando:~ 2666 3, 2 | Ubbidirei.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 2667 3, 2 | Ubbidiresti~ 2668 ns, 1 | a Montecassino. Ratchis ubbidisce e Desiderio rimane re de' 2669 4, 2 | Ubbidisco che al re. Su questo spalto~ 2670 2, 5 | Nel vostro re, voi gli ubbidiste come~ 2671 5, 8 | crudel che la volli; io che t'uccido!~ ~ ~ADELCHI~ ~ 2672 3, 1 | Porremo e ne' tuguri; uccisi i primi,~ 2673 3, 9 | Udiron le frecce fischiando volar.~ 2674 1, 2 | Fu quel gemito udito: a vendicarlo~ 2675 5, 2 | Tutti alfin non son vili: udrammi alcuno;~ 2676 3, 7 | L'udran dal nostro labbro, e il 2677 4, 3 | Chieder dovessi, dir m'udrei: rigetta~ 2678 3, 7 | Presta gli estremi ufizi.~ ~(ai soldati che rimangono)~ ~ 2679 ns, 3 | dalla servile, si trova ugualmente ne' secoli eroici; ed è 2680 ns, 2 | misero in difesa. Tra quest'ultime fu Brescia, di cui era duca 2681 4, 1 | lo spirto seco, e d'ogni umana~ 2682 ns, 1 | inclusivamente: tanto l'ingegno umano si ferma con piacere in 2683 2, 5 | Umiliati nella polve, innanzi~ 2684 4, 1 | Cessa il compianto: unanime~ 2685 1, 2 | Unga, e sovr'esse proferisca 2686 ns, 1 | chiede soccorso a Pipino, che unge in re de' Franchi. Pipino 2687 4, 5 | Ora solenne qui ci unì, ci elesse~ 2688 4, 1 | Unico amico? Se fui tua, se alcuna~ 2689 2, 4 | Starle unito dovea? Se agli occhi miei~ 2690 4, 3 | per cui si muor. - Ma l'universo~ 2691 ns, 3 | Usanze caratteristiche alle quali 2692 3, 9 | E quivi, deposta l'usata minaccia,~ 2693 ns, 2 | conforme alle variazioni usate nello scrivere i nomi germanici, 2694 1, 2 | Una parola dal tuo labbro uscia!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 2695 5, 2 | Usciam costoro ad incontrar; mostriamo~ 2696 2, 3 | Inosservato uscii; l'orme ripresi~ 2697 3, 9 | chiuse fuggiasco, e re ne uscìo.~ 2698 1, 2 | La mia figlia uscirà: figlia e sorella~ 2699 2, 4 | Pallida, e come dal sepolcro uscita?~ 2700 2, 5 | Da' merli uscite, e feritor che rida~ 2701 1, 5 | vedi intorno a noi, siam usi~ 2702 1, 2 | E terror de' ribelli, uso a non mai~ 2703 1, 2 | Contro l'iniquo usurpator.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 2704 | V 2705 4, 1 | mentisca al Signor! Pensa ch'io vado~ 2706 3, 9 | torti sentieri, con passo vagante,~ 2707 1, 3 | Vagheggiata un momento, in su la fronte~ 2708 1, 2 | Tener chiusi dovrem nella vagina~ 2709 1, 3 | Di questo cor che vai cercando? Ah! nulla~ 2710 2, 3 | quella via sarai. - Pensa, o valente,~ 2711 2, 1 | Di valenti io perdei: troppo, fidando~ 2712 2, 1 | Già troppo, in opra ove il valer non basta,~ 2713 2, 5 | Ti valga, udrai. Da queste Chiuse 2714 ns, 2 | che Adelchi, robusto, come valoroso, e avvezzo a portare in 2715 4, 1 | E con la vampa assidua~ 2716 2, 3 | gioia è dal cielo, e non fia vana.~ ~ ~CARLO~ ~ 2717 2, 1 | ritenti questa piaga? In vani~ 2718 2, 1 | Nel suo vantaggio, il fiero Adelchi ha tinta~ 2719 2, 3 | E in Dio fidando, lo varcai. Qui nulla~ 2720 4, 1 | Giorni ridenti! Ti sovvien? varcammo~ 2721 3, 4 | Ecco varcate queste Chiuse. A Dio~ 2722 ns, 2 | onorevolmente, si fermò: dopo vari anni, ottenne il comando 2723 ns, 2 | leggiera, e conforme alle variazioni usate nello scrivere i nomi 2724 ns, 3 | cioè come un titolo di vassallaggio. Non trovando altro vocabolo 2725 5, 5 | c'è brando che fera: a te vassalli~ 2726 | ve 2727 2, 3 | addestrano all'armi, e i vecchi stanchi,~ 2728 ns, 1 | nuovo a patti, e rinnovò le vecchie promesse. Pipino se ne tornò 2729 3, 8 | O mio Vermondo, il vecchio rege è stanco,~ 2730 4, 1 | Ed al fratel, quando li veda - oh questa~ 2731 4, 1 | Vedea nel pian discorrere~ 2732 3, 7 | Costui vedemmo, che alle barde, all'armi,~ 2733 ns, 2 | sua moglie, Ildegarde; e vedendo che quella città non si 2734 4, 1 | Vederlo ancor, fin dove il guardo 2735 4, 3 | Sta questo onor fate vedervi: allora~ 2736 2, 5 | Vedeste il re, siccome il che 2737 4, 2 | Io ti pongo a vedetta, e quindi ogn'altro~ 2738 2, 5 | Dalle vedette sue, miri il nemico~ 2739 2, 3 | Vedeva un giogo, e n'attingea la 2740 5, 4 | Vediam colui,~ 2741 1, 7 | contendesse a spade, allor vedreste,~ 2742 4, 1 | Io nol vedrò: disciolta~ 2743 3, 3 | Gli abbiam veduti dalle torri. I nostri~ 2744 2, 3 | Animoso Latin, ciò che veduto,~ 2745 1, 2 | Ma riverito, d'Adrian, vegg'io~ 2746 5, 4 | Si vegli in arme: e che nessun mi 2747 4, 5 | Io di vegliar prometto; i tuoi nemici~ 2748 3, 9 | Vegliaron nell'arme le gelide notti,~ 2749 | vel 2750 5, 5 | Non potrei? del velen che il cor m'affoga,~ 2751 4, 1 | regi offerse, e il santo velo~ 2752 4, 1 | Redir de' veltri ansanti;~ 2753 1, 2 | Fu quel gemito udito: a vendicarlo~ 2754 ns, 2 | Vestfalia), Desiderio, per vendicarsi di lui, e inimicarlo a un 2755 5, 5 | Vendicato morir? Ma in te del cielo~ 2756 1, 1 | Vendicator, sul capo dell'iniquo,~ 2757 3, 3 | Siam venduti al macello.~ ~ ~UN ALTRO 2758 5, 5 | labbro or l'aspetto. Ahi! già venduto~ 2759 1, 3 | La veneranda tua consorte ergea,~ 2760 0, ded| Dedica.~ ~ALLA DILETTA E VENERATA SUA MOGLIE~ ~ENRICHETTA 2761 ns, 1 | meno alcuni stabilimenti veneziani in terra ferma, l'esarcato 2762 | venire 2763 | venirmi 2764 | venite 2765 | venivano 2766 | venni 2767 3, 2 | Di venti re, tu di tua man porrai~ 2768 ns, 1 | agli Avari; e ingrossata di ventimila Sassoni e d'uomini d'altre 2769 | venuta 2770 | Venuto 2771 2, 3 | una in altra scorrea, ma veramente~ 2772 2, 3 | Tutto una verde china, e la sua vetta~ 2773 4, 1 | Che verdi ancor risorgono~ 2774 0, ded| MATERNA POTÉ SERBARE UN ANIMO VERGINALE CONSACRA QUESTO ADELCHI~ 2775 4, 1 | Né una reietta vergognar; dirai~ 2776 3, 9 | Vergognosi, vedrete da codesto~ 2777 1, 2 | Reggia il pian vergognoso ove le tende~ 2778 5, 2 | Di questi vermi ti stordisce; il solo~ 2779 5, 5 | Era il terror: vero soltanto il cruccio~ 2780 5, 2 | arrogante s'avanza, e or or verrammi~ 2781 | verranno 2782 5, 5 | E allor gioconda ti verrebbe in mente~ 2783 4, 5 | Riparato da re; che tu verresti~ 2784 5, 5 | L'olio versasse del Signor. Sceglieste~ 2785 3, 5 | Calar tosto i vessilli, e fecer segni~ 2786 ns, 2 | alcunixvi, Stadtberg nella Vestfalia), Desiderio, per vendicarsi 2787 4, 1 | Vesti, e lo spirto seco, e d'ogni 2788 1, 2 | I vestimenti del dolor, dall'ombre~ 2789 2, 3 | una verde china, e la sua vetta~ 2790 2, 3 | sorgeva con esso, e il suo viaggio~ 2791 3, 7 | Vibra l'asta, e lo abbatte: la 2792 ns, 3 | quei tempi con quelli che Vico chiamò della barbarie seconda. 2793 3, 9 | Si vider le lance calate sui petti,~ 2794 4, 1 | Madri che i nati videro~ 2795 5, 8 | Empia e villana è nimistà; né tale,~ 2796 2, 3 | Scorsi ville e città, sol di latini~ 2797 3, 3 | Voi lasciate così? Che fu? Viltade~ 2798 5, 2 | Vince ogni tua virtù; l'ansia 2799 3, 7 | più pura immagin sua. Lo vinci~ 2800 2, 3 | Mi sferro alfine, e vincitore al santo~ 2801 ns, 3 | contemporaneo, imitatore studioso di Virgilio, come si poteva esserlo 2802 4, 1 | Lievi pensier virginei~ 2803 ns, 2 | conti e soldati, a Roma, per visitare i limini apostolici e Adriano, 2804 ns, 2 | monastero di Corbie, dove visse santamente il resto de' 2805 5, 8 | Vivrai, vissuto nella reggia, ascolta.~ 2806 1, 3 | Viste le rive del Ticin Bertrada!~ 2807 5, 5 | Le care vite a questa man. Ma voi,~ 2808 3, 6 | Nella tua man vittoriosa accogli~ 2809 5, 6 | Viva re Carlo! Al cenno tuo, 2810 ns, 2 | lettore non sarà, certo, così vivamente sentita come lo è dall'autore.~ ~ ~ ~ 2811 2, 3 | Un rumor di viventi, un indistinto~ 2812 3, 7 | Io viver tuo guerrier, quand'io potea~ 2813 4, 1 | Ebbra spirò le vivide~ 2814 3, 1 | Vo per la via ch'io non mi 2815 1, 3 | Nulla disdir vogl'io.~ ~ ~ ~ 2816 3, 2 | Tu vogli impresa, il tuo guerriero, 2817 1, 5 | Lo spiegherà contro chi voglia a parte~ 2818 3, 3 | Morir vogliam, come a guerrier conviensi,~ 2819 | vogliono 2820 3, 9 | S'aduna voglioso, si sperde tremante,~ 2821 3, 1 | Tutto vola sui labbri il mio pensiero.~ 2822 3, 9 | Volaron sul ponte che cupo sonò.~ 2823 2, 1 | D'Italia s'affacciò volenterosa,~ 2824 | volesse 2825 | voleste 2826 | volesti 2827 | volevi 2828 4, 1 | Volgea repente, pallida~ 2829 4, 5 | Che l'ira di nemico a volger pronto~ 2830 1, 2 | Altri tempi si volgono, brandite~ 2831 4, 5 | Volgonsi e i voti? e agevol fia, 2832 | volli 2833 3, 5 | Lor volsi; or li vedrai. No: s'io 2834 1, 3 | Né gli occhi vòlti sopra me!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 2835 5, 5 | Vorator di fanciulli, un parricida.~ 2836 | vorrai 2837 | vorrebbe 2838 | vorrei 2839 5, 5 | Votatelo. Di Dio tu mi favelli;~ 2840 ns, 2 | confidentexx, Giorgio vescovo, e Wulfardo abate, per accertarsi se 2841 1, 8 | Necessità lo zelo~


10-circo | citat-fissa | fisse-morta | mosa-ricon | ricop-svela | svent-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License