Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] entusiasmo 2 eppur 2 equivoco 1 era 45 eran 3 erano 5 erari 1 | Frequenza [« »] 46 duca 46 ogni 45 all' 45 era 44 tempo 44 tra 43 perché | Alessandro Manzoni Il conte di Carmagnola IntraText - Concordanze era |
Atto, Scena
1 0, pre| che per questi casi non ci era un periodo d’Aristotele.~ 2 0, pre| causa dell’umanità: il Coro era insomma lo spettatore ideale; 3 ns | Filippo Maria Conte di Pavia era rimasto erede, in titolo, 4 ns | padre Giovanni Galeazzo, s’era sfasciato nella minorità 5 ns | Vercelli ed altre città s’era formato un piccolo principato, 6 ns | lui, e de’ suoi militi.~Era tra essi il Carmagnola, 7 ns | Astorre, il quale se n’era impadronito, e lo sforzò 8 ns | E questo, che nel 1412 era senza potere e come prigioniero 9 ns | dice il Bigli,10 che questo era un consiglio de’ suoi nemici, 10 ns | Duca, ebbe in risposta ch’era impedito, e che parlasse 11 ns | castello di Maclodio, ch’era difeso da una guarnigione 12 ns | in vicinanza del quale era il campo duchesco. I due 13 ns | sostenere i suoi, la battaglia era vicino all’altra riva. L’ 14 ns | reità di questo grand’uomo. Era da aspettarsi che gli storici 15 ns | adoprava con uno che non era veneziano, e non poteva 16 ns | segreta con un uomo che gli era stato orribilmente ingrato, 17 ns | Carmagnola. Il Duca non era perdonatore; e il Carmagnola 18 ns | agente di Milano, il quale era venuto a sapere «che un 19 1, 1 | Mandato egli era; e quei che a ciò mandollo~ 20 1, 2 | alta cortesia posta non era. 65~ ~IL DOGE~ ~ 21 2, 3 | vi si pingeva: era il pensier che false~ 22 2, 3 | son quelle gioie e brevi; era il pensiero 110~ 23 2, 5 | che ogni adito era chiuso, e che deriso,~ 24 3, 2 | era vanto il resistere; svanito~ 25 3, 3 | Tale, eccelso signor, non era il nostro~ 26 3, 3 | tanto valor non era, e pari a voi~ 27 3, 3 | aveste un condottier, non era~ 28 3, 3 | antico amico di tuo padre. Io era~ 29 3, 4 | quel ch’egli era per lui, quel che gli è 30 4, 1 | era sospetta la sua fede; ad 31 4, 1 | era in quel punto il vostro 32 4, 1 | novo ciò che a noi non l’era.~ 33 4, 1 | c’era un uom di soverchio, e che 34 4, 1 | al Trevisan negato? Era più grave~ 35 4, 1 | periglio il darlo; era l’impresa ordita~ 36 4, 2 | bastante a corrompermi non era 305~ 37 4, 2 | m’era un nobil pretesto; e me 38 4, 3 | de’ perduti navigli era il pensiero,~ 39 4, 3 | Se pur non era di lor arte il colmo~ 40 4, 3 | a modo mio. Quand’io non era ancora~ 41 5, 1 | che il dovea sciolta non era.~ ~MARINO~ ~ 42 5, 1 | tempo era allor d’antiveggenza.~ ~ 43 5, 3 | due derelitte: ei v’era amico: andiamo,~ 44 5, 3 | non venne lor ch’egli era sposo e padre.~ 45 5, 4 | era bello il morir. Ma... ripugnante~