Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parrà 1 parse 1 parso 1 parte 22 parti 3 partì 1 particolare 1 | Frequenza [« »] 22 né 22 nella 22 nome 22 parte 22 sol 22 sul 22 venezia | Alessandro Manzoni Il conte di Carmagnola IntraText - Concordanze parte |
Atto, Scena
1 0, pre| nata dal fatto che la più parte delle tragedie greche imitano 2 0, pre| lo spettatore sia lì come parte dell’azione; quando è, per 3 0, pre| ispecie incontrò ostacoli da parte de’ comici stessi, quando 4 0, pre| dimostrare con esempi la prima parte di questa proposizione: 5 0, pre| intenzione, che riportando in parte ciò che il signor Schlegel 6 0, pre| si possa però ottenere in parte il loro fine, e rinnovarne 7 0, pre| personaggi li priva d’una gran parte dell’effetto che producevano 8 ns | Bigli attribuisce in gran parte a questa scoperta la risoluzione 9 ns | Questo ci andò con una parte dell’esercito, e cadde in 10 ns | intanto imbarcarono gran parte delle loro genti di terra 11 ns | riuscì ad occuparne una parte; ma essendosi i cittadini 12 ns | tradimento pattuito; né da altra parte s’è saputo mai nulla d’un 13 ns | quella nobile e bellicosa parte d’Italia, che lo considerava 14 2, 1 | vuol la sua parte: chi nol sa? Ma quando~ 15 2, 6 | in qual ora, in qual parte del suolo,~ 16 3, 1 | è salva; ho liberata in parte~ 17 3, 2 | vittoria; e già l’ha fatto in parte.~ ~IL CONTE~ ~ 18 3, 4 | che ha tanta parte in suo pensier, non scorre~ 19 4, 1 | dee stornarlo, o starne a parte.~ 20 4, 1 | Voi siete a parte~ 21 4, 2 | sottoscritta... ha la mia parte anch’io 280~ 22 5, 1 | vi piacque. Io attenni in parte~