La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 fum| di diventar matto!~ ~Si volse ed uscì.~ ~Io apersi a mezzo 2 fum| via, ma essa, seccata, mi volse le spalle. Venivo addirittura 3 mor| parete di faccia e non si volse quand'io entrai.~ ~Maria 4 mor| lontano. Improvvisamente si volse a me, sempre restando eretto 5 mor| fissare il cielo e indi si volse di nuovo a me:~ ~- Hai visto? 6 mat| intanto essa, rossa, si volse a me e disse ch'era rientrata 7 mat| ispirazione.~ ~ ~ ~Ada si volse e mi guardò con curiosità. 8 mat| per divertirmi.~ ~Ada mi volse le spalle arcuandole in 9 mog| coraggio di dirlo a lui?~ ~Mi volse le spalle e con passo celere 10 ass| ricchezze su cui nuotavamo, mi volse disilluso la schiena. A 11 ass| il suo fazzoletto. Poi ci volse le spalle. Certo guardava Una vita Paragrafo
12 4| piena stagione di lavoro. Si volse di nuovo ad Annetta.~ ~— 13 9| Nitti!~ ~S'arrestò e si volse. Era Annetta. Portava un 14 10| cortese. Non appena uditala si volse al suo compagno per congedarsi, 15 11| banda.~ ~Ridendo Annetta volse la faccia ad Alfonso rimanendo 16 12| chiamandolo ad alta voce. Si volse e rimase stupito al trovarsi 17 14| quando si sentì chiamare. Si volse. Una figura bianca, dalla 18 15| Prima di lasciarlo, si volse a lui e mettendogli la fredda 19 18| corridoio a sinistra, si volse e vide che Maller stava 20 18| toccò la spalla egli si volse senza fretta e esaminò a 21 20| affetto alla sorella .~ ~Si volse per salutarlo sentendo che Senilità Paragrafo
22 4| si ravvivò ed Emilio si volse a guardare il fortunato 23 5| lasciò guardare il gesso e si volse a considerare il critico. 24 5| con l'oro di Angiolina? Si volse e vide che l'Angiolina china, 25 6| un saluto riverente. Si volse. Era Michele. Capitava in 26 7| suo strano contegno. Si volse a lui: - Non m'hai dato 27 7| Quando il Brentani si volse a lui, il Sorniani lo guardò 28 12| la spalla. Allora ella si volse. Da prima guardò la mano 29 12| infiammate. Quando ella si volse a lui, egli volle assistere, 30 14| singhiozzi strani, secchi; gli volse le spalle e se ne andò. Corto viaggio sentimentale Capitolo
31 1| chiamava: «Giacomo!».~ ~Si volse a lei e forse non seppe 32 2| volta con grande sforzo si volse non per vedere il piedino 33 2| stato detto e si strinse e volse in modo che quel capo stanco 34 3| supplichevole la madre, la quale volse il guardo come a domandare 35 3| per vedere meglio. Indi si volse al padre piagnucolando: « 36 3| esclamò la fanciulla e volse alla madre i chiari occhi, 37 4| chiamare: «Signor Aghios! ». Si volse. Era Bortolo, il gondoliere Una burla riuscita Paragrafo
38 8| inseguì, e, stomacato, gli volse le spalle.~ ~Si sentiva I racconti Racconto
39 0| oramai aveva sei anni. Si volse con malvolere e il bambino 40 0| madre, – e sdegnosamente gli volse il dorso.~ ~Qualche tempo 41 0| serio. Il padrone perciò si volse al suo studio lieto dell' 42 0| arrivava nel deposito. Cimutti volse la schiena all'acqua con 43 0| quando il signor Giulio si volse per andare a prendere il 44 0| distanza dalla faccia.~ ~Egli volse a lei la faccia pallidissima 45 0| prive di senso. Egli si volse con curiosità mentre la 46 0| la sciagura propria e si volse all'amico. Intanto indovinò 47 0| inginocchiata dinanzi al marito. Volse al Maier un volto irrorato 48 0| guardano gli altri.~ ~Egli si volse a me con la cravatta pendente 49 0| fango fino ai ginocchi?». Mi volse il dorso e s'avviò.~ ~Era 50 0| Poi improvvisamente si volse ad Augusta e le domandò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License