IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tacco 2 tace 3 tacendo 5 tacere 49 tacerne 1 tacerò 1 tacertelo 1 | Frequenza [« »] 49 sicuramente 49 sigaretta 49 spiegò 49 tacere 49 trova 48 abbandonata 48 accettare | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze tacere |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 3 | ispirazione che lo portasse a tacere, a salvarsi, ma bastò un La coscienza di Zeno Capitolo
2 fum | per uscire.~ ~Per farla tacere desistetti subito dal mio 3 mat | prima me. Se avessi saputo tacere a tempo forse le cose sarebbero 4 mog | mi sentivo di pregarlo di tacere. Ma però ne parlai troppo 5 mog | ella avrebbe accettato di tacere.~ ~ ~ ~E se quell'ammalato 6 ass | risposta qualunque mi fece tacere.~ ~Perciò mi parve di dover 7 ass | E subito dopo, per farmi tacere: - Se avessi bisogno di 8 ass | stato inutile per me di tacere. Peccato! Se avessi invece 9 ass | rispondeva, volli farlo tacere dicendogli che la luce era 10 ass | gridava e toccava a me di tacere. È quistione di disposizione. 11 psi | simile. Mi spiacque di dover tacere, perché se il Paoli m'avesse Una vita Paragrafo
12 12 | reso più facile ad Alfonso tacere di sé e delle sue fortune 13 13 | migliore mezzo per farlo tacere che di gridare più di lui. 14 13 | stesso.~ ~Bastò per far tacere il Lanucci; avvilito, le 15 13 | dissero, la madre non seppe tacere neppure con essa, che Alfonso 16 14 | malessere profondo lo fece tacere. Egli volle spiegarlo con 17 16 | questa frase come per far tacere qualcuno che avesse asserito 18 18 | fece cenno ad Alfonso di tacere e stettero ambidue ritti 19 19 | protestò imponendole di tacere, ma ella gridò ch'era cosa Senilità Paragrafo
20 1 | Il Brentani non seppe tacere neppure con sua sorella. 21 5 | coscienza lo rimorse. Per farla tacere, a mezzodì del giorno appresso 22 5 | confortatore squisito. Aveva saputo tacere e parlare a tempo. Con discrezione, 23 5 | Emilio la fermò per far tacere Stefano, ma poi i due uomini 24 8 | parlare e poi pentirsi e tacere. Come pendeva dalle labbra 25 9 | condannati com'erano a tacere di quello ch'era il loro Corto viaggio sentimentale Capitolo
26 2 | qui non c'era ragione di tacere. Ci si trovava nella grande 27 2 | Allora si avrebbe dovuto tacere?~ ~Non aveva scrupoli l' 28 4 | conforto, ma poi preferì di tacere. Non bisognava intrudere.~ ~ La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
29 4 | relazione. Era anche facile di tacere quando egli la copriva di Commedie Sezione, Parte, Capitolo
30 teo, 2, 7| lanci quest'accusa onde far tacere la tua coscienza che indubbiamente 31 lad, 1, 1| ELENA. E perché ho da tacere, mio bel bimbo?~ ~OTTAVIO. … 32 mar, 1, 3| impone scherzosamente di tacere). Non ricordo se siamo rimasti 33 avv, 2, 8| manutengola, come potrei tacere?~ ~GIULIA (con violenza). 34 avv, 3, 8| TARELLI. Lei mi ha promesso di tacere…~ ~GIULIA. Mi può spiegare 35 pen, 2, 6| sorridendo). Ma perché avrei da tacere? Io avrei da dirle anche 36 pen, 2, 6| disordine in casa non so tacere. È una cosa che si può intendere 37 pen, 2, 6| a simili frasi e voglio tacere. Senta, signor Telvi. La 38 pen, 3, 1| zia! E finì che dovetti tacere.~ ~TERESINA (spaventata). 39 pen, 3, 3| corni!~ ~TERESINA. Vuoi tacere?~ ~CLELIA (saltando e ballando). 40 pen, 4, 7| Accennando a Sereni di tacere.) Quello che ora debbo fare 41 rig, 1, 3| il lavoro.~ ~ANNA. Vuoi tacere? Non ti vergogni? (Vuol 42 rig, 2, 15| EMMA. E anche Lei potrebbe tacere. Non ci fa mica una bella 43 rig, 3, 5| è di negare o almeno di tacere.~ ~GIOVANNI (trasognato). 44 rig, 3, 6| si parlerà.~ ~RITA. Io so tacere. Per me è la cosa più facile I racconti Racconto
45 0 | nella critica che non sapeva tacere neppure quando lui non c' 46 0 | Lo assaltai e, per farlo tacere, lo azzannai al collo. Mi 47 0 | paio d'ore ma non sapeva tacere e Marianno per rispetto 48 0 | di se stessi. Li facevano tacere persino quando si parlava 49 0 | vigile gli ingiungesse di tacere. Quando canta: Alzati! La