La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 fum | proponimento, rifatto con la fede più ingenua, trovava adeguata 2 mor | che serviva - e qui con fede scientifica sicura - ad 3 mor | tradimento, per cui morì nella fede di essersi sbagliata. Eppure 4 mor | fargli piacere inventai la fede più lieta nel nostro futuro.~ ~- 5 mat | Per il momento prestai fede alle parole della signora 6 mat | nella sua minuscola mente la fede fondamentale che la salute 7 mog | felicità. Mai però tale fede fu tanto forte come nel 8 mog | perciò esistere anche la fede nella vita.~ ~Però mi sbalordiva; 9 mog | con Augusta e fu l'unica fede che non violai che per brevi 10 mog | latini che dovevano farne fede.~ ~Ma mi colse allora un' 11 mog | morto io. Avevo una tale fede in quella salute che mi 12 mog | aspetto. Se avessi avuto la fede vera, io a questo mondo 13 mog | protestai in piena buona fede. Protestai tanto bene che 14 mog | decisione che allora in buona fede avrei potuto segnare la 15 ass | Nilini finse di non prestar fede né a lei né a me. Disse 16 psi | guarito, gli credetti con fede intera e invece non credetti 17 psi | debbo costringermi ad una fede né ho da simulare di averla. 18 psi | Il dottore presta una fede troppo grande anche a quelle 19 psi | uscii dall'infanzia.~ ~La fede nell'autenticità di quelle 20 psi | Poi passò anche quella fede, ma intanto io avevo rimandato 21 psi | plotone.~ ~Egli rise, in fede mia rise. Rise sempre bestemmiando Una vita Paragrafo
22 12 | detta da Annetta in buona fede credendola molto cortese, 23 15 | consigli sieno dati in mala fede?~ ~Egli più non ne poteva 24 16 | anima o forza occulta, la fede dei filosofi, non era in Senilità Paragrafo
25 1 | parole cui poteva prestare fede intera, i fatti che dovevano 26 4 | comico che il Balli, in buona fede, gli avesse dato il consiglio 27 11 | ella credesse, e ne faceva fede la sua smodata allegria. Corto viaggio sentimentale Capitolo
28 1 | credeva al marito. Era una fede di cui il signor Aghios 29 1 | vita. Oramai anche questa fede aveva qualche cosa di gelido La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
30 9 | chiaramente la sua intima fede, che il vecchio comprese Una burla riuscita Paragrafo
31 2 | guardava dal proclamare la sua fede nel genio del fratello, 32 3 | Gaia proclamare in buona fede che si dedicano alla gozzoviglia 33 7 | E Mario, in piena buona fede, perchè non ricordava più Commedie Sezione, Parte, Capitolo
34 lad, 1, 11| CARLA. Ah!~ ~CARLO. In buona fede gli proposi di lasciare 35 ver, 1, 7| se sarà basata su di una fede assoluta. Se non altro per 36 ver, 1, 7| riconoscenza per la sua fede io l'adorerò più di prima.~ ~ 37 ver, 1, 7| lo racconta merita piena fede altrimenti… (Continua da 38 ter, 1, 1| Purtroppo non so avere la fede che hai tu. I morti sono 39 mar, 1, 7| ricco palazzo; ne fanno fede le sue mani orribilmente 40 mar, 2, 8| colpevole. Ma questi, in fede mia, non era la signora 41 mar, 2, 9| carte scritte e prestar fede ai documenti vivi. Ma tu 42 avv, 1, 5| vi è basato sulla cieca fede che portiamo l'una all'altro. 43 avv, 1, 5| Giulia è formata dalla sua fede in me. Mi porta un affetto 44 rig, 3, sog| Perché appena operato, in fede mia, io ti guardai, non 45 rig, 3, sog| GIOVANNI. Mancasti di fede. E perciò non so pensarci I racconti Racconto
46 0 | appena aveva perduto la fede della madre aveva trovata 47 0 | indignazione. Era un uomo in buona fede costui e non c'era verso 48 0 | Miller certo parlava in buona fede. Eppoi non v'era dubbio 49 0 | rispettare e conservare la sua fede. Con poco rispettopareva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License