Corto viaggio sentimentale
   Capitolo
1 1 | addormenta, irrigidisce e avvia alla paralisi.~ ~Si sarebbe 2 3 | rumore di un motore che s’avvia: «Ma questa è poesia; vera, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
3 2 | l'incavatura precisa che avvia dalla spalla alla delicatezza Commedie Sezione, Parte, Capitolo
4 ire, 1, 5| qui! (Contenuto. Lucia si avvia verso la porta a destra; 5 ire, 1, 5| Adesso il male è fatto. (S'avvia.)~ ~ ~ ~ 6 lad, 1, 11| congedare quei signori. (Si avvia e si ferma presso la porta.) 7 lad, 3, 8| più a lungo. Addio. (Si avvia risolutamente verso l'uscita.)~ ~ 8 ter, 1, 1| a prenderle subito. (Si avvia.)~ ~ ~ ~ 9 ter, 1, 2| Fra moglie e marito… (S'avvia.)~ ~IL MARITO (rinvenendo 10 ter, 1, 3| più non mi riguardano. (S'avvia.)~ ~IL MARITO. No! Te ne 11 ter, 1, 3| di pochi… (A Clelia che s'avvia.) Stammi a sentire! Da te 12 att, 1, 8| No xe casa per noi. (S'avvia.)~ ~AMELIA. Aspeta un momento 13 mar, 1, 1| Allora me ne vado. (S'avvia.) Quando crede che potrò 14 mar, 1, 7| più comune buon senso. (S'avvia, poi s'arresta.) No! il 15 mar, 1, 8| Andatevene!~ ~ARIANNA (s'avvia, poi s'arresta e ritorna 16 mar, 2, 3| Detto questo, si risolve e s'avvia verso la propria stanza 17 mar, 2, 5| portinaio stesso. (S’inchina e avvia.)~ ~FEDERICO (risoluto). 18 mar, 2, 6| Bice! (Ad Augusto che s'avvia) No! Anzi! Aspettami! Va 19 mar, 2, 9| non l'ascolta). Grazie! (S'avvia.)~ ~BICE. Dove vai?~ ~FEDERICO. 20 mar, 2, 9| Sovvenendosi.) No! No! (S'avvia.)~ ~BICE. E non ti turberà 21 mar, 3, 3| Dove vai? (A Bice che s'avvia per uscire.)~ ~BICE. A vestirmi 22 mar, 3, 4| di ritardo non monta. (S'avvia alla propria stanza, ma, 23 avv, 2, 8| Giulia). Ne dubitava, eh? (S'avvia.) Con permesso. Bada, Piero, 24 avv, 2, 10| di questa avventura. (Si avvia. Poi.) Sono stato da Valzini. 25 avv, 2, 12| fratelli che non si amano. (Si avvia.)~ ~ALBERTO (vuole fermarla). 26 inf, 0, 4| pericoloso. Me ne vado, io. (S'avvia.)~ ~ALBERIGHI. Ma Squatti! 27 inf, 0, 5| signor padrone.~ ~ALFREDO (s'avvia con la candela in mano). 28 inf, 0, 6| intasca il portafogli. Si avvia verso la porta. Si ricrede, 29 pen, 1, 2| fare con un artista. (S'avvia.)~ ~ALBERTA. Aspetta un 30 pen, 1, 2| di vederti contenta. (S'avvia.) Se viene Donato mandamelo.~ ~ 31 pen, 1, 15| non voglio più nulla. (S'avvia per uscire.)~ ~CARLO. Signora, 32 pen, 1, 16| Chiamatemi se Sereni ritorna. (S'avvia.)~ ~CARLO. Te ne prego, 33 pen, 2, 3| aver potuto attenderla. (S'avvia.)~ ~ ~ ~ 34 pen, 2, 13| altrove, bacia la zia e s’avvia.)~ ~ ~ ~ 35 pen, 3, 6| saprò subito la verità. (S'avvia.)~ ~ ~ ~ 36 pen, 3, 8| potete dire. A me basta. (S'avvia.)~ ~ALBERTA. Te ne prego, 37 pen, 3, 13| cadere a terra!~ ~ALBERTA (s'avvia). Chermis? Non capisco nulla! ( 38 rig, 1, 14| stanza da letto. (Umberto s'avvia.) Aspetta! Come facciamo 39 rig, 1, 22| vado a lavarmi le mani. (S'avvia verso la sinistra, poi.) 40 rig, 2, 14| te ne prego.~ ~RITA (s'avvia alla poltrona alquanto riluttante 41 rig, 3, 7| pensarciintendere. (S'avvia per uscire, poi ritorna.) 42 rig, 3, 7| quello che pensi io. (S'avvia e poi ritorna.) Certo, qui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License