La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mat | di sgradevole:~ ~- Lei è tedesco?~ ~Cortesemente egli mi 2 ass | inglese, il francese o il tedesco. Egli le lasciava la scelta 3 ass | rispose che sapeva un po' di tedesco, ma pochissimo.~ ~Guido 4 ass | non abbiamo bisogno del tedesco perché lo so molto bene 5 psi | dialetto, dal croato, dal tedesco e qualche volta persino 6 psi | stata insegnata da un amico tedesco, una cosa utilissima a chi 7 psi | sparare. Volli parlargli in tedesco giacché in tedesco aveva 8 psi | parlargli in tedesco giacché in tedesco aveva urlato, ma egli del 9 psi | aveva urlato, ma egli del tedesco non conosceva che quella 10 psi | parlava correntemente il tedesco. Era un tale vantaggio che, 11 psi | avesse neppur compreso il tedesco. Sarei stato perduto.~ ~ Una vita Paragrafo
12 8 | traduzione di un buon lavoro tedesco e nello stesso tempo con Senilità Paragrafo
13 4 | assai commosso. Un astronomo tedesco, da una diecina di anni, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
14 3 | farle insegnare un po' di tedesco di cui avrebbe abbisognato 15 8 | Hai studiato un po' di tedesco?~ ~- Bravo! Il tedesco! - 16 8 | di tedesco?~ ~- Bravo! Il tedesco! - disse essa ridendo di 17 8 | cominciato a volerci bene col tedesco e si potrebbe continuare 18 9 | seta. Con essa parlò in tedesco ch'essa parlava intelligibilmente. Una burla riuscita Paragrafo
19 4 | potuto sapere l'indirizzo del tedesco, e infine si sarebbe recato 20 4 | sicuramente si trovava il tedesco, se era ancora a Trieste.~ ~ 21 4 | avesse potuto temere che il tedesco fosse stato costretto ad 22 4 | fosse stato pubblicato in tedesco, la meraviglia in città 23 5 | Babele. Mario seppe dire in tedesco due parole con cui esprimeva 24 5 | importante. L'altro, in tedesco, disse di più, molto di 25 5 | altra cosa Mario osservò: il tedesco si teneva tanto rigido nella 26 5 | scandendo le sillabe, e il tedesco asserì di aver capito e 27 5 | pubblicazione del romanzo almeno in tedesco prima della fine del diciannove. 28 5 | appagato. La calvizie del tedesco, che gli era rivolta come 29 5 | che dimostrò parlando al tedesco del necessario, immediato 30 5 | tempo delle insolenze in tedesco. Mario guardava, invano 31 5 | Trasse dal portafogli del tedesco un'altra carta, simile invero 32 5 | che lo spiegasse, che il tedesco per poco non gli aveva dato, 33 5 | caffè, prima di lasciare il tedesco, Mario avrebbe voluto ringraziarlo, 34 5 | e tentò di ripetere in tedesco una parola di ringraziamento 35 6 | individuo che non sapeva che il tedesco non era altro che la traduzione 36 7 | parte di un altro editore tedesco l'acquisto del libro ad 37 7 | ancora: sul naso affilato del tedesco gli occhiali avevano tremato 38 7 | tratto dal portafogli del tedesco, e che doveva scusare il Commedie Sezione, Parte, Capitolo
39 avv, 1, 4| Wagner all'italiana) quel tedesco, leggano sempre le sue critiche…~ ~ I racconti Racconto
40 0 | madre che non intendeva il tedesco s'era spaventata. Aveva 41 0 | a Trieste a studiarvi il tedesco. Erano errori che si facevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License