La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mor | destarmi. Parlandomi essa piangeva, ma io ancora non piansi 2 mog | entrare a quel modo. Essa piangeva per quella solita compassione 3 mog | era per sé stessa ch'essa piangeva, visto che sapeva ch'esse 4 mog | sua lingua. Vedendo che piangeva tuttavia, ma sempre fra 5 mog | avesse anche notato ch'essa piangeva e che si fosse divisa da 6 ass | disprezzo per Guido.~ ~Augusta piangeva raccontando in quale stato 7 ass | Veniva dal tavolo di giuoco e piangeva per aver perduto. Non si Una vita Paragrafo
8 5 | pulitamente! è troppo?~ ~Non piangeva, ma la sua voce era piena 9 12 | la seconda volta ch'egli piangeva dinanzi a lei e la prima 10 14 | Con quella fanciulla che piangeva si sentiva male e se non 11 16 | commoverla maggiormente. Piangeva e il povero corpo a mezzo 12 16 | sostenerla, mentre ella gridava e piangeva nel fare il primo sforzo 13 16 | non lo faceva piangere. Piangeva per la povera vecchia ch' 14 17 | apprendere che la Lanucci non piangeva che per la morte di sua 15 18 | magra non disgraziata. Lucia piangeva di spesso e talvolta a provocare Senilità Paragrafo
16 12 | sorte di Amalia.~ ~Emilio piangeva e non accennava a muoversi 17 13 | Emilio s'avvide ch'ella piangeva. - Mi pare di essere al Corto viaggio sentimentale Capitolo
18 5 | Forse sotto a quella mano piangeva. Ed il signor Aghios pensò: « La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
19 5 | le lagrime dagli occhi. Piangeva dal terrore e non per destare 20 6 | perciò da lui. Il medico piangeva: - Non vedremo più neppure 21 7 | braccio per proteggersi e piangeva, guardando terrorizzato Commedie Sezione, Parte, Capitolo
22 lad, 1, 4| principio. Lottavano ed egli non piangeva.~ ~OTTAVIO (singhiozzando). 23 com, 1, 2| sono accorta che la signora piangeva.~ ~PENINI (ammirando). Brava!~ ~ 24 ver, 1, 5| avesse pesato. Rideva e piangeva. S'arrabbiò perché io non 25 mar, 1, 8| minacciato tanto duramente che piangeva in te.~ ~FEDERICO. Ma siete 26 pen, 2, 10| Io gridavo e lei invece piangeva e faceva silenziosa quello 27 rig, 1, 5| che vedendo piangere tutti piangeva disperatamente anche lui, I racconti Racconto
28 0 | bambino fosse stato fatto. Lo piangeva con la buona signora descrivendolo 29 0 | bene insieme che Amelia piangeva piuttosto di non possedere 30 0 | occhi sonnolenti chiusi piangeva il dolore di essere stato 31 0 | le bagnavano le guance. Piangeva con grande facilità agitata 32 0 | finito». Ora soltanto essa piangeva.~ ~L'ammalato respirò profondamente. 33 0 | sua parola. Anche Augusta piangeva ma io sapevo ch'essa si 34 0 | lontana da noi. Essa non piangeva Valentino come noi due. 35 0 | di avvisarnela. Essa non piangeva nient'altro che il dissidio 36 0 | E intanto che Antonietta piangeva io pensavo a quell'ubbriacone 37 0 | di forza e di gioventù. Piangeva tanto e noi dovevamo sostenerla 38 0 | fuori di casa. Antonietta piangeva: «Non posso maltrattare 39 0 | era in compagnia di Clara, piangeva molto meno. Capisco: Si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License