grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 | credito.~ ~Quando mio padre morì di una pneumonite seguita La coscienza di Zeno Capitolo
2 mor | alcun tradimento, per cui morì nella fede di essersi sbagliata. 3 mor | le servirono perché essa morì in casa nostra poco dopo 4 mat | più grande nemica. Quando morì raccomandò a mia moglie 5 mog | amico ammalò e subito dopo morì.~ ~Intanto le dissi ch'essa 6 mog | visita. Quando il Copler morì non ve ne fu più di bisogno. 7 ass | pochi minuti. Quel conto morì, ma trascinò nel nulla anche Una vita Paragrafo
8 16 | giorni dopo il giovinetto morì, e quando Alfonso andava Senilità Paragrafo
9 3 | Emilio, ma lo scherzo gli morì sulle labbra perché tra 10 13 | ben presto quel sorriso morì sulle labbra, perché il 11 14 | le qualità d'Amalia che morì in lei una seconda volta. Corto viaggio sentimentale Capitolo
12 7(1) | dell'autore (Italo Svevo morì in seguito ad un incidente Una burla riuscita Paragrafo
13 6 | inverno) il ricco signore morì, e ai passeri, dai ricchi 14 7 | fuggiva. Perciò in breve tempo morì di fame».~ ~E, confortato Commedie Sezione, Parte, Capitolo
15 lad, 2, 6| La settimana scorsa gli morì la moglie e lo lasciò erede 16 pen, 2, 10| Nostra madre, la tua nonna, morì quand'io avevo diciassett' 17 pen, 2, 10| bisognò vendere tutto. Papà morì poco dopo ed io andai a 18 rig, 1, 1| tanto giovine doveva morire? Morì, sì, morì. Quest’è vero 19 rig, 1, 1| doveva morire? Morì, sì, morì. Quest’è vero ed è un'infamia.~ ~ 20 rig, 1, 5| po' troppo presto. Quando morì il povero Valentino eravamo 21 rig, 1, 5| Per fortuna uno di essi morì e l'altro se lo mangiò salvando 22 rig, 1, 5| quaggiù?~ ~ANNA. RassegnarsiMorì anche il povero Valentino…~ ~ 23 rig, 1, 13| che ci fu della gente che morì schiacciata da quelle carrozzelle. 24 rig, 1, 21| io perdetti molto quando morì il povero Valentino. Mi 25 rig, 2, 7| nostro cugino Antonio che morì a 34 anni. Aspetta. Ricordi 26 rig, 2, 7| povera Ricciardi, quella che morì pochi anni or sono…~ ~ANNA. 27 rig, 3, 1| anche il babbo. Il marito mi morì perché fuori di tempo invecchiò… ( 28 rig, 3, 4| Valentino finché egli non morì. Lo giuro! Poi…~ ~EMMA. I racconti Racconto
29 0 | e pochi giorni appresso morì.~ ~Vincenzo veramente non 30 0 | gli credeva.~ ~La madre morì e fu portata via. Vincenzo 31 0 | del dottore.~ ~Poco dopo morì il padre di Vincenzo e quello 32 0 | sposò e con la madre che morì. La signora Anna che per 33 0 | più dimenticata da Erlis. Morì alla mattina con una smorfia 34 0 | insistente? Più tardi – quando morìcompresi e scusai. Egli 35 0 | non dovermisi inchinare morì a Pisa di grippe quando 36 0 | Poi, purtroppo, ammalò e morì, ma intanto, in conseguenza 37 0 | alla deriva dell'Oceano, morì a tempo per divenire pasto 38 0 | eppoi in quarant'otto ore morì. «Non era stato mai ammalato»
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License