IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] borghese 22 borghesi 11 borghesia 2 borlini 36 borsa 60 borsellino 1 bortolo 37 | Frequenza [« »] 37 viveva 36 azioni 36 bastato 36 borlini 36 cantuccio 36 circostanze 36 compito | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze borlini |
Corto viaggio sentimentale Capitolo
1 2| presentarono. «Ragioniere Ernesto Borlini.»~ ~Il Borlini si stupì 2 2| Ragioniere Ernesto Borlini.»~ ~Il Borlini si stupì nel sentire il 3 2| non sia greco!» disse il Borlini. «Io, i greci, non li posso 4 2| Di te non so che il nome, Borlini, e m'è odioso perché lo 5 2| stessa via».~ ~L'Aghios e il Borlini, stupiti, guardarono il 6 2| viaggio. Lo guardavano, il Borlini proprio chino per innanzi 7 2| l'intendono.~ ~Invece il Borlini guardava il dormente con 8 2| vetro della finestra.~ ~Il Borlini si chinò all’Aghios: «Chi 9 3| dubbioso che mai.~ ~Anche il Borlini guardò quei biglietti. Si 10 3| del contadino, mentre il Borlini lanciava un biasimo parlante 11 3| No vedo el treno».~ ~Il Borlini scoppiò in una risata e 12 3| affetto alla terza.~ ~Il Borlini era tutto approvazione: « 13 3| treno mi piacque» disse il Borlini. «Tanti bambini tardano 14 3| disse il signor Aghios.~ ~Il Borlini non parve approvare l'osservazione. « 15 3| sciocchi di cosi?» esclamò il Borlini.~ ~Subito l'Aghios prese 16 3| segno di vita.~ ~Poi il Borlini, fra una tirata e l'altra 17 3| C'è senso?» domandò il Borlini. «È però di buona razza» 18 3| di buona razza» disse il Borlini, «e somiglierà presto a 19 3| compagno di viaggio. Il Borlini ne disse ancora una parola: « 20 3| lungo le cose».~ ~Paolucci Borlini poteva diventare un grand' 21 3| bestialità del bambino, il Borlini raccontò che una mattina 22 3| per dargli calci. E il Borlini, vantandosi, raccontò ch' 23 3| bambino. «Ebbene!» disse il Borlini. «È un sogno impossibile, 24 3| egli restò proprio solo col Borlini. Molto solo! Ci furono dei 25 3| fosse rimasto al posto del Borlini. Peccato che quel giovanotto, 26 3| E bisognò parlare col Borlini. Stavano là, seduti a guardare, 27 3| viaggio, in compagnia del Borlini, era meno viaggio che mai.~ ~ 28 3| era mosso da Trieste.~ ~Il Borlini vivamente stava contando 29 3| aspettando un altro santo). Ma il Borlini non lo lasciò pensare più 30 3| cosa.~ ~«Macché!» disse il Borlini con disdegno per chi non 31 3| indimenticabile Paolucci.~ ~Il Borlini brontolò: «La mia vita di 32 3| appartenuto tanto in alto.~ ~Il Borlini si mise a ridere, di un 33 3| un poeta. Che bestia quel Borlini! Come può travestirsi un 34 3| endecasillabo».~ ~«Undici» disse il Borlini. «Lei, greco, lo deve sapere. 35 3| la tasca di petto.~ ~Il Borlini si mise a ridere più a bassa 36 3| me una necessità».~ ~Il Borlini diventava veramente aggressivo