IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] commerciale 29 commerciali 4 commercialmente 1 commerciante 31 commercianti 6 commerciarono 1 commercio 58 | Frequenza [« »] 31 base 31 cercai 31 colpito 31 commerciante 31 comodo 31 comunicazione 31 confuso | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze commerciante |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 | meravigliò. Io che la conoscevo commerciante fino al midollo, calcolatrice La coscienza di Zeno Capitolo
2 mor | godeva però della fama di commerciante abile, ma io sapevo che 3 mat | trasformato in un grande commerciante in concimi ed io come tale 4 mat | Malfenti non era altro che un commerciante importante; ma m'era antipatico 5 ass | commerciale. Sta bene che il commerciante non ha bisogno di saper 6 ass | nostro galoppino è oggidì un commerciante di Trieste assai rispettato. 7 ass | commerciale era miserabile ed ogni commerciante intraprendente vi veniva 8 ass | piccoli. Le qualità di un commerciante non sono altro che le risultanti 9 ass | quali fossero i doveri di un commerciante che ha fatto un simile bilancio, 10 ass | Borsa, ma più di tutti un commerciante che abbia un simile bilancio 11 ass | suocero, ch'era stato un commerciante tanto solido, non era stato 12 psi | prendere un impiego da un commerciante in legnami toscano? Del 13 psi | da Luciano ch'è un grande commerciante noto a tutti. A mio sapere 14 psi | della guerra. In bocca di un commerciante, allora, significava ch' Senilità Paragrafo
15 1 | fosse piaciuto - e agiato commerciante. Costui le si era avvicinato 16 3 | credibile che il Merighi, un commerciante laborioso, avesse conosciuto 17 13 | perché era figlia di un commerciante di ferrareccia. - Ad ogni La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
18 3 | più seria del mio vecchio commerciante, che da giovani sopportano Commedie Sezione, Parte, Capitolo
19 teo, 1, 6| fu posto?~ ~LORENZO. Era commerciante e… fallì.~ ~ALBERTO. Dolosamente?~ ~ 20 avv, 0, per| Personaggi.~ ~ ~ ~ALBERTO GALLI, commerciante~ ~GIULIA, sua moglie~ ~MARIA 21 avv, 2, 8| Figurati! Io con un borghese commerciante.~ ~GIULIA. Basta. (Molto 22 pen, 1, 12| È evidente che anche il commerciante, il facchino e il marinaio 23 rig, 2, 3| Badi signora ch'io sono commerciante in caffè e che nessuno come 24 rig, 2, 3| visita il signor Alfi ch'è commerciante in caffè e disse ad Emma 25 rig, 2, 10| Ma non capisco. Ella è un commerciante e perde a questo modo il 26 rig, 3, 1| Invece da quell'accorto commerciante ch'è, vi partecipò per far I racconti Racconto
27 0 | vecchio che essendo stato commerciante ne capì subito l'importanza 28 0 | campo d'attività, il vecchio commerciante s'era lasciato indurre di 29 0 | Non come io che sono un commerciante di guerra né voi che siete 30 0 | Per lui, artista, un buon commerciante è un bestione di cui non 31 0 | proprio figliolo un abile commerciante. Mi rassegnai.~ ~Dapprima