La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 fum | non poté sapere quale buon letterato egli fosse. Era grasso e Una vita Paragrafo
2 10 | aveva dovuto ammetterlo per letterato sulla raccomandazione di 3 11 | fino ad allora era stata da letterato, ricercata e fredda.~ ~Annetta 4 12 | che di essere suo amico e letterato. Per ora non sono altro.~ ~ 5 12 | dinanzi l'impiegato, né il letterato.~ ~Quando egli soffriva 6 13 | della casa A. Maller e C. e letterato. Una grandezza ingrandisce Senilità Paragrafo
7 2 | Per una sentimentalità da letterato il nome di Angiolina non 8 7 | elegante ricordava d'essere il letterato di una certa riputazione; 9 14 | gioventù. Nella sua mente di letterato ozioso, Angiolina subì una Una burla riuscita Paragrafo
10 1 | Mario Samigli era un letterato quasi sessantenne. Un romanzo 11 1 | sessantenne sa, quand’è un letterato e in quelle condizioni. 12 2 | vede da questo successo del letterato italiano che mai ne aveva 13 2 | o la morte». Non era un letterato costui, ma si vede che, 14 4 | naturale, ricordò di essere un letterato. La parte più fine della 15 4 | guardava il naso roseo del letterato, ma non seppe trattenere 16 5 | letteratura per poter colpire il letterato, dimenticando che per burla 17 5 | varie cose, che solo il letterato ricorda tutte.~ ~Il rappresentante 18 5 | più brutto del Gaia, ma al letterato parve naturale gli somigliasse. 19 5 | incidente. L'abitudine del letterato di cancellare una frase 20 5 | attendere le tarde decisioni del letterato abituato alla lenta lima. 21 6 | dovere di farlo».~ ~A un letterato basta un solo atteggiamento 22 7 | vedeva. Con l'equanimità del letterato, Mario ricordò che anche 23 8 | sorprese e s'indignò. Al letterato poteva spettare in commercio Commedie Sezione, Parte, Capitolo
24 ter, 1, 2| L'AMANTE. Io da buon letterato italiano non lessi mai il I racconti Racconto
25 0 | Anche certe abitudini di letterato gli furono utili. Nel listino 26 0 | dei suoi affari. Da buon letterato non gli diceva mai la precisa 27 0 | era rimasto l'egotismo del letterato. Non aveva tempo per altri 28 0 | altra abitudine dell'antico letterato. Camminava molto le vie.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License