L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 | di guardare la fiamma di gas accanto al mio letto la 2 | piastrina gialla, la fiamma del gas, da cui non irradiava alcuna 3 | avevo visto la fiamma di gas quale un pezzetto di metallo 4 | ad allora una fiamma di gas era stata per me gialla 5 | dal giallo della fiamma a gas. Poi a me parve di non arrivare La coscienza di Zeno Capitolo
6 mor | scarsamente da una fiammella a gas posta sul tavolo da notte 7 mat | studiolo ove avevo acceso il gas. Alla luce una mosca si 8 ass | stanza e raggiungemmo il gas, per accenderlo. Allora 9 psi | ritorneremo alla salute. Quando i gas velenosi non basteranno Una vita Paragrafo
10 2 | nero. Dei tre beccucci a gas uno solo era acceso e semichiuso. 11 4 | lume?~ ~— No, accendi il gas!~ ~S'era sdraiato sull'ottomana 12 4 | illuminato da una lumiera a gas di tre fiamme. Non v'era 13 11 | fece accendere da Santo il gas e Alfonso fu nello stesso 14 12 | precisione il consumo di gas. Era una macchina a pressione 15 20 | e vi mancava la fiamma a gas.~ ~Miceni gli spiegò quale Senilità Paragrafo
16 4 | accese due fiammelle del gas, che rischiararono scarsamente 17 6 | alla doppia luce gialla del gas e degli occhi di Angiolina. Commedie Sezione, Parte, Capitolo
18 inf, 0, 5| domani. Andiamo! Spegni il gas. (Giovanni eseguisce, Alfredo 19 inf, 0, 5| dei calzoni; riaccende il gas e va a vedere Alfredo.) I racconti Racconto
20 0 | quell'enorme quantità di gas accensibile che lo sosteneva. 21 0 | altrimenti e che non contiene un gas accensibile. Il dardo vi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License