La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mat| secoli. Egli parlava il toscano con grande naturalezza mentre 2 psi| commerciante in legnami toscano? Del resto il deposito legnami Una vita Paragrafo
3 9| Il vecchio Marlucci, un toscano che parlava sempre del governo 4 9| mani deboli, nervose, il toscano aveva l'occhio nero tranquillo, 5 15| in stanza con Miceni. Il toscano si contenne freddamente 6 17| alla banca Maller e C. Il toscano Marlucci diede ad Alfonso 7 17| essendo stato assente, il toscano non celò la sua sorpresa, 8 18| questa frase, pensò che il toscano aveva la buona abitudine Senilità Paragrafo
9 3| accento piuttosto inglese che toscano. - Prima o poi - diceva 10 5| accontentato di dirgliele in toscano, aspirando e addolcendo, Corto viaggio sentimentale Capitolo
11 2| teneva in mano un mezzo toscano e gliel'accennò guardandolo 12 2| posto a fumare questo mezzo toscano?».~ ~Grande cosa il fumo! 13 2| essendo occupatissimo col suo toscano che doveva essere un poco 14 2| perché sapeva che il fumo del toscano non si usava lasciar andare 15 2| Questo è il terzo mezzo toscano che fumo oggi e fino a questa 16 3| l'altra del suo minuscolo toscano che gli aveva consumato 17 3| ispettore aveva acceso il suo toscano e per far dimenticare di I racconti Racconto
18 0| il suo puzzolente sigaro toscano. Neppure nel fumo non ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License