La coscienza di Zeno
   Capitolo
1 mor | di mio padre, della sua ansia di vedermi, della sua fretta 2 mat | poco di esagerazione la sua ansia all'accorgersi che quella 3 mat | abile, mi liberavo da ogni ansia augurando loro dei malanni.~ ~ ~ ~ 4 mat | di quella casa la stessa ansia come quando le salivo per 5 mog | la noia. Era piuttosto un'ansia perché proprio allora mi 6 mog | essere impegnativi. Certo l'ansia di sapere quello che ne 7 mog | piccolissima al rimorso. L'ansia c'era, perché in tutto quell' 8 mog | altrimenti.~ ~Con una certa ansia tentai di convincerla. Le 9 ass | avevo amata.~ ~Alla sua ansia s'era intanto associato Senilità Paragrafo
10 13 | alla salute, egli, dall'ansia, tratteneva anche lui il La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
11 2 | come nella propria voce l'ansia. Era certo che s'erano intesi. Una burla riuscita Paragrafo
12 4 | armata e imbestialita. Che ansia! Egli dovette riaccendere Commedie Sezione, Parte, Capitolo
13 mar, 1, 7| sforzo di non tradire l'ansia. Avrei voluto liberarlo 14 mar, 2, 9| credevano ch'io attendessi con ansia il giudizio dei giudici 15 avv, 2, 7| desideri, e aspetti così, senz'ansia, con la solita calma?~ ~ 16 rig, 2, 12| ancora non è uscita. (Con ansia.) Almeno a quanto credo.~ ~ I racconti Racconto
17 0 | pontile tutta sconvolta dall'ansia la signora Anna che non 18 0 | a cercarla talvolta con ansia sentendomi monco, ma non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License