IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] butterei 1 buttò 1 c 2 c' 988 c. 8 c.s. 20 cabina 1 | Frequenza [« »] 1018 già 1015 quale 990 all' 988 c' 981 allora 970 giorno 969 vita | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze c' |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 2 | dovesse dare sospetto. Non c'era mezzo di far parlare
2 3 | che non mi piace.~ ~Non c'era male, ma lo spavento
3 | non poteva mancare dove c'era il dolore.~ ~Ciò accrebbe
4 | al suo posto nella cassa c'era l'Alberi, il lungo, magro
5 | preso, e boccheggiante.~ ~Ma c'era ancora una speranza di
6 | siero di cui abbisognavo. C'è un mitigatore nel nostro
7 | 35 m. Sotto la cute non c'è più alcun residuo di siero.
8 | vestitini corti. Dentro c'era un forte odore di lavanda
9 | del suo male. Le dissi che c'era nel suo cuore una minaccia
10 | un'arme per uccidermi. Non c'era mai stata speranza che
11 | bensì sprecato finché non c'era bisogno di un'opera straordinaria
La coscienza di Zeno
Capitolo
12 fum | stanno in piedi perché dentro c'è stato un corpo che il tempo
13 fum | acido... la nicotina non c'entra!~ ~Furono settanta
14 fum | Dietro al civettare c'è sempre qualche cosa di
15 fum | risoluzione nella mente non c'è tempo per fare altro perché
16 fum | resto, al secondo piano c'è sempre sorveglianza. Non
17 fum | sempre sorveglianza. Non c'è male nevvero per una casa
18 fum | contusione alla mano e non c'è di meglio di un dolore
19 fum | quei due piani. Già lassù c'è sempre della gente e lei
20 mor | fosse morto. Lui morto non c'era più una dimane ove collocare
21 mor | lui, intellettualmente non c'era nulla di comune. Guardandoci,
22 mor | fascicoli prova che in me c'è e c'è sempre stato - forse
23 mor | fascicoli prova che in me c'è e c'è sempre stato - forse la
24 mor | quello che non lo è.~ ~Non c'era da discutere. Borbottai
25 mor | ricordai che a questo mondo c'erano i medici e che si supponeva
26 mor | almeno in parte, - disse.~ ~- C'è qualche speranza dunque? -
27 mor | esperimenti per i quali c'erano altri posti a questo
28 mat | desiderio di novità che c'era nel mio animo veniva
29 mat | gli altri perisce. 2. Non c'è che un solo grande rimorso,
30 mat | deprezzata. Poi anche qui c'era stata la carezza perché
31 mat | un amico di mio suocero. C'incontrammo spesso, ma, per
32 mat | sorniona mi dava del lei. Se c'era presente la signora Malfenti,
33 mat | io voglio dirglielo. Cosa c'è di male?~ ~Non stetti a
34 mat | un argomento che troppo c'importa.~ ~ ~ ~L'uomo sarebbe
35 mat | ridendo:~ ~- Con me non c'è poi compromissione di sorta
36 mat | fatto, tutto, perché non c'era più nulla da fare! Ada
37 mat | a divertirsi come quando c'ero stato anch'io. Alla mezzanotte
38 mat | suo sforzo dimostrava che c'era nella sua minuscola mente
39 mat | dovevo rivederla perché c'era anche la possibilità
40 mat | confusione perché prima c'erano stati altri proponimenti
41 mat | invece, in quella storia non c'era che questo: a Trieste,
42 mat | nessuno aspettavo, e che non c'era niente da fare per me.
43 mat | equilibrio sulle quattro corde. C'è una lieve paralisi nel
44 mat | altrove in cerca di svago. Non c'era più nulla da sperare.
45 mat | prendere parte all'evocazione, c'è qui ancora un posticino
46 mat | non volete star zitti, non c'è alcuno scopo di passare
47 mat | Chaconne nota per nota. C'era stata un'epoca in cui
48 mat | precipitai le cose, perché c'era del rumore sul corridoio
49 mat | salotto e corsi al riparo. C'era poi un solo modo per
50 mat | baciai. Evidentemente non c'era più la possibilità di
51 mat | evocarvi una luce che non c'è. Si chiudono gli occhi
52 mog | della morte. Per lei non c'era, e quella visita le infondeva
53 mog | chiesa tutto il giorno.~ ~C'erano un mondo di autorità
54 mog | Fra me e il vetturino c'era qualche evidente punto
55 mog | casa si costruiva molto e c'era qualche disordine che
56 mog | Ma intanto i bébés non c'erano ed io non vedevo alcuna
57 mog | all'ora del pranzo. Non c'era da scherzare! Un'altra
58 mog | affumicata.~ ~ ~ ~Ma poi c'è di più: sapete subito che
59 mog | lo si ha trascurato, non c'è più salvezza per quel giorno
60 mog | una malattia quando non c'era, mentre la loro funzione
61 mog | parlare di donne e, quando non c'era mia moglie, non si parlava
62 mog | senza destarsi, la rialzava. C'era allora un movimento delle
63 mog | letto mentre a sinistra non c'era che una stanza sola,
64 mog | formandosi per l'altra. Non c'era mai stata una simile
65 mog | ma un vero progresso non c'era. Il maestro diceva che
66 mog | maestro diceva che in arte non c'erano progressi lenti, ma
67 mog | lei si occupa di noi, non c'è più questo pericolo, nevvero?~ ~
68 mog | compassione e, visto che non c'era altro tempo da perdere,
69 mog | Secondo i gusti, - dissi io.~ ~C'era qualche centro proibitivo
70 mog | quanto tutti sappiano che non c'è confronto fra l'importanza
71 mog | sfogare quel rancore che c'era in fondo all'anima mia
72 mog | compromessa. Fino al giorno dopo c'era tempo e avrei forse trovato
73 mog | ad Augusta che fra di noi c'era l'ombra per il momento
74 mog | suoi capelli. Carla non c'era, ed essa si profferse
75 mog | distanza.~ ~Fra la vecchia e me c'era ben poco ancora da discorrere
76 mog | distrutti tutti quelli che c'erano in casa e non dalla
77 mog | possibile perché in quella casa c'era anche sua madre. Con
78 mog | Copler viveva tuttavia e che c'era dunque ancora qualche
79 mog | scherzo tanto mal riuscito. C'è tempo a tutto a questo
80 mog | occhiataccia ad Ada!~ ~Quando c'incontrammo nel pomeriggio,
81 mog | anche più delle parole. Non c'era paura di sentirsi leso
82 mog | tiepidi. In alto, evidente, c'era la minaccia ed io mi
83 mog | fin là di notte e allora c'è sempre la scusa a tutto.~ ~
84 mog | sfiducia. Chissà che cosa c'era di vero in quella proposta
85 mog | buon senso popolare, quando c'incontrammo di nuovo, Tullio
86 mog | subito la riconobbe.~ ~- Non c'era il caso di sbagliare.
87 mog | marito in quella posizione. C'era ancora la possibilità
88 mog | piccolissima al rimorso. L'ansia c'era, perché in tutto quell'
89 mog | bene. L'aveva mantenuto e c'era una certa difficoltà
90 mog | vecchio.~ ~ ~ ~Carla non c'era a casa. Fu una grande
91 mog | perciò su quel focolare non c'era neppure quel piccolo
92 mog | tanta schiavitù.~ ~ ~ ~Non c'ero io? Avrei continuato
93 mog | grande solitudine dove non c'era Carla e neppure visibile
94 mog | di svezzamento. Carla non c'era più proprio come tante
95 mog | Augusta s'accorse che c'era qualche cosa di nuovo
96 mog | mondo un'altra Carla non c'era, e con lacrime amarissime
97 ass | mi fosse simpatica. Ma c'era dell'altro ancora. Io
98 ass | mia malattia. Che ragione c'era di attaccarsi a lui per
99 ass | quello piccolo? Che ragione c'era di sentirsi bene in quella
100 ass | dell'ufficio, fra me a Guido c'era una divergenza di opinione
101 ass | la grande differenza che c'era fra me e Guido. Quanto
102 ass | dichiarava che là dove c'era la cassa, non potessero
103 ass | bisogno del giovine Olivi che c'insegnò il modo di realizzare
104 ass | ufficio di fantasticherie che c'impedivano ogni sana operosità.
105 ass | alcun danno. Il solo che c'inviò delle merci fu un cartolaio
106 ass | calcio quando Guido non c'era. Il cane guaiva e dapprima
107 ass | visita di Ada. Guido non c'era ancora ed essa si fermò
108 ass | ove in quel momento non c'erano che Carmen e Luciano.
109 ass | sapere quest'uomo che cosa c'entrassimo noi in quell'articolo
110 ass | come io l'avevo supposta; c'informava cioè che il nostro
111 ass | addirittura allucinato e non c'era posto nella sua mente
112 ass | per me. Fra noi due non c'era che un solo imbarazzo:
113 ass | nefande cui la nostra passione c'induca.~ ~ ~ ~Naturalmente
114 ass | rimasto fuori fino allora. C'è un piccolo dissidio tra
115 ass | mare. A pochi passi da me c'era una donna che destò la
116 ass | l'ufficio intero perché c'era anche Luciano. Guai per
117 ass | picco! M'aveva detto che c'era anche Luciano, certo
118 ass | dubbio: dal momento che c'era Carmen, non avrei dovuto
119 ass | rischiato di tradire Ada e non c'era perciò niente di male
120 ass | evitare l'amo.~ ~A bordo c'era della birra e dei panini.
121 ass | uomo. Nell'acqua del mare c'era disciolto dell'oro. Improvvisamente
122 ass | pericoloso e che in lui non c'era ombra di gelosia per
123 ass | coricata, ma poco prima c'era stato il dottor Paoli
124 ass | in ufficio.~ ~Guido non c'era ancora e Carmen mi raccontò
125 ass | cui avevano atteso finché c'ero stato io. L'acqua non
126 ass | firmato a penna.~ ~Che cosa c'entravo io? Non avevo da
127 ass | scrissi correntemente: «C'era una volta un principe
128 ass | serietà al nostro ufficio. Non c'era più tempo per le favole.
129 ass | che a caccia e a pesca non c'erano donne. Però - non si
130 ass | confessato aggiungendo che non c'era niente di male in una
131 ass | era tanto utile. Eppoi non c'era stato sempre presente
132 ass | epoca nel nostro ufficio c'era molto da fare) e gli
133 ass | confessare che fra me e Guido c'era una grande differenza,
134 ass | giorno di più: dapprima c'erano stati bensì due bambini,
135 ass | bambini... due balie!~ ~C'era una cosa che Ada specialmente
136 ass | l'edema all'altro, e non c'è rimedio. In mezzo stanno
137 ass | respinto con disdegno non c'era più, a meno che i miei
138 ass | Corso. Al piccolo davanzale c'era tanto poco spazio che
139 ass | sulla faccia di Augusta, c'era il cereo pallore delle
140 ass | Mancava la luna perché in alto c'era molta nebbia, ma giù
141 ass | sempre baciare! Lassù poi non c'è che l'immagine del bacio.
142 ass | la luce (nell'animo mio c'era stata e prima o poi sarebbe
143 ass | anzi tutt'altro.~ ~Non c'è niente di più disgustoso
144 ass | delle ore di sonno. Da me c'era poi stato un altro sforzo:
145 ass | mentre io pur sapevo che c'era anche quella storia del «
146 ass | anche troppo sensibile. Non c'è quasi ogni settimana, nella
147 ass | corpicciuolo si perdeva. C'era in lei qualcosa di molto
148 ass | forse Ada non sapesse che c'era a questo mondo un libro
149 ass | Carla perché anche con lei c'era stata Ada. Allora sentii
150 ass | perché continuò:~ ~- Adesso c'è fra noi due e dev'esserci
151 ass | tutto:~ ~- Vedi che non c'era nessuno scopo che Ada
152 ass | sognare in luogo ove non c'è posto a sogni: la partita
153 ass | ufficio.~ ~Fra me e Ada c'era un segreto e restava
154 ass | essere tranquillo, perché ove c'era disponibile del contante
155 ass | avesse salutata Augusta. Non c'era fra di noi più alcun
156 ass | corse via. Fra di noi non c'era più il nostro passato.
157 ass | era più il nostro passato. C'era però la sua gelosia.
158 ass | di una luna quasi piena c'era poca probabilità di pigliare
159 ass | potuto correre ai ripari. C'era da calcolare e discutere
160 ass | mio sacrificio:~ ~- Non c'è Ada? Non c'è nostra suocera?
161 ass | sacrificio:~ ~- Non c'è Ada? Non c'è nostra suocera? Non possiamo
162 ass | fino alla fine del mese c'era del tempo e che le cose
163 ass | Protestai che fra gioco e gioco c'era una differenza. Egli
164 ass | su cui s'abbatteva e non c'era da meravigliarsi che
165 ass | Guido e a nessun altro. Che c'entrava Ada? Mi ripromisi
166 ass | veronal.~ ~Fino ad allora non c'era stata in quella casa
167 ass | dottore. Seppe però dirgli che c'era urgenza e lo indusse
168 ass | scrivo. In quel momento c'era nel mio animo solo un
169 ass | all'ufficio ove appresi che c'era alla Borsa di nuovo un
170 ass | ricordata la malattia. Non c'era! C'era invece un dolore
171 ass | la malattia. Non c'era! C'era invece un dolore tanto
172 psi | proiettai le immagini, che non c'erano che nel mio cervello,
173 psi | ch'essa parve confermare. C'è stato un anno nella mia
174 psi | verità: la gelosia in realtà c'era stata, ma nel sogno era
175 psi | nel vero spazio in cui non c'è posto per fantasmi.~ ~Racconterò
176 psi | innocentissime per le quali non c'era da soffrire di rimorsi,
177 psi | puro e mite. Nel cielo c'era anche molto color rosso
178 psi | rifiorito e di quella non c'era dubbio perché era facile
179 psi | se ne vendica su chi non c'entra affatto.~ ~Finì che
180 psi | resistenza nel tubetto non c'è o cede alla minima elevazione
181 psi | un bosco non sapendo se c'imbatteremo in un brigante
182 psi | alle rive dell'Isonzo. Non c'è miglior raccoglimento che
183 psi | osservatore ch'era il dottor S., c'era anche quella ch'io non
184 psi | appartenevano tutte e non c'era niente di male che all'
185 psi | scopo determinato. Così non c'era la paura d'interromperla
186 psi | vuol proprio dire che nulla c'è. Vengo da Trieste e le
187 psi | sarebbe stata combattuta colà. C'era prima di tutto il mare
188 psi | battaglia per chi ne voleva. C'erano le Fiandre e varii
189 psi | chi - che a questo mondo c'era oramai tale un bisogno
190 psi | cui le vedeva quando lassù c'era qualcuno d'altro.~ ~Mi
191 psi | villa ed il plotone non c'era più sulla strada. Accelerai
192 psi | sentì che oltre al caffè c'era anche mia moglie che
193 psi | comprese che per essa non c'era altra possibile vita
194 psi | fuori del suo corpo e se c'è stata salute e nobiltà
Una vita
Paragrafo
195 1 | stato più contento perché c'era con me papà che provvedeva
196 2 | d'essersi accertato che c'era Sanneo entrò nella stanza.
197 2 | corridoio principale ai cui lati c'erano gli uffici, tutti ancora
198 2 | Sul tavolo di Alfonso c'erano i dispacci autografati,
199 2 | sera poi non si sapeva se c'era da cena. Affettava maggiore
200 2 | lettere su un altro pacco che c'era sul tavolo per la firma
201 2 | e di quel brutto stile. C'era in lui qualche cosa di
202 3 | posto, ove, purtroppo, poco c'era da guadagnare ma pochissimo
203 3 | però, preceduta da un P.S. c'era la frase: — Da due giorni
204 4 | ringraziato.~ ~Sul tavolinetto c'erano delle chincaglierie
205 4 | guardò al di sotto:~ ~— Non c'è nessuno.~ ~Vedendo che
206 4 | le braccia al tavolo:~ ~— C'è una novità, caro cugino!
207 4 | Non me ne importa; se c'è da correggersi, troverò
208 5 | osservando con una smorfia che c'era tempo per rispondere
209 5 | a chiacchierare. Quando c'era il signor Sanneo vi si
210 5 | sedervisi senza muover passo.~ ~C'era forse dell'esagerazione
211 5 | stanza d'Alfonso, mentre c'era White entrò Annetta con
212 5 | suoni inarticolati; non c'era più nulla da rispondere.~ ~
213 5 | ancora gli era rimasta. Non c'era nulla da ridere, disse,
214 5 | signor Cellani? Qui non c'è adesso nessuno che possa
215 6 | Trovati i copialettere, c'era ancora la fatica di trovarci
216 7 | aveva forza che quando non c'era bisogno di lotta.~ ~Ma
217 7 | troppo indietro perché non c'è addentellato, ogni pagina
218 7 | dimenticava che donde non c'era non si poteva levar sangue.
219 8 | sola, tanto poca energia c'era nei suoi movimenti e
220 8 | si batteva del grano e là c'era tanto movimento che da
221 8 | la superficie. Nella diga c'era un romoreggiare allegro
222 9 | ordinate e nel suo libro non c'erano altre correzioni all'
223 9 | ridendo e passò oltre.~ ~Non c'era altro impiegato che White
224 9 | Santo chi ci fosse.~ ~— Non c'è nessuno!~ ~— È mercoledì
225 9 | perché forse l'emicrania c'è anche per noi.~ ~Il suono
226 10 | noia di scrivere e che non c'era che l'alta idea ch'ella
227 10 | nella sua fatica quando c'era qualche grosso avvenimento,
228 10 | aveva raccontato Santo, c'era ancora il letto della
229 11 | accorgersi del ridicolo che c'era nella sua ira. Anche
230 11 | soltanto su una cantonata c'era un gruppo di persone
231 11 | modificazioni posteriori.~ ~— C'era una volta un giovinetto
232 11 | ordini a Santo il quale, e c'era da meravigliarsene, li
233 11 | ammirare quello che non c'era.~ ~Alfonso descrisse
234 11 | saputo far nulla perché c'è il guaio che ancora non
235 12 | posto è sufficiente quando c'è tanta voglia di fare come
236 12 | tavolo era troppo basso e non c'era posto perché ella non
237 12 | uno pseudonimo ma, se non c'era il successo, il piacere
238 12 | faremo noi a andare avanti? C'è descrizione per mille parole
239 12 | della prima versione.~ ~C'era in questa situazione
240 12 | presente, che probabilmente c'erano già stati filosofi
241 12 | piccole. Al secondo capitolo c'era una scena coniugale terribile
242 12 | così che quotidianamente c'erano furie di lavoro alle
243 12 | dirgli una parola gentile! C'era tale differenza fra l'
244 12 | concreta nulla quando non c'è la parola, ma quando c'
245 12 | c'è la parola, ma quando c'è o c'è stata dice meglio
246 12 | parola, ma quando c'è o c'è stata dice meglio e più
247 12 | accennava al sottinteso che c'era in ogni sua parola col
248 12 | solito con tanta regolarità, c'era qualche disordine; la
249 12 | non poteva riceverlo.~ ~— C'è qualche cosa di nuovo? —
250 12 | per amore a lui. Egli non c'entrava in quella risoluzione,
251 12 | cercandovi quello che non c'era: l'assicurazione ch'egli
252 12 | gigantesco innanzi e non c'era più via al ritorno. Avevano
253 12 | ricevuto in quel tinello perché c'era la stufa e là ogni oggetto
254 12 | taccia. Ora egli l'amava! C'era un'enorme differenza
255 13 | atto che definitivamente c'inchioda qui. — Continuò
256 13 | bevette di troppo del vino che c'era sul tavolo dei Lanucci
257 13 | era modesta ma che dove c'era da mangiare per cinque
258 13 | avesse prodotto su lui Lucia. C'era da lusingarsi perché
259 13 | cerimoniosamente.~ ~— Non c'è ancora nulla da congratularsi
260 14 | che specialmente allora c'era bisogno con essa per
261 14 | doveva avere avuta.~ ~Se c'era, la felicità di Alfonso
262 15 | stata una brutta scena e non c'era da meravigliarsene perché
263 15 | in ritardo. Annetta non c'era ancora. Secondo quanto
264 15 | regolato. Di nuovo soltanto c'era la comunicazione, ch'
265 15 | particolari.~ ~— Oh! allora non c'è nulla da obbiettare, —
266 15 | a quindici.~ ~Maller non c'era più e Alfonso dovette
267 16 | casa e la cercò ove non c'era. Giaceva proprio molto
268 16 | doveva avvertire dapprima che c'era qualcuno, poi qualcuno
269 16 | stanza.~ ~— Giacché lei c'è qui posso ritornare in
270 16 | per un braccio.~ ~— Che c'è? — mormorò ella, e si capiva
271 16 | presa comoda vedendo che lei c'era là, perché non occorre
272 16 | stringendogli la mano:~ ~— Non c'è mica fretta, sa, signor
273 16 | Alfonso alla somiglianza che c'era fra' due affari, gli
274 16 | egli aveva compreso che non c'era più rimedio. Lo aveva
275 16 | aveva poco cuore.~ ~Non c'erano letti in casa all'infuori
276 16 | Accanto al suo letto c'erano Mascotti e Frontini
277 16 | camera tutti i mobili che c'erano nella casa. Alfonso
278 17 | scritto, in quella casa c'erano state delle scene violente,
279 17 | Il signor Maller non c'era e anche quest'assenza
280 17 | tardi ci pensò. Che cosa c'entravano gli affari d'ufficio
281 17 | che per quei sospesi non c'era premura, ma ebbe l'aspetto
282 17 | Nel tinello dei Lanucci c'era una tristezza enorme.
283 18 | Ciappi raccontava che c'era stata una disputa alla
284 18 | lo sorprendeva: — Come? C'era ancora chi si lagnasse?~ ~
285 19 | proprio conto. Nel tinello non c'erano né Lucia, né Gustavo
286 19 | come Alfonso quello che c'era di simulato nelle parole
287 19 | figliuola e chiedeva se c'era giustizia a questo mondo
288 19 | rifiutò.~ ~— Non capisco come c'entri lei!~ ~Alfonso arrossendo
289 19 | Ora che sapeva che non c'era più pericolo che i beneficati
290 20 | congedato.~ ~Cellani non c'era nella sua stanza ma accorse
291 20 | non si amavano più, non c'era nessuna ragione di odiarsi.~ ~
Senilità
Paragrafo
292 Pre | confessare che nel mio animo non c'è alcun rancore per la critica
293 1 | mentivano, tanto meglio. C'era da divertirsi in ambedue
294 2 | assistito al grande fatto.~ ~Non c'era male. La luna non era
295 2 | ma là, fuori, nel mare, c'era uno scintillìo iridescente
296 3 | personcina puerile.~ ~- C'è la signorina Angiolina?~ ~-
297 3 | che dichiarazioni d'amore. C'era poca speranza di trovare
298 3 | vecchio marito, e in casa non c'erano giovanotti; tutti volevano
299 3 | luce del sole quando non c'erano gli uomini. Non appena
300 4 | lo studio. - Sentiamo. Se c'è aiuto possibile, sai bene
301 4 | divertiva. Nel suo occhio c'era per lo scultore la medesima
302 4 | vuoti e subito al prossimo c'è lui.~ ~Margherita, che
303 4 | Egli non aveva capito. - C'è dell'altro - disse ella
304 5 | lieta. - Emilio! - gridò. - C'è il signor Stefano. - Poi
305 5 | catene. Nella sua vita non c'erano però catene; ella era
306 6 | subito con sé, e se non c'era di attenderlo finché
307 6 | ferite: - Queste ferite non c'erano prima - pensò. In quel
308 7 | divenuta molto chiara e non c'era la possibilità d'ingannarlo
309 7 | ingannare bonariamente, e c'era voluto poco a truffarlo.
310 7 | altrimenti goduto e sofferto? Non c'era la possibilità di ritornare
311 8 | affettuosamente al fratello - non c'è da fargliene carico. Era
312 8 | mai. - Nella sua voce non c'era nessun tono scherzoso;
313 8 | loro casa. Quando egli non c'era, ella appariva ammalata,
314 9 | Tra fratello e sorella c'era oramai una barriera:
315 9 | Il Balli non verrà? - C'era un bicchiere di più sulla
316 9 | guardare anche lui, ma, se c'era stata, ella doveva essersi
317 9 | da governante o da serva. C'era tanta freddezza nelle
318 9 | stretta violenta al collo. - C'è dentro la paura della morte -
319 9 | Ma Amalia veramente non c'era. Ella si lasciava cullare
320 10 | e da due grandi armadi; c'era un tavolo nel mezzo,
321 10 | soddisfazione. Infatti nella stanza c'era anche qualche tentativo
322 10 | pensò: Forse per me non c'è più posto.~ ~Il più odiato
323 10 | che teneva fra le mani.~ ~C'era della gente cattiva che
324 10 | detto? Aveva fatto male. C'era dunque della gente che
325 10 | vuole lavorare. Da una parte c'è Tic, dall'altra Toc e così
326 11 | affretterà a compiacerti.~ ~C'era tanta amarezza in quest'
327 11 | tutto il lavoro. - L'idea c'è già tutta; è la forma che
328 11 | avesse scoperto allora che c'erano dei veglioni: - Mi
329 11 | trattato quando Stefano non c'era. Ottimamente! Ella stessa,
330 11 | commuoverlo, e il Balli non c'era!~ ~Poi capì ch'ella aveva
331 11 | comparire Angiolina. - Non c'è ancora disse la vecchia
332 11 | capitare la figlia.~ ~- Non c'è? - chiese Emilio provando
333 11 | prendere una sbornia; ma non c'è riuscito mica, veh! - Eppure
334 11 | sebbene fossero in tanti, non c'erano riusciti. Egli tentò
335 11 | d'aver avuto torto.~ ~Non c'era male, ma Emilio voleva
336 12 | spedito via tutto e non c'era più del pesce per loro.
337 12 | per un anno e perciò non c'era da far spese per un anno
338 12 | riparlò della sua casa. C'era un nuovo ritrovato per
339 12 | di compassione. Disse che c'era sempre speranza e ch'
340 12 | saputo che nella sua vita c'era una missione tanto grave
341 12 | amava ad onta di Amalia. Non c'era dolore in quell'ora in
342 12 | continuo, uguale; nell'aria non c'era più alcuna lotta.~ ~Angiolina
343 12 | appuntamento. Vattene presto! C'è qualcuno che t'attende.~ ~-
344 13 | istante, e quella tomba ove c'era sempre molto da fare.
345 13 | Allora vado io via, se c'è Vittoria - gridò Amalia
346 13 | rinchiuso; in altri cassetti c'era ancora posto, e la distribuzione
347 13 | fuori di posto, e in quella c'era ancora un resto di liquido
348 13 | energia né la brutalità che c'erano volute a compierla.
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
349 1 | famiglia, l'ambiente chiuso ove c'è muffa e ruggine. Come non
350 1 | orrendamente della solitudine. C'era stata da lui un'impazienza
351 1 | di fronte alla vita non c’è mai. Non sono mai semplici
352 1 | Aghios non intese. Buona che c'era stato il sorriso e il
353 1 | Poi sospirò, «Già! Ora non c'è più tempo».~ ~Erano ambedue
354 1 | avesse avuto ragione. Non c'era verso! Uno dei due aveva
355 1 | del mondo per domandare: «C'è un posticino anche per
356 1 | difficile.~ ~«Già, adesso non c'è più tempo. Sta sicura che
357 1 | sicura che per il denaro non c'è pensiero. Addio!» e le
358 1 | Per fortuna!» disse.~ ~Non c'era più il tempo di pensare
359 1 | era tanto difficile perché c'erano le rotaie e infine
360 1 | via in pace. Ma il rancore c'era nell'animo suo ed era
361 1 | trenta banconote da mille, c'era tuttavia.~ ~ ~ ~
362 2 | sincero della moglie. Essa non c'entrava nel suo mondo ideale.
363 2 | pensi».~ ~Oltre alla donna c'erano in quel compartimento
364 2 | necessità sia corrisposto, c'era l'ostacolo che anche
365 2 | Dalla parte sua, nell'erba, c'era una quantità di polli
366 2 | gambe. Di faccia a costui c'era un signore che s'era
367 2 | Mancava l'unica signora che c'era stata. Anch'essa era
368 2 | che anche dietro di costui c'era una lastra che copriva
369 2 | le rifrazioni della luce, c'era su quella faccia, ma
370 2 | macchia su quella faccia c'era!) avveniva la ricostruzione
371 2 | fanciulla dagli occhi azzurri c'era sempre ancora; altrimenti
372 2 | figliolo suo, ma qui non c'era ragione di tacere. Ci
373 2 | procinto di abbracciare. Non c'era. Che cosa facevano dunque
374 2 | Con lo sconosciuto non c'era mai un vero accordo.
375 2 | intimamente si conosceva c'era spesso la stonatura,
376 2 | guastano il giardino.~ ~Ma c'era dell'imbarazzo nel suo
377 2 | Almeno con questo prezzo non c'è da perdere tempo. Si dà
378 2 | tempo. Si dà la lira e non c'è resto».~ ~«Né arresto del
379 2 | società più intima umana. C'era anche un ruscello, imponente
380 2 | merenda: Granturco, perché non c'era avena. In un cortile
381 2 | Omero? In complesso non c'era niente da perdere scegliendo
382 3 | Vuol vedere il treno e c'è dentro.»~ ~Poi raccontò
383 3 | preso in flagrante, ma non c'era una prova così risolutiva
384 3 | esempio la palla di gomma. «C'è senso?» domandò il Borlini. «
385 3 | signor Aghios) soffriva. C'era sicuramente una differenza!
386 3 | assente tutti pensino a me». C'era la bugia nella seconda
387 3 | verità, vedere aria dove c'era una parete e sbattervi
388 3 | compresi che con lei non c'era pericolo. Quello lì,
389 3 | Nel pensiero solitario non c'era nulla di compromettente
390 3 | segno di averla intesa. Non c'era la possibilità di ritirarsi.~ ~
391 4 | della benevolenza (perché c'era lui, il signor Aghios,
392 4 | raggiunse.~ ~«Adesso» propose «c'imbarchiamo sulla nostra
393 4 | alla morte. Alla mattina c'era stata una inchiesta a
394 4 | aiuto ad alta voce. Ma qui c'era stata l'avventura rara
395 4 | tradito! In quelle parole c'era una tale sintesi di avventura
396 5 | fare tali confidenze. Non c'era più tempo di guardarsi
397 5 | molto anche l'Aghios.~ ~Non c'era pericolo che l'Aghios
398 5 | già parlato in gondola. Ma c'era quel gondoliere. Dio
399 5 | quattordici anni. Di adulta c'era in lei la grande soggezione
400 5 | luce della fiamma stessa. C'è una differenza però. Tutti
401 5 | mi pareva sottinteso. Non c'era fretta. E se non ci fosse
402 5 | mia doppia vita. Ad un'ala c'era l'ufficio e l'abitazione
403 5 | del lavoro della giornata, c'era la stanza di Anna. Avevamo
404 5 | questa notte. Adesso non c'è tempo di pensarci». E con
405 5 | perché durante la vendemmia c'era bisogno del lavoro femminile
406 5 | s'accorse che da me non c'era desiderio. Strano, nevvero?»
407 5 | sul nostro treno».~ ~«Non c'è furia» disse l'Aghios dopo
408 5 | viaggio. Alla fioca luce che c'era nella vettura lo vide
409 5 | guardò. «Io, certo, non c'entro coi suoi affari, visto
410 5 | aiutarla. Ma per il momento non c'è che una premura: Impedire
411 5 | un passo precipitoso. Non c'è urgenza. Il bamboccio è
412 5 | com'è nella vera luce, dove c'erano da difendere tutt'altri
413 6 | che vi era. Sotto a lui c'era lo spazio infinito e
414 6 | Io non sono solo, perché c'è la mia libertà con me.
415 6 | dal Bacis del quale non c'era da fidarsi, il traditore
416 6 | nell'aria, che per essi c'era, sotto a loro. Ora non
417 6 | carrello e questo treno c'era una confusione da cui
418 6 | E la stessa confusione c'era fra la gioia che aveva
419 7 | di ragionare. Che scopo c'era di arrestare quel treno
420 7 | bottino verso Torlano ove non c’era ferrovia? Nessunissimo,
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
421 2 | intorno alla bella operaia, c'era tanta gente che la manovra
422 2 | vera un'avventura in cui c'entri anche il cuore. Si
423 3 | accanto alle altre, ma non c'è da disperarsene. Intanto
424 3 | da filantropo. Che scopo c'era ormai di conservare l'
425 5 | certezza il suono che emetteva. C'erano molti rumori in quella
426 5 | Vuota? In quella stanza c'era la morte. S'avvicinava
427 5 | egli sapeva che pietà non c'era. E il terrore era tanto
428 5 | il dolore. La morte non c'era più e il giorno appresso
429 6 | sinceramente di mangiare. In casa c'erano ancora di quelle scatole
430 7 | di gelosia. L'amore non c'entrava, ma solo la più abbietta
431 7 | Perciò il vecchio ansava. Non c'era neppur tempo di chiarire
432 7 | passata di nuovo per la via. C'era il pericolo che a quell'
433 7 | propria responsabilità non c'entra, ma egli era vecchio
434 8 | appuntamento. Nel vecchio non c'era stata quell'ansietà nell'
435 8 | vicino con quello che non c'è scopo per essi di avere
436 8 | guadagnare tempo perché in lui c'era il dubbio se non avesse
437 9 | si completano di giorno, c'era stato un grande dolore
438 9 | due e che da parte sua non c'era stata né violenza né
439 10 | il progresso umano? Che c'entrava l'età nella designazione
Una burla riuscita
Paragrafo
440 1 | di un autore che sa che c'è un pubblico che aspetta
441 1 | stato gettato, e là non c'è mai lite fra di loro perchè
442 1 | giorno e piangere di notte? C'è poi la possibilità di un'
443 2 | principale della favola. C'era stato lo sfogo e non
444 2 | dappertutto: «Il pane che c'era sempre non c'è più, ed
445 2 | pane che c'era sempre non c'è più, ed è un'ingiustizia,
446 3 | i meriti dell'altro. Ma c'era di più: nessuno dei due
447 3 | sempre presente Mario?~ ~Poi c'era quella benedetta letteratura
448 3 | nulla (esagerando perchè c'erano le storie degli uccelletti)
449 4 | prendere uno slancio:~ ~«C'è allora la possibilità di
450 4 | impossibile rintracciarlo. Non c'era mai stata a questo mondo
451 5 | vino? Anche per il vino c'era stato qualche cosa di
452 5 | desiderata da Mario. Ma non c'era posto in quelle pagine (
453 5 | vagoni cisterna) eppoi non c'era la possibilità di lavorare
454 6 | era introvabile. Ora che c'era la possibilità di moversi,
455 6 | usava così, e nell'editore c'era anche l'umanità del mecenate.~ ~
456 6 | importare. Eppoi che senso c'era di verificare se c'era
457 6 | senso c'era di verificare se c'era stato errore da parte
458 6 | fatte. Prima di tutto non c'erano state quelle spiegazioni
459 7 | almeno nella certezza. E non c'era altra via di procurarsela
460 7 | bastata a trattenere Mario, c'era anche l'impossibilità
461 7 | l'aveva preceduta, e non c'era stato bisogno che l'accompagnasse.
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
462 ire, 1, 2| LUCIA. Da spaventarsi non c'è, ma da piangere! Oh! Mamma!~ ~
463 ire, 1, 4| altrettanto e forse altro ancora? C’è Momi ch'è impiegato da
464 ire, 1, 5| Giuliano e detti.~ ~ ~ ~MARIA. C'è il signor Giuliano che
465 ire, 1, 5| Veramente, no? Allora non c'è più nulla da aggiungere.
466 ire, 1, 8| posso dunque andare. Non c'è altra ragione? Ricordati
467 ire, 1, 8| No, mamma! proprio non c'è altro.~ ~GIOVANNA. Proprio?~ ~
468 ire, 1, 9| avuto torto di sposarvi. C'era mia madre che aveva il
469 ire, 1, 9| il carattere? Eppure se c'era qualcheduno che poteva
470 teo, 1, 2| viaggio?~ ~LORENZO. Non c'è male. Ho avuto un poco
471 teo, 1, 3| Anna.~ ~ELVIRA. Basta che c'intendiamo. Io parlo del
472 teo, 1, 4| LORENZO. Io conosco Alberto. C'è già da congratularsene.
473 teo, 1, 4| momento il naso per vedere se c'è qualcuno alla finestra,
474 teo, 1, 4| fuori della porta.) Non c'è nessuno! Eppure sono già
475 teo, 1, 4| ANNA. Soli non siamo mai; c'è sempre mamma.~ ~LORENZO (
476 teo, 1, 4| I miei complimenti! Non c'è male!~ ~ANNA. Eppoi è difficile
477 teo, 1, 5| ALBERTO. Anche! Anche! Non c'è dubbio, ma… (Le parla in
478 teo, 1, 6| ALBERTO. Intanto voglio quanto c'è! Te la domando ufficialmente
479 teo, 1, 6| fatti da me compiuti non c'era mai da pentirsi.~ ~LORENZO.
480 teo, 1, 6| era perfettamente ovale e c'erano le due fossette sulle
481 teo, 1, 6| la signora Termigli non c'entra. Ma credi che io vorrò
482 teo, 1, 8| tuo padre!~ ~ANNA. Cosa c'entra quello?~ ~LORENZO.
483 teo, 1, 8| entra quello?~ ~LORENZO. C'entra quanto c'entrava l'
484 teo, 1, 8| LORENZO. C'entra quanto c'entrava l'adulterio della
485 teo, 1, 8| Alberto dice che quando c'è un membro della famiglia
486 teo, 1, 8| la stessa cattiva azione. C'è tendenza al male… Sono
487 teo, 2, 2| perché di più sulla terra non c'è. Ci comparivano dinanzi
488 teo, 2, 3| Annoiati straordinariamente. C’è in quella casa un'etichetta
489 teo, 2, 3| io già penserei male. Ma c'è quella e la mia credenza
490 teo, 2, 4| le piace?~ ~REDELLA. Sì, c'è un museo molto ricco.~ ~
491 teo, 2, 4| queste teorie.~ ~LORENZO. C'è Alberto che mi disturba
492 teo, 2, 7| ne è me la indichi perché c'è una persona che ne avrebbe
493 teo, 2, 7| ALBERTO (con violenza). Che c'entra qui l'amore? Oh! l'
494 teo, 2, 7| atavismo?~ ~REDELLA. Cosa c'entra qui l'atavismo? Senti,
495 lad, 1, 1| OTTAVIO. … perché lei non c'entra…~ ~ELENA (alza le spalle;
496 lad, 1, 4| non l'ho bastonato! Che c'entro io! Rivolgetevi ad
497 lad, 1, 4| tua moglie ha parlato, non c'è più verso di convincerti…~ ~
498 lad, 1, 9| hi! Zio, il signor Carlo c'invita a pranzo…~ ~MARCO (
499 lad, 1, 9| questa osservazione, perché c'ero anch'io.~ ~CARLO. Da
500 lad, 1, 12| ti riconosco più. Qui non c'è nessuno che ti voglia derubare!
501 lad, 2, 1| EMILIA. Nulla! Se non c'era nulla da fare!~ ~CARLA.
502 lad, 2, 1| quest'ora!~ ~EMILIA. Non c'era nessuno a casa ed io
503 lad, 2, 1| EMILIA (con flemma). Eh, non c'è tanta furia!~ ~CARLA. Allora
504 lad, 2, 2| quantunque… Via, questo non c'entra! Dico soltanto che
505 lad, 2, 3| poi Marco.~ ~ ~ ~EMILIA. C'è il signor Marco. (Marco
506 lad, 2, 4| adesso parleranno di te. Non c'è nulla di male!~ ~CARLA.
507 lad, 2, 5| primo momento). Ebbene… che c'entro io?~ ~CARLA. Volevo
508 lad, 2, 5| noi?~ ~MARCO. No, grazie. C’è Lena che mi aspetta. Addio. (
509 lad, 2, 5| ridendo) vuol dire che non c'era proprio più nessuno.~ ~
510 lad, 2, 5| CARLA. Oh, io! Già io non c'entro.~ ~IGNAZIO (abbracciandola).
511 lad, 2, 6| che furia!~ ~FORTUNATA. C'è Ottavio che non va a letto
512 lad, 2, 6| il santo giorno che non c'è meraviglia se alla sera
513 lad, 2, 7| di farina o di segala, se c'è, e se non c'è non mangiano.
514 lad, 2, 7| segala, se c'è, e se non c'è non mangiano. Altri parenti
515 lad, 2, 7| dovresti avere. Mi pare che c'è nel codice. Ti rammenti?
516 lad, 3, 1| ELENA. Mamma non c'è?~ ~OTTAVIO (che scrive
517 lad, 3, 1| dalla cucina alla scala c'è altra via di questa?~ ~
518 lad, 3, 3| per questo, ma poiché non c'è potrà lei riferirgli qualche
519 lad, 3, 5| Scoppiando.) Sai cosa c'è in quel pacchetto? Non
520 lad, 3, 6| Mille grazie.~ ~EMILIO. Non c'è di che.~ ~CARLO (leggendo). «
521 lad, 3, 7| Signor Lonelli!~ ~MARCO. Non c'è qui mio nipote?~ ~CARLO.
522 lad, 3, 7| mio nipote?~ ~CARLO. No, c'era però un quarto d'ora
523 lad, 3, 7| CARLO (agitatissimo). Che c'entra questo? Egli mi deve
524 lad, 3, 7| signor Ignazio sia fuggito, c'è sempre tempo a disperarsi.
525 lad, 3, 9| FORTUNATA. Ma qui non c'è.~ ~MARIA. Perdonino il
526 lad, 4, 3| CARLA (allarmata). Che c'entri tu?~ ~ELENA. Non per
527 lad, 4, 3| verità, ecco tutto. Cosa c'è da disperarsi?~ ~ELENA.
528 lad, 4, 4| Carla). In quello stanzino c'è qualcuno che l'attende.~ ~
529 lad, 4, 10| spavento). Ma se qui non c'è! Manca da casa da ieri
530 com, 0, per| sinistra dello spettatore c'è la porta che conduce alla
531 com, 1, 2| torto di essere afflitta! C'è tempo ancora! Nel fratempo
532 com, 1, 2| Ecco il caffè!~ ~PENINI. C'è zucchero?~ ~ROSA. Lo ha
533 bal | indifferenti, e visto che c'era dell'ira nella sua voce
534 bal | raccomandazioni di mammà in corpo non c'è male.~ ~In quanto a me,
535 bal | capisce perché!». Da dire non c'era nulla e, per quanto mi
536 ver, 1, 2| immorale su un letto ove c'era una donna. Come va che
537 ver, 1, 2| su quel letto quando tu c'eri già addormentato. Figurati
538 ver, 1, 2| tuo arrivo sicuramente non c'era stata. (Ridono ambedue.)~ ~
539 ver, 1, 2| Dove essa è passata là c'è pace, dolcezza e virtù
540 ver, 1, 3| perché sei poco accorto. C’è modo e modo di fischiare. (
541 ver, 1, 4| mia cognata? Che relazione c'è fra te e una sarta? Anzi
542 ver, 1, 7| anche sulla porta a destra c'è il nome della sarta? Io
543 ver, 1, 7| l'eccesso di distrazione c'è stato di sicuro, vale a
544 ver, 1, 7| di sorta. Quel nome non c'è a destra. La tua sarta
545 ver, 1, 7| giornata per dimostrarti che c'era in quel giorno campata
546 ver, 1, 7| a me e non a te. Tu non c'entri!… Se ti fossi soffermata
547 ver, 1, 7| a questo proposito! Che c'entra?~ ~SILVIO. Ti perdono
548 ver, 1, 7| Fanny. Lì su quel tavolo c'è una fiala e un bicchierino.
549 ver, 1, 7| l'appuntamento. Eccolo! C’è la data?~ ~FANNY (guardando).
550 ver, 1, 7| non ho nulla, cioè che non c'è pericolo imminente. Ma
551 ter, 1, 1| scosso). È vero! Io non c'entro.~ ~IL MARITO. Dunque
552 ter, 1, 1| devi. Finché in questa casa c'era la gioia tu ne eri partecipe.
553 ter, 1, 1| chiama nel buio risponde chi c'è e talvolta chi non c'è.
554 ter, 1, 1| chi c'è e talvolta chi non c'è. A me rispose una donna
555 ter, 1, 1| ben mia e purtroppo non c'era neppure lei. Si chiama
556 ter, 1, 2| rivederti. Perché fra noi due c'era anche l'amicizia. Una
557 ter, 1, 3| ride.) Ridi? Dunque non c'è da aver paura (Veramente
558 ter, 1, 3| meno.~ ~CLELIA. Stimo io. C’è anche una persona di meno.~ ~
559 ter, 1, 3| CLELIA. Vedi che non c'è modo di contentarti. Io
560 ter, 1, 3| tanto attaccamento finché c'eri tu, bruscamente non si
561 att, 1, 12| Alfonsina e Anna. Fuori c'è un momento di confusione
562 mar, 1, 1| vestita in lutto profondo). C’è il signor avvocato Arcetri?~ ~
563 mar, 1, 1| ARIANNA (spazientita). C'è il signor avvocato?~ ~AUGUSTO (
564 mar, 1, 1| umile). No, signora! Non c'è; mi dispiace. Se vuole
565 mar, 1, 1| guardate, Augusto! Non c'è in quegli occhi il presentimento,
566 mar, 1, 2| più! In quella faccia non c'è di vivo che l'occhio e
567 mar, 1, 3| paglia). L'avvocato non c'è? Oh! la signora!~ ~BICE.
568 mar, 1, 3| rivolge.) L'avvocato non c'è; gli affari non camminano
569 mar, 1, 6| allora senti! Che bisogno c'è che parliamo ambedue dello
570 mar, 2, 1| CAMERIERA (esce e ritorna). C’è il signor Paolo Mansi!~ ~
571 mar, 2, 2| poi sotto il sofà). Non c'è! Coraggio!~ ~BICE. Che
572 mar, 2, 2| se ci fosse qualcuno. Non c'era nessuno!!! (Va ad aprire
573 mar, 2, 2| medievali. Solo che nel nostro c'era una clausola modernamente
574 mar, 2, 2| ridendo). Un po' ardito ma non c'è male. Peccato ch'io abbia
575 mar, 2, 2| Suo marito! In fondo non c'è niente di male. A me pare
576 mar, 2, 3| pericolo ch'Ella corre, non c'è male! Ma La prego, vada
577 mar, 2, 6| in cui s'imbatte). Senta! C’è il signor Reali in casa?~ ~
578 mar, 2, 6| di servirmi di norma. Che c'è di comune fra me e te?
579 mar, 2, 6| innocente.~ ~FEDERICO (iroso). C’è fra me e te un abisso,
580 mar, 2, 8| piedi). Oh! non è nulla. Non c'è nulla di rotto. La carcassa
581 mar, 2, 9| lavoro, lavoro, lavoro e non c'è tempo per immaginazioni
582 mar, 2, 9| che bisognava fare, non c'è rimorso! Ma mai più non
583 mar, 2, 9| che nell'amore delle donne c'è del materno. Dimmi! Esamina
584 mar, 2, 9| Esamina la tua coscienza! C’è in te qualche cosa che
585 mar, 2, 9| di Clara. Quando essa non c'era il processo m'agitava
586 mar, 3, 3| Perché a questo mondo non c'è altro d'importante che
587 mar, 3, 4| detti.~ ~ ~ ~CAMERIERA. C'è la signora Amelia Mansi
588 mar, 3, 5| marito.~ ~BICE. No! Non c'è! Ma che hai?~ ~AMELIA.
589 avv, 1, 1| l'avevo detto io che non c'era da impensierirsi! Eccolo
590 avv, 1, 2| Piero e detti.~ ~ ~ ~AMELIA. C'è fuori un signore che vuol
591 avv, 1, 2| Stirandosi.)~ ~GIULIA. C'è fuori un signore che domanda
592 avv, 1, 3| questa città: Di bello non c'è che la statua a Dante e
593 avv, 1, 4| presentazione è completa. Non c'è più nulla da dire sul mio
594 avv, 1, 5| rimanere a Firenze finché c'era lei, e poi di seguirla
595 avv, 2, 1| già il terzo giorno che c'incontriamo, sempre alla
596 avv, 2, 2| anche questi poco gentili. C'è di che far perdere la testa
597 avv, 2, 2| TARELLI. Oibò! Io non c'entro nelle decisioni che
598 avv, 2, 5| MARIA (ridendo). Si; ma c'è di peggio. Pare impossibile,
599 avv, 2, 7| preludio?~ ~GIORGIO. Ah, c'è un preludio! Che cosa suonate?~ ~
600 avv, 2, 7| lavora) Quale divertimento c'è nel disporre tanto filo
601 avv, 2, 7| Bravo, professore! Io e lei c'intendiamo perfettamente!~ ~ ~ ~
602 avv, 2, 9| in quanto le ho detto non c'è una parola di vero? No;
603 avv, 2, 10| ricevuto un dispaccio che c'invitava di recarci a Genova.
604 avv, 2, 11| artisti ed i critici non c'è mai caso di scambiare con
605 avv, 2, 11| lei una parola! (Ridendo.) C’è poi quel mio signor cognato
606 avv, 2, 12| incomodo!… (Via.)~ ~MARIA. Non c'è dubbio. Quello lì è corso
607 avv, 3, 1| E se nel mio cuore non c'è questo dolore, che farci?
608 avv, 3, 8| la diretta relazione che c'è fra le due determinazioni,
609 avv, 3, 11| braccio.) Diremo ad Amelia che c'invii i bauli con un servo
610 avv, 3, 11| Quando non vuoi scherzare c'è sempre da aver paura…~ ~
611 inf, 0, per| destra dello spettatore c'è la porta della stanza di
612 inf, 0, 2| ALBERIGHI. Lo sappiamo. Non c'è. Siamo stati con lui fino
613 inf, 0, 4| Sorseggiando il liquore.) Non c'è mica male! Chi l'ha pagato
614 inf, 0, 4| ricordo.) Oh! Bellissima! C'era il vecchio Mari che aveva
615 inf, 0, 4| proprio perché si capì che non c'era stato per lui alcun movente
616 inf, 0, 4| portafogli del tuo padrone c'erano ventimila lire.~ ~GIOVANNI (
617 inf, 0, 4| GIOVANNI. Se Ella vuole, c'è anche la penna. Per me
618 inf, 0, 4| GIOVANNI. In mano mia non c'è pericolo. (Rimette la molla
619 inf, 0, 4| ALBERIGHI. Allora non c'è rimedio; devi prenderlo
620 inf, 0, 4| che fai?~ ~SQUATTI. Sì! Ma c'è la differenza che io non
621 inf, 0, 5| due volte la chiave. Non c'è stato nessuno qui? (Giovanni
622 inf, 0, 5| Insomma rispondi sì o no? C'è stato nessuno qui?~ ~GIOVANNI.
623 inf, 0, 5| ALFREDO (rinvenendo). Che c'è? (Terrorizzato va sino
624 inf, 0, 6| scommesso con nessuno e non c'è ragione…~ ~ALBERIGHI. Sta
625 pen, 1, 2| venire di buon'ora. Non c'è di peggio che aver da fare
626 pen, 1, 2| esitante). Anche allora. C'è anche allora il sentimento
627 pen, 1, 2| furbo. Ma negli affari dove c'entrano le donne le parole
628 pen, 1, 2| danneggiata dalla tua sfiducia. C'è da me talvolta una piccola
629 pen, 1, 4| sua bocca perché di dietro c'è una scatola riempita di
630 pen, 1, 4| abbiamo perduto Fiume non c'è più rimedio.~ ~ALICE Meno
631 pen, 1, 4| nazionalità, e perciò non c'è via al divorzio. Perciò
632 pen, 1, 4| mancanza di vitamine non c'è da avere dei dubbi. Lasciamolo
633 pen, 1, 4| malumore). In questo già io non c'entro.~ ~ALICE. Ma sì! Tu
634 pen, 1, 4| ritratto?~ ~ALICE (accesa) Che c'è di male? A casa mia.~ ~
635 pen, 1, 5| infelice?~ ~ALBERTA. E non c'è la possibilità di un vero,
636 pen, 1, 6| SERENI. No! No! La derisione c'era nelle mie dita. La disegnai
637 pen, 1, 6| dei matrimoni. Guardate: C’è la possibilità che lui
638 pen, 1, 7| bruttato da colori che non c'entrano, dei garofani al
639 pen, 1, 7| Posso dirlo io… che più non c'entro.~ ~ ~ ~
640 pen, 1, 9| profondamente molte lingue. C'è qualche lingua in cui si
641 pen, 1, 9| seccato. Quando, dunque, c'era mia moglie con me, e
642 pen, 1, 9| TELVI. Dica pure. Da me non c'è odio. A che servirebbe
643 pen, 1, 10| lasciato cadere le braccia.) C’è una differenza certo fra
644 pen, 1, 11| Scusa se ho tardato tanto. C'è stato bisogno di qualche
645 pen, 1, 12| subito subito, dottore. Non c'è da attendere che un quarto
646 pen, 1, 12| ALICE (con calore). Eppoi c'è la riconoscenza.~ ~ALBERTA (
647 pen, 1, 12| siamo saldati. Soltanto c'è una differenza. Se la malattia
648 pen, 1, 12| la malattia è lieve o non c'è - perché anche questo succede -
649 pen, 1, 13| li ha già comperati e non c'è compromissione. (Ad alta
650 pen, 1, 13| ogni altro. Anche in lui c'è quella piccola parte del
651 pen, 1, 13| malattia. Presto si sa che non c'è più rimedio! E allora si
652 pen, 1, 15| ALBERTA. Certamente. C'era presente Sereni. Potremo
653 pen, 2, 1| che qui si sta tanto bene. C'è il pittore che a me piace
654 pen, 2, 1| quasi nel cantuccio. Però c'è un'oscurità tale che io
655 pen, 2, 1| piace anche che in strada c'è quel signore grasso e vecchietto
656 pen, 2, 1| ti crederanno. Che senso c'è di aver piacere di veder
657 pen, 2, 1| movermi a questo mondo non c'erano di simili bambini.~ ~
658 pen, 2, 3| Si calmi, cara zia. Non c'è nulla di male. Chi me l'
659 pen, 2, 6| Telvi.~ ~ ~ ~TELVI. Sì! Non c'è da esitare. (Poi ad Alice
660 pen, 2, 6| TELVI. Da ringraziare non c'è proprio nulla. Neppure
661 pen, 2, 6| parlare per l'altra parte. C'è qualcuno che mi conosce
662 pen, 2, 6| anche l'altra roba. che c'è sulla tavola. E allora
663 pen, 2, 6| allora essa disse che non c'era ragione di seccarsi per
664 pen, 2, 6| colpo è un colpo e che non c'è differenza fra un colpo
665 pen, 2, 6| ricordarsi che in casa sua c'era stata una disputa alquanto
666 pen, 2, 6| Eppoi finiscono le cose? Non c'è sempre la speranza?~ ~ALICE.
667 pen, 2, 6| speranza?~ ~ALICE. Talvolta non c'è. Davvero io so di molti
668 pen, 2, 6| di molti casi in cui non c'è. Ella m'aveva domandato
669 pen, 2, 6| direi sempre che la speranza c'è.~ ~ALICE (porgendogli la
670 pen, 2, 7| destinate a tutti? Che male c'è? Non sei forse la padrona
671 pen, 2, 7| essere la padrona qui, quando c'è Lei, la sorella di mia
672 pen, 2, 10| ALBERTA. Non capisco, zia. Che c'entra Lei?~ ~TERESINA. Mi
673 pen, 2, 10| TERESINA. Mi domandi come io c'entri e mi trovo cacciata
674 pen, 2, 10| pensierosa). Già, io non c'entro, nevvero? Se tu vuoi
675 pen, 2, 10| ALBERTA. Certo Lei non c'entra. Ma come passeremo
676 pen, 2, 10| tromboni. Poi se anche vengono c'è posto per tutti. Io occuperei
677 pen, 2, 10| altro ospite in casa e non c'era spazio.~ ~TERESINA. Ah!
678 pen, 2, 10| esattamente il tempo che c'è fuori. Ora sarà molto umida.~ ~
679 pen, 2, 10| casa neppure. Là in cucina c'è una serva che si mangia
680 pen, 2, 10| Essa ama questa casa perché c'è il pittore e perché sulla
681 pen, 2, 10| pittore e perché sulla via c'è un signore attempatello
682 pen, 2, 11| Clelia e dette.~ ~ ~ ~CLELIA. C’è il fuoco in casa che gridate
683 pen, 2, 11| parli del disordine che c'è in questa casa.~ ~CLELIA.
684 pen, 2, 11| casa.~ ~CLELIA. Oh! quello c'è dappertutto! Ma così una
685 pen, 2, 11| un amante così degno non c'è in nessun luogo. Guai se
686 pen, 2, 11| farlo venire quando non c'è la signora Alice!~ ~ALBERTA.
687 pen, 2, 11| raccontarti del disordine che c'è in questa casa. Di' la
688 pen, 2, 12| litigio.~ ~ALBERTA. Lei non c'entra per nulla. Proprio
689 pen, 2, 14| ALBERTA. Ti ripeto che io non c'entro. Dev'essere stata quella
690 pen, 2, 15| chiesa per venire a te. Non c'era nessuno che m'assistesse
691 pen, 2, 15| In quel caso per me non c'è che un mezzo per salvarmi
692 pen, 2, 16| visto che il fazzoletto non c'è. Potete andarvene! (Spalanca
693 pen, 2, 16| che copre con la tendina). C’è la sua spia! Oh! come ne
694 pen, 3, 1| lagrime, nel suo sguardo non c'era che affetto.~ ~ ~ ~
695 pen, 3, 2| dette.~ ~ ~ ~CARLO. Non c'è Alberta?~ ~TERESINA. Buon
696 pen, 3, 8| rimanere quali sono ma non c'è mica bisogno perciò che
697 pen, 3, 9| CAMERIERA (va ad Alberta). C’è da parecchio tempo il signor
698 pen, 3, 9| tu credi ma qualche cosa c'è di vero. Io m'imbattei
699 pen, 3, 12| No! Piango perché non c'è giustizia.~ ~ ~ ~
700 pen, 3, 14| battendo i piedi). Che c'entra questo?~ ~CHERMIS.
701 pen, 4, 3| fosse così! Ella sentì che c'era una mia volontà di padroneggiare
702 pen, 4, 4| momento resta stupita). Non c'è premura. Te lo dirò poi.~ ~
703 pen, 4, 5| subito?~ ~ALICE. No! Non c'è premura! (Dopo una lieve
704 rig, 1, 1| In giardino a quest'ora c'è la pace. Sono stati divorati
705 rig, 1, 1| nido si spezzò in due. E c'era la madre. Si fece sentire
706 rig, 1, 1| anche quando è fosco ma c'è l'aria e il movimento e
707 rig, 1, 2| tutto. Sia certa che non c'è altro.~ ~ANNA. Ma che cosa
708 rig, 1, 2| giovine. Ma è anche vero che c'importava di tenere lo chauffeur
709 rig, 1, 2| suonato ripetutamente. Non c'è Fortunato?~ ~RITA (corre
710 rig, 1, 5| Lei sa, signora. Per tutti c'è rimedio meno per il povero
711 rig, 1, 5| amico. Ma è morto, ora. Non c'è rimedio che valga per lui. (
712 rig, 1, 5| le aveva mai viste. Non c'erano state. Io volevo chiamare
713 rig, 1, 5| Che Lei voglia o no, non c'è altra via per Lei ora che
714 rig, 1, 6| c.s.). Sì, sì.~ ~RAULLI. E c'è anche da dire che il dazio
715 rig, 1, 6| operazioni? Che bisogno c'è di operazioni? Per capriccio?
716 rig, 1, 6| di uomo! Capisco che non c'è da sperare nulla. Quando
717 rig, 1, 6| sarebbe un medico vecchio. Se c'è stato un vecchio capitano
718 rig, 1, 6| Per lo zio purtroppo non c'è più da parlarne. Per lui
719 rig, 1, 6| di 40 ne avrebbe 32. Non c'è male.~ ~GUIDO. Ecco (levando
720 rig, 1, 6| portasse un peso. Ora non c'è operazione che tenga che
721 rig, 1, 6| dove il lavoro è impedito, c'è subito l'insidia della
722 rig, 1, 7| andò distrutta con lui. Non c'è più.~ ~ENRICO. Lo so, lo
723 rig, 1, 7| EMMA (spazientita). Non c'è scopo di discutere una
724 rig, 1, 9| sposi e poi l'apprenda. Non c'è il pericolo che ricada
725 rig, 1, 11| siede anche lei). Parla, che c'è? Vuoi parlare, scimunita? (
726 rig, 1, 11| RITA (singhiozzando). C’è il nonno dabbasso… non
727 rig, 1, 11| Umbertino?~ ~RITA. Umbertino non c'è… è morto, sfracellato da
728 rig, 1, 12| vederlo. Adesso purtroppo non c'è tanta premura di vedere
729 rig, 1, 12| Emma ti mangi? Dove non c'è colpa… E non c'è stata
730 rig, 1, 12| Dove non c'è colpa… E non c'è stata colpa. Io avvertii
731 rig, 1, 13| viottolo, in piena solitudine, c'imbattemmo in due carabinieri
732 rig, 1, 13| dici delle sciocchezze. Che c'entra l'età? Se ti dissi
733 rig, 1, 13| non voglio sentire. Che c'entra l'età? (Poi.) Forse
734 rig, 1, 13| età? (Poi.) Forse in parte c'entra. Non perché io senta
735 rig, 1, 13| in cui le automobili non c'erano. Nella mia giovinezza
736 rig, 1, 14| Guardai di sotto. Tu non c'eri. Lo chauffeur trasse
737 rig, 1, 15| Umbertino è ritornato a casa non c'è più bisogno di me? Già,
738 rig, 1, 16| passaggio a livello che c'è qui accanto e possono essere
739 rig, 1, 18| accuratamente. Il fanciullo non c'era, questo è sicuro. È vero
740 rig, 1, 20| unico padre. (Poi.) Non c'è nessuno che intenda e scusi
741 rig, 1, 20| è messo in modo che non c'è la possibilità di riprenderlo.~ ~
742 rig, 1, 20| dottor Giannottini. Che c'entro io? Con me la réclame
743 rig, 1, 20| io? Con me la réclame non c'entra. Io, fui… reclamato
744 rig, 1, 20| mio dovere di medico e non c'è bisogno di dire altro.~ ~
745 rig, 1, 20| Prima di fare l'operazione c'è un'altra cosa da vedere.
746 rig, 1, 21| automobili a guardare quello che c'è di sotto. Perciò quello
747 rig, 1, 22| giusto? (Poi.) Ma scusi, che c'entra Lei?~ ~ENRICO (spaventato).
748 rig, 1, 22| cosa fatta.~ ~EMMA. Che c'è, mamma.~ ~ANNA (ad Emma
749 rig, 1, 22| parlarne qui. Forse, se non c'ero io, non si sarebbe arrivati
750 rig, 1, 23| Anna. Nel mondo moderno non c'è posto per i vecchi. Farei
751 rig, 1, 23| GUIDO (accorre). Che c'è, zio?~ ~ANNA. Lo zio dice
752 rig, 1, 23| Commossa.) Che bisogno c'è di fare una cosa simile?
753 rig, 1, 23| parla come un medico. Non c'è da fidarsi. Poi se hanno
754 rig, 1, 23| una quantità di cose. Che c'entra Emma? (Rivolto ad Anna
755 rig, 2, 2| semplicemente alla larga. Non c'è più bisogno della buona
756 rig, 2, 2| dall'accensione sbagliata. C'è la benzina, c'è il motore,
757 rig, 2, 2| sbagliata. C'è la benzina, c'è il motore, ma non ti muovi.
758 rig, 2, 2| in casa?~ ~FORTUNATO. Che c'entra? Noi siamo al servizio
759 rig, 2, 2| Finché ti fa schifo non c'è nulla di male. (Eppoi.)
760 rig, 2, 3| quel prezzo.~ ~ANNA. Ma c'era qui in visita il signor
761 rig, 2, 4| simile non si disse mai. Non c'era la possibilità di dirla.
762 rig, 2, 5| Rita e detti.~ ~ ~ ~RITA. C’è fuori un certo signor Boncini
763 rig, 2, 7| cimitero.~ ~GIOVANNI. Ma non c'è fretta. Il cimitero è là
764 rig, 2, 8| Guido). E allora che scopo c'era di operarlo?~ ~GIOVANNI.
765 rig, 2, 8| Certo, una certa miglioria c'è. Lei si trovava in pessime
766 rig, 2, 8| Abbiamo la stessa età. C'è una sola differenza fra
767 rig, 2, 8| mi parla delle donne? Che c'entrano le donne? Io posso
768 rig, 2, 8| disparte). E allora non c'è speranza di trarre da lui
769 rig, 2, 9| è il pericolo. Dici che c'è?~ ~GUIDO (esitante). No!
770 rig, 2, 9| tutto io, io stesso. Non c'è nulla di male, sai. Nella
771 rig, 2, 9| sai. Nella mia vita non c'è nulla di male. Se non è
772 rig, 2, 14| GIOVANNI (brusco). Che c'entra questo?~ ~RITA. Se
773 rig, 2, 14| entra questo?~ ~RITA. Se c'entra! (Ritorna al lavoro.)~ ~
774 rig, 2, 14| siate buono.~ ~GIOVANNI. Non c'è scopo di non essere buono.
775 rig, 2, 14| Guarda, là, sotto il buffet c'è una bottiglia di Marsala
776 rig, 2, 14| dottor Raulli con me non c'entra più. (Bevono, poi.)
777 rig, 2, 14| diretta dalla signora Anna non c'è nulla da fare per me. Essa
778 rig, 2, 14| di far conti. Eppoi che c'entrano ora qui la cuoca
779 rig, 2, 15| e detti.~ ~ ~ ~EMMA. Che c'è qui?~ ~RITA (subito destata).
780 rig, 2, 15| ENRICO. Ma signora! Che c'entro io se essa è ubbriaca? (
781 rig, 2, int| necessaria. Perché altrimenti non c'era scopo di operarsi. Io
782 rig, 2, int| quello che occorre. Però che c'entravano gli altri a gridarmi
783 rig, 3, 1| quell'orribile operazione non c'è più salvezza?~ ~GUIDO.
784 rig, 3, 1| più salvezza?~ ~GUIDO. Non c'è più salvezza? Anzi la salvezza
785 rig, 3, 2| GIOVANNI. Impossibile! C'era là fuori il signor… Biggioni
786 rig, 3, 5| Guido in questa storia non c'entrava e ch'eri stato tu
787 rig, 3, 6| Fortunato e detti.~ ~ ~ ~RITA. C’è fuori quel signor Boncini
788 rig, 3, 6| Lasci che parli io. Che c'entra Lei? So tutelare da
789 rig, 3, 6| felicità. A questo mondo c'è anche Anna. Io voglio ch'
790 rig, 3, 6| GIOVANNI. E allora non c'è che da parlare. Senti,
791 rig, 3, 7| compagnia.~ ~ANNA. E che male c'è?~ ~FORTUNATO. Ma quando
792 rig, 3, 7| dei dubbi. O l'operazione c'è o non c'è. Se c'è io debbo
793 rig, 3, 7| O l'operazione c'è o non c'è. Se c'è io debbo essere
794 rig, 3, 7| operazione c'è o non c'è. Se c'è io debbo essere un altro
795 rig, 3, 10| Raulli di avvisarvi che non c'è nulla di male, che il signor
796 rig, 3, 12| operazione?~ ~GUIDO. Già non c'è pericolo?~ ~RAULLI. Potrei
797 rig, 3, sog| Domandate subito: Ed io? Che c'entriamo qui io e te? Io
I racconti
Racconto
798 0 | giustizia, perché prima non c'erano stati coltivatori.~ ~
799 0 | fortunato si sentivano lesi. C'era a questo mondo del posto
800 0 | malanimo. Ma questo malanimo c'è in tutti coloro che ricevono
801 0 | oramai sapevano che al mondo c'erano tanti dirigibili che
802 0 | sacrificava una potenza che c'era nel suo corpo e la sacrificava
803 0 | Vincenzo era sereno; egli non c'entrava per nulla in quella
804 0 | marito e per il figliolo. C'era una stanza del palazzo
805 0 | ginnastiche e massaggi. Così non c'era niente da fare. Ritornò
806 0 | Nei suoi riccioli bruni c'erano traccie d'oro e la
807 0 | Insomma la buona avventura c'era stata ma passeggera tanto
808 0 | ma passeggera tanto e non c'era stato caso di rinnovarla.
809 0 | università per capire che qui c'è tutta la salute». S'informò
810 0 | sentì che la dolcezza che c'era in quella voce e non
811 0 | un riposo. Alla spiaggia c'era un grande tepore primaverile
812 0 | Certamente noi stiamo bene perché c'è il sole, ma ho saputo che
813 0 | asserì addirittura che quando c'era la madre i pulcini non
814 0 | era nato ma a questo mondo c'era di meglio avendo la libertà
815 0 | Ma egli qui proprio non c'entra.~ ~Io fra i due, insomma,
816 0 | di creare una media. Non c'era. E rifletté.~ ~Quello
817 0 | lavoro tanto ma altra cosa. C'è un'affinità fra me e lui
818 0 | direttamente sotto la strada ove c'era il carro ma traverso
819 0 | che ora nel paesello non c'era cantina che non avesse
820 0 | buona fede costui e non c'era verso di arrabbiarsi
821 0 | appresso. Perché se lui c'era, non v'era dubbio che
822 0 | tacere neppure quando lui non c'entrava. Così non passava
823 0 | candidamente «in cui non c'era niente da fare. Ora a
824 0 | Chiavris non ho lavorato mai. C'è tanta cattiva gente a questo
825 0 | conoscere un lavoro in cui non c'era bisogno di lavorare indussero
826 0 | dopo Udine verso la Carnia, c'era la casa del signor Vais
827 0 | passava la strada maestra c'erano i vasti stallaggi e
828 0 | volta al giornale. Fuori c'era un diavoleto che chiudeva
829 0 | attenzione.~ ~In Germania c'era un cane che sapeva parlare.
830 0 | visto che la montagna non c'entrava per nulla. Era una
831 0 | quella vigliaccheria che c'è nello sguardo del cane,
832 0 | canto della stanza ove non c'era nulla da vedere. Infine
833 0 | d'intendersi e perciò non c'erano che due possibili vie:
834 0 | parentesi di cui forse non c'era neppure bisogno.~ ~ I~ ~
835 0 | Anna ha un odore che non c'è altrove. È gradevole sempre
836 0 | suo odore me lo dice e non c'è più dubbio: L'odore non
837 0 | la preda mi chiama se non c'è il padrone che mi trattenga.~ ~
838 0 | nuda. Il padrone, quando c'è, incita, ma io so meglio
839 0 | con la testa insanguinata, c'era la lepre. Certo, son
840 0 | benissimo che non era mia.~ ~Non c'era però ragione di non goderne.
841 0 | padrone. Ma il suo odore non c'era e potevo essermi sbagliato.~ ~
842 0 | Pensai: "Peccato che non c'è il padrone!". Ma perché
843 0 | si arrivò ad una casa ove c'era anche una vecchia Anna
844 0 | anche quando chi l'emana non c'è e non è mai passato per
845 0 | Annusavo le cose più stupide e c'era; me lo portava il vento
846 0 | Tanto effluvio e Titì non c'era.~ ~Titì è un essere bizzarro
847 0 | Ne ebbi il dubbio ma non c'era il suo odore. Giuro che
848 0 | che in quell'istante non c'era altro odore che quello
849 0 | ritrovai l'odore del padrone. C'era intero oramai e non capivo
850 0 | gl'importa mai quando non c'è.~ ~ IV~ ~Solo Argo soffre.
851 0 | ch'è bello e lucente non c'è altra sofferenza. Gli odori
852 0 | vicino alla nostra abitazione c'è un cane ch'è alla catena
853 0 | m'avvicino di troppo. Non c'è scopo! Si può lasciarlo
854 0 | permesso di sbranarlo perché c'è il padrone eppoi ho paura
855 0 | compagnia del padrone non c'è gusto. Una preda lasciò
856 0 | Alla base di quel tronco c'è un saluto di uno di loro.
857 0 | lontano dalla nostra casa c'è un grande e profondo burrone
858 0 | fischio del padrone. Non c'era da ingannarsi e dovevo
859 0 | Anna e ritornai al burrone. C'era qualche cosa di nuovo!
860 0 | sulla strada maestra su cui c'era persino una goccia di
861 0 | in fondo al burrone non c'era l'uomo ma solo il suo
862 0 | Quando il padrone non c'era e perciò non gl'importava
863 0 | aggredendo con voluttà. E c'è il dubbio che non si tratti
864 0 | Nemico e spiacevole. E quando c'è l'odore l'errore non è
865 0 | giorno che il padrone non c'era e volontieri l'avrei
866 0 | più annusare da lui. Non c'è scopo e sarebbe pericoloso
867 0 | da canto pensai che non c'era scopo di lottare. Dall'
868 0 | volta lo investigassi. Non c'era infatti scopo! Avevo
869 0 | accertarmi che in lui non c'era malevolenza.~ ~ VIII~ ~
870 0 | ricciuto. È vero che finché c'era l'avrei morso perché
871 0 | Fra il cane e l'uomo c'è un'altra grande differenza.
872 0 | ogni sospetto e sa che non c'è nessuno che voglia pigliarlo
873 0 | venne Anna ad avvisare che c'erano delle visite. Il padrone
874 0 | avvenuto nulla di nuovo. Non c'era ragione di non festeggiare
875 0 | un cantuccio della scarpa c'era un chiodino che odorava
876 0 | alterna con l'altra e non c'è posto alla noia.~ ~A un
877 0 | poi l'aveva venduta. Non c'era di vero una parola. Vero
878 0 | della loro forza. Quando c'era una baruffa sulla strada
879 0 | giovini. In complesso non c'era nulla da rilevare nei
880 0 | di tutti, comune, grigia, c'è la vita del più importante
881 0 | Marianno: «Peccato che non c'è la tua macchina».~ ~L'istruzione
882 0 | suo principale. Egli non c'entrava né punto né poco.
883 0 | sotto il battello quando non c'è tanta ressa e ritorni a
884 0 | fronte e conchiuse che non c'era bisogno di cercare altre
885 0 | solo Bortolo il falegname e c'era bisogno di spostare delle
886 0 | grande e in quella casa c'era stato un ufficio complesso.
887 0 | cuore nel grande silenzio. C'era una parte dell'anno in
888 0 | perché egli sa il lavoro che c'è a tenersi sotto bordo il
889 0 | acqua aveva calato e non c'era abbastanza braccia per
890 0 | aveva la freve. In casa c'era un'altra persona: La
891 0 | del paese che tanto amava. C'erano in casa dei libri che
892 0 | di marmo... che – forse – c'era stato una volta a S.
893 0 | meglio ed anche quando non c'era lo ritrovava. Dunque
894 0 | Giulio. Dunque in quella casa c'era molto da fare ma in compenso
895 0 | che le erano state imposte c'era anche quella di restare
896 0 | capire che nello scherzo c'era un rimprovero per il
897 0 | senz'alcuna esitazione». Non c'era verso di dirgli la verità
898 0 | Dall'altra parte del fiume c'erano delle colline che a
899 0 | Nella sua anima giovanile c'era la speranza di poter
900 0 | continuava a vederci la luce che c'era stata, era la parte della
901 0 | capelli lucenti e neppure ora c'era stonazione perché sotto
902 0 | ferita, cercò il balsamo: c'era la morte a questo mondo
903 0 | non tutta. Poi in medicina c'erano tutte le prospettive
904 0 | di sudore. Nella stanza c'era molto movimento o a lui
905 0 | ma il buono era che non c'era la possibilità di protestare.
906 0 | quando questo dolore non c'era e feci male. Ma so ancora
907 0 | così che fra di loro non c'era stato mai un istante
908 0 | Perciò con lui un rischio non c'era.~ ~Salì le scale di casa
909 0 | dopo si rivolse al Maier: «C'è anche una madre!» disse
910 0 | fra l'Almeni e il Barabich c'è una grande differenza;
911 0 | come un uomo molto operoso. C'è mio nipote Carlo che consultai
912 0 | fu intanto sequestrato. C'erano due ragioni, pare,
913 0 | pervennero solo quando non c'era più il tempo di cambiarle.
914 0 | avevano vinto la guerra io non c'ero e arrossii.~ ~Io sono
915 0 | affettuoso ricordandomi che se c'era qualcuno da rimproverare
916 0 | salario all'Olivi.~ ~Ma che c'entrava questo? Perché tutt'
917 0 | io in cotesto affare non c'entro. Parlavo solo perché
918 0 | dipendente. Avevo fretta, non c'era tempo di pensarci e m'
919 0 | non fu possibile perché c'erano dei testimoni e dovetti
920 0 | trovò che nel contratto c'era una clausola che glielo
921 0 | impossibile: Di ben preciso non c'era che il numero che designa
922 0 | e disse che fra me e lui c'era non solo una differenza
923 0 | figlio le relazioni che c'erano state fra me e mio
924 0 | ancora ma fra di loro non c'è altra analogia».~ ~Io credo
925 0 | Eppure fra me e lui non c'era stata la grande guerra!
926 0 | essere il suolo. Al di sopra c'era la prima fila di costruzioni:
927 0 | là di questa prima fila c'erano delle altre pennellate
928 0 | segnava di nuovo una strada. E c'erano poi altre due file
929 0 | rinforzava. Ma che case, mio Dio! C'era dentro tutta la compassione
930 0 | molto lontano, in alto, c'era un'altra casa ben piantata,
931 0 | pericolanti, in cui si soffriva! E c'erano anche dei tratti che
932 0 | proprio di quelle case che non c'erano ancora, ma che si vedevano
933 0 | di mio figlio. Eppoi non c'era scopo di lavorarci intorno
934 0 | appena avvicinano il naso. E c'è mia moglie che pretende
935 0 | viottolo ch'egli seguiva. Non c'era altro da fare che rassegnarmi
936 0 | fosse insita ma perché non c'era bisogno di alcuno sforzo
937 0 | carta tutto quello che non c'era e che avevo finito con
938 0 | cortese. A tavola quando c'era una discussione io ero
939 0 | colori disordinati. Non c'era da far altro che sopportarla.
940 0 | nella nostra società che non c'era per lei altra probabilità
941 0 | quasi sicuro.~ ~Ma l'amore c'era stato sicuramente. Io
942 0 | ripete quando invece non c'è stato niente che la preparasse.~ ~
943 0 | scenetta. In un cortiletto c'era un cavallo libero imbizzarrito
944 0 | ancora la relazione che c'è fra noi e lei e la studiamo
945 0 | volle convincerlo che non c'era ragione di spaventarsi
946 0 | bottoncino ad un'estremità e c'è subito la reazione all'
947 0 | preso sonno sul serio, non c'era il pericolo di destarlo.
948 0 | E nel piccolo Umbertino c'è la paura dei leoni che
949 0 | eliminare. Ah! così! Non c'è relazione fra le porte
950 0 | Offese d'ogni genere? Non c'era stata da parte del povero
951 0 | aveva interessato. Che scopo c'era di restare ora in posizione
952 0 | facile di scoprire che in lui c'era tutto l'amore ed anche
953 0 | scorgerci dei delitti. Forse c'erano stati ma io non li
954 0 | proclama ad alta voce che c'è un solo godimento a questo
955 0 | affettuosa. Del resto non c'è da arrabbiarsi perché in
956 0 | perché in quella faccia c'è stampata sempre una lieve
957 0 | preciso, nitido.~ ~Eppoi c'è anche qualche cosa d'altro
958 0 | finché potevo. Certo non c'era nessun momento in cui
959 0 | M'era più facile se poi c'era il Cima. Eravamo più
960 0 | tradimenti che forse non c'erano e di cui, certo, lui
961 0 | sapeva darne la prova. «Ma c'è qualche cosa fra di voi
962 0 | una viuzza nella quale non c'era accesso per l'automobile.~ ~
963 0 | lasciarci e andare a casa ove c'era un uomo, il fratello,
964 0 | Fortunato asserisce che non c'è modo di accontentare le
965 0 | spiegato come si potesse farlo. C'era anche fra di loro qualche
966 0 | ordine nel salotto perché c'erano delle piante, e quand'
967 0 | disordine e di questo non c'è dubbio. L'estate scorsa
968 0 | colazione e di mattina. Qui non c'erano oramai altre limitazioni.
969 0 | qualche organo fraterno e dove c'è lo sforzo s'ingenera la
970 0 | Ma fra i nostri organi c'è uno ch'è il centro, quasi
971 0 | che cercavo. In casa non c'era alcuna che s'adattasse
972 0 | politica, ma proprio non c'era il verso. La più bella
973 0 | mia era proprio Augusta. C'era una fanciullina di quattordici
974 0 | come un fiore variopinto. C'era un fratello di Felicita
975 0 | lei il crollo improvviso. C'erano tante teorie mediche
976 0 | Siamo al dieci del mese. Non c'è dubbio».~ ~«Ma allora»
977 0 | di questa ripetizione non c'era in lei altro segno che
978 0 | rivolsi a rivederla. Forse c'era ora su quella faccia
979 0 | altra ma ancora più forte c'era quello di aumentarli
980 0 | essa. Per aumentarli non c'era altro modo che di vestirli
981 0 | piccola, e in una di esse c'erano i guanti morbidi. Io
982 0 | la confusione. Ricordai! C'era già tale relazione fra
983 0 | scoprivo il tanto oro che c'era nella mia bocca e restai
984 0 | stanchezza della mia età.~ ~C'è però una grande differenza
985 0 | altro in tale presente e se c'è, come spero, lo spazio
986 0 | volta lo descrissi. Da poco c'è una novità per me veramente
987 0 | Certo sotto quella musica c'è molto vino ma mai il vino
988 0 | stessa essendo un rimpianto, c'è il disordine che dà un'