grassetto = Testo principale
                                              grigio = Testo di commento
L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 | si commosse, s'affannò: – Signor Alberi, sia tanto buono, La coscienza di Zeno Capitolo
2 mor | nell'oscurità:~ ~- È lei, signor Zeno?~ ~Maria era una di 3 mat | detto:~ ~- Buon giorno, signor Cosini! Ho un po' fretta.~ ~ 4 mat | gli stese la mano:~ ~- Il signor Guido!~ ~Quel prenome mi 5 mat | famiglia.~ ~Guardai meglio quel signor Guido. Era vestito con un' 6 mat | dissi:~ ~- Dovete scusarmi, signor Guido. Mi sono permesso 7 mat | ridere:~ ~- Scommetto che il signor Giovanni manda a casa dell' 8 mog | e aggiunse:~ ~- Anche il signor Copler dice che lei è tanto 9 mog | madre e la sorella.~ ~Il Signor Francesco Speier mi parve 10 mog | avesse urlato tanto, il signor Francesco non avrebbe rilevata 11 mog | è forse suo figlio?~ ~Il signor Francesco tuttavia non parve 12 mog | era arrivato quest'oggi il signor Cada!~ ~La baciai e abbracciai 13 mog | agli altri. Vedendo che il signor Francesco si dedicava attivamente 14 mog | di me!~ ~Poi, quando il signor Francesco giunse al terzo 15 mog | ridevano e raccontavano al signor Francesco come la mia vita 16 mog | noi la reclamò; neppure il signor Francesco che per avermi 17 mog | altri prendevano congedo dal signor Francesco che andava all' 18 ass | moveremo di nuovo. Penso che il signor Guido sia scoraggiato per 19 ass | ricorrerei certamente a lei, signor Cosini.~ ~Perciò non mi 20 ass | avrà fatto il resto. Se il signor Speier ora volesse comperare 21 ass | al cimitero greco.~ ~- Il signor Guido era greco? - domandò 22 ass | esitazione:~ ~- Il funerale del signor Guido Speier è già arrivato?~ ~ 23 psi | attorniavano e appellandolo signor caporale gli diede l'ordine 24 psi | sua edificazione. Ma al signor dottor S. voglio pur dire Una vita Paragrafo
25 2 | non sei stato invitato dal signor Maller?~ ~Alfonso accennò 26 2 | attesa delle istruzioni.~ ~Il signor Sanneo era antipatico ad 27 2 | un organismo debole, il signor Sanneo aveva una memoria 28 2 | prediligeva Miceni.~ ~Il signor Maller aperse la porta e 29 2 | la sera della dimane. Il signor Maller indicò alcune case 30 2 | alle undiciconcluse il signor Maller; — la prego di lasciare 31 2 | anche prima, e che quando il signor Maller ritornerà, troverà 32 2 | Quelle delle stanze del signor Maller e del signor Cellani, 33 2 | del signor Maller e del signor Cellani, il procuratore, 34 2 | dalla soglia gridò:~ ~— Il signor Sanneo avverte che per questa 35 2 | tavolo su cui scriveva.~ ~Il signor Starringer aveva rinunziato 36 2 | Ho da avvertire il signor Sanneo? — chiese timidamente 37 2 | più curarsi di Alfonso, il signor Starringer ne prese una, 38 2 | sorrise lusingato.~ ~Il signor Maller uscì dalla sua stanza. 39 2 | grossezza. Alfonso salutò e il signor Maller rispose col medesimo 40 2 | collettivi.~ ~Il servo del signor Maller, Santo, seguì il 41 2 | fare altro che servire il signor Maller, mentre gli altri 42 2 | lettera di scrittura del signor Sanneo da copiarsi in conferma 43 2 | passando voleva deporre dal signor Sanneo, vi unì per compiacenza 44 2 | le lettere sul tavolo del signor Maller.~ ~D'inverno il pavimento 45 2 | pavimento della stanza del signor Maller era coperto di tappeti 46 2 | Santo lo avvertì che il signor Maller chiedeva di lui. 47 2 | cominciando da lui e dal signor Cellani, il procuratore, 48 2 | capo corrispondente, il signor Sanneo, tutti desideravano 49 2 | Dovette confessare che il signor Maller aveva l'aspetto di 50 2 | fra quanto aveva detto al signor Maller e quanto aveva scritto 51 3 | ambizione dell'indipendenza, il signor Lanucci aveva abbandonato 52 3 | affettuosamente, ma in Alfonso il signor Lanucci destava una compassione 53 3 | affari proprii. L'invito del signor Maller, di cui Alfonso le 54 3 | essere vestito molto bene. Il signor Lanucci lo guardò e volle 55 3 | Alfonso si sfogava.~ ~Il signor Lanucci doveva aver passato 56 3 | sforzi fatti invano. Il signor Lanucci raccontava con lentezza, 57 4 | di spirito.~ ~La casa del signor Maller era situata in via 58 4 | povero.~ ~— Abita qui il signor Maller? — chiese timidamente.~ ~ 59 4 | sapesse dove abitava il signor Maller; cominciava già ad 60 4 | gridò; — venga, venga, signor Nitti.~ ~— Oh! Santo! — 61 4 | È stato invitato dal signor Maller? — domanda che fece 62 4 | gl'impiegati invitati dal signor Maller.~ ~Improvvisamente 63 4 | Improvvisamente entrò il signor Maller.~ ~Non avevano udito 64 4 | Ho voluto far vedere al signor Nitti la biblioteca, — rispose 65 4 | il suo pensiero.~ ~— Il signor Nitti! — e il signor Maller 66 4 | Il signor Nitti! — e il signor Maller con gesto signorilmente 67 4 | peccato di aver incontrato il signor Maller; valeva la pena di 68 4 | qualcuno era entrato.~ ~— Signor Nitti! — disse una voce 69 4 | le sopracciglia.~ ~— Il signor Santo.~ ~Dava a Santo del 70 4 | qualche astuzia un consenso al signor Maller. Ignorato del tutto, 71 4 | resistito per lungo tempo, il signor Maller finalmente acconsentiva 72 5 | Uscivano dalla stanza del signor Cellani, passavano per quella 73 5 | impiegati e i capi, in luglio il signor Cellani, il procuratore, 74 5 | ed in agosto a pena il signor Maller.~ ~Il primo a partire 75 5 | impiegati si asseriva che il signor Sanneo non sapesse restare 76 5 | posta accanto a quella del signor Cellani, più buia di questa 77 5 | ordini direttamente dal signor Maller o dal signor Cellani 78 5 | dal signor Maller o dal signor Cellani e Alfonso gl'invidiava 79 5 | chiacchierare. Quando c'era il signor Sanneo vi si stava sempre 80 5 | molto difficilmente, che il signor Maller, che il signor Sanneo 81 5 | il signor Maller, che il signor Sanneo ci tratti con alterigia, 82 5 | queste, mi rivolgerò al signor Maller per farle dire per 83 5 | con la Germania!~ ~— Il signor Maller sa quanto io valga!~ ~ 84 5 | chiamare Alfonso.~ ~— La prego, signor Nitti, faccia lei questa 85 5 | di porla sul tavolo del signor Cellani.~ ~Non era stato 86 5 | Miceni venne chiamato dal signor Maller. In parte White, 87 5 | fermò ad ascoltare.~ ~— Il signor Sanneo si lagnò di lei, 88 5 | Sanneo si lagnò di lei, signor Miceni, — disse Maller molto 89 5 | sua risposta.~ ~— Ma se il signor Sanneo ordina che si devono 90 5 | è mal fatto da parte del signor Sanneo di obbligarmi a lavorare 91 5 | rispose severamente il signor Maller.~ ~Miceni ebbe dei 92 5 | impiegato.~ ~— Il contegno del signor Sanneo con gl'impiegati 93 5 | chiamato di nuovo in stanza del signor Maller e ne uscì con cera 94 5 | non prima, perché il signor Sanneo ha dovuto spiegargli 95 5 | disse con noncuranza che il signor Miceni aveva lasciato la 96 5 | leggendo un giornale, il signor Jassy, un vecchio dal volto 97 5 | fate segnare in tempo dal signor Cellani? Qui non c'è adesso 98 5 | vedere questa tratta al signor Cellani, sa dov'è la sua 99 5 | o alla pensione.~ ~Il signor Cellani era un uomo che 100 5 | contento neppur di quella del signor Miceni. Lei è intelligente 101 5 | e Giuseppe, il servo del signor Cellani, aiutava Jassy che 102 6 | quelle lettere da rifare al signor Maller stesso. È ben vero 103 6 | arrivata precedentemente? N.B. Signor Nitti». Il povero peccatore 104 7 | porgi dunque quel piatto al signor Alfonso. Lo odii tanto da 105 7 | gli disse:~ ~— Mi scusi, signor Alfonso, ho avuto torto; 106 8 | Continuerà a farsi aiutare dal signor Alchieri che lavora benino... 107 8 | fissava indeciso.~ ~— Il signor Nitti! — disse costui quasi 108 9 | prendermi alla stazione».~ ~Il signor Maller doveva essere giunto 109 9 | stato per salutarlo. Il signor Maller lo aveva accolto 110 9 | Non soltanto lodava il signor Maller per la sua cortesia, 111 9 | un passo diplomatico. Il signor Maller deve pur avere qualche 112 9 | che cosa si ha da dire al signor Maller?~ ~— Se non lo sa 113 9 | il sangue al cuore.~ ~Il signor Maller interruppe per un 114 9 | stanza stonava, lo fermò:~ ~— Signor Nitti!~ ~S'arrestò e si 115 9 | chiacchierare andate in stanza dal signor Nitti.~ ~Annetta non fu 116 10 | il colloquio avuto con il signor Maller. Alchieri lo stette 117 10 | molto male di fermare il signor Maller sul corridoio?~ ~ 118 12 | lagnarsi con la figliuola del signor Maller del lavoro bancario 119 12 | assolutamente bella.~ ~— Basta, signor Nitti!~ ~Egli si alzò e 120 12 | gli chiese:~ ~— Vediamo, signor Alfonso, non si potrebbe 121 13 | sorella. Uno di questi fu il signor Rorli, un ricco fabbricante 122 13 | preparare una cena copiosa.~ ~Il signor Rorli non venne la prima 123 14 | Ella ha dovuto uscire col signor Federico. Dunque ascolto! 124 14 | dolcezza:~ ~— A rivederci, signor Federico!~ ~Federico lo 125 15 | apportare qualche utile al signor Maller per indennizzarlo 126 15 | da Santo di portarsi dal signor Maller. Trasalì. Maller 127 15 | tanto imbarazzato che il signor Maller lo guardò con curiosità, 128 15 | Si vedeva chiamato dal signor Maller, più addolorato di 129 15 | non erano quelle che il signor Maller riteneva perché egli, 130 15 | risalire, venne chiamato.~ ~— Signor Alfonso!~ ~Era Francesca, 131 15 | importanza, quantunque a lei signor Alfonso pare non sembri 132 15 | lo agitavano sempre.~ ~Il signor Cellani era solo e aveva 133 15 | del solito. — Infine se il signor Maller le chiedesse la ragione 134 15 | madre era ammalata e che il signor Cellani aveva voluto accordargli 135 15 | fatica sprecata.~ ~— Se il signor Cellani gliene ha dato il 136 15 | interruppe:~ ~— Buon viaggio, signor Nitti, buon viaggio!~ ~Alfonso 137 15 | le vengono anticipati dal signor Maller?~ ~Con grande serietà, 138 15 | Alfonso rispose che il signor Maller gli accordava volontieri 139 16 | Alfonso impaziente.~ ~— Oh! il signor Alfonso! Ha fatto bene a 140 16 | lui. — La signora, dice il signor dottore, sta meglio.~ ~Stava 141 16 | mi riconosce?~ ~— Oh! il signor Alfonso! — disse Rosina 142 16 | Non c'è mica fretta, sa, signor notaio!~ ~Si avviò con passo 143 16 | ella parlò a lungo col signor Maller il quale, a quanto 144 17 | lui da Maller stesso.~ ~Il signor Maller non c'era e anche 145 17 | allorché venne chiamato: — Signor Nitti! — Rientrò pieno di 146 17 | movimenti della penna. — Il signor Maller è molto occupato! — 147 18 | certamente v'interveniva anche il signor Maller. Venne levato d'imbarazzo 148 18 | quantunque fosse probabile che il signor Maller andasse anche lui 149 18 | Le fui presentata dal signor White.~ ~— Ah! la signora 150 18 | imbatté per la prima volta nel signor Maller. Avrebbe potuto evitarlo 151 18 | temendo di vedere di nuovo il signor Maller che a quell'ora andava 152 18 | non è più al servizio del signor Cellani? — gli chiese Alfonso.~ ~— 153 18 | rovesciato una tazza di e il signor Cellani non me la perdonò 154 18 | che mi calunniò presso il signor Cellani, a quest'ora sarei 155 18 | poteva quindi bastare al signor Cellani.~ ~Alfonso lo lasciò, 156 18 | con premura convulsa.~ ~— Signor Fumigi! — disse Prarchi 157 20 | fermò:~ ~— Non qui! E il signor Cellani che la chiama!~ ~ 158 20 | non lo vide subito.~ ~— Il signor Maller essendo stato chiamato 159 20 | il maestro centrale e il signor Maller decise che quest' 160 20 | però la vinse in lui. Il signor Cellani lo derideva volendo 161 20 | fingere:~ ~— Lo chieda al signor Maller; io non ne so nulla, 162 20 | andrò a chiederlo al signor Maller!~ ~Uscì ma già nel 163 20 | inquieto e indeciso.~ ~— Il signor Cellani mi avvisò che per 164 20 | guastato da studî di cui il signor Maller pur doveva sapere 165 20 | N... 23 Ottobre 18...~ ~ ~Signor Luigi Mascotti,~ ~In risposta 166 20 | suicidio il nostro impiegato signor Alfonso Nitti. Fu trovato 167 20 | quattro della mattina, dal signor Gustavo Lanucci, il quale, 168 20 | in tutta l'abitazione. Il signor Nitti lasciò una lettera 169 20 | somma trovata presso il signor Nitti deve quindi essere Senilità Paragrafo
170 3 | salutò cordialmente: - Oh, signor Brentani. Che bella sorpresa! - 171 5 | impensierito.~ ~- S'accomodi, signor Stefano - disse Amalia lieta. - 172 5 | Emilio! - gridò. - C'è il signor Stefano. - Poi fece al Balli 173 6 | avesse vista!~ ~- Buona sera signor Balli - sentì dietro di 174 9 | Perché non viene più il signor Balli? - chiese essa il 175 9 | a tanto di lettere: - Il signor Balli ti ha parlato di me. - 176 10 | scopo.~ ~- Mi ha perdonato, signor Emilio? - disse lei fermandosi 177 10 | Bisognava guardarsi! Il signor Brentani non conosceva Tic? 178 11 | occhi in alto. Civettava col Signor Iddio.~ ~La stanchezza d' 179 11 | ella subito ridendo.~ ~- Il signor Deluigi, un vecchio cinquantenne, 180 12 | domando a lei.~ ~- Ella è il signor Brentani? - domandò con 181 12 | visto dall'ammalata. - Il signor Stefano - disse ella senz' 182 14 | passo.~ ~- Buon giorno, signor Brentani - gli disse, entrando Corto viaggio sentimentale Capitolo
183 1 | Con dolce violenza il signor Aghios si staccò dalla moglie 184 1 | neppure per riderne, ma il signor Aghios sentiva costituirsi 185 1 | parlava, sapendo che il signor Aghios ne avrebbe riso. 186 1 | Aghios ne avrebbe riso. Ma il signor Aghios sapeva di quel dolore, 187 1 | costrizionepensava il signor Aghios che aveva letto qualche 188 1 | un esame importante. Il signor Aghios non dava gran peso 189 1 | compiacere il marito, ma il signor Aghios, che l'animo della 190 1 | il proprio dovere. E il signor Aghios pensò che il lieve 191 1 | per me! ».~ ~Ma perché il signor Aghios si sentiva tanto 192 1 | non sa correre e poi il signor Aghios non era corso dietro 193 1 | si accarezza ancora.~ ~Il signor Aghios aveva bisogno di 194 1 | suo greco e latino che il signor Aghios mai aveva conosciuti 195 1 | abbastanza importante per il signor Aghios di essere lasciato 196 1 | malessere che sentiva il signor Aghios lo diceva vecchiaia, 197 1 | bambini è il più difficile. Il signor Aghios si commosse al trovare 198 1 | la parola non serviva, il signor Aghios gli accarezzò i biondi 199 1 | i suoi affari, perché il signor Aghios finì col considerare 200 1 | perché il sobrio virtuoso signor Aghios, per sentirsi più 201 1 | Di quel pacchetto, che il signor Aghios teneva umido, nessuno 202 1 | la fortuna d'Italia! Il signor Aghios sorrideva pieno di 203 1 | vita. Bisogna sapere che al signor Aghios era stato raccontato 204 1 | d'ora alla partenza e il signor Aghios, rallentò il passo. 205 1 | l'ingenuità stessa. E il signor Aghios pensò col cuore pesante 206 1 | Come fare? Anche se il signor Aghios fosse stato accettato 207 1 | una cosa piccola, ma il signor Aghios nella vasta stazione 208 1 | necessaria per trovarlo, ma il signor Aghios non la vedeva. Di 209 1 | sua moglie lo dirigeva. Il signor Aghios fiutò inutilmente 210 1 | cosa in meneghino, che il signor Aghios non intese. Buona 211 1 | era stato il sorriso e il signor Aghios, con buona volontà 212 1 | cipiglio dello straniero. Ed il signor Aghios sfruttava le sue 213 1 | aperta. Allora appena il signor Aghios metteva in quella 214 1 | stampava meglio nel ricordo del signor Aghios e gli appianava qualche 215 1 | con una brutta parola. Il signor Aghios se ne andava allora 216 1 | Il facchino domandò al signor Aghios se doveva aspettare 217 1 | parlare in meneghino il signor Aghios avrebbe trattenuto 218 1 | reciproca benevolenza. E il signor Aghios, per aumentare tale 219 1 | Sloggiano?» pensò il signor Aghios. Vide poi avvicinarsi 220 1 | emigrazione, una fuga.~ ~Poi il signor Aghios non guardò più la 221 1 | o minaccia» moralizzò il signor Aghios.~ ~Il treno entrò 222 1 | stazione. In quell'istante il signor Aghios sentì la voce della 223 1 | brutto.~ ~Questo poi no, il signor Aghios non l'avrebbe ammesso. 224 1 | Era una fede di cui il signor Aghios in passato era stato 225 1 | perle offertole e che il signor Luisi avrebbe provveduto 226 1 | ci fosse più tempo, ma il signor Aghios era anche adirato 227 1 | ridendo molto. Per scusarsi il signor Aghios mormorò: «È il facchino 228 1 | dividersi in broncio.~ ~Il signor Aghios di malavoglia rispose: « 229 1 | con decisione giovanile il signor Aghios con la valigetta 230 1 | momento si mise in moto.~ ~Il signor Aghios chiamò la moglie 231 2 | ora dall'altra. Deciso il signor Aghios si diresse al prossimo 232 2 | permetteva, per fargli posto e il signor Aghios la guardò con un 233 2 | scarpine nere di lacca. Il signor Aghios, che per sfuggire 234 2 | Grazie! Ma perché'?» disse il signor Aghios. «Posso rimanere 235 2 | ritirato in tempo.~ ~Il signor Aghios s'assise sul breve 236 2 | aveva neppure veduto, il signor Aghios restò per qualche 237 2 | Col naso sui vetri il signor Aghios non poté finalmente 238 2 | incaricati del nuovo lavoro. E il signor Aghios pensò ch'egli arrivava 239 2 | tenera. E gli augurii del signor Aghios piovevano abbondanti, 240 2 | ritratto celebre, ma il signor Aghios, che ne aveva visti 241 2 | molto somigliante, ma il signor Aghios era felice di viaggiare 242 2 | sessant'anni - almeno il signor Aghios aveva per conto proprio 243 2 | che si può e si deve. E il signor Aghios assurse anzi ad un 244 2 | altamente filosofico: Se il signor Iddio ci avesse fatti proprio 245 2 | e mai con ira. Perciò il signor Aghios desiderava le donne 246 2 | sciocco. Ma però la donna - il signor Aghios lo sapeva - non è 247 2 | porta. Con quell'occhiata il signor Aghios diceva: «Ti conosco 248 2 | Dopo un discorso simile il signor Aghios non aveva più bisogno 249 2 | altro linguaggio. Secondo il signor Aghios di allora, quand' 250 2 | meno che mai, perché il signor Aghios volava come se il 251 2 | sette uomini e finora il signor Aghios non li aveva visti. 252 2 | sfiorarle. E il grosso uomo (il signor Aghios lo guardò ora soltanto) 253 2 | sofferente, le simpatie del signor Aghios andarono intere al 254 2 | causa le grosse spalle del signor Aghios. E il signor Aghios 255 2 | del signor Aghios. E il signor Aghios intese quel desiderio 256 2 | poggiate sulle ginocchia. Ma il signor Aghios, col naso sulla lastra, 257 2 | saggi costoro!» pensò il signor Aghios. «Questo treno a 258 2 | cantuccio più lontano dal signor Aghios e sdraiarvisi allungando 259 2 | ficcava il naso in modo che il signor Aghios non poteva vederlo 260 2 | faccia. Proprio di fronte al signor Aghios era rimasto anche 261 2 | stranieri scialbi e muti.~ ~Il signor Aghios per un istante guardò 262 2 | di bestia?» si domandò il signor Aghios esaminando le proprie 263 2 | mentre era vero che il signor Aghios si sentiva gonfiare 264 2 | cacciava sotto la spalla del signor Aghios. Però aveva sofferto 265 2 | somigliare ai cani.~ ~Il signor Aghios guardò con desiderio 266 2 | dell'età del figlio del signor Aghios. Era biondo come 267 2 | somiglianza che stupì il signor Aghios. Parlava proprio 268 2 | proprio di una cosa di cui il signor Aghios aveva recentemente 269 2 | mediante la psicanalisi. Il signor Aghios sentì solo queste 270 2 | infanzia».~ ~Tutto questo il signor Aghios già sapeva. E quando 271 2 | stata scoperta da lui, il signor Aghios aveva mitemente consentito. 272 2 | nella libertà del viaggio il signor Aghios si ribellò. Come 273 2 | assordante del treno, il signor Aghios s'apprestò ad urlare 274 2 | momento stupito e offeso. E il signor Aghios dovette trattenersi 275 2 | fermata. Alla fermata il signor Aghios lo seguì per guardare 276 2 | stazioncella piccola e il signor Aghios lo seguì con l'occhio 277 2 | della psicanalisi. Poi il signor Aghios guardò nel corridoio 278 2 | uscito sul corridoio il signor Aghios volle darsi un contegno 279 2 | assoluto avuto, ridestandosi il signor Aghios giunse al suo mondo 280 2 | Con eguale gentilezza il signor Aghios consentì e volle 281 2 | quella interna di petto il signor Aghios trovò tanto gonfia 282 2 | Addirittura commosso, il signor Aghios ringraziò. L'altro 283 2 | conversazione si ravvivò perché il signor Aghios, avendo ricordato 284 2 | ordine nelle tasche ed il signor Aghios si propose di adottarla. 285 2 | non aveva riso di lui, il signor Aghios escogitò una gentilezza 286 2 | ch’egli aveva in bocca, il signor Aghios l'aveva accesa proprio 287 2 | fine lavoro mentale. Il signor Aghios si toccò la bocca 288 2 | imbarazzo nel suo animo e il signor Aghios, per moversi e svincolarsi, 289 2 | la transazione fatta dal signor Aghios perché mormorò: « 290 2 | arresto del treno» disse il signor Aghios, pensando subito 291 2 | egli aveva interi, anche il signor Aghios parlò di sue lontane 292 2 | Brianza, ma d'inverno...»~ ~Il signor Aghios subì tranquillamente 293 2 | delle case nordiche. Il signor Aghios non ricordava dettagli, 294 2 | montagna. E di tutto questo il signor Aghios tacque, perché non 295 2 | che seguì, e il vecchio signor Aghios sapeva che il formaggio 296 2 | una lira intera» disse il signor Aghios.~ ~L'altro fece atto 297 2 | cinquanta a me pare poco».~ ~Al signor Aghios, che pur tanto amava 298 2 | organismo gli era odiosa? Il signor Aghios si rassegnò a pensare: « 299 2 | intimità. Improvvisamente il signor Aghios fu nettato dal suo 300 2 | cielo s'era coperto.~ ~Il signor Aghios continuò a guardarlo. 301 2 | posizione di prima. Intanto il signor Aghios intese ch'egli non 302 2 | intrudere» ammonì se stesso il signor Aghios.~ ~ ~ ~ 303 3 | tre nuovi ospiti che al signor Aghios parve di riconoscere. 304 3 | dire una parola, ciò che al signor Aghios parve scortese, lui 305 3 | però diffidare, perché al signor Aghios mancavano due qualità: 306 3 | Ecco una differenza e il signor Aghios fu più dubbioso che 307 3 | signori silenziosi.~ ~Il signor Aghios, che non aspettava 308 3 | posto lasciato libero dal signor Aghios.~ ~La piccina guardò 309 3 | la faccia al vetro e il signor Aghios sorrise perché intese 310 3 | la bambina, così che il signor Aghios dovette spostarsi 311 3 | vedeva il treno» disse il signor Aghios.~ ~Il Borlini non 312 3 | obbligo della cortesia il signor Aghios, per la propria esperienza 313 3 | comunissimo come lui stesso, il signor Aghios. Meno felice in tutti 314 3 | essersi congedato da lui, il signor Aghios s’imbatté in lui 315 3 | le gambe anteriori.»~ ~Il signor Aghios rise, ma pensò: « 316 3 | tortura.~ ~E in un lampo il signor Aghios evocò delle immagini 317 3 | lei in un mese?».~ ~Ed il signor Aghios disse un'altra bugia: « 318 3 | divertiva, mentre altri (il signor Aghios) soffriva. C'era 319 3 | società d'Assicurazioni.»~ ~Il signor Aghios s'inchinò, come per 320 3 | intanto muovere la bocca e il signor Aghios disse delle altre 321 3 | guardando attentamente il signor Aghios come se avesse voluto 322 3 | travestito?».~ ~Dapprima il signor Aghios senti la parola come 323 3 | veramente aggressivo ed il signor Aghios sconcertato tacque. 324 3 | un riposo. Le pare?»~ ~Al signor Aghios pareva che fino a 325 3 | parte alla volta.» Qui il signor Aghios poté competere coll' 326 3 | tanti denari con sé?» Il signor Aghios s'arrabbiò: «Se lei 327 3 | occhiata d'ammirazione pel signor Aghios. «Una vera frase 328 3 | cotesta!» osservò.~ ~Il signor Aghios si sentiva solleticato 329 3 | sapeva scrivere, ciò che il signor Aghios non sapeva e, non 330 3 | preoccupò del denaro del signor Aghios. «Non dica più di 331 3 | delle piccole ali. Ma poi il signor Aghios ricordò un suo cavallo 332 3 | enfisematico».~ ~Oramai il signor Aghios era accorato per 333 3 | gettò un complimento al signor Aghios: «In buona compagnia 334 3 | compagnia si fuma di più». Ed il signor Aghios fumò soltanto per 335 3 | sentire più nulla. Tuttavia il signor Aghios sapeva quello che 336 3 | unanimità! Era troppo, mentre il signor Anghios (che si sentiva 337 3 | treno per non vedere più il signor ispettore?~ ~E, mentre il 338 3 | ispettore?~ ~E, mentre il signor ispettore parlava, il signor 339 3 | signor ispettore parlava, il signor Aghios restò ad analizzare 340 3 | altrettanto sbiadita e il signor Aghios non sapeva staccare 341 3 | rimettesse a discorrere.~ ~Ora il signor ispettore era arrivato a 342 3 | parlare delle elezioni. Il signor Aghios, per cortesia, si 343 3 | anche di stare a sentire il signor ispettore. Se si divideva 344 3 | confronto di quella. Il signor Aghios era partito anelante 345 3 | lasciava chiacchierare il signor ispettore senza starlo ad 346 3 | sono troppi capi».~ ~Il signor Aghios, rimessosi al suo 347 3 | soffrire per i posteri? Il signor Aghios sorrise. Il mondo 348 3 | richiamo dell'ispettore il signor Aghios arrivò a sentire 349 3 | Venticinque anni prima il signor Aghios s'era, scelta la 350 3 | di compromettente ed il signor Aghios con un sorriso continuò 351 3 | Certo lo seccava (ed il signor Aghios sorrise di nuovo) 352 3 | tentava di esercitare quel signor ispettore viaggiante...~ ~ 353 3 | leggermente.~ ~Di gusto il signor Aghios si mise a ridere 354 3 | si metteva a russare. Il signor Aghios si sentì sollevato, 355 3 | ridicolo! La vendetta del signor Aghios sarebbe stata più 356 3 | non essere un ladro! E il signor Aghios, senza nessuna intenzione 357 3 | stato di bisogno, perché il signor Aghios mai più avrebbe proceduto 358 3 | quanto egli sognasse.~ ~Il signor Aghios sorvegliò il biondino, 359 3 | potevano sopportare.~ ~Ma il signor ispettore s'era destato 360 3 | fuori della finestra e il signor Aghios guardò anche lui 361 3 | propaggini luminose» disse il signor Aghios, tentando di ridare 362 3 | la prima volta guardò il signor Aghios con grande rispetto.~ ~« 363 3 | Non tanto!» disse il signor Aghios con modestia. «Però 364 3 | loro, spariscono.»~ ~Il signor ispettore fece tre cose 365 3 | un breve saluto partì, il signor Aghios pensò che il maggior 366 3 | continuava a dormire e così il signor Aghios ebbe, per essersi 367 3 | per essersi staccato dal signor ispettore, lo stesso senso 368 3 | se ne avvedessero. Se il signor Aghios non si fosse trovato 369 3 | altezza del pensiero del signor Aghios. Una donna vecchia, 370 3 | difficile di stare eretta. E il signor Aghios seppe indignarsi 371 3 | non servivano più. Ed il signor Aghios ricordò che. poco 372 3 | avventura enorme nel viaggio del signor Aghios di sentirsi dire 373 3 | dimenticareGuardò sorridendo il signor Aghios. Questo sorriso, 374 3 | conoscevano intimamente. Il signor Aghios era un uomo felice, 375 3 | forse due caratteri.~ ~Il signor Aghios, nel suo sentimentalismo 376 3 | timida e supplice, disse al signor Aghios: «Per giudicare bisognerebbe 377 3 | canali della Laguna.~ ~Il signor Aghios ammonì se stesso 378 3 | per lungo e per largo il signor Aghios raccontò della lotta 379 3 | vantaggio del viaggio per il signor Aghios. Egli sapeva da lunghi 380 3 | lavorare ogni giorno». Ed il signor Aghios, sentendosi pervaso 381 3 | mezzanottedomandò il signor Aghios.~ ~«Sì» disse il 382 3 | Doveva conoscere bene il signor Aghios, quel biondino. Con 383 3 | firma a un contratto ed il signor Aghios aveva la religione 384 3 | di ritirarsi.~ ~Perciò il signor Aghios insistette. L'altro 385 3 | le luci di Murano che il signor Aghios tanto bene conosceva. 386 4 | una sola ricevuta.~ ~Il signor Aghios aveva un piano ben 387 4 | unica via di Venezia che il signor Aghios avrebbe saputo camminare 388 4 | dunque al vaporino. Già il signor Aghios stava per presentarsi 389 4 | quando si sentì chiamare: «Signor Aghios! ». Si volse. Era 390 4 | gondoliere di Murano. Il signor Aghios lo salutò con grande 391 4 | notizie della salute del signor Aghios, poi della signora 392 4 | Andemo a S. Marco».~ ~Il signor Aghios rise e propose di 393 4 | divertimenti, di cui il signor Aghios aveva sentito parlare, 394 4 | uscita.~ ~Ma come sempre il signor Aghios s'adattò. Prima di 395 4 | rivolse all'ignoto amico del signor Aghios) non so come che 396 4 | braccio saldo in appoggio al signor Aghios che con facilità 397 4 | zenocio.»~ ~Il nuovo amico del signor Aghios s'era accomodato 398 4 | meglio attenzione». E al signor Aghios, che anche lui s' 399 4 | la campagna autunnale, il signor Aghios diede ordine a Bortolo 400 4 | Giacomo Aghios» disse il signor Aghios volgendosi al suo 401 4 | No! No!» disse il signor Aghios ridendo di cuore. « 402 4 | il Bacis ammirando.~ ~Il signor Aghios annuì. «È comodo» 403 4 | più vicino al cuore del signor Aghios, il quale anche pensò: « 404 4 | benevolenza (perché c'era lui, il signor Aghios, e il suo nuovo amico 405 4 | completa una linea nuova?~ ~Il signor Aghios aveva una nozione 406 4 | teoria su Venezia.~ ~Poi il signor Aghios si dimostrò veramente 407 4 | intimo dell'animo suo il signor Aghios lo riconobbe. Non 408 4 | davanti al palazzo dei dogi il signor Aghios parlò ancora dell’ 409 4 | intento e raccolto.~ ~Poi il signor Aghios parlò del quarto 410 4 | come di mal di denti.~ ~Il signor Aghios propose al Bacis 411 4 | missione. E avviandosi il signor Aghios con piena sincerità 412 4 | la tasca di petto.~ ~Il signor Meuli, un uomo sulla cinquantina 413 4 | buon vento ti porta?».~ ~Il signor Aghios gli disse la missione 414 4 | saperne scrivere una sola. Il signor Aghios, che pur sapeva l' 415 4 | tuttavia meraviglioso per il signor Aghios che studiava da tanti 416 4 | brillanti. Un bel giorno il signor Aghios ebbe per un istante 417 4 | affatto di quegli oggetti il signor Aghios, ma ebbe una trovata: 418 4 | tutte le direzioni.~ ~Il signor Aghios s'adirò e corse a 419 4 | beneficio antico che il signor Aghios gli aveva reso non 420 4 | grande affare conchiuso. Il signor Aghios non poté sopportare 421 4 | essere un beneficato».~ ~Il signor Aghios rimase incantato 422 4 | i traghetti. Il pesante signor Aghios fu ben lieto dell' 423 4 | superflua».~ ~Come passarono il signor Aghios disse i nomi dei 424 4 | presto che in un museo.~ ~Al signor Aghios non importò affatto 425 4 | Sorprese e commosse il signor Aghios con una perorazione 426 4 | giovanotto non rispose. Anche il signor Aghios tacque, per quanto 427 4 | avvicinandosi all'orecchio del signor Aghios disse: «Anch'io sono 428 4 | tutta l'avventura.»~ ~Il signor Aghios non protestò. Egli 429 4 | allontanato da Venezia.~ ~E il signor Aghios lo lasciò tranquillo 430 4 | di avventura umana che al signor Aghios parve di trovarsi 431 4 | occhio che la guardava, il signor Aghios poté rifigurarsi, 432 4 | all'arte, e ad alta voce il signor Aghios menzionò il nome 433 4 | li richiuse subito. Ma il signor Aghios da quel ricordo si 434 4 | generosità del signore. Quando il signor Aghios ebbe fatto quanto 435 4 | questo». E visto che il signor Aghios non pareva molto 436 4 | volta». Questo piacque al signor Aghios e lo stimolò a maggiore 437 5 | vecchia.~ ~Del resto il signor Aghios era ansioso di sentire 438 5 | guardarsi d'attorno. Il signor Aghios non si trovava in 439 5 | perdettero col cameriere. Il signor Aghios ordinò della carne 440 5 | un pezzo di carne che il signor Aghios gli porse, ma non 441 5 | spingerlo in acqua.»~ ~Il signor Aghios era tutt'intento 442 5 | veniva raccontata.~ ~Il signor Aghios non poté trattenersi 443 5 | momento. Poi riconobbe che il signor Aghios aveva ragione e mormorò: « 444 5 | infelice».~ ~«Anch'io» pensò il signor Aghios e, per esserne sicuro, 445 5 | vino. Poi non fu facile al signor Aghios di seguire parola 446 5 | vecchio come quello del signor Aghios, per ragioni ovvie, 447 5 | non le piaceva» disse il signor Aghios che sapeva la vita. « 448 5 | Chi è Annainterruppe il signor Aghios.~ ~«Anna è la nipote 449 5 | sottile, sottile» disse il signor Aghios che intendeva benissimo 450 5 | gusti. Non s'accorgeva il signor Aghios di restare ostinatamente 451 5 | il Bacis arrendendosi. Il signor Aghios sospirò soddisfatto 452 5 | diventava importante.~ ~Il signor Aghios aveva già bevuto 453 5 | intenditore.» E anche il signor Aghios bevette per premiarsi 454 5 | irruente per non dar tempo al signor Aghios d'intervenire.~ ~ 455 5 | di se stesso, così che il signor Aghios percepì ogni sua 456 5 | La mente intorpidita del signor Aghios fu scossa da quelle 457 5 | quindicimila lire! »~ ~Al signor Aghios parve che dapprima 458 5 | l'anima dell'azienda. Il signor Aghios tese l'orecchio, 459 5 | Già!» interruppe il signor Aghios. «Madre natura creò 460 5 | sprezzatrice di Anna!»~ ~Il signor Aghios rimase scosso. Egli 461 5 | gelosia (egli assicurava al signor Aghios), ma perché non ammetteva 462 5 | disse sentenziosamente il signor Aghios. Non trovò subito 463 5 | servitore utile. Anzi, il signor Aghios si coricò pensando 464 5 | chiudersi nel sonno, il signor Aghios pensò che Darwin 465 5 | quella mano piangeva. Ed il signor Aghios pensò: «Guarda questi 466 5 | difenderli dalla luce. Il signor Aghios si sentì profondamente 467 5 | agli occhi non appena il signor Aghios accennò a sdraiarsi 468 6 | Venezia-Pianeta Marte.~ ~ ~ ~Il signor Aghios era oramai più tranquillo. 469 6 | Per essere più sicuro il signor Aghios s’aggrappò al suo 470 6 | inquietante, tanto che il signor Aghios si rizzò per star 471 6 | tranquillo. Molto tranquillo. Il signor Aghios poté abbandonare 472 6 | ninna-nanna. E lungamente il signor Aghios seguì quel suono 473 6 | staccati dalla realtà. Il signor Aghios traverso le ciglia 474 6 | bene, tutto va bene». E il signor Aghios non si sentiva d' 475 6 | Westinghouse».~ ~Quando sognò il signor Aghios? Certo non subito 476 6 | quattro della mattina, il signor Aghios si destò, la distanza 477 6 | fu proprio quello che il signor Aghios ricordò. Quando ci 478 6 | si scioglie.~ ~Insomma il signor Aghios era avviato verso 479 6 | ancora, né si vide mai.~ ~Il signor Aghios si sentiva molto 480 6 | vantarsene. Anche nel sogno il signor Aghios era riflessivo. Pensò: « 481 6 | nello spazio, più solo il signor Aghios si sentiva. Giacché 482 6 | essere la moglie. Ma il signor Aghios voleva la libertà; 483 6 | Non ne valeva la pena. Il signor Aghios si strinse meglio 484 6 | senza parole, mentre il signor Aghios pensò: «È la mia 485 6 | distruggere se stesso. Il signor Aghios saltò in piedi. Soffocava, 486 6 | pervadeva. Ma la bontà del signor Aghios era infinita anche 487 6 | stanchezza del doppio viaggio, il signor Aghios ebbe ancora il tempo 488 7 | nella sua solitudine, il signor Aghios trasse di tasca il 489 7 | sgangherati verso la Carnia.~ ~Il signor Aghios si morse le dita. Una burla riuscita Paragrafo
490 3 | poco più vecchio di lui, il signor Brauer. Un amico intimo 491 3 | indovinare quello che il signor Brauer volesse quando gli 492 3 | dirla senz'impegnarsi. Il signor Brauer era sempre quasi, 493 3 | rispetto. Correggendo, il signor Brauer si faceva più amabile Commedie Sezione, Parte, Capitolo
494 ire, 1, 2| Vergine santa! Bastonata? Ah! signor Giuliano villano! Oh! la 495 ire, 1, 5| detti.~ ~ ~ ~MARIA. C'è il signor Giuliano che domanda se 496 ire, 1, 5| contemporaneamente che scrissi già al signor Chelmi per riavere il posto 497 ire, 1, 5| proprio non posso. Dica al suo signor marito che paghi oggi. Del 498 ire, 1, 6| essere! (L'apre.) È del signor direttore Chelmi! (Legge.) « 499 ire, 1, 6| annunciata la visita del suo signor marito. Il signor Giuliano 500 ire, 1, 6| del suo signor marito. Il signor Giuliano mi sembrò molto 501 ire, 1, 6| iscandalo, perché, lo ripeto, il signor Giuliano mi sembrò molto 502 ire, 1, 6| onorevole consiglio che il signor Giuliano suo marito non 503 ire, 1, 6| della visita fattami dal suo signor marito. Mi segno con perfetta 504 teo, 1, 2| ELVIRA. Vuoi dire il Signor Lorenzo?~ ~LORENZO. Signora, 505 teo, 1, 2| che rossa nevvero? E lei signor Migliori?~ ~LORENZO. Io 506 teo, 1, 3| ancora con dignità). Vegga signor Migliori se la ragazza non 507 teo, 1, 4| sentiremo più parlare del signor conte.~ ~ANNA. Oh! cosa 508 teo, 2, 1| salutare la signorina ed il signor Lorenzo. Se me lo permette 509 teo, 2, 4| con subita ispirazione). Signor dottore lei che è un uomo 510 teo, 2, 4| eredità? (Adirato.) Scusi signor Lorenzo ma mi sembra che 511 teo, 2, 7| signori.~ ~ANNA. Buon viaggio, signor dottore. Ma mi dica prima 512 teo, 2, 7| per ischerzo. Stia bene signor dottore. Ti attendo in stanza 513 teo, 2, 7| ridere.~ ~REDELLA. E perché signor mio?~ ~ALBERTO. Perché voi 514 lad, 1, 7| ELENA. Ne parlavo appunto al signor Carlo.~ ~FORTUNATA. Se io 515 lad, 1, 8| Mia moglie Fortunata, il signor Marco Lonelli, il signor 516 lad, 1, 8| signor Marco Lonelli, il signor Ignazio lo conosci già… ( 517 lad, 1, 9| signora Elena Morfi. Il signor Marco Lonelli (Complimenti.)~ ~ 518 lad, 1, 9| Tanto è vero che anche il signor Carlo lo aveva osservato.~ ~ 519 lad, 1, 9| lui. Hi, hi, hi! Zio, il signor Carlo c'invita a pranzo…~ ~ 520 lad, 1, 9| testa.~ ~CARLO. Ma perché il signor zio non usa una tromba?~ ~ 521 lad, 1, 9| IGNAZIO (gridando). Il signor Carlo domanda, perché lei 522 lad, 1, 9| IGNAZIO. Ha da dirmi qualcosa, signor cognatofuturo?~ ~CARLO. 523 lad, 1, 11| credi, nevvero, che il signor Ignazio ti voglia sposare 524 lad, 1, 11| centesimo dai suoi parenti. Il signor Lonelli non vuole soltanto 525 lad, 1, 11| parlassi più affatto col signor Lonelli.~ ~CARLA. A questo 526 lad, 2, 3| Marco.~ ~ ~ ~EMILIA. C'è il signor Marco. (Marco entra subito. 527 lad, 2, 4| un biglietto.) «La prego, signor zio di favorirmi alle sette 528 lad, 2, 6| si baciano.) Buona sera, signor Ignazio.~ ~CARLO (sempre 529 lad, 3, 2| sono venuto in cerca del signor Carlo.~ ~ELENA (ironicamente). 530 lad, 3, 7| FORTUNATA. Buon giorno.~ ~CARLO. Signor Lonelli!~ ~MARCO. Non c' 531 lad, 3, 7| trattenendolo). Un momento, signor Lonelli! Se questa cambiale 532 lad, 3, 7| non crede ancora che il signor Ignazio sia fuggito, c'è 533 lad, 3, 7| CARLO. Mille grazie, signor Emilio! (Emilio via.)~ ~ 534 lad, 3, 9| e detti.~ ~ ~ ~MARIA. Il signor Emilio manda a veder se 535 lad, 4, 2| era già stata fatta dal signor Marchini al quale Ignazio 536 lad, 4, 6| appunto salendo le scale il signor Carlo.~ ~IGNAZIO. Brava! 537 lad, 4, 8| CATINA. Era venuto il signor Marco Lonelli. Io gli dissi 538 lad, 4, 10| detti.~ ~ ~ ~MARESCIALLO. Il signor Ignazio Lonelli?~ ~CARLA ( 539 lad, 4, 10| signore.~ ~MARCO (entrando). Signor maresciallo, le annuncio 540 lad, 4, 10| correndo.) Aiuto! aiuto! Il signor Ignazio è caduto dal tetto!~ ~ 541 com, 0, per| Personaggi.~ ~ ~ ~Il signor PENINI~ ~ELENA, sua moglie~ ~ 542 com, 1, 1| Scena prima. Il signor Penini e Elena.~ ~ ~ ~ELENA ( 543 com, 1, 2| questa busta?~ ~ROSA. Dal signor Adolfo ma non so che cosa.~ ~ 544 com, 1, 2| ROSA (spaventata). Il signor Adolfo l'ha prestato alla 545 com, 1, 2| un mazzo di fiori che il signor Adolfo ha mandato alla signora.~ ~ ~ ~ 546 com, 1, 3| PENINI (da sé). Il signor Adolfo! (Pensieroso.)~ ~ 547 com, 1, 3| ELENA. Me li ha donati il signor Adolfo.~ ~PENINI. Ah! il 548 com, 1, 3| Adolfo.~ ~PENINI. Ah! il signor Adolfo! (Dopo una piccola 549 com, 1, 3| Ridendo.) A proposito del signor Adolfo. Come ti piace la 550 com, 1, 3| dirne bene.~ ~ELENA. No! il signor Adolfo è un giovane di tanto 551 com, 1, 3| affettando indifferenza). Il signor Adolfo ha la fronte molto 552 com, 1, 3| qualcuno… se venisse qui il signor Adolfo introducilo qui. ( 553 com, 1, 4| Scena quarta. Il signor Penini e Rosa.~ ~ ~ ~ROSA ( 554 com, 1, 4| qualcuno?~ ~ROSA. Sì, il signor Adolfo.~ ~PENINI. Ti ha 555 bal | tempo un certo gusto…! Il signor Mastroni me le lodava tutt' 556 bal | sorpresa di vedere che il signor Mastroni più non si fa vivo. 557 ver, 1, 1| persona della quale però il signor padrone m'ha proibito di 558 ver, 1, 3| meglio. Quando fischiai il signor Bertet mi guardò a lungo 559 att, 1, 1| Amelia e Clemente.~ ~ ~ ~Il signor Clemente e la signora Amelia 560 mar, 1, 1| lutto profondo). C’è il signor avvocato Arcetri?~ ~AUGUSTO ( 561 mar, 1, 1| ARIANNA (spazientita). C'è il signor avvocato?~ ~AUGUSTO (umile). 562 mar, 1, 1| cognato sono qui di spesso. Il signor Reali si ferma a scrivere 563 mar, 1, 1| cosa simile oh signora! Il signor Federico le ha portato sempre 564 mar, 1, 1| della signora Clara! Il signor Federico non ha mai voluto 565 mar, 1, 1| signora! (Poi, timido.) Il signor Federico dice che quel ritratto 566 mar, 1, 1| AUGUSTO. Come può crederlo? Il signor Federico irridere…? (Accenna 567 mar, 1, 1| Vuole dica qualche cosa al signor Federico?~ ~ARIANNA. No! 568 mar, 1, 2| bene ch'Ella inducesse il signor Federico a non ricevere 569 mar, 1, 2| più avida quanto più il signor Federico era corrente e 570 mar, 1, 3| ritornerà!~ ~PAOLO. Grazie, signor Augusto! Sono già rassegnato 571 mar, 1, 3| testa.) Vuole un dolce, signor Augusto?~ ~AUGUSTO No! grazie! ( 572 mar, 1, 3| Augusto che si rivolge.) Il signor Augusto s'intende di stoffe, 573 mar, 1, 4| accetti la proposta del signor Paolo e che andiamo ad attendere 574 mar, 1, 8| me importa che il vostro signor cognato sappia ch'io ho 575 mar, 2, 1| ancora rientrato. È stato il signor Reali; l'ha aspettato un 576 mar, 2, 1| che fosse accompagnata dal signor Paolo.~ ~BICE (dopo una 577 mar, 2, 1| esce e ritorna). C’è il signor Paolo Mansi!~ ~BICE. Entri, 578 mar, 2, 2| Troppo duro!~ ~BICE. Bravo signor Paolo. Era questo che le 579 mar, 2, 2| dovrebbe rammentare che il signor Federico ha l'abitudine 580 mar, 2, 2| sorridendo). Vada! Vada signor Paolo! Amelia l'attende.~ ~ 581 mar, 2, 5| volete?~ ~CAMERIERA. Il signor Reali è passato dal portinaio 582 mar, 2, 5| esita, poi). Ditemi… il signor Reali stesso è passato dal 583 mar, 2, 6| s'imbatte). Senta! C’è il signor Reali in casa?~ ~GIOVANNA. 584 mar, 2, 6| tradisce?~ ~AUGUSTO. Io, signor padrone?~ ~FEDERICO. Non 585 mar, 2, 6| mia infamia!~ ~AUGUSTO. Signor Federico!~ ~FEDERICO. Non 586 mar, 2, 6| ho parlato con nessuno, signor Federico! Glielo giuro! 587 mar, 2, 6| permette di parlare con Lei signor avvocato?~ ~FEDERICO (con 588 mar, 2, 6| o no, quello che a Lei, signor avvocato, non sarà rivelato 589 mar, 2, 6| chiedendo indulgenza). Signor Federico!~ ~FEDERICO. Non 590 mar, 2, 6| domandando indulgenza). Signor Federico!~ ~FEDERICO. Ma 591 mar, 2, 7| vedendo Augusto). To'. Il signor Augusto! Che cosa fa qui 592 mar, 2, 7| Augusto! Che cosa fa qui il signor Augusto?~ ~FEDERICO (guarda 593 mar, 2, 7| AUGUSTO (interponendosi). Signor Federico!~ ~BICE. Ma a me 594 mar, 2, 8| AUGUSTO (timidamente). Signor padrone!~ ~FEDERICO (furibondo). 595 mar, 2, 8| AUGUSTO. Ma crede Lei, signor Federico, che la signora 596 mar, 2, 8| AUGUSTO (piangendo). Signor padrone, signor padrone.~ ~ 597 mar, 2, 8| piangendo). Signor padrone, signor padrone.~ ~FEDERICO (che 598 mar, 2, 8| barcollante). Nulla, nulla, signor padrone.~ ~FEDERICO (gli 599 mar, 2, 8| AUGUSTO. Non è nulla, signor Federico. Non sarei caduto 600 mar, 2, 8| AUGUSTO. Ma non ne ho bisogno, signor Federico. Se le fa piacere, 601 mar, 2, 8| la signora Bice? Ma Lei, signor Federico, non ha capito 602 mar, 2, 8| ch'io l'amo tanto. Adesso, signor Federico, la chiami di nuovo, 603 mar, 2, 8| osservazione!~ ~AUGUSTO. Oh! signor Federico! Son cose tanto 604 mar, 2, 8| io le porti. Buona sera signor Federico. (Via.)~ ~ ~ ~ 605 mar, 3, 5| scappare, poi ritorni). Senta, signor Federico. Io sono una donna 606 mar, 3, 5| Federico). Buona notte, signor Federico.~ ~FEDERICO. Buona 607 avv, 0, per| TARELLI, violinista~ ~IL SIGNOR TARELLI, zio di Maria~ ~ 608 avv, 0, per| Alberto e di Giulia~ ~IL SIGNOR MAINERI, maestro di piano~ ~ 609 avv, 0, per| MAINERI, maestro di piano~ ~IL SIGNOR CUPPI~ ~AMELIA, la cameriera~ ~ ~ ~ 610 avv, 1, 2| signore che vuol parlare col signor Alberto.~ ~GIULIA. Pst! 611 avv, 1, 2| di te. Amelia, chiama il signor Giorgio.~ ~ALBERTO (ancora 612 avv, 1, 3| accomodi. (Presenta.) Il signor Cuppi, mia sorella, mio 613 avv, 1, 4| domattina!~ ~TARELLI. Scusi, signor professore Giorgio, (subito 614 avv, 1, 4| n'eravamo dimenticati. Il signor Cuppi, amico degli artisti…~ ~ 615 avv, 1, 6| venire qui.~ ~MARIA. Prego, signor Alberto, ne faccia avvisare 616 avv, 2, 1| stessa via).~ ~TARELLI. Il signor Alberto! Guarda combinazione! 617 avv, 2, 2| consolarti tu hai quel tuo signor Alberto…~ ~MARIA. Bella 618 avv, 2, 2| amica. Che male sarà, se il signor Galli si riscalderà ancora 619 avv, 2, 3| bellezza la decantò anche il signor Valzini, il quale pare nato 620 avv, 2, 3| dobbiamo essere grati al signor Valzini che pur non essendo 621 avv, 2, 4| permesso?~ ~TARELLI. Il signor Cuppi. Avanti, avanti, si 622 avv, 2, 4| proposito. Sa lei, dove abita il signor Valzini?~ ~CUPPI. Sì. Perché?~ ~ 623 avv, 2, 4| col nome di battesimo. «Signor Venanzio…» Peccato che non 624 avv, 2, 4| ironicamente). Così? Il signor Janson si degnava di uscire 625 avv, 2, 5| poco gradevole! Incominci, signor Maineri! Giulia ci fa compagnia.~ ~ 626 avv, 2, 6| al pianoforte). Ecco il signor Alberto. Qui non ci mancherà 627 avv, 2, 6| pubblico. Venga, venga, signor Alberto. Anche la signora 628 avv, 2, 9| TARELLI. Chi egli?~ ~MARIA. Il signor Alberto.~ ~TARELLI. Ah, 629 avv, 2, 9| TARELLI. Ah, così. «Egli» è il signor Alberto…~ ~MARIA (di nuovo 630 avv, 2, 9| dispiace tanto! Anche verso il signor Alberto ho mancato, perché 631 avv, 2, 10| corte che ti ha fatto quel signor Alberto e che ancora adesso 632 avv, 2, 10| ascoltare). E… se vedo il signor Alberto, devo informarlo 633 avv, 2, 10| Niente, niente… Se vedi il signor Alberto, comportati come 634 avv, 2, 11| Ridendo.) C’è poi quel mio signor cognato che sembra cucito 635 avv, 3, 1| averti vista abbracciata al signor Alberto! Non credo che siano 636 avv, 3, 2| detto.~ ~ ~ ~CUPPI. Prego, signor Tarelli, si potrebbe parlare 637 avv, 3, 2| Maria?~ ~TARELLI. Ah, il signor Cuppi! Pel momento mia nipote 638 avv, 3, 4| Tarelli.~ ~ ~ ~GIORGIO. Oh, il signor Tarelli.~ ~TARELLI (concitato). 639 avv, 3, 4| cedere mia nipote al suo signor cognato? Pare, al contrario, 640 avv, 3, 4| suoi begli occhi! Che il signor Alberto sia pronto di andare 641 avv, 3, 5| sono zio della ganza del signor Alberto.~ ~MARIA. Oh, zio! 642 avv, 3, 5| Sia! Sarò la ganza del signor Alberto.~ ~TARELLI. Ed io ( 643 avv, 3, 6| intento di far sì che il signor Alberto mancasse alla sua 644 avv, 3, 7| GIULIA. Mi ha fatto chiamare, signor Tarelli?~ ~TARELLI. Sì, 645 avv, 3, 8| agiva contro le tendenze del signor Alberto. Le bastava di sorvegliare 646 inf, 0, 2| risoluto). Sono certo che il signor Picchi non avrebbe nulla 647 inf, 0, 4| imporre la mia volontà al signor Alfredo e dirgli: «O mi 648 inf, 0, 4| consegna del portafogli del signor Alfredo Picchi contenente 649 inf, 0, 4| Legge e rilegge.) E se il signor Picchi ha speso nel frattempo 650 inf, 0, 4| GIOVANNI. Non si adiri, signor conte! Io non posso fare 651 inf, 0, 4| revolver (eseguisce) e dirò: «Signor padrone! Mi dia il suo portafogli! ».~ ~ 652 inf, 0, 4| Punto). Oh, non creda, signor conte. Quando faccio sul 653 inf, 0, 4| trattenere dal denaro del signor Alfredo Picchi quello da 654 inf, 0, 5| si decide.)~ ~GIOVANNI. Signor padrone!~ ~ALFREDO. Che 655 inf, 0, 5| nessuno vuol farvi dei male? Signor Alfredo!~ ~ALFREDO (rinvenendo). 656 inf, 0, 5| tale pensiero? Mi perdoni, signor padrone.~ ~ALFREDO (s'avvia 657 inf, 0, 5| il fatto mio. Mi perdoni, signor padrone, ma, capirà, io 658 inf, 0, 5| ancora rispettoso). No, signor padrone, non si passa! ( 659 inf, 0, 6| revolver! È stato tirato dal signor Alfredo che si esercita. 660 pen, 1, 5| Telvi.~ ~ ~ ~CAMERIERA. Il signor Telvi.~ ~ALBERTA. Già qui? 661 pen, 1, 6| Sereni.~ ~ ~ ~CAMERIERA. Il signor Sereni.~ ~ALBERTA. Venga 662 pen, 1, 8| Ecco fatto. Buona sera signor Telvi.~ ~TELVI (animato, 663 pen, 1, 8| carne o - come penserà il signor Telvi - di tanta sfacciataggine.~ ~ 664 pen, 1, 9| quello che voglio. Senta, signor Telvi. Dicono che Lei abbia 665 pen, 1, 10| parlare ad alta voce. Il signor Telvi sa e del vestito e 666 pen, 1, 10| questa sera. S'accomodi, signor Telvi. Se Alberta tarda 667 pen, 2, 4| ALICE (sorpresa). Il signor Telvi. S'accomodi. In che 668 pen, 2, 4| ALICE (presentando). Il signor Telvi, la signora Baretti.~ ~ 669 pen, 2, 6| moglie.~ ~ALICE. Senta, signor Telvi. Io credo d'intendere 670 pen, 2, 6| Non dica di queste cose, signor Telvi. Io non le ammetto. 671 pen, 2, 6| e voglio tacere. Senta, signor Telvi. La sua visita m'onorò 672 pen, 3, 1| mangiare in presenza di quel signor Carlo sempre intorno ai 673 pen, 3, 2| TERESINA. Buon giorno signor Carlo.~ ~CARLO. Buon giorno, 674 pen, 3, 3| giuro se volete. Ma quel signor Carlo! Come è antipatico! 675 pen, 3, 5| vedere. (Legge.) Carissimo signor Sereni, dunque quando manterrà 676 pen, 3, 6| dai mustacchietti neri… il signor Donato Sereni.~ ~TERESINA. 677 pen, 3, 9| C’è da parecchio tempo il signor Chermis che aspetta. Domanda 678 pen, 3, 13| CAMERIERA (riservata). Il signor Chermis le parlò e poi la 679 rig, 0, per| BIGGIONI~ ~Dottor RAULLI~ ~Signor BONCINI~ ~RITA, cameriera~ ~ 680 rig, 1, 2| aver detto che il povero signor Valentino era brutto. Io 681 rig, 1, 2| chi è geloso?~ ~RITA. Del signor Guido.~ ~ANNA. Di Guido? 682 rig, 1, 2| coraggio di prendersela col signor Guido, il nipote dei padrone. 683 rig, 1, 2| fanno tanto ridere, del signor Guido.~ ~ANNA. Ah! Egli 684 rig, 1, 2| anche lui come lei, come il signor Giovanni e anche come il 685 rig, 1, 2| Giovanni e anche come il signor Guido. Poi è un uomo serio 686 rig, 1, 3| alla gelosia s'abituerà. Il signor Giovanni dice che ci si 687 rig, 1, 3| alla vecchiaia. (Poi.) È il signor Biggioni, l'amico del povero 688 rig, 1, 3| Biggioni, l'amico del povero signor Valentino.~ ~ANNA. Vorrà 689 rig, 1, 5| RITA. La signora saluta il signor Biggioni e si scusa di non 690 rig, 1, 5| pausa.) E quando ritorna il signor Giovanni perché io possa 691 rig, 1, 6| ANNA (presentando). Il signor Enrico Biggioni, un amico 692 rig, 1, 6| venuto solo per avvisare il signor Chierici ch'io assolutamente 693 rig, 1, 6| ritornare qui. Mi basta che il signor Chierici sia avvisato di 694 rig, 1, 6| rotaie.~ ~GUIDO. Ma io, signor primario, non applico mica 695 rig, 1, 6| mie. Adottai le idee del signor Giannottini, un dottore 696 rig, 1, 6| povera città.~ ~GUIDO. Via. signor primario, la città passerà 697 rig, 1, 6| ringiovaniti.~ ~GUIDO. Ce ne sono, signor primario, ce ne sono. In 698 rig, 1, 6| vita e di abbreviarla? Il signor Chierici ha certo il desiderio 699 rig, 1, 6| ne sa niente.~ ~GUIDO. Ma signor primario. Se non avessero 700 rig, 1, 6| procedere come dice Lei, signor primario, non si potrebbe 701 rig, 1, 6| m'affido in Lei. Dica al signor Giovanni tutto quello che 702 rig, 1, 6| E del resto come va il signor Giovanni? Sta benissimo? 703 rig, 1, 6| dottor Raulli. Anzi se il signor Giovanni ammalasse la dovremo 704 rig, 1, 8| Congedando Enrico.) Dunque, signor Biggioni, siamo d'accordo. 705 rig, 1, 9| da abbattimento.) Senta signor Guido. Ella accetterebbe 706 rig, 1, 10| da dire qualche cosa al signor Guido.~ ~ ~ ~ 707 rig, 1, 11| Signora, vado io a prendere il signor Giovanni. (Nessuno gli risponde 708 rig, 1, 12| le saremmo tanto grati signor…~ ~ENRICO. Biggioni.~ ~GIOVANNI. 709 rig, 1, 12| GUIDO (calorosamente). Sì, signor Biggioni, mi faccia questo 710 rig, 1, 16| o svitare. L'ho detto al signor Guido: Il motore è una cosa 711 rig, 1, 16| FORTUNATO. Tutti? Anche il signor Guido, nevvero?~ ~RITA. 712 rig, 1, 18| Poi.) Ma tuttavia quel signor… come si chiama?~ ~GUIDO. 713 rig, 1, 18| avvenimento?~ ~GUIDO. Zio mio! Il signor Biggioni, lo sanno tutti, 714 rig, 1, 22| lunga corsa.~ ~ANNA. Grazie, signor Enrico. Ella ci trova qui 715 rig, 1, 22| padre mio.~ ~ENRICO. Ma Lei, signor Giovanni, deve anche pensare 716 rig, 1, 22| pronto ringiovanimento. Il signor Guido che naturalmente ne 717 rig, 1, 22| giorno in medicina, nevvero signor Guido? Due miei fratelli 718 rig, 1, 22| ANNA. Poverina! Già, Lei, signor Biggioni, saprà certo compatirla.~ ~ 719 rig, 1, 22| modo.~ ~ANNA. Infatti, Lei, signor Biggioni, ha sbagliato. 720 rig, 1, 23| dalla sorpresa.)~ ~ANNA. Signor Biggioni, senza complimenti… 721 rig, 2, 2| Anna che ti vuol bene e del signor Giovanni che ti vuol bene.~ ~ 722 rig, 2, 2| quel gran dottore ch'è il signor Guido. Hai pur visto che 723 rig, 2, 2| che cessi questa corte del signor Guido. Noi del signor Guido 724 rig, 2, 2| del signor Guido. Noi del signor Guido non abbiamo più bisogno.~ ~ 725 rig, 2, 2| più bisogno.~ ~RITA. Ma il signor Guido non si cura affatto 726 rig, 2, 3| proprio questo. Grazie tante signor Enrico. E costerebbe?~ ~ 727 rig, 2, 3| di simile.~ ~ANNA. Badi signor Enrico ch'io non voglio 728 rig, 2, 3| ANNA (maternamente). Vede, signor Enrico, non bisogna strafare. 729 rig, 2, 3| Ma c'era qui in visita il signor Alfi ch'è commerciante in 730 rig, 2, 4| detti.~ ~ ~ ~GUIDO. Zia il signor Boncini sarà subito qui. 731 rig, 2, 4| contrario.~ ~EMMA. Chi è cotesto signor Boncini?~ ~GUIDO. Un futuro 732 rig, 2, 4| singhiozzando). Grazie signor Enrico. Lei ha espresso 733 rig, 2, 5| RITA. C’è fuori un certo signor Boncini che domanda di vedere 734 rig, 2, 5| che domanda di vedere il signor Guido.~ ~GUIDO (uscendo). 735 rig, 2, 6| ragione.~ ~ANNA. Mi scusi, signor Enrico. So che il mio intervento 736 rig, 2, 6| suo posto.~ ~ANNA. Povero signor Enrico. Ma si ripeterà la 737 rig, 2, 7| conosciuto prima?~ ~ENRICO. Il signor Guido si è procurata quella 738 rig, 2, 8| Ma Lei non s'inframetta. Signor Chierici! Ella non rimpiange 739 rig, 2, 8| una sola volta uscii col signor Giovanni. A me pare che 740 rig, 2, 8| Piccolo.~ ~BONCINI. Scusi, signor Chierici. Capirà. Son cose 741 rig, 2, 10| ad Enrico). Arrivederci, signor Enrico. Mi raccomando per 742 rig, 2, 10| potrebbe accompagnarti il signor Enrico.~ ~ENRICO. Mi dispiace 743 rig, 2, 11| faccio a liberarmi da quel signor Biagini?~ ~GUIDO. Biggioni 744 rig, 2, 12| maniglie.~ ~ ~ ~GUIDO. Senta, signor Enrico, vuole forse venire 745 rig, 2, 12| ENRICO. Mi dispiace tanto, signor Guido. Lo farei tanto volentieri, 746 rig, 2, 13| faccia il piacere, caro signor Biggioni. Se qualcuno vuole 747 rig, 2, 14| voglio bene.~ ~RITA. Il signor Guido gli vuol bene oramai 748 rig, 2, 14| te?~ ~RITA. Non si deve, signor padrone. Io sono la fidanzata 749 rig, 2, 14| RITA. Ma non è il caso, signor padrone. Lei non è moribondo 750 rig, 2, 14| Giovanni.~ ~RITA. Non potrei signor padrone.~ ~GIOVANNI. E almeno 751 rig, 2, 14| commossa). È molto bravo quel signor Guido.~ ~GIOVANNI. Molto, 752 rig, 2, 15| io ero fuori perché il signor Giovanni ha voluto così.~ ~ 753 rig, 2, 16| netto qui le maniglie… Il signor Giovanni offerse un bicchierino 754 rig, 2, 16| offerse un bicchierino qui al signor Guido. (Con un gesto di 755 rig, 3, 1| scherzare, te ne prego. E quel signor Enrico! Faceva la guardia 756 rig, 3, 1| Questo poi non è vero. Il signor Biggioni aspettava Umbertino 757 rig, 3, 1| tanto spesso insieme al signor Biggioni. Aspetta che ricordi. 758 rig, 3, 1| una cosa simile se non dal signor Biggioni?~ ~GUIDO. Ma è 759 rig, 3, 1| Ma è impossibile. Il mite signor Biggioni avrebbe detto una 760 rig, 3, 2| Impossibile! C'era fuori il signorBiggioni che stava attento.~ ~ 761 rig, 3, 2| questa casa esigerei che il signor Biggioni non ci metta più 762 rig, 3, 2| Anche l'antipatia per quel signorBiggioni. Non è il marito 763 rig, 3, 3| Rita era insidiata da quel signor Guido che davvero non sembrerebbe 764 rig, 3, 3| difendersi dai miei sospetti sul signor Guido fingendo di essere 765 rig, 3, 3| vita ci crede. E ieri quel signor Guido - quel furfante - 766 rig, 3, 3| furore mi misi a parlarle del signor Guido e per tutta risposta 767 rig, 3, 4| mitemente). S'accomodi signor Enrico. Sieda! Sono subito 768 rig, 3, 4| giorno, per compiacere il signor Guido, lo allontanai dalla 769 rig, 3, 4| conquistarmi l'amicizia del signor Guido. Le spiegazioni dovevano 770 rig, 3, 4| impossibile. Posso dire al signor Guido ch'io ritengo ch'egli 771 rig, 3, 4| rifarmi naturale. Io al signor Guido dirò che come suo 772 rig, 3, 4| anniversario della morte di… Col signor Giovanni mi sarà facile 773 rig, 3, 5| Eccomi pronto per quel noioso signor…~ ~EMMA. Aspetta, papà. 774 rig, 3, 5| stato qui… Non saluti il signor Biggioni?~ ~GIOVANNI (leggermente). 775 rig, 3, 5| molto… stanco. (Poi.) Ma il signor Biggioni non era presente 776 rig, 3, 5| arriverà, il Suo figliuolo, signor Giovanni.~ ~GIOVANNI. Ma 777 rig, 3, 5| volevo dirle un'altra cosa, signor Giovanni. Quando a noi giovini 778 rig, 3, 5| Fortunato se la prende col signor Guido. Questo Lei non può 779 rig, 3, 5| decoro? (Ergendosi.) Sappia, signor mio, che Ella è troppo giovine 780 rig, 3, 5| ora non posso.~ ~EMMA. Il signor Boncini potrà aspettare 781 rig, 3, 6| RITA. C’è fuori quel signor Boncini che vuole parlare 782 rig, 3, 6| potevo parlare con Lei, signor padrone.~ ~GIOVANNI (timoroso). 783 rig, 3, 6| con me?~ ~FORTUNATO. Io, signor padrone, io averla con Lei? 784 rig, 3, 6| Ma è un'altra cosa che il signor Giovanni Le vuol dire…~ ~ 785 rig, 3, 6| GIOVANNI. Ed ora Lei signor Enrico si apposti al Suo 786 rig, 3, 6| guardia a quell'uscio dal signor Giovanni. Vi stetti per 787 rig, 3, 6| ore e v'assicuro che il signor Guido per di non passò.~ ~ 788 rig, 3, 6| si ritira). Mi perdoni, signor padrone. Io resto in casa 789 rig, 3, 7| sia stata in compagnia del signor Guido mentre io ero stata 790 rig, 3, 7| stata la sera intiera col signor Giovanni.~ ~ANNA. Cioè nettavi 791 rig, 3, 7| seppi ch'essa era stata col signor Giovanni io stesso non trovai 792 rig, 3, 7| andare a passeggio con quel signor…~ ~ENRICO. Boncini.~ ~EMMA ( 793 rig, 3, 7| più perché sono con quel signor…~ ~ENRICO. Boncini.~ ~GIOVANNI. 794 rig, 3, 10| c'è nulla di male, che il signor Giovanni sarà subito qui, 795 rig, 3, 11| io perché altrimenti il signor Boncini v'avrebbe spaventato.~ ~ 796 rig, 3, 11| passo leggero e rapido del signor Chierici. Glielo dissi ed 797 rig, 3, 11| avanzato a cui si trovava il signor Chierici non si potevano 798 rig, 3, 11| e non lo toccava. Ma il signor Chierici si mise a urlare: 799 rig, 3, 12| sconvolto. Deve dormire signor Giovanni. Si corichi su 800 rig, 3, 12| misi a camminare con quel signor…~ ~ENRICO. Boncini.~ ~GIOVANNI. 801 rig, 3, 12| GIOVANNI. Manda via quel signor…~ ~ENRICO. Biggioni.~ ~GIOVANNI. I racconti Racconto
802 0 | dovette ricredersi quando il signor Emilio con voce un po' velata 803 0 | Bianca dormì nel letto del signor Merti che per intanto dovette 804 0 | domandato di meglio. Ma già il signor Carini aveva scritto che 805 0 | Merti.~ ~Per un malinteso il signor Carini capitò inaspettato. 806 0 | la madre. Dopo un anno il signor Merti non poté più avere 807 0 | loro per poi imitarle. Il signor Merti assisteva sempre alla 808 0 | Carnia, c'era la casa del signor Vais un piccolo villino 809 0 | ora era già soffocante. Il signor Perini fece un giro nel 810 0 | laguna sotto quel sole. Il signor Perini si eccitò subito: « 811 0 | momento debito». «Sì» disse il signor Perini, e la sua piccola 812 0 | detto niente» protestò il signor Perini, «ma certo che ogni 813 0 | impercettibile di malizia. Al signor Perini parve e non parve 814 0 | Già tutti sapevano che il signor Perini non sarebbe mai più 815 0 | accinsero a caricarla. Il signor Perini stava immobile a 816 0 | anche a tanta distanza. Il signor Perini guardava e non fiatava; 817 0 | talmente increspata? Il signor Perini guardò quella fronte 818 0 | verrei subito all'ombra». Il signor Perini fu contento di tale 819 0 | e poi parto subito». Il signor Perini sempre col lasciapassare 820 0 | lavoro di più». Furbo era il signor Perini perché se Cimutti 821 0 | notte in Marittima allora il signor Perini avrebbe dovuto pagargli 822 0 | Murano ove uno dei soci – il signor Perinidesiderava di rimanere. 823 0 | desiderava di rimanere. Il signor Perini aveva passati varii 824 0 | parte dell'anno in cui il signor Perini perdeva la calma 825 0 | piombata al suo lavoro. Il signor Perini la guardava con compiacenza. 826 0 | come sarebbe piaciuto al signor Perini. Come lavorava e 827 0 | lieta e serenadiceva il signor Perini – come se avesse 828 0 | accettato di lavare per il signor Perini e di prestare dei 829 0 | gioventù e di bontà. E come il signor Perini le diede il saluto 830 0 | rispondere con un sorriso. E il signor Perini che restava alla 831 0 | marito. Prima di entrare dal signor Perini, Cimutti aveva lavorato 832 0 | Murano. «Digli» insisté il signor Perini «che hai desiderio 833 0 | guadagnare il tempo perduto. Il signor Perini non fu ancora soddisfatto 834 0 | pensiero.~ ~A colazione il signor Perini disse a sua moglie 835 0 | avere il gondoliere. Il signor Perini incominciava a fare 836 0 | cavana. Ma l'orgoglio del signor Perini era precisamente 837 0 | dirigere il loro lavoro. Il signor Perini fra' suoi soci era 838 0 | occhi.~ ~Dopo colazione il signor Perini mandò in città Bravin 839 0 | balle. Durante la mattina il signor Perini passò un dieci o 840 0 | grasse e forti la polenta. Il signor Perini si fermò un momento 841 0 | sole. Essa s'avvide del signor Perini e abbandonando la 842 0 | Nulla, nulla» disse il signor Perini avviandosi verso 843 0 | egli non veniva in tempo il signor Perini avrebbe dovuto assistere 844 0 | Un lavoro che toglieva al signor Perini la gioia di vivere. 845 0 | non mancava di sicuro. Il signor Perini discusse la questione 846 0 | Cimutti sarebbe venuto e il signor Perini avrebbe potuto risparmiarsi 847 0 | risparmiarsi tanto disturbo. Il signor Perini accettò il consiglio 848 0 | senza cigolare e ne uscì il signor Giulio. Doveva essere sulla 849 0 | letto resero impaziente il signor Giulio. Divenne parolaio 850 0 | che voga con le man!». Il signor Giulio fu interdetto: Aveva 851 0 | passo breve e veloce. Il signor Giulio lo seguì. Era il 852 0 | alle otto la calava...». Il signor Giulio ci si divertiva ai 853 0 | e scese nella cavana. Il signor Giulio lo seguì per la scaletta 854 0 | arrivato giù in un balzo. Il signor Giulio per quanto si trovasse 855 0 | ch'era tempodisse il signor Giulio. Poi Cimutti cominciò 856 0 | anche la gondola» avvertì il signor Giulio che s'era arrampicato 857 0 | guardava la palude solo per il signor Giulio che vedeva questa 858 0 | avrebbe potuto secondo il signor Giulio celare qualche cosa 859 0 | anche dalla spiaggia sua il signor Giulio avrebbe potuto vederlo 860 0 | Guai se non ci fosse». Il signor Giulio che stava facendosi 861 0 | varcava la palude ed il signor Giulio stava sognando 862 0 | fumando, a passo lento il signor Giulio si avviò verso la 863 0 | un po' di caffè caldo. Il signor Giulio era tanto abituato 864 0 | la faccina esangue. E il signor Giulio vedendola perché 865 0 | ora, Lisadomandò il signor Giulio. «Sì, signore, sempre!» 866 0 | esitazione non fu percepita dal signor Giulio. Egli era sempre 867 0 | intelligente. E così quando il signor Giulio si volse per andare 868 0 | tutto l'appartamento. Il signor Giulio saliva le scale con 869 0 | abbandonati sul guanciale. Al signor Giulio dispiacque di averlo 870 0 | voleva dormisse ancora. Il signor Giulio andò ad accarezzarlo 871 0 | rinvigorito ed era agli occhi del signor Giulio uno dei meriti di 872 0 | diceva con lui la Olga e il signor Giulio e lo diceva dall' 873 0 | quel buon sognatore del signor Giulio. Dunque in quella 874 0 | domandato un giorno dal signor Giulio quale tempo era da 875 0 | il fratello maggiore del signor Giulio, una signora alquanto 876 0 | prendere il caffè in letto e il signor Giulio andava ogni mattina 877 0 | occhio. I due fratelli del signor Giulio facevano una grande 878 0 | complesso anche i sogni del signor Giulio erano cosa che rendeva 879 0 | trovato il luogo dove il signor Giulio inerte e buono era 880 0 | annullare la solitudine.~ ~Il signor Giulio se fosse stato sincero 881 0 | un altro lo riempiva. Il signor Nino stette a guardare per 882 0 | che cuciva i sacchi. Il signor Giulio si mise ad obiettare: 883 0 | rotolerà in canalediceva il signor Giulio alla moglie. «Loro, 884 0 | un grande dolore per il signor Giulio perché quel lavoro 885 0 | da Trieste le doghe. Il signor Giulio dovette subito convenire 886 0 | ragione a Nino.~ ~Ed il signor Giulio sentiva un certo 887 0 | strada tante poverine». Il signor Giulio non accettava il 888 0 | perciò la presunzione del signor Giulio non danneggiava nessuno. 889 0 | insegnava spesso lei al signor Giulio. Così fu lei a scoprire 890 0 | contorni capricciosi. Poi il signor Giulio trovò che salvo nelle 891 0 | cielo.~ ~Con tutto che il signor Giulio vivesse si può dire~ ~ 892 0 | piante arrampicanti. Il signor Beer, il direttore del collegio, 893 0 | salutò con grande enfasi. Il signor Beer era stato a Trieste 894 0 | intelletto e di grande sapere. Il signor Dento era pronto nei suoi 895 0 | di tutti gli altri.~ ~Il signor Beer un uomo forse quarantenne 896 0 | ora egli non ricordò né il signor Beer, né tutti i suoi compagni 897 0 | e nello spazio suo.~ ~Il signor Beer dimostrò quel giorno 898 0 | grande e allora intervenne il signor Beer che parlò col padre. 899 0 | tenendosi per mano seguirono il signor Beer nel suo eterno palandrone. 900 0 | raggiungerli ancora una volta.~ ~Il signor Beer indirizzava loro di 901 0 | alle sue rive. Presto il signor Beer che oramai li precedeva 902 0 | passo per non urtare il signor Beer che li precedeva. Roberto 903 0 | ritmo d'Armando s'impose al signor Beer il cui passo s'accelerò 904 0 | doveva aver luogo?~ ~Il signor Beer si riaccostò ai fanciulli 905 0 | verso il villaggio. Poi il signor Beer rimase col passo e 906 0 | Proditoriamente~ ~Il signor Maier si recò dal signor 907 0 | signor Maier si recò dal signor Reveni non ben deciso ancora 908 0 | andar a lavorare per il signor Zeno Cosini.~ ~Non sentii 909 0 | stato io che incaricai il signor Valentino. Mi pareva fosse 910 0 | la mano e disse: «Vedrà, signor Zeno. Ella non avrà mai 911 0 | contratto. Se lei lo vuole, signor Zeno, stracciamo questo 912 0 | ormai firmato e tocca a lei, signor notaio, di difenderlo. Io 913 0 | altrimenti. Me lo creda, signor Zeno».~ ~«E allora sta bene» 914 0 | noia ma una speranza: Il signor Bigioni. Non Baglioni e 915 0 | Cielo e la pioggia? Quel signor Bigioni s'era sbagliato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License