L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 2 | Corriere, e così sarebbe stato bene informato.~ ~L'avvenimento 2 2 | così serio!~ ~– Sto poco bene! – disse lui, e acciocché 3 3 | parte della polizia farai bene a non mutare per ora né 4 3 | disse con noncuranzasai bene che all'ora in cui dicono 5 3 | colpo di coltello che frutta bene a quel brav'uomo che lo 6 3 | interesse. Paff! Un colpo bene assestato e si ha tutto 7 | punizione.~ ~– Come sta bene – aveva detto mia sorella, 8 | che allora a una persona bene educata conveniva ridere, 9 | sorriso ma non seppi volergli bene. Sapevo che a lui non premeva 10 | Io, da poco, intendevo bene l'anima altrui, e la mia 11 | chiese esitante: –– Stai bene?~ ~– Benissimoasserii 12 | Dubitava di aver sentito bene e non voleva destarmi. Indovinai 13 | gli erbaggi doveva stare bene all'erta perché tutto quello 14 | chiara.~ ~Essa capì presto e bene. Vero è che per farmi intendere 15 | sufficienza la stanza. Guardando bene io vedevo un'irradiazione 16 | dottor Clementi. – Tu sai bene che parlare di rottura spontanea 17 | per domare quel cuore! Sta bene! Prima di rompersi era degenerato, 18 | Tu hai pensato di fare il bene di tutti e invece la tua La coscienza di Zeno Capitolo
19 prb | arriverai a sapere che sarebbe bene tu sapessi mandare a mente 20 fum | dottore ansava:~ ~- Spero bene che le applicazioni elettriche 21 fum | nel medesimo istante. Sta bene che nessuno domanda ch'io 22 fum | Addormentandomi pensai di aver fatto bene di lasciare la casa di salute 23 mor | senza vino. Si sentì molto bene quando poté congedarsi dalla 24 mor | mio padre non si sentisse bene. Gli attribuiva una difficoltà 25 mor | dubbio:~ ~- Non ti senti bene?~ ~- Non posso dire di star 26 mor | avevo capito che aveva fatto bene a destarmi. Parlandomi essa 27 mor | disse:~ ~- Come sarebbe bene se riuscissimo di tenerlo 28 mat | giammai m'aveva spiegati tanto bene. Trovò anche il modo di 29 mat | Io gli volli veramente bene, tant'è vero che ricercai 30 mat | quattro fanciulle legate tanto bene insieme dal loro nome. Pareva 31 mat | e gli avevo voluto molto bene finché l'avevo creduto destinato 32 mat | salute, alla legittimità. Sta bene che in quell'iniziale a 33 mat | molti anni io le voglio bene perché è mia madre, ma sto 34 mat | quello che avvenne? È tanto bene educata che non può capitarle 35 mat | una storia che non conosco bene; non so cioè se sia dovuta 36 mat | suoi affari e lei era tanto bene educata da non dare mai 37 mat | signora, come tutte le persone bene educate, era abbastanza 38 mat | gli altri si comportava bene. L'avventura toccò a me 39 mat | alla zia. Non ricordavo bene le parole che le avevo dirette 40 mat | pensai ad altro: Avevo fatto bene baciando la mano di Ada 41 mat | Augusta e Alberta mi volevano bene; potevo dubitare della sola 42 mat | e presto. Si vedono meno bene le cose quando si spalancano 43 mat | di essere stato trattato bene. Corsi saltellando giù per 44 mat | non pare che ti possa far bene di esporti all'aria notturna.~ ~ 45 mat | saluto gridato, che mi fece bene, e m'invitò di prender posto 46 mat | violino? - Davvero? Tanto bene? - Speravo che Giovanni 47 mat | vero ch'egli sonava tanto bene, io semplicemente ero un 48 mat | curarmi. Io potrei sonare bene se non fossi malato, e corro 49 mat | ragazzi che si vogliono bene. Ad un certo momento ero 50 mat | visto il suo bastone? Suona bene il violino, ma vi sono anche 51 mat | Vorrei che mi voleste bene come un fratello. Il resto 52 mat | dilettante che suonasse così bene.~ ~A lui non bastò: osservò 53 mat | salita ci avrebbe fatto bene. Anche questa volta lo compiacqui. 54 mat | essere sicuro di dormir bene quella notte. Come avrei 55 mat | comportai relativamente bene, solo perché la signora 56 mat | tempo. Io gli volevo già bene e passavo una parte delle 57 mat | dubitai di non aver fatto bene. Temevo ne fosse compromessa 58 mog | i Yankees, ma non ancora bene chi fossi io.~ ~Qui la sua 59 mog | dunque in me. Respiravo tanto bene da non poter dormire. Augusta 60 mog | tanto sicuro di aver fatto bene. Io risi e derisi; fu la 61 mog | Il Copler però non faceva bene ad analizzarmi. Spiegare 62 mog | dapprima non guardai neppur bene la fanciulla; ma ora la 63 mog | potuto sposarsi. Tutto andava bene: io ero salvo ed era salvo 64 mog | intenzione di intenderla tanto bene da poter poi dare i miei 65 mog | mia sicurezza avrei fatto bene di non tenere nel mio studio 66 mog | buona fede. Protestai tanto bene che mi parve di esser ritornato, 67 mog | forse sempre abbastanza bene come le assicuravano quanti 68 mog | travestire la mia domanda e fu bene, perché pochi giorni appresso 69 mog | vuole altro che il nostro bene, ma s'arrabbia tanto per 70 mog | seriamente. Poi m'investii tanto bene della mia parte che cessai 71 mog | essa non avesse cantato bene e fatti dei progressi, l' 72 mog | impallidì e disse:~ ~- Spero bene che Guido non mancherà di 73 mog | continuò, ma io mi guardai bene dall'intervenire più oltre. 74 mog | famiglia non si raccapezzava bene, mi domandò:~ ~- Ci rivedremo 75 mog | ingenuità:~ ~- Io le voglio bene perché lei è tanto buono 76 mog | atteggiamento che mi stava bene, quello del pedagogo, perché 77 mog | parole. Quand'essa mi volle bene, riebbe tutta la naturalezza 78 mog | carezza. Ora che conosco bene tanto lui che il Dottor 79 mog | dopo si disse un mondo di bene di me citandomi quale un 80 mog | musei d'Italia. Ero tanto bene immerso fino al collo nella 81 mog | ad Ada che non mi voleva bene. Ma, nel dubbio che per 82 mog | trasparente, e celava tanto bene il sangue e le vene forse 83 mog | amarmi mi volle veramente bene. Sapeva che a me quella 84 mog | trovai quel giorno molto bene. Avevo l'animo tranquillo 85 mog | caldissima.~ ~Non ricordo neppure bene il pretesto che addussi 86 mog | io sapevo simulare troppo bene. Per ringraziarla perché 87 mog | Essa disse che avevo fatto bene di venire e si gettò piangente 88 mog | importanti. Oh! Tu la conosci bene!~ ~Tacque per un istante 89 mog | Dario caro! Come mi fanno bene le tue lacrime! Dev'esserci 90 mog | che Ada non aveva visto bene; però non aveva niente in 91 mog | sicura che Ada aveva visto bene e che ora per troppo affetto 92 mog | dedicato in gran parte al bene ed in piccolissima al rimorso. 93 mog | uno: dimostrare di volermi bene. L'aveva mantenuto e c'era 94 mog | così! Io credo che farebbe bene! Che cosa gliene sembra 95 mog | quella giornata finì molto bene e il pomeriggio somigliò 96 mog | azzurre, che le stava molto bene. Pareva anch'essa una parte 97 mog | timore di non comportarmi bene.~ ~Continuai a salire accanto 98 mog | Sua, tanto degna di ogni bene!». Parlava di Ada, naturalmente.~ ~ 99 mog | parte della città. Mi fece bene quel proposito e mi mitigò.~ ~ 100 ass | Prima di tutto gli volevo bene e benché egli volesse sembrare 101 ass | una casa commerciale. Sta bene che il commerciante non 102 ass | suo commercio fosse andato bene m'avrebbe concesso un posto 103 ass | ragione c'era di sentirsi bene in quella posizione solo 104 ass | componeva di due vaste stanze bene illuminate e di uno stanzino 105 ass | aperta, comprese troppo bene come gli succedeva sempre 106 ass | tedesco perché lo so molto bene io.~ ~La signorina aspettava 107 ass | Perciò io ricordo tanto bene quella visita. Ma la ricordo 108 ass | dentro. Volli invece proprio bene ad Ada in quel momento, 109 ass | cosa ben strana di voler bene ad una donna che si desiderò 110 ass | io, che conoscevo tanto bene quegli occhi, lo seppi subito, 111 ass | esclamò:~ ~- Ho fatto dunque bene a non permettere a nessuno 112 ass | perché pensava io volessi bene a Guido e che i miei consigli 113 ass | non avevo chiarite tanto bene le mie idee, ma le sentivo 114 ass | Carmen, io avrei fatto il bene di Ada e non avrei danneggiato 115 ass | Carmen, cui in fondo volevo bene.~ ~Passammo dinanzi al faro 116 ass | lasciato libero da me. Stavano bene serrati insieme e la barchetta 117 ass | esitazione. Non ricordavo bene le fisonomie dei nostri 118 ass | mano.~ ~Tutte mi volevano bene perché mia moglie era fiorente, 119 ass | Guido non si trovasse molto bene nella casa diretta da zia 120 ass | fui stupito! Per intendere bene le cose, occorre lavorare 121 ass | vivamente. Si sentiva tanto bene nella parte che io gli attribuivo, 122 ass | non avesse ancora digerito bene il bilancio e volesse moversi 123 ass | il proposito di volergli bene. Poi mi studiai di dirgli 124 ass | consigli, sapessi celare tanto bene i miei sentimenti ch'egli 125 ass | sorridendo, - e fa molto bene. È divenuto bravo abbastanza, 126 ass | Anche Guido gli vuole molto bene. Io credo, poi, che Guido 127 ass | a me stesso.~ ~Era forse bene che Ada finalmente m'apparisse 128 ass | tuttavia, invece di aprirli ben bene per vedere di strapparne 129 ass | soltanto quando finiscono bene! - Egli non avrebbe parlato 130 ass | seccava orribilmente. Sta bene che Guido a quell'ora non 131 ass | salottino ch'io conoscevo tanto bene. Al vedermi essa fu per 132 ass | e che io conoscevo tanto bene. Doveva aver pianto e gridato.~ ~ 133 ass | credo divina parlai molto bene, tanto bene che se le mie 134 ass | parlai molto bene, tanto bene che se le mie parole avessero 135 ass | poi sicuro di saper far bene?~ ~Il Nilini, come al solito, 136 ass | Egli aveva sempre voluto bene a Guido e gliene voleva 137 ass | tutta. Io lo compresi tanto bene quell'enorme dolore, che 138 ass | odiandolo. Gli facevi del bene per mio amore. Non si poteva! 139 ass | rimproverarmi di non aver voluto bene a Guido.~ ~La giornata era 140 psi | fatica. Avrei fatto tanto bene di offrire invece mitemente 141 psi | sogni non m'abbiano fatto bene, eppoi la libertà di fumare 142 psi | illeggibile e che mi fece bene per un mese intero.~ ~- 143 psi | stessi anche perfettamente bene.~ ~La guerra ed io ci siamo 144 psi | la fame che mi fece tanto bene.~ ~ ~ ~Augusta, per salutarmi, 145 psi | coprendo e che promettono tanto bene saranno poi nostre! Vi sono 146 psi | Augusta. Avremmo forse fatto bene di ritornare a Trieste e 147 psi | dire che mi sentivo molto bene. Avevo fumato poco e non 148 psi | strano. Il treno camminò bene fino oltre Monfalcone.~ ~ ~ ~ 149 psi | mente. Stavo sempre molto bene e nel periodo breve che Una vita Paragrafo
150 2 | donde veniva, e gli voleva bene.~ ~— Questa sera fino alle 151 2 | perché ne diceva sempre bene.~ ~Entrò Sanneo come sempre 152 2 | quale era, tanto le voleva bene. Il padre aveva quasi del 153 2 | in ufficio gli si voleva bene e che cominciando da lui 154 3 | proposito e venne accolto bene.~ ~Negli ultimi anni, traviato 155 3 | Alfonso.~ ~Pareva volesse bene al marito; al figliuolo 156 3 | di essere vestito molto bene. Il signor Lanucci lo guardò 157 3 | concluso, ma che sperava bene e che la senseria non gli 158 3 | annoiandovisi ma fingendo tanto bene di divertirsi da finire 159 3 | due giorni non sto molto bene; oggi però sto meglio.~ ~ ~ ~ 160 4 | concisamente e, se possibile, bene; bisognava lasciar parlare 161 4 | E al villaggio tutti bene?~ ~Chiese di dieci persone, 162 4 | partecipava.~ ~— A teatro si sta bene, d'inverno, a Parigi; una 163 4 | se realmente non volesse bene a sua cugina.~ ~— In quanto 164 5 | Adesso che la tratta bene sarebbe suo il torto se 165 6 | che Miceni non gli voleva bene. Il tavolo nuovo di Miceni 166 7 | quell'epoca si trovava molto bene con Lucia; non aveva trovato 167 7 | meglio, si sentiva poco bene. Gustavo una sera, vedendo 168 8 | caratteri gli chiese se stesse bene. Senz'attendere la risposta, 169 8 | Voleva lavorare, lavorare bene e il successo sarebbe venuto 170 8 | venuto da sé.~ ~Lavorava bene ma lavorava poco. Ricorreva 171 8 | perché chi ha compreso per bene una parte, ha il suo cervello 172 8 | a lui Macario si trovava bene. Non si compiacque meno 173 8 | leggero sorriso. Si sentiva bene nella sua calma accanto 174 9 | freddo gli chiese se stesse bene. Ritirata la mano si rimise 175 9 | non suonare più!~ ~— Sai bene che per farmi udire da te 176 9 | l'avrai sonata!~ ~— Non bene! — disse Annetta sorridendo.~ ~— 177 9 | l'avesse accolto subito bene in casa Maller.~ ~Si capiva 178 10 | essere muscoloso.~ ~Si stava bene in quel salotto specialmente 179 11 | finestra ove si respirava molto bene quella brezza nella quale 180 11 | una legge religiosa o sul bene individuale.~ ~— Se in una 181 11 | mano, che non sapeva per bene che cosa veramente Annetta 182 11 | quello che ho da fare.~ ~— Va bene! — disse Macario che ad 183 11 | sapesse, non dovevano troppo bene accomodarsi ai gusti di 184 12 | neppure allora sapeva per bene che cosa a quel capitolo 185 12 | timidezze con Annetta era bene di conservarle. Quando stava 186 12 | dunque nulla attendeva ed era bene non fare cosa da lei non 187 12 | al caso suo. Si trovava bene in quello stadio della sua 188 12 | avvedersene.~ ~— Sta forse poco bene?~ ~— No... sì, un poco di 189 12 | Era detto ed era agito bene con aspetto di spontaneità 190 12 | impallidire e di fare come se per bene non avesse compreso quello 191 13 | tale protezione per far bene nei suoi affari. Così mentre 192 13 | esclamò:~ ~— Ah! qui si sta bene! Sempre in compagnia di 193 13 | baffi biondi. Era vestito bene, ma troppo riccamente; portava 194 13 | appena cominciava a sentirsi bene con gli altri. Quando si 195 13 | le macchine. Era vestita bene come sempre e il Gralli 196 14 | con lei, si sentiva troppo bene di poter ritornare ai rapporti 197 14 | alla sua parte, si sentì bene. L'ira era ben presto scomparsa 198 14 | sorridente che le stava bene. Al vederli ora insieme, 199 14 | tale passo perché troppo bene si sentiva come era. Egli 200 14 | quando si sentiva tanto bene come era. In cosa di tanta 201 14 | verso il pavimento. Si amava bene nell'austerità di quella 202 15 | lavorasse rapidamente e bene quasi avesse voluto apportare 203 15 | il meglio che ora, per il bene di Annetta, mi resti a fare. 204 15 | sua voce si prestava molto bene all'ironia. Egli sentiva 205 15 | Gli disse che a lui voleva bene, che si rammentava sempre 206 15 | ancora di aver udito per bene. Poi parlò di nuovo e per 207 15 | È ben vero che io voglio bene a lei e alla sua famiglia, — 208 15 | appoggio, stupì. Ora stava bene chiuso in se stesso col 209 15 | Cellani ridendo. — Non so bene di che si tratti, ma pare 210 16 | madre non sta del tutto bene!~ ~Alfonso lo guardò attentamente 211 16 | signor Alfonso! Ha fatto bene a venire, — disse con lentezza 212 16 | legno semplice che stavano bene in quello stanzone e lo 213 16 | tempo non aveva dormito così bene e, dicendolo, per gratitudine, 214 16 | ella rispondeva che stava bene quantunque agitata. Volle 215 16 | provargli che sarebbe stato bene di lasciarla nel suo letto.~ ~— 216 16 | caldo forse le avrebbe fatto bene e poco dopo gliela fece 217 16 | avessero proposto di star bene.~ ~Giuseppina era ancora 218 16 | che la madre stava poco bene, vedendolo tutto sconvolto: — 219 16 | Carolina infatti non stava bene e Alfonso si faceva dei 220 16 | vostro permesso; io lo so bene perché contai i giorni. 221 16 | capisce che tu non le vuoi bene, — gli disse il giorno dopo, — 222 16 | Mascotti si trovò subito bene in quella casa ove era entrato 223 16 | a casa, nello stanzone bene arieggiato e il sole d'estate 224 16 | che gridava:~ ~— Ma se sta bene, ma se si può trasportarlo 225 16 | Però s'era comportato molto bene durante la malattia e Alfonso 226 17 | Certo! Egli aveva fatto bene a partire e anche allora 227 17 | quale aveva passato tanto bene quella giornata che già 228 17 | impieguccio egli si trovava bene, — pensava a quella giornata 229 17 | diede alcuna. Gli voleva bene.~ ~— Avevo offerto di andare 230 17 | sonno. Sapeva ora molto bene che la sera innanzi aveva 231 18 | a destinazione!~ ~Sapeva bene che in quel tempo White 232 18 | finite le confidenze tanto bene avviate.~ ~Alfonso la trattenne 233 18 | ex-ufficiale non aveva compreso per bene quale mutamento fosse avvenuto 234 18 | Ballina, ma aveva sentito bene ch'era mutato. Ballina era 235 18 | stato raccomandato tanto bene che lo si era messo subito 236 18 | ancora aveva conosciuto. Era bene sapere finalmente i moventi 237 18 | memoria e non la cortesia.~ ~— Bene, grazie, e lei? — chiese 238 18 | chiese Alfonso commosso.~ ~— Bene... bene.~ ~Poi masticò delle 239 18 | Alfonso commosso.~ ~— Bene... bene.~ ~Poi masticò delle parole 240 18 | soltanto. Alfonso aveva fatto bene a non dire a Prarchi che 241 19 | tutto ancora terminasse bene e sarebbe stato disaggradevole 242 19 | ripugnava. — Ci si sente tanto bene accanto ad una persona in 243 19 | aspetto commosso:~ ~— Lei vuol bene ai genitori di Lucia come 244 19 | infuori di lui. Aveva fatto bene a non gettare in faccia 245 19 | suo sagrificio si sentiva bene ad agire come se avesse 246 19 | rischiaravano.~ ~— Mi vogliono bene, — disse con malizia.~ ~ 247 19 | l'avessero accolto troppo bene perché quando giunse Alfonso 248 19 | Ora non gli voglio più bene affatto, — e si rimise a 249 19 | sentito tale ripugnanza. — Bene, veramente bene, — e Alfonso 250 19 | ripugnanza. — Bene, veramente bene, — e Alfonso pensò ai sacchi 251 19 | Alfonso pensò ai sacchi di bene di cui parlavano i bambini, — 252 19 | parlavano i bambini, — veramente bene non gli volli mai. Mi dicevano 253 20 | qualche parola ch'egli neppure bene comprese, ma che suppose 254 20 | un po' sorpreso:~ ~— Va bene! — disse brevemente e gli 255 20 | scrivere e a firmare.~ ~— Sta bene! — disse Alfonso risoluto, — Senilità Paragrafo
256 1 | T'amo molto e per il tuo bene desidero ci si metta d'accordo 257 1 | e aveva preso a volergli bene. Da principio lo predilesse 258 2 | assieme. - Gli voglio molto bene - conchiuse essa con una 259 2 | accanto all'uomo cui volessi bene, povera e rassegnata.~ ~- 260 2 | scusa; non s'era spiegato bene e, coraggiosamente ripeté 261 2 | ella dichiarasse di voler bene al Leardi, - e qui sfogò 262 2 | compassione. Come le voleva bene! Era veramente sola gratitudine 263 3 | delle persone che vedono bene.~ ~La casa d'Angiolina era 264 3 | essere stato accolto così bene, porse la mano, mentre la 265 3 | Angiolina. Un giovanotto vestito bene ma come un operaio in festa, 266 3 | aggressivo. Non le voleva bene se voleva renderla infelice. 267 3 | lavorare, neppure adempiere per bene ai suoi doveri d'ufficio. 268 3 | tutti volevano un gran bene ad Angiolina in quella casa. - 269 3 | amava di mangiare molto e bene; poveretto colui che se 270 3 | forse gli avrebbe voluto bene. Di meglio non avrebbe potuto 271 3 | trovare: - Tu, certo, mi vuoi bene, nevvero? Eppure non ammetti 272 4 | anche non gli vorrà tanto bene, avrà una vita tranquilla, 273 4 | ma visto ch'era per suo bene... L'altra ebbe un altro 274 4 | parve caratterizzasse tanto bene l'attività in quell'occhio. 275 4 | lo risolse. Avrebbe fatto bene a lasciarla immediatamente 276 4 | salvezza; Stefano, che tanto bene se ne intendeva, gli avrebbe 277 4 | c'è aiuto possibile, sai bene ch'io te lo darò.~ ~Commosso, 278 4 | comportarmi come dovrei, farei bene a cessare da questa relazione? - 279 4 | ella non si sarebbe trovata bene neppure con lui e, nell' 280 4 | signorina che gli voleva bene, che da lungo tempo ho il 281 4 | aveva chiesto: - Mi vuoi bene almeno quanto iersera? - 282 4 | semplicità: - Io sto sempre bene. - Emilio che la conosceva, 283 4 | Ci eravamo trovati tanto bene insieme! Io, la persona 284 4 | continuamente di lei. Le vuole molto bene~ ~Invece ad Angiolina parve 285 4 | raccontato ch'ella canta tanto bene. Canti un po'. L'udrei tanto 286 4 | lui, perché gli si vuol bene. Poi, sempre a voce bassa, 287 4 | gobbetta che starebbe veramente bene accanto al mio futuro. Però 288 4 | esserle grato! Ella gli voleva bene, o meglio voleva bene anche 289 4 | voleva bene, o meglio voleva bene anche a lui. Di che si sarebbe 290 5 | confortatore da lui tanto bene intuita. Cessato quello 291 5 | quale s'era trovato tanto bene; gli pareva di passare per 292 5 | la cura sarebbe riuscita bene. Giolona doveva essere trattata 293 5 | bionde bionde. - Ho visto bene? - e rise, lieta che il 294 5 | quella casa si mangiava molto bene. Da anni Amalia passava 295 5 | equipaggi. Ella si sentiva bene accanto a lui e gioiva di 296 5 | sentì subito di volerle bene. Spiegò che lo sbadiglio 297 5 | desiderio; ma Emilio si guardò bene dal compiacerla. Ella non 298 7 | momento - io le ho voluto bene e per questo solo fatto 299 7 | pieni di vita, non si sapeva bene se per vivacità o per irrequietezza.~ ~ 300 7 | chiedergli: - Ti senti poco bene?~ ~- No - disse Emilio - 301 7 | evidente che devi sentirti poco bene. Hai cambiato di cera due 302 7 | picchiare. - Sì, infatti non sto bene. - Picchiare il Sorniani! 303 7 | addietro la conoscevo molto bene.~ ~Subito calmo e padrone 304 7 | Brentani ammiccò - Molto bene, eh?~ ~- Oh, no - fece il 305 7 | cosa simile? - Fece molto bene la sua parte, contentandosi 306 8 | sospetto. Conosceva molto bene Emilio e non lo credeva 307 9 | rivolta a lui per guardarlo bene in faccia, e vedere quale 308 9 | non comprendeva neppur bene, e per analizzare più facilmente 309 9 | Forse Amalia aveva veduto bene e il suo abbandono era stato 310 9 | serata gli aveva fatto molto bene. Ma, mentre, verboso chiacchierone 311 10 | Infatti se egli aveva fatto bene a rompere la relazione con 312 10 | solo desiderio.~ ~- Tanto bene mi vuoi? - mormorò essa 313 10 | oscenità. Egli conosceva troppo bene quello stato d'animo. Ci 314 10 | che a chi conosceva molto bene dunque a lui sì.~ ~Egli 315 10 | e amorosa, sapeva molto bene come avesse da comportarsi. 316 10 | lo sguardo d'Emilio. Sta bene che Tic abita lassù ad Opicina 317 11 | alcuni mesi prima per il bene dell'amico, e la guarigione 318 11 | quale posizione. - Spero bene disse il Balli ridendo - 319 11 | poi s'era impressa tanto bene nella memoria. Ella portò 320 12 | di più, perché le voleva bene. Il balbettìo continuava 321 12 | signorina si sentiva sempre bene? - chiese il Carini con 322 12 | dormire. - Così tutto è bene - disse ad alta voce e per 323 12 | che fra poco sarebbe stata bene.~ ~Ella continuava: - Che 324 12 | dubbiosa ed ansimante - Fa bene? - Volle però liberarsi 325 12 | di calmarlo: pensandoci bene trovava anche lui impossibile 326 12 | vediamo! - urlò~ ~- Sta bene, sta bene - disse ella occupata 327 12 | urlò~ ~- Sta bene, sta bene - disse ella occupata soltanto 328 12 | sognato. - Ed io ti ho voluto bene - disse, forse tentando 329 13 | domani, dottore, e starò bene. - Non sembrava ch'ella 330 13 | sentirsi molto ma molto bene e domandò di mangiare. Il 331 13 | sentiva di voler loro tanto bene ch'era sicura di finire 332 13 | disdegno che vestiva tanto bene i loro bei visini rosei 333 13 | per chi le aveva voluto bene un solo istante, e quella 334 13 | nostra.~ ~Ella non udiva bene: - E Vittoria? - domandò.~ ~- 335 14 | essersi contenuto tanto bene al letto di Amalia, aveva 336 14 | stanza.~ ~«Come ho fatto bene a venire! », pensò Emilio 337 14 | andata di perché sta poco bene. Se ella vuole ritorni un Corto viaggio sentimentale Capitolo
338 1 | venisse dalla famiglia. Sta bene che vecchio come ora non 339 1 | quei movimenti non ancora bene associati delle quattro 340 1 | abbraccio, perché era tanto bene educata che non avrebbe 341 1 | sporse dalla finestra. Vedeva bene? La moglie portava la mano 342 2 | donne avesse le gambe fatte bene e male la testa. Poi il 343 2 | benefica debba produrre del bene.~ ~Si raddrizzò e vide il 344 2 | con un paio di mustacchi bene impomatati. Ai vecchi non 345 2 | bocca il sapore. Ma valeva bene la pena di dire una bugia 346 2 | prezzi, ma a quell'acqua bene incanalata che cantava la 347 3 | che mi trovo altrettanto bene a Milano che a Trieste. 348 3 | conosce, disse subito: »Va bene! Tentiamo questa volta noi, 349 3 | proibito di augurare il bene ed era stato colto da un' 350 3 | mondo era costruito tanto bene che certi dolori sono impossibili.~ ~ 351 3 | disturbarla.»~ ~Doveva conoscere bene il signor Aghios, quel biondino. 352 3 | che il signor Aghios tanto bene conosceva. Si fermò dall' 353 4 | riconobbe. Non sarebbe stato bene di vedere quella sera il 354 4 | Dovrò pur verificare se sono bene informato». Dinanzi a quella 355 4 | se stesso. Aveva fatto, bene di accollarsi un compagno 356 4 | disse al Bacis: «Io spero bene che in mia compagnia ella 357 5 | sussurrò: «Perché vieni? Sai bene che non posso». Cercai di 358 6 | alla moglie di comportarsi bene anche lei.~ ~Ma non subito 359 6 | cosa. Diceva: «Tutto va bene, tutto va bene». E il signor 360 6 | Tutto va bene, tutto va bene». E il signor Aghios non 361 6 | tanto vera. Tutto andava bene infatti. Il Bacis gli voleva 362 6 | infatti. Il Bacis gli voleva bene, avendo subito voluto rassicurarlo 363 6 | del treno. Tutto andava bene e si poteva finire.~ ~Ma 364 6 | Si sentiva perfettamente bene. Il vino era stato smaltito 365 7 | che la vestivano tanto bene, non doveva abbandonarli.~ ~ 366 7 | figure sintetizzate tanto bene nelle nubi nere e minacciose, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
367 2 | sua età, e non si trovava bene in quel carrozzone mastodontico 368 3 | elastico. Si sentiva molto bene, il buon vecchio. Forse 369 3 | abbisognava. Sentendosi tanto bene non ne poteva dubitare.~ ~ 370 3 | problemi del male e del bene. Vedeva solo un lato del 371 3 | dichiarando: - Ma io ti voglio bene! - Dopo la seconda volta 372 6 | massima egli si trovava bene nella stanza protettrice, 373 6 | curiosità, perché vestiti troppo bene o troppo male, svoltavano 374 6 | pomeriggio, quando stava bene, riceveva il suo procuratore, 375 7 | che la invitava per suo bene di venire a trovarlo. Prese 376 7 | giovinetta per farle del bene.~ ~Le avrebbe dato del denaro. 377 7 | gli aveva allargato tanto bene il petto che poté subito 378 7 | comportato nel sogno? Sta bene che i sogni sono mandati 379 7 | divertenti e che perciò era bene di offrirle il compenso 380 8 | Era tanto bello di voler bene. Sorgeva per lui una nuova, 381 8 | che i vecchi vedono meno bene da vicino con quello che 382 8 | sembrò ch'essa non avesse bene sentito: - Al tramway? - 383 8 | abbiamo cominciato a volerci bene col tedesco e si potrebbe 384 8 | protestò. - Io ti volevo bene perché mi piacevi con quel 385 8 | avvicinai a te per farti del bene e avviarti ad una vita migliore. 386 9 | certo che ne approfittò per bene.~ ~Questa seconda osservazione 387 9 | Solo doveva prepararsi bene prima d'incontrarla. Adesso 388 9 | credette di aver pensato bene e di aver scritto male. 389 9 | quel dormiveglia non sapeva bene che cosa. Però era cosciente 390 9 | ebbe un sogno che cominciò bene e che finì male. Egli si 391 9 | stava ancora abbastanza bene per riceverla. Credeva di 392 9 | ed era vero che del tutto bene non stava, ma non certo 393 10 | dunque di dimostrare per il bene del mondo la necessità della 394 10 | teoria che aveva fatto tanto bene ora faceva del male. - Perché Una burla riuscita Paragrafo
395 1 | e allora chi gli voleva bene tutelava quella innocua 396 1 | dalla vita dicendosi: Sto bene io che non faccio, perchè 397 2 | Giulio la tutelava tanto bene che con lui Mario non arrossiva 398 2 | Giulio l'aveva intesa tanto bene da adottarla con più chiarezza 399 2 | altrimenti gli avrebbe fatto bene. Accettava e mangiava volentieri 400 2 | era stato alterato tanto bene dall'ispirazione, che il 401 2 | via piana. «Come scrissi benepensò Mario ammirando. 402 2 | dichiarò: «Mi sono tanto bene abituato alla tua prosa 403 4 | invece, Mario abboccò tanto bene che liberarnelo sarebbe 404 6 | obbrobrioso critico. Sta bene che il contratto e l'assegno 405 6 | scivolando, ritornò tanto bene in da riuscire a difendersi 406 6 | che però gli fecero meno bene. Come può agire beneficamente 407 7 | rancore perchè non ricordava bene quello che il ragazzo loro 408 7 | della gola? Io non dormo più bene dacchè di sera non si legge 409 8 | intero, a te che mi vuoi bene».~ ~Lottando con la bora, Commedie Sezione, Parte, Capitolo
410 ire, 1, 2| settimane allora mi trattava bene, amorevolmente, come nessun 411 ire, 1, 3| Perché? Sta forse poco bene il marito?~ ~GIOVANNA. Si 412 ire, 1, 3| migliorarlo. Ti vuole tanto bene.~ ~LUCIA. Ci vorrebbe troppo 413 ire, 1, 4| consigliare e consigliare bene Matilde. Dille che per tali 414 ire, 1, 4| nulla, allora hai fatto bene, hai fatto benone.~ ~GIOVANNA. 415 ire, 1, 5| GIOVANNA. Vi scusate tanto bene voi che potrete anche trovare 416 ire, 1, 8| LUCIA. Ma sapete molto bene cosa succede quando vi compromettete. ( 417 ire, 1, 9| A te ho sempre voluto bene. Ci voleva molto sangue 418 ire, 1, 9| MARIA (allegramente). Va bene! So che darò una buona notizia 419 teo, 1, 2| ordine che non sei troppo bene vestita.~ ~ANNA. Ma se non 420 teo, 1, 6| Sono stati trenta giorni bene impiegati. Non sono mica 421 teo, 1, 6| calcola, e di più calcola bene.~ ~LORENZO. Ma una volta 422 teo, 1, 6| ridendo) vedi che hai fatto bene a raccontarmela perché non 423 teo, 1, 7| impossibile.~ ~ELVIRA. Lo sapeva bene io!~ ~LORENZO. Sai di chi 424 teo, 1, 8| farne a meno!~ ~ELVIRA. Va bene. (Via.)~ ~ANNA. Cosa dice 425 teo, 1, 8| Nemmeno tu che pure mi vuoi bene avresti tanta cura della 426 teo, 2, 2| così franca? Già è per suo bene.~ ~ALBERTO. S'accomodi!~ ~ 427 teo, 2, 2| di più addolorato. Spero bene che ciò non potrà nuocere 428 teo, 2, 3| etichetta non stucca. Sarebbe bene introdurne un poco anche 429 teo, 2, 7| parlo per ischerzo. Stia bene signor dottore. Ti attendo 430 teo, 2, 7| queste tue osservazioni; sai bene che io sono sempre pronto 431 teo, 2, 7| questo stato. Io ti voglio bene! È impossibile lasciarti 432 teo, 2, 7| fiato sprecato. Per tuo bene però ti consiglio di studiare 433 teo, 2, 7| quando comperi cavalli e pel bene dei tuoi figliuoli dei genitori 434 lad, 1, 4| carina, che ti sta tanto bene! Eri presente e non hai 435 lad, 1, 6| fingendo indifferenza). Va bene.~ ~EMILIO. A rivederci. ( 436 lad, 1, 10| Faccio la proposta per vostro bene, perché così investite un 437 lad, 1, 10| diecimila franchi starebbero bene.~ ~CARLO. E perché farne?~ ~ 438 lad, 1, 10| CARLO (più sostenuto). Bene, come vuole. Ho solamente 439 lad, 1, 10| detto che il mio negozio va bene, ed è vero, ma prima di 440 lad, 1, 11| abbracciandola). Tu mi vuoi bene, nevvero? Devi ora salvarmi 441 lad, 1, 11| che tu non mi volessi più bene…~ ~CARLA. Oh, a te ho sempre 442 lad, 1, 11| Oh, a te ho sempre voluto bene.~ ~CARLO. Ma non me lo hai 443 lad, 1, 11| dirgli come una ragazza per bene: Va, rivolgiti al mio tutore, 444 lad, 1, 12| CARLA. Tu non mi vuoi tanto bene quanto dici. (Egli la bacia.) 445 lad, 2, 1| ricordarselo anche lei per bene! Fra quindici giorni è libera. 446 lad, 2, 1| ci sono io!…~ ~EMILIA. Va bene.~ ~CARLA (scoppiando). Oh, 447 lad, 2, 2| ELENA. Eh, capisco! Fai bene, benissimo a mandarla via, 448 lad, 2, 2| altra cosa!~ ~ELENA. Tu fai bene ad amarlo, quantunque… Via, 449 lad, 2, 2| lui! Non vuole che il tuo bene, la pace in famiglia…~ ~ 450 lad, 2, 2| CARLA. Conosco tanto bene Emilio da poterlo giudicare 451 lad, 2, 7| le cose, a me non vanno bene? Ohibò! «Non possumus» avrebbe 452 lad, 2, 7| A me ha fatto molto del bene.~ ~IGNAZIO. Ti prometto 453 lad, 3, 1| abbastanza. Stanno tutti bene? Mamma? Papà? Papà è uscito?~ ~ 454 lad, 3, 1| IGNAZIO (siede). Allora va bene.~ ~ ~ ~ 455 lad, 3, 2| colpa. Oh, vivremo tanto bene insieme! Il tuo carattere 456 lad, 4, 1| ch'io ti trattai sempre bene? Brava! Mi son dimenticato 457 lad, 4, 1| Dunque. Io ti trattai sempre bene e posso fidarmi di te. Tu 458 lad, 4, 3| Come vedi io sopporto molto bene le mie disgrazie. Fa tu 459 lad, 4, 7| raccomandazione.~ ~CARLA. Va bene va bene! (Vedendo che Carlo 460 lad, 4, 7| raccomandazione.~ ~CARLA. Va bene va bene! (Vedendo che Carlo esita 461 lad, 4, 8| andrò io.~ ~IGNAZIO. Sta bene! Abbiamo qualche poco di 462 lad, 4, 9| Andiamo, Catina, e conducimi bene! Tu sei causa ch'io non 463 com, 1, 1| Senti, ti piace di vivere bene, di mangiare cose buone 464 com, 1, 3| sorbirtela tutta e poi dirne bene.~ ~ELENA. No! il signor 465 com, 1, 3| lume mio marito e chiudi bene la porta. Poi sta attenta 466 com, 1, 5| e sono venuto. Ho fatto bene a quanto lei mi disse.~ ~ 467 com, 1, 5| ELENA (ridendo). Lei parla bene ma ho paura che dimentichi 468 bal | entusiastiche dicendo: «Sì, vestite bene, molto bene!». Poi dissi 469 bal | Sì, vestite bene, molto bene!». Poi dissi che della Finelli 470 bal | non venir corteggiata, né bene, né male. Ecco il carnet 471 bal | poi si muove. Non capivo bene verso chi perché lo osservava 472 bal | sul mio carnet.~ ~Parlava bene quel signore ma a me non 473 bal | romanzo di Kock per parlar bene ad un ballo. Mi disse ch' 474 ver, 1, 1| Oggi dovrei spazzolare bene questi mobili.~ ~SILVIO. 475 ver, 1, 2| veramente andrebbe chiuso. Sta bene! Tu ti sei gettato per caso, 476 ver, 1, 2| sono dispostissimo, lo sai bene! Oh! se tu volessi aiutarmi 477 ver, 1, 5| nei fatti vostri. Mi sta bene. La prova della mia sincerità 478 ver, 1, 6| mia moglie conosce troppo bene, l'esposizione sincera di 479 ver, 1, 7| me ne vado. Ma hai fatto bene di venire. Dividiamoci pure 480 ver, 1, 7| Neppur io la vidi tanto bene. Ma bionda non era. Devi 481 ver, 1, 7| Capisco. Lo capisco tanto bene che mi vedi qui affranto 482 ver, 1, 7| Se sapessi come mi sento bene di averti accanto a me, 483 ver, 1, 7| carezzevole. Oh! mi sento tanto bene che voglio subito distruggere 484 ver, 1, 7| Sai, non t'ho mai voluto bene come ora. Hai fatto male 485 ver, 1, 8| detta l'ultima parola. Spero bene che prima o dopo Fanny aprirà 486 ter, 1, 1| che serietà. Hai capito bene le istruzioni? Di qui a 487 ter, 1, 1| MARITO. Tu non la ricordi bene! Il suo fondo era sempre 488 ter, 1, 1| posizione non era ancora bene stabilita. Avevo dei pensieri 489 ter, 1, 2| un trucco! Ma fatto tanto bene che non so adirarmene.~ ~ 490 ter, 1, 2| disgrazia. Si andava tanto bene innanzi…~ ~CLELIA. Sarei 491 ter, 1, 3| Non si è mai contenti del bene e se tu non fossi morta 492 ter, 1, 3| rifiuti erano fatti a fine di bene.~ ~CLELIA. Non ne ebbi un 493 ter, 1, 3| Non ti sarebbero state bene le mie lezioni di economia?~ ~ 494 mar, 1, 1| ritratto di Clara qui! Vedo bene? È il ritratto di Clara.~ ~ 495 mar, 1, 1| Sì! Sì! (Promettendo). È bene l'abbia trovata qui! Come 496 mar, 1, 2| afferma; poi). Sarebbe pur bene ch'Ella inducesse il signor 497 mar, 1, 2| tutt'intenta ad ammirare il bene altrui e a goderne. Guardi! 498 mar, 1, 4| rigorosa ingiustizia. Quando fa bene trovo sempre di punirlo 499 mar, 1, 4| quando io mi sento molto bene fisicamente e moralmente. 500 mar, 1, 7| suo spirito e da trovarmi bene con lui nelle baldorie. 501 mar, 1, 7| FEDERICO. Sì!~ ~REALI. Capisci bene che non vogliono in te l' 502 mar, 1, 8| danneggiarvi.~ ~FEDERICO. Sta bene! Sia come volete! Ma tuttavia 503 mar, 1, 8| del male a voi, feci del bene a me! Ah! Ah! E non potevo 504 mar, 1, 8| E invece mi faceste del bene! Andatevene!~ ~ARIANNA ( 505 mar, 2, 1| bugie.~ ~BICE. Avete fatto bene, Giovanna.~ ~CAMERIERA ( 506 mar, 2, 3| BICE (lietamente). Così va bene! La prego di salutarmi tanto 507 mar, 2, 5| la cena.~ ~FEDERICO. Sta bene! (La cameriera sta per andarsene.) 508 mar, 2, 6| state falsificate molto bene. Madonna Santissima! Le 509 mar, 2, 6| incorre di solito. Indagai per bene le cose e si trovò poi che 510 mar, 2, 6| Augusto parla seriamente). Sta bene! Ognuno indaga a modo suo!~ ~ 511 mar, 2, 7| neghi! Finalmente neghi! Sta bene! Fino al punto in cui un 512 mar, 2, 8| istante di riflessione). Sta bene! Parlerò con Bice, ma non 513 mar, 2, 9| freni. Credimelo! È stato bene, molto bene per ambedue 514 mar, 2, 9| Credimelo! È stato bene, molto bene per ambedue ch'egli si sia 515 mar, 2, 9| comune che fa distinguere il bene dal male. Io non so più 516 mar, 2, 9| faccia giovanile! Ascoltami bene! Sai chi mi ha consegnate 517 mar, 2, 9| poi non ho voluto tanto bene a nessuno come ne voglio 518 mar, 3, 2| avrai capito che stavo poco bene. Tutto mi agita, ma in che 519 mar, 3, 3| lo trovai. Come mi fece bene di cercare quel medico; 520 avv, 1, 4| professore di belle lettere, se bene ho udito, dovrebbe pur conoscere 521 avv, 1, 4| che fare con giornalisti è bene tenersi lontano da chi li 522 avv, 1, 4| renda il sapermi trattata bene da te! Se lo vuoi, farò 523 avv, 1, 5| S'ella mi avesse trattato bene, molto bene, i miei affari 524 avv, 1, 5| avesse trattato bene, molto bene, i miei affari si sarebbero 525 avv, 1, 5| sentirla parlare; ella parla bene di queste cose, e sono curiosa 526 avv, 1, 5| diviso. Vuole un po' di bene anche a Giorgio, il fratello 527 avv, 1, 6| particolarità, di certi fatti ch'è bene ch'ella conosca. Prima di 528 avv, 2, 1| lei abbia suonato molto bene.~ ~GIULIA (dietro la scena). 529 avv, 2, 2| Francamente non mi sento bene in questa casa. Ci ero venuta 530 avv, 2, 2| ancora ti era concessa. È bene corazzata questa gente. 531 avv, 2, 2| trovò obbligato a scriverne bene per rispetto ai critici 532 avv, 2, 2| lo avevamo trattato molto bene. È abile, però. Ha saputo 533 avv, 2, 2| avesse il coraggio di dir bene di te. (Scherzosamente.) 534 avv, 2, 5| per noi un elemento ch'è bene vi sia anche alle prove: 535 avv, 2, 5| insegnato, mi ha voluto bene!~ ~MARIA. A me, invece, 536 avv, 2, 5| compagnia.~ ~GIULIA. Sta bene, se mi permettete di portare 537 avv, 2, 7| il comodo tuo. Si va di bene in meglio. Adesso ti senti 538 avv, 2, 7| signore non posso declamare bene!…~ ~MARIA (cerca di stare 539 avv, 2, 7| rassegnato). Come desidera. Sa bene che per me sarebbe stata 540 avv, 2, 7| violino e gli parla). E dormi bene, povero violino! (A Giulia.) 541 avv, 2, 7| alla persona cui vorrai bene.~ ~MARIA. Lo spezzerei in 542 avv, 2, 9| adesso procura di contenerti bene!~ ~ ~ ~ 543 avv, 2, 10| affettuoso che avrebbe fatto più bene di tutte le spiegazioni. 544 avv, 2, 11| di nuovo per uscire). Sta bene. La prova è fatta. (Sulla 545 avv, 2, 11| quindi, ch'io… veda il bene di tutti e due.~ ~MARIA ( 546 avv, 2, 12| quelle che… una donna per bene saprebbe celare e combattere, 547 avv, 3, 1| l'insuccesso di ieri. Sta bene non curarsi di questi cretini, 548 avv, 3, 1| rimproveri ad impedirti di suonar bene. Temo tu abbia qualche altra 549 avv, 3, 1| non so maneggiare tanto bene la penna da esplicare certe 550 avv, 3, 1| sei convinto che ti voglio bene? Qualunque cosa avessi da 551 avv, 3, 1| che ti voglio molto, molto bene. Tu mi hai fatto da padre 552 avv, 3, 2| CUPPI. Lo so molto, troppo bene.~ ~TARELLI (riavutosi del 553 avv, 3, 2| conducendolo alla porta). Sta bene… ho capito.~ ~CUPPI. Non 554 avv, 3, 2| TARELLI (spingendolo). Sta bene, sta bene…~ ~CUPPI. Meno 555 avv, 3, 2| spingendolo). Sta bene, sta bene…~ ~CUPPI. Meno sdolcinata…~ ~ 556 avv, 3, 4| Mio cognato si trovava bene nella sua famiglia, e ci 557 avv, 3, 5| avrei servita altrettanto bene. (Siede.)~ ~MARIA (intimidita). 558 avv, 3, 5| quali non vi è famiglia. So bene come pervenisti alla determinazione 559 avv, 3, 8| ma perdonerei.~ ~TARELLI. Bene, professore, è d'accordo 560 avv, 3, 8| figliuolo.~ ~GIORGIO. Sta bene. Vado a chiamarlo. Già al 561 avv, 3, 8| signora. Non so, se faccia bene o male ad aprirle gli occhi, 562 avv, 3, 11| non abbiamo fatto che del bene… Che te ne pare? Possiamo 563 inf, 0, 2| quanto pare, tu conosci tanto bene.~ ~GIOVANNI (serio). Il 564 inf, 0, 3| SQUATTI. Mi pare che sei bene avviato a perdere la tua 565 inf, 0, 4| dubbioso, poi s'adatta). Sta bene! (Ripone la bottiglia.) 566 inf, 0, 4| padrone… Gli vuoi molto bene tu al tuo padrone?~ ~GIOVANNI ( 567 inf, 0, 4| GIOVANNI (un istante indeciso). Bene? Sì… gli sono affezionato. 568 inf, 0, 4| Insomma gli vuoi tanto bene che non t'importerebbe affatto 569 inf, 0, 4| guadagno ancora abbastanza bene. Una volta, quando mi obbligava 570 inf, 0, 4| lasciare questo servizio tanto bene retribuito? Per sposarti, 571 inf, 0, 4| sparo!~ ~ALBERIGHI. Non va bene ancora! Protenditi di più 572 inf, 0, 4| giacché sa farla tanto bene?~ ~ALBERIGHI (esitante). 573 inf, 0, 4| SQUATTI. Anzi, se ci penso bene, il tuo padrone potrebbe 574 inf, 0, 5| ed il pastrano.) Si sta bene qui! (Respira.) Senti, Giovanni. 575 inf, 0, 5| bagno. Non mi sento troppo bene. Resterai anche desto finché 576 inf, 0, 5| del portafogli. Per tuo bene! Ti lasciasti comperare 577 inf, 0, 5| Eppure io ti trattai sempre bene.~ ~GIOVANNI. Ma per me questa 578 pen, 1, 1| Avrei saputo farmi voler bene da Lei.~ ~ALBERTA. Stia 579 pen, 1, 2| fortuna. Ciò è molto, molto bene. Siamo accomodati in tre: 580 pen, 1, 2| Se tu hai deciso così sta bene; si tratta di una cugina 581 pen, 1, 2| I tuoi affari non vanno bene, i tempi son difficili e 582 pen, 1, 4| e abbracciata). I bimbi bene?~ ~ALICE (sorridendo). Li 583 pen, 1, 4| eliminato. Io ti conosco bene e so come tu pensi.~ ~ALICE. 584 pen, 1, 4| ALICE. Mi pare venga bene. Me lo regala. Mi fa in 585 pen, 1, 4| di friulana, ti ritragga bene. È un vestito ben chiuso 586 pen, 1, 4| Vedrai com'è stato adattato bene dalla nostra sartina. Vieni. ( 587 pen, 1, 5| come il vestito ti starà bene. Io intanto subirò questa 588 pen, 1, 5| porge la mano.)~ ~ALBERTA. Bene, grazie. E Lei, Telvi? Carlo 589 pen, 1, 5| mica per altro. Mi sento bene accanto a quella signora. 590 pen, 1, 5| a terra e spezzandosi. È bene di conoscere se stesso e 591 pen, 1, 6| Io non amo di voler meno bene ad un uomo perché può più 592 pen, 1, 8| mano la busta col denaro). Bene, bene, ma troppo scollata. 593 pen, 1, 8| busta col denaro). Bene, bene, ma troppo scollata. Troppo! 594 pen, 1, 9| questo che mi trovo tanto bene con Lei. La differenza fra 595 pen, 1, 12| ora. (Ad Alice.) I bambini bene?~ ~ALICE. Grazie, benissimo 596 pen, 1, 12| PAOLI (sollevato). Come sto bene fra persone che non hanno 597 pen, 1, 13| va verso Telvi). Ha fatto bene ed è interessante sentire 598 pen, 1, 13| senza di te starei molto bene.~ ~ALBERTA. Anzi io dico 599 pen, 1, 14| Tricesimo.~ ~ALICE. Fai bene. Fai benissimo. (Vuole restituirle 600 pen, 1, 15| più nulla. M'hai fatto del bene ma ora basta. Ecco il tuo 601 pen, 1, 15| Alberta che Le volle sempre bene.~ ~ALICE (piangendo). Oh, 602 pen, 1, 16| Io sempre volli il suo bene. (Poi.) Sentite! Scusatemi. 603 pen, 1, 16| Alice.) M'hai fatto del bene ma ora basta. Io la odiai, 604 pen, 2, 1| persona: Mi trovo tanto, tanto bene in casa tua ma vorrei andarmene. 605 pen, 2, 1| trovo che qui si sta tanto bene. C'è il pittore che a me 606 pen, 2, 1| di vedervi dormire tanto bene.~ ~TERESINA. Per me nessuno 607 pen, 2, 3| so che Lei non si trova bene in casa mia. Perché dunque 608 pen, 2, 3| mia, io qui non mi sento bene. Tu fai quello che puoi 609 pen, 2, 3| andrei sempre volendoti bene… Ma io mi trovo benissimo 610 pen, 2, 3| qualcuno. Forse non si spiegò bene.~ ~TERESINA (caparbia). 611 pen, 2, 3| a questo mondo che dorma bene. T'assicuro, Alice, io non 612 pen, 2, 4| Tanto piacere. Ella sta bene?~ ~TERESINA. Molto, molto 613 pen, 2, 4| TERESINA. Molto, molto bene. Perfettamente. In questa 614 pen, 2, 6| vita solo gli affari vanno bene. Non farei meglio di trattare 615 pen, 2, 6| donne sue congiunte. Sta bene tenere per la propria moglie 616 pen, 2, 7| perché? Io stavo tanto bene di .~ ~ALICE. Ma io non 617 pen, 2, 7| sentire che Lei si trova bene accanto a me. Scusi se sono 618 pen, 2, 9| Mi scusi.~ ~ALBERTA. Sta bene. Adesso mi lasci sola con 619 pen, 2, 10| . Ma quando occorre è bene di trovare chi lo faccia.~ ~ 620 pen, 2, 10| in complesso qui mi trovo bene. Però trovo che sarebbe 621 pen, 2, 10| Però trovo che sarebbe bene per me di ritornare in campagna. 622 pen, 2, 10| ALBERTA. Ma io Le voglio bene.~ ~TERESINA. Anche Alice 623 pen, 2, 10| nati in campagna stiamo bene solo in campagna. Se ci 624 pen, 2, 10| di Alice non andò tanto bene. Io fui stupida e lei anche.~ ~ 625 pen, 2, 10| Eppure potrei fare ancora del bene, ma non mi lasciano. Io 626 pen, 2, 10| zia! Vedrà come staremo bene insieme. Ella mi parlerà 627 pen, 2, 11| Impertinente!~ ~CLELIA. E le fa bene per le gambe. Si figuri 628 pen, 2, 12| sono abituata a guardare bene in faccia le persone. Quando 629 pen, 2, 12| mortificata). Mi vuole più bene di quanto avrei creduto.~ ~ 630 pen, 2, 13| guarda Teresina). Spero bene che la zia non abbia avuto 631 pen, 2, 15| mandarono a me e fecero bene! Ora resta!~ ~SERENI. E 632 pen, 2, 15| celare, ti si vede tanto bene. Ebbene. Le cose furono 633 pen, 2, 15| ALICE. Caro! Ti sei espresso bene e te ne ringrazio. Ma se 634 pen, 2, 15| anzi che crede di farti del bene! E ti avvilisce e ti toglie 635 pen, 2, 15| darmi a te.~ ~SERENI. Spero bene che sia difficile di aprire 636 pen, 3, 1| dirle che mi trovavo tanto bene in questa casa e che se 637 pen, 3, 1| veramente, ho voluto sempre più bene ad Alice che ad Alberta. 638 pen, 3, 1| poverina, è infelice. Mi voleva bene ma era sempre tanto distratta 639 pen, 3, 3| non appena lo vedo: «Sto bene! Sto bene!». E così gli 640 pen, 3, 3| lo vedo: «Sto bene! Sto bene!». E così gli risparmierei 641 pen, 3, 3| incontro: La signora sta bene, sta benissimo. È inutile 642 pen, 3, 4| Eppure io sempre ti volli bene.~ ~ALICE. Ma in casa mia 643 pen, 3, 4| importanza. Io vi voglio bene lo stesso. Alberta non è 644 pen, 3, 4| seccata, avviandosi). Sta bene! Se non mi volete!~ ~TERESINA. 645 pen, 3, 5| Volevo dirti che ti voglio bene! Questo volevo dirti! Null' 646 pen, 3, 5| al cuore: Anch'io voglio bene a qualcuno. Dopo tanti anni.~ ~ 647 pen, 3, 5| Guarda dacché ti voglio bene un nuovo calore è passato 648 pen, 3, 5| prima non mi volevate tanto bene?~ ~TERESINA. Sempre! Sempre 649 pen, 3, 5| Sempre! Sempre ti ho voluto bene! Nella tua infanzia credetti 650 pen, 3, 8| trovare la zia.~ ~ALBERTA. Sta bene! (Si volge a Carlo.) E tu 651 pen, 3, 8| ALBERTA (calma). Sta bene! Poi potrai verificare se 652 pen, 3, 8| male io che penso sempre al bene? Lo puoi dire tu stessa. 653 pen, 3, 8| Perdonami! Io credevo di far bene.~ ~ALBERTA. Dicesti tu stessa 654 pen, 3, 8| ch’essa pensa a fare il bene tuo?~ ~ALICE. Zia! Ella 655 pen, 4, 1| ma certe cose le capisco bene. Voi non sarete contenta!~ ~ ~ ~ 656 pen, 4, 4| sto in piedi abbastanza bene da sola. Ora posso andare 657 pen, 4, 4| queste spiegazioni faranno bene ad ambedue. Arrivederci! 658 pen, 4, 7| bacia la mano.) Vi sentite bene?~ ~ALICE (offrendogli le 659 rig, 1, 1| che le cose sieno così. È bene che papà tuteli la sua vita. 660 rig, 1, 1| Non so spiegarmi tanto bene.~ ~EMMA. Perciò dovresti 661 rig, 1, 2| sincerità ci vuole. Per il bene suo. Tanto lutto, tanta 662 rig, 1, 2| signora. È ingiusto. Io voglio bene a Fortunato ma il suo contegno 663 rig, 1, 2| uomo serio e perciò starò bene con lui da vecchia. Mamma 664 rig, 1, 4| ENRICO. Eppure farebbe bene di moversi. Perché non si 665 rig, 1, 4| al nonno: A te, nonno, fa bene di camminare ed oggi camminerai 666 rig, 1, 5| lui. (Poi.) Io gli volli bene, molto bene. Naturalmente 667 rig, 1, 5| Io gli volli bene, molto bene. Naturalmente che quando 668 rig, 1, 5| lana e che così si sentiva bene. Abbandonai il mio affare 669 rig, 1, 5| basteranno. Se mio marito vuole bene a tutti. Anche a quel suo 670 rig, 1, 5| mio desiderio di volergli bene e di conquistarmi la sua 671 rig, 1, 6| mondo?~ ~ANNA. Come parli bene!~ ~RAULLI (dopo un momento 672 rig, 1, 6| operare.~ ~ANNA. E farà bene.~ ~GUIDO. Zia mia, non giudichi 673 rig, 1, 6| convinta di fare il suo bene potrei provarmici io. Già 674 rig, 1, 6| questa casa stiamo tutti bene fuori che il povero Valentino 675 rig, 1, 6| il Pagliano non fece né benemale. Ma qui si tratta 676 rig, 1, 6| pensierosa). E può fare tanto bene? Se la farebbero tutti allora.~ ~ 677 rig, 1, 7| aumentato perché io volli bene a lui alla sua casa… sì… 678 rig, 1, 9| Oh, come Lei ha parlato bene. (Afferrandogli la mano 679 rig, 1, 9| Non rifiuti. Pensi quanto bene Ella mi fece. Dalla morte 680 rig, 1, 12| l'automobile.~ ~ANNA. Sta bene. Io mi vestirò a lutto per 681 rig, 1, 18| che i vecchi non vedano bene, ma è sicuro che i giovani 682 rig, 1, 20| ultimo tempo mi senta meno bene, soffra di disturbi della 683 rig, 1, 20| della digestione, dorma meno bene, tutto in me sia in buone 684 rig, 1, 20| Come dici? Non ho inteso bene.~ ~GUIDO. Glielo ripeterò 685 rig, 1, 20| complesso sto abbastanza bene. Le gambe mi servono abbastanza 686 rig, 1, 20| gambe mi servono abbastanza bene. Dovevi vedermi correre 687 rig, 1, 20| piacerebbe di vivere lungamente e bene, ma non mica a costo della 688 rig, 1, 22| stessa cosa e che vada sempre bene. E adesso vuoi che usciamo 689 rig, 1, 22| le cose andarono sempre bene. Ecco che il fanciullo è 690 rig, 1, 23| una cosa simile? Se sta bene così. Io non voglio si esponga 691 rig, 1, 23| certo che sia per il tuo bene.~ ~GIOVANNI. Come si chiama?~ ~ 692 rig, 1, sog| GIOVANNI. Non mi ricordo bene.~ ~RAULLI. Non ve lo dissi 693 rig, 1, sog| RAULLI. Per l'esempio sta bene ma non per altro. Non bisogna 694 rig, 2, 2| signora Anna che ti vuol bene e del signor Giovanni che 695 rig, 2, 2| signor Giovanni che ti vuol bene.~ ~RITA. Quel vecchio maiale.~ ~ 696 rig, 2, 2| un padre…~ ~FORTUNATO. Ma bene, per Dio.~ ~RITA. Improvvisamente 697 rig, 2, 3| guarda l'orologio). Sta bene. Avrei però bisogno di un 698 rig, 2, 8| insieme, io me ne vado. Sta bene essere utile al prossimo. 699 rig, 2, 9| pare fosse stato abbastanza bene per continuare a parlare.~ ~ 700 rig, 2, 9| nonno cominci a volermi bene.~ ~GUIDO. Chi può volere 701 rig, 2, 9| me.~ ~GUIDO. Non capisco bene: Somigliano a quelle che, 702 rig, 2, 9| intendere. Eppure sarebbe tanto bene ch'io sapessi spiegarmi. 703 rig, 2, 9| faccina. Non altro! Bada bene! Non voglio apparire sozzo.~ ~ 704 rig, 2, 9| principale è che Lei stia bene. Le ho portato l'analisi.~ ~ 705 rig, 2, 11| di sole gli farebbe tanto bene.~ ~GUIDO. È proprio il grande 706 rig, 2, 11| Eh via! Il purgante fa bene quando volete e fa bene, 707 rig, 2, 11| bene quando volete e fa bene, quando volete, anche il 708 rig, 2, 11| se oggi non gli farebbe bene il sole. Oggi, poi, il sole 709 rig, 2, 14| GIOVANNI (lieto). Come sento bene. Parola per parola. S'aprono 710 rig, 2, 14| Pausa.) E tu credi sarebbe bene ch'Emma lo sposasse?~ ~RITA ( 711 rig, 2, 14| distinto, ricco e che le vuol bene.~ ~GIOVANNI. Un uomo distinto? 712 rig, 2, 14| arrabbiato se quando vuol bene ha l'aspetto da furibondo.~ ~ 713 rig, 2, 14| di tutto vuol farsi voler bene da Lei e non gli riesce.~ ~ 714 rig, 2, 14| volentieri che gli voglio bene.~ ~RITA. Il signor Guido 715 rig, 2, 14| Il signor Guido gli vuol bene oramai e anche la signora 716 rig, 2, 14| faresti tu? Se vuoi un po' di bene a me e ad Anna e a mia figlia 717 rig, 2, 14| correggermi.~ ~RITA. Sta bene, padrone.~ ~GIOVANNI. E 718 rig, 2, 14| GIOVANNI. Oh, come sto bene. Si capisce dal mio benessere 719 rig, 2, 14| te io sto splendidamente bene. (Stirandosi.) Gli ebrei 720 rig, 2, 14| Anche a me dice di voler bene. Cento volte al giorno mi 721 rig, 2, 14| Padrone un bicchiere vi farà bene. Amore e vino.~ ~GIOVANNI ( 722 rig, 2, int| per te. Senti come parlo bene d'amore? L'ho riappresa 723 rig, 2, int| belle se erano state vestite bene. E adesso che sei con me 724 rig, 2, int| spogliata oppure vestita bene. Sempre. Io ho speso molto 725 rig, 3, 1| GUIDO. Che tu faresti bene di considerare. Specialmente 726 rig, 3, 2| Davvero, zio, lei non fa bene di bere. Mi permette di 727 rig, 3, 2| tanto vivo.~ ~GUIDO. Non è bene di sfruttare in tale modo 728 rig, 3, 2| capisce come io abbia fatto bene di non voler più rimanere 729 rig, 3, 2| bambino? Tu e Rita. Vedi bene che non è possibile.~ ~GIOVANNI ( 730 rig, 3, 2| Pauletta, Rita… Non so bene.~ ~EMMA (guardandolo spaventata). 731 rig, 3, 2| sappia nulla. Io ho capito bene quello che tu dici. Tu hai 732 rig, 3, 2| alle sue bestie. Mi vuole bene, questo sì! Ma come a un 733 rig, 3, 2| fratello. Io anche le voglio bene così. Questa notte feci 734 rig, 3, 2| Perché dividerci? Io voglio bene a te e sopratutto al bambino. 735 rig, 3, 4| attenderla.~ ~FORTUNATO. Sta bene signora. (Esce.)~ ~ENRICO. 736 rig, 3, 4| persone che mi vogliono bene si comportino dignitosamente, 737 rig, 3, 5| Spero ch'Ella abbia dormito bene dopo di quella formidabile 738 rig, 3, 6| volentieri. (Poi.) Solo che non bene capisco.~ ~ ~ ~ 739 rig, 3, 7| papà. Come ti voglio più bene, ora. Mai più mi staccherò 740 rig, 3, 7| voi pensate. Solo… non so bene quello che pensi io. (S' 741 rig, 3, 7| riflessione). Questo è detto molto bene. Dire così è meglio che 742 rig, 3, 12| credetti.~ ~GIOVANNI. E facesti bene. È così che bisogna credere 743 rig, 3, sog| andata così.~ ~GIOVANNI. Va bene! La cosa sarà durata per 744 rig, 3, sog| GIOVANNI (impaziente). Sta bene, come un padre bacia la I racconti Racconto
745 0 | dedicai esclusivamente al bene della tribù? Io oggidì avrei 746 0 | soggiogavano i più deboli. Ed era bene che così fosse. Hussein 747 0 | riuscito Gerardo ne visse bene fisicamente e benissimo 748 0 | ammirava. Gerardo faceva del bene a molti e non domandava 749 0 | amore ma pure si sentiva bene di tenersi accanto una persona 750 0 | voleva. Già, non volendo bene, il matrimonio non è poi 751 0 | era sembrato che stesse bene. Quand'era ritornato l'aveva 752 0 | faticosa. Il mutamento era bene o male? Non poteva essere 753 0 | invidia e l'odio. Egli sapeva bene come fosse fatta quella 754 0 | ammirava. "Altri si troverebbe bene di non far nulla! Io invece 755 0 | suoi studii ed anche molto bene. Veniva molto lodata specialmente 756 0 | Achille si confusero tanto bene insieme che Amelia piangeva 757 0 | dava segni di perdere il bene dell'intelletto; perseguitava 758 0 | dottore. Essa stette subito bene ma la cura fece ammalare 759 0 | cose bisognava esaminarle bene prima con un occhio eppoi 760 0 | Certamente noi stiamo bene perché c'è il sole, ma ho 761 0 | smisuratamente, e tutto il bene si chiamò madre, il bel 762 0 | un gobbo che aveva tanto bene attrezzato il proprio spirito 763 0 | giorno?».~ ~Certo non è bene parlare così in presenza 764 0 | Antonia trovò ch'era bene per me esordire con quella 765 0 | finire tutto, di finire bene. Diamine! L'umanità lavora 766 0 | ve n'era traccia. Egli sa bene il suo difetto. Dovette 767 0 | sempre di trovare un lavoro bene organizzato. S'era però 768 0 | perché io feci per suo bene. Era impiegato permanentemente 769 0 | abbondantemente non m'aveva fatto bene ed il riposo impostomi dalle 770 0 | un altro cane, egli vuol bene al padrone più del solito, 771 0 | padrone più del solito, ma un bene fatto di dolore. Perché 772 0 | continua così, per quanto bene mi trovi con voi, dovrò 773 0 | Talvolta Argo è lieto e vuol bene a tutti. Taglia l'aria con 774 0 | Forse qualcuno non gli vuol bene. Ma il dubbio è domato dalla 775 0 | grida al vento: «Tutto va bene e sono tutti amici». È difficile 776 0 | dimenticò anche di guardare bene chi aveva pianto per lui. 777 0 | Mamma Berta gli voleva bene ma nella casa non ricca 778 0 | Berta per varii anni volle bene al fanciullo. E molti anni 779 0 | Marianno.~ ~La giornata terminò bene. Il dottore disse di trovar 780 0 | vinto io, ma tu non mi vuoi bene!".~ ~La vita lascia solchi 781 0 | Berta non gli aveva voluto bene ma essa gli dava il soldino 782 0 | Alessandro invece gli voleva bene ma i pochi soldini che aveva 783 0 | momento in cui voleva meno bene ad Adele disse a Berta di 784 0 | costui lo accolse molto bene. E tutti furono felici. 785 0 | milione venivano accolti molto bene e il padre anzi smetteva 786 0 | buria a poppa. Non dirigeva bene la barca e dov'egli passava 787 0 | Alessandro non arrivava a capire bene. Dubitava della verità della 788 0 | impiegato. Egli non intendeva bene l'importanza che Alessandro 789 0 | una sinecura. Egli sapeva bene, accettando, che non sarebbero 790 0 | più magro. «E state sempre bene, ora, Lisadomandò il 791 0 | Ella rispose di non saperlo bene; era indecisa. Le pareva 792 0 | padrone di sentirsi meno bene. Anche Cimutti aveva perduto 793 0 | Dunque siora Lisa stava bene e alla sua famiglia erano 794 0 | una buona cosa... ed era bene ch'egli si fosse levato 795 0 | Italia. Ed ella se lo teneva bene tutto per sé. La gelosia 796 0 | signora Anna non era stata più bene e fra le altre molteplici 797 0 | coniugi adattarsi tanto bene alla nuova vita. Nessuno 798 0 | figlio augurandogli tutto il bene possibile facendolo accuratamente 799 0 | saputo farlo abbastanza bene. Ma la scienza s'era allontanata 800 0 | con un sorriso. «Se sto bene, perfettamente!»~ ~Il dottore 801 0 | stesso: «Come abbiamo fatto bene di non richiamare i figliuoli!». 802 0 | disse da quell'ammalato bene educato da anni di preparazione « 803 0 | in quel momento di malato bene educato. Ora, appena avvicinata 804 0 | alcuni giorni non stava bene e che passava tutto il pomeriggio 805 0 | chiaramente. Non sarebbe stato bene di celare anche a costui 806 0 | buona tattica non ancora bene analizzato diede qualche 807 0 | avesse sempre amministrato bene ma che ogni sua intrapresa 808 0 | Né io né tu comprendevamo bene che cosa fosse un affare 809 0 | CONTRATTO~ ~Non ho mai capito bene come io sia arrivato alla 810 0 | salute, e mi disse che facevo bene di stare tranquillo e che 811 0 | fatto che il sapone non bene corrispondeva nella sua 812 0 | attendere ai miei affari. Sta bene che causa quei maledetti 813 0 | che voleva dire: È quasi bene. Se volessi rifarla, la 814 0 | fallo. Speravo non vedesse bene qualche lettera o l'interpretasse 815 0 | L'aveva fatto a fin di bene; era meglio l'avesse lui 816 0 | genero Valentino avesse fatto bene d'incaricarsi lui di quella 817 0 | osato tanto avrei impiegato bene il mio tempo. Fui un po' 818 0 | inquieto. Non sapevo neppur bene quali dei miei dubbi – ne 819 0 | signor Zeno».~ ~«E allora sta bene» dissi io. «E non parliamone 820 0 | intendere che non capisco più bene le cose invece che negare 821 0 | parlerò di Alfio. Mi fa bene di raccogliermi perché io 822 0 | avanti che perciò non è mai bene eretta e costringe i suoi 823 0 | sono vecchio e non sento bene. Dimmi quanto vuoi. Io pago 824 0 | simile io non so farla per bene».~ ~«Ma un dipinto ha bisogno 825 0 | modesto lavoro»,~ ~«Sta bene» dissi, «ma intanto voglio 826 0 | piccola figurina sempre bene eretta ma non per vigoria 827 0 | bestie e che tiravo tanto bene da non aver colpito con 828 0 | della pittura. «Hai dipinto bene?» un giorno gli domandai 829 0 | dimagrante. E, se lo guardi bene, non brutto».~ ~Io feci 830 0 | soltanto dire che non intendevo bene perché Antonia si fosse 831 0 | Alfio non si sentiva molto bene. Augusta aggiunse che oltre 832 0 | aggiunse che oltre a stare poco bene Alfio era anche obbligato 833 0 | poteva provenirgli né malebene, se non gli si buttava addosso 834 0 | volevo ancora abbastanza bene per cercare di sorprenderlo 835 0 | io stare attento di tener bene afferrata quella manina 836 0 | vergogna. Si camminava tanto bene insieme per tutte le vie 837 0 | quali sarebbe stata tanto bene una gonna pulitamente lunga 838 0 | cagnetta. Mormorò: «Sai bene come è fatta».~ ~Mi parve 839 0 | Eppoi mi sentivo tanto bene nella sincerità che mi pareva 840 0 | sentiva e soprattutto voleva bene a lui e anche a me, nella 841 0 | bambino di settant'anni fa bene ad amare i suoi organi piuttosto 842 0 | Insomma si stava abbastanza bene insieme. La stanza, così 843 0 | sicura di avermi inteso bene, al momento di aprire la 844 0 | Misceli, ma che non sentii bene. Quando mi ravvisò mi porse 845 0 | sonnifero. Perciò faccio bene di non coricarmi che quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License