IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vezzeggiativo 5 vezzo 6 vi 735 via 732 viabilità 1 viaggi 5 viaggia 4 | Frequenza [« »] 759 col 756 signora 735 vi 732 via 717 doveva 704 quell' 701 loro | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze via |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 | L'ASSASSINIO DI VIA BEL POGGIO~ ~ ~ ~
2 | L'assassinio di via Belpoggio~ ~
3 1 | dietro a sé: Nella lunga via rischiarata da pochi fanali
4 1 | pacco di banconote, lo gettò via e ne distribuì disordinatamente
5 1 | ora franco e calmo per la via ma non si dissimulava che
6 1 | lo avrebbe gettato sulla via, ma poi, osservando la vivacità
7 1 | dovuto passare la spaziosa via del Torrente. Un'insormontabile
8 1 | collina adiacente ad una via larga ma fuori di mano,
9 1 | scalino più bassa della via. Entrò, chiuse dietro a
10 1 | stato lui l'uccisore. Quella via lontana ch'egli fuggendo
11 2 | la prova. La vista della via illuminata dal sole mattutino
12 2 | di andare al sole, sulla via. Vedeva la luce che penetrava
13 2 | stretta e fuggì.~ ~Sulla via egli camminò con passo che
14 2 | raccontare del delitto di via Belpoggio. Mangiava del
15 2 | sospetto, franco in mezzo alla via, con passo che voleva essere
16 2 | audacia inaudita, in una via della città abbastanza vicina
17 3 | che tu sii l'assassino di via Belpoggio e finché non ti
18 | lasciata rimettere su quella via, da cui per istinto aveva
19 | Basta, basta, – urlò – via quel bicchiere. – Invocò
20 | percorrere ben presto la via che per altri, dotati di
21 | prima spiegarvi... – e così via. Si può dire di lui che
22 | non ci fosse quella andrei via più tranquillo. Il polso
La coscienza di Zeno
Capitolo
23 prb | Io non trovo neppure la via di avvisare te, che vivi
24 fum | sigaretta e forse la getterò via subito, disgustato.~ ~Poi
25 fum | il suo modo di gettarli via e credevo anche di sapere
26 fum | fantesca, Catina, li buttasse via. Andavo a fumarli di nascosto.
27 fum | risultato, tale che tutti per via lo accostavano nella speranza
28 fum | voluto abolire.~ ~ ~ ~Era una via più lunga, ma si arrivava
29 fum | non vedevo per me altra via d'uscita che l'ubriachezza.
30 fum | tanto affrettato di andar via, ma essa, seccata, mi volse
31 mor | mangiasse, era stata mandata via con modi poco gentili. Poi
32 mor | chiamarmi e fosse poi corsa via. Nel mio sonno profondo
33 mor | bontà egli mi disse:~ ~- Via, si calmi. La coscienza
34 mor | io ho lasciata aperta la via a tutte le possibilità.~ ~
35 mor | fumata che subito soffiò via affannato.~ ~Carlo m'aveva
36 mat | che questo vuole e che per via diretta non saprebbe dirigerci,
37 mat | la mia visita. Poi corse via a chiamare la madre.~ ~Ecco
38 mat | dispiacere, si alzò e la portò via ammonendola e domandandomi
39 mat | stonatura, ma la stonatura è la via all'unisono. Devo anzi confessare
40 mat | per sposarla ciò ch'è una via insolita dell'amore, una
41 mat | insolita dell'amore, una via ben larga, una via ben comoda,
42 mat | una via ben larga, una via ben comoda, ma che conduce
43 mat | ad artigli, ch'essa corse via piangendo ed urlando.~ ~
44 mat | Anna nell'ira fosse corsa via, io avrei parlato. Avrei
45 mat | importante che poteva guidarmi. Via le esitazioni! Non m'importava
46 mat | ufficio situato in quella via che noi continuiamo a dire
47 mat | vecchie case che offuscano una via tanto vicina alla riva del
48 mat | solo a solo. Poi, giunto in via Cavana, dovetti rallentare
49 mat | che ostruiva la stretta via. E fu proprio battendomi
50 mat | avesse amato. Nell'affollata via Cavana avevo dunque pensato
51 mat | l'avevo intesa che là in via Cavana. Il marito era capace
52 mat | inchiodarmivi e impedirmi di correr via a rompere il mio proposito.
53 mat | avrebbero cercato di portarmi via la mia donna? Fra di loro
54 mat | dubbio di vedermi portar via Ada in quei giorni non si
55 mat | corsi in città e sulla via che sapevo la signora Malfenti
56 mat | lasciarsi accompagnare sulla via da un giovanotto. Ella me
57 mat | innanzi su quella stessa via... anzi no!... sulla via
58 mat | via... anzi no!... sulla via parallela a quella e che
59 mat | punto che precisai della via parallela a quella che stavamo
60 mat | orecchio che ha breve la via al cuore. Quando, stanco,
61 mat | dovevo tuttavia movermi sulla via segnatami dal mio proposito.
62 mat | sarebbero stati spazzati via.~ ~Quel dolore non m'abbandonò
63 mat | tavolo appartato. Sulla via il mio dolore che io ancora
64 mat | fortemente, ma solo lui, nella via deserta:~ ~- Vede tante
65 mat | ricordare.~ ~Arrivammo sotto la via Belvedere. Guido disse che
66 mat | muricciuolo che arginava la via da quella sottostante. Gli
67 mat | sopprimere costui che mi portava via Ada senz'amarla? In quel
68 mog | Augusta batté sicura la via per cui erano passate le
69 mog | che m'erano offerti sulla via. Fermatomi un giorno davanti
70 mog | e neppure aperti. Corsi via seguito da Augusta a cui
71 mog | luce e dal rumore di una via che su di esso improvvisamente
72 mog | dissi del tempo che andava via e che presto essa avrebbe
73 mog | altrimenti sarebbe volato via. Ma ero di buon umore, perché
74 mog | Ecco: quella era la via per arrivare a Carla; essa
75 mog | il cerino e gettare poi via e sigaretta e cerino.~ ~
76 mog | mi lasciò fare.~ ~Sulla via mi trovai subito più vicino
77 mog | spaventato del tempo che andava via:~ ~- Non pensarci, ora che
78 mog | che noi camminavamo sulla via uno accanto all'altro e,
79 mog | sicuro che ora mi mandavano via, ebbi persino un momento
80 mog | parte di Augusta. Andavo via tanto ordinatamente dopo
81 mog | avevano trattenuto: io correvo via dalla casa di mio suocero
82 mog | svincolarmi e a fare la lunga via a passo celere e che cosa
83 mog | finestra per guardare sulla via, donde doveva giungere.
84 mog | un uomo che mi segnava la via.~ ~Era da lungo tempo trascorsa
85 mog | mi rimaneva aperta altra via per liberarmi da tanta oppressione.~ ~
86 mog | troppo. Volendo correre via, riassunsi in poche parole
87 mog | era tempo e dovetti correr via.~ ~Io temo che il dottore
88 mog | mai con lei.~ ~Correndo via pensai ancora: «Se essa
89 mog | pomeriggio da mio suocero. Sulla via le ricordai ch'essa il giorno
90 mog | accompagnato per l'ultimo tratto di via da voci chiare e forti che
91 mog | alquanto villanamente corsi via. Perciò penso che anche
92 mog | debito preavviso. Corsi via promettendo tutto quello
93 mog | che qualcuno mi portasse via la mia amante. Non v'era
94 mog | sopportarla più oltre, e corsi via tenendo sempre quella chiave
95 mog | il nembo s'abbatté sulla via. Lo scroscio di pioggia
96 mog | L'estate passò e si portò via mio suocero. Io ebbi poi
97 mog | sola per calmarsi. Io corsi via contentone.~ ~Dev'essere
98 mog | osservato, ma in qualche via affollata della città.~ ~
99 mog | proponimento. La vita sarebbe corsa via, ricca bensì di godimenti,
100 mog | mie spese m'aveva portata via la mia amante.~ ~Finii col
101 mog | ritrovate, ma erano scivolate via senza penetrare oltre. Adesso
102 mog | che la mia donna correva via, sempre più lontano da me.
103 mog | Sarebbe circa la stessa via che abbiamo fatta noi ieri!~ ~
104 mog | approccio alla femmina, corre via purissimo, per il momento.~ ~
105 mog | stato proprio di correre via prima di avere studiato
106 mog | Carla e neppure visibile una via che conducesse a lei. Ricordo
107 mog | per illudermi che quella via potesse rimanere almeno
108 mog | quando poco dopo, in una via eccentrica della città,
109 ass | non voleva camminare né la via percorsa con tanto successo
110 ass | Bisognava seguire tutt'altra via, ed egli volentieri si associava
111 ass | finché non trovammo la via ad una Banca che ci sbrigò
112 ass | di metterlo sulla retta via e forse non ci riuscii per
113 ass | nell'oscurità, trovammo la via alla nostra stanza e raggiungemmo
114 ass | agente non raccontò per quale via noi fossimo arrivati a quell'
115 ass | tardi. Anzi, pur di mandarmi via, si sarebbe anche adattata
116 ass | sarebbe messa a correre via fino a raggiungere il punto
117 ass | insieme e la barchetta andò via un po' sollevata a prua
118 ass | approfittarne per volar via, ma poi si ricredette temendo
119 ass | Quelle, quelle portano via tanto tempo.~ ~Con una volubilità
120 ass | arrivasse a guardare sulla via. Con uno sforzo ci sporgemmo
121 ass | celare. Arrivai a correre via, ma non so se per precedere
122 ass | altra volta sull'erta di via Belvedere. Trovato il muricciuolo
123 ass | bisogno di riposo.~ ~Andando via mi morsi le labbra al rimpianto
124 ass | più di mezz'ora. Correva via come chi ha dimenticato
125 ass | Ebbene, se lo vuoi la mando via oggi stesso.~ ~Ada non aveva
126 ass | fra me e Guido su quella via soleggiata ove, dopo giorni
127 ass | Guido poteva essere soffiata via con alcune parole che gli
128 ass | fraterno.~ ~Così me ne andai via lieto. Essa m'aveva accompagnato
129 ass | me stesso là sull'erta di via Belvedere, eppoi ad Ada,
130 ass | e avrebbe voluto correr via.~ ~Un giorno mi domandò:~ ~-
131 ass | ch'egli giocava, e corse via.~ ~Alla sera ne parlai con
132 ass | rispondere perché corse via. Fra di noi non c'era più
133 ass | non fosse stata mandata via. Io le raccontai tutto quanto
134 ass | causa apparente e andavano via per una parola che la convincesse.~ ~
135 ass | questa, che pur sentii, passò via senza neppur scalfirmi.~ ~
136 ass | sventura! Gli avevano portato via il commestibile e chiudeva
137 ass | continuare sulla stessa via perseguitato dallo stesso
138 ass | urgenti in ufficio e corsi via.~ ~Ada m'accompagnò alla
139 ass | alle onde che spazzavano la via. Non essendo stato avvisato
140 ass | traversando per due volte la via. Toccò il polso di Guido
141 ass | anche che, giunto sulla via, mormorò con rabbia:~ ~-
142 ass | Tinto, South French e così via.~ ~Così s'iniziarono per
143 ass | preparata. Corse la sua via come un cavallo spaventato,
144 psi | più non duole e far andare via più rapido il presente uggioso.~ ~
145 psi | vecchi gli anziani. E sulla via che io dovevo percorrere
146 psi | vie centriche. Ma nella via che io con Catina quel giorno
147 psi | le immagini che correvano via, ma i miei occhi snebbiati
148 psi | avevo desiderato di portar via la moglie - mia madre! -
149 psi | Tutto avrebbe seguito la sua via senz'alcun mio intervento.~ ~
150 psi | voglio finire al manicomio, via con questi giocattoli.~ ~ ~ ~
151 psi | accingevo di mettermi sulla via del ritorno, ma poi si pentì
152 psi | avventura. Ad uno svolto di via, mi trovai arrestato da
153 psi | non fossi sparito sulla via che conduce a Gorizia, tirandomi
154 psi | dichiarò che, secondo lui, la via più breve per Lucinico era
Una vita
Paragrafo
155 2 | Fumava e il fumo non soffiato via, — lo avrebbe volontieri
156 2 | Capisco, capisco! ma via, siamo uomini! — e ripeté
157 4 | signor Maller era situata in via dei Forni, una via della
158 4 | situata in via dei Forni, una via della città nuova, composta
159 4 | rappresentava altro che una lunga via appena segnata attraverso
160 4 | Il colore era freddo e la via sembrava perdersi all'orizzonte.
161 4 | alzò. — Vuoi accompagnarmi? Via, su! Macario è tanto noioso
162 4 | sua indifferenza.~ ~Sulla via i due uomini si fermarono.~ ~—
163 4 | casa l'ho comperato io, una via attraverso i sassi.~ ~—
164 5 | negoziante di bastoni e così via, sempre malissimo retribuito.
165 6 | tedeschi, gli sembrava sulla via che le cose lo salutassero.~ ~ ~ ~
166 7 | seguire per lunghi tratti di via qualche gentile figura di
167 7 | attraversò il Corso e imboccò via Cavana; doveva passare dinanzi
168 7 | Lentamente ella salì l'erta della via dei SS. Martiri lungo il
169 7 | il giovinetto sulla buona via. L'altro stava ad ascoltare
170 7 | selciato lo infastidì. Salì la via Stadion quasi di corsa per
171 7 | che seguivano la stessa via. Voleva giungere all'altipiano.
172 7 | acqua limpida correva la sua via capricciosa in mezzo alle
173 7 | passo ed egli si faceva la via correndo con impazienza
174 8 | Alfonso riposava ove da questa via si staccava un viottolo
175 8 | successo. Aveva trovata la sua via! Avrebbe lui fondato la
176 8 | avevano messo mezz'ora. Per via Macario aveva trovato il
177 8 | sera degli amici; è sulla via di emanciparsi anche più
178 8 | attraversò il Corso e imboccò via Ponte Rosso. Alfonso era
179 8 | la corte.~ ~Entrava nella via dei Forni; Alfonso lo fermò.~ ~—
180 8 | bohémiens. Venga dunque, via!~ ~Ma Alfonso resistette!
181 8 | lode il biasimevole e così via. Fin qui era debole ma andava
182 8 | prima avesse fatto tanta via e che poi non lo si fosse
183 8 | che sembrava averci tolto via la superficie. Nella diga
184 8 | regolare come la salita su una via costruita, e quelle cadute
185 9 | inferiore.~ ~Macario, per via, gli presentava le persone
186 10 | Da solo non trovava la via per recarsi da Annetta.
187 10 | poche ore aveva spazzato via ogni ricordo dell'estate.~ ~
188 11 | erano.~ ~Una sera se ne andò via prima dicendo di essere
189 11 | abbandonare il giuoco! Era l'unica via che gli restasse aperta.
190 11 | contrada parallela alla via dei Forni passava la banda
191 11 | della settimana prima.~ ~La via era quasi deserta e soltanto
192 11 | abbandonati, un muro nero, una via tortuosa col canale nel
193 11 | a quello della banca, la via grande, spaziosa, e persino
194 12 | Alfonso per un tratto di via. S'informava con timidezza
195 12 | trovando prontamente una via per dare sfogo a questo
196 12 | fatto per esser gettato via. Gli diceva questa parola
197 12 | Egli rimase a lungo sulla via sentendosi incapace di trovar
198 12 | voleva sua. Era bensì la via che aveva battuto per arrivare
199 12 | si aggirò lungamente per via dei Forni. La casa conservava
200 12 | socchiusa.~ ~Uscendo dalla via dei Forni verso il mare
201 12 | una lieve esitazione sulla via da prendere quando fu giunto
202 12 | corte — sta benone. — Corse via come se per il molto da
203 12 | giunta in tempo. Scappò via non permettendo ad Alfonso
204 12 | sera da Annetta. Per la via si abbandonò alle maggiori
205 12 | finché non giunse sulla via camminò impettito badando
206 12 | insopportabile. Non v'era che una via per uscire da tale situazione.
207 12 | innanzi e non c'era più via al ritorno. Avevano parlato
208 12 | finestra per guardare sulla via egli improvvisamente diventava
209 12 | disfatte, non ne toglieva via la possibilità, vietandogli
210 13 | le occorreva prendere una via sì lunga per chiedermi cosa
211 13 | Quell'appetito le portò via la cena e a Rorli, che le
212 14 | riconosciuto, dolendosene, che la via sulla quale si trovava era
213 14 | volte e da lontano, sulla via, gli era sembrato un bel
214 15 | stata accordata intera. Oh! via! la sua era una vittoria
215 15 | medesimo scopo per tutt'altra via. Annetta avrebbe dovuto
216 15 | si doveva passare per una via molto popolata, ma ella
217 15 | cicaleccio. Attraversando la via dei Forni guardò la casa
218 15 | cielo annuvolato. Nella via grigia, vuota, essa conservava
219 16 | sua stazione. E la bella via che avevano costruito per
220 16 | voluto avere anche lui una via più breve che quella oltre
221 16 | ricongiungeva circa a mezza via alla strada comunale. A
222 16 | denominato nel villaggio: «Via Nitti».~ ~Alfonso voleva
223 16 | infuriava non spazzasse via la terra libera; qualche
224 16 | come una striscia lucida la via larga sulla quale doveva
225 16 | mutare direzione diveniva la via principale del villaggio.
226 16 | Alfonso e dovette correre via chiamato da un grido della
227 16 | della valle v'era ancora una via della lunghezza di metà
228 16 | sulla finestra e lui sulla via. Qualche sera chiacchierarono
229 16 | fuga. Dallo svolto della via si avanzava il notaio Mascotti
230 16 | trovavasi sua madre.~ ~Sulla via principale, casa per casa
231 16 | merci gli aveva portato via i clienti. Doritti dapprima
232 16 | iscaldarsi e giunto alla via maestra vi salì con un salto
233 16 | egli si fosse posto sulla via che Francesca con tanta
234 16 | tentativi meschini di spazzare via la neve e poche macchie
235 16 | e la finestra dava sulla via principale. Quando si ritirò
236 16 | fuggirne facendo un salto sulla via. Ebbe paura di non poter
237 16 | carri che passavano sulla via e dei gridii prolungati
238 16 | sorpresa di trovarsi sulla via, dinanzi alla casa di Mascotti,
239 16 | di tombe distante dalla via divisoria. Per arrivarci,
240 17 | la piazza e infilarono la via Ghega che s'internava nella
241 17 | cifre.~ ~Attraversarono via dei Forni muti ambidue.
242 17 | per lasciargli libera la via o anche che una singola
243 17 | rinunziare. Una volta su questa via volle anche andare più oltre.
244 17 | battuto per la prima quella via che li aveva traviati.~ ~
245 17 | a se stesso che l'unica via per sottrarsene era dimettersi
246 17 | lungamente in mezzo alla via.~ ~— È da mezz'ora che vi
247 17 | accontentati.~ ~Trovò per la via Gustavo che lo salutò.~ ~—
248 18 | le solite persone. Sulla via si sentiva a disagio e non
249 18 | principato e mi ha mandato via.~ ~Si era al due di gennaio
250 18 | infantili.~ ~— Ma tu hai portato via il posto ad Antonio?~ ~—
251 18 | altre deviazioni da quella via che la natura gli aveva
252 18 | natura gli aveva imposta: una via aggradevole, facile e senza
253 19 | nella furia di correre via in cerca di Gralli, non
254 19 | lui il ritardo.~ ~Dalla via salì il rumore di una baruffa.
255 19 | freddamente.~ ~Giunto in via degli Artisti, una piccola
256 19 | degli Artisti, una piccola via a quell'ora molto oscura,
257 19 | imbarazzo non trovò miglior via che di raddoppiare la sua
258 19 | volle e indicando lui la via per mettersi d'accordo sentì
259 19 | solo istante a trovare la via.~ ~Imbarazzato e commosso
260 20 | trovasse da lei. Non v'era più via aperta al ritorno; egli
261 20 | precisamente per questa via era vinta.~ ~Seccamente
262 20 | parve di aver trovato la via per poter dare le spiegazioni
263 20 | Annetta, fermarla magari sulla via, ma poi gli parve di non
264 20 | molo, il più vicino alla via dei Forni. Ebbe poi un accento
265 20 | Gli rimaneva soltanto una via per isfuggire a quella lotta
266 20 | senza rimpianto. Era la via per divenire superiore ai
Senilità
Paragrafo
267 1 | continuato a correre la sua via dietro a un certo ideale
268 2 | svincolarsi da lui, per andar via, ma la violenza di questo
269 2 | ricordato d'essersi visti sulla via un anno prima; egli, dunque -
270 3 | pochi metri fuori della via Fabio Severo. Grande e alta,
271 3 | aver visto il Leardi sulla via, con una macchina fotografica
272 3 | che egli aveva trovata la via a quella casa. Prese l'abitudine
273 3 | la propria vita quale una via diritta, uniforme, traverso
274 3 | poi a valle, alla facile via piana e sicura, resa meno
275 4 | camminarono insieme per la via, alla luce del sole.~ ~-
276 4 | avrebbe indicata lui la via da seguirsi per continuare
277 4 | contegno ch'ella teneva sulla via, alle fotografie appese
278 4 | di venir ammirata per la via da volere ch'egli stesso
279 4 | Credette d'aver trovata la via per dare aiuto all'amico
280 4 | muricciuolo che fiancheggiava la via ed egli rimase in piedi
281 4 | fotografie, né troveresti sulla via della gente fermata a guardarti.~ ~
282 5 | pregava di piacergli.~ ~Sulla via ella era più insignificante
283 6 | gialla. - L'ombrellaio di via Barriera! - rise il Balli.
284 6 | doveva venire per quella via; ma quando piegarono a destra,
285 6 | rincasasse dalla parte di via Romagna. Col suo passo rapido
286 6 | ritrovarli, di salire alla via Fabio Severo dalla parte
287 6 | andando loro incontro per via di Romagna? La corsa non
288 6 | Giunto sotto all'erta di via Romagna, non vide più le
289 6 | fanghiglia nel centro della via, si trasse da parte, sulla
290 6 | ironia come sull'erta di via Romagna, ma con la ferma
291 7 | si trovò di nuovo sulla via, solo, nell'orecchio ancora
292 7 | era restata a casa. Sulla via le avrebbe fatto un saluto
293 8 | si trovarono soli sulla via, il Balli disse - Guarda
294 8 | visita fatta la mattina in via Fabio Severo. Non disse
295 8 | mai e se la vedessi sulla via me lo racconteresti subito.
296 8 | Balli lo attendeva sulla via. - Ebbene, come va?~ ~-
297 9 | per Amalia sola?~ ~Gettò via il cappello, e disse: -
298 9 | quell'Angiolina le portava via il fratello. Si guardarono
299 9 | e li lasciò soli.~ ~Per via Emilio ritornò su quelle
300 10 | arrovellarsi prima sulla via e poi altrettanto affannosamente
301 10 | avrebbe certo trovata la via all'arte che più tardi aveva
302 10 | essi si trovarono sulla via deserta e oscura chiusa
303 10 | che l'aveva visto sulla via, pallido e smunto, sul volto
304 10 | ma quando fu solo sulla via s'accorse, con sua grande
305 10 | riconquistarla.~ ~L'accompagnò sulla via, poi, quantunque ella dichiarasse
306 10 | indusse a rincasare per la via ch'egli aveva percorsa quella
307 10 | vista con l'ombrellaio. La via di Romagna era proprio quella
308 10 | volta, su quella stessa via, egli la cercò.~ ~Le descrisse
309 10 | imbattesse una sola volta sulla via. Tutti erano pazzamente
310 10 | con qualche carezza. Gettò via la pezzola e gli pose le
311 10 | non l'aveva lasciata andar via, ella aveva dovuto correre
312 10 | balenò alla mente - unica via per salvarsi da tanta immondizia -
313 10 | di peggio. Aveva portato via alla famiglia tutti i mestieri,
314 10 | nuovo osato di andare sulla via, ma ecco che subito Tic
315 10 | stare a Opicina e Toc in via Stadion.~ ~Lasciandosi baciare
316 11 | primo.~ ~Messo su quella via, Emilio fece un'osservazione
317 11 | perché aveva da correre via essendo attesa dalla signora
318 11 | vedendola in mezzo alla via, offrirsi sfacciatamente
319 11 | leggere subito quello ch'egli via via scriveva, gli si faceva
320 11 | subito quello ch'egli via via scriveva, gli si faceva
321 11 | egli si trovò in mezzo alla via con quella lettera in mano,
322 12 | poi una frase intera: - Via di qua, brutta bestiaccia. -
323 12 | passavano cantando per una via vicina e il loro canto monotono
324 12 | migliorando. - Adesso andiamo via da questa casa - ella aveva
325 12 | freddo. L'avevano spedito via tutto e non c'era più del
326 12 | si abbandonò tutto. Sulla via si divisero. Al Balli sembrò
327 12 | mai pensato di mandarla via, ma che aveva temuto di
328 12 | cui l'aveva scorta sulla via vestita in modo tanto strano. -
329 12 | davanzale, guardava sulla via. L'uragano che da qualche
330 12 | continuava ad addensarsi. Sulla via non era caduta ancora una
331 12 | finestra. Il giallo sulla via veniva cancellato dalla
332 12 | Avrebbe voluto correre via per giungere più presto
333 12 | visto a ora tarda sulla via, accompagnata da un signore?
334 13 | diritto.~ ~- Allora vado io via, se c'è Vittoria - gridò
335 13 | verde, fine e mite. Sulla via soffiava ancora il vento,
336 14 | Angiolina e di segnarle la via retta. Non vi era riuscito
337 14 | quando si trovò solo sulla via. Sentiva che la carezza
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
338 1 | padrone - e poi saltellò via guardando ancora un'ultima
339 1 | tutte le porcherie sulla via, invadenti, rumorosi, obbedienti
340 1 | ancora una volta e andare via in pace. Ma il rancore c'
341 2 | campagna enorme che correva via. Il raccolto era finito.
342 2 | inizio. Partendo si correva via immediatamente liberi dal
343 2 | corridoio si sentiva come sulla via. Non era nella propria società,
344 2 | telegrafo come andavano via. Poi, per lungo tempo, non
345 2 | Macedonia. Lei ne gettò via una or ora e ne ha già accesa
346 2 | suono d'intimità. Tutta una via cambia d'aspetto se un suono
347 2 | passo per questa stessa via».~ ~L'Aghios e il Borlini,
348 3 | incapace di trovare sulla via chi conosceva ed incapace
349 3 | Neppure in automobile la via, il luogo, la gente non
350 3 | altrimenti sarebbe andata via, e costituiva una nuova
351 4 | Marco. Era del resto l'unica via di Venezia che il signor
352 4 | portarli in piazza per la via più breve. Al ritorno sarebbero
353 4 | nostra vita che non la demo via per gnente».~ ~Con vigore,
354 5 | penserò più e andrò la mia via alla ricchezza e all'indipendenza»».~ ~
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
355 2 | occhio bruno fisso sulla via larga, polverosa, piena
356 4 | momento in cui egli la portava via agli altri; né quando la
357 5 | della sera prima, per questa via egli ricordò la fanciulla
358 6 | salute.~ ~L'estate andò via. Uno degli ultimi giorni
359 6 | anche al di là di quella via. Gli esseri che passavano
360 7 | finestra a guardare sulla via. Era un pomeriggio fosco.
361 7 | altrui che passava per quella via, era la propria. E il primo
362 7 | arrivata alla svolta della via dove sarebbe scomparsa.
363 7 | passata di nuovo per la via. C'era il pericolo che a
364 7 | quelli permessi.~ ~Su la via si svolse una scena che
365 7 | anni, scalzo, scendeva la via traendosi dietro per mano
366 7 | sé per vedere la propria via. Certo egli sapeva di dover
367 7 | neppure giunto fino alla via.~ ~Ritornò col pensiero
368 7 | giovinetta che sulla stessa via veniva trascinata a perdizione
369 8 | essere passata per quella via. Lo ricordò dopo uno sforzo
370 8 | essere passata per quella via essendo giunta a quell'altra
371 8 | computo perché essa guardava via; poi la somma non era grande
372 9 | vecchi amavano e correvano via o spingevano da sé l'oggetto
373 10 | in tale ragionamento la via alla virtù non fosse ben
Una burla riuscita
Paragrafo
374 1 | Mancavano perciò sulla via quei semi saporiti lasciati
375 2 | ristoro offertogli. Volò via pensando: L'ignoranza del
376 2 | uccellini che si portavano via una parte del loro pane. «
377 2 | viandante in ritardo su una via piana. «Come scrissi bene!»
378 3 | Brauer volava ad esso per la via più diritta, e perciò più
379 4 | anche lui fretta, e corse via non vedendo l'ora di poter
380 4 | stato trovato. Mario corse via non senza aver pregato prima
381 5 | anche lui premura di correre via.~ ~«Adesso - propose il
382 5 | ogni inquietudine, corse via senz'attendere le tarde
383 6 | quale una profezia: In una via suburbana di Trieste vivevano
384 6 | giacquero inutili sulla via. Dopo alcuni mesi (in pieno
385 6 | violentemente da quella dolce via che mena al sonno sulla
386 7 | certezza. E non c'era altra via di procurarsela che la riflessione.
387 7 | arrivava a lui per una data via che non aveva importanza.
388 7 | debolezza lo accompagna per via insieme alla sua ombra.
389 7 | devo sentir dormire te. Via, mettiti in pace. Di quella
390 8 | si pentì, e ritornò sulla via. Quelle spiegazioni non
391 8 | aspettato il Gaia sulla via e poi, se fosse occorso,
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
392 ire, 1, 2| minuti!~ ~GIOVANNA. Oh! via!~ ~LUCIA. Te lo assicuro!
393 ire, 1, 5| questa pace.~ ~GIULIANO. Eh! via! finiamola con questa pace
394 ire, 1, 5| sappiate. Buon giorno. (Via, Matilde lo segue.)~ ~EMILIO.
395 ire, 1, 5| cara signora! Ah! Ah! Ah! (Via, dopo aver dato un'occhiata
396 ire, 1, 6| la vita! Addio, mamma! (Via.)~ ~GIOVANNA. Sai, Lucia;
397 ire, 1, 7| tutto a tuo marito!~ ~LUCIA. Via, spieghiamoci! Che cosa
398 ire, 1, 8| GIOVANNA. Allora a noi due! (Via.)~ ~FILIPPO. Ah! ora capisco!
399 ire, 1, 8| compromettervi!~ ~FILIPPO. Eh, via! Un uomo!~ ~LUCIA. Ma sapete
400 ire, 1, 9| Sentirete a parlare di me! (Via.)~ ~GIULIANO. Vieni, Romolo!~ ~
401 ire, 1, 9| Lucia). E andiamocene! (Via con Lucia.)~ ~ROMOLO (si
402 teo, 1, 2| questa casa.~ ~ELVIRA. Eh! via! è una semplice questione
403 teo, 1, 2| vecchio.~ ~ANNA. Vuoi mandarmi via? Ma se tutte le cose che
404 teo, 1, 2| LORENZO. Perché la manda via appena sono giunto?~ ~ELVIRA (
405 teo, 1, 2| andartene?~ ~ANNA. Vado, vado! (Via.)~ ~ ~ ~
406 teo, 1, 3| altro, condussi per forza via Anna alle tre e mezza sapendo
407 teo, 1, 4| Eccolo. Ha già passato la via Chiozza perché dopo data
408 teo, 1, 5| racconterai se ti sei divertito. (Via.)~ ~ANNA. Perché se ne è
409 teo, 1, 5| si quieta. Con permesso! (Via.)~ ~ ~ ~
410 teo, 1, 7| la saluti. A rivederci. (Via.)~ ~ELVIRA. Te l'ha chiesta
411 teo, 1, 8| meno!~ ~ELVIRA. Va bene. (Via.)~ ~ANNA. Cosa dice mamma?~ ~
412 teo, 1, 8| me e scommetto anche lui. Via, Lorenzo! Non ti pare che
413 teo, 1, 8| nemmeno bella!~ ~LORENZO. Via! via! un po' meno di modestia!~ ~ ~ ~
414 teo, 1, 8| nemmeno bella!~ ~LORENZO. Via! via! un po' meno di modestia!~ ~ ~ ~
415 teo, 2, 1| stringe la mano ad Alberto e via.)~ ~ ~ ~
416 teo, 2, 3| a deporre il cappello. (Via.)~ ~ELVIRA (a Lorenzo).
417 teo, 2, 3| poco anche in casa nostra. (Via.)~ ~LORENZO. Cosa ha? Sembra
418 teo, 2, 6| che lei fosse andato già via, e per questo sono venuta
419 teo, 2, 7| stanza di mamma Lorenzo. (Via.)~ ~LORENZO. Ho il piacere
420 teo, 2, 7| non v'ha dubbio. (Lorenzo via.)~ ~ALBERTO (come smemorato
421 teo, 2, 7| tende a star inerte sulla via prescrittagli dalla legge;
422 teo, 2, 7| ALBERTO. Addio! (Redella via.) Anna! Anna!~ ~Viene Anna
423 lad, 1, 1| non ti troverà brutta. (Via con Carla.)~ ~ ~ ~
424 lad, 1, 4| Vieni, Ottavio! (Lo trascina via.)~ ~CARLA. Tu, poi, quando
425 lad, 1, 4| firmeremo il contratto. (Carlo via.)~ ~ ~ ~
426 lad, 1, 6| EMILIO. A rivederci. (Via.)~ ~ELENA (a Carlo). La
427 lad, 1, 7| Chissà se sono loro! (Elena via. Fortunata e Carlo vanno
428 lad, 1, 9| FORTUNATA. Io la precedo. (Via con Marco.)~ ~ELENA. E loro,
429 lad, 1, 9| volentieri con lei. (Carla via.)~ ~ELENA (a Carlo). È stato
430 lad, 1, 9| felicità troppo noiosa. (Via.)~ ~CARLO. Pettegola!~ ~
431 lad, 1, 10| Oh, appena un minuto! (Via con Ignazio. Dopo un istante
432 lad, 1, 11| CARLO. Allora, vedremo. (Via. Poco dopo entra Ignazio.)~ ~ ~ ~
433 lad, 1, 12| adirato con te.~ ~IGNAZIO. Oh, via! Non parliamo noi due di
434 lad, 1, 13| tranquillizzare le signore. (Via.)~ ~CARLA. Pare che gli
435 lad, 1, 13| pronto e finiamola. (Carlo via.)~ ~ ~ ~
436 lad, 1, 14| Buon giorno, signora! (Via.)~ ~FORTUNATA. Hai parlato
437 lad, 1, 15| Signorina! (Carla ed Ignazio via. Carlo si mette a sedere
438 lad, 1, 15| frammette.)~ ~FORTUNATA. Ma via! Basta! Le ha sentite tante
439 lad, 2, 1| scoppiando). Oh, andrà via! La vedremo se questa volta
440 lad, 2, 1| la porta, adesso! (Emilia via.)~ ~ ~ ~
441 lad, 2, 2| Oh, questa la vedremo! (Via.)~ ~Carla cade singhiozzando
442 lad, 2, 2| ELENA. Carla! Carla! Ma via, Carla, non ti riconosco
443 lad, 2, 2| bene, benissimo a mandarla via, ma fai malissimo ad agitarti
444 lad, 2, 2| bene ad amarlo, quantunque… Via, questo non c'entra! Dico
445 lad, 2, 2| adirarti, perché basta mandarla via e la faccenda è terminata.~ ~
446 lad, 2, 4| zio!~ ~ELENA. Buona sera. (Via. Un momento di pausa. Carla
447 lad, 2, 4| MARCO. Ma dovendo andar via a me preme soltanto che
448 lad, 2, 5| nulla. Così… la posso mandar via subito?~ ~IGNAZIO (abbracciandola).
449 lad, 2, 5| Carla ride forzatamente.) Via, zio, l'aiuterò a rimettere
450 lad, 2, 5| hai avuta!~ ~IGNAZIO. Oh, via! Sono stato sfortunato!
451 lad, 2, 5| MARCO (ridendo). Matto! (Via.)~ ~IGNAZIO (ritorna ridendo).
452 lad, 2, 5| sa tu non centri. Manda via l'Emilia.~ ~CARLA. Chi ci
453 lad, 2, 6| accettazioni.~ ~IGNAZIO. Eh, via queste cose si raccontano
454 lad, 3, 1| cucina alla scala c'è altra via di questa?~ ~OTTAVIO. Hanno
455 lad, 3, 4| Arrivederci, signora! (Via.)~ ~FORTUNATA. Su che cosa
456 lad, 3, 5| chiaro. Siamo proprio sulla via del fallimento.~ ~FORTUNATA.
457 lad, 3, 7| garantisco che ve lo conduco. (Via.)~ ~EMILIO. Capisco che
458 lad, 3, 7| signor Emilio! (Emilio via.)~ ~FORTUNATA. Tu non esci?
459 lad, 3, 8| uscita.)~ ~FORTUNATA. Eh, via, Carla!~ ~CARLA. No, mi
460 lad, 3, 8| FORTUNATA. E dove?~ ~CARLA. Via di qua, intanto.~ ~CARLO.
461 lad, 4, 1| andare ad aprire. (Catina via. Si suona una seconda volta
462 lad, 4, 2| Catina con un complimento, via.) Senta, Almiti. Le porto
463 lad, 4, 2| più oltre.~ ~CARLO. Eh, via! Lei tradirebbe un nipote
464 lad, 4, 3| fa piacere! Buon giorno! (Via.)~ ~CARLO (a Carla). Adesso
465 lad, 4, 3| Buon giorno, signora! (Via.)~ ~ELENA (a Carla). Oh,
466 lad, 4, 4| La bacia.) Buon giorno. (Via.)~ ~FORTUNATA. Ha l'aria
467 lad, 4, 4| vendichi, che vi accusi. (Via.)~ ~IGNAZIO (irritato).
468 lad, 4, 5| malaugurate gioie… Addio! (Via.)~ ~IGNAZIO (chiamando).
469 lad, 4, 9| in pace. Addio, tutti! (Via con Catina.)~ ~ELENA (a
470 com, 1, 2| una tazza di caffè. (Rosa via.)~ ~PENINI. Fammi il piacere
471 com, 1, 2| meglio ad andarmene a letto. (Via.)~ ~PENINI. Ma Elena…~ ~
472 com, 1, 3| Addio. (La bacia in fronte e via.)~ ~ELENA. Addio, Rosa! (
473 com, 1, 5| si dà a duetto.~ ~ADOLFO. Via, signora Elena, non mi ricacci
474 com, 1, 5| semiconfessione da civetta. Oh! via! lei mi fa torto! Abbiamo
475 com, 1, 5| ELENA. Signore! (Adolfo via. Elena apre il gabinetto.)
476 ver, 1, 2| sono di ritorno con lei. (Via.)~ ~ ~ ~
477 ver, 1, 5| del suo patrimonio. (Corre via.)~ ~ ~ ~
478 ver, 1, 7| Vai diritta diritta in via Corsi N.4 1° piano a sinistra
479 ver, 1, 7| essere andata a stare in via Corsi da poco?~ ~FANNY.
480 ver, 1, 7| tua malattia ch'eri là in via Corsi N. 4? Ah! Ah! Ah!
481 ver, 1, 7| dissi che dovevo andare in via Corsi N. 34 a prendere un
482 ver, 1, 7| detto che ho da andare in via Corsi N. 34 a prendere un
483 ver, 1, 7| andare dal dottor Seppi in via del Bosco numero quattro
484 ver, 1, 7| confuse. Dovevo andare in via Corsi N. 34 come avevo detto
485 ver, 1, 7| come avevo detto a te o via del Bosco N. 4 ove mi attendeva
486 ver, 1, 7| qual modo coll'andare né in via dei Bosco N. 4 né in via
487 ver, 1, 7| via dei Bosco N. 4 né in via Corsi N. 34 ma bensì in
488 ver, 1, 7| Corsi N. 34 ma bensì in via Corsi N.4 (con enfasi) ove
489 ver, 1, 7| avvenuto tre giorni or sono in via Corsi. La persona che ce
490 ter, 1, 1| L'AMANTE (commosso). Via, calmati!~ ~IL MARITO (guarda
491 ter, 1, 1| son venute non vanno mai via. Di' la verità! Con me puoi
492 ter, 1, 1| AMANTE (veramente accorato). Via! A quelle mie parole non
493 ter, 1, 1| AMANTE (offeso). Schifo? Via esageri un po'!~ ~IL MARITO (
494 ter, 1, 2| intera… col tuo cadavere. (Via.)~ ~ ~ ~
495 ter, 1, 3| molte persone.~ ~CLELIA. Eh! Via!~ ~IL MARITO. Vuoi vedere
496 ter, 1, 3| disperazione.~ ~CLELIA. Sì! La via ne era addirittura ingombra.~ ~
497 att, 1, 1| roba. Ti, ti te rabi, ti va via e ghe xe meno da far. Inveze
498 att, 1, 1| per aria? Ti ti gà manda via Giacomo! E per una roba
499 att, 1, 1| so sposa e la xe andada via anche ela. La cameriera
500 att, 1, 1| subito no ocore lissia! (Leva via dalla tavola tutto l'apparecchio
501 att, 1, 1| impizi e ti me la fa andar via tuta. Ma no ti gaverà sto
502 att, 1, 2| po' no se trata de andar via adesso, se trata de restar.
503 att, 1, 2| de star zitto. Se el va via lui te fazzo far de camerier
504 att, 1, 2| ANNA. Se i me porta via la serva no so quando che
505 att, 1, 3| giornale.) «Una villa di via Rossetti svaligiata. Una
506 att, 1, 3| Mi intanto vado qua in via Scussa a avisar el comissario. (
507 att, 1, 3| Legemo avanti. «La villa di via Rossetti fu trovata in pieno
508 att, 1, 6| Teresa! Distrighite! Porta via quei crepi.~ ~TERESA. Mi
509 att, 1, 12| perdi la pazienza e le va via. Andémo! (Esce con Teresa,
510 att, 1, 13| podeva avisarne? (Corre via seguita da Clemente.)~ ~ ~ ~
511 mar, 2, 3| attimo.) Ah! vuoi andar via! A rivederci! (Esce.)~ ~
512 mar, 2, 6| No! Ma il signore è là. (Via.)~ ~FEDERICO (s'è levato
513 mar, 2, 7| Per l'onore del tuo nome! Via! Uccidere per un nome! Il
514 mar, 2, 7| vorrai esaminarmi da solo. (Via.)~ ~ ~ ~
515 mar, 2, 8| forsennato). Tu menti! Tu menti! Via di qua! Lasciami passare! (
516 mar, 2, 8| credi ciò?~ ~AUGUSTO. Ma via! Ancora non se ne accorge?
517 mar, 2, 8| Buona sera signor Federico. (Via.)~ ~ ~ ~
518 mar, 2, 9| Perciò si dovrebbero gittar via tutte le carte scritte e
519 mar, 2, 9| lagrime. Mi salveranno. (Via.)~ ~BICE (siede, cela la
520 mar, 3, 2| di restar solo con te. (Via.)~ ~ ~ ~
521 mar, 3, 3| alla calma.) Io ho la mia via chiaramente delineata dinanzi
522 mar, 3, 5| Ridete, sorridete e andrò via tranquilla. (Poi, adirata.)
523 mar, 3, 5| mi ci fiderei. Oh! vieni via e rifugiati in casa mia.~ ~
524 mar, 3, 6| Poi.) Sì! Questa è la via!~ ~ ~ ~
525 avv, 1, 1| GIULIA. L'ho gettato via.~ ~GIORGIO. Perché non indirizzare
526 avv, 1, 2| vedere tu, Giorgio! (Giorgio via.)~ ~PIERO. Mamma, papà non
527 avv, 1, 4| suonerò lo stesso. (Giorgio via.)~ ~GIULIA. Perché lo tratti
528 avv, 1, 4| fondo a questo corridoio. (Via.)~ ~TARELLI. Mi dispiace
529 avv, 1, 5| che sente tale bisogno. Via! Non sarà tanto buona da
530 avv, 1, 6| importa… Con permesso. (Via.)~ ~ ~ ~CALA LA TELA~ ~ ~ ~ ~
531 avv, 2, 1| suoi passi e rifà la stessa via).~ ~TARELLI. Il signor Alberto!
532 avv, 2, 1| oretta sarò di ritorno. (Via.)~ ~MARIA. Faccia il suo
533 avv, 2, 2| mica l'intenzione di portar via il marito a Giulia!… Voglio
534 avv, 2, 4| tavolo nella mia stanza. (Via.)~ ~CUPPI. Scusi, maestro,
535 avv, 2, 4| Gli stringe la mano e via con Cuppi.)~ ~MAINERI (subito
536 avv, 2, 5| e del corpo. »~ ~GIULIA. Via, Maria! Non deridere quella
537 avv, 2, 5| starà quieto e attento! (Via.)~ ~MAINERI (con ironia).
538 avv, 2, 7| dopopranzo. Arrivederci. (Via.)~ ~MARIA (ripone il violino
539 avv, 2, 7| perché hai battuto una via che non fa per te.~ ~GIORGIO.
540 avv, 2, 7| fa per te.~ ~GIORGIO. Ma, via, Giulia, vorresti ch'ella
541 avv, 2, 8| hai avuto questa mattina! (Via.)~ ~MARIA. Strano! Strano!
542 avv, 2, 8| istante di esitazione). Oh, via, farai quello che a te piacerà.
543 avv, 2, 8| GIULIA. Vieni, vieni. (Via col figliuolo.)~ ~Pausa.~ ~
544 avv, 2, 8| sentirà… Vado da Giulia… (Via.)~ ~MARIA (pensa un poco,
545 avv, 2, 9| questo no. Oh, zio, andiamo via subito da questa casa, da
546 avv, 2, 10| disposizioni per il pranzo. (Via.)~ ~TARELLI. Qui sarebbe
547 avv, 2, 10| stesso. Attendimi qui. (Via.)~ ~ ~ ~
548 avv, 2, 11| ed ascoltarla… io! Oh, via! Per chi mi prende? Poco
549 avv, 2, 11| lungamente). Come pegno…~ ~MARIA. Via! Alberto…~ ~ ~ ~
550 avv, 2, 12| Scusino l'incomodo!… (Via.)~ ~MARIA. Non c'è dubbio.
551 avv, 2, 12| prima di lasciarla.)~ ~Maria via. Entra Giulia.~ ~GIULIA.
552 avv, 2, 12| poco tempo per decidere la via da seguire. Rimango in questa
553 avv, 2, 12| delle bugie. Dunque, basta! (Via.)~ ~ALBERTO (si cela il
554 avv, 3, 2| TARELLI (tagliandogli la via). Scusi, mi dispiace, ma
555 avv, 3, 8| dignità non soffra. (Giorgio via.)~ ~GIULIA. La ringrazio
556 avv, 3, 9| simulata commozione.)~ ~(Giulia via seguita da Giorgio.)~ ~ ~ ~
557 avv, 3, 11| più piede in questa casa! (Via.)~ ~TARELLI (a Maria). Vedi
558 inf, 0, 3| far bere anche lui. È la via più facile per farti raggiungere
559 inf, 0, 4| scommise insomma di portargli via il portafogli?~ ~ALBERIGHI.
560 inf, 0, 4| percorrendo di notte la via dal club a casa? Se mancherà
561 inf, 0, 4| padrone aveva trovata la via al telefono e s'era procurata
562 inf, 0, 4| ALBERIGHI. Ebbene! Lasciamo via quel gesto che ti offende.
563 inf, 0, 4| agli occhi). Alberighi! Via! Non scherzare!~ ~ALBERIGHI (
564 inf, 0, 4| tu. Ecco il portafogli! Via quel revolver, ora.~ ~ALBERIGHI (
565 inf, 0, 4| mica scommesso di portarlo via a tutti gli amici. (A Giovanni.)
566 inf, 0, 4| perduto ogni efficacia. Via! Resta!~ ~GIOVANNI (dapprima
567 inf, 0, 5| vi siede senza forze.) Va via di qua. Vattene subito.~ ~
568 inf, 0, 5| ALFREDO. Eccolo! Eccolo! Ma va via! (Pone il portafogli sul
569 pen, 1, 2| tempi son difficili e così via. Quando parlo con te non
570 pen, 1, 2| tante parole. Perciò lascio via tutte le parole superflue
571 pen, 1, 3| viene mandamelo subito. (Via.)~ ~ ~ ~
572 pen, 1, 4| nazionalità, e perciò non c'è via al divorzio. Perciò resta
573 pen, 1, 4| cose. (Abbracciandola.) Via! Rasciughiamo presto gli
574 pen, 1, 4| Abita vicinissimo a te in via Battisti, faccia a faccia,
575 pen, 1, 4| che ha dei pensieri e così via.~ ~ALICE (abbracciandola).
576 pen, 1, 4| quella rendita della casa in via Battisti ove abita e ch'
577 pen, 1, 5| Quello che a me ha portato via la vita, a lei è stato trafugato
578 pen, 1, 6| aspettate non viene correte via e perdete la possibilità
579 pen, 1, 8| Son subito di ritorno. (Via a destra.)~ ~ ~ ~
580 pen, 1, 9| la donna che mi manca ma via lei tutto è crollato. La
581 pen, 1, 10| i tempi difficili e così via rifiutarle parte di quello
582 pen, 1, 10| sieno proprio del Piranesi. (Via.)~ ~ALICE (dubbiosa trae
583 pen, 1, 12| stende la mano al canto della via s'avvantaggerebbe di avere
584 pen, 1, 13| non sopporta il sano e… va via. (Pausa d'imbarazzo.) Già,
585 pen, 1, 15| intendere… Mi lasci andare. (Via.)~ ~ ~ ~
586 pen, 1, 16| vero. Io l'accompagno. (Via in fretta.)~ ~ALBERTA. Si
587 pen, 1, 16| CARLO (seguendola). Ma via. Capretta mia. (Esce.)~ ~ ~ ~
588 pen, 1, 17| anima. Anche mia moglie andò via dimenticando ogni suo proprio
589 pen, 2, 1| altro.~ ~TERESINA. Metti via quel quadro. Alice viene. (
590 pen, 2, 3| questa casa e non andrei via che se tu mi mandassi via.~ ~
591 pen, 2, 3| via che se tu mi mandassi via.~ ~ALICE. Ma via zia! Come
592 pen, 2, 3| mandassi via.~ ~ALICE. Ma via zia! Come fa a dire una
593 pen, 2, 3| cosa simile? Io mandarla via? Mai più! Io sono la sua
594 pen, 2, 6| cammino su e giù per questa via. Guardo quella finestra…
595 pen, 2, 6| giorno per tante volte per via Battisti. Adesso questa
596 pen, 2, 6| questo parere.~ ~ALICE. Eh! via! Io ho ecceduto. Ma che
597 pen, 2, 8| modo che se non mi mandano via è loro bontà.~ ~TERESINA.
598 pen, 2, 8| proprio mai.~ ~CLELIA. Eh! via! L'avete probabilmente dimenticato.
599 pen, 2, 10| tu lo vuoi mandiamola pur via. Però se si ha da licenziarla
600 pen, 2, 10| dal cugino che mi volle via.~ ~ALBERTA. Di solito d'
601 pen, 2, 10| quando tu vieni essa è sempre via. Mai essa fece il tuo nome
602 pen, 2, 10| il pittore e perché sulla via c'è un signore attempatello
603 pen, 2, 10| ascoltare. Se vuoi mandiamola via. Poi sto a sentirla perché
604 pen, 2, 11| Io certo non volevo andar via!~ ~ALBERTA. Meno chiacchiere!
605 pen, 2, 14| Io devo correre. Addio. (Via.)~ ~ALICE (va alla zia).
606 pen, 2, 15| quando vuoi.~ ~SERENI. Via piccola serpe! (Fermandosi.)
607 pen, 3, 4| TERESINA. E in un mese che sono via di casa tua non trovasti
608 pen, 3, 4| sai, io non sono andata via volentieri dalla tua casa.
609 pen, 3, 8| spinta ad abbandonare quella via sulla quale dovevi trovare
610 pen, 3, 9| secchi. Aspetti. (Cameriera via.)~ ~ALICE. Addio, zia! Finché
611 pen, 3, 11| ALBERTA. Portate via la zia!~ ~TERESINA (mentre
612 pen, 3, 11| Scusatemi se vi mando via ma ho da parlare con mio
613 pen, 3, 12| pareva di aver scoperta la via migliore per fare la pace
614 pen, 3, 13| Chermis. (Carlo e cameriera via, Alberta va alla porta e
615 pen, 4, 1| malizia avendo trovata la via da seguire). No! Io non
616 pen, 4, 1| domandate voi?~ ~ALBERTA. Eh! via!~ ~CHERMIS. Oh! non occorre
617 pen, 4, 4| rane. (La bacia in fronte e via.)~ ~ ~ ~
618 pen, 4, 7| caso nostro.~ ~ALBERTA. Ma via non ringraziate! Io non
619 rig, 1, 1| sentire solo quando volò via. Scioccherella! Stette zitta
620 rig, 1, 2| ammiro. È il padrone della via. Talvolta perciò è un padrone
621 rig, 1, 5| può aver inteso per quale via io volessi arrivare a tale
622 rig, 1, 5| voglia o no, non c'è altra via per Lei ora che di un grande
623 rig, 1, 5| per le bestie.~ ~ANNA. Eh, via. Sono pochi anni soltanto
624 rig, 1, 6| aspettarlo perché devo correre via subito. Ma insomma posso
625 rig, 1, 6| un treno corresse sulla via senz'avere le rotaie.~ ~
626 rig, 1, 6| questa povera città.~ ~GUIDO. Via. signor primario, la città
627 rig, 1, 6| E non si potrebbe mandar via il dottor Raulli e assumere
628 rig, 1, 7| scorsa si lasciò portar via l'orologio e non se ne accorse
629 rig, 1, 11| accenna di no.)~ ~GUIDO. Via, Rita. Lei spaventa orribilmente
630 rig, 1, 12| automobile non lo trasse via… per schiacciarlo. (Brivido.)
631 rig, 1, 12| indisturbato, se ne andò via mostrandomi la lingua. Sì!
632 rig, 1, 12| circondato solo da nemici e corsi via. Ero anche terrorizzato
633 rig, 1, 12| Le bacia la mano e corre via.)~ ~ANNA (stupita ripete).
634 rig, 1, 13| ora che mi hanno portato via il fanciullo non vale la
635 rig, 1, 16| Del resto non mi mandano via. Non ammazzai mai nessuno.
636 rig, 1, 18| imbecille che ha voluto correre via per avvisare Emma, essa
637 rig, 1, 18| automobile assassina che correva via. Ero stato offeso da quel
638 rig, 1, 22| permesso. (Inchino leggero e via.)~ ~ANNA. Poverina! Già,
639 rig, 2, 4| lui, risparmiandogli la via polverosa del cimitero.~ ~
640 rig, 2, 8| alto se non lo sono. E così via.~ ~GUIDO. Ma qui non si
641 rig, 2, 8| Domani esco con lui. La via oramai è piena di gambe
642 rig, 2, 11| poterlo fare.~ ~GIOVANNI. Eh via! Il purgante fa bene quando
643 rig, 2, 11| GUIDO. Procurerò di portarlo via io per un'oretta finché
644 rig, 2, 12| zio, sarò qui a cena. (Via fregandosi le mani.)~ ~ ~ ~
645 rig, 2, 13| ENRICO (c.s.) Sarà servito. (Via.)~ ~ ~ ~
646 rig, 2, 14| Rita e vede la flanella.) Via quella pezzuola. Quella
647 rig, 2, 14| latte, i vestiti e così via poco ci vorrebbe.~ ~GIOVANNI.
648 rig, 2, 15| ubbriaca, è ubbriaca. (Corre via.)~ ~ENRICO. Ma signora!
649 rig, 2, int| presto perché il tempo va via.~ ~RITA (accorre anch'essa
650 rig, 3, 2| GIOVANNI (dubbioso). Eh, via. Tu credi che Umbertino
651 rig, 3, 5| iersera, fra Lei e Rita? Eh! via!~ ~GIOVANNI. Non lo ricordavo.
652 rig, 3, 7| aiutarti a sminuzzare il pane. (Via con Rita subito seguite
653 rig, 3, 11| Scendeva un'automobile la via con celerità discreta.~ ~
654 rig, 3, 12| Boncini.~ ~GIOVANNI. Manda via quel signor…~ ~ENRICO. Biggioni.~ ~
655 rig, 3, 12| Guido, dott. Raulli portano via Giovanni ed escono a sinistra
656 rig, 3, sog| GIOVANNI. E adesso va via e lasciami al lavoro. La
I racconti
Racconto
657 0 | quando si trovò solo sulla via, ripeté a se stesso il giuramento
658 0 | che lo si aveva mandato via per derubarlo con comodità?~ ~
659 0 | conflitto economico. «La via sulla quale vi trovate è
660 0 | riconoscenza. Camminava la via un po' troppo pettoruto
661 0 | accademia militare. Era la via più breve per sbalzare il
662 0 | madre morì e fu portata via. Vincenzo parve più tranquillo.
663 0 | piccola cassa fu portata via Amelia si sentì sola. "Ed
664 0 | Piango perché volete portarmi via Bianca». Il Carini da abitante
665 0 | era fermo in mezzo alla via. Dentro, coperto di pellicce
666 0 | di Orazio insisté: «Eh! via! pensaci. Compresi gli anni
667 0 | cantina con l'apertura sulla via sarebbe stata danneggiata
668 0 | le quali l'apertura sulla via ce l'avevano. Tutte citò,
669 0 | una! Intanto il sole sulla via scaldava il vino e il padrone
670 0 | diretta comunicazione con la via ad ogni cantina. E tale
671 0 | pensarci tanto su. Mi mandarono via quando feci chiamare il
672 0 | Appena venuto mi mandò subito via e gridando anche perché
673 0 | compagno perché fu mandato via pochi giorni dopo di me».
674 0 | sanno più correre. Sulla via si movevano un uomo e un
675 0 | abbaiare. L'omino corse via e mi chiuse l'uscio in faccia.
676 0 | quando si camminò la lunga via verso casa, io seguii il
677 0 | odore. L'altro non ne portò via niente. Ed io mi dico: Dunque
678 0 | rinchiudermi.~ ~Com'è bella la via affollata! Questo sasso
679 0 | Quanti cani varcarono la via quest'oggi! Tre! Alla base
680 0 | cammina nel mezzo della via senza deviare di un passo
681 0 | mi fu più facile la lunga via per risalire perché l'odore
682 0 | prese in mano e lo gettò via. Poi cadde la neve e noi
683 0 | padrone. Quando, però, andò via io mi trovai molto solo
684 0 | annusata alla scarpa e corsi via.~ ~Purtroppo non ci pensai
685 0 | lavorare per non farsi mandar via.~ ~Egli amava Alessandro.
686 0 | era ubriaco parlava per via di esempi. Proponeva alla
687 0 | quistioni di giuoco sulla via e regolarmente Marianno
688 0 | essere scivolato e così via. Ma poi concludeva con un'
689 0 | aspettava e che non voleva andar via. Ce n'erano di quelle piene
690 0 | conti fatti poté esser messo via. E il suo pensiero si giovava
691 0 | mancava ogni visione della via da percorrere. Neppure la
692 0 | ponticello che abbreviava la via alla prossima calle. Era
693 0 | rispettosamente dal portarlo via alla madre ma glielo avrebbe
694 0 | Poi si scese per una via ripida alla cittadina sottostante,
695 0 | Così entrarono nella via principale dalla parte della
696 0 | in fiore. Le case della via principale abbastanza larga
697 0 | avevano cercato tutt'altra via. Perché? Il vecchio cercava
698 0 | tuttavia Erlis fu fermato sulla via da amici d'affari. Li congedava
699 0 | conquistarla. Lo condusse su quella via il bisogno di trovare un
700 0 | abbisognare. Il tempo andava via non riempito di sola angoscia.~ ~
701 0 | non poteva guarire per la via ch'egli ora batteva, la
702 0 | esitazione. Si ritirò e andò via. La morte non era venuta.
703 0 | prendendo lo slancio per correre via.~ ~Il Reveni era un uomo
704 0 | quel cadavere.~ ~E sulla via si ripeté la domanda: "Sta
705 0 | Quest'ultimo affare mi portò via quasi tutto il beneficio
706 0 | aiutare o sostituire».~ ~Andai via odiandolo ma non facendoglielo
707 0 | nell'Olivi per caso sulla via e che in due parole fummo
708 0 | contratto.~ ~Poi volli correre via. Mi parve dovessi allontanarmi
709 0 | sempre chiuso per la grigia via. A quell'ora in ufficio
710 0 | mi volsi per risalire la via. Ma poi mi ricredetti. Non
711 0 | con quei giorni che vanno via e s'accumulano uno eguale
712 0 | futuro quello ch'io vivo. Va via senza prepararne un altro.
713 0 | rinunziare da bel principio alla via che percorrono quelli che
714 0 | Non volli mai mandarlo via. Faceva il suo dovere, sempre
715 0 | vista, quando non si portano via l'intera vita. Il colpo
716 0 | Dipingevo anch'io. In basso la via era segnata da qualche pennellata
717 0 | un artista non va la vera via se non piace a molti».~ ~
718 0 | quello che posso» e corse via. Aveva proprio paura gli
719 0 | momento stupito eppoi salta via giocondo che una simile
720 0 | occhi arrossati rivolti alla via ch'essa certamente non vedeva.
721 0 | i suoi begli occhi sulla via fuggente e quando ritornò
722 0 | capire se gli si tagliasse via una parte del corpo, anzi
723 0 | Umbertino. M'avevano portato via tutto il corpo e non restava
724 0 | spazientivo e trascinavo via il bambino. Ma egli continuava
725 0 | scoppiò in singhiozzi e corse via verso la sua stanza. Augusta
726 0 | venuta e ci aspettava sulla via principale del paese, abbastanza
727 0 | le sostituiva: andavano via prive di senso. S'erano
728 0 | donde eravamo venuti. Una via facile, un sentiero segnato
729 0 | visite periodiche e così via. Io posseggo tuttavia un
730 0 | per la difficoltà della via ma per poter dedicare il
731 0 | più che la protesta è la via più breve alla rassegnazione.2~ ~
732 0(2) | di:~ ~ "L'assassinio di via Belpoggio" e "Lo specifico