IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] manina 21 manine 3 manipolare 1 mano 612 manoscritti 2 manoscritto 7 manovra 3 | Frequenza [« »] 622 parte 622 uomo 615 parole 612 mano 603 certo 603 troppo 603 vecchio | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze mano |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 1 | una via larga ma fuori di mano, poco frequentata a quell'
2 2 | cadendo, gli contuse una mano, producendogli un dolore
3 2 | andò vicino, la prese per mano amichevolmente, e ripeté
4 3 | sigaretta nel cavo della mano.~ ~Giorgio gli sorrise e
5 3 | un altro ch'egli prese in mano risoluto di non rimanere
6 3 | giocattolo abbandonato in mano capricciosa.~ ~Con voce
7 | tanto buono, gli strappi di mano quel bicchiere. – E visto
8 | dell'acqua ed io allungai la mano per raggiungerla. Ma urtai
9 | e teneva gli occhiali in mano, affinché non gli cadessero
10 | con cui si sottrae ad una mano che voglia afferrarlo. Il
11 | nel tubetto mi tremava la mano e il cuore mi batteva. Qualche
12 | isforzo che toccai con una mano i piedi nudi. Erano caldi
13 | letto stesso e mi ferii la mano su una scheggia di vetro
14 | a prendere la matita in mano analizzai i miei sensi.
15 | miei aridi occhi con la mano e mi lasciai cadere ginocchioni
16 | restando supina, mi porse la mano che baciai. – Io muoio,
17 | Le feci l'iniezione con mano sicura.~ ~Potei osservare
18 | dolore al pollice della mano destra. Era causato dalla
19 | suo letto, presi una sua mano nelle mie e lungamente la
20 | mia madre sottrae la sua mano ai miei baci. – Mi secchi! –
21 | Una volta ch'essa alzò una mano per portarla alla guancia
22 | e vedendomi mi prese la mano con un gesto vivace che
La coscienza di Zeno
Capitolo
23 prb | matita e un pezzo di carta in mano. La mia fronte è spianata
24 prb | Mercé la matita che ho in mano, resto desto, oggi. Vedo,
25 fum | somiglianti a quella che ho in mano.~ ~Oggi scopro subito qualche
26 fum | mia coscienza a portata di mano. Risorge solo ora perché
27 fum | sorprese col suo panciotto in mano. Io, con una sfacciataggine
28 fum | passata dolcemente la sua mano sulla mia fronte scottante,
29 fum | ebbi una contusione alla mano e non c'è di meglio di un
30 fum | divenuto cattivo. Sollevò la mano e con l'indice teso accompagnò
31 mor | favorevole! Si passò la mano sulla fronte e sedette sulla
32 mor | salutò amichevolmente con la mano.~ ~- Andiamo a letto! -
33 mor | avvicinò con gli occhiali in mano guardando il pavimento e,
34 mor | con ira, gli occhiali in mano e gli occhi disorientati,
35 mor | pressione e levarsi. Con mano vigorosa poggiata sulla
36 mor | rallentai la pressione della mia mano. Perciò egli poté sedere
37 mor | mettersi in piedi, alzò la mano alto alto, come se avesse
38 mor | punirmi e dirigere la sua mano con tanta esattezza da colpire
39 mor | padre alzò alto alto la mano e con l'ultimo suo atto
40 mat | ed anzi annotò di propria mano nel mio libretto tre comandamenti
41 mat | una finestra. Mi diede la mano, sapeva il mio nome e arrivò
42 mat | timido che tenta di toccar la mano dell'amata magari senza
43 mat | Posso domandare la sua mano a suo padre?». Era la prima
44 mat | della bambina.~ ~Stesi la mano ad Ada, che mi porse subito
45 mat | di lasciar andare quella mano che riposava fiduciosa nella
46 mat | momento, mi chinai sulla sua mano e la sfiorai con le mie
47 mat | parole ch'essa sulla propria mano aveva cercato invano? Non
48 mat | avevo invece baciata la mano ad una sola di esse.~ ~Ma
49 mat | Avevo fatto bene baciando la mano di Ada o avevo fatto male
50 mat | avevo che sfiorata la sua mano con le mie labbra. Non volevo
51 mat | con grande cordialità la mano a zia Rosina sperando di
52 mat | sorpreso e tendendogli la mano. Eravamo stati compagni
53 mat | occhio, ella gli stese la mano:~ ~- Il signor Guido!~ ~
54 mat | perduto. - Mi strinse la mano per congedarsi e se ne andò
55 mat | Stringendogli la mano, disse a Guido che lo aspettava
56 mat | Giovanni passando dalla mano destra alla sinistra una
57 mat | Andai da Giovanni con la mano tesa:~ ~- Vengo da lei questa
58 mat | ammirazione.~ ~Gli strinsi la mano:~ ~- Arrivederci!~ ~M'avviai
59 mat | mormorai stringendole la mano non piccola, ma modellata
60 mat | Nel duplice sforzo la mia mano distratta afferrò il bicchiere
61 mat | tavolino e il mento sulla mano raccogliendosi per ascoltare.~ ~
62 mat | un organismo ritmico, una mano sicura e una capacità d'
63 mat | col violino e l'arco in mano e mi soffiò addosso delle
64 mat | offesa!~ ~Essa prese la mia mano e, rasserenata, la strinse.
65 mat | Domandai dapprima la sua mano ad Ada che me la rifiutò
66 mat | era ora tenuto da una sola mano. Ero salvo e cioè dovevo
67 mat | quella donna.~ ~Mi porse la mano paffutella ch'io quasi istintivamente
68 mat | raggiante, mi strinse la mano:~ ~- Io voglio essere per
69 mat | rattrappirsi. Stupito portai la mano destra all'anca e con la
70 mat | destra all'anca e con la mano sinistra afferrai l'avambraccio
71 mat | un bastone sfuggitogli di mano in seguito alla catastrofe.
72 mat | ferire e se avessi avuta in mano la sciabola invece di quella
73 mat | procinto di domandare la mano di Ada. M'aveva trascinato
74 mat | seta che teneva libero in mano, Augusta su un piccolo telaio
75 mat | con grande cordialità la mano. Io gliela strinsi freddamente.
76 mog | che fanno disperare, ma in mano sua queste cose cambiavano
77 mog | cominciai a scrivere con mano tremante.~ ~Il figliuolo
78 mog | clienti mi pareva di tener in mano invece della penna il bastoncino
79 mog | soccorso. Carezzando la mano che avevo abbandonata sul
80 mog | Dovevo trattenere con la mano il cappello che altrimenti
81 mog | al pianino, mi porse la mano e mi disse la semplice parola:~ ~-
82 mog | quando le aveva stretta la mano per congedarmi da lei. Ricordavo
83 mog | decise, perché afferrò la mia mano per trattenermi più sicuramente
84 mog | dolce contatto di quella mano, ma da quella familiarità
85 mog | ebbi la convinzione che in mano mia quel libro non valeva
86 mog | E di nuovo mi strinse la mano. Poiché io non risposi subito,
87 mog | mi stringe leggermente la mano e se ne va. Altre volte,
88 mog | rifiuta anche la stretta di mano e non s'accorge nemmeno
89 mog | aspettare Augusta. Porsi la mano a Carla e allora m'avvidi
90 mog | esitante se porgermi la mano. Io gliela strinsi affettuosamente
91 mog | indovinato tutto. Mi prese la mano, l'accarezzò, poi leggermente
92 mog | leggermente poggiò la sua mano sulla mia testa per sentire
93 mog | accarezzai. Passai la mia mano leggermente sui suoi capelli.
94 mog | nel suo studio. Presi in mano il Garcia e tentai di leggerne
95 mog | importava. Mandai con la mano un bacio ad Augusta che
96 mog | pomeriggio, Ada mi porse la mano con un'ansietà che aumentò
97 mog | raccoglimento e si passò la mano sul viso quasi a scacciarne
98 mog | quando fu scoperta da quella mano, non ricordava affatto il
99 mog | cantare, si passava sempre la mano sulla faccia e dietro quella
100 mog | sulla faccia e dietro quella mano si creava un istante di
101 mog | sempre quella chiave in mano nella cui autenticità cominciavo
102 mog | dopo di avermi stretta la mano, mi domandò:~ ~- La tua
103 mog | essere stato un giocattolo in mano di forze sregolate della
104 mog | venne incontro. Aveva in mano la mia busta e mi si avvicinava
105 mog | casa.~ ~Essa mi porse la mano ch'io strinsi dicendole:~ ~-
106 mog | busta che mi ritrovai poi in mano, lungo tempo dopo di aver
107 mog | afferrai rudemente per la mano sentendo il bisogno di un
108 mog | di carne. Ripresi la sua mano con violenza:~ ~- Ebbene, -
109 mog | camminiamo così, tenendoci per mano, traverso tutta la città.
110 ass | trascurando di appoggiarsi alla mano che Luciano le aveva offerta.
111 ass | che avremmo sentito nella mano quando il pesce avrebbe
112 ass | sonora ripercussione sulla mano di ogni contatto che l'amo
113 ass | fu vicino e mi prese di mano la lenza. Gliel'abbandonai
114 ass | divenne sempre più evidente a mano a mano che Antonia crebbe,
115 ass | sempre più evidente a mano a mano che Antonia crebbe, tanto
116 ass | stese con grande affetto la mano:~ ~- Già lo so, - mi disse -
117 ass | tua bambina.~ ~Aveva la mano madida di sudore ed io so
118 ass | mi porse calorosamente la mano.~ ~Tutte mi volevano bene
119 ass | attore!». Poi prese Ada per mano e la condusse a noi:~ ~-
120 ass | gli strinsi lungamente la mano per rinnovare silenziosamente
121 ass | la boccetta stappata in mano. Così al primo torpore in
122 ass | Ada m'afferrò subito la mano. Ebbi un brivido. Offre
123 ass | molto una donna porgendo la mano! Ho sempre sentito questo.
124 ass | Quando mi fu concessa una mano mi parve di afferrare tutta
125 ass | speranza. - Mi riafferrò la mano e io la serrai forse troppo.
126 ass | strinse affettuosamente la mano:~ ~- La vita è difficile -
127 ass | allibire, mi strinse la mano e soggiunse:~ ~- Per conto
128 ass | m'aveva offerta solo la mano. Il mio dovere era di stringere
129 ass | sostituire quella stretta di mano lunga e dolce e significativa,
130 ass | compresa quella stretta di mano amorosa. Ci voleva poco
131 ass | guardava mentre io stringevo la mano della sorella! Sì! Io sapevo
132 ass | cappello e m'aveva porta la mano. Poi s'era subito abbandonato
133 ass | valse da lui una stretta di mano affettuosa quando mi lasciò.~ ~
134 ass | di quella di porgergli la mano e il saluto quando veniva
135 ass | giorno si stringevano la mano e si pigliavano a schiaffi
136 ass | guancie.~ ~Poi mi strinse la mano per congedarsi e mi ringraziò.~ ~
137 ass | fece forza e mi stese la mano con un movimento deciso,
138 ass | Andai a stringergli la mano e se lo avesse permesso
139 ass | Non mi metterò mai in mano tua!». Egli si mise a predicare.~ ~-
140 ass | fors'anche strappati da una mano che s'accanisce a trovar
141 psi | qui solo con la penna in mano. Ne rido di cuore. La miglior
142 psi | città, giù, giù, tenuto per mano da una nostra vecchia fantesca,
143 psi | tuttavia nel mio letto con in mano una tazza da cui avevo sorbito
144 psi | col tenere la tazza in una mano e il cucchiaio nell'altra
145 psi | torno di tempo mi capitò in mano la celebre opera del dottor
146 psi | non quando mi teneva in mano sua. Evidentemente voleva
147 psi | giorni prima avevo avuto in mano il libro di memorie del
148 psi | a Teresina e le misi in mano niente meno che dieci corone.
149 psi | avambraccio sul quale salii con la mano, lento, verso la spalluccia,
150 psi | topografica ch'egli teneva in mano.~ ~Io non possedevo neppure
Una vita
Paragrafo
151 1 | sciocca! Se mi dessero in mano un classico latino lo commenterei
152 2 | sedette e prese la penna in mano in attesa delle istruzioni.~ ~
153 2 | ne copiò l'indirizzo con mano tremante.~ ~Nel corridoio
154 2 | ritrovava con la penna in mano obbligato a cancellare qualche
155 3 | bel giovanotto. Teneva in mano i guanti chiari comperati
156 3 | porse con gesto studiato la mano affilata.~ ~Alfonso rimasto
157 4 | fornello; con un cucchiaio in mano minacciava Santo. Santo
158 4 | signorilmente cortese gli porse la mano, — benvenuto! — Parlava
159 4 | il tavolo gli strinse la mano.~ ~Santo rigido alla porta
160 4 | vicina e aveva preso in mano un giornale.~ ~Alfonso si
161 4 | si fosse.~ ~Gli porse la mano bianca paffutella:~ ~— Il
162 4 | libertà.~ ~Gli prese di mano il cappello e lo fece sedere.~ ~—
163 4 | solito... ahi! — Strinse la mano a Francesca la quale subito
164 4 | teneva sulla guancia una mano in atto di riflessione.
165 4 | saltando meno. Si teneva una mano al petto e la voce veniva
166 4 | lungamente nelle sue la mano che Annetta gli lasciava.~ ~—
167 4 | allegro, stringendole la mano, disse ad Annetta:~ ~— Un'
168 4 | da sola.~ ~Ella porse la mano anche ad Alfonso; le due
169 4 | della Stazione strinse la mano ad Alfonso e, con un saluto
170 5 | salutare gl'impiegati. Porse la mano ad Alfonso che, balbettando,
171 5 | di Sanneo per essere alla mano dei direttori. Riceveva
172 5 | molto tempo, ma con questa mano! — e alzò la sinistra.~ ~
173 5 | partire — e la scuoteva con la mano nervosa; — io voleva che
174 5 | minuti Sanneo gli mise in mano una quindicina di lettere
175 5 | Gli tolga dunque di mano quel foglio!~ ~Sanneo sul
176 6 | medesima frase. Verso sera la mano, l'unica parte del suo corpo
177 6 | suo posto con la penna in mano e gli occhi fissi sulla
178 7 | a lui e stendendogli la mano gli disse:~ ~— Mi scusi,
179 8 | smanioso, un fascio di carte in mano, correva verso la cassa
180 8 | Alfonso che col cappello in mano entrava da Sanneo ad annunziargli
181 8 | lettere che egli aveva in mano per guardare dei saldi di
182 8 | Con quelle lettere in una mano, il cappello nell'altra,
183 8 | amichevole, andò a stringergli la mano. Sembrava che la sua figura
184 8 | Stringendogli ancora una volta la mano, gli disse ridendo: — Adesso... —
185 8 | porse amichevolmente la mano.~ ~Uscirono insieme.~ ~—
186 8 | Gli pareva d'essere in mano sua e aveva il desiderio
187 8 | Ogni dieci parole alzava la mano aristocratica, l'arrotondava
188 8 | segnava, cui nel vuoto della mano creava il posto, Alfonso
189 8 | Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase
190 9 | aveva stretto due volte la mano. Solitamente, parlando dei
191 9 | di quelle due strette di mano, era più dolce e pareva
192 9 | colloquio con White. Tese la mano ad Alfonso e con un sorriso
193 9 | stesse bene. Ritirata la mano si rimise a parlare con
194 9 | matronale.~ ~Gli porse la mano.~ ~— L'ha con me che non
195 9 | ragione anzi. Mi dia la mano e un po' più amichevolmente
196 9 | serata.~ ~Ella guardò la sua mano chiusa in quella di Alfonso.
197 9 | risultato si possa toccare con mano. Conserva il suo aspetto
198 9 | anzi con una stretta di mano molto amichevole. Egli poteva
199 10 | Strinse con effusione la mano ad Alfonso e gli chiese
200 11 | più di tutto la stretta di mano di congedo ch'ella gli aveva
201 11 | allorché ebbe la penna in mano, che non sapeva per bene
202 11 | si coprì la bocca con la mano come se avesse avuto da
203 11 | sbadiglio; aveva veduto sotto la mano la bocca aperta ma inerte,
204 11 | frase sollevando quella sua mano talvolta più maligna della
205 11 | Annetta gli strinse la mano con calore. La sua amicizia
206 11 | avesse avuto una stretta di mano amichevole per saluto.~ ~
207 11 | canapè, con un ricamo in mano. Alfonso la salutò andando
208 11 | lavori?~ ~Ella ritirò la mano ch'egli ancora avrebbe trattenuto:~ ~—
209 12 | dividere il lavoro.~ ~Con mano nervosa tracciò dei cerchi
210 12 | ravviati semplicemente, nella mano leggiadra la penna, la vedeva
211 12 | in cui Alfonso aveva la mano libera. In poche parole
212 12 | per esempio, baciare una mano, un volto, un collo, un
213 12 | Annetta. Vedeva la bianca mano alzarsi minacciosamente
214 12 | poggiava il petto, e la sua mano arrivava proprio sotto alla
215 12 | già avevano toccata quella mano e che non perciò veniva
216 12 | le sue labbra su quella mano. Sentì il contatto di quella
217 12 | contegno da prendere. La mano si ritirò lentamente con
218 12 | morbide, né stringendole la mano accarezzava per soddisfarsi
219 12 | teneva l'ombrello chiuso in mano. Era irritato perché pensava
220 12 | vana. Non aveva egli in mano la prova palmare di quella
221 12 | quando ella gli strinse la mano affettuosamente, col medesimo
222 12 | prese amichevolmente per mano. Il gesto, non il contatto,
223 12 | gli occhi. Egli baciò la mano di Annetta senza moverla.
224 12 | sfiorare con le labbra quella mano; era un abbozzo di bacio
225 12 | sorprese Alfonso. Ritirò la mano.~ ~— Povero Fumigi! — esclamò
226 12 | soda e sicura, ferma la mano che teneva la penna.~ ~—
227 12 | cercò di riprenderle la mano. Era detto ed era agito
228 12 | quel bacio rubato sulla sua mano, non aveva tradito impazienza
229 12 | andandosene, stringendole la mano per congedarsi.~ ~Improvvisamente
230 12 | importava. Il bacio sulla mano di Annetta gli aveva dato
231 12 | avvicinata e stringendogli la mano, gli chiese:~ ~— Vediamo,
232 12 | lasciò l'idea di chiedere la mano di Annetta? Strano! A me
233 12 | per ora.~ ~Gli strinse la mano che Alfonso gli aveva porto
234 13 | più buoni!~ ~Strinse la mano al marito e le lagrime le
235 13 | quell'uomo un candidato alla mano di Lucia. Non avrebbe potuto
236 13 | ch'egli abbandonasse la mano di Lucia tenuta nelle sue
237 13 | il primo candidato alla mano di Lucia. Era da qualche
238 14 | e minacciò con la bianca mano, la parte più perfetta del
239 14 | stringendogli con calore la mano. Voleva ricompensarlo del
240 14 | sicuro, minacciandolo con la mano, gli disse:~ ~— Incorreggibile!~ ~
241 14 | cortesia e stringendogli la mano gli disse con dolcezza:~ ~—
242 14 | ne andò stringendole la mano con freddezza. Ella non
243 14 | sguardo o di una stretta di mano, ma innamorato doveva apparire.~ ~
244 14 | come se avesse avuto in mano quella cera.~ ~Ad Annetta
245 14 | Francesca stringendole la mano:~ ~— Grazie, grazie.~ ~—
246 14 | salutarla, stringerle la mano.~ ~Ella poggiò la testa
247 14 | lasciata e tenendola per mano l'aveva tratta fuori della
248 14 | salutò con una stretta di mano e un inchino amichevole
249 14 | gettato dei baci con la mano.~ ~Si diresse verso casa
250 15 | due amici si strinsero la mano e si guardarono per un istante
251 15 | mettendogli la fredda piccola mano nella sua, pronta a stringere
252 15 | gesto signorile gli porse la mano.~ ~Dacché era promessa sposa
253 16 | casa, — e, col baule in una mano, il bastone nell'altra,
254 16 | nuovo a sé e gli passava la mano attraverso ai capelli bruni.~ ~—
255 16 | e, presa fra le sue una mano di Alfonso, se la portò
256 16 | celandosi gli occhi con una mano.~ ~Era proprio finita. Quale
257 16 | premette il polso della mano sinistra di Alfonso; aveva
258 16 | le afferrò nella sua la mano e ve la tenne stretta solidamente.
259 16 | acquietava afferrò anche l'altra mano. Sorpreso e beato la vide
260 16 | affettuosamente con una mano i grossi baffi:~ ~— Oh!
261 16 | anche reagire. Premeva una mano di Alfonso come se in quella
262 16 | tentava di sottrarsi alla mano che l'aveva afferrata, e
263 16 | arrischiato neppure di baciarle la mano. Le aveva fatto delle lodi
264 16 | Non mi dà neppure la mano?~ ~— Eccola!~ ~Ma non gliela
265 16 | chiese essa ritirando la mano che per un solo istante
266 16 | un braccio stendendo la mano fuori della manica e strinse
267 16 | di Alfonso; poi riparò la mano di nuovo nella manica. Non
268 16 | Mascotti stringendogli la mano:~ ~— Non c'è mica fretta,
269 16 | ritirando dal suo collo una mano. Grande sollievo ella non
270 16 | gli strinse con forza la mano per non lasciar dubitare
271 16 | le voleva trattenere una mano per appoggiarla e la trovò
272 16 | subito dopo strettagli la mano in segno di condoglianza,
273 16 | stringendogli affettuosamente la mano. L'altro fu gentile ma distrattamente,
274 17 | dal ponte, gli strinse la mano e a bruciapelo gli disse
275 17 | della madre e gli strinse la mano quasi fino a schiacciargliela.
276 17 | stringendogli fortemente la mano forse per il timore di dire
277 17 | ritenuto aspirante alla mano di Annetta.~ ~Trovava che
278 17 | Macario per stringergli la mano. Tutte cose da far gelare
279 17 | metodo ma gli mancava la mano, così che per procedere
280 18 | mormorò Alfonso porgendogli la mano che da Macario venne stretta
281 18 | uscì dopo aver stretto la mano a Prarchi ma non a Macario
282 19 | poggiava la fronte su una mano in atto di profonda meditazione.
283 19 | essersi accordati e stese la mano a Gralli che la strinse
284 19 | Lanucci a chiedergli la mano della figliuola.~ ~La Lanucci
285 19 | alla riconoscenza. Stese la mano ad Alfonso e volendo supplire
286 19 | prima non avesse avuto in mano la dote.~ ~Alfonso si mise
287 19 | caso le darei i denari in mano perché diffido io di lei
288 19 | Ella voleva baciargli la mano, ciò ch'egli non permise.
289 20 | fascio di carte che aveva in mano. Era cortese ma non tanto
290 20 | e un fascio di carte in mano. — È il secondo dunque!
291 20 | finito collo stendere la mano anche ai Maller chiedendo
292 20 | giovine Maller e alzò la mano che nell'oscurità Alfonso
293 20 | mingherlina, trattenne la mano levata in atto di minaccia
294 20 | trovava con la penna in mano dinanzi al suo tavolo, ma
Senilità
Paragrafo
295 1 | sulla bella faccia e la mano di forma pura, quantunque
296 1 | tanto opportunamente di mano e dall'appuntamento subito
297 2 | procedere di un corpo portato da mano sicura, affettuosamente.
298 3 | soltanto sollevò e fermò con la mano al petto i lembi del giacchettino
299 3 | accolto così bene, porse la mano, mentre la vecchia, non
300 3 | gli porse anch'essa la mano tenendo la sinistra sempre
301 3 | egli baciò con rispetto la mano ad Angiolina che accettò
302 3 | ma con l'orologio alla mano egli le provò di non aver
303 3 | unica risposta baciò la mano con la quale egli teneva
304 3 | qualunque sacrificio. Prese una mano d'Angiolina, vi appoggiò
305 5 | lui e gli teneva la bianca mano sulla testa, fraternamente.~ ~
306 6 | tutt'e tre si tenevano per mano. Un uomo tozzo e piccolo
307 6 | Giulia veniva premuta la mano soltanto in grazia sua.
308 6 | fermati. L'uomo lasciò la mano di Giulia, che discretamente
309 6 | non osava più tenere per mano la sua amata. Si diressero
310 6 | tanto da riafferrare la mano d'Angiolina. Poco dopo li
311 6 | di frenarsi. Si morse una mano come un forsennato.~ ~Si
312 6 | grigia lungo il corpo. La mano cerea era incantevole sulla
313 7 | ad ascoltare. Gli tese la mano senza dirgli nulla e facendo
314 7 | salutava, ma, tendendogli la mano, gli chiese: - Come vanno
315 7 | vide avvicinarglisi con la mano stesa.~ ~Il Brentani aveva
316 9 | era già partito dalla sua mano, ma stava ancora sospeso
317 9 | chiese essa con la tazza in mano, pallidissima.~ ~A lui mancò
318 9 | La tazza le scivolò di mano, ma non si ruppe. Ella la
319 10 | pensare con la penna in mano. Quando voleva scrivere,
320 10 | abbastanza per stringerle la mano da amico?~ ~Comunicò questo
321 10 | Ella si fermò, afferrò la mano che le era stata offerta
322 10 | camminò accanto tenendola per mano, ma, dopo scambiate quelle
323 10 | stringere anche l'altra mano. L'intenzione era stata
324 10 | esclamò lei stringendo la mano che continuava a tenere -
325 10 | occhi, il collo e poi la mano e le vesti. Ella lo lasciò
326 10 | refrigerio, toccandogli con la mano fresca la fronte scottante,
327 10 | atto, quello di stendere la mano, mentre la protesta era
328 11 | labbra per baciare quella mano, ma non mutò di posizione. -
329 11 | Gli gettò un bacio colla mano e se ne andò.~ ~La lettera
330 11 | lei e, appoggiata con una mano sul suo ginocchio, la testa
331 11 | via con quella lettera in mano, segno palpabile dell'azione
332 12 | tinello, col cappello in mano, stava titubante, dubbioso
333 12 | delirio. Le toccò con la mano la spalla. Allora ella si
334 12 | volse. Da prima guardò la mano di cui aveva sentito il
335 12 | piede; lo coperse con la mano che poi sollevò chiusa come
336 12 | pressione imperiosa della sua mano; portò senza pudore una
337 12 | tradusse in una stretta di mano ad Elena.~ ~Corse allo studio
338 12 | Emilio poggiò la testa sulla mano e stette ad ascoltare quell'
339 12 | bottiglia che si ponesse a mano fosse di vino spumante;
340 12 | mondo.~ ~Col cappello in mano andò al letto d'Amalia.
341 13 | Emilio gli strinse la mano senza provare una grande
342 14 | inchino e offrendogli la mano, la sorella d'Angiolina. -
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
343 1 | amico che, la valigetta in mano, lo precedeva correndo.
344 1 | denaro che teneva nella mano aperta. Allora appena il
345 1 | Aghios metteva in quella mano una moneta alla volta, finché
346 1 | subito. E, presala per la mano, l'attirò a sé. Essa si
347 1 | L'Aghios portò subito la mano a quella tasca e, trovatala
348 1 | Aghios con la valigetta in mano si fece posto ed arrivò
349 1 | bene? La moglie portava la mano al cuore con gesto esagerato.
350 2 | giovanotto si levò, prese a mano la sua valigetta e uscì
351 2 | discorso, perché teneva in mano un mezzo toscano e gliel'
352 2 | momento gli aveva serrata la mano e che subito gli dichiarava
353 2 | era rimasto immoto con una mano sugli occhi, emise un vero
354 2 | lo si osservava. Levò la mano dagli occhi e guardò i due
355 3 | ferroviari erano ora tenuti in mano, fissati negligentemente
356 3 | camminava sicuro, attaccato alla mano del padre, Paolucci si faceva
357 3 | noioso, ma la salvezza era a mano. Il treno faceva un rumore
358 4 | giovanotto.~ ~Questi strinse la mano portagli dall'Aghios ed
359 5 | di allontanarveli con la mano, a volte in quella luce
360 5 | gli occhi coperti con una mano. Forse sotto a quella mano
361 5 | mano. Forse sotto a quella mano piangeva. Ed il signor Aghios
362 5 | Anna, che sta per cadere in mano di quella bestia di Luigi,
363 5 | l'altro lasciò cadere la mano dagli occhi e lo guardò. «
364 5 | ricoprì gli occhi con la mano quasi a difenderli dalla
365 5 | Si ricoricò e riportò la mano agli occhi non appena il
366 6 | il Bacis, senza levare la mano dal volto, mormorò: «Ciò
367 6 | dagli occhi coperti dalla mano, giacente a meno di un metro
368 6 | tranquillo e immoto, la mano sempre sulla faccia, eppoi,
369 7 | allarme. Vi pose persino la mano, ma dopo, da persona timida,
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
370 2 | pugno impiegano non solo la mano, il braccio e la spalla,
371 3 | morale, l'afferrò per una mano e l'attrasse a sé.~ ~Poi
372 7 | destino.~ ~Con la penna in mano si trovò imbarazzato. Voleva
373 7 | via traendosi dietro per mano un uomo evidentemente ubriaco.
374 7 | all'ubriaco premendone la mano sul colonnino. Costui fu
375 7 | camminava al sole tenendo per mano la bella fanciulla, proprio
376 7 | come l'ubriaco teneva per mano il ragazzo. Anch'essa lo
377 7 | volle sciogliere la sua mano da quella della giovinetta.
378 7 | circostanze simili e a portata di mano, il vecchio non pensò e
379 8 | gli oggetti a portata di mano.~ ~Subito osservò stupito
380 8 | alla carezza poggiandole la mano sotto il mento.~ ~Egli volle
381 9 | con la persona che aveva a mano, dunque sempre la sua nemica
382 9 | lì - l'accenno vago della mano era per la fanciulla - le
383 9 | perché fossero a portata di mano al momento in cui ve ne
Una burla riuscita
Paragrafo
384 4 | che un solo movimento. In mano sua l'opera acquistava tutto
385 5 | dolorose perchè inferte da una mano simile. Si può dire che
386 5 | coprirsi la faccia con la mano per grattarsi prima il naso,
387 6 | italiano, una volta presolo in mano, ne lesse una pagina intera.
388 7 | soccorritrici e si tenevan per mano, ma ciascuna gli si rivelò
389 8 | avrebbe creduto capace la sua mano e il suo braccio, che da
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
390 ire, 1, 9| GIULIANO (si passa una mano sulla fronte, poi sorridente
391 teo, 1, 2| come sta? (Le bacia la mano.)~ ~ELVIRA. Si potrebbe
392 teo, 1, 3| ti ha già chiesto la sua mano?~ ~ELVIRA. Non ha mai parlato
393 teo, 1, 5| Come va? (Si stringono la mano.)~ ~LORENZO. Che avessi
394 teo, 1, 5| stringono ridendo di cuore la mano.) E perché non venivi più
395 teo, 1, 6| gli abiti da ragazzina. La mano senza guanto era piccola
396 teo, 1, 6| Pure, preso il cappello in mano onde non perderlo, mi vi
397 teo, 2, 1| Redella s'inchina, stringe la mano ad Alberto e via.)~ ~ ~ ~
398 teo, 2, 7| ALBERTO (le prende una mano e si inginocchia). Perdonami!
399 lad, 1, 1| espressivo.) Un movimento di mano su e giù Piff! Paff!~ ~OTTAVIO.
400 lad, 1, 7| questo… (Si stringono la mano.)~ ~CARLO. Non credevo che
401 lad, 1, 10| affettuoso. (Gli offre la mano.)~ ~CARLO (stringendogliela).
402 lad, 2, 3| Buona sera. (Gli dà la mano.) Addio, Carla! Vedrai che
403 lad, 2, 4| in Elena, le stringe la mano e gliela tiene durante tutta
404 lad, 2, 5| Addio. (Gli stringe la mano.)~ ~IGNAZIO. Emilia! Un
405 lad, 2, 6| giorno, alla sera si mette la mano in tasca e… dlin dlin… si
406 lad, 2, 6| trovare con la pistola in mano per far credere che voleva
407 lad, 2, 6| Buona notte. (Stringendo la mano a Fortunata.) Sono più di
408 lad, 2, 6| sempre pensieroso, stringe la mano a Carla che lo guarda con
409 lad, 2, 6| compassione). Addio. (Stringe la mano ad Ignazio.)~ ~IGNAZIO.
410 lad, 2, 7| rimanere. (Emilia le bacia la mano.)~ ~IGNAZIO. Brava Carla!
411 lad, 3, 1| movimenti della testa e della mano.)~ ~Entra Ignazio che si
412 lad, 3, 1| OTTAVIO (esitante gli offre la mano). Se basta!…~ ~IGNAZIO (
413 lad, 3, 6| EMILIO (con un libro in mano). Buon giorno…~ ~CARLO (
414 lad, 3, 7| CARLO (prendendole la mano e tenendosi ancora la faccia
415 lad, 4, 1| nulla?~ ~IGNAZIO. Dammi la mano. Sei una brava donna. E,
416 lad, 4, 4| tazza che Ignazio tiene in mano.)~ ~IGNAZIO. È vero! (La
417 lad, 4, 7| Carlo (stendendogli la mano). Ero in procinto di partire
418 lad, 4, 9| supremo servigio? (Le tende la mano.) Ebbene, se non volete,
419 lad, 4, 9| se non volete, datemi la mano in segno almeno, che non
420 lad, 4, 9| E voi, Carlo, datemi la mano in segno di perdono. Sapete,
421 lad, 4, 9| sostenermi. (Carlo dà la mano. Ignazio si volge.) Ebbene,
422 lad, 4, 9| più colpevole! (Le dà la mano ch’Elena stringe.)~ ~ELENA.
423 com, 1, 1| viene dietro col sigaro in mano e calmo). Ma perché?~ ~ELENA.
424 com, 1, 4| Le mette una moneta in mano.) Voglio fare uno scherzo
425 com, 1, 5| ADOLFO (le stringe la mano e si china per baciarla,
426 com, 1, 5| buona lezione. (Le bacia la mano più volte.)~ ~ELENA. Basta! (
427 com, 1, 5| Le bacia nuovamente la mano ch’essa dolcemente ritira.)
428 com, 1, 5| vantaggi da lei? (Le bacia la mano.) Senta, io il suo sentimento
429 bal | aveva ancora ben stretto la mano in segno di aver fatto la
430 bal | procinto di offrirmi la sua mano» pensai e guardai intorno
431 ver, 1, 1| la testa poggiata su una mano). Mi disturbi, te ne avverto.~ ~
432 ver, 1, 5| ho asserito di avere in mano le prove della mia innocenza.~ ~
433 ver, 1, 6| Accetti dunque? (Porgendole la mano che essa esita di prendere.)
434 ver, 1, 7| buoni amici. (Le prende una mano che trattiene nelle proprie.)
435 ver, 1, 7| nelle proprie.) Questa è la mano così cara! La mano che amavo
436 ver, 1, 7| è la mano così cara! La mano che amavo tanto! Chi avrebbe
437 ver, 1, 7| commossa molto, ritira la mano con dolcezza). Devi darne
438 ver, 1, 7| Tenta di riprenderle la mano.)~ ~FANNY (ritirandola).
439 ver, 1, 7| accesso simile io resti in mano di estranei esposto a villanie
440 ter, 1, 1| tua presenza mi passava la mano sulla testa scottante?~ ~
441 ter, 1, 2| Clelia, la prende per una mano e le dice a bassa voce.)
442 ter, 1, 3| CLELIA (tendendogli la mano). Addio! Io me ne vado.~ ~
443 att, 1, 1| Clemente con la tazza in mano resta male.) Ti la ga finida
444 att, 1, 2| nova… (Vede il «Piccolo» in mano a Giuseppe.) Tò! El Picolo!
445 att, 1, 2| CLEMENTE (glielo strappa di mano). E allora el xe mio. Bel
446 att, 1, 8| Amelia, Stefano una frusta in mano e detti.~ ~ ~ ~GIUSEPPE.
447 mar, 1, 3| offre e intanto le prende la mano e tenta baciargliela.) Santa
448 mar, 1, 7| leggermente lo ferisce ad una mano, insomma lo obbliga a ritornare
449 mar, 1, 8| occhi, poi gli stringe la mano). Ti credo! Grazie!~ ~ARIANNA.
450 mar, 1, 8| io ne sono stupita. È la mano di Dio questa, di Dio in
451 mar, 1, 8| sorpresa va a lui e gli pone la mano sul capo.) E come è importante
452 mar, 1, 8| Ti passavo questa stessa mano su questi stessi capelli
453 mar, 2, 2| Badi che non cadano in mano a Amelia; è la sola persona
454 mar, 2, 3| Vado subito! Mi dia la mano anche una volta. Oh! Bice!
455 mar, 2, 6| autentiche, abbiano da cadere in mano della signora Arianna. È
456 mar, 2, 8| Bice le bacerò umilmente la mano. Essa intenderà quanto rispetto
457 mar, 2, 9| no! Essa pose la piccola mano bianca sugli occhi per schermirsi,
458 mar, 2, 9| impossibile. Mentre io sono in mano di tutti. Stimo io! Il mio
459 mar, 2, 9| però! Poni la tua fresca mano sulla mia fronte scottante
460 mar, 3, 2| gli stringe esitante la mano e guarda Bice con aria di
461 mar, 3, 2| seduto sul sofà gli porge la mano in ritardo come se avesse
462 mar, 3, 3| colpe e dolori con la stessa mano carezzevole. Anche se m'
463 mar, 3, 3| ogni fase. (Prendendole la mano che bacia più volte.) Grazie!
464 mar, 3, 5| stenderti anche una volta la mano. Ma se avessi a vederti
465 mar, 3, 5| carrozza egli appoggiò la mano su una mano di lei. Parve
466 mar, 3, 5| appoggiò la mano su una mano di lei. Parve una carezza
467 mar, 3, 5| ci ho colpa. (Le bacia la mano e poi, attratta da Bice,
468 avv, 1, 3| tanto piacere. (Stringe la mano a Giulia, poi ad Alberto.)
469 avv, 1, 4| TARELLI (stringendo la mano a Giulia)… il quale accetta
470 avv, 2, 1| Con permesso. (Stringe la mano a Maria.) Fra un'oretta
471 avv, 2, 4| signorina! (Le stringe la mano.) Approfitterò sicuramente
472 avv, 2, 4| abituato. (Gli stringe la mano e via con Cuppi.)~ ~MAINERI (
473 avv, 2, 4| pianoforte con la sua parte in mano). Il concerto di Beethoven.
474 avv, 2, 4| a lei e col violino in mano non voglio mentire. Il mio
475 avv, 2, 7| tela?~ ~GIULIA. Mentre la mano lavora, il pensiero corre
476 avv, 2, 7| suo movimento uniforme la mano accompagna, accarezza, quasi,
477 avv, 2, 8| ridendo e mettendo una mano sotto al mento di Giulia).
478 avv, 2, 10| Rimango, dunque. (Le porge la mano, poi si pente non vedendo
479 avv, 2, 10| Perché non le hai stretto la mano?~ ~MARIA. Aveva già ritirato
480 avv, 2, 11| Che dice? (Le prende una mano.)~ ~MARIA (svincolandosi
481 avv, 2, 12| Ravvedendosi le bacia una mano prima di lasciarla.)~ ~Maria
482 avv, 3, 3| proscenio coi biglietti in mano, ora guardando quelli, ora
483 avv, 3, 4| moglie.~ ~TARELLI (alza la mano per batterlo).~ ~GIORGIO (
484 avv, 3, 8| era lasciata baciare… una mano da lui?~ ~GIORGIO. Una mano?
485 avv, 3, 8| mano da lui?~ ~GIORGIO. Una mano? La faccia… In bocca!…~ ~
486 avv, 3, 12| fino in fondo e… dammi la mano! Perché avremmo a dividerci
487 inf, 0, 4| suo posto.~ ~GIOVANNI. In mano mia non c'è pericolo. (Rimette
488 inf, 0, 4| Passa il revolver da una mano all'altra quasi pesandolo.)
489 inf, 0, 4| spaventatissimo si mette una mano davanti agli occhi). Alberighi!
490 inf, 0, 4| quando hai il portafogli in mano spari un colpo di revolver
491 inf, 0, 4| con una candela accesa in mano.)~ ~SQUATTI (mitemente).
492 inf, 0, 5| fondo con la candela in mano. Giovanni estrae il revolver
493 inf, 0, 5| avevo già il portafogli in mano e lo restituii per solo
494 inf, 0, 5| GIOVANNI (accende con mano tremante la candela che
495 inf, 0, 5| s'avvia con la candela in mano). Adesso non voglio sentire
496 inf, 0, 6| un'ottomana. Gli bacia la mano piangendo.) Volevo abbandonarti
497 pen, 1, 4| tu dovesti strapparmi di mano il fanciullo perché altrimenti
498 pen, 1, 5| Come sta? (Le porge la mano.)~ ~ALBERTA. Bene, grazie.
499 pen, 1, 5| Quando prende un oggetto in mano pare lo accarezzi con le
500 pen, 1, 5| mio vasetto di Ginori in mano e lo girai nelle mani imitando
501 pen, 1, 6| sera signora. (Bacia la mano ad Alberta e la stringe
502 pen, 1, 8| TELVI (animato, le bacia la mano). Buona sera, signora. Come
503 pen, 1, 8| esaminando Alice che ha sempre in mano la busta col denaro). Bene,
504 pen, 1, 10| ringraziarla. (Ha la busta in mano e vi accenna.) Ella è stato
505 pen, 1, 10| parliamone più. (Le stringe la mano.) Vado a godermi i miei
506 pen, 1, 12| il tapino che stende la mano al canto della via s'avvantaggerebbe
507 pen, 1, 12| Ma non stenderebbe più la mano.~ ~ALICE. E anche chi mette
508 pen, 1, 12| mette il soldo in quella mano…~ ~PAOLI. Diventiamo spaventosamente
509 pen, 1, 13| dottore. (Gli stringe la mano.)~ ~SERENI (va ad Alice
510 pen, 1, 13| va ad Alice e le bacia la mano, poi anche lui stringe la
511 pen, 1, 13| poi anche lui stringe la mano al dottore). Quel Carlo!
512 pen, 1, 13| non sa. Carlo stringe la mano a Telvi.)~ ~SERENI (a bassa
513 pen, 2, 1| mi trovasse col quadro in mano che male ci sarebbe? (Ripone
514 pen, 2, 2| dimenticato di levare anche questa mano dalla sediola. (Esce.)~ ~ ~ ~
515 pen, 2, 4| TELVI (porgendole la mano). Tanto piacere. Ella sta
516 pen, 2, 6| ALICE (porgendogli la mano). E lo dica. Sarà di buon
517 pen, 2, 6| per Lei sola. (Le bacia la mano ed esce.)~ ~ ~ ~
518 pen, 2, 10| prego! Io sono del tutto in mano sua e se si arrabbiasse
519 pen, 2, 13| Arrivederci! (Offre ad Alice la mano guardando altrove, bacia
520 pen, 3, 5| Lasciami almeno la tua mano!~ ~ALICE. Eccola! Ma, zia
521 pen, 3, 8| avvilirmi.~ ~TERESINA (prende la mano di Alberta che le è venuta
522 pen, 3, 8| Sereni di domandare la tua mano. Hai sentito?~ ~ALICE. Ed
523 pen, 3, 8| bisogno di domandare la mia mano col tuo mezzo. È incredibile!
524 pen, 3, 8| cercarti per chiederti la mia mano. Di'! Hai dovuto affaticarti
525 pen, 4, 4| signora Alice. (Le bacia la mano.)~ ~ALBERTA (lo accompagna
526 pen, 4, 7| lieto passando stringe la mano ad Alberta). Grazie, grazie! (
527 pen, 4, 7| Corre ad Alice e le bacia la mano.) Vi sentite bene?~ ~ALICE (
528 rig, 1, 5| vita.~ ~ANNA (stendendo la mano). Se vuole gliele darò io.~ ~
529 rig, 1, 5| avessi saputo! (Baciandole la mano.) Tanto volentieri mi sarei
530 rig, 1, 6| famiglia. (Guido gli stringe la mano.)~ ~RAULLI (stringe la mano
531 rig, 1, 6| mano.)~ ~RAULLI (stringe la mano ad Enrico). Piacere! E allora
532 rig, 1, 6| giorno, signora. (Stringe la mano ad Anna, poi ad Enrico.)
533 rig, 1, 9| sempre con l'orologio in mano). Ma io non posso accettare.
534 rig, 1, 9| tanto ingenuo da mettermi in mano degli usurai del Monte di
535 rig, 1, 9| Sempre con l'orologio in mano.) Qui invece si tratta di
536 rig, 1, 9| bene. (Afferrandogli la mano e stringendogliela affettuosamente.)
537 rig, 1, 12| Umbertino: Tieni ferma la mia mano. E infatti lui vi si afferrò
538 rig, 1, 12| che posso. (Le bacia la mano e corre via.)~ ~ANNA (stupita
539 rig, 1, 12| pericolo. Tieni stretta la mia mano, gli dissi…~ ~GUIDO (sconfortato).
540 rig, 1, 13| tenesse afferrato alla mia mano e lui era già morto. Un
541 rig, 1, 14| lasciai solo? (Si passa la mano sulla fronte.) Dove sei
542 rig, 1, 14| bambino mio. (Lo prende per mano ed esce con lui a destra.)~ ~ ~ ~
543 rig, 1, 20| Giannottini perché si metta una mano sulla coscienza…~ ~GUIDO (
544 rig, 2, 2| nozze e parlando mi prese la mano. Poi da lì pian pianino
545 rig, 2, 8| una fotografia che ha in mano). E Lei avrebbe settant'
546 rig, 2, 8| BONCINI (porgendogli la mano). Ho piacere di fare la
547 rig, 2, 14| riluttante e tenendo in mano la flanella con la quale
548 rig, 2, 14| cadere a terra e mette la mano sulla bocca.) Più naturale,
549 rig, 2, int| afferro. (La prende per la mano.) Padrone, dicesti? Allora
550 rig, 2, int| ti tengo afferrata per la mano, resistendo al desiderio
551 rig, 3, 4| automobile. Intanto Guido aveva mano libera in cucina.~ ~EMMA.
552 rig, 3, 4| Tenta di afferrarle una mano.) E l'istruzione potrebbe
553 rig, 3, sog| dovuto uccidermi mi baciò la mano. E tu, tu… Mi proponesti
I racconti
Racconto
554 0 | curioso allora. Metteva la mano sulla bocca come per celare
555 0 | quale scappellotto! Una mano grossa e potente aveva addirittura
556 0 | che strinse fortemente in mano per essere protetto dall'
557 0 | paese aveva domandato la sua mano. Amelia timidamente oppose: «
558 0 | disinvoltura e tese una mano ben fatta, un po' tumida,
559 0 | sua gruccia era nella sua mano sinistra un'arma terribile
560 0 | Perché non picchi con la mano destra per fare esercizio?»
561 0 | la gruccia, sempre con la mano sinistra, contro la madre.
562 0 | madre quando teneva per mano Bianca la minore. E Bianca
563 0 | torto di afferrarle una mano; ella gliela tolse con disdegno.
564 0 | Amelia, o, tutt'al più la sua mano. Di sera da quel ragazzo
565 0 | volentieri». Gli offerse la mano e poi con uno slancio si
566 0 | Parevano fatte dalla stessa mano, e anche i giardini chiusi
567 0 | polso per trattenere una mano che minacciava la mia faccia
568 0 | faccia o anche le mettevo una mano sul petto per tenerla lontana
569 0 | naturalmente se ha avuto l'ascia in mano dalla prima giovinezza.~ ~
570 0 | meglio portava le scarpe in mano e i piedi nudi non pareva
571 0 | picchiò. Prese il berretto in mano per fiutarlo meglio ed io
572 0 | Il padrone lo prese in mano e lo gettò via. Poi cadde
573 0 | altro uomo gli tocca la mano e sembrerebbe quasi di non
574 0 | quanto sta dietro di questa mano. Invece Argo quando incontra
575 0 | gli pesava nella piccola mano! E del mestiere di bottaio
576 0 | gli sarebbe scappato di mano il remo. Un vaporino s'avanzava
577 0 | Ritornò con la carta in mano al pontile. L'acqua era
578 0 | sempre col lasciapassare in mano gli camminò da canto ed
579 0 | fanciulli tenendosi per mano seguirono il signor Beer
580 0 | fanciulli che tenendosi per mano lo seguivano. Com'era fatta
581 0 | strinsero lungamente la mano e si guardarono negli occhi.
582 0 | notte ci fosse a portata di mano tutto ciò di cui poteva
583 0 | suo letto, una siringa in mano. La moglie era anche attiva
584 0 | raddrizzò prima di porgerle la mano per salutarla: «Resterei
585 0 | guardava le unghie di una mano posta sul guanciale a piccola
586 0 | Lascia ch'io ti stringa la mano, mio buon amico. Ne sono
587 0 | arrivare a stringere la mano del Maier: costui non seppe
588 0 | lasciò giacere la propria mano in quella dell'amico inerte
589 0 | la signora. Le porse la mano dicendole che un affare
590 0 | stato insensato. Porgendo la mano alla signora volgeva la
591 0 | dolore qui!» movendo la mano che non arrivò al cenno
592 0 | istintivo porsi all'Olivi la mano come deve fare un gentiluomo
593 0 | L'Olivi mi strinse la mano e disse: «Vedrà, signor
594 0 | miei passi per stringere la mano al notaio ed anche un'altra
595 0 | quando ebbi afferrata la mano dell'Olivi la lasciai subito
596 0 | non m'avrebbe messo in mano loro.~ ~E allora soltanto
597 0 | mentre prima la penna in mano m'avrebbe fatto sbadigliare.
598 0 | tavole statistiche alla mano. Ma le fui molto grato di
599 0 | con un mucchio di fieno in mano. Il cavallo annusò e quando
600 0 | barba bionda e si passò la mano sulla testa calva. Gesti
601 0 | amichevolmente gli stringevo la mano e gli promettevo il mio
602 0 | cioè una buona stretta di mano e una parola di commiserazione.
603 0 | sbiadito. Volle baciare la mano ad Augusta. Parlava quasi
604 0 | più volte di mettermi la mano in tasca e la ritrasse per
605 0 | attentamente le unghie della mano in cui teneva la sigaretta.~ ~
606 0 | vediamo». E gli porsi la mano in cui egli mise la grossa
607 0 | ricordò ch'eravamo uno in mano dell'altro. Lo rassicurai:
608 0 | Quando mi ravvisò mi porse la mano gentilmente senz'ombra di
609 0 | lasciò giacere inerte quella mano ma ritirò la testa. Mai
610 0 | di lasciar andare quella mano e afferrarla alla vita,
611 0 | vita con un libretto in mano come il mio defunto padre.
612 0 | giorno non l'avrei ripreso in mano. È di tutt'altra natura