IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dirai 13 diranno 1 dirci 2 dire 591 direbbe 8 direbbero 2 direi 20 | Frequenza [« »] 601 anna 600 occhi 597 modo 591 dire 584 fra 583 ero 580 perciò | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze dire |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 2 | Niente di nuovo?~ ~– Non sa dire altro quest'oggi? – chiese
2 2 | giornale che non poteva dire una parola sull'assassino,
3 3 | avrebbe trovato altro da dire? Sicuramente ciò non bastava
4 | sarebbe bastato di poter dire all'artista e allo scienziato:
5 | indagando che cosa io vi possa dire della mia scoperta tanto
6 | azienda.~ ~Di mia madre devo dire ancora ch'essa era una grande
7 | eccesso di calore; voglio dire che l'equilibrio fra l'acqua
8 | Non avevo oramai che da dire una parola e mamma pensava
9 | Arrigoni aveva ragione di dire ch'io ero tale un geometra
10 | e così via. Si può dire di lui che non è un fanfarone
11 | spontanea del cuore è un modo di dire che manca di base scientifica.
12 | operazione solo per poter dire una parola di speranza.
13 | sorprendentemente lento e non si può dire neppure specialmente debole.~ ~
14 | cuore già ferito.~ ~E debbo dire ancora una parola. Fu anzi
La coscienza di Zeno
Capitolo
15 fum | panciotto. A mio onore posso dire che bastò quel riso rivolto
16 fum | di non fumare più e, per dire subito tutto, di tempo in
17 fum | suo contenuto. Posso anzi dire, che da qualche tempo io
18 fum | proposito e, a caso, tanto per dire qualche cosa e darmi un
19 fum | Non aveva finito di dire un grazie che già l'aveva
20 fum | che sentivo il bisogno di dire qualche cosa al dottore
21 mor | ve ne erano altre; posso dire che, fra noi due, io rappresentavo
22 mor | Per essere sincero devo dire che la rassegnazione alle
23 mor | il respiro mozzo. Debbo dire ch'essendo sempre sola con
24 mor | senti bene?~ ~- Non posso dire di star male, ma sono molto
25 mor | Ho paura che non saprò dire a te quello che penso, solo
26 mor | sperare. Eppure devo subito dire, che dopo quel nostro incontro,
27 mor | spiacevoli allora. Se aveva da dire anche una sola parola rimetteva
28 mor | temevo di essere costretto di dire qualche cosa delle risposte
29 mor | meritavo dei rimproveri. Debbo dire qui, che sono sicuro che
30 mor | quell'istante. Ma chi può dire quello che può avvenire
31 mat | intanto non avrei saputo dire le qualità che avrei domandate
32 mat | volevo.~ ~Intanto posso dire che all'epoca di quella
33 mat | nello stesso tempo voleva dire consenso e compatimento.
34 mat | pratiche igieniche. Non so dire quando vi riuscii; forse
35 mat | ero lasciato trascinare a dire delle cose ch'erano meno
36 mat | esitazione di parlare chiaro e dire alla fanciulla: Risolviti!
37 mat | calci nel sedere!~ ~Devo dire che in certo rapporto io
38 mat | storielle erano vere. Non so più dire in quanta parte perché avendole
39 mat | stanza.~ ~Devo prima di tutto dire che in quella casa v'era
40 mat | mani.~ ~Ma non arrivai a dire neppure quelle poche parole.
41 mat | campanello e domandar di poter dire ad Ada quelle parole ch'
42 mat | Ma lei non voleva mica dire che zia Rosina è ingrassata?~ ~
43 mat | invece trattenermi per non dire un'insolenza.~ ~Zia Rosina
44 mat | darmi l'occasione di fare o dire qualche cosa d'altro.~ ~
45 mat | via che noi continuiamo a dire delle Case Nuove, perché
46 mat | malattia. Giovanni soleva dire che non bisogna aver fretta
47 mat | con lui fosse limitata al dire bestialità. Ciò sarebbe
48 mat | compromettenti!~ ~Nessuno potrà dire ch'io m'abbandoni ad illusioni
49 mat | arpeggio. S'interruppe per dire con un sorriso:~ ~- Un bel
50 mat | signora Malfenti, ma devo dire che quel singhiozzo colorì,
51 mat | di quello per finire col dire di tutte le altre cattive
52 mat | tutt'altro scopo che di dire qualche cosa, abbiano avuta
53 mat | varii giorni, mentre posso dire che il ricordo di aver voluto
54 mat | livide. Se anche non potevo dire di amarla, pure è certo
55 mog | suo piccolo mondo! Dovevo dire la mia volontà ad ogni proposito,
56 mog | dell'agonia. Augusta poteva dire quello che voleva, il conto
57 mog | leggere l'operetta. Devo dire che leggevo con un'agitazione
58 mog | la pace intera perché per dire quelle sarebbe occorso di
59 mog | sorriso amichevole. Debbo dire qui, perché più tardi non
60 mog | finalmente obbligato di dire parole mie. Anche la parola
61 mog | Naturalmente non seppi dire che cosa mi prefiggessi
62 mog | amore, il mio e il loro.~ ~A dire il vero non ero ancora tranquillo;
63 mog | raccontata, avevo dimenticato di dire che oramai io amavo veramente
64 mog | domandai:~ ~- Ma che cosa vuoi dire? Che cosa dovevo io prevedere?~ ~
65 mog | la prima volta, sentirsi dire: «Prima di tutto debbo chiarire
66 mog | rassegnata - manderemo a dire al maestro che ritorni! -
67 mog | che dal mio fare, dal mio dire, dai miei occhi, venisse
68 mog | donna.~ ~ ~ ~Posso anche dire che perciò Augusta mi preferiva
69 mog | Copler. Dovevo pur poter dire ad Augusta che lo avevo
70 mog | Non avrei fatto meglio di dire loro di nuovo la verità?
71 mog | ridere e fui costretto di dire un brindisi. Avevo finito
72 mog | non trovai più nulla da dire. Mi pareva di aver parlato
73 mog | affatto e che avevo sentita dire in Borsa; volevo solo parlare
74 mog | credette che io volessi dire una cosa saputa da tutti,
75 mog | finito fra di noi.» Volevo dire una bugia perché tutti sapevano
76 mog | cantavano.~ ~Essa si fece dire dei nomi. Era beata di apprendere
77 mog | aumentarla. Incominciai a dire delle parole che somigliavano
78 mog | tempo l'avevo scelto, e, per dire il vero, m'ero arrestato
79 mog | non lo vidi mai, ma devo dire che oramai so molto di lui
80 mog | solo per permettermi di dire qualche parola d'ammirazione
81 mog | essere creduto non bisogna dire che le menzogne necessarie.
82 mog | sacrificava (per modo di dire) una donna simile. Augusta
83 mog | avrei raccontato tutto e per dire il vero con una certa soddisfazione.~ ~
84 mog | sollevato di aver osato di dire la parola che poteva avviarmi
85 mog | nell'ufficio di Guido. Devo dire che la mancanza d'impegni
86 mog | volentieri, ma poi mi limitai a dire che prima avrei atteso che
87 mog | molto rasserenato, mandai a dire a Carla che io restavo il
88 mog | campagna che non si può dire interrotto dal lieve, continuo
89 mog | scientifica di quanto volevo dire, cioè quel celebre esperimento
90 mog | risultate solo se avessi potuto dire della violenza impensata
91 ass | prontamente, ma era mio dovere di dire tutte le cose che occorrevano
92 ass | ancora imberbe. Non si può dire che Guido abbia perduto
93 ass | Guido sentì il bisogno di dire all'Olivi che gli facilitava
94 ass | o si baciavano.~ ~Si può dire ch'egli entrò in commercio
95 ass | nozioni.~ ~Mi duole di dover dire tanto male del mio povero
96 ass | della sua età quando sente dire di donne.~ ~ ~ ~Allora m'
97 ass | dei dotti che saprebbero dire perché il bellissimo occhio
98 ass | e potevo parlare, potevo dire tutto. E dissi tutto. Raccontai
99 ass | esaminano non appena nate. Per dire la verità il mio dialogo
100 ass | spendono l'ultimo fiato per dire quella che a loro sembra
101 ass | quello che avevo voluto dire e trovò che nessuno avrebbe
102 ass | avvenimento, gli riuscì di dire una facezia che mi fece
103 ass | parola ch'io non avevo saputo dire: Morbus Basedowii. Guido
104 ass | non ebbe il coraggio di dire apertamente quello che pensava
105 ass | trovò alcun errore. Devo dire che io da quella revisione
106 ass | Egli stonava. Sì: bisogna dire proprio così; quel grande
107 ass | ero stato in procinto di dire che cioè lassù il bacio
108 ass | che mi fosse vietato di dire una sola parola che implicasse
109 ass | Ma mi pareva di dover pur dire qualche cosa. Egli aveva
110 ass | Hai trovato di nuovo da dire con l'Olivi?~ ~Ecco l'idea
111 ass | seppi rinunziarvi. Io volevo dire ad Ada (o forse mentirle)
112 ass | negligentemente solo per dire qualche cosa, ma che poi
113 ass | trovarla, avevo sentito dire che ogni giorno che passava
114 ass | denaro. Naturalmente non so dire se lo facessi per affetto
115 ass | m'accinsi varie volte a dire ad Augusta del disastro
116 ass | ora un favore. Ti prego di dire a Guido che neppure tu sei
117 ass | imbarazzato che finii col dire una bugia. Le dissi cioè
118 ass | parvi esitante. Non volevo dire la mia opinione che non
119 ass | non lo sapeva. Sapeva solo dire che nel recinto erano entrati
120 ass | ingiustizia ch'essa mi usava. Devo dire che avevo anch'io tale fiducia
121 ass | enorme che mi si potesse dire una cosa simile alterando
122 ass | le analizzo. Io non posso dire di aver amato Guido, ma
123 psi | Ieri intanto gli mandai a dire ch'ero impedito, e per qualche
124 psi | un lieve bagliore. Devo dire che quella donna mi pareva
125 psi | ch'egli credette di poter dire dei miei rapporti con Guido.
126 psi | non so nulla vuol proprio dire che nulla c'è. Vengo da
127 psi | Francia. Avevo poi sentito dire - non sapevo più da chi -
128 psi | A forza di sentirmelo dire, io mi rassegnai e m'avviai
129 psi | Trieste. Ero agitato, ma devo dire che mi sentivo molto bene.
130 psi | molto da fare ma non si può dire che io sia inerte. Non si
131 psi | signor dottor S. voglio pur dire il fatto suo. Ci pensai
132 psi | dell'oro. L'oro per così dire liquido, perché più mobile,
Una vita
Paragrafo
133 4 | Alfonso non avrebbe saputo dire perché gli sembrasse di
134 4 | erano ricci. Non sapeva dire il perché, ma avrebbe voluto
135 4 | guardarlo.~ ~— No! — e non volle dire di più, ma un inchino involontario
136 4 | Macario si fosse proposto di dire delle verità in tono che
137 5 | dieci imbecilli» soleva dire Sanneo. Miceni chiamò tutti
138 5 | lungamente covata gli faceva dire tutto quanto pensava.~ ~—
139 5 | signor Maller per farle dire per suo mezzo le mie ragioni.~ ~
140 5 | invidiava coloro che potevano dire le proprie ragioni. Anche
141 7 | che non sapeva non poteva dire. Guardava il soffitto a
142 8 | Era lieto di poterlo dire a Macario, ma esitava conoscendo
143 9 | E che cosa si ha da dire al signor Maller?~ ~— Se
144 9 | sonare e si era proposto di dire, fermandosi al frizzo fatto
145 11 | malessere infine non poteva dire nulla quando prima nulla
146 11 | voluto fare un complimento e dire che in quel preciso momento
147 11 | disinvoltura non bastava a fargli dire cosa ardita; piuttosto avrebbe
148 11 | qualche cosa credo di poterne dire.~ ~Raccontò che prima di
149 11 | accentuava che non poteva dire tutto quanto aveva scritto,
150 11 | Mi faccia il piacere di dire alla signorina Annetta ch'
151 12 | aveva abdicato al diritto di dire la sua opinione. Ebbe la
152 12 | Nella paura non gli bastò di dire una scusa ma parlò del suo
153 12 | un uomo da non sapergli dire che quella frasuccia da
154 12 | di essere ora obbligato a dire qualche cosa. Rimuginò alcune
155 12 | avendo così qualche cosa da dire che non fosse quello che
156 12 | alcuni passi:~ ~— La prego di dire alla signorina Annetta ch'
157 12 | sentiva che di non saper dire prontamente tutto ciò che
158 12 | nessuno dei due avrebbe saputo dire come fossero giunti per
159 12 | che a lui non importava di dire, a lei di udire? Egli rimuginava
160 12 | Però nulla ancora posso dire. Finora lo si lasciò col
161 13 | non avendo il coraggio di dire delle sue speranze su Alfonso.
162 13 | Così presto non si può dire, bisogna che le spieghi
163 13 | difendeva.~ ~— Non posso mica dire ai miei amici di venire
164 14 | amarlo. Se lo era lasciato dire, ma da qualche tempo neppure
165 14 | solo con essa per poterle dire qualche cosa. Quando finalmente
166 14 | Annetta non la deride e posso dire di non averla mai vista
167 14 | trovava. Che cosa doveva dire?~ ~Ella lo lasciava fare,
168 15 | tuo coraggio, grande, a dire il vero. Io ti amavo da
169 15 | tascabile. Alfonso stava per dire la bugia suggeritagli da
170 15 | improvvisa partenza. Non volle dire che partiva per la malattia
171 16 | veramente lieta di poter dire: — Da lungo tempo non ho
172 16 | quello maggiore ancora di dire con disprezzo, lisciandosi
173 16 | ch'egli non avrebbe saputo dire da quanto tempo si trovasse
174 16 | voltatosi, era in procinto di dire loro qualche insolenza,
175 16 | aria di sorpresa e senza dire una parola s'era lasciato
176 17 | certo egli avrebbe dovuto dire qualche parola, lo sentiva,
177 17 | mano forse per il timore di dire qualche sciocchezza.~ ~Nella
178 17 | quali sintomi; aveva udito dire ch'era morta di male di
179 17 | rispose e non trovò altro da dire. Esitò tanto che Francesca
180 18 | Trasalendo Alfonso voleva pur dire qualche cosa in risposta,
181 18 | pensiero e si accontentò di dire un nome scandendone le sillabe.
182 18 | Alfonso aveva fatto bene a non dire a Prarchi che dopo il suo
183 19 | Sarebbe pur bello di poter dire a Gralli se in seguito alle
184 19 | augurare la morte.~ ~— Vado a dire a mamma che ho messo tutto
185 19 | altrove, a cercare parole per dire cosa molto difficile.~ ~—
186 20 | risolse andò al padre e senza dire alcuna parola gli consegnò
187 20 | piuttosto lasciato ammazzare che dire una sola parola del segreto
188 20 | stato felice di poterle dire che l'amava. Nella sua miseria
Senilità
Paragrafo
189 Pre | ritornare a Senilità debbo dire ch'essa da noi trovò un
190 1 | Interruppe un lungo silenzio per dire: - Chissà se quest'incontro
191 2 | poteva darle. Subito le volle dire una parte delle idee che
192 2 | solennemente, - non volli dire altro se non che io non
193 2 | sorpreso, negò d'aver voluto dire questo, ma se egli fosse
194 4 | Chi gliel'avrebbe a dire? - disse essa con grande
195 4 | cercando. Le avrebbe potuto dire un'insolenza che lo vendicasse
196 4 | quella stanga.~ ~Emilio volle dire qualche cosa. S'avvicinò
197 5 | protestando. - Come può dire che si capisca una simile
198 5 | Che cosa avrebbe potuto dire che stesse degnamente accanto
199 5 | abituale solitudine, per dire qualche cosa e rompere il
200 5 | Sarebbe stato difficile dire perché egli ogni giorno
201 6 | fermamente senza però saperne dire il perché, la propria forza
202 6 | Tutto quanto me ne puoi dire tu non arriva certo a quanto
203 7 | Ricordava d'aver udito dire che il male di stomaco produceva
204 7 | e piace. - Gli pareva di dire tutto questo al Balli.~ ~
205 7 | giorni or sono ho udito dire ch'ella sia fidanzata di
206 7 | Brentani, e gli parve di dire una parola che avrebbe dovuto
207 8 | sarebbe stato imbarazzato di dire anche una sola altra parola
208 8 | avrebbe voluto potergli dire delle insolenze. Un'ora
209 8 | una bugia, e con l'aria di dire una cosa indifferente. Disse
210 9 | non ebbe il coraggio di dire altro. Un'intensa compassione
211 9 | Senza arrossire non poteva dire in presenza sua neppure
212 9 | breve esitazione, deciso di dire qualche cosa che facesse
213 9 | lui mancò il coraggio di dire le parole già preparate: -
214 9 | tenerezza che lo condusse a dire delle parole che fecero
215 9 | del resto che cosa potevo dire o fare? - Andò a sedere
216 9 | Si fosse mitigata fino a dire una parola di ringraziamento
217 10 | stato il vero possesso. E dire che poche ore prima egli
218 10 | scena. Ora appena poteva dire di conoscere Angiolina.
219 10 | con energia: - Come puoi dire una cosa simile? - Lo baciò
220 10 | d'Emilio.~ ~Non si poteva dire ch'ella fosse molto raffinata
221 11 | e nessuno avrebbe potuto dire se a torto o a ragione,
222 11 | Ella aveva l'abitudine di dire molte parole, quelle che
223 12 | disperati. Non avrebbe saputo dire perché proprio allora si
224 12 | Balli non gli aveva saputo dire altro se non che doveva
225 12 | falsi. Voleva indurlo a dire la verità che il dottore
226 12 | perché non sarebbe andato a dire ad Angiolina che voleva
227 12 | tanto che non avrebbe saputo dire per quali vie fosse poi
228 12 | si distaccava senza poter dire l'ultima parola che avrebbe
229 13 | imbarazzato e triste. Aveva da dire ancora qualche cosa, e gli
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
230 1 | donne?~ ~Oh! Non bisogna dire una cosa simile. Un vecchio
231 1 | agli altri bisognava poi dire: «Ho disposto già altrimenti
232 1 | risposta. Avrebbe subito potuto dire che neppure lei avrebbe
233 2 | correre il rischio di dover dire una menzogna. Si era nella
234 2 | morte. Perciò si potrebbe dire che le avventure dell'infanzia
235 2 | giovanotto continuava a dire: «Una seconda avventura
236 2 | attenuata: Non si poteva dire ch'egli amasse qualcuno,
237 2 | Ma valeva bene la pena di dire una bugia per garantire
238 2 | imbarazzo. Che cosa poteva dire a quel grosso uomo che in
239 3 | le gambe. Lo fece senza dire una parola, ciò che al signor
240 3 | commercio?» domandò tanto per dire qualche cosa.~ ~«Macché!»
241 3 | bisognava permettergli di dire delle cose tanto ingiuste
242 3 | poteva aprir bocca senza dire qualche parola di troppo.
243 3 | troppo. E trovò una verità da dire e la disse subito, come
244 3 | istante, perché stava per dire la verità, cioè trentamila
245 3 | signor Aghios di sentirsi dire una cosa simile da uno sconosciuto.
246 4 | Già io, il poeta, non so dire nulla che valga a comunicare
247 4 | almeno in una lingua, sapeva dire delle cose fini. Però, quand'
248 5 | stesso di fare un cenno o dire una parola che potesse essere
249 6 | che fosse schiavo? E a chi dire la propria libertà? Per
250 7 | del pacchetto. Cosa vuol dire curarsi troppo di una cosa!
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
251 2 | superbia, e, se così si può dire, giovanilmente.~ ~La prudenza
252 2 | entri anche il cuore. Si può dire che raramente un vecchio
253 2 | sicuro del fatto suo. Ma come dire la parola necessaria senza
254 4 | abboccamenti poco più ci sarebbe da dire se il vecchio non fosse
255 4 | forza.~ ~Non voglio mica dire che sia perciò che il vecchio
256 6 | nulla risultò. Si limitò a dire a bassa voce al medico: -
257 7 | convinto questa volta di dire la verità, - sarei del tutto
258 8 | pensare a quello che aveva da dire il vecchio si perdette in
259 8 | perché non sapeva che altro dire che le domandò: - Sei tuttavia
260 9 | di aver qualche cosa da dire e non mica alla sola giovinetta.~ ~
261 9 | Rilesse il manoscritto e a dire la verità fu una disillusione.
262 9 | Egli sapeva di aver da dire qualche cosa al mondo, solo
263 9 | cura e ch'egli non voleva dire al medico.~ ~Il medico non
264 9 | per riceverla. Credeva di dire la verità il buon vecchio
265 9 | modestia gl'impediva di dire che tale morale sarebbe
Una burla riuscita
Paragrafo
266 1 | più umano, se così si può dire, scrivendo degli animali
267 2 | domandava il suo parere. Doveva dire:«Anche a me pare». Era tanto
268 3 | godere.~ ~Bisogna anche dire che Mario era un ottimo
269 3 | è lasciato prendere vuol dire che un poco già apparteneva
270 4 | mostro simile!~ ~Si può dire perciò che la burla del
271 4 | il momento non bisognava dire a nessuno della buona fortuna
272 4 | domandare: «Non sarebbe meglio dire altrimenti?». E proponeva
273 4 | di lettere amano di poter dire certe parole. È il premio
274 5 | torre di Babele. Mario seppe dire in tedesco due parole con
275 5 | discorso, una volta seppe dire a Mario: «Tu stai zitto
276 5 | una mano simile. Si può dire che Mario non era un cattivo
277 6 | cantare la natura e non sapeva dire che del vasetto dell'acqua
278 8 | trovò finalmente il modo di dire le parole con le quali avrebbe
279 8 | il momento sgradevole di dire della burla al Brauer. Fu
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
280 ire, 1, 2| Maria, perdonami, ho da dire qualche cosa a mamma! Dopo
281 ire, 1, 4| pure, non ne potrai mai dire quanto io ne penso.~ ~GIOVANNA (
282 ire, 1, 5| parlare. Che cosa avrebbe da dire? Uggiarla e uggiarsi ancora
283 ire, 1, 9| GIULIANO. Non ma, non dire alcun ma, perché io corro
284 teo, 1, 2| detti.~ ~ ~ ~ELVIRA. Vuoi dire il Signor Lorenzo?~ ~LORENZO.
285 teo, 1, 4| ANNA. Eppoi è difficile dire di ciò che parliamo. Ah!
286 teo, 1, 7| figlia!~ ~ELVIRA. Come puoi dire questo? Io sono contenta
287 teo, 2, 3| carattere incosciente, a dire il vero non troppo bello.~ ~
288 teo, 2, 5| visto Anna). Però cosa ho da dire ad Anna?~ ~ ~ ~
289 teo, 2, 7| sciocca; tu, lasciatelo dire, sei moralmente decaduto.
290 lad, 1, 3| vestendo. E poi che cosa vuoi dire a Carla?~ ~ ~ ~
291 lad, 1, 10| CARLO. Sì. Però a Carla devo dire prima io qualche cosa. Oh,
292 lad, 1, 14| CARLO. Te ne prego, non dire sciocchezze, ché non sono
293 lad, 2, 1| Quando non dico nulla, vuol dire che facciamo come ogni sera! (
294 lad, 2, 2| immischiarsi e se lo fanno, vuol dire che ne hanno il motivo.~ ~
295 lad, 2, 4| E se anche volessi vuol dire precisamente: non voglio.
296 lad, 2, 4| finestra.)~ ~MARCO. Dunque vuol dire che adesso parleranno di
297 lad, 2, 5| rivolto a lei (ridendo) vuol dire che non c'era proprio più
298 lad, 2, 5| MARCO. Chissà! Ho inteso dire che quest'anno ha fatto
299 lad, 3, 2| Che!… Ottavio, avrei da dire qualche cosa alla signora
300 lad, 3, 2| vuoi, rammentati di non dire a papà che domani è il mio
301 lad, 3, 4| sei andato?~ ~OTTAVIO. A dire il vero ho capito che desideravano
302 lad, 3, 7| sorella è fuggito, vuol dire che non poteva provvedere
303 lad, 3, 9| della signora Elena mandò a dire che non la vede da questa
304 lad, 4, 2| quello che non aveva voluto dire a me, cioè l'indirizzo nuovo
305 lad, 4, 3| Marco). Si ricordi di non dire nulla a mia sorella di quanto
306 lad, 4, 6| lasciarmi solo. Favorisci dire alla mia signora moglie
307 com, 1, 3| lume sul davanzale). Voglio dire che se anche non ritornassi
308 com, 1, 4| e se io non ne parlo non dire nulla alla tua signora.
309 com, 1, 5| di quella sfiducia che fa dire a se stessi: Io sono inutile,
310 bal | ballerini, che son pochi a dire il vero.~ ~A forza di modestia
311 bal | si capisce perché!». Da dire non c'era nulla e, per quanto
312 bal | sul tempo invernale si può dire. Attendete l'estate e ne
313 ver, 1, 4| indusse a promettergli di dire tutta la verità a mia moglie…~ ~
314 ver, 1, 4| promesso a mio marito di dire la verità?~ ~SILVIO. Sì,
315 ver, 1, 4| coi piedi, io?~ ~EMILIA. E dire che sei in vena di dire
316 ver, 1, 4| dire che sei in vena di dire la verità!~ ~SILVIO. Sempre!
317 ver, 1, 4| sono affatto obbligata di dire a Fanny una verità che aumenterebbe
318 ver, 1, 4| quattro mura in attesa di dire questa verità che ha da
319 ver, 1, 5| Chi t'ha autorizzato a dire ch'io abbia confessato tutto?
320 ver, 1, 6| leggerezza inconcepibile. Andar a dire che io abbia confessato
321 ver, 1, 6| prometto che non ti farò dire che la verità o quasi ed
322 ver, 1, 6| SILVIO. Non avrai da dire niente. Parlerò sempre io.
323 ver, 1, 6| Che gusto ci sarebbe di dire la verità a forza di bugie?
324 ver, 1, 6| fare da statuina chinese e dire sempre di sì?~ ~SILVIO.
325 ver, 1, 7| Quanto finora mi mandasti a dire aveva l'aspetto tanto evidente
326 ver, 1, 7| quartiere della sua sarta. Può dire Emilia quale non fu la mia
327 ver, 1, 7| stato di sicuro, vale a dire che fosti tu a caderci od
328 ter, 1, 1| cosa difficile perché - a dire il vero - fino alle smorfie
329 ter, 1, 1| AMANTE. Io ho sempre sentito dire che il male del matrimonio
330 ter, 1, 1| marito, tu! Vorrei poter dire altrettanto di me… se fossi
331 ter, 1, 1| MARITO. Te ne prego, non dire così. Giuro che non desiderai
332 ter, 1, 2| buona salute… se così si può dire. Se sapessi quale disastro
333 ter, 1, 3| solo me.~ ~CLELIA. Che vuoi dire?~ ~IL MARITO (scandendo
334 mar, 1, 2| dirmelo!~ ~BICE Ho inteso dire che una volta tentò di gettare
335 mar, 1, 4| FEDERICO. Lo so, lo so. Vuol dire che mi scuserai. Per quest'
336 mar, 1, 7| dacché son nato, si può dire! All'intellettualità siamo
337 mar, 1, 7| neppure quello che tu vuoi dire!~ ~REALI. Federico! Federico!
338 mar, 2, 1| dalla signora l'incarico dire delle bugie.~ ~BICE. Avete
339 mar, 2, 2| presenza soltanto. E… a dire il vero, Ella m'accordò
340 mar, 2, 6| molto vecchio io per saper dire quello che avrei fatto quando
341 mar, 2, 6| Dunque a me non si può dire la verità pura, intera,
342 mar, 2, 6| comprenderti e… scusarti. Voglio dire che il fatto che tu non
343 mar, 2, 7| non lo sono. Tu mi potevi dire: No, non sono mie. Io le
344 mar, 2, 8| bonario). Oh! non Le saprei dire un tanto. Per l'innocenza
345 mar, 2, 9| tuo amore. Ho sempre udito dire che nell'amore delle donne
346 mar, 2, 9| Mansi.~ ~BICE. Non occorre dire che per indennizzarlo io
347 mar, 3, 2| credevi ch'io parlassi? Volevo dire che tu hai ragione quando
348 mar, 3, 2| piacere.~ ~FEDERICO. E puoi dire a chi incaricò d'invitarmi
349 mar, 3, 3| questi ammalati sapessero dire: Voglio questo, voglio quello;
350 avv, 1, 4| completa. Non c'è più nulla da dire sul mio conto. Amico degli
351 avv, 2, 7| lei, sul suo violino. Vuol dire che sarà per dopopranzo.
352 avv, 2, 7| dispiaciuto di sentirti dire felice? Oh, no. Ma non comprendo
353 avv, 2, 7| mai, capisci? ho potuto dire quella tua frase: «Sono
354 avv, 2, 8| essermi chiare, ma… vorrei dire una bella bestemmia toscana…
355 avv, 2, 8| sfogo e non avrei bisogno di dire altro.~ ~GIULIA. Non capisco.~ ~
356 avv, 2, 11| l'ho mai creduto. Volevo dire soltanto che si stava meglio
357 avv, 2, 11| tuttavia uno sforzo e andrò a dire a Giulia che ho mentito. (
358 avv, 3, 1| il professore mi viene a dire di averti vista abbracciata
359 avv, 3, 2| alla signorina Maria ho da dire e da dare qualche cosa.~ ~
360 avv, 3, 4| concitato). Mi saprebbe dire dove posso trovare il suo
361 avv, 3, 5| MARIA. Oh, zio mio, non dire così. Vieni invece con noi!
362 avv, 3, 8| pure.~ ~TARELLI. Anzi, a dire il vero, io mi sentirei
363 avv, 3, 11| loro, pacificati. Senza dire una parola, senza porre
364 inf, 0, 4| Son cose che non bisogna dire. (Con forza.) Io non lo
365 inf, 0, 4| riluttante). Canaglia? Occorre dire così?~ ~ALBERIGHI. Sei libero
366 inf, 0, 4| bisognerà simulare - come dire - sul serio.~ ~GIOVANNI.
367 inf, 0, 5| Sei ben deciso, tu. Si può dire di me che non sono un attaccabrighe
368 inf, 0, 5| minacce.~ ~GIOVANNI. Io volevo dire soltanto che da noi i coraggiosi
369 pen, 1, 1| anche Clelia). Lei vuole dire che qui posso spendere un
370 pen, 1, 2| leggermente). Tu sai sempre dire delle cose gentili. Ma non
371 pen, 1, 2| telegrafo costa. Non posso dire più di tante parole. Perciò
372 pen, 1, 4| proprio salva se così si può dire per significare di aver
373 pen, 1, 4| denaro. Vorrei anche poter dire a Carlo: Guarda come il
374 pen, 1, 7| come poi sarà capace di dire amore quel suo bisogno d'
375 pen, 1, 9| qualche lingua in cui si può dire il contrario di Io voglio.
376 pen, 1, 9| In molte lingue si può dire che molti La vorrebbero.~ ~
377 pen, 1, 9| sempre più mia… nostra voglio dire, e salutavo questi oggetti
378 pen, 1, 11| ALICE (ridendo). Vuoi dire meglio di prima? Secondo
379 pen, 1, 11| fingersi pittore per poter dire il suo desiderio.~ ~ALICE (
380 pen, 1, 11| un suo quadro, egli osò dire ch'ero la sua musa. Sai
381 pen, 1, 13| CARLO. Eh! già! Vuoi dire che se m'avvenisse di volere
382 pen, 1, 15| Cattiva! Cattiva! Tu vuoi ora dire alla zia che io la respingo.
383 pen, 2, 1| conseguenze. È tanto difficile di dire ad una persona: Mi trovo
384 pen, 2, 3| fiato). Ma chi ti ha potuto dire una cosa simile? Chi?~ ~
385 pen, 2, 3| ALICE. Ma via zia! Come fa a dire una cosa simile? Io mandarla
386 pen, 2, 3| addio. Non dimenticherà di dire ad Alberta che mi dispiacque
387 pen, 2, 4| Alberta, la zia, voglio dire la zia mia e la zia di Alberta
388 pen, 2, 4| assicuro.~ ~TELVI. Io ho da dire alla signora poche parole.
389 pen, 2, 6| vero, è vero. Lei non sa dire una bugia. È questo che
390 pen, 2, 6| intendere quello che mi vuole dire.~ ~TELVI (piuttosto lieto).
391 pen, 2, 6| di farlo?~ ~TELVI. Sì, a dire il vero. Non per proposito,
392 pen, 2, 6| una grande soddisfazione: Dire proprio quello che si pensa.
393 pen, 2, 6| volta. Qui non è il caso di dire così. Ma abbiamo proprio
394 pen, 2, 6| così. Ma abbiamo proprio da dire a mai più? È quasi sciocco
395 pen, 2, 6| più? È quasi sciocco di dire a mai più. Chi può dire
396 pen, 2, 6| dire a mai più. Chi può dire come le cose finiscono?
397 pen, 2, 12| lo può evita persino di dire il tuo nome.~ ~ALBERTA.
398 pen, 2, 12| che m'hai promesso di non dire ad Alice ch'io desidero
399 pen, 2, 13| occhi). No! Alberta può dire che a me anzi dispiace di
400 pen, 2, 15| ALICE. Forse ho torto di dire così. Ti amavo sempre, dal
401 pen, 2, 15| amavo e ti amo! È difficile dire perché una donna si dia.
402 pen, 3, 1| Alberta non ha tempo. Voglio dire che per noi non ha tempo.
403 pen, 3, 5| dico la verità, la posso dire: Tu manchi al tuo dovere
404 pen, 3, 6| TERESINA. Come puoi dire una cosa simile? Non ti
405 pen, 3, 6| vergognereste.~ ~TERESINA. Come puoi dire una cosa simile? Non siamo
406 pen, 3, 6| di Alice?~ ~CLELIA. Vuol dire che ambedue avete bisogno
407 pen, 3, 8| quello che io avevo voluto dire. Glielo potete dire. A me
408 pen, 3, 8| voluto dire. Glielo potete dire. A me basta. (S'avvia.)~ ~
409 pen, 3, 8| giovarvi. Che cosa potrei dire io e chi mi starebbe ad
410 pen, 3, 8| sempre al bene? Lo puoi dire tu stessa. Non parlo dei
411 pen, 3, 8| capisco. Solo questo posso dire: Vorrei che facciate la
412 pen, 3, 8| evidentemente vorrebbe dire a Carlo qualche cosa e si
413 pen, 3, 9| spiegazioni? Si finisce sempre col dire qualche cosa che non si
414 pen, 4, 2| a morte.~ ~ALBERTA. Non dire sciocchezze e lasciaci,
415 pen, 4, 3| sorvegliarti! Questo non si può dire.~ ~ALBERTA. Ma qualche cosa
416 pen, 4, 3| faccia paura!~ ~CARLO. Ho da dire la verità? Anche se ti può
417 pen, 4, 4| voglio che si possa più dire di me una cosa simile. Il
418 pen, 4, 5| carità!~ ~ALBERTA. Ma si può dire quella brutta parola quando
419 rig, 1, 1| malattia.~ ~RITA. Volevo dire proprio così io, signorina.
420 rig, 1, 2| poco pericoloso per me di dire che un morto fu bello. Persino
421 rig, 1, 2| sempre vive le bestie! Si può dire una bestialità maggiore
422 rig, 1, 2| E non sarebbe meglio di dire una parola a Fortunato che
423 rig, 1, 2| scusi signora. Non volevo dire nulla di male. Io capisco
424 rig, 1, 5| Io che non posso sentir dire che si possono mangiare
425 rig, 1, 5| Lei che cosa vuole? Ama di dire certe cose o ottenere certe
426 rig, 1, 5| ENRICO. Io non volevo dire questo. Sarebbe stata una
427 rig, 1, 5| in questa casa senza mai dire quale scopo ve la conduca.
428 rig, 1, 5| accorse. Non sa neppure dire il mio nome. Passo il mio
429 rig, 1, 5| e da allora quando ha da dire Biggioni esita. Ma quale
430 rig, 1, 5| l'articolo, per saperne dire. Perdetti una quantità di
431 rig, 1, 6| Comprende quello che voglio dire?~ ~GUIDO (c.s.). Sì, sì.~ ~
432 rig, 1, 6| RAULLI. E c'è anche da dire che il dazio non è pagato
433 rig, 1, 6| importante sarebbe di non dire nulla alla signora Emma
434 rig, 1, 9| ridestargliene il ricordo, voglio dire il ricordo. Se apprendesse
435 rig, 1, 10| imperdonabile. Ma avevo da dire qualche cosa al signor Guido.~ ~ ~ ~
436 rig, 1, 12| aumenti la ferita. Arrivi a dire che gli furono sfracellate
437 rig, 1, 13| istante. Non avevo finito di dire al bimbo che si tenesse
438 rig, 1, 13| bestialità dell'uomo, voglio dire del guidatore, era attenuata
439 rig, 1, 13| debolezza della bestia, voglio dire del ronzino. Ma t'assicuro,
440 rig, 1, 14| sotto all'automobile? Voglio dire ci fosti e sapesti evitare
441 rig, 1, 17| A Rita.) La zia Le fa dire ch'io resto a colazione.
442 rig, 1, 18| che i giovani non sanno dire quello che hanno veduto.
443 rig, 1, 20| GIOVANNI. Ti prego di non dire nulla né ad Anna né ad Emma
444 rig, 1, 20| Intendo quello che vuoi dire: L'operazione!~ ~GUIDO.
445 rig, 1, 20| sangue. Proprio si può dire così. E allora le dedurrà
446 rig, 1, 20| medico e non c'è bisogno di dire altro.~ ~GIOVANNI. Ma parliamone
447 rig, 1, 20| intendendo). Ah! Vuole dire questo? (Ride.) Ma non si
448 rig, 1, 20| moglie.~ ~GIOVANNI. Anna vuoi dire? (Pensieroso, poi.) E non
449 rig, 1, 20| sarebbe ancora meglio di dire al dottor Giannottini ch'
450 rig, 1, 20| la mia moralità, voglio dire la mia rispettabilità. Eppoi…
451 rig, 1, 20| 80 cent. all'ora, voglio dire ora di veglia.~ ~GUIDO (
452 rig, 1, 20| l'una o l'altra, voglio dire, non sarei stato esposto
453 rig, 1, 21| per un momento non sa che dire, poi). Ma se tu avessi ricordato
454 rig, 1, 22| spaventato). Volevo solo dire… Io, come amico del povero
455 rig, 1, 23| disturbarla. Ma d'altronde vorrei dire ancora una parola alla signora
456 rig, 1, 23| Sono stato proprio io a dire dell'operazione a quel signore?~ ~
457 rig, 1, sog| GIOVANNI. Ma senta. Io voglio dire dell'operazione…~ ~RAULLI.
458 rig, 1, sog| siamo d'accordo. Io posso dire che non volevo l'operazione
459 rig, 1, sog| mio!~ ~RAULLI. Questo vuol dire per donna al posto d'origine.
460 rig, 2, 2| Di aprire le braccia e dire al padrone: Padrone, eccomi
461 rig, 2, 4| capisco quello che vuoi dire. Riavresti il padre più
462 rig, 2, 4| capisco la signora. Essa vuol dire che quando un padre ringiovanisce
463 rig, 2, 4| ANNA. Dicevo così per dire. Pensavo a tutt'altra cosa.~ ~ ~ ~
464 rig, 2, 7| ANNA. Trent'anni fa, vuoi dire.~ ~GIOVANNI (incantato).
465 rig, 2, 8| vecchio… cioè un giovine… come dire?… non mica tanto sincero.
466 rig, 2, 8| io dei Suoi. Ma si potrà dire la propria opinione.~ ~GIOVANNI (
467 rig, 2, 9| Che dice?~ ~GUIDO. Voglio dire che se io fossi al Suo posto,
468 rig, 2, 9| mancarono mai come posso dire che mai mi mancarono neppure
469 rig, 2, 9| il mio passato. Non posso dire che lo ricordo perché non
470 rig, 2, 9| perché non basterebbe di dire così. Io lo vivo. Vivo la
471 rig, 2, 9| anni e non avrei nulla da dire contro di lei anche se cercassi
472 rig, 2, 9| Ma al medico bisogna pur dire tutto. Io ne parlo per la
473 rig, 2, 10| No! no! Anzi. Anzi vuol dire che mi fa piacere che anche
474 rig, 2, 10| GIOVANNI. Bravo! Voglio dire che mi compiaccio che hai
475 rig, 2, 10| Grazie! Grazie! Come Lei sa dire le cose più gentili con
476 rig, 2, 11| GUIDO. Biggioni vuol dire.~ ~GIOVANNI. Biggioni! È
477 rig, 2, 14| Io vorrei per oggi poter dire che tu sei la padrona. Posso
478 rig, 2, 14| sia così giacché non sai dire altrimenti. Forse mi piace
479 rig, 2, 14| si è ringiovaniti… voglio dire che si ha tuttavia il diritto
480 rig, 2, 14| Imperioso.) Io direi di non dire nulla a Fortunato. Che diritto
481 rig, 2, 14| si può.~ ~GIOVANNI. Non dire così, te ne prego. M'impedisci.
482 rig, 2, int| Anche di Valentino si potrà dire ch'è schifoso ma mai più
483 rig, 2, int| io avevo ragione di non dire ad Anna quello che posseggo?~ ~
484 rig, 3, 1| Raulli che io non saprei dire meglio? L'operazione, una
485 rig, 3, 2| sì. Devo pregarti di non dire nulla. Naturalmente nessun
486 rig, 3, 4| peso impossibile. Posso dire al signor Guido ch'io ritengo
487 rig, 3, 5| abbia fatto male di non dire subito che si trattava di
488 rig, 3, 5| Non è questo ch'io voglio dire. Lei ha fatto all'amore?~ ~
489 rig, 3, 6| signor Giovanni Le vuol dire…~ ~GIOVANNI. Lasci che parli
490 rig, 3, 6| una bambina che non sa dire niente?~ ~GIOVANNI. E che
491 rig, 3, 6| minaccioso). Io comincerei col dire che tutti voi vi siete messi
492 rig, 3, 7| Non è questo ch'io voglio dire ma se state attenti potete
493 rig, 3, 7| Questo è detto molto bene. Dire così è meglio che ridere -
494 rig, 3, 12| perfezioni.~ ~GIOVANNI. Io vorrei dire qualche cosa a mia moglie.
495 rig, 3, 12| Subito! Ma prima voglio dire qualche cosa a mia moglie. (
496 rig, 3, sog| GIOVANNI. Non so come dire. Forse erano gli uomini
497 rig, 3, sog| parlo qui di te. Lasciami dire. Voialtre donne capitate
I racconti
Racconto
498 0 | il proprio denaro. Doveva dire la verità; e la verità –
499 0 | rimpianto. Evitava però di dire ch'egli aveva prevista la
500 0 | il male stesse lì?". E, a dire il vero, andando dall'oculista
501 0 | pudore impedì a Vincenzo di dire lo scopo della sua visita
502 0 | aveste da impormi? Non vuol dire ciò che io non volli l'occhio
503 0 | ragione. Avrebbe potuto anche dire che quella deformità sarebbe
504 0 | soffocamento. «Io non posso dire altro» sentenziò, «che dovete
505 0 | Amelia non se lo fece dire due volte. Coperse la bambina
506 0 | più avuta l'occasione di dire le tante parole che gli
507 0 | ammirazione e invidia. Devo anche dire che io vivevo ambedue quegli
508 0 | rideva dei suoi modi di dire. Io li amavo, e li avrei
509 0 | Orazio. Si poteva quasi dire ch'eravamo in due a non
510 0 | Poi m'irrigidii per non dire di più e continuai a somigliare
511 0 | gambe ma tuttavia posso dire che il suo stato era meno
512 0 | un trionfo.~ ~Cioè devo dire che fu un fiasco se non
513 0 | italiano. Argo non seppe mai dire una sola parola italiana.
514 0 | male. E allora è difficile dire perché scoppiò la lotta.
515 0 | egli ben poco ne sapeva dire. Del suo soggiorno all'Ospizio
516 0 | vantava dimenticando di dire che in quelle quindici lire
517 0 | guardare. Avrebbe voluto dire ancora qualche cosa ma non
518 0 | trovò subito qualche cosa da dire e, scherzosamente, osservò: «
519 0 | contraendo la bocca per dire che la sua missione era
520 0 | era grande continuavano a dire i coniugi Linelli e i loro
521 0 | la consolazione di poter dire che i barili erano buoni
522 0 | signor Giulio vivesse si può dire~ ~
523 0 | natura umana. Tanto per poter dire che la persona ch'egli aveva
524 0 | umile. Poi – come soleva dire lui – s'era arrabbiato,
525 0 | parlare. Volevo soltanto dire che essendo stato molto
526 0 | confessò ancora. Bisognava dire di cose importanti ed egli
527 0 | traevo il mio sorriso. Voglio dire che quando arrivavo a sorridere
528 0 | avrebbe avuto il tempo di dire di più.~ ~Le torture della
529 0 | oppressione».~ ~Essa non seppe che dire. Ogni sua parola la commoveva.
530 0 | visto avrebbe pur dovuto dire che lei o suo marito erano
531 0 | con una smorfia che voleva dire: È quasi bene. Se volessi
532 0 | istruzioni di cui non potevo che dire: Rivolgetevi all'Olivi!~ ~
533 0 | generale fu firmata e – a dire il vero – a condizioni per
534 0 | proposta e pregai Valentino di dire all'Olivi di ritenersi licenziato
535 0 | dell'Olivi. Posso anche dire subito che se il nuovo contratto
536 0 | avvantaggiò l'Olivi non posso dire adesso dopo sette anni di
537 0 | A me spiace molto di dire delle bugie e di esservi
538 0 | più? Non era un eccesso di dire così? Erano troppe le cose
539 0 | avvisare Augusta di non dire a Valentino ch'io da molte
540 0 | perché aveva trovato da dire col nostro figliuolo Alfio.
541 0 | rimproverarmi.~ ~E devo dire – confessandomi qui – ch'
542 0 | notaio saltò su spaventato. A dire il vero io quel notaio non
543 0 | pensare ancora a quanto volevo dire. Trovai. Vittoriosamente
544 0 | verso il mare decisi di non dire subito ad Augusta ch'io
545 0 | erano i miei propri, voglio dire quelli di quella vita che
546 0 | padre suo. Anzi, si può dire, maggiore, perché in fondo
547 0 | imbecille m'arrabbiai.~ ~A dire il vero il nostro dissidio
548 0 | ad Alfio: «Io non posso dire altro che i consigli che
549 0 | personalità seducente, per dire qualche cosa. Ma personalità
550 0 | non me la perdonò più. A dire il vero io sono sempre molto
551 0 | padre e mi corressi. «Voglio dire che siamo i soli uomini
552 0 | Alfio e non mi curavo di dire esattamente quello che ne
553 0 | m'era poi interdetto di dire esattamente il mio parere
554 0 | dispiacque. Avrei potuto dire che avevo mirato al cappello
555 0 | intendere quello ch'io volessi dire spiegai che io, con uno
556 0 | di tutta una casa che, a dire il vero, nella nostra famiglia
557 0 | sostanza.~ ~Volevo soltanto dire che non intendevo bene perché
558 0 | sua fu tale ch'io posso dire che mai piansi sì a lungo
559 0 | ragione si poteva anche dire che la vecchiaia mia non
560 0 | onoravano che i vecchi e posso dire che i vecchi di allora addirittura
561 0 | presenza d'altri non voleva dire certi versetti che gli avevano
562 0 | Umbertino è già abituato a non dire tutto. L'ultima volta che
563 0 | sottrarsi a quel barbone a dire il vero ben pettinato e
564 0 | Bigioni e lo pregò di non dire cose simili al fanciullo.
565 0 | buttarlo fuori. Io non vorrei dire troppo male della mia unica
566 0 | presenza la turbava.~ ~E debbo dire che tutti noi seguimmo il
567 0 | andare e mi rassegnavo. A dire il vero seguivo il pensiero
568 0 | quadro. Non si poteva più dire che il Bigioni fosse monotono.
569 0 | paragone con le altre sere, oso dire allegramente, per quanto
570 0 | Lottai! Io avevo solo voluto dire che quell'ora era stata
571 0 | e ai rimpianti mentre a dire il vero non sapevo scorgerci
572 0 | traduce allegramente modi di dire dal suo spagnuolo argentino
573 0 | anche l'espettorante (che a dire il vero dapprima mi parve
574 0 | Dimagrai e mi sento, a dire il vero, meglio ora che
575 0 | designai come duchessa per non dire che si trattava della moglie
576 0 | torto: «Questo si poteva dire fino a mezzo secolo fa ma
577 0 | come chauffeur si può anche dire che certe panne lo sorprendono
578 0 | per esempio incaricato di dire qualche cosa ad Augusta
579 0 | bisognava lasciarlo parlare, dire tutte le parole che occorrevano
580 0 | fu subito stabilito e per dire il vero tanto vistoso ch'
581 0 | dimenticai presto anch'io. Devo dire che a quest'ora rimpiango
582 0 | parola dal fatto che, a dire la verità, io non sentii
583 0 | fortemente per indietro. A dire il vero un atteggiamento
584 0 | m'aveva persino mandato a dire col mezzo di quella bocca
585 0 | Sarebbe momentanea – voglio dire – se non è seguita dalla
586 0 | tanto desiderabile. Voglio dire che tale ricordo mi ringiovanì
587 0 | giovinezza solo in parte, voglio dire molto superficialmente.
588 0 | spavento e disordine, si può dire che essi si sono trasferiti
589 0 | notato non avrei potuto dire che questo: nella mente
590 0 | non devo dimenticare di dire all'Olivi quando se ne presenti
591 0 | grandi novità, poco ho da dire. È circa quale era subito