IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] emigrava 1 emigrazione 3 emilia 108 emilio 525 eminenti 1 emise 7 emisfero 1 | Frequenza [« »] 537 voce 530 tale 526 quelle 525 emilio 524 oh 521 moglie 515 ciò | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze emilio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoSenilità
Paragrafo
1 1 | esperienza.~ ~La carriera di Emilio Brentani era più complicata
2 1 | mentre alla sua pubblicazione Emilio era stato detto soltanto
3 1 | divertire. Le indagini di Emilio non furono dunque molto
4 1 | a un bacio castissimo d'Emilio.~ ~Si fermarono a lungo
5 1 | molto d'accordo, - disse Emilio sorridendo.~ ~Egli aveva
6 1 | aveva sentita nella sua. Emilio sorrise di nuovo ma di un
7 1 | si appese al braccio di Emilio e gli chiese come mai conoscesse
8 1 | di conoscenti, - rispose Emilio.~ ~- E che cosa fa adesso? -
9 1 | alquanto equivoca. - Senza che Emilio avesse bisogno di stimolarlo
10 1 | parlava al vento perché Emilio ora credeva di poter conoscere
11 1 | avventura crebbe agli occhi d'Emilio per le comunicazioni del
12 1 | mercato? - aveva chiesto Emilio.~ ~Il Balli stette a udirlo
13 1 | paterna, consentita, voluta da Emilio, il quale, ad onta del suo
14 1 | s'era trovato fra' piedi Emilio Brentani, allora giovinetto,
15 1 | Divenne più intima di quanto Emilio per prudenza avrebbe desiderato,
16 1 | letterarie complesse di Emilio, poiché il Balli detestava
17 1 | tutto ciò che ignorava, ed Emilio subì l'influenza dell'amico
18 1 | disse dopo di aver uditi da Emilio tutti i particolari dell'
19 1 | E vero, - confermò Emilio il quale però non disse
20 1 | le raccontasse tutto, ed Emilio credette di poter confidare
21 2 | ancora meno i sentimenti d'Emilio di quanto egli comprendesse
22 2 | era voluto, esagerato, ed Emilio dovette accorgersene; ma
23 2 | venuto. - Io - dichiarò Emilio solennemente, - non volli
24 2 | attenuare il giallo diffuso ch'Emilio credeva di percepire con
25 2 | diveniva austera e, baciandola, Emilio si sentiva più corruttore
26 2 | costosa per la scarsa borsa d'Emilio.~ ~Ma egli era dispostissimo
27 2 | Rise parlandone. Certo, Emilio le appariva buffo quando
28 3 | portineria era chiusa ed Emilio, invero con un po' d'esitazione
29 3 | la dolce madre cui però Emilio, lieto d'essere stato accolto
30 3 | appoggiato a un fascio di carte. Emilio sorrise. - Il mio santolo -
31 3 | sono degli altri? - domandò Emilio, ma lo scherzo gli morì
32 3 | una donna sola. Guardava Emilio con una cert'aria di protezione,
33 3 | faccia d'adolescente, ed Emilio dovette torcere lo sguardo,
34 3 | subito perché la fronte di Emilio si fosse tanto oscurata.
35 3 | fatto questa poi? - domandò Emilio. - Il Leardi forse? - Egli
36 3 | della città e, vedendolo, Emilio ebbe un dolore acuto al
37 3 | animo mal preparato.~ ~In Emilio rinacque la speranza. Oh,
38 3 | difeso altrimenti, ma pure ad Emilio i sospetti non vennero mai
39 3 | insudiciando un'idea mistica ch'Emilio serio, serio, aveva espressa
40 3 | meglio che non in casa mia. - Emilio non ebbe niente da ridirci,
41 3 | con occhio scrutatore, ed Emilio, non sapendo dove celare
42 3 | Prima o poi - diceva Emilio, - le leverò tale difetto
43 3 | secondo il Gall - osservava Emilio, e con la serietà di uno
44 3 | Fidanzata! - mormorò Emilio per un istante incredulo
45 3 | quale torto gli faceva, - ch'Emilio potesse venir morso dalla
46 3 | altezza del sentimento d'Emilio. Non ebbe nessuna nota stonata;
47 3 | accompagnato il dolore d'Emilio con una nota mite che gli
48 3 | rifiutato il braccio di Emilio; aveva bisogno di ambe le
49 4 | e non guardarla.~ ~Anche Emilio la guardò. Il vestito bianco,
50 4 | indorava e incipriava.~ ~Emilio arrossì. Gli parve di poter
51 4 | Quell'occhio crepitava! Emilio si attaccò a questo verbo
52 4 | Giustini, bel giovinetto che Emilio conosceva di vista. L'occhio
53 4 | Angiolina si ravvivò ed Emilio si volse a guardare il fortunato
54 4 | comicamente minaccioso, ma Emilio fu liberato da ogni dubbio.
55 4 | essere più brusco ancora che Emilio cionondimeno non avrebbe
56 4 | te lo darò.~ ~Commosso, Emilio si confessò. Sì. Ora lo
57 4 | non era fatta per te. - Emilio pensò che, poiché Balli
58 4 | dare aiuto all'amico ed Emilio accettò con entusiasmo.
59 4 | vederlo all'opera.~ ~La sera Emilio aveva convegno con Angiolina
60 4 | guardava e, per un istante, Emilio si trovò col pensiero ben
61 4 | posto furono Angiolina ed Emilio. Non era troppo gradevole
62 4 | non le riuscì d'ingannare Emilio il quale fu preso da un
63 4 | per guardare con curiosità Emilio; poi, visto che la fiammella
64 4 | disse il Balli accennando ad Emilio - lo vedrai al chiaro. -
65 4 | infilzata su quella stanga.~ ~Emilio volle dire qualche cosa.
66 4 | Io sto sempre bene. - Emilio che la conosceva, trattenne
67 4 | Margherita si pose fra Stefano e Emilio; Angiolina sedette l'ultima
68 4 | occhiata strana al Balli. Ad Emilio parve di sfida, ma lo scultore
69 4 | donna copiava l'altra, ed Emilio, dopo aver cercato invano
70 4 | Balli parve d'aver dato ad Emilio una lezione in piena regola.~ ~
71 4 | venne l'appetito che ad Emilio sembrò di non avere avuto
72 4 | Hai inteso, - le disse Emilio, - Stefano non può soffrire
73 4 | piacere a nessuno, e ad Emilio parve che il disprezzo fosse
74 4 | subito minacciosa verso Emilio~ ~- Io no - protestò poco
75 4 | la sua serenità, ebbe per Emilio un'occhiata affettuosa -
76 4 | per chi ne era la prima. - Emilio mi ha raccontato ch'ella
77 4 | intuì lo stato d'animo di Emilio. I suoi occhi, posandosi
78 4 | serii; poi si rivolse ad Emilio, si dedicò a lui, ma per
79 4 | buon umore, schiacciava Emilio sotto il peso della propria
80 4 | interruppe le parole di Emilio, che, per nulla spontanee,
81 4 | rossa dal piacere. Almeno Emilio avesse avuto un compagno
82 4 | disprezzo stesso fatto suono. Emilio si sorprese che il nome
83 4 | incantata.~ ~Quando si divisero, Emilio ed Angiolina stettero per
84 4 | appresso ella non lasciò ad Emilio il tempo di farle i rimproveri
85 5 | stati molto freddi. Di rado Emilio aveva cercato l'amico e
86 5 | sfuggite le sofferenze di Emilio, e quando si dileguò in
87 5 | giorno appresso corse da Emilio per tenergli un predicozzo.
88 5 | ragionamento avrebbe potuto curare Emilio meglio dell'esempio e se
89 5 | voluto vivere la vita di Emilio, s'era considerata amica
90 5 | del Balli.~ ~- E' in casa Emilio? - chiese il Balli impensierito.~ ~-
91 5 | disse Amalia lieta. - Emilio! - gridò. - C'è il signor
92 5 | sono mica io che abbandono Emilio; è lui che non vuole più
93 5 | qualche visita nella stanza di Emilio, la sorella si trovava prigioniera
94 5 | selvaggia con gli uomini che non Emilio con le donne. Ma il Balli,
95 5 | che mai uomo superiore.~ ~Emilio lo accolse con accurata
96 5 | occhi grigi animatissimi~ ~Emilio la guardò e non vide nulla.
97 5 | avesse potuto offendere Emilio; le sue intenzioni, anzi,
98 5 | premura di spiegarsi con Emilio, volesse trattenerla.~ ~-
99 5 | rimproverare~ ~- Oh, nulla - disse Emilio che, preso di fronte, non
100 5 | egli sperava che col tempo Emilio avrebbe saputo imitarlo.
101 5 | prima gliel'aveva descritta Emilio. L'aveva trovata tanto simile
102 5 | Stefano rise di cuore. Emilio aveva mutato straordinariamente
103 5 | cera di divertirti assai. Emilio aveva infatti la cera stanca.
104 5 | volle passare per la stanza. Emilio la fermò per far tacere
105 5 | mi lascia tanto sola.~ ~Emilio l'ascoltava inquieto temendo
106 5 | alleato nel suo litigio con Emilio, ne accompagnava le parole
107 5 | era stata al passeggio con Emilio e aveva potuto osservare
108 5 | niente di offensivo per Emilio in questa derisione. Ella
109 5 | che può dirsi incolore.~ ~Emilio rise, ma era ancora sempre
110 5 | occorreva al palato delicato d'Emilio.~ ~Stefano era rimasto volentieri.
111 5 | soccombente nella discussione con Emilio e gli restava accanto in
112 5 | come di propria virtù. A Emilio non era toccato mai niente
113 5 | destino. Lo sforzo fatto da Emilio non produsse altro che qualche
114 5 | importante.~ ~Uscirono insieme. Emilio avrebbe voluto andarsene
115 5 | fatta e al turbamento di Emilio.~ ~- Non ridere! - pregò
116 5 | Non ridere! - pregò Emilio con calore e confermando
117 5 | Angiolina, - rise il Balli. Emilio protestò: come si poteva
118 5 | conservarsi l'amicizia d'Emilio. Ma Amalia non poteva indovinare
119 5 | non vi furono più diverbi. Emilio - e cieco com'era non ne
120 5 | espresse poi il desiderio; ma Emilio si guardò bene dal compiacerla.
121 5 | forte, più vitale, e ad Emilio piacque di aver creata nella
122 5 | disse in un orecchio ad Emilio: - Somiglia ad Angiolina.~ ~«
123 5 | le somigliasse! », pensò Emilio mentre atteggiava la faccia
124 5 | adontò. Ella sentiva - anche Emilio lo sentiva - ch'erano dette
125 5 | era il peggio. Una sera, Emilio, non potendone più, pregò
126 5 | comportarsi così per curare Emilio. Si lasciò convincere e
127 5 | donna simile. - Ma allora Emilio si vergognò e piuttosto
128 5 | molto simile alla prima, Emilio condannato al silenzio,
129 5 | prima volta il compagno ch'Emilio avrebbe potuto sopportare. -
130 5 | un animo gentilissimo. - Emilio cadeva dalle nuvole. - Sta
131 5 | muoia!~ ~ ~ ~La stessa sera Emilio raccontò la storia di Margherita
132 5 | doveva farsi perdonare da Emilio un tale movimento. Ma fu
133 6 | Gli mancava la compagnia d'Emilio il quale aveva accompagnata
134 6 | conoscere al Balli e ad Emilio. Non conosceva l'uomo che
135 6 | Un ombrellaio rivale di Emilio Brentani. Ma tanto meglio
136 6 | mestiere avrebbe guarito Emilio. Il Balli penso che gli
137 6 | avventura tanto ridicola che Emilio ne avrebbe riso e non sofferto.
138 6 | Angiolina guardava l'ombrellaio Emilio aveva ragione; quegli occhi
139 6 | lui. Per poter stare con Emilio e con Angiolina egli l'aveva
140 6 | pregato di non parlare ad Emilio di quest'incontro ed io
141 6 | cuor contento. - Oh, se Emilio l'avesse vista!~ ~- Buona
142 6 | Balli lo pregò di andare da Emilio Brentani; se era in casa
143 6 | saputo impedire lui che Emilio se la prendesse con l'ombrellaio
144 6 | Balli restò facile perché Emilio doveva venire per quella
145 6 | impazienza lo rese iroso. - Se Emilio non viene in tempo, congedo
146 6 | quando capitò finalmente Emilio, sapendo di non poter più
147 6 | aspettarli, trascinò seco Emilio verso la stazione.~ ~Emilio
148 6 | Emilio verso la stazione.~ ~Emilio aveva capito che si trattava
149 6 | S'interruppe per guardare Emilio ed esaminare se forse la
150 6 | tradiva fosse il Volpini~ ~Emilio continuava a prestar orecchio
151 6 | quantità di focacce.~ ~Ed Emilio sembrava prendere interesse
152 6 | Sì, farò così - disse Emilio. Con sincerità aggiunse: -
153 6 | Un piccolo tratto - disse Emilio sbadigliando. - E' tardi
154 7 | è partito ieri? - chiese Emilio sorpreso dell'accordo fra
155 7 | era così rosea e fresca ch'Emilio se ne indignò più che per
156 7 | colpa che non aveva, ed Emilio capì che il Balli doveva
157 7 | a salvarla agli occhi di Emilio. Era proprio a lui ch'ella
158 7 | quali passavano gli amori d'Emilio; quel giorno, per la prima
159 7 | aveva rifiutate.~ ~Quando Emilio si trovò di nuovo sulla
160 7 | po' del proprio giallo.~ ~Emilio fu lieto di apparire malato;
161 7 | ripromettersi mirabilia.~ ~Emilio ebbe improvvisamente un
162 7 | Come vanno i tuoi amori?~ ~Emilio finse di non capire: - Quali
163 7 | Angiolina.~ ~ - Ah, sì - fece Emilio con aspetto d'indifferente. -
164 7 | poco bene?~ ~- No - disse Emilio - io sto benissimo. - Si
165 7 | cera due o tre volte.~ ~Emilio riaperse il pugno. Non era
166 7 | tradito con altri visto ch'Emilio giusto allora l'aveva abbandonata.
167 7 | ragioni molto differenti. Emilio di fronte a quel giovanotto
168 7 | compagnia del Brentani.~ ~Emilio parlò poi del bel tempo,
169 7 | non mosse ciglio mentre Emilio s'era atteso ad un sorriso
170 7 | altro argomento, e poco dopo Emilio lo lasciò. Per allontanarsi
171 7 | che la novità che agitava Emilio non era lieta. Egli la sgridò
172 7 | principio s'era tanto lagnata. Emilio ancora una volta si domandò: -
173 8 | ad assistere alla cena di Emilio. Incominciò col non mostrare
174 8 | con chi aveva a fare?~ ~Emilio disse di sì con qualche
175 8 | conversazione su un tono leggero.~ ~Emilio protestò d'essere stato
176 8 | più.~ ~- Eppure- confessò Emilio sinceramente commosso dall'
177 8 | passava per la mente di Emilio, e ne provò una forte compassione.
178 8 | mente la figura pensata.~ ~Emilio s'impaurì. Puerilmente ricordò
179 8 | violenza della passione in Emilio - disse: - Chi avrebbe potuto
180 8 | sarebbe ridicolo.~ ~Allora Emilio si lagnò del proprio triste
181 8 | del Balli fu utilissima ad Emilio. La compassione che il Brentani
182 8 | sorpreso nel suo studio da Emilio, con essa, mentre la copiava
183 8 | ricordando quella confessione. Ed Emilio, per punirlo, trovava delle
184 8 | cosa che altri voleva; ad Emilio parve di scoprire ch'ella
185 8 | Anche costei! - pensò Emilio con amarezza. Come non se
186 8 | Balli.~ ~Fu una sventura ch'Emilio, ricoricatosi, non pigliasse
187 8 | più facile.~ ~La vita di Emilio in ufficio era dolorosissima.
188 8 | Così così - rispose Emilio stringendosi nelle spalle. -
189 8 | sorta di noia avesse provato Emilio. Aveva preso il partito
190 8 | esitazione che al Balli sfuggì, Emilio accettò. Per un istante
191 8 | dell'invito a gratitudine, Emilio era conscio di averla fatta
192 8 | involontaria soggezione.~ ~Emilio cercò di distrarla; ma non
193 8 | Con una grande freddezza Emilio studiava e misurava l'amico.
194 8 | Raccontava delle storie ch'Emilio già conosceva; si capiva
195 8 | spensieratezza.~ ~Quando Stefano ed Emilio uscirono insieme, nell'animo
196 8 | un'ora gradevolissima.~ ~Emilio avrebbe voluto potergli
197 8 | Amalia. Non era tutto, ma Emilio provò un sollievo per aver
198 8 | ingenuità.~ ~- Infatti - disse Emilio facendo una smorfia che
199 8 | sospetto. Conosceva molto bene Emilio e non lo credeva capace
200 8 | aveva sentito nella voce di Emilio una violenza e forse di
201 8 | pensieri, anzi tutta la vita di Emilio si fosse concentrata intorno
202 8 | quell'odio nella voce di Emilio fossero da attribuirsi alla
203 8 | Tacquero per un pezzo. Emilio esitava a parlare, proprio
204 8 | portato sempre agli affari di Emilio. Che cosa succedeva di nuovo
205 8 | sentiva l'amicizia il Balli! Emilio ne arrossì. Era stato ingiusto
206 8 | di udire dalla bocca di Emilio una confessione simile per
207 8 | compassione che egli provava per Emilio aumentò come quest'ultimo
208 8 | per aver lite con me.~ ~Emilio fu colto da un profondo
209 9 | indisposto? - chiese ad Emilio, e costui ricordò che ella
210 9 | una barriera: la colpa di Emilio. Egli non se ne accorgeva,
211 9 | essere un'aspettativa che Emilio non avrebbe sopportata;
212 9 | diverta abbastanza, - disse Emilio dopo una breve esitazione,
213 9 | Sedette poi accanto ad Emilio. «Altre ventiquattr'ore»
214 9 | egli.~ ~Il giorno appresso Emilio non seppe impedire al Balli
215 9 | aveva salutata! Poco dopo Emilio osò guardare anche lui,
216 9 | non aspettava più.~ ~Ma Emilio aspettava. Sarebbe stato
217 9 | e ne parlava di nuovo ad Emilio come altre volte quando
218 9 | dai dubbi più diversi. Ad Emilio sembrava persino ch'ella
219 9 | sciagura del fratello.~ ~Emilio rise di cuore. Disse che
220 9 | tradire la minima meraviglia. Emilio pensò ch'ella studiasse
221 9 | sapeva ancora spiegarsi come Emilio fosse riuscito a indovinare
222 9 | Chiedevo se tu... - balbettò Emilio egualmente sconvolto. Cercava
223 9 | somigliava perfettamente ad Emilio. Si capiva ch'ella riviveva
224 9 | fatta per lei, e durò poco. Emilio giurò: il Balli non gli
225 9 | E' un caso, - disse Emilio. - Fra giorni certo verrà~ ~-
226 9 | delle frasi più lunghe. Emilio corse ad abbracciarla ma
227 9 | dolcemente.~ ~Era evidente che Emilio doveva prima di tutto scolpare
228 9 | lascerò vedere da lui.~ ~Ad Emilio parve d'aver trovata una
229 9 | ragione di piangere - disse Emilio timidamente. Avrebbe ora
230 9 | subito spossata. Le parole di Emilio erano capitate proprio inaspettate
231 9 | doveva aver prodotta su Emilio. - La mia debolezza è la
232 9 | non t'offende - protestò Emilio.~ ~- Pensa come vuoi! Ma
233 9 | quello che si merita.~ ~Emilio dovette riconoscere ch'ella
234 9 | quello che tu desideri? disse Emilio spaventato. - Domani parlerò
235 9 | che vi si era rifugiata~ ~Emilio pensò ch'ella continuava
236 9 | Sorniani si meravigliava che Emilio, conosciuto in altra epoca
237 9 | ella mitemente. - Grazie, Emilio.~ ~Egli senti d'essere stato
238 9 | che non ti costi troppo.~ ~Emilio protestò. - Per una volta
239 9 | animali. Alle parole di Emilio diede poco ascolto, avendo
240 9 | quando venne a prendere Emilio all'ufficio. S'era già convinto
241 9 | dalla sua casa; ora invece Emilio voleva vi ritornasse perché
242 9 | non mi serbi rancore.~ ~Emilio, forte dell'assicurazione
243 9 | nata per piacere a lei?~ ~Emilio sentì che la sorella doveva
244 9 | li lasciò soli.~ ~Per via Emilio ritornò su quelle sue disgraziate
245 9 | sorella andarono a teatro, ed Emilio sperava che lo svago insolito
246 9 | le sembrava una minaccia. Emilio la strappò per un istante
247 9 | doveva aver indossato perché Emilio non l'aveva mai visto. Dei
248 10 | troppo spesso dell'amore di Emilio per non credere ora nella
249 10 | vestiti. Lo raccontò ad Emilio il quale gli promise che
250 10 | ad Angiolina non meno di Emilio stesso. Aveva dovuto distruggere
251 10 | nata la prima sera in cui Emilio gli aveva fatto conoscere
252 10 | Angiolina. Una sera, lasciando Emilio, gli chiese: - Tu non ti
253 10 | riunirli, ma voleva sapere se Emilio non si fosse rappattumato
254 10 | tradimento!~ ~La calma d'Emilio era aumentata ancora. Tutti
255 10 | Mi ha perdonato, signor Emilio? - disse lei fermandosi
256 10 | chiesto scusa poco prima.~ ~Emilio credette opportuno mostrarsi
257 10 | desiderio fece sentire ad Emilio d'aver accanto la dea capace
258 10 | era lontana e, camminando, Emilio si ritrovò intero con i
259 10 | scalini che la dividevano da Emilio. Si appoggiò a lui, nascose
260 10 | abbandonò o, meglio, lo prese.~ ~Emilio poté esperimentare quanto
261 10 | ammazzare da mio padre. - Emilio assicurò che avrebbe provveduto
262 10 | propria fama.~ ~Col Balli Emilio fu indiscreto subito, la
263 10 | sei guarito.~ ~Allora però Emilio sentì il bisogno di confidarsi,
264 10 | parola denota indifferenza. - Emilio protestò con calore, ma
265 10 | lei.~ ~Durante la notte Emilio poté convincersi che il
266 10 | ciò che imbarazzò non poco Emilio il quale non l'aveva vista.
267 10 | Volpini per essere tua? - Ed Emilio piegò la testa convinto.~ ~
268 10 | udito menzionare il Volpini, Emilio temette di lei e dei piani
269 10 | sorridendo. Per il momento anche Emilio si tranquillò e gli parve
270 10 | probabilmente, aveva ignorata. Emilio lo sentiva accanto a sé,
271 10 | mancava anche quella di Emilio.~ ~Egli non ebbe alcun dubbio
272 10 | sorpresa o ammirazione. Emilio stesso non si riconosceva
273 10 | quel consiglio di famiglia Emilio s'era messo a ridere, ella
274 10 | a salvarla agli occhi d'Emilio.~ ~Non si poteva dire ch'
275 10 | dieci ore di ritardo.~ ~Ma Emilio non aveva più alcun dubbio:
276 10 | entrò il vecchio Zarri. Ad Emilio parve che il vecchio, un
277 10 | lunga pausa durante la quale Emilio pensava le parole con cui
278 10 | alzò gli occhi e rivide Emilio. Ah, sì- fece come persona
279 10 | per continuare. Guardò Emilio a più riprese sempre evitando
280 10 | degenerò in un'ammonizione ad Emilio, a non esporsi - così giovine -
281 10 | occhi per guardare di nuovo Emilio, questi indovinò. In quegli
282 10 | seppe sostenere lo sguardo d'Emilio. Sta bene che Tic abita
283 10 | Egli - disse accennando ad Emilio - non sapeva nulla né di
284 10 | papà. - Chiuse la porta.~ ~Emilio, terrorizzato dagli occhi
285 10 | poteva più ripugnare ad Emilio ed una volta ebbe una bellissima
286 11 | dolorosa la situazione di Emilio in faccia ad Angiolina.
287 11 | d'accordo che l'amante di Emilio avrebbe dovuto posare allo
288 11 | solo che una buona volta Emilio si ricordasse d'avvisarne
289 11 | una sera il Balli disse ad Emilio: - Non so più lavorare.
290 11 | parlarne ad Angiolina, disse Emilio senza però curarsi di fingere
291 11 | amico, e la guarigione d'Emilio doveva essere opera del
292 11 | dall'incurabile bestialità d'Emilio.~ ~Tentò di compiere l'opera
293 11 | egli ne dava la colpa ad Emilio. Non v'era alcun dubbio
294 11 | bisognava far capire ad Emilio quanto importante fosse
295 11 | avrebbe potuto far capire ad Emilio che la fantasia dell'artista
296 11 | del proprio desiderio, ma Emilio non aveva alcun vantaggio
297 11 | altro. - Sia pure - disse Emilio, macchinalmente, esitante
298 11 | rincorse subito non appena Emilio ebbe detto la parola di
299 11 | Angiolina si ritrovarono. Quando Emilio li raggiunse li trovò già
300 11 | puntuale, poteva dispiacere ad Emilio perché con essa contrapponeva
301 11 | appuntamenti col Balli a quelli con Emilio.~ ~Commessa la colpa, il
302 11 | affettuosamente scusa ad Emilio: - Non potevo farne a meno,
303 11 | Con un sorriso forzato Emilio rispose: - Allora non ho
304 11 | dirti.~ ~Il Balli trovò ch'Emilio era con lui anche più duro
305 11 | perché quella povera donna - Emilio la conosceva come se l'avesse
306 11 | la fanciulla alla porta. Emilio ebbe la debolezza di accettare
307 11 | appresso il Balli venne da Emilio a fargli il rapporto della
308 11 | appena abbozzata.~ ~Vedendo Emilio saltò giù per salutarlo
309 11 | riposasse in un nido. Salutò Emilio con grande gentilezza. Da
310 11 | proprio lavoro. - Ti piace? - Emilio guardò. Su una base informe
311 11 | piaceva, e non visto che da Emilio, ebbe un gesto di esecrazione.
312 11 | Molto stanca? - chiese Emilio ad Angiolina e, poiché il
313 11 | Angiolina, seduta accanto ad Emilio, guardava lo scultore con
314 11 | l'elegante solino. Anche Emilio lo ammirava, soffrendone.~ ~
315 11 | spesso il modello, ma ad Emilio non parve che l'argilla
316 11 | in quella cosa informe. Emilio vide quella somiglianza
317 11 | sempre della statua, mentre Emilio seguiva con gli occhi i
318 11 | scoperta la propria idea; Emilio era occupato a scaldare
319 11 | rigida temperatura. Fu per Emilio un altro episodio indimenticabile
320 11 | due uomini rimasero soli, Emilio riconobbe che la seduta
321 11 | tutte quelle menzogne da cui Emilio non sapeva liberarsi. Col
322 11 | tradita fin dal principio. Emilio si mise a leggere con maggior
323 11 | sia finita col Volpini.~ ~Emilio era stato meravigliato da
324 11 | sembra?~ ~Con tanto di muso, Emilio disse rudemente che il Volpini
325 11 | progettata. Non convinse Emilio, ormai sicuro ch'ella era
326 11 | contava sui consigli d'Emilio, nel quale aveva l'enorme
327 11 | osservazione non tolse ad Emilio la soddisfazione per l'affetto
328 11 | avrebbe fatto verso di lui? Emilio dovette rileggere quello
329 11 | Messo su quella via, Emilio fece un'osservazione che
330 11 | trovata in casa e pregava Emilio di venirci anche lui. Lo
331 11 | figlia.~ ~- Non c'è? - chiese Emilio provando una delusione tanto
332 11 | là.~ ~Acuto osservatore, Emilio s'accorse benissimo che
333 11 | tanto, che poi nel ricordo Emilio la scoperse ironica. La
334 11 | intera dalla penna esperta di Emilio.~ ~Ella avrebbe voluto scrivere
335 11 | torto.~ ~Non c'era male, ma Emilio voleva procedere con maggior
336 11 | moralista che sonnecchiava in Emilio non si destò, ma egli sconsigliò
337 11 | Magari lo risapesse.~ ~Emilio insistette per vederla quella
338 12 | le lagrime agli occhi d'Emilio. Tutti i suoni che gli giungevano
339 12 | Dinanzi a quella nudità Emilio ebbe la sorpresa ed il fastidio
340 12 | il ribrezzo che ne provò Emilio fu tale che gli toccò di
341 12 | tormentava. Poi ridimenticò Emilio e l'affanno: - Oh, sempre
342 12 | che la colse ricordò ad Emilio ch'egli doveva indurla a
343 12 | ti è accaduto? - domandò Emilio, che, per quel solo suono
344 12 | Stai meglio? - le chiese Emilio, pregando. Voleva consolarsi
345 12 | trovata in quello stato, Emilio uscì dalla stanza e corse
346 12 | Ella era vestita a lutto. Emilio pensò ch'ella dovesse essere
347 12 | seguì nella stanza d'Amalia. Emilio fece quei pochi passi con
348 12 | Io gliel'affido - disse Emilio alla signora. Poteva farlo.
349 12 | dalla compassione. Pregò Emilio di darle, prima di uscire,
350 12 | acqua e un bicchiere. Per Emilio fu un affar serio trovare
351 12 | riconoscenza gonfiò il petto ad Emilio e, prima d'uscire, egli
352 12 | certo l'aspetto sperato da Emilio - e con l'energia che in
353 12 | alla sorte di Amalia.~ ~Emilio piangeva e non accennava
354 12 | Aveva sempre creduto che Emilio fosse il modello dei fratelli,
355 12 | Il Balli aveva capito Emilio tanto poco che dichiarò
356 12 | medico.~ ~Era la speranza, ed Emilio vi si abbandonò tutto. Sulla
357 12 | sola con una straniera; Emilio ritornasse a casa: sarebbe
358 12 | misero a correre. La fretta d'Emilio era causata dalla grande
359 12 | temperatura. In lontananza Emilio vide sul cielo fosco la
360 12 | di lutto e, riponendolo, Emilio ringraziò di nuovo, perché
361 12 | Elena fece osservare ad Emilio quell'espressione che durante
362 12 | giustizia. L'ho detto anche ad Emilio...~ ~- Sì, me ne rammento -
363 12 | me ne rammento - disse Emilio per darle riposo. - Tu hai
364 12 | non fu più dimenticato da Emilio. - Sì, noi due - fece ella,
365 12 | Balli e il dottor Carini. Emilio conosceva già quest'ultimo,
366 12 | accesso di febbre, pregò Emilio di dirgliene lui qualche
367 12 | lui qualche cosa di più.~ ~Emilio prese a raccontare dello
368 12 | una domanda che cagionò ad Emilio non poca angoscia: - E prima
369 12 | Anche ieri stesso?~ ~Emilio si confuse e non seppe rispondere.
370 12 | avrebbe detto.~ ~Il dottore ed Emilio entrarono nella stanza dell'
371 12 | in casa una sola volta ed Emilio fu lieto ch'ella l'avesse
372 12 | voleva ch'ella stesse ferma. Emilio che aveva temuta una scena,
373 12 | fermarono nella vicina. Emilio impaziente domandò: - Ebbene,
374 12 | Senza speranza? - domandò Emilio, e attese con ansietà la
375 12 | medico più provetto.~ ~Allora Emilio si commosse. Oh, perché
376 12 | giorni prima.~ ~Di nuovo Emilio doveva scolparsi di quel
377 12 | giorni, che ne so io?~ ~Emilio pensò che tutto ciò autorizzava
378 12 | abituata al vino - protestò Emilio. - Anzi non lo può soffrire;
379 12 | gesto di sorpresa e guardò Emilio come se non avesse potuto
380 12 | verità. Anche il Balli guardò Emilio con occhio scrutatore. Egli
381 12 | ricordava d'aver osservato ch'Emilio era capace dei pudori più
382 12 | dottore doveva conoscere.~ ~Emilio indovinò il significato
383 12 | poi la lasciò intatta, ed Emilio comprese di non essere stato
384 12 | signora che l'assiste.~ ~Emilio ed il Balli seguirono il
385 12 | domandò ancora una volta Emilio con voce supplichevole.
386 12 | sentire se avesse parlato ad Emilio con piena sincerità.~ ~Emilio
387 12 | Emilio con piena sincerità.~ ~Emilio s'aggrappava con tutte le
388 12 | conoscendo limiti ai sogni, Emilio pensò persino che la salute
389 12 | quanto già aveva detto ad Emilio. La signora Elena chiese
390 12 | la genialità più alta.~ ~Emilio aveva preso il posto lasciato
391 12 | delle parole difficili. Emilio poggiò la testa sulla mano
392 12 | l'ammalata a bassa voce. Emilio trasalì e guardò il Balli
393 12 | Richiuse gli occhi.~ ~Emilio pensò che avrebbe dovuto
394 12 | incomprensibile, ma, quando Emilio incominciava a tranquillarsi,
395 12 | Non ho udito - disse Emilio confuso.~ ~- Io non capisco,
396 12 | giornata simile?~ ~Il solo Emilio comprese. Ella si sognava
397 12 | comprendere il sogno era Emilio, che conosceva tutti i fatti
398 12 | prego, sorella mia - pregò Emilio calorosamente trovando finalmente
399 12 | però dei segni di disgusto. Emilio osservò quei segni con profonda
400 12 | accettò a patto che lui ed Emilio bevessero con lei. Il Balli
401 12 | quella Vittoria, ma ora Emilio comprese, perché aveva indovinato
402 12 | chiaramente. Dal solo balbettio Emilio poté seguire il sogno che
403 12 | era già morto da tempo ed Emilio cercava ancora in quei suoni
404 12 | solito posto al capezzale. Emilio andò a raggiungere il Balli
405 12 | strano colore.~ ~Di nuovo Emilio tentò d'attaccarsi ad Amalia,
406 12 | abbia alterato il palato.~ ~Emilio, dall'ira, si sentì un nodo
407 12 | Carini mi mise dei dubbi.~ ~Emilio pianse di nuovo. Disse che
408 12 | rimaneva chiaro e giallo.~ ~Emilio pensò che forse neppure
409 12 | parlare il solito debole Emilio e gli parve di renderlo
410 12 | lasciare dubbio sul motivo.~ ~Emilio impallidì. Oh, la sua avventura
411 12 | pensiero a quella donna.~ ~Emilio si difese. Disse che già
412 12 | opporsi ad un suo desiderio.~ ~Emilio, dopo una lieve esitazione,
413 12 | Il Balli raccomandò ad Emilio di non degnarsi di far delle
414 12 | immediatamente l'agonia; tuttavia Emilio la lasciò ed uscì.~ ~Aveva
415 12 | notte e nel pericolo.~ ~Ad Emilio parve che quel tramestìo
416 12 | allontanò dalla riva ed Emilio comprese ch'era stato attaccato
417 12 | godeva il suo riposo.~ ~Emilio pensò che la sua sventura
418 12 | dolorosa nello stato d'animo di Emilio: - Son qui da mezz'ora.
419 12 | accorgersi che lo sguardo di Emilio si faceva sempre più torvo: -
420 12 | facile capirlo! - disse Emilio ridendo rabbiosamente.~ ~-
421 12 | del vento e della voce d'Emilio. - Il Balli si vanta; non
422 12 | trattenerla era ora per Emilio lo sfogo migliore; le cacciava
423 13 | male che poteva toccare ad Emilio, egli lo sentiva come proprio.
424 13 | molto spesso; io resto. - Emilio gli strinse la mano senza
425 13 | scarsa luce della candela Emilio s'avvide ch'ella piangeva. -
426 13 | lasci in pace. - Poi chiamò Emilio ad alta voce. - Tu che sei
427 13 | sedevano i due uomini e pregò Emilio, ch'ella vedeva affranto,
428 13 | domande, raccontò che quando Emilio s'era imbattuto in lei,
429 13 | Amalia e si rizzò a sedere. Emilio, spaventato, alzò la candela
430 13 | le idee. Era evidente, ed Emilio ne provò soddisfazione:
431 13 | Deluigi è un nome onorato.~ ~Emilio si meravigliò della sorte
432 13 | La signora Elena pregò Emilio di procurarle una pezzuola
433 13 | che aveva avuti quando Emilio aveva abbandonato Angiolina.~ ~
434 13 | riposare nella stanza di Emilio. Aveva pregato di non lasciarlo
435 13 | dormire più di un'ora.~ ~Emilio s'assise di nuovo al tavolo.
436 13 | parvero di persona sana, e Emilio ed Elena si guardarono sorridendo
437 13 | questa volta durò tanto ch'Emilio dallo spavento gridò. Il
438 13 | stadio dolorosissimo per Emilio. Per quanto, dopo un'ora
439 13 | sporgenti e il mento aguzzo.~ ~Emilio puntellò le braccia sul
440 13 | guidarlo. - Ma che cosa ho, Emilio? Io muoio!~ ~L'intelligenza
441 13 | Cerca di capire! - pregò Emilio con calore. - Hai sognato
442 13 | rendere sensibile il dolore. Emilio ne ebbe altrettanta paura
443 13 | aspetto della realtà. - Ma Emilio - esclamò, - io non capisco!~ ~-
444 13 | Sapendoti ammalata - spiegò Emilio - ha voluto farmi compagnia
445 13 | qui questa donna - disse Emilio.~ ~- Egli ha diritto di
446 13 | il Balli, né Vittoria, né Emilio. - Quanta luce - disse affascinata.
447 13 | Inutile? - domandò Emilio spaventato di sentir ripetuto
448 14 | respinge.~ ~Di questo pensiero Emilio lungamente visse. La primavera
449 14 | aveva saputo inspirargli. Emilio non gli sapeva perdonare
450 14 | bene a venire! », pensò Emilio giocondamente, sentendosi
451 14 | piacere.~ ~- Lo sapevo - disse Emilio con le lagrime nella voce.
452 14 | interrotta la commozione di Emilio. Per chiarire un dubbio
453 14 | Parlava veramente i pensieri d'Emilio; certo non più, quando concluse
454 14 | Giovanna era innamorata...~ ~Emilio non l'udiva più. Era occupato
455 14 | dunque fuggita? - domandò Emilio con amarezza e ironia. Gustava
456 14 | che abitavano a Vienna. Emilio non protestò, ma poco dopo,
457 14 | giorno.~ ~- No! - disse Emilio solennemente come se stesse
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
458 ire, 0, per| figliuoli: LUCIA~ ~ ~ ~MATILDE~ ~EMILIO~ ~ROMOLO (dodicenne)~ ~GIULIANO,
459 ire, 1, 3| Scena terza. Emilio e dette.~ ~ ~ ~EMILIO. Buon
460 ire, 1, 3| terza. Emilio e dette.~ ~ ~ ~EMILIO. Buon giorno, mamma, buon
461 ire, 1, 3| Hai pianto?~ ~LUCIA. No!~ ~EMILIO. Hai gli occhi come se avessi
462 ire, 1, 3| Ed ha pianto di fatti.~ ~EMILIO. Perché? Sta forse poco
463 ire, 1, 3| direbbe. L'ha bastonata.~ ~EMILIO. Bastonata?~ ~LUCIA. No!
464 ire, 1, 3| sedere ove lui voleva.~ ~EMILIO. Meno male! Ma non ci dicevi
465 ire, 1, 3| mamma ma non era vero.~ ~EMILIO. Eh! ma col tempo vedrai
466 ire, 1, 4| spaventata). Ma tu impazzisci!~ ~EMILIO. Mi meraviglio che mamma
467 ire, 1, 4| cospetto di tanta rozzezza.~ ~EMILIO. Sei ancora sempre adirata.~ ~
468 ire, 1, 4| tutto, ho previsto tutto.~ ~EMILIO. Sentiamo come hai riflettuto.
469 ire, 1, 4| a cui pensai. So che tu, Emilio, giungi a pena a mantenere
470 ire, 1, 4| Povera la mia bionda!~ ~EMILIO. È questo il tuo magnifico
471 ire, 1, 4| famiglia può rinunciare.~ ~EMILIO. Ma ti ripeto, non è quella
472 ire, 1, 4| freddamente). Insomma, caro Emilio, io non avevo il dovere
473 ire, 1, 4| riavere il mio posto.~ ~EMILIO. Se è così, se di me, di
474 ire, 1, 5| freddamente). Se volete sedere! (Emilio premuroso porta una sedia,
475 ire, 1, 5| potrei forse scusare.~ ~EMILIO. Ma Lucia, vedi pure che
476 ire, 1, 5| Via, Matilde lo segue.)~ ~EMILIO. Ora siamo conciati per
477 ire, 1, 5| credo che non li abbia.~ ~EMILIO. Io lo sapevo già.~ ~MATILDE (
478 ire, 1, 5| è male, è molto male!~ ~EMILIO. E voi, finora, non vedete
479 ire, 1, 6| adesso tocca piangere a te!~ ~EMILIO (ridendo ironicamente).
480 ire, 1, 6| m'importa, e sta certo, Emilio, che non dovrò ricorrere
481 ire, 1, 6| le parole dette testé da Emilio non vanno prese mica troppo
482 ire, 1, 6| fare per il tuo meglio.~ ~EMILIO. Sì, sì, insomma, non sarò
483 ire, 1, 7| tuo marito in prigione!~ ~EMILIO. Perché?~ ~FILIPPO. Mi ha
484 ire, 1, 7| da ultimo in pianto.)~ ~EMILIO. Perché?~ ~FILIPPO (tenta
485 ire, 1, 7| dato prima lo schiaffo!~ ~EMILIO. Allora prima e dopo?~ ~
486 ire, 1, 7| Darmi uno schiaffo!~ ~EMILIO. Cioè due schiaffi!~ ~LUCIA.
487 ire, 1, 7| Ih! è un maleducato!~ ~EMILIO. Povero diavolo!~ ~FILIPPO.
488 teo, 1, 3| fece presentare in casa da Emilio Chieti. Dopo, Chieti ci
489 lad, 0, per| MARCO, zio di Ignazio~ ~EMILIO~ ~EMILIA, serva di Carla~ ~
490 lad, 1, 5| Scena quinta. Emilio e detto.~ ~ ~ ~EMILIO (entrando).
491 lad, 1, 5| quinta. Emilio e detto.~ ~ ~ ~EMILIO (entrando). Buon giorno.
492 lad, 1, 5| che adesso sia discesa.~ ~EMILIO. Perché ride?~ ~CARLO. Perché
493 lad, 1, 5| tracce del suo passaggio.~ ~EMILIO. Quali tracce?~ ~CARLO.
494 lad, 1, 5| bastonato il mio figliuolo.~ ~EMILIO. Ah! E cosa dirà la signora
495 lad, 1, 5| che non dirà più nulla.~ ~EMILIO. Io le chiedo scusa.~ ~CARLO.
496 lad, 1, 5| scusa alla signora Elena.~ ~EMILIO. Questo poi no. Senza nulla
497 lad, 1, 5| giudizio alla signora Elena!~ ~EMILIO (indifferente). Faccia pure. (
498 lad, 1, 5| porre alcune condizioni.~ ~EMILIO. Allora per questa mane
499 lad, 1, 5| farmi un po' di compagnia.~ ~EMILIO. Mi dispiace, ma non posso!
500 lad, 1, 5| del suo tempo prezioso!~ ~EMILIO. Oh, col sommo piacere!
501 lad, 1, 6| ELENA. Dove vai, adesso?~ ~EMILIO. Giù nel mio stanzino.~ ~
502 lad, 1, 6| stanzino.~ ~ELENA. Va pure.~ ~EMILIO (piano ad Elena, imperativo).
503 lad, 1, 6| indifferenza). Va bene.~ ~EMILIO. A rivederci. (Via.)~ ~ELENA (
504 lad, 2, 2| andarmene subito, perché Emilio mi attende a cena. Dimmi
505 lad, 2, 2| CARLA. Conosco tanto bene Emilio da poterlo giudicare in
506 lad, 3, 6| Scena sesta. Emilio e detti.~ ~ ~ ~EMILIO (con
507 lad, 3, 6| sesta. Emilio e detti.~ ~ ~ ~EMILIO (con un libro in mano).
508 lad, 3, 6| porta la sua opera nuova!~ ~EMILIO. Bravo! (Allegramente, porgendo
509 lad, 3, 6| autore.» Mille grazie.~ ~EMILIO. Non c'è di che.~ ~CARLO (
510 lad, 3, 6| lettore degno dell'autore.~ ~EMILIO. Grazie. Senta, non sono
511 lad, 3, 6| ancor sempre quella somma?~ ~EMILIO. Si capisce. Se parlassi
512 lad, 3, 6| sue solite dimenticanze.~ ~EMILIO. Non ne dubito. Non ne ho
513 lad, 3, 7| dico che non può essere…~ ~EMILIO (scoraggiato). Ma non sarebbe
514 lad, 3, 7| ve lo conduco. (Via.)~ ~EMILIO. Capisco che i miei cinquemila
515 lad, 3, 7| FORTUNATA. E quanto in tutto?~ ~EMILIO (imbarazzato è andato verso
516 lad, 3, 7| CARLO. Mille grazie, signor Emilio! (Emilio via.)~ ~FORTUNATA.
517 lad, 3, 7| grazie, signor Emilio! (Emilio via.)~ ~FORTUNATA. Tu non
518 lad, 3, 9| MARIA. Il signor Emilio manda a veder se la signora
519 lad, 4, 4| ELENA. Le distrazioni di Emilio producono spesso tali malintesi.
520 pen, 1, 4| Li ho lasciati in pianto. Emilio perché oggi è stato per
521 pen, 2, 3| specialmente il piccolo Emilio che però per la sua età
I racconti
Racconto
522 0 | sua brava dichiarazione. Emilio Merti venne ricevuto un
523 0 | ricredersi quando il signor Emilio con voce un po' velata dall'
524 0 | compassione, ma certo è che Emilio non le era indifferente.
525 0 | matrimonio) le aveva detto che Emilio Merti si sposava per tentare