IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] aggruppate 2 agguato 1 aghi 2 aghios 377 agi 1 agì 3 agiata 2 | Frequenza [« »] 386 quasi 385 porta 383 avuto 377 aghios 370 ebbe 368 testa 367 far | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze aghios |
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
1 1| dolce violenza il signor Aghios si staccò dalla moglie e
2 1| per riderne, ma il signor Aghios sentiva costituirsi nell'
3 1| Negli ultimi anni la signora Aghios s'era attaccata di un affetto
4 1| parlava, sapendo che il signor Aghios ne avrebbe riso. Ma il signor
5 1| avrebbe riso. Ma il signor Aghios sapeva di quel dolore, si
6 1| costrizione!» pensava il signor Aghios che aveva letto qualche
7 1| sua! »~ ~Adesso la signora Aghios voleva rimanere ancora a
8 1| esame importante. Il signor Aghios non dava gran peso agli
9 1| il marito, ma il signor Aghios, che l'animo della signora
10 1| ultimo momento la signora Aghios era capace di mutare ogni
11 1| proprio dovere. E il signor Aghios pensò che il lieve rancore
12 1| Ma perché il signor Aghios si sentiva tanto pieno di
13 1| correre e poi il signor Aghios non era corso dietro alle
14 1| accarezza ancora.~ ~Il signor Aghios aveva bisogno di vita e
15 1| greco e latino che il signor Aghios mai aveva conosciuti e sapeva -
16 1| importante per il signor Aghios di essere lasciato nei suoi
17 1| malessere che sentiva il signor Aghios lo diceva vecchiaia, ma
18 1| più difficile. Il signor Aghios si commosse al trovare finalmente
19 1| parola non serviva, il signor Aghios gli accarezzò i biondi capelli.
20 1| affari, perché il signor Aghios finì col considerare quali
21 1| il sobrio virtuoso signor Aghios, per sentirsi più animato
22 1| pacchetto, che il signor Aghios teneva umido, nessuno sapeva
23 1| fortuna d'Italia! Il signor Aghios sorrideva pieno di affetto
24 1| Bisogna sapere che al signor Aghios era stato raccontato che
25 1| alla partenza e il signor Aghios, rallentò il passo. Forse
26 1| ingenuità stessa. E il signor Aghios pensò col cuore pesante
27 1| Parlano la stessa lingua. E l'Aghios nella solitudine li amò
28 1| fare? Anche se il signor Aghios fosse stato accettato quale
29 1| cosa piccola, ma il signor Aghios nella vasta stazione non
30 1| per trovarlo, ma il signor Aghios non la vedeva. Di solito
31 1| moglie lo dirigeva. Il signor Aghios fiutò inutilmente a destra
32 1| meneghino, che il signor Aghios non intese. Buona che c'
33 1| stato il sorriso e il signor Aghios, con buona volontà e passo
34 1| straniero. Ed il signor Aghios sfruttava le sue piccole
35 1| Allora appena il signor Aghios metteva in quella mano una
36 1| meglio nel ricordo del signor Aghios e gli appianava qualche
37 1| brutta parola. Il signor Aghios se ne andava allora con
38 1| facchino domandò al signor Aghios se doveva aspettare con
39 1| parlare in meneghino il signor Aghios avrebbe trattenuto l'amico
40 1| benevolenza. E il signor Aghios, per aumentare tale benevolenza,
41 1| Sloggiano?» pensò il signor Aghios. Vide poi avvicinarsi un
42 1| una fuga.~ ~Poi il signor Aghios non guardò più la gente
43 1| minaccia» moralizzò il signor Aghios.~ ~Il treno entrò sbuffando
44 1| quell'istante il signor Aghios sentì la voce della moglie
45 1| Questo poi no, il signor Aghios non l'avrebbe ammesso. Si
46 1| una fede di cui il signor Aghios in passato era stato beato.
47 1| nella tasca di petto?».~ ~L'Aghios portò subito la mano a quella
48 1| più tempo, ma il signor Aghios era anche adirato di sentirsi
49 1| Per scusarsi il signor Aghios mormorò: «È il facchino
50 1| il treno...»~ ~La signora Aghios rise ancora: «E come arriverai
51 1| in broncio.~ ~Il signor Aghios di malavoglia rispose: «
52 1| decisione giovanile il signor Aghios con la valigetta in mano
53 1| mise in moto.~ ~Il signor Aghios chiamò la moglie che aveva
54 2| dall'altra. Deciso il signor Aghios si diresse al prossimo compartimento
55 2| fargli posto e il signor Aghios la guardò con un sorriso
56 2| nere di lacca. Il signor Aghios, che per sfuggire alla ressa
57 2| perché'?» disse il signor Aghios. «Posso rimanere qui.»~ ~«
58 2| ritirato in tempo.~ ~Il signor Aghios s'assise sul breve spazio
59 2| neppure veduto, il signor Aghios restò per qualche tempo
60 2| quella per lo spazio. L'Aghios non volle perdere la sua
61 2| naso sui vetri il signor Aghios non poté finalmente fare
62 2| nuovo lavoro. E il signor Aghios pensò ch'egli arrivava proprio
63 2| E gli augurii del signor Aghios piovevano abbondanti, mentre
64 2| ritratto celebre, ma il signor Aghios, che ne aveva visti tanti,
65 2| somigliante, ma il signor Aghios era felice di viaggiare
66 2| sessant'anni - almeno il signor Aghios aveva per conto proprio
67 2| può e si deve. E il signor Aghios assurse anzi ad un pensiero
68 2| con ira. Perciò il signor Aghios desiderava le donne degli
69 2| però la donna - il signor Aghios lo sapeva - non è mai a
70 2| quell'occhiata il signor Aghios diceva: «Ti conosco perché
71 2| discorso simile il signor Aghios non aveva più bisogno dell'
72 2| linguaggio. Secondo il signor Aghios di allora, quand'era più
73 2| che mai, perché il signor Aghios volava come se il treno
74 2| uomini e finora il signor Aghios non li aveva visti. Del
75 2| il grosso uomo (il signor Aghios lo guardò ora soltanto)
76 2| le simpatie del signor Aghios andarono intere al malato.
77 2| grosse spalle del signor Aghios. E il signor Aghios intese
78 2| signor Aghios. E il signor Aghios intese quel desiderio come
79 2| ginocchia. Ma il signor Aghios, col naso sulla lastra,
80 2| costoro!» pensò il signor Aghios. «Questo treno a ore fisse
81 2| cantuccio più lontano dal signor Aghios e sdraiarvisi allungando
82 2| naso in modo che il signor Aghios non poteva vederlo in faccia.
83 2| Proprio di fronte al signor Aghios era rimasto anche il grosso
84 2| scialbi e muti.~ ~Il signor Aghios per un istante guardò il
85 2| bestia?» si domandò il signor Aghios esaminando le proprie fattezze.
86 2| mentre era vero che il signor Aghios si sentiva gonfiare il petto
87 2| sotto la spalla del signor Aghios. Però aveva sofferto quando
88 2| somigliare ai cani.~ ~Il signor Aghios guardò con desiderio verso
89 2| età del figlio del signor Aghios. Era biondo come lui e con
90 2| somiglianza che stupì il signor Aghios. Parlava proprio di una
91 2| una cosa di cui il signor Aghios aveva recentemente sentito
92 2| la psicanalisi. Il signor Aghios sentì solo queste parole: «
93 2| Tutto questo il signor Aghios già sapeva. E quando il
94 2| scoperta da lui, il signor Aghios aveva mitemente consentito.
95 2| libertà del viaggio il signor Aghios si ribellò. Come si poteva
96 2| assordante del treno, il signor Aghios s'apprestò ad urlare la
97 2| stupito e offeso. E il signor Aghios dovette trattenersi per
98 2| Alla fermata il signor Aghios lo seguì per guardare due
99 2| stazioncella piccola e il signor Aghios lo seguì con l'occhio come
100 2| psicanalisi. Poi il signor Aghios guardò nel corridoio sperando
101 2| sul corridoio il signor Aghios volle darsi un contegno
102 2| ridestandosi il signor Aghios giunse al suo mondo con
103 2| eguale gentilezza il signor Aghios consentì e volle essere
104 2| interna di petto il signor Aghios trovò tanto gonfia che subito
105 2| Addirittura commosso, il signor Aghios ringraziò. L'altro gli sorrise,
106 2| ravvivò perché il signor Aghios, avendo ricordato che sua
107 2| nelle tasche ed il signor Aghios si propose di adottarla.
108 2| aveva riso di lui, il signor Aghios escogitò una gentilezza
109 2| aveva in bocca, il signor Aghios l'aveva accesa proprio a
110 2| lavoro mentale. Il signor Aghios si toccò la bocca per frenarla
111 2| nel suo animo e il signor Aghios, per moversi e svincolarsi,
112 2| transazione fatta dal signor Aghios perché mormorò: «Un arancio
113 2| del treno» disse il signor Aghios, pensando subito che con
114 2| interi, anche il signor Aghios parlò di sue lontane rimembranze.
115 2| d'inverno...»~ ~Il signor Aghios subì tranquillamente l'interruzione.
116 2| case nordiche. Il signor Aghios non ricordava dettagli,
117 2| di tutto questo il signor Aghios tacque, perché non era cosa
118 2| seguì, e il vecchio signor Aghios sapeva che il formaggio
119 2| fece piegare per innanzi.~ ~Aghios sorrise. «Non basta ancora.
120 2| intera» disse il signor Aghios.~ ~L'altro fece atto di
121 2| pare poco».~ ~Al signor Aghios, che pur tanto amava la
122 2| quest'osservazione dell'Aghios vivamente assentì ed anche
123 2| Io spero di no» disse l’Aghios fervidamente. E non pensò
124 2| nel sentire il nome dell'Aghios. «Greco? » «D'origine, ma
125 2| Era da lungo tempo che l'Aghios non pensava al suo nome
126 2| li posso soffrire.»~ ~L'Aghios ebbe una smorfia d'imbarazzo.
127 2| gli era odiosa? Il signor Aghios si rassegnò a pensare: «
128 2| Improvvisamente il signor Aghios fu nettato dal suo disgusto
129 2| questa stessa via».~ ~L'Aghios e il Borlini, stupiti, guardarono
130 2| Sta forse male?» domandò l'Aghios, subito fraterno.~ ~«Perché?»
131 2| Scusi tanto!» disse l'Aghios. «Ha sognato forse e ha
132 2| era coperto.~ ~Il signor Aghios continuò a guardarlo. Oh!
133 2| Il Borlini si chinò all’Aghios: «Chi geme in pubblico,
134 2| Era una gentilezza e l'Aghios sorrise per ringraziare,
135 2| prima. Intanto il signor Aghios intese ch'egli non poteva
136 2| ammonì se stesso il signor Aghios.~ ~ ~ ~
137 3| nuovi ospiti che al signor Aghios parve di riconoscere. Il
138 3| parola, ciò che al signor Aghios parve scortese, lui che
139 3| diffidare, perché al signor Aghios mancavano due qualità: L'
140 3| una differenza e il signor Aghios fu più dubbioso che mai.~ ~
141 3| biglietti. Si chinò all'Aghios, come per dirgli qualche
142 3| silenziosi.~ ~Il signor Aghios, che non aspettava di meglio,
143 3| lasciato libero dal signor Aghios.~ ~La piccina guardò la
144 3| faccia al vetro e il signor Aghios sorrise perché intese che
145 3| bambina, così che il signor Aghios dovette spostarsi ancora
146 3| della figliuola. Il solo Aghios fu commosso . Egli solo
147 3| zorni de sto viagio.»~ ~L'Aghios si commosse. Quindici giorni
148 3| ch'erano già in piedi. L'Aghios domandò al controllore: «
149 3| faccio il mio dovere».~ ~E l'Aghios deplorò di non aver avuto
150 3| Ordine ci deve essere». L'Aghios non protestò, perché pensava
151 3| il treno» disse il signor Aghios.~ ~Il Borlini non parve
152 3| esclamò il Borlini.~ ~Subito l'Aghios prese interesse al chiacchierio
153 3| della cortesia il signor Aghios, per la propria esperienza
154 3| che non faceva per lui. L'Aghios lo intendeva, perché anche
155 3| divertimento = diversivo, pensò l'Aghios senza che il suo figliuolo
156 3| tutta la sua vita, che l'Aghios, sinceramente gli augurava
157 3| come lui stesso, il signor Aghios. Meno felice in tutti i
158 3| congedato da lui, il signor Aghios s’imbatté in lui anche una
159 3| anteriori.»~ ~Il signor Aghios rise, ma pensò: «Povero
160 3| E in un lampo il signor Aghios evocò delle immagini che
161 3| rispose all'osservazione dell'Aghios con una domanda: «Quante
162 3| un mese?».~ ~Ed il signor Aghios disse un'altra bugia: «Due
163 3| Perugia ... ». Dieci città e l'Aghios guardava quelle dita tozze
164 3| quei palazzi marmorei che l'Aghios vedeva lucere nelle vie
165 3| sarebbe merito. Egli, l'Aghios, aveva il vanto di aver
166 3| mentre altri (il signor Aghios) soffriva. C'era sicuramente
167 3| Assicurazioni.»~ ~Il signor Aghios s'inchinò, come per congratularsi
168 3| muovere la bocca e il signor Aghios disse delle altre bugie,
169 3| guardando attentamente il signor Aghios come se avesse voluto studiare
170 3| un animale strano.~ ~E l'Aghios insistette nella bugia: «
171 3| penso alla famiglia».~ ~L'Aghios rimase ammirato. Quest'era
172 3| Dapprima il signor Aghios senti la parola come un'
173 3| perché il silenzio pensò l'Aghios. Nella vita si può essere
174 3| Ma che poeta» disse l'Aghios, ridendo un po' compiaciuto
175 3| aggressivo ed il signor Aghios sconcertato tacque. Dopo
176 3| riposo. Le pare?»~ ~Al signor Aghios pareva che fino a quel momento
177 3| alla volta.» Qui il signor Aghios poté competere coll'ispettore. «
178 3| denari con sé?» Il signor Aghios s'arrabbiò: «Se lei crede
179 3| d'ammirazione pel signor Aghios. «Una vera frase da poeta
180 3| cotesta!» osservò.~ ~Il signor Aghios si sentiva solleticato nel
181 3| scrivere, ciò che il signor Aghios non sapeva e, non sapendo
182 3| preoccupò del denaro del signor Aghios. «Non dica più di avere
183 3| piccole ali. Ma poi il signor Aghios ricordò un suo cavallo imbolsito,
184 3| enfisematico».~ ~Oramai il signor Aghios era accorato per il ricordo
185 3| un complimento al signor Aghios: «In buona compagnia si
186 3| fuma di più». Ed il signor Aghios fumò soltanto per restituire
187 3| nulla. Tuttavia il signor Aghios sapeva quello che l'ispettore
188 3| ispettore parlava, il signor Aghios restò ad analizzare il ricordo
189 3| altrettanto sbiadita e il signor Aghios non sapeva staccare la fotografia
190 3| delle elezioni. Il signor Aghios, per cortesia, si spostò
191 3| confronto di quella. Il signor Aghios era partito anelante alla
192 3| troppi capi».~ ~Il signor Aghios, rimessosi al suo posto,
193 3| per i posteri? Il signor Aghios sorrise. Il mondo era costruito
194 3| dell'ispettore il signor Aghios arrivò a sentire ancora: «
195 3| Venticinque anni prima il signor Aghios s'era, scelta la consorte.
196 3| compromettente ed il signor Aghios con un sorriso continuò
197 3| lo seccava (ed il signor Aghios sorrise di nuovo) che quand'
198 3| leggermente.~ ~Di gusto il signor Aghios si mise a ridere e al suono
199 3| metteva a russare. Il signor Aghios si sentì sollevato, come
200 3| La vendetta del signor Aghios sarebbe stata più completa
201 3| essere un ladro! E il signor Aghios, senza nessuna intenzione
202 3| bisogno, perché il signor Aghios mai più avrebbe proceduto
203 3| egli sognasse.~ ~Il signor Aghios sorvegliò il biondino, per
204 3| della finestra e il signor Aghios guardò anche lui nella stessa
205 3| luminose» disse il signor Aghios, tentando di ridare il buonumore
206 3| prima volta guardò il signor Aghios con grande rispetto.~ ~«
207 3| tanto!» disse il signor Aghios con modestia. «Però osservai
208 3| saluto partì, il signor Aghios pensò che il maggior frutto
209 3| dormire e così il signor Aghios ebbe, per essersi staccato
210 3| avvedessero. Se il signor Aghios non si fosse trovato in
211 3| del pensiero del signor Aghios. Una donna vecchia, molto
212 3| stare eretta. E il signor Aghios seppe indignarsi di quello
213 3| servivano più. Ed il signor Aghios ricordò che. poco prima
214 3| enorme nel viaggio del signor Aghios di sentirsi dire una cosa
215 3| Guardò sorridendo il signor Aghios. Questo sorriso, che seguiva
216 3| conoscevano intimamente. Il signor Aghios era un uomo felice, la cui
217 3| due caratteri.~ ~Il signor Aghios, nel suo sentimentalismo
218 3| supplice, disse al signor Aghios: «Per giudicare bisognerebbe
219 3| della Laguna.~ ~Il signor Aghios ammonì se stesso come talvolta
220 3| lungo e per largo il signor Aghios raccontò della lotta secolare
221 3| del viaggio per il signor Aghios. Egli sapeva da lunghi anni
222 3| ogni giorno». Ed il signor Aghios, sentendosi pervaso dalla
223 3| mezzanotte?» domandò il signor Aghios.~ ~«Sì» disse il biondino. «
224 3| conoscere bene il signor Aghios, quel biondino. Con quella
225 3| un contratto ed il signor Aghios aveva la religione del contratto.
226 3| ritirarsi.~ ~Perciò il signor Aghios insistette. L'altro non
227 3| di Murano che il signor Aghios tanto bene conosceva. Si
228 4| sola ricevuta.~ ~Il signor Aghios aveva un piano ben definito.
229 4| di Venezia che il signor Aghios avrebbe saputo camminare
230 4| vaporino. Già il signor Aghios stava per presentarsi alla
231 4| sentì chiamare: «Signor Aghios! ». Si volse. Era Bortolo,
232 4| gondoliere di Murano. Il signor Aghios lo salutò con grande affabilità: «
233 4| della salute del signor Aghios, poi della signora Eleonora
234 4| a S. Marco».~ ~Il signor Aghios rise e propose di fare le
235 4| divertimenti, di cui il signor Aghios aveva sentito parlare, dall'
236 4| Ma come sempre il signor Aghios s'adattò. Prima di parlare
237 4| decisione. Disse: «El sior Aghios xe abituà alla laguna e
238 4| all'ignoto amico del signor Aghios) non so come che el se ciama,
239 4| saldo in appoggio al signor Aghios che con facilità montò sulla
240 4| Il nuovo amico del signor Aghios s'era accomodato nella gondola
241 4| attenzione». E al signor Aghios, che anche lui s'informava
242 4| campagna autunnale, il signor Aghios diede ordine a Bortolo di
243 4| Io mi chiamo Giacomo Aghios» disse il signor Aghios
244 4| Aghios» disse il signor Aghios volgendosi al suo vicino.
245 4| strinse la mano portagli dall'Aghios ed esitò per un istante.
246 4| No! No!» disse il signor Aghios ridendo di cuore. «Io discendo
247 4| Bacis ammirando.~ ~Il signor Aghios annuì. «È comodo» disse «
248 4| vicino al cuore del signor Aghios, il quale anche pensò: «
249 4| perché c'era lui, il signor Aghios, e il suo nuovo amico che
250 4| mormorò il Bacis.~ ~All'Aghios batté il cuore dalla compiacenza.
251 4| linea nuova?~ ~Il signor Aghios aveva una nozione molto
252 4| Venezia.~ ~Poi il signor Aghios si dimostrò veramente incapace
253 4| può» disse sospirando l'Aghios. «Adesso sono le otto. Perderemo
254 4| dell'animo suo il signor Aghios lo riconobbe. Non sarebbe
255 4| palazzo dei dogi il signor Aghios parlò ancora dell’unico
256 4| raccolto.~ ~Poi il signor Aghios parlò del quarto d'ora terribile
257 4| mal di denti.~ ~Il signor Aghios propose al Bacis di lasciarlo
258 4| E avviandosi il signor Aghios con piena sincerità pensò: «
259 4| divenuto.~ ~Vedendo entrare l'Aghios non sospese il lavoro, ma
260 4| ti porta?».~ ~Il signor Aghios gli disse la missione da
261 4| Ti fermi a Venezia?». L'Aghios gli rispose che doveva partire
262 4| ridendo. La persona dell'Aghios gli pareva tanto lenta,
263 4| spinta a tanta fretta.~ ~L'Aghios uscì da quella bottega un
264 4| dolersene troppo. Non che l'Aghios gli augurasse la morte,
265 4| scrivere una sola. Il signor Aghios, che pur sapeva l'inglese,
266 4| meraviglioso per il signor Aghios che studiava da tanti anni
267 4| tasca. Qui intervenne l'Aghios con una di quelle sue buone
268 4| Un bel giorno il signor Aghios ebbe per un istante l'animo
269 4| quegli oggetti il signor Aghios, ma ebbe una trovata: il
270 4| le direzioni.~ ~Il signor Aghios s'adirò e corse a Venezia.
271 4| beneficio antico che il signor Aghios gli aveva reso non fu parlato,
272 4| affare conchiuso. Il signor Aghios non poté sopportare in silenzio
273 4| beneficato».~ ~Il signor Aghios rimase incantato dall'osservazione
274 4| piazza tuttavia ammirando e l'Aghios lo raggiunse.~ ~«Adesso»
275 4| Della storia di Venezia l'Aghios sapeva con precisione una
276 4| Avviandosi alla piazzetta l'Aghios pensò: «Dovrò pur verificare
277 4| dei piombi e dei pozzi, l'Aghios fece osservare al Bacis
278 4| costruzione. Oh! come l'Aghios amava quel palazzo in cui
279 4| traghetti. Il pesante signor Aghios fu ben lieto dell'aiuto
280 4| Come passarono il signor Aghios disse i nomi dei palazzi
281 4| in un museo.~ ~Al signor Aghios non importò affatto di dover
282 4| somigliava ad un singhiozzo. L'Aghios aveva trasalito a quel suono
283 4| Sorprese e commosse il signor Aghios con una perorazione che
284 4| rispose. Anche il signor Aghios tacque, per quanto gli dolesse
285 4| primo. Con un sorriso l'Aghios si rivolse al gondoliere: «
286 4| all'orecchio del signor Aghios disse: «Anch'io sono un
287 4| parole si manifestava. L'Aghios però poco pensò a quel dolore,
288 4| l'avventura.»~ ~Il signor Aghios non protestò. Egli sapeva
289 4| da Venezia.~ ~E il signor Aghios lo lasciò tranquillo e si
290 4| avventura umana che al signor Aghios parve di trovarsi di nuovo
291 4| che la guardava, il signor Aghios poté rifigurarsi, ad onta
292 4| e ad alta voce il signor Aghios menzionò il nome di Umberto
293 4| richiuse subito. Ma il signor Aghios da quel ricordo si sentì
294 4| un altro gioielliere.~ ~L'Aghios protestò, ma Bortolo insisteva «
295 4| non è triestino» disse l'Aghios impaziente. Per nulla al
296 4| lasciò sfuggire Bortolo. L'Aghios rise di tanta ingenuità,
297 4| al fondo del canale.~ ~L'Aghios rise di cuore. Poi spiegò
298 4| frutto un beneficio avuto». L'Aghios rise di cuore: «Io do, eppoi
299 4| riflessioni profonde e quando l'Aghios gli fece vedere il palazzo
300 4| distratta.~ ~Allo sbarco l'Aghios domandò a Bortolo quanto
301 4| signore. Quando il signor Aghios ebbe fatto quanto stava
302 4| E visto che il signor Aghios non pareva molto convinto
303 4| Questo piacque al signor Aghios e lo stimolò a maggiore
304 5| vecchia.~ ~Del resto il signor Aghios era ansioso di sentire le
305 5| guardarsi d'attorno. Il signor Aghios non si trovava in viaggio,
306 5| col cameriere. Il signor Aghios ordinò della carne fredda
307 5| pezzo di carne che il signor Aghios gli porse, ma non ne ingoiò
308 5| ne bevette molto anche l'Aghios.~ ~Non c'era pericolo che
309 5| Non c'era pericolo che l'Aghios perdesse le confidenze.
310 5| spingerlo in acqua.»~ ~Il signor Aghios era tutt'intento ad esaminare
311 5| raccontata.~ ~Il signor Aghios non poté trattenersi dal
312 5| riconobbe che il signor Aghios aveva ragione e mormorò: «
313 5| Anch'io» pensò il signor Aghios e, per esserne sicuro, trangugiò
314 5| non fu facile al signor Aghios di seguire parola per parola
315 5| vecchio come quello del signor Aghios, per ragioni ovvie, non
316 5| piaceva» disse il signor Aghios che sapeva la vita. «Quando
317 5| Anna?» interruppe il signor Aghios.~ ~«Anna è la nipote del
318 5| sottile» disse il signor Aghios che intendeva benissimo
319 5| Non s'accorgeva il signor Aghios di restare ostinatamente
320 5| arrendendosi. Il signor Aghios sospirò soddisfatto di aver
321 5| importante.~ ~Il signor Aghios aveva già bevuto abbastanza
322 5| proprio discorso. Ma con l'Aghios un bicchiere non bastava,
323 5| intenditore.» E anche il signor Aghios bevette per premiarsi di
324 5| non dar tempo al signor Aghios d'intervenire.~ ~Ma ora
325 5| stesso, così che il signor Aghios percepì ogni sua sillaba.~ ~«
326 5| mente intorpidita del signor Aghios fu scossa da quelle parole
327 5| quindicimila lire! »~ ~Al signor Aghios parve che dapprima si fosse
328 5| dell'azienda. Il signor Aghios tese l'orecchio, perché
329 5| Già!» interruppe il signor Aghios. «Madre natura creò il Piacere
330 5| Oh! bella!» disse l'Aghios e furono parole dettate
331 5| sprezzatrice di Anna!»~ ~Il signor Aghios rimase scosso. Egli ora
332 5| forse più profondamente l'Aghios, che stava a sentire e temeva
333 5| egli assicurava al signor Aghios), ma perché non ammetteva
334 5| sentenziosamente il signor Aghios. Non trovò subito il paragone
335 5| Bacis bevette e tacque. L'Aghios, ostinato nel vino, avrebbe
336 5| Non c'è furia» disse l'Aghios dopo di aver guardato l'
337 5| Perché a Milano?» domandò l'Aghios trasognato.~ ~«Per riavere
338 5| saldavo quel debito?»~ ~L'Aghios pronto causa il vino a tradire
339 5| Con due donne?» domandò l'Aghios, che oramai di ogni avventura
340 5| suo debito. «Già» pensò l'Aghios che non dimenticava neppure
341 5| impedire tante cose.»~ ~Poi l'Aghios finì col pagare il conto.
342 5| al servizio di persone. L'Aghios si sentiva tanto sicuro
343 5| servitore utile. Anzi, il signor Aghios si coricò pensando solo
344 5| chiudersi nel sonno, il signor Aghios pensò che Darwin non aveva
345 5| mano piangeva. Ed il signor Aghios pensò: «Guarda questi due
346 5| difenderli dalla luce. Il signor Aghios si sentì profondamente amareggiato.
347 5| occhi non appena il signor Aghios accennò a sdraiarsi di nuovo.~ ~ ~ ~
348 6| Venezia-Pianeta Marte.~ ~ ~ ~Il signor Aghios era oramai più tranquillo.
349 6| essere più sicuro il signor Aghios s’aggrappò al suo giaciglio,
350 6| inquietante, tanto che il signor Aghios si rizzò per star a sentire.
351 6| Molto tranquillo. Il signor Aghios poté abbandonare ogni sforzo
352 6| E lungamente il signor Aghios seguì quel suono o meglio
353 6| dalla realtà. Il signor Aghios traverso le ciglia sentiva
354 6| tutto va bene». E il signor Aghios non si sentiva d'intervenire
355 6| ferramenta accatastata. L'Aghios spaventato si rizzò. Arrivò
356 6| Quando sognò il signor Aghios? Certo non subito dopo abbandonato
357 6| della mattina, il signor Aghios si destò, la distanza è
358 6| proprio quello che il signor Aghios ricordò. Quando ci si desta
359 6| scioglie.~ ~Insomma il signor Aghios era avviato verso il pianeta
360 6| si vide mai.~ ~Il signor Aghios si sentiva molto libero,
361 6| Anche nel sogno il signor Aghios era riflessivo. Pensò: «
362 6| spazio, più solo il signor Aghios si sentiva. Giacché andava
363 6| la moglie. Ma il signor Aghios voleva la libertà; finse
364 6| Mi vuole con lei?».~ ~Aghios pensò che l'intervento di
365 6| valeva la pena. Il signor Aghios si strinse meglio al carrello
366 6| Il cuore paterno dell'Aghios si commosse fino alle sue
367 6| parole, mentre il signor Aghios pensò: «È la mia figliuola.
368 6| spazio ne era pieno. E l'Aghios si domandò: «Ma perché la
369 6| nell'orrendo spazio e l'Aghios gridò: «Ritorna, ritorna,
370 6| distruggere se stesso. Il signor Aghios saltò in piedi. Soffocava,
371 6| Ma la bontà del signor Aghios era infinita anche verso
372 6| doppio viaggio, il signor Aghios ebbe ancora il tempo di
373 6| la testa sul cuscino, l'Aghios pensò: «Peccato! Se ci fosse
374 7| dunque disceso il Bacis? E l'Aghios fece con facilità la sua
375 7| sua solitudine, il signor Aghios trasse di tasca il portafogli
376 7| Il primo movimento dell'Aghios fu di correre al campanello
377 7| verso la Carnia.~ ~Il signor Aghios si morse le dita. Era tutto